Aerangis confusa e Rustaq: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
de-stub
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Oman}}
{{{Tassobox
{{Divisione amministrativa
|nome=Aerangis confusa
|Nome = Rustaq
|statocons=NE
|Nome ufficiale = الرستاق
|immagine=[[File:Aerangis confusa 002.jpg|250px]]
|Panorama = Rustaq flickr01.jpg
|didascalia=''Aerangis confusa''
|Didascalia =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Bandiera =
|dominio=[[Eukaryota]]
|Stemma =
|regno=[[Plantae]]
|Stato = OMN
|sottoregno=
|Grado amministrativo = 3
|superdivisione=
|Divisione amm grado 1 = Al Batinah
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|Divisione amm grado 2 =
|sottodivisione=
|Amministratore locale =
|superclasse=
|Partito =
|classe=[[Liliopsida]]
|Data elezione =
|sottoclasse=[[Liliidae]]
|Data istituzione =
|infraclasse=
|Data soppressione =
|superordine=
|Latitudine decimale =
|ordine=[[Orchidales]]
|Longitudine decimale =
|sottordine=
|Latitudine gradi = 23
|infraordine=
|Latitudine minuti = 23
|superfamiglia=
|Latitudine secondi = 27
|famiglia=[[Orchidaceae]]
|Latitudine NS = N
|sottofamiglia=[[Epidendroideae]]
|Longitudine gradi = 57
|tribù=[[Vandeae]]
|Longitudine minuti = 25
|sottotribù=[[Angraecinae]]
|Longitudine secondi = 28
|genere='''[[Aerangis]]'''
|Longitudine EW = E
|genereautore=
|Altitudine =
|sottogenere=
|Superficie =
|specie='''A.&nbsp;confusa'''
|Note superficie =
|sottospecie=
|Abitanti = 43312
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|Note abitanti =
|FIL?=x
|Aggiornamento abitanti = 2005
|ordineFIL=[[Asparagales]]
|Sottodivisioni =
|famigliaFIL=[[Orchidaceae]]
|Divisioni confinanti =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|Lingue =
|biautore=J.Stewart
|Codice postale =
|binome=Aerangis confusa
|Prefisso =
|bidata=1979
|Fuso orario =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|Codice statistico =
|triautore=
|Codice catastale =
|trinome=
|Targa =
|tridata=
|Nome abitanti =
<!-- ALTRO: -->
|Patrono =
|sinonimi?=
|Festivo =
|sinonimi=
|Mappa =
|nomicomuni=
|Didascalia mappa =
|suddivisione=
|Sito =
|suddivisione_testo=
}}
'''Rustāq''' ({{arabo|الرستاق|al-Rustāq}}), è una città della [[regione di Al Batinah]] nel nord dell'[[Oman]].
 
== Altri progetti ==
'''''Aerangis confusa''''' <small>J.Stewart, 1979</small> è una [[plantae|pianta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Orchidaceae]], diffusa in [[Africa Orientale]].<ref name=WCOKew>{{cita web|titolo=Aerangis confusa|opera=World Checklist of Orchidaceae|editore=Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew|url=http://apps.kew.org/wcsp/qsearch.do?page=quickSearch&plantName=Aerangis+confusa|accesso=23 marzo 2014}}</ref>
{{interprogetto}}
 
== DescrizioneCollegamenti esterni ==
* {{cita web|http://rustaq.net/|rustaq.net}}
[[File:Aerangis confusa 003.jpg|thumb|left|150px|Dettaglio del fiore]]
È una orchidea [[epifita]], con [[fusto]] legnoso lungo sino a 10&nbsp;cm, con 3-12 [[foglie]] disposte nella parte apicale, obovate o oblanceolate, di colore verde scuro con piccole macchie nere.<ref name=Stewart1979>{{cita pubblicazione |autore=Stewart J. |titolo=A Revision of the African Species of Aerangis (Orchidaceae) |rivista=Kew Bulletin |anno=1979 |volume=34 |numero=2 |pagine=239-319 |url=http://www.jstor.org/stable/4109992}}</ref><br/>
L'[[infiorescenza]], pendente, si origina dall'[[ascella (botanica)|ascella]] foliare, e comprende sino ad una decina di [[Fiore delle Orchidaceae|fiori]] di colore bianco, con [[sepali]] e [[petali]] lanceolato-ellittici, arcuati, acuminati e un [[labello]] ellittico o lanceolato, con apice acuminato e margine marcatamente ricurvo, dalla cui base si diparte uno [[sperone (botanica)|sperone]] lungo 4-6&nbsp;cm.
 
== Biologia ==
Al pari di molte altre [[Angraecinae]], ''Aerangis confusa'' si riproduce per [[impollinazione entomofila]] da parte di [[Lepidoptera|farfalle notturne]] della famiglia [[Sphingidae]]; nel caso specifico sono state chiamate in causa quali [[insetti pronubi]] due differenti falene, ''[[Hippotion celerio]]'' e ''[[Daphnis nerii]]'', la cui spirotromba ha una lunghezza comparabile a quella dello sperone del fiore.<ref name=Martins2007>{{cita pubblicazione |autore= Martins DJ and Johnson SD |titolo= Hawkmoth pollination of aerangoid orchids in Kenya, with special reference to nectar sugar concentration gradients in the floral spurs |rivista= Am. J. Bot. |anno=2007 |volume=94 |numero=4 |pagine=650-659 |url=http://www.amjbot.org/content/94/4/650.full}}</ref>
 
== Distribuzione e habitat ==
La specie è diffusa in [[Kenia]] e nel nord della [[Tanzania]].<ref name=WCOKew/>
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Africa|botanica}}
 
[[Categoria:EpidendroideaeCentri abitati dell'Oman]]
[[Categoria:Flora dell'Africa]]