Battlefield 3 e Marcia su Roma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{nd|il film di Dino Risi del 1962|La marcia su Roma}}
{{gamebox|
{{Infobox conflitto
|immagine= Battlefield 3 Logo.png
|Tipo = Colpo di Stato
|nomegioco= Battlefield 3
|Nome_del_conflitto = Marcia su Roma
|sviluppo= [[EA Digital Illusions CE]]
|Parte_di = della [[Rivoluzione fascista]]
|pubblicazione= [[Electronic Arts]]
|Immagine = March on Rome 1922 - Alle porte di Roma.png
|pubblicazione2= [[SEGA]]
|Didascalia = Fascisti marciano verso Roma (28 ottobre [[1922]])
|serie= ''[[Battlefield (serie)|Battlefield]]''
|Data = 28 - 31 ottobre [[1922]]
|anno= 2011
|Luogo = [[Roma]]
|data= {{Uscita videogioco|USA=[[25 ottobre]] [[2011]]|AUS=[[27 ottobre]] [[2011]]|EU=[[28 ottobre]] [[2011]]}}
|Casus = [[Rivoluzione fascista]]
|genere= [[Sparatutto in prima persona]]
|Esito = Vittoria fascista
|tema=[[Guerra moderna]], [[terza guerra mondiale]]
*Caduta del [[Governo Facta II]]
|modigioco= [[Singolo giocatore]], [[Multiplayer]], [[On-line]], [[cooperativa]]
*Nascita del [[Governo Mussolini]]
|piattaforma= [[Microsoft Windows]]
|Schieramento1 = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Governo Facta II]]<br /> '''Supporto da:'''<br /> Partiti [[Liberalismo|liberali]] e [[Socialismo|socialisti]]
|piattaforma1= [[PlayStation 3]]
|Schieramento2 = [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Partito Nazionale Fascista]]
|piattaforma2= [[Xbox 360]]
* [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Camicia nera|Camicie nere]]
|piattaforma3= [[iOS (Apple)|iOS]]
 
|piattaforma4= [[Wii U]]
'''Supporto da:'''<br /> [[Borghesia]]
|motore= [[Frostbite Engine]] 2
|Comandante1 = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Facta]]<br /> {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Salandra]]
|distribuzionedigitale=[[Origin (informatica)|Origin]]
|Comandante2 = [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Benito Mussolini]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Emilio De Bono]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Italo Balbo]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Cesare Maria De Vecchi]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Michele Bianchi]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Achille Starace]]
|tipomedia= [[DVD-ROM]], [[Blu-ray Disc]]
|Effettivi1 = Centinaia di poliziotti e militari delle Forze armate
|requisiti= Minimi: - OS: [[Windows Vista]] / [[Windows 7|Seven]]
|Effettivi2 = Circa 50.000 [[Camicia nera|Camicie nere]]
- Processore: Dual Core a 2 GHz (Core 2 Duo a 2.4 GHz o Athlon X2 a 2.7 GHz)
|Perdite1 =
- Memoria RAM: 2GB
|Perdite2 =
- Scheda video: compatibile con DirectX 10.1 e con 512 MB di memoria (ATI Radeon 3850, NVIDIA GeForce 8800 GT)
|età= {{Classificazione videogioco|ESRB=RP|PEGI=16}}
|periferiche= [[Sixaxis]] o [[DualShock 3]], [[Gamepad]], Controller Wireless, [[Tastiera (informatica)|Tastiera]] e [[mouse]]
|espansioni= Back to Karkand, Close Quarters (giugno 2012), Armored Kill, Aftermath, End Game
|preceduto= [[Battlefield 2]]
}}
La '''marcia su Roma''' fu una [[manifestazione]] armata<ref>«Manifestazione armata organizzata dal Partito nazionale fascista (28-X-1922) per imporre un governo guidato da Mussolini»: {{cita libro|titolo=Enciclopedia Universale Garzanti|città=Milano|anno=1995|p=898}}</ref> organizzata dal [[Partito Nazionale Fascista]] (PNF), guidato da [[Benito Mussolini]], il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in [[Italia]]. Il 28 ottobre [[1922]], circa 25.000 camicie nere si diressero sulla capitale rivendicando dal sovrano la guida politica del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e minacciando, in caso contrario, la presa del potere con la violenza.
'''''Battlefield 3''''' (abbreviato BF3) è un videogioco [[sparatutto in prima persona]] sviluppato da [[EA Digital Illusions CE|DICE]] e pubblicato da [[Electronic Arts]] e da [[SEGA]] per il [[Giappone]]. È stato pubblicato il [[28 ottobre]] [[2011]] per [[PlayStation 3]], [[Xbox 360]], [[Microsoft Windows]] e [[iOS (Apple)|iOS]], invece nel 2013 verrà pubblicato per [[Wii U]]. È l'undicesimo capitolo della serie [[Battlefield (serie)|Battlefield]] e un [[sequel|seguito]] diretto di [[Battlefield 2]], pubblicato nel [[2005]]. La beta (concernente solo le mappe Operation Metro e Caspian Border del comparto multiplayer) è stata resa disponibile a tutti il giorno [[29 settembre]] [[2011]], mentre i possessori della Limited Edition di [[Medal of Honor (2010)|Medal of Honor]] e coloro che avevano effettuato la preorder presso il dominio Origin hanno potuto accedervi 2 giorni prima grazie all'apposito codice<ref>{{en}}[http://www.egmnow.com/articles/news/battlefield-3-beta-date-officially-announced/ Battlefield 3 Beta annunciato ufficialmente]</ref>.
 
La manifestazione eversiva<ref>{{Treccani|marcia-su-roma_%28Dizionario-di-Storia%29|Marcia su Roma}}</ref> si concluse con successo quando, il 30 ottobre, il re [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] cedette alle pressioni dei fascisti e decise di incaricare Mussolini di formare un nuovo governo. Vengono ricompresi nella medesima [[locuzione]] anche altri eventi collegati verificatisi, fra il 27 ed il 30 ottobre, in tutto il territorio nazionale.
Battlefield 3 è stato vincitore di più di 65 premi, tra cui "Miglior gioco d'azione" e "Miglior multigiocatore online".
 
La Marcia su Roma venne celebrata negli anni successivi come il prologo della "[[rivoluzione fascista]]" e il suo anniversario divenne il punto di riferimento per il conto degli anni secondo l'[[Fascismo#L.27era fascista|era fascista]].
== Trama ==
Nel [[2014]] il [[sergente]] dell'[[USMC]] Henry "Black" Blackburn si trova a [[Sulaymaniyya]] nel [[Kurdistan iracheno]] assieme alla sua squadra di cinque soldati dell' [[USMC]], alla ricerca e recupero di una squadra di ricognizione Marines dispersa. Durante l'operazione "Swordbreaker" però un grosso terremoto rade al suolo la città sopprimendo gran parte dei marines in azione: Blackburn sopravvive e dopo aver evitato il PLR (People's Libertation and Resistance) raggiunge insieme alla sua squadra il punto di estrazione per prepararsi all'operazione Guillotine. Dopo un [[raid]] aereo da parte di una squadra di [[McDonnell Douglas F/A-18 Super Hornet|F/A-18 Super Hornet]], di cui fa parte il tenente Jennifer Colby Hawkins, i marine assaltano la città, tentando di raggiungere una banca locale. Anziché trovare Al-Bashir, (leader del movimento terrorista del PLR) la squadra di Blackburn si imbatte in una cassa per il trasporto di tre [[Testata nucleare|testate nucleari]] portatili russe, di cui però ne mancano due. Rimasti circondati dalle truppe nemiche del PLR, i soldati richiedono supporto e vengono cosi soccorsi dal [[sergente]] Miller del primo battaglione marine, alla guida del suo [[carro armato]] [[M1 Abrams]]. Una volta raggiunta la banca, il carro viene disattivato e Miller, rimasto indietro per poter fornire copertura, viene catturato ed in seguito giustiziato in diretta nazionale da Al-Bashir e il suo informatore iraniano Solomon.
 
== Contesto storico ==
In seguito la squadra di Blackburn, capitanati dal Capitano Cole, riescono a catturano Al-Bashir dopo uno scontro a fuoco. In fin di vita per le ferite riportate nella cattura, Al-Bashir rivela di essere stato tradito da Solomon e che questi ha intenzione di far esplodere le due testate nucleari russe portatili mancanti a [[New York]] e [[Parigi]]. Grazie ai dati nel cellulare di Al-Bashir, la squadra Misfit ed un reggimento americano si muovono nella valle di Araz, nel nord dell'Iran, con l'intento di catturare il fornitore di armi di Solomon, Amir Kaffarov. Tuttavia si ritrovano davanti un'intera brigata di truppe aviotrasportate russe con lo stesso obiettivo. Raggiunta la fine della valle, un caccia russo compare all'improvviso, uccidendo Campo e Matkovic e lasciando in vita soltanto Blackburn, Montes e l'ufficiale in comando, il [[capitano]] Quinton Cole, che incita gli altri a continuare la missione.
La ''Marcia su Roma'' si inserì in un contesto di grave crisi e messa in discussione dello [[Stato liberale]], le cui istituzioni erano viste come non più idonee a garantire l'ordine interno principalmente da [[fascismo|fascisti]], [[Partito Socialista Italiano|socialisti]] e [[Partito Comunista d'Italia|comunisti]]. La situazione di crisi cominciò poco prima del termine della [[Grande Guerra]], quando i rigori cui il popolo venne sottoposto ai fini del successo bellico avevano iniziato a destare un forte malcontento.
 
Finita la guerra, questo esplose in forme violente, caratterizzate dall'affiancamento dell'azione armata a quella politica da parte di partiti e gruppi politici o dalla loro trasformazione in vere e proprie forme paramilitari, creando disordini che sfociarono nel [[Biennio rosso in Italia|biennio rosso]]. Nel novembre del [[1921]] i [[Fasci Italiani di Combattimento]] si trasformarono nel [[Partito Nazionale Fascista]] (PNF), combattendo al proprio interno fra spinte volte a scelte rivoluzionarie ed istanze di crescita costituzionale. [[Benito Mussolini|Mussolini]] optò per una "via parlamentare"<ref>[[Renzo De Felice]], ''Breve storia del fascismo'', Milano, Mondadori, 2000</ref>, tenendo a freno le [[squadrismo|squadre d'azione]] ed iniziando la ricerca del consenso popolare.
Tra i paracadutisti russi vi è una squadra di tre agenti del [[Glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie|GRU]], formata dall'ex-[[spetsnaz]] Dimitri "Dima" Mayakovsky, da Vladimir e Kiril. I 3 riescono a raggiungere per primi la villa di Kaffarov, il quale conferma le intenzioni di Solomon, fornendo dettagli sul trasporto delle testate nucleari tramite i mezzi pubblici. All'arrivo di Blackburn nella villa, Dima cerca di convincerlo a lasciarlo andare in quanto il loro obiettivo è il medesimo, e lo convince a fare di tutto per fermare le testate nucleari che causerebbero solo una violenta guerra tra [[Stati Uniti]] e [[Russia]]. Blackburn accetta e, per permettere a Dima di raggiungere Parigi e fermare la bomba, è costretto ad uccidere il capitano Cole. Viene quindi arrestato e interrogato dalla [[CIA]] come traditore della patria.
 
Approfittò perciò del coinvolgimento di [[Gabriele D'Annunzio]] nell'occupazione del Comune di [[Milano]] (3 agosto [[1922]]), per sottintenderne la sua adesione al partito. A partire dalla primavera del [[1922]], e poi soprattutto dal luglio quando avvennero gravi crisi e rapide alternanze di governo, la politica parlamentare seguì le manovre dei [[partito Popolare Italiano (1919)|popolari]] di [[Don Sturzo]] per un governo guidato da [[Vittorio Emanuele Orlando]] in coalizione con il [[Partito Socialista Italiano]].
Intanto Dima ed i suoi compagni, raggiungono Parigi e cercano di fermare l'imminente esplosione nucleare. La squadra, dopo un lungo inseguimento e la morte di Vladimir, trovano il contenitore, che però è vuoto: la bomba esplode e causa oltre ottantamila morti e lo stesso Dima rimane gravemente ferito, contaminato dalle grosse radiazioni.
 
Del resto, lo stesso [[Giovanni Giolitti]], in un'intervista al ''[[Corriere della Sera]]'', aveva sostenuto l'opportunità di una trasformazione in senso costituzionale del movimento. Nel frattempo, la propaganda affievoliva il carattere repubblicano del fascismo, onde non porsi troppo presto in aperto contrasto con la Corona e le Forze Armate, che Mussolini ed i fascisti ritenevano si sarebbero attenute al giuramento di fedeltà prestato al re, appoggiandoli.<ref>Renzo De Felice, ''Mussolini il fascista'', Einaudi, 1966, p. 324</ref>
Blackburn intanto cerca di dimostrare di non essere un traditore, mentre i due agenti CIA che lo stanno interrogando sostengono invece che egli sia stato raggirato dagli spetsnaz affinché potessero far esplodere intenzionalmente la bomba a Parigi, affermando anche che Solomon è da tempo un alleato degli Stati Uniti e che il rischio nucleare su New York sia solamente una bufala. Non avendo altra scelta, Blackburn aggredisce quindi i due agenti e, aiutato da Montes, riesce a fuggire in strada, raggiungendo appena in tempo il treno metropolitano che sta trasportando la bomba nel centro di [[Times Square]]. Dopo un violento scontro con gli uomini di Solomon, Blackburn raggiunge la piazza insieme a Montes, che viene tuttavia ucciso. Dopo un corpo a corpo con Solomon quest'ultimo perde la vita dando modo a Blackburn di entrare in possesso della testata e sventare la minaccia.
 
Mussolini iniziò una serie di incontri e contatti con gli esponenti politici più importanti, onde verificare possibili alleanze e, contemporaneamente, vi furono timidi sondaggi e più aperti abboccamenti anche con gli esponenti del mondo imprenditoriale ed economico. Da questi ultimi rapporti, sempre nell'agosto, nacque uno studio di [[Ottavio Corgini]] e [[Massimo Rocca]], che sarebbe stato pressoché direttamente mutuato in un nuovo programma economico fascista.
Qualche tempo dopo l'agente segreto russo Dima, scrive le sue memorie raccontando dell'eroismo del sergente Blackburn. Il russo, cui è stata diagnosticata una discreta [[contaminazione da radiazioni]], carica la propria pistola, quando qualcuno bussa alla sua porta...
 
Il futuro Duce si risolse a considerare Giolitti probabilmente il più pericoloso dei suoi avversari e perciò dedicò le sue attenzioni a [[Luigi Facta]], "figlio" politico di Giolitti e assai devoto verso il suo mentore, che intendeva sganciare dallo statista per coinvolgerlo in ruoli governativi di massimo prestigio politico insieme a D'Annunzio, nel qual caso di Facta avrebbe potuto essere il merito di una eventuale "normalizzazione" dei fascisti; altra ipotesi è che fosse stato Facta, nei contatti avuti, a coltivare questa prospettiva, sfumata l'11 ottobre a [[Gardone Riviera|Gardone]] in un incontro fra Mussolini e D'Annunzio nel quale il PNF sottoscrisse accordi con una sorta di sindacato dei marittimi (Federazione del Mare, guidata da [[Giuseppe Giulietti (sindacalista)|Giuseppe Giulietti]]) che il poeta aveva preso sotto tutela, e questo accordo avrebbe legato anche i due esponenti<ref name=autogenerato1>De Felice, ''op. cit.''</ref>.
==Personaggi==
===Giocabili===
* Sergente di truppa Henry "Black" Blackburn ([[USMC]])
* Tenente Jennifer Colby Hawkins (cannoniere [[McDonnell Douglas F/A-18 Super Hornet|F/A-18 Super Hornet]])
* Sergente Jonathan "Jono" Miller (cannoniere [[M1 Abrams]])
* Dimitri "Dima" Mayakovsky ([[Glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie|GRU]])
 
Facta aveva in realtà contattato direttamente D'Annunzio ed insieme avevano pensato ad una marcia su Roma di ex combattenti guidata proprio dal Vate e da tenersi il 4 novembre al fine di prevenire e rendere eventualmente inefficace quella fascista, di cui già si parlava. Mussolini sacrificò il sindacato fascista dei marittimi - che disciolse - in favore del sodalizio preferito dal poeta, rinunciò a qualche prebenda per il partito da parte della corporazione degli armatori, e l'accordo Facta-D'Annunzio restò senza seguito<ref>[[Indro Montanelli]], ''L'Italia in camicia nera'', Milano, Rizzoli, 1976.</ref>.
===Alleati===
* Sergente Steve Campo ([[USMC]])
* Soldato di Prima Classe David "Dave" Montes ([[USMC]])
* Soldato di Prima Classe Christian Matkovic ([[USMC]])
* Soldato semplice Jack Chaffin ([[USMC]])
* Capitano Quinton Cole ([[USMC]])
* Vladimir ([[Glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie|GRU]])
* Kiril ([[Glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie|GRU]])
* Agente C. ([[CIA]])
* Agente W. ([[CIA]])
 
Neutralizzato D'Annunzio, Mussolini fu ripreso dall'ansia di paralizzare anche Giolitti e i preparativi per un'azione spettacolare ebbero inizio. Se su un versante più nitidamente politico si cercava di far vacillare il [[governo Facta II|governo Facta]], indebolendolo così da poterne costituire sempre più lucidamente una valida e "forte" alternativa istituzionale, sul piano "operativo" la Marcia fu preparata in gran segreto fin nei minimi dettagli. Del proposito circolavano già molte voci che si rincorrevano da e per ogni direzione: d'altra parte, lo statista di [[Dronero]] era ben informato della situazione grazie ai suoi contatti personali ed era stato avvicinato dal ministro delle finanze [[Giovanni Battista Bertone]], che anche su incarico di Facta voleva chiedere a Giolitti di tornare a Roma e formare un nuovo ministero che fronteggiasse i fascisti sul campo.
===Nemici===
* Solomon (Capo Terrorista)
* Farukh Al-Bashir (Leader PLR)
* Amir Kaffarov (Fornitore testate nucleari di Solomon)
 
Giolitti, nell'incontro con Bertone all'Hotel Bologne a [[Torino]] il 23 ottobre, anche a proposito di un eventuale intervento della polizia sui fascisti durante la manifestazione di Napoli, rispose "Ma no, ma no. Vediamo cosa succede, poi se ne parla"<ref>{{Cita|La lunga notte del 28 ottobre|pp. 3-4|LungaNotte}}</ref> La Marcia su Roma ebbe un prodromo: il 2 agosto del 1922 i fascisti occupano militarmente [[Ancona]]; essi volevano saggiare la reazione del governo e del re, in vista di un successivo tentativo su [[Roma]]. Volevano inoltre rendersi conto anche della posizione che avrebbe preso l'esercito di fronte ad una occupazione armata di una città.
==Motore grafico==
 
Era stata scelta Ancona perché la città era nota per la sua avversione alle idee autoritarie; la fama di città ribelle era stata conquistata dalla città in seguito alla [[Settimana rossa]] del [[1914]] e alla [[Rivolta dei Bersaglieri]] del [[1920]]; se il tentativo di occupazione fosse riuscito in una città così, nuove imprese sarebbero state considerate più facili. L'occupazione avvenne senza ostacoli: il capoluogo marchigiano, che due anni prima aveva preso le armi contro il governo, cadde in mano ai fascisti quasi senza resistenza, lasciando tutti sorpresi; il governo e [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] tacquero. Perfino in una città ''calda'' come Ancona l'avvento del fascismo era sentito come ineluttabile e la resistenza era considerata inutile<ref>Oliviero Zuccarini, ''Il fascismo nelle Marche''</ref>.
Battlefield 3 usa il motore grafico Frostbite 2 (che su PC sfrutta le librerie DX11) che offre alcuni spunti decisamente interessanti come radiosity in tempo reale, effetti sonori dinamici, nuovo sistema di gestione delle animazioni ANT mutuato dai giochi EA Sports, nuova tecnologia di distruzione Destruction 3.0, la capacità di gestire fino a 64 modelli poligonali contemporaneamente su PC. DICE lo descrive in questo modo: "l’incredibile tecnologia che porta le animazioni, la distruzione, l’illuminazione, il senso di scala e l’audio a livelli totalmente nuovi. Battlefield 3 immerge i giocatori a livello fisico ed emotive nel mondo attorno a loro come mai prima d’ora... Senti l’impatto dei proiettili e delle esplosioni, trascina i tuoi compagni feriti al riparo e piazza le tue armi in qualunque punto del terreno. Le incredibili animazioni di Battlefield 3, la grafica spettacolare e realistica ed il gameplay esplosivo travolgeranno I tuoi sensi come nessuno sparatutto ha mai fatto prima". Inoltre:
 
Il 14 ottobre, Mussolini scrisse su un giornale un articolo intitolato ''Esercito e Nazione'', nel quale attaccava [[Pietro Badoglio]] per una frase che gli era stata attribuita (l'interessato smentì all'epoca, ma l'avrebbe invece confermata dopo la caduta del [[regime fascista]]) e che suonava più o meno come «Al primo fuoco, tutto il fascismo crollerà». Questo scontro sarebbe poi pesato non poco nei sempre difficili rapporti fra l'ex direttore dell'''[[L'Avanti|Avanti!]]'' e il generale. Nel frattempo l'entusiasta e fedelissimo [[Vilfredo Pareto]] gli telegrafava sollecitando di accelerare i tempi, «Ora, o mai più».
• Il sistema di illuminazione di Battlefield 3 è molto più complesso rispetto a quello di Bad Company 2.
 
== Svolgimento ==
• La distruttibilità degli scenari è resa più realistica.
=== I preparativi ===
[[File:Mussolini adunata napoli 1922.jpg|thumb|left|24 ottobre 1922, adunata delle camicie nere di Napoli, Mussolini sul palco delle autorità]]
 
Quattro giorni prima della marcia, il 24 ottobre, a [[Napoli]] si tenne una grande adunata del [[Partito Nazionale Fascista]], raduno di [[camicie nere]] che doveva servire da prova generale. In quell'occasione, Mussolini proclamò pubblicamente: "O ci daranno il governo o lo prenderemo calando a Roma". Durante la sfilata, in via Museo, un mazzo di fiori con un sasso nascosto venne lanciato dalla folla che in massima parte acclamava e lanciava fiori verso il corteo ferendo un fascista; in risposta, un altro fascista dapprima colpì con un nerbo di bue tra la folla a casaccio e poi sparò una rivoltellata che ferì con esiti mortali la ottantenne [[Carolina Santini]], affacciata ad un balcone.
• Le animazioni dei personaggi sono state potenziate grazie a un software utilizzato da EA Sports, e i soldati guidati dall'IA nelle modalità multiplayer vanteranno un maggior numero di movimenti.
 
Quel giorno Mussolini annunciò la nomina dei quadrumviri che avrebbero condotto la marcia: [[Italo Balbo]] (uno dei ''ras'' più famosi), [[Emilio De Bono]] (futuro comandante della Milizia), [[Cesare Maria De Vecchi]] (un generale non sgradito al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]]) e [[Michele Bianchi]] (segretario del partito e fedelissimo di Mussolini)<ref>[http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerGiorno.php?year=1922&month=10&day=24 Le notizie del 24 ottobre 1922<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 26 di quel mese il presidente del consiglio rispose a Mussolini (che aveva radunato a Napoli decine di migliaia di camicie nere e minacciava apertamente di marciare su Roma per occuparne militarmente le Istituzioni) in modo del tutto privo di senso: è in queste circostanze che, di fronte a chi gli prospettava il precipitare della situazione, Luigi Facta pronunciò la celebre frase con la quale passerà alla Storia: "Nutro fiducia!"<ref>[http://www.memorimese.it/la-marcia-su-roma-il-fascismo-al-potere.html ''La marcia su Roma: il fascismo al potere''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140520040120/http://www.memorimese.it/la-marcia-su-roma-il-fascismo-al-potere.html |data=20 maggio 2014 }}, 15 ottobre 2012</ref>.
• DICE ha catturato in prima persona gli effetti audio per il gioco a varie distanze per ottenere un maggiore realismo.
 
L'adunata di Napoli, al campo sportivo dell'Arenaccia, fu organizzata da [[Aurelio Padovani]], uno dei cinque comandanti di zona che vollero la marcia su Roma: Padovani comandò la sfilata per le vie cittadine ed, al teatro San Carlo, fu lui a presentare il Duce Mussolini ai cittadini napoletani. Mussolini tenne due discorsi, uno al [[Teatro San Carlo (Napoli)|teatro San Carlo]], diretto al ceto borghese, ed uno in piazza Plebiscito ai suoi uomini. Il capo dei fascisti si espresse abilmente evitando di far trasparire segnali di allarme, ma al contempo rassodando i crescenti consensi sia della popolazione che dei simpatizzanti. La stessa sera, all'Hotel Vesuvio, si riunì il Consiglio nazionale del partito che stabilì le direttive di dettaglio per la marcia. La mattina dopo Bianchi avrebbe lanciato ai suoi uomini il segnale convenuto: «Insomma, fascisti, a Napoli piove, che ci state a fare?» (secondo Montanelli questa frase l'avrebbe detta a [[Dino Grandi]], appena rimpatriato da una missione diplomatica all'estero) mentre Mussolini sarebbe prudentemente andato ad attendere a Milano gli sviluppi successivi.
Inoltre su PC si avrà la possibilità di abilitare la visione stereoscopica 3D in rendering 3D esplicito, modalità in cui il motore calcolerà ogni frame di gioco per ciascuno dei due occhi.
Questa procedura consentirà di avere immagini con qualità allineata a quella delle tradizionali immagini 2D, ma ovviamente richiederà una capacità di calcolo molto elevata. Secondo DICE, potrà essere abilitata solo se si dispone di hardware molto performante, perché il motore grafico del gioco consumerà il doppio delle risorse.
Il rendering 3D esplicito richiede hardware DirectX 11 e, ovviamente, un monitor 3D. La tecnica di rendering è compatibile con Deferred Shading e anti-aliasing SRAA, ovvero le altre tecniche che funzionano normalmente in 2D. È inoltre applicata a tutte le superfici dello scenario renderizzate.
Oltre che per garantire l'originale fedeltà dell'immagine, la tecnica studiata da DICE aggira alcuni limiti del tradizionale metodo 3D Vision, usato nella maggior parte dei giochi per PC. Principalmente questo non è compatibile con Deferred Shading, e ovviamente non è compatibile con le GPU AMD e Intel. Inoltre, le superfici trasparenti, a detta di DICE, non mantengono la corretta profondità 3D. Ovviamente, Battlefield 3 continuerà a supportare anche Nvidia 3D Vision e AMD HD3D.
 
Il comportamento tutto sommato ordinato dei fascisti durante la manifestazione, che si concluse sotto il quartier generale di [[corpo d'armata]] dell'esercito con la richiesta di esposizione della bandiera, fece stilare al prefetto [[Angelo Pesce]] un telegramma sintetizzante gli eventi, che pervenne a Roma alle 19:30 del 24, in cui si diceva tra l'altro<ref>{{Cita|La lunga notte del 28 ottobre|p. 6|LungaNotte}}</ref>:
Johan Andersson ha inoltre confermato, via [[Twitter]], che le versioni PS3 e Xbox 360 girano a 30 fps, mentre la versione PC vanta un framerate decisamente maggiore, oltre i 60 fps (hardware permettendo). La risoluzione delle versioni console non va oltre i 720p, a differenza della versione PC. Nonostante questo il produttore Patrick Bach rivela in un'intervista che "''il Frostbite è stato progettato per funzionare su tutte le piattaforme, per questo motivo non ci saranno differenze evidenti, avremo meno giocatori per la versione console a causa di potenza, ma in generale sarà lo stesso identico titolo. Il nostro obiettivo è che l'esperienza sia la medesima per tutti''", ed evidenzia che non c'è una delusione per quanto riguarda la giocabilità su console.<ref>{{Cita web|titolo=Battlefield 3 per console gira a 30 fps con risoluzione 720p|url=http://buddhagaming.it/battlefield-3-per-console-girera-30-fps-risoluzione-720p-89264/|editore=Buddhagaming.it}}</ref>
{{citazione|Manifestazione fascista si è svolta nell'ordine. Nulla da segnalare. Onorevole Mussolini ha pronunciato breve discorso ... se il governo non sarà dato ai fascisti il fascismo lo prenderà con la forza. (...) invitati [i fascisti] a sciogliersi portandosi prima sotto palazzo Corpo armata per dimostrazione simpatia all'esercito (...). Le squadre aderendo a tale invito hanno fatto una calorosa dimostrazione all'esercito (...) e ora vanno allontanandosi da piazza Plebiscito dirigendosi alcuni per stazione ferroviaria per partire, altri nelle varie località di concentramento loro assegnate.}}
 
Era quindi il preambolo al passo successivo. Il quadrumvirato avrebbe dichiarato l'assunzione di pieni poteri da [[Perugia]], dove si era installato presso l'''Hotel Brufani'', ed avrebbe assunto i poteri effettivi nella notte tra il 26 e il 27 ottobre. [[Dino Grandi]], di rientro da una missione a [[Ginevra]], era stato nominato capo di stato maggiore del quadrumvirato. Truppe fasciste avrebbero poi dovuto occupare uffici pubblici, stazioni, centrali telegrafiche e telefoniche.
== Armi ==
Nel gioco ci sono 57 armi:
*'''Fucili d'assalto'''(Assalto): [[M16|M16A3]], [[AK-74M]], [[M416]], [[AEK-971]], [[M16A4]], [[F2000]], [[AN-94]], [[KH2002]] (CO-OP), [[Heckler & Koch G3|G3A3]] (CO-OP)
*'''Carabine'''(Geniere): [[M4A1]], [[AKS-74U]], [[SCAR-H]], [[M4]], [[A-91]], [[Heckler & Koch G36|G36C]], [[SIG SG 550|SG553]] (CO-OP)
*'''Mitragliatrici leggere'''(Supporto): [[M27 IAR]], [[RPK (mitragliatrice)|RPK-74M]], [[M249]], [[PKP PECHENEG]], [[M240|M240B]], [[M60|M60E4]], [[Mitragliatrice leggera Tipo 88]]
*'''Fucili Di Precisione'''(Scout): [[SR-25|MK11 MOD 0]], [[SVD]], [[SV98]], [[M40 (fucile)|M40A5]], [[Barrett M98B|M98B]], [[SKS]], [[M39 EMR]] (CO-OP)
*'''PDW'''(Tutti i kit): [[PP-2000]], [[Heckler & Koch UMP|UMP-45]], [[PDW-R]], [[P90]], [[VSS Vintorez|AS-VAL]], [[MP7]] (CO-OP)
*'''Fucili a pompa e semi-automatici'''(Tutti i kit): [[Remington 870|870MCS]], [[Benelli M4 Super 90|M1014]], [[Saiga-12|SAIGA 12K]], [[USAS-12]], [[DAO-12]], [[M26 MASS]] (Assalto)
*'''Pistole'''(Secondarie): [[M9]], [[MP443]], [[Glock 17|G17C]], [[Glock 18|G18C]], [[.44 MAGNUM]], [[M1911]] (Gun Club), [[MP412|MP412 REX]] (CO-OP), [[Beretta 93R]] (CO-OP)
*'''Esplosivi''': [[Granata M67]], [[M320]], [[SMAW]], [[RPG-7|RPG-7V2]], [[FIM-92 Stinger|FIM-92 STINGER]], [[Igla (missile)|SA-18 IGLA]], [[FGM-148 Javelin|FGM-148 JAVELIN]], [[M15|MINA M15 AT]], [[C-4 (esplosivo)|C-4]], [[M18A1 Claymore Antipersonnel Mine|CLAYMORE M18]]
*'''Equipaggiamento''': [[Defibrillatore]], BOT EOD, [[MORTAIO M224]], [[T-UGS]], [[SOFLAM]], [[MAV]]
 
Le squadre sarebbero confluite a [[Foligno]], [[Tivoli]], [[Monterotondo]] e [[Santa Marinella]] per poi entrare nella capitale. Si raccolsero - si stima - circa 25-30.000 fascisti, a fronte dei 28.400 soldati a difesa della capitale<ref name=autogenerato1 />. Facta era rassicurato dagli avvenimenti e dai discorsi tenuti a Napoli, nonché dal fatto che il raduno si era chiuso senza scontri, violenze ed altre degenerazioni. Il 26, però, [[Antonio Salandra]] (che si era incontrato con Mussolini quando questi andava a Napoli il 23, e che manteneva contatti con De Vecchi, [[Costanzo Ciano|Ciano]] e Grandi) gli riferì che la marcia su Roma stava per partire e che se ne volevano le dimissioni.
Nel [[Contenuto scaricabile|DLC]] ''Back to Karkand'' sono state introdotte 10 nuove armi:
*'''Assalto''': [[FAMAS]], [[Enfield SA-80 (L-85)|L85A2]]
*'''Geniere''': [[G53]], [[QBZ-95B]]
*'''Supporto''': [[QBB-95]], [[MG36]]
*'''Scout''': [[QBU-88]], [[L96]]
*'''Tutti i kit''': [[PP-19]], [[Pancor Jackhammer|MK3A1]]
 
Facta in realtà non gli credette; la contrapposizione politica fra Facta e Salandra non rendeva l'ambasciata del secondo così influente sul primo, che si limitò ad indire un consiglio dei ministri nel quale cercò di riprendersi le deleghe affidate ai ministri, onde poter disporre di "valori" negoziabili, con Mussolini o con altri. Del resto, in seno al governo, bruciava la questione della posizione di [[Vincenzo Riccio (politico)|Vincenzo Riccio]], fedelissimo di Salandra, che si trovava in condizione di provocare la [[crisi di governo]]. Assenti [[Giovanni Amendola]] e [[Paolino Taddei]], gli altri ministri accettarono di presentare a Facta le dimissioni e acconsentirono al loro eventuale avvicendamento con nuovi ministri fascisti.
Nel [[Contenuto scaricabile|DLC]] ''Close Quarters'' sono state introdotte 10 nuove armi:
*'''Assalto''': [[SCAR-L]], [[Steyr AUG|AUG A3]]
*'''Geniere''': [[Bushmaster ACR|ACW-R]], [[TAR-21|MTAR-21]]
*'''Supporto''': [[L86A1]], [[LSAT]]
*'''Scout''': [[M417]], [[JNG-90]]
*'''Tutti i kit''': [[SPAS-12]], [[M5K]]
 
=== Il 27 ottobre ===
È possibile personalizzare la propria arma con un numero senza precedenti di equipaggiamenti e accessori, che variano da [[Silenziatore (armi)|silenziatori]] e ottiche 4x a [[lanciagranate]] sottocanna o impugnature aggiuntive. È inoltre possibile modificare anche alcune caratteristiche principali della propria arma, come per esempio la canna, adattando così l'arsenale del giocatore a diverse situazioni, dal lungo raggio al combattimento indoor.
Il 27 ottobre Bianchi e De Vecchi vennero a contrasto e il primo mandò addirittura una lettera a Mussolini in cui definiva l'altro "disertore": la "colpa" del De Vecchi sarebbe consistita nel prosieguo - a fianco di Grandi - dei negoziati politici con Salandra, che avrebbe ambito ad un incontro diretto col Capo del Fascismo che ripetutamente chiese invano.
 
Intanto a [[Cremona]], a [[Pisa]] e a [[Firenze]] erano già in azione gli squadristi, che prendevano possesso non pacifico di alcuni edifici pubblici. Alle prime notizie Facta telegrafò al re Vittorio Emanuele III a [[San Rossore]] invitandolo a rientrare, cosa che il sovrano fece nella serata; andandolo a ricevere alla stazione, il Capo del Governo gli suggerì di applicare lo [[stato d'assedio]], ma il sovrano non accettò (riferì [[Marcello Soleri]]) rifiutandosi di deliberare, temendo che i molti militari, alcuni dei quali dalla parte di Mussolini, non avrebbero eseguito gli ordini.
==Veicoli==
Nel gioco sono presenti 32 veicoli che sono:
*'''Carri armati pesanti''': [[M1 Abrams]] (US), [[T-90]] (Russia)
*'''VTC''': [[LAV-25]] (US), [[BMP-2|BMP-2M]] (Russia)
*'''Contraerea mobile''': [[LAV-AD]] (US), [[2S6 Tunguska|Tunguska 9K22]] (Russia)
*'''Trasporto truppe ed armati''': [[Growler ITV]] (US), [[VDV Buggy]] (Russia), [[Humvee]] (US), [[Vodnik G3937]] (Russia)
*'''Veicoli navali ed anfibi''': [[RHIB]], [[AAV-7A1|AAV-7A1 AMTRAC]]
*'''Elicotteri d'attacco''': [[Bell AH-1 SuperCobra|AH-1Z Viper]] (US), [[Mil Mi-28|Mi-28 Havoc]] (Russia)
*'''Elicotteri scout''': [[Hughes MH-6 Little Bird|AH-6J Littlebird]] (US), [[Z-11]] (Russia)
*'''Elicotteri da trasporto''': [[UH-1Y Venom]] (US), [[Kamov Ka-60|KA-60 Kasatka]] (Russia)
*'''Caccia (conquista)''': [[McDonnell Douglas F/A-18 Super Hornet|F/A-18 Super Hornet]] (US), [[Sukhoi Su-35|SU-35 Flanker-E]] (Russia)
*'''Caccia (corsa)''': [[A-10 Thunderbolt]] (US), [[Sukhoi Su-25|SU-25TM Frogfoot]] (Russia)
 
La notte tra il 27 e il 28 il Presidente del Consiglio fu svegliato per essere informato che le colonne fasciste erano partite verso Roma, sui treni che avevano requisiti, mentre il re si consultava con i maggiori esponenti del [[Regio Esercito]] e della [[Regia Marina]], tra i quali [[Armando Diaz|Diaz]], [[Paolo Thaon di Revel|Thaon di Revel]], [[Guglielmo Pecori Giraldi|Giraldi]] e [[Roberto Bencivenga|Bencivenga]], per fare il punto della situazione. Il re chiese ai suoi generali se le forze armate sarebbero state fedeli alla monarchia in caso di stato d'assedio e quelli, per voce di Diaz, risposero che "l'esercito avrebbe certamente fatto il suo dovere, ma sarebbe stato bene non metterlo alla prova".<ref>Alberto Consiglio, ''Badoglio re di complemento'', Cino del Duca, Bologna, 1964, p.77</ref>
Nel DLC ''Back to Karkand'' sono stati introdotti 4 nuovi veicoli:
*'''Veicoli da trasporto''': [[Desert Patrol Vehicle|DPV]], [[Carrello elevatore|Muletto]]
*'''IFV''': [[BTR-90]]
*'''Aerei''': [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F-35]]
 
Il ministro della Guerra Marcello Soleri, che si era fermato a dormire nei locali del proprio ministero, prontamente diede mandato al sottosegretario [[Aldo Rossini]] e al deputato [[Giuseppe Bevione]] di provvedere alla stesura di un manifesto auspicante «disarmo di spiriti», «disarmo di azioni» e contenente un chiaro appello a troncare, «senza indugio, una esasperazione produttrice soltanto di dolori e di rovine»; inoltre il detto documento doveva chiarire che il Governo intendeva «difendere lo Stato a qualunque costo e con qualunque mezzo e contro chiunque attentasse alle sue leggi», assumendo, se necessario, «ogni responsabilità per la inflessibile tutela della sicurezza e dei diritti dello Stato».<ref>Duccio Chiapello, ''Marcia e contromarcia su Roma. Marcello Soleri e la resa dello Stato liberale'', Aracne, Roma, 2012, p. 111</ref> Con questo manifesto, alle due e mezza circa del mattino Facta partì per Villa Savoia,<ref>ciò è confermato da una lettera di [[Amedeo Paoletti]], segretario particolare di Facta, a [[Efrem Ferraris]], pubblicata su «La Stampa» del 21 febbraio 1948</ref> ove si trovava il re, il quale, esaminatolo, si disse d'accordo.
Nel DLC ''Close Quarters'' non ci saranno veicoli.
 
Il documento, pur molto fermo, non conteneva la proclamazione dello stato d'assedio, anche se ne prospettava implicitamente l'eventualità. Il sovrano, dunque, dando il proprio consenso a tale manifesto non ritenne di essersi impegnato - come Facta e Soleri invece pensarono - a dar corso allo stato d'assedio. Alle 6 del mattino del giorno 28, si riunì al [[Palazzo del Viminale|Viminale]] (allora sede della Presidenza del Consiglio) il consiglio dei ministri che decise di proclamare lo stato di assedio: il ministro dell'Interno Taddei stilò un proclama sulla falsariga di quello che [[Luigi Pelloux]] aveva stilato nel [[1898]] e il suo capo di Gabinetto Efrem Ferraris lo fece dare immediatamente alle stampe, inviandolo a tutte le prefetture senza attendere, «stante l'urgenza», che il re firmasse il relativo decreto<ref>Duccio Chiapello, ''Marcia e contromarcia su Roma. Marcello Soleri e la resa dello Stato liberale'', Aracne, Roma, 2012, p. 123</ref>.
È possibile personalizzare il proprio veicolo con specializzazioni, armi aggiuntive e potenziamenti. I veicoli ricaricheranno la propria corazza se subiscono danni minimi, ma subendo gravi danni il veicolo perde la funzione di muoversi e in quel momento i genieri lo possono riparare.
 
Verso le 8 e mezza, Facta si recò al Quirinale per la ratifica del proclama da parte del re ma, con sorpresa del primo ministro, il sovrano dichiarò "Caro Facta, sono cambiate molte cose da stanotte"<ref>{{cita|LungaNotte|p. 150}}</ref>. Facta ricordò al re che "tutti i ministri sono stati d'accordo nel diramare il manifesto..." (dello stato d'assedio), ma il re rispose "Non tutti, non tutti!" e "D'altronde avete fatto male! Il diritto costituzionale prescrive che decisioni del genere non hanno nessun valore senza la firma del sovrano: lei lo sapeva benissimo, Facta!"<ref name="ReferenceA">{{cita|LungaNotte|p. 151}}</ref>; aggiungendo che non era certo della capacità di resistenza degli 8000 militari presenti a Roma contro i "100.000 fascisti" in arrivo e che "in simili condizioni far scoppiare una guerra civile è da sanguinari e da scemi: io credo di non essere né una cosa né l'altra, caro Facta"<ref name="ReferenceA"/>, o secondo altre fonti:
==Multigiocatore==
{{citazione|Queste decisioni spettano soltanto a me. Dopo lo stato d'assedio non c'è che la [[guerra civile]]. Ora bisogna che uno di noi due si sacrifichi|Vittorio Emanuele III<ref name="carabinieri">[http://www.carabinieri.it/Internet/Editoria/Carabiniere/2013/05-Maggio/Speciale/073-00.htm La Marcia su Roma e l'avvio del Regime], [[Carabinieri]], maggio 2013</ref>}}
Il [[multigiocatore]] di Battlefield si basa sul gioco di squadra, infatti sono presenti quattro classi ognuna con la sua peculiarità in termini di lavoro di squadra: l'assalto può curare i compagni e rianimarli, il geniere può riparare i veicoli alleati, il supporto può fornire le munizioni ed il cecchino assistere la squadra remotamente avvistando i nemici con dispositivi speciali quali sensori di movimento e MAV oppure può posizionare punti di rientro sulla mappa dai quali si rigenereranno, a loro volta, i suoi alleati.
 
Successivamente disse "Io non firmo", e chiuse a chiave il decreto non firmato in un cassetto<ref name="ReferenceA"/>. Facta rispose:
Per questo la [[DICE]] ha deciso di creare delle squadre, cioè che dei team di quattro componenti (reclutabili tra gli amici) dove ogni componente comunicherà tramite auricolare solo con i propri compagni di squadra, così da creare un team più efficiente sul campo di battaglia, aiutando più efficacemente e proteggendo gli alleati dal fuoco nemico, anche durante il [[respawn]] degli stessi.
{{citazione|Vostra Maestà non ha bisogno di dire a chi tocca la pena.|Luigi Facta<ref name=carabinieri/>}}
Per rendere più completa l'esperienza di gioco, saranno disponibili una moltitudine di gadget e sbloccabili, che secondo la stessa [[Digital Illusions Creative Entertainment|Dice]] richiederanno almeno un anno per essere collezionati tutti.<ref>{{en}}[http://www.egmnow.com/articles/news/dice-aiming-for-a-yeartto-unlock-everything-in-battlefield-3/ Un anno per sbloccare tutto]</ref>
 
Dopo di che si dimise (i dettagli sul colloquio furono narrati nel dopoguerra dalla figlia di Facta)<ref>Raffaello Uboldi, ''La presa del potere di Benito Mussolini'', Mondadori, Milano, 2009, p. 249</ref>. Le ragioni del rifiuto di Vittorio Emanuele III alla proposta dello stato d'assedio non sono state dichiarate dal sovrano e sono ancora oggetto di varie interpretazioni, anche se oltre alle perplessità dei generali circa la fedeltà dell'esercito, si è vociferato di accordi segreti tra Mussolini e la Corona (ipotesi che però non gode di molto credito); altre voci sospettano che la presenza del filofascista [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta|Emanuele Filiberto Duca d'Aosta]] a [[Perugia]] (disobbedendo all'ordine del sovrano di restare a Torino) l'avesse portato a temere una crisi dinastica.<ref>Renzo De Felice, ''Mussolini: Mussolini, il fascista, [pt.] 1. La conquista del potere, 1921-1925; [pt.] 2. L'organizzazione dello Stato fascista, 1925-1929'', ed. Einaudi, 1965, pag. 360.</ref> Anche altre fonti accreditano Vittorio Emanuele che dichiara a Facta "Viene il Duca d'Aosta, volete questo? Volete che io abdichi?"<ref name="ReferenceA"/>
===Novità rispetto ai precedenti titoli===
La giocabilità di Battlefield 3 on-line, sebbene non del tutto simile a quella dei precedenti episodi, ha subito diverse migliorie votate a rendere il gioco più "realistico" e più tattico. La prima, che differisce Battlefield 3 dai concorrenti sparatutto, è l'introduzione del "fuoco di soppressione", ovvero quella tecnica militare che consiste nel fare fuoco contro la posizione di un bersaglio relativamente irrangiugibile o nascosto per tenerlo sotto pressione in modo da rendergli difficoltoso il fuoco di contrattacco. Nel gioco la tecnica viene adottata soprattutto dai soldati di supporto armati con mitragliatrici leggere dal grande calibro che hanno a disposizione grandi quantità di colpi e quindi lunghe raffiche. Conseguentemente la vista dell'avversario diverrà sfocata e la mira disturbata fortemente fino a quando non cesserà la "pioggia di proiettili".
 
Alle 9 e mezza un pallido Facta tornò al Viminale per annullare lo stato d'assedio e per chiamare il vecchio Giolitti in suo aiuto, ma questi non sarebbe potuto arrivare a soccorrerlo a causa delle linee ferroviarie interrotte dallo stesso Facta a due chilometri dalla capitale; né sarebbe stato in grado di raggiungerlo a piedi, considerata la sua tarda età (aveva infatti festeggiato un giorno prima l'ottantesimo compleanno)<ref>[[Giovanni Ansaldo (giornalista)|Giovanni Ansaldo]], ''Giovanni Giolitti, il ministro della buon vita'', Firenze, Le Lettere, 2002 - L'Ansaldo menziona in realtà un telegramma del giorno 27.</ref>. Alle 11 e mezza Facta formalizzò le sue dimissioni ed il Re procedette come d'ordinario con le consultazioni.
La seconda novità, votata ad aggiungere una componentistica "stealth" ("di nascosto") al gioco, sono gli attacchi corpo a corpo con il coltello. Nella maggior parte dei giochi sparatutto il coltello, o in genere l'attacco corpo a corpo, mette K. O. l'avversario al primo colpo. In Battlefield 3 viene posta però una condizione, ovvero che l'avversario deve essere di spalle quindi ignaro della presenza del nemico. Se viene soddisfatta questa condizione partirà una mini sequenza scriptata che vede il proprio giocatore accoltellare "a tradimento" il suo avversario per poi rubargli la sua targhetta di riconoscimento.
 
Non di meno il generale [[Emanuele Pugliese]], comandante la Divisione di Roma, autore di un piano di difesa della capitale redatto il 27 settembre 1922 col n.51 ed eluso senza alcuna risposta dai suoi superiori compreso il generale Soleri ministro della Guerra<ref>{{cita|LungaNotte|p. 137}}</ref>, il 28 ottobre 1922 alle 10.10 fece occupare la Casa del Fascio di via Avignonesi e fece bloccare treni che trasportavano 7000 fascisti verso Roma<ref>{{cita|LungaNotte|p. 154}}</ref>.
La terza, che poi è una reintroduzione migliorata dopo diversi capitoli, è la possibilità di stendersi a terra, che però, a differenza della maggior parte dei giochi sparatutto, pone anche molti rischi. Stendersi a terra aiuta a mirare con precisione e a nascondersi. L'altra faccia della medaglia è che da distesi la fuga da un possibile pericolo (una granata, del fuoco concentrato ecc.) è, come nella realtà, molto più lenta e difficoltosa vista la posizione assunta (ci sarà quindi l'animazione, in prima persona, del soldato che si rialza da terra poggiando la mano sinistra che prima aveva sul fucile rendendosi vulnerabile per quell'istante).
[[File:Illustrazione Italiana 1922 - Sul ponte Salario.jpg|thumb|Squadre fasciste alle porte di Roma]]
Mussolini intanto restava a Milano, dove veniva costantemente informato sulla situazione romana; i dettagli dal Viminale gli venivano da Vincenzo Riccio che, tramite Salandra li faceva arrivare ai notabili fascisti tra i quali si era aggiunto [[Luigi Federzoni]]. Quest'ultimo parlò a telefono sia con Mussolini sia con il quadrumivirato di stanza a Perugia e, in seguito, si recò a colloquio da Vittorio Emanuele, cercando di agire da mediatore<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Erminio Fonzo|cognome=|titolo=Storia dell'Associazione nazionalista italiana (1910-1923)|url=https://www.worldcat.org/oclc/1001485208|editore=Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2017, pp. 179-199}}</ref>. Mussolini, dal canto suo, sapeva che De Vecchi e Grandi cercavano qualche accordo non coerente con il piano generale, ed anche se più tardi li avrebbe accusati d'aver tradito la rivoluzione (nel [[1944]] al [[processo di Verona]]), al momento non li sconfessò pensando che la trattativa avrebbe potuto costituire una buona possibilità di ripiego nel caso in cui le sue squadre si fossero trovate costrette a smobilitare per l'intervento dell'esercito.
 
Mussolini infatti sapeva bene che i suoi uomini erano sì una minaccia, ma non credeva alla loro forza militare. Una voce circolata successivamente asseriva che Facta avrebbe in realtà disposto per lo stato d'assedio nella serata del 27, ma che il re avrebbe respinto la proposta: la voce era stata diffusa da Federzoni, che diceva di aver chiamato al telefono egli stesso Mussolini, dal Ministero dell'Interno, e lasciava supporre che il sovrano l'avesse voluto mettere a parte degli accadimenti romani.
La quarta sono una serie di migliorie per la classe dei tiratori scelti (cecchini). I tiri di precisione necessitano di essere calibrati in base alla distanza, aiutandosi con il reticolo del mirino. Per non rendere però il gioco dei cecchini troppo facile rispetto agli altri soldati (se ci si distente si diventa praticamente invisibili a lunga distanza in molti sparatutto) gli sviluppatori hanno aggiunto una "penalità": il riverbero del mirino di precisione sarà ben visibile da chi, in quel momento, è sotto tiro (ovvero il luccichio che si nota quando una fonte di luce, un faro o la luce del sole, incontra la lente del binocolo). Inoltre, dal momento che molte mappe rendono più facile il lavoro dei cecchini di una fazione rispetto a quelli dell'avversaria (ad esempio punti alti, che non aiutano l'occultamento), gli sviluppatori hanno utilizzato un particolare espediente: le fonti luminose. Generalmente i cecchini in posizioni di eclatante vantaggio rispetto agli avversari avranno contro di loro la luce del sole o di potenti fari luminosi se è notte. L'unico modo per ridurre il disturbo di queste fonti luminose è tenere gli occhi fissi nel mirino inquadrando solo il bersaglio, ma allo stesso tempo rendendosi vulnerabili alla fanteria o ad altri cecchini che non entrano nella visuale del binocolo.
 
=== Il 28 ottobre ===
Il resto delle migliorie riguardano il gioco in generale e sono in ogni caso votate a rendere il più possibile il lavoro di squadra vitale.
[[File:March on Rome.jpg|thumb|upright=1.4|Lo stato maggiore fascista a Roma: (da sinistra a destra: [[Emilio De Bono]], [[Benito Mussolini]], [[Italo Balbo]] e [[Cesare Maria De Vecchi]])]]
La mattina del 28, a Milano, Mussolini riceveva nella sede del ''[[Popolo d'Italia]]'' ("protetta" da cavalli di frisia e rimpinguata di armi) una delegazione di industriali, fra i quali [[Camillo Olivetti]], che gli chiesero urgentemente di trovare un accordo con Salandra. Nello stesso momento, nella Capitale, quest'ultimo proponeva al re di dare l'incarico di formare il governo a [[Vittorio Emanuele Orlando]], ma De Vecchi informò il sovrano che l'unica persona con cui Mussolini avrebbe potuto raggiungere un'intesa sarebbe stato lo stesso Salandra.
 
A Mussolini fu quindi proposto di governare a fianco di Salandra, ma egli rifiutò. Qualche ora dopo, forse anche tentando una forzatura per convincere il capo dei fascisti, ''[[Il Giornale d'Italia (1901-1976)|Il Giornale d'Italia]]'' diffuse una edizione straordinaria in cui dava per raggiunto un accordo e per affidato un incarico a Salandra e Mussolini, il quale dopo aver resistito a pressioni di ogni provenienza, compresa una accorata telefonata del generale [[Arturo Cittadini]] (su espresso mandato del re), precisò telefonicamente a Grandi che ancora insisteva: «Non ho fatto quello che ho fatto per provocare la risurrezione di don Antonio Salandra»<ref name=carabinieri/>.
===Battlelog===
Il battlelog è un social network progettato esclusivamente per la [[Comunità virtuale|community]] di [[Battlefield (serie)|Battlefield]] dove si potrà iniziare una partita [[multigiocatore]] competitiva o una [[cooperativa]] (solo [[PC]]), vedere le proprie statistiche, quelle dei propri amici, entrare nei plotoni, e visualizzare tutto ciò che comprende la squadra: chattare con loro, vedere le loro statistiche, creare partite private o entrare, se stanno già giocando, nella loro partita in corso (solo [[PC]]). Tutto questo senza pagamenti mensili. Per accedere al Battleblog bisogna semplicemente accedere con i propri dati sulla pagina principale.
 
La mattina seguente, dopo che le bozze dell'articolo scritto da Mussolini durante la notte erano state diffuse, Salandra vi poté leggere che non c'era niente da fare e, dopo un giro di telefonate di ultima conferma, decise di rimettere l'incarico. De Vecchi fu incaricato da Vittorio Emanuele di informare Mussolini che gli avrebbe conferito l'incarico. Il futuro dittatore rispose: «Va bene, va bene, ma lo voglio nero su bianco. Appena riceverò il telegramma di Cittadini partirò». Poche ore dopo gli giunse un telegramma del generale Cittadini:
===Multigiocatore competitivo===
{{Citazione|SUA MAESTÀ IL RE MI INCARICA DI PREGARLA DI RECARSI<br />A ROMA DESIDERANDO CONFERIRE CON LEI<br />&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;OSSEQUI<br />&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;GENERALE CITTADINI<ref>[[Antonio Spinosa]], ''Edda'', Mondadori, Milano, 1993, p. 63</ref>}}
====Classi====
Il gameplay del multigiocatore è formato da 4 classi:
 
== L'esito ==
#'''Assalto''': [[Fucile d'assalto]], [[pistola]], [[coltello]], [[granata]], kit medico o [[lanciagranate]] o [[fucili a pompa]] leggeri (gli ultimi due disponibili a parte o [[sottocanna]] con l'apposito [[Scina|innesto]] al fucile), [[defibrillatore]].
[[File:Marcia su Roma.jpg|left|thumb|[[Benito Mussolini]] partito da Milano e giunto a Roma il 30 ottobre 1922, prima di ordinare la smobilitazione e la consegna delle armi, sfila il 31 ottobre in testa alle squadre armate fasciste assieme ai quattro comandanti (i [[Quattuorviri|quadrunviri]]: da sinistra [[Emilio De Bono]], [[Cesare Maria De Vecchi]] e [[Italo Balbo]]) delle colonne che hanno "marciato su Roma". Il corteo, di circa 50.000 uomini, si reca all’Altare della Patria e al Quirinale a omaggiare il Re, Vittorio Emanuele III di Savoia<ref>[http://www.treccani.it/scuola/maturita/terza_prova/storia_contemporanea_in_immagini/2_20.html ''Treccani.it''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160221002234/http://www.treccani.it/scuola/maturita/terza_prova/storia_contemporanea_in_immagini/2_20.html |data=21 febbraio 2016 }} </ref>]]
#'''Geniere''': [[Carabina]], [[pistola]], [[coltello]], [[granata]], [[Lanciarazzi|lanciarazzi terra-terra]] o lanciarazzi terra-aria o puntatore, saldatore a gas o BOT EOD o [[M15|mina anticarro M15]].
[[File:Sfilata fascista (Quirinale).jpg|thumb|Le camicie nere sfilano il 31 ottobre 1922 davanti al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]], all'epoca residenza reale.]]
#'''Supporto''': [[Mitragliatrice leggera]], [[pistola]], [[coltello]], [[granata]], esplosivi: [[C-4]] o [[M18A1 Claymore Antipersonnel Mine|Claymore M18]] o [[mortaio]], pacchetto munizioni.
#'''Scout''': [[Fucile di precisione]], [[pistola]], [[coltello]], [[granata]], designatore laser [[SOFLAM]] (Special Operation Forces Laser Acquisition Marker) o velivolo da ricognizione [[MAV]] o sensore di movimento [[T-UGS]], [[radiofaro]] per il rientro.
 
{|id="" style="clear:both; float:right; margin-top: 0.5em; margin-left: 0.5em; margin-bottom: 0.5em; text-align:center; width:36%; background-color:#FFFFE0; border:1px solid gray; font-size:90%; padding:5px; border-radius: 0.7em; -moz-border-radius: 0.7em"
I [[fucile a pompa|fucili a pompa]] e le [[Personal Defense Weapon|PDW]] (Personal Defense Weapons, armi da difesa personale) possono essere utilizzate da ogni classe al posto dell'arma primaria specifica di ogni classe.
|''' L'Ordine di smobilitazione '''<br />
Ogni classe può avere una specializzazione, come munizioni aumentate o velocità corsa migliorata; queste specializzazioni possono essere anche specializzazioni di squadra, venendo di fatto estese a beneficio di quest'ultima.
Il Partito Nazionale Fascista comunica:<br />
Fascisti di tutta Italia!<br />
Il nostro movimento è stato coronato dalla vittoria. Il Duce ha assunto i poteri politici dello Stato per l'Interno e per gli Esteri. Il nuovo Governo, mentre consacra il nostro trionfo col nome di coloro che ne furono gli artefici per terra e per mare, raccoglie a scopo di pacificazione nazionale, uomini anche di altre parti perché devoti alla causa della Nazione.<br />
Il Fascismo italiano è troppo intelligente per desiderare di stravincere.<br />
Fascisti<br />
Il Quadrumvirato supremo d'azione, rimettendo i suoi poteri alla Direzione del Partito, vi ringrazia per la magnifica prova di coraggio e di disciplina e vi saluta. Voi avete bene meritato dell'avvenire della Patria<br />
Smobilitate con lo stesso ordine perfetto col quale vi siete raccolti per il grande cimento destinato -lo crediamo certamente- ad aprire una nuova epoca nella storia italiana. Tornate alle consuete opere poiché l'Italia ha ora bisogno di lavorare tranquillamente per attingere le sue maggiori fortune. Nulla venga a turbare l'ordine potente della vittoria che abbiamo riportato in queste giornate di superba passione e di sovrana grandezza<br />
Viva l'Italia! Viva il Fascismo".
 
Il Quadrumvirato<br />
====Modalità====
|}
Le modalità sono cinque per le console e sei per il PC:
[[File:Vittorio Emanuele III incontra Mussolini.jpg|thumb|Il Re [[Vittorio Emanuele III]] incontra ufficialmente il presidente del consiglio Benito Mussolini il 4 novembre [[1922]].]]
Mussolini partì da Milano in vagone letto con il direttissimo n.17 delle 20.30 del 29 ottobre alla volta di Roma, dove sarebbe giunto alle 11.30 del 30 ottobre; il convoglio patì un incredibile ritardo dovendo rallentare - e in qualche caso proprio fermarsi - in molte stazioni prese d'assalto da fascisti festanti che accorrevano a salutare il loro capo.<ref>Gianpasquale Santomassimo, ''La marcia su Roma'', Giunti Editore, 2000 p.85</ref>
 
La voce secondo cui Mussolini si sia presentato al Re (vi si recò in [[camicia nera]]) dicendogli «Maestà, vi porto l'Italia di Vittorio Veneto» sarebbe un falso storico, come testimoniato dallo stesso uomo politico alla moglie [[Rachele Mussolini|Rachele]]<ref>Rachele Mussolini, ''La mia vita con Benito'', Mondadori, Milano, 1948, p. 70.</ref>; tuttavia il Duce parlò per circa un'ora col re, promettendogli di formare entro sera un nuovo governo con personalità non fasciste e con esponenti di aree politiche "popolari".
'''Deathmatch a fazioni'''
Alle 18 presentò il [[governo Mussolini]], comprendente soltanto tre fascisti, [[Alberto De Stefani]], [[Giovanni Giuriati]] e [[Aldo Oviglio]], di orientamento moderato.
*Disponibilità: su tutte e 9 le mappe
*Giocatori: 24 (12 contro 12)
*Focus: Combattimento di [[fanteria]] in team
*Scopo: Eliminare un numero predefinito di combattenti nemici.
*Come si vince: Il team che raggiunge il numero di uccisioni impostato per primo è il vincitore.
 
Le "Camicie Nere della rivoluzione" intanto erano accampate intorno alla Capitale e non attendevano che di entrarvi: furono autorizzati ad entrarvi solo il giorno 30 e la raggiunsero alla meglio, su mezzi di fortuna. Ma erano più che raddoppiati: dai circa 30.000 della marcia, erano ora più di 70.000<ref>Marco Palla, ''Mussolini e il fascismo'', Giunti Editore, 1994, p. 29.</ref>, cui si aggiunsero i simpatizzanti romani che erano già sul posto.
'''Deathmatch a squadre'''
*Disponibilità: su tutte e 9 le mappe
*Giocatori: 16 (4 squadre da 4)
*Focus: Combattimento di [[fanteria]] a squadre
*Scopo: Eliminare un numero predefinito di combattenti nemici.
*Come si vince: La squadra che raggiunge il numero di uccisioni impostato per primo è il vincitore.
 
Ci furono scontri e incidenti; nel quartiere di San Lorenzo alcuni operai accolsero con colpi d'arma da fuoco la colonna guidata da [[Giuseppe Bottai]] e [[Ulisse Igliori]], proveniente da [[Tivoli]]. All'alba del giorno dopo, oltre 500 fascisti guidati da [[Italo Balbo]] attaccarono di sorpresa il quartiere e lo devastarono. I morti fra gli abitanti furono tredici (tra questi, i responsabili dell'agguato)<ref>Gianpasquale Santomassimo, ''La marcia su Roma'', Giunti Editore, 2000, p. 87</ref>, i feriti oltre duecento, alcuni dei quali, scaraventati giù dalle finestre delle abitazioni, riportarono lesioni permanenti<ref>Emilio Lussu, ''Marcia su Roma e dintorni'', Einaudi, 2002, p. 57.</ref>. Agli scontri parteciparono attivamente anche i "[[Sempre pronti per la patria e per il re]]", la milizia dell'Associazione nazionalista italiana, che in un primo momento erano restati in attesa degli eventi ma, dopo il conferimento dell'incarico di formare il governo a Mussolini, si unirono alle camicie nere<ref name=":0" />.
'''Corsa'''
*Disponibilità: su tutte e 9 le mappe
*Giocatori: 24/24-64 ([[Console (videogiochi)|Console]]/[[PC]])
*Focus: [[Guerra]] totale per obiettivi
*Scopo: Attaccare/Difendere le stazioni M-COM
*Come si vince: Distruggendo tutte le stazioni M-COM/Esaurendo i [[respawn]] avversari (Attaccanti/Difensori)
 
Informato dell'accaduto, il Presidente del Consiglio ''[[in pectore]]'' diede alle forze dell'ordine immediate disposizioni per la repressione di qualsiasi incidente. Il 31 ottobre 1922 le camicie nere sfilarono per più di sei ore dinanzi al Re, poi Mussolini comandò che si iniziassero le operazioni di smobilitazione: l'ordine di rompere le righe venne infatti pubblicato sul quotidiano ''Il Popolo d'Italia'' dello stesso giorno.
Questa volta gli sviluppatori di [[DICE]] hanno cambiato alcuni elementi:
 
== Partecipanti ==
* Non si può usare esplosivi o sparare alle M-COM per distruggerle, ma si può solo armarle e disarmarle.
=== Quadrumviri ===
* Se il team in attacco arma l'M-COM ma termina i [[respawn]], il match continuerà finché l'M-COM esplode o i difensori la disarmano.
* [[Italo Balbo]]
* Se i difensori iniziano a disarmare una M-COM un istante prima che esploda, l'esplosione è bloccata finché il disarm è avvenuto. Se il difensore viene ucciso durante il processo di disarmo, l'M-COM esploderà all'istante.
* [[Michele Bianchi]]
* [[Emilio De Bono]]
* [[Cesare Maria De Vecchi]]
 
=== Partecipanti famosi ===
'''Corsa a squadre'''
* [[Giacomo Acerbo]]
*Disponibilità: su tutte e 9 le mappe
* [[Giuseppe Bottai]]
*Giocatori: 8 (4 contro 4)
* [[Giuseppe Mastromattei]]
*Focus: Combattimento di [[fanteria]] a squadre
* [[Piero Brandimarte]]
*Scopo: Attaccare/Difendere le stazioni M-COM
* [[Ather Capelli]]
*Come si vince: Distruggendo tutte le stazioni M-COM/Esaurendo i [[respawn]] avversari (Attaccanti/Difensori)
* [[Ines Donati]]
* [[Roberto Farinacci]]
* [[Cesare Forni]]
* [[Igino Ghisellini]]
* [[Francesco Giunta]]
* [[Giovanni Giuriati]]
* [[Ulisse Igliori]]
* [[Alessandro Lessona]]
* [[Serafino Mazzolini]]
* [[Ettore Muti]]
* [[Aurelio Padovani]]
* [[Alessandro Pavolini]]
* [[Cesare Rossi]]
* [[Carlo Scorza]]
* [[Marcello Serrazanetti]]
* [[Bruno Spampanato]]
* [[Achille Starace]]
* [[Carlo Tiengo]]
* [[Harukichi Shimoi]]
* [[Attilio Teruzzi]]
 
=== Partecipanti che aderirono all'antifascismo ===
'''Conquista'''
* [[Aldo Finzi (politico)|Aldo Finzi]]
*Disponibilità: su tutte e 9 le mappe
* [[Luigi Capello]]
*Giocatori: 24/24-32 ([[Console (videogiochi)|Console]]/[[PC]])
*Focus: [[Guerra]] totale per obiettivi
*Scopo: Catturare e tenere le bandiere
*Come si vince: Esaurendo i [[Respawn|ticket]] avversari
 
Oggi tutti i partecipanti alla marcia su Roma sono scomparsi. L'ultimo sopravvissuto è stato [[Vasco Bruttomesso]] (1903-2009), imprenditore tessile e più volte sindaco di [[Carbonate]] nel [[Secondo dopoguerra]]: nel 1922 era studente di ingegneria a [[Firenze]] e si unì ai rivoluzionari "per amor di patria"<ref>Claudio Del Frate, ''È morto l'ultimo partecipante alla marcia su Roma. Aveva 105 anni'', quotidiano ''Corriere della Sera'' del 03/01/2009 pag.21</ref>.
'''Conquista grande'''
*Disponibilità: su tutte e 9 le mappe
*Giocatori: 64 (più giocatori, solo [[PC]])
*Focus: [[Guerra]] totale per obiettivi
*Scopo: Catturare e tenere le bandiere
*Come si vince: Esaurendo i [[ticket]] avversari
 
==Riconoscimenti==
Il DLC ''Back to Karkand'' introduce una nuova modalità:
[[File:Medaglia commemorativa Marcia su Roma.jpg|thumb|[[Medaglia commemorativa della Marcia su Roma]], istituita nel 1923.]]
Nel 1923 fu istituita una medaglia commemorativa della Marcia su Roma, e alle federazioni provinciale del PNF, fu affidato il compito di compilare un elenco ufficiale delle camicie nere che vi parteciparono. Furono 5 in oro (Mussolini e quadrumviri), 19 in argento (comandanti delle colonne) e in bronzo a tutti i partecipanti<ref>http://www.mymilitaria.it/liste/BrevettoMarciaRoma.htm</ref>.
Fu poi istituito il "Brevetto della Marcia su Roma", dal direttorio nazionale del Partito nazionale fascista; inizialmente per ricevere tale brevetto bisognava anche risultare iscritto al PNF alla data del 24 ottobre 1922.
Negli anni '30 assunse grande importanza in quanto dava titolo di preferenza nei concorsi e nelle promozioni.<ref>[http://www.altalex.com/documents/news/2014/02/12/legge-professionale-forense Altalex]</ref>
 
== Commemorazione ==
'''Conquista assalto'''
Il 1º agosto [[1931]] Mussolini ordinò a tutti i Prefetti di obbligare i [[Podestà (fascismo)|Podestà]] che governavano i Comuni italiani di intitolare, a partire dal 29 ottobre dello stesso anno (inizio dell'Anno <small>X E.F.</small>, ovvero decimo anno dell'Era Fascista), in prossimità del 10º anniversario della Marcia su Roma, una [[via Roma]].
*Disponibilità: su tutte e 4 le mappe di Back to Karkand
*Giocatori: 24/64 ([[Console (videogiochi)|Console]]/[[PC]])
*Focus: [[Guerra]] totale per obiettivi
*Scopo: Attaccare/Difendere le bandiere
*Come si vince: Esaurendo i [[ticket]] avversari
 
== Note ==
Il DLC ''Close Quarters'' introduce due nuove modalità:
<references/>
 
== Bibliografia ==
'''Conquista dominio'''
* [[Gian Franco Venè]], ''Il golpe fascista del 1922. Cronaca e storia della marcia su Roma'', con prefazione di [[Pietro Nenni]]
*Disponibilità: su tutte e 4 le mappe di Close Quarters
* {{cita libro | cognome=Lussu | nome=Emilio | wkautore=Emilio Lussu | titolo=[[Marcia su Roma e dintorni]] | anno=1931}}
*Giocatori: 16 (8 contro 8)
* [[Gianpasquale Santomassimo]], ''La marcia su Roma'', Giunti Editore (2000)
*Focus: [[Guerra]] di fanteria per obiettivi
* Antonino Répaci, ''La Marcia su Roma'', Rizzoli editore (1972)
*Scopo: Catturare e tenere le bandiere
* [[Giulia Albanese]], ''La marcia su Roma'', GLF editori Laterza (2006)
*Come si vince: Esaurendo i [[ticket]] avversari
* {{cita libro | cognome=Venè | nome=Gian Franco | wkautore=Gian Franco Venè | titolo=La lunga notte del 28 ottobre | editore = Palazzi | anno=1972 | isbn=no |cid=LungaNotte}}
* Duccio Chiapello, ''Marcia e contromarcia su Roma. Marcello Soleri e la resa dello Stato liberale'', Aracne Editore, (2012)
 
== Filmografia ==
'''Maestro d'armi'''
* ''[[La marcia su Roma]]'', regia di [[Dino Risi]] (1962)
*Disponibilità: su tutte e 4 le mappe di Close Quarters
* ''[[Amori di mezzo secolo]]'', episodio ''Dopoguerra 1920 ''con [[Alberto Sordi]], regia di [[Mario Chiari]] (1954)
*Giocatori: 16 (tutti contro tutti) oppure in due squadre separate (DM a fazioni)
* ''[[Vecchia guardia (film)|Vecchia guardia]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1935)
*Focus: [[Guerra]] di fanteria
* ''[[Tecnica di un colpo di Stato: la marcia su Roma]]'', miniserie TV regia di [[Silvio Maestranzi]] (1978)
*Scopo: Eseguire due uccisioni con le 17 armi disponibili
*Come si vince: Il primo che esegue una uccisione con l'ultima arma (coltello) vince
 
== Voci correlate ==
====Mappe====
* [[Benito Mussolini]]
Le mappe in Battlefield 3 al momento sono 13 (9 mappe incluse nella versione originale e 4 mappe incluse nel [[Contenuto scaricabile|DLC]] ''Back To Karkand''), giocabili in qualsiasi modalità di gioco.
* [[Fascismo]]
* [[Governo Mussolini]]
* [[Rivoluzione fascista]]
* [[Storia dell'Italia fascista]]
 
== Altri progetti ==
Le 9 mappe incluse nella versione originale sono:
{{interprogetto}}
#'''Operazione Mètro''' (combattimento urbano, close quarters, nessun mezzo).
#'''Confine sul Caspio''' (area aperta, combattimento con veicoli e velivoli).
#'''Operazione Firestorm''' (area aperta con velivoli e veicoli, combattimento in area industriale).
#'''Autostrada di Teheran''' (urbano, close quarters, combattimento con veicoli).
#'''Picco Damavand''' (combattimento in alta montagna e con velivoli e trasporti leggeri).
#'''Oltre la Senna''' (combattimento urbano con veicoli e fanteria).
#'''Isola di Kargh''' (assalto anfibio, combattimento in area industriale con veicoli e velivoli).
#'''Gran Bazar''' (combattimento urbano, close quarters, con veicoli).
#'''Canali di Noshar''' (combattimento misto in zona industriale, assalto anfibio).
 
Il DLC ''Back to Karkand'' introduce 4 mappe riprese da Battlefield 2, riprodotte con Frostbite 2:
#'''Attacco a Karkand''' (battaglia di fanteria, con LAV e carri armati).
#'''Penisola di Sharqi''' (battaglia di fanteria, con carri armati, barche ed elicotteri).
#'''Golfo di Oman''' (assalto anfibio, con aerei, elicotteri, carri armati, AAV e BMP).
#'''Isola di Wake''' (assalto anfibio, con aerei, elicotteri, carri armati, AAV, BMP e contraerea semovente).
 
Il DLC ''Close Quarters'' introduce altre 4 mappe create appositamente per il deathmatch a fazioni e una nuova modalità, chiamata "Conquest Domination" che è una variante di "Conquista" pensata appositamente per mappe piccole:
#'''Ziba tower''' (combattimento verticale in spazi ristretti)
#'''Donya Fortress''' (combattimento verticale in spazi ristretti)
#'''Operazione 925'''(combattimento verticale in spazi ristretti)
#'''Rottame'''(combattimento verticale in spazi ristretti)
 
==Premi e recensioni==
Fin dalla prima apparizione Battlefield 3 ha ottenuto un grande successo, confermato dagli oltre 60 premi ottenuti. Tra i più importanti figurano il "Best of show" al [[Gamescom|Gamescom 2011]], il "Game critics award" dell'[[Electronic Entertainment Expo|E3 2011]], il "Best of show" conseguito al [[Eurogamer Expo]] e il "Japan Game Award 2011 - Future Division" del [[Tokio Game Show]].
 
* Winner of Gamescom Awards 2011 (best of gamescom)
: Best of Gamescom
: Best of Show
: Most Wanted PC
: Most Wanted PlayStation 3
: Best First-Person Shooter
 
* Best Of Show E3 2011
: Best Game of Show
: Best in show
: Best PC Game
: Best Graphics Technology
: Best Graphics
: Best Audio
: Best Shooter
: Best First Person Shooter
: Best Multiplayer
: Best Action Game
: Best Design
: Best Sound Design
: Best Trailer
: Most Promising Retail Tiles of E3 2011
 
* Eurogamer "Best of Show Eurogamer expo"
: Best Console Game
: Game of Show
 
* Tokyo Game Show "Best of Japan Games Awards 2011 - Future Division"
: Unico gioco straniero a vincere un Future Game Award al Tokyo Game Show
 
* Winner of Gamefest
: Best of Gamefest (Meristation)
: Best of Gamefest (Vandal.net)
: Best Shooter of Gamefest (Juegos DB)
: Best game (Mundogamers.com)
 
* Winner of Gamestop Show Conference
: Best Game of Show
: Best PS3 Game of Show
 
* Electronic Game Show
: Best First Person Shooter
 
===Multigiocatore cooperativo===
Il [[multigiocatore]] cooperativo può essere giocato soltanto in due online e non in schermo condiviso.
 
====Missioni COOP====
Le missioni COOP sono sei, e riprendono le ambientazione della campagna giocatore singolo.<br />
# La prima si chiama Operazione Exodus, nella quale bisogna mantenere una linea difensiva di Humvee e non farla sorpassare dalle varie ondate di carri armati e nemici.
# La seconda si chiama Fuoco dal cielo, consiste nello scortare, con un elicottero d'assalto, un convoglio americano affinché riesca a raggiungere il generale tenuto in ostaggio e a proteggerli dai vari attacchi nemici.
# La terza si chiama Exfiltration, nella quale l'obbiettivo è liberare un ostaggio grazie all'uso di armi silenziate e portarlo al sicuro al punto di estrazione con Humvee muniti di torrette di calibro.50.
# La quarta, Mordi e fuggi, consiste in una fuga da un ufficio in cui i giocatori sono stati inviati per ottenere informazioni. Un'agenzia di sicurezza provata è stata allertata e bisognerà farsi strada nei vari stand fino a raggiungere il garage del palazzo.
# Nella penultima missione, Tutti a terra, bisogna risolvere una crisi di ostaggi scoppiata a Parigi. Raggiunta una posizione dominante, bisognerà fornire fuoco di precisione per supportare la squadra di recupero.
# L'ultima missione, Undicesima ora, consiste nell'eliminare i nemici nella mètro di parigi (la stessa di Op. Mètro) e disinnescare la bomba nascosta nel treno prima che salti in aria
 
Accumulando punti nelle missioni CO-OP si potranno sbloccare 7 armi per il multigiocatore competitivo, che sono: MP412 REX, KH2002, [[Heckler & Koch MP7|MP7]], Mk39 EMR, [[Beretta 93R]], [[SIG SG 550|SG553]], [[Heckler & Koch G3|G3A3]].
 
Tutte le missioni cooperative contengono alcune varianti che verranno attivate o meno a seconda del comportamento del giocatore (ad esempio se elimina i nemici silenziosamente oppure lanciandosi contro di essi), inoltre si otterranno maggiori punti compiendo alcune task secondari (come non farsi scoprire dal nemico, prerogativa delle missioni stealth).
 
==DLC e promozioni preorder==
Il primo [[Contenuto scaricabile|DLC]] di Battlefield 3, chiamato '''"Back to Karkand"'''<ref>{{Cita web|titolo=Battlefield 3: dettagli sull’espansione Back to Karkland|url=http://buddhagaming.it/battlefield-3-dettagli-espansione-back-to-karkland-84736/|editore=Buddhagaming.it}}</ref> ("Ritorno a Karkand"), contiene quattro mappe prese dal celebre [[Battlefield 2]], con l'aggiunta di nuove armi e veicoli e l'ottimizzazione per il motore [[Frostbite Engine|Frostbite Engine 2]]. L'oggetto di gioco "Back to Karkand" è stato pubblicato il 6 dicembre 2011 su [[PlayStation 3]] e il 13 dicembre 2011 su [[Windows|PC]] e [[Xbox 360]], ed è stato reso disponibile gratuitamente per chi avesse acquistato una copia Limited Edition di Battlefield 3 o avesse preordinato il gioco dal dominio [[Origin]]. Le mappe del pacchetto di espansione sono: Strike at Karkand, Gulf of Oman, Wake Island e Sharqi Peninsula. Tutte e quattro le mappe sono state ri-create in modo da sfruttare al meglio il nuovo motore che alimenta Battlefield 3, il "Frostbite 2" e la sua fisica più avanzata.E' stata anche ripresa una modalità dal predecessore di Battlefield 3, Conquest Assault.
 
Inoltre un'edizione limitata di Battlefield 3 chiamata "Physical Warfare Pack", in vendita durante il periodo di preordine presso i rivenditori selezionati, tra i quali, in Italia, [[GameStop]] permette l'accesso esclusivo ad armi e oggetti, tra cui una mitragliatrice leggera chiamata Type 88 LMG, accessori per il [[Fucile di precisione|fucile da cecchino]] [[SKS]] tra cui uno denominato [[Tromboncino|Flash Suppressor]], munizioni perforanti (Flechette Ammo) e per finire, l'accesso immediato al fucile calibro 12 semiautomatico "[[DAO-12]]" (sbloccabile altrimenti al raggiungimento del grado 38). La reazione dei fan per l'inclusione di armi e oggetti esclusivi come parte di una edizione speciale è stata negativa. In risposta agli appassionati, EA ha chiarito che il "Physical Warfare Pack" sarebbe stato reso disponibile a tutti i giocatori dopo un mese dall'uscita del gioco.<ref>{{Cita web|titolo=Battlefield 3: Physical Warfare Pack DLC|url=http://buddhagaming.it/battlefield-3-physical-warfare-pack-dlc-89114/|editore=Buddhagaming.it}}</ref>
 
Il secondo [[Contenuto scaricabile|DLC]] di Battlefield 3 è Close Quarters, contiene quattro mappe pensate per uno scontro ravvicinato, dieci nuove armi e due nuove modalità chiamate Conquest Dominantion e Gun Master, rispettivamente una variante di Conquista e un classico Gun Game. L'uscita è prevista per Giugno 2012.
 
Il terzo [[Contenuto scaricabile|DLC]] di Battlefield 3, Armored Kill, sarà incentrato sui combattimenti su larga scala e conterrà la mappa più grande nella storia di Battlefield, oltre a nuove armi e veicoli. La data di uscita è fissata a Settembre 2012.
 
Sono stati annunciati altri 2 [[Contenuto scaricabile|Contenuti Scaricabili]] oltre a quelli riportati sopra che sono Aftermath e End Game che usciranno rispettivamente a dicembre 2012 e marzo 2013
 
Da Marzo 2012 per [[PlayStation 3]] e da Aprile 2012 per [[Xbox 360]] e [[Microsoft Windows|PC]] sono disponibili alcuni shortcuts, che permettono al giocatore, previa pagamento di una certa cifra, di sbloccare certi elementi di gioco quali armi per un certo kit, specializzazioni per i veicoli o armi sbloccabili in modalità cooperativa. Inoltre è stata rilasaciata la posssibilità di noleggiare un server e di personalizzarlo con le proprie regole e impostazioni di gioco.
 
== Battlefield Premium ==
Battlefield Premium è un servizio a pagamento lanciato da [[DICE]] il 3 giugno 2012, il prezzo del pacchetto è di € 49.99 per la versione europea, e di 49.99 $ per quella americana. I possessori di Battlefield Premium avranno accesso a diversi contenuti esclusivi, prima fra tutti la possibilità di accedere con 2 settimane di anticipo a tutti i futuri [[Contenuto scaricabile|DLC]] che DICE rilascerà, ovvero:
* '''Back To Karkand''' (4 nuove mappe, nuovi veicoli, tra cui Jeeps, IFV e F35-B) uscito il 6 dicembre su playstation, e il 13 su Xbox e PC
* '''Close Quarters''' (4 nuove mappe, distruzione in HD, modalità di gioco "Maestro d'Armi" e "Conquista Dominio", nuove armi) che uscirà il 26 giugno (per gli utenti non premium)
* '''Armored Kill''' (nuove mappe molto ampie, nuovi veicoli, tra cui MLRS, Veicoli Anticarro e un AC-130H e nuove modalità di gioco, tra cui una chiamata "Tank supremacy") che uscirà a settembre 2012
* '''Aftermath''' (nuove mappe, nuovi veicoli e altri contenuti non ancora divulgati) uscirà a dicembre 2012
* '''End Game''' (mappe, armi, veicoli e altri contenuti non ancora divulgati) uscirà nel lontano marzo 2013
Gli utenti premium avranno accesso anche a diversi contenuti esclusivi tra cui:
* ''Video'': video-guide create appositamente da DICE per dare consigli e tattiche ai giocatori più esperti.
* ''Contenuti in-game'': contenuti in-game esclusivi quali il coltello ACB-90 e le mimetiche per il soldato e per le armi.
* ''Ripristino statistiche'': si potranno resettare le statistiche di punteggio/minuto, vittorie/sconfitte e morti/uccisioni.
* ''Eventi'': gli utenti premium potranno partecipare a esclusivi eventi DOUBLE XP (alcuni dei quali estesi anche per gli utenti Non-Premium) e a tornei specializzati.
* ''Piastrine'': gli utenti premium avranno accesso a esclusive piastrine di colore nero/oro.
* ''Guide strategiche'': guide strategiche create da DICE per avvantaggiare i giocatori più esperti con consigli e tattiche che andranno ad accorpare le video-guide.
* ''Priorità in coda'': gli utenti premium avranno la priorità nell'entrata nel server in caso di code.
* ''Assegnazioni'': assegnazioni esclusive per utenti premium.
* ''Altro'': gli utenti premium potranno salvare fino a 5 battle report, avranno un esclusivo design per il Battlelog, più strati e immagini per la creazione di stemmi dei plotoni, e altri contenuti che DICE presenterà in futuro.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://www.ea.com/battlefield3 ''Battlefield 3''] Official website
* [https://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9802E6DD1F39EF3ABC4950DFB6678389639EDE L'entrata a Roma del 30 ottobre] in un articolo del ''[[New York Times]]''
*{{it}} [http://www.battlefielditalia.net ''Battlefield Italia Net''] Ritrovo Italiano per clan&players BF3
* [https://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9C03E0DE1F39EF3ABC4850DFB6678389639EDE ''La grande armata fascista pronta ad entrare a Roma''] articolo del ''New York Times'' del 30 ottobre.
*{{it}} [http://bf3italia.com ''Battlefield 3 Italia Community''] Comunità Italiana di Battlefield 3
* {{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerGiorno.php?year=1922&month=10&day=28|titolo=Cinquantamila Giorni}}
 
{{Serie Battlefield}}
{{Portale|videogiochi}}
 
{{Fascismo movimento (1914-1922)}}
[[Categoria:Battlefield]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fascismo|italia|politica|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Colpi di Stato]]
[[ar:باتلفيلد 3]]
[[Categoria:Fascismo]]
[[cs:Battlefield 3]]
[[Categoria:Fascismo (movimento)]]
[[da:Battlefield 3]]
[[Categoria:Storia di Roma nell'età contemporanea]]
[[de:Battlefield 3]]
[[el:Battlefield 3]]
[[en:Battlefield 3]]
[[es:Battlefield 3]]
[[fa:بتلفیلد ۳]]
[[fi:Battlefield 3]]
[[fr:Battlefield 3]]
[[he:Battlefield 3]]
[[hu:Battlefield 3]]
[[id:Battlefield 3]]
[[ja:バトルフィールド3]]
[[ko:배틀필드 3]]
[[ms:Battlefield 3]]
[[nl:Battlefield 3]]
[[no:Battlefield 3]]
[[pl:Battlefield 3]]
[[pt:Battlefield 3]]
[[ru:Battlefield 3]]
[[simple:Battlefield 3]]
[[sk:Battlefield 3]]
[[sr:Battlefield 3]]
[[sv:Battlefield 3]]
[[tr:Battlefield 3]]
[[uk:Battlefield 3]]
[[zh:戰地風雲3]]