Aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos e Rustaq: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Oman}}
{{nota disambigua|altri risultati per Aeroporto di Atene|Aeroporto di Atene (disambigua)}}
{{Divisione amministrativa
{{Infobox aeroporto
|Nome = Rustaq
|Struttura = aeroporto
|Nome ufficiale = الرستاق
|Immagine=Ath105.JPG
|Panorama = Rustaq flickr01.jpg
|Didascalia=veduta aerea
|Didascalia =
|Nomecommerciale= Διεθνής Αερολιμένας Αθηνών "Ελευθέριος Βενιζέλος"
|Bandiera =
|Nomestato=GRC
|Stemma =
|Nomesuddivisione=[[Attica]]
|Stato = OMN
|Tipologia=Civile
|Grado amministrativo = 3
|Npasseggeri= 18.086.894 ([[2015]])
|Divisione amm grado 1 = Al Batinah
|IATA =
|Divisione amm grado 2 =
|ICAO =
|Amministratore locale =
|Altitudine=94
|Partito =
|LatGradi=37
|Data elezione =
|LatPrimi=56
|Data istituzione =
|LatSecondi=11
|Data soppressione =
|LatNS=N
|Latitudine decimale =
|LongGradi=23
|Longitudine decimale =
|LongPrimi=56
|Latitudine gradi = 23
|LongSecondi=35
|Latitudine minuti = 23
|LongEW=E
|Latitudine secondi = 27
|Posizione= comune di [[Spata-Artemida]], circa 40 km ad est di [[Atene]]
|Latitudine NS = N
|Gestore=Athens International Airport S.A.
|Longitudine gradi = 57
|Longitudine minuti = 25
|Longitudine secondi = 28
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 43312
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2005
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
|Orientamento1= 03R/21L
|Lunghezza1_m = 4 000
|Superficie1 = [[asfalto]]
|Note1 = pista principale
|Orientamento2= 03L/21R
|Lunghezza2_m = 3 800
|Superficie2 = asfalto
|Note2 = pista secondaria
}}
'''Rustāq''' ({{arabo|الرستاق|al-Rustāq}}), è una città della [[regione di Al Batinah]] nel nord dell'[[Oman]].
L''''aeroporto di Atene-Eleftherios Venizelos''' ([[IATA]]: '''ATH''', [[ICAO]]: '''LGAV''')<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www2.icao.int/en/ism/Accident%20Incident%20Reporting%20Guidance/LocationIndicatorsByState.pdf|titolo=ECCAIRS 4.2.8 Data Definition Standard|accesso=25 marzo 2013|lingua=en|formato=PDF|editore=http://www.icao.int/Pages/default.aspx|sito=[[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]]|data=17 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131017003904/http://www2.icao.int/en/ism/Accident%20Incident%20Reporting%20Guidance/LocationIndicatorsByState.pdf|dataarchivio=17 ottobre 2013}}</ref> (in [[Lingua greca|greco]]: ''Διεθνής Αερολιμένας Αθηνών "Ελευθέριος Βενιζέλος"'', Diethnís Aeroliménas Athinón "Elefthérios Venizélos"), definito come '''internazionale''' dalle autorità dell'aviazione civile greca [[HCAA]],<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.hcaa.gr/content/index.asp?tid=12|titolo=Airport chart|accesso=6 novembre 2013|lingua=en|editore=http://www.hcaa.gr/|sito=[[Hellenic Civil Aviation Authority]]|data=}}</ref> è un moderno aeroporto [[Grecia|greco]] situato a circa 40 chilometri a est della capitale [[Atene]], nel comune di [[Spata-Artemida]], nella regione dell'[[Attica (periferia)|Attica]]. Sostituisce dal [[2001]] il vecchio [[Aeroporto Internazionale Ellinikon|aeroporto Ellinikon]].
La struttura è intotilata a [[Eleuterio Venizelos]], insigne uomo politico della Grecia moderna.
<br />
L'aeroporto è dotato di due piste in asfalto lunghe 4&nbsp;000 e 3&nbsp;800 metri, con orientamento RWY 3R/21L e 3L/21R, l'altitudine è 94 metri ed è aperto al traffico commerciale 24 ore al giorno. Potenziato in occasione delle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] del [[2004]] è oggi raggiungibile per [[autostrada]] e [[ferrovia]].
 
Negli anni 2005, 2006 e 2008 si è aggiudicato il premio [[Skytrax]] come migliore aeroporto dell'Europa meridionale.<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.worldairportawards.com/Awards-2006/ResultsFull.htm|titolo=2006 AIRPORT OF THE YEAR: RESULTS|accesso=5 novembre 2013|lingua=en|editore=http://web.archive.org|sito=World Airport Awards|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070612143901/http://www.worldairportawards.com/Awards-2006/ResultsFull.htm|dataarchivio=12 giugno 2007}}</ref> Inoltre dopo le verifiche del caso la struttura è stata dichiarata idonea a ospitare l'[[Airbus A380]] nonostante finora nessuna compagnia aerea abbia programmato voli sull'aeroporto con questo tipo di aereo.
 
== Compagnie aeree e destinazioni ==
=== Terminal A ===
* {{Bandiera|GRC}} [[Aegean Airlines]] (Istanbul-Atatürk, Larnaca, Londra-Heathrow, Mosca-Domodedovo, Tel Aviv)
* {{Bandiera|IRL}} [[Aer Lingus]] ('''Stagionale''': Dublino)
* {{Bandiera|RUS}} [[Aeroflot]] (Mosca-Šeremet'evo)
* {{Bandiera|UKR}} [[Aerosvit Airlines]] (Kiev-Boryspil', '''Stagionale''': Donec'k, Odessa)
* {{Bandiera|CAN}} [[Air Canada]] ('''Stagionale''': Montréal-Trudeau, Toronto-Pearson)
* {{Bandiera|CHN}} [[Air China]] (Pechino-Capital)
* {{Bandiera|MDA}} [[Air Moldova]] (Chisinau)
* {{Bandiera|CAN}} [[Air Transat]] ('''Stagionale''': Montreal-Trudeau, Toronto-Pearson)
* {{Bandiera|ARM}} [[Armavia]] (Yerevan)
* {{Bandiera|ALB}} [[Belle Air]] (Tirana)
* {{Bandiera|ROU}} [[Blue Air]] (Larnaca '''Stagionale''': Costanza, Torino)
* {{Bandiera|GBR}} [[British Airways]] (Londra-Heathrow)
* {{Bandiera|BGR}} [[Bulgaria Air]] (Sofia)
* {{Bandiera|ROU}} [[Carpatair]] (Timisoara)
* {{Bandiera|HRV}} [[Croatia Airlines]]: ('''Stagionale''': Dubrovnik, Zagabria)
* {{Bandiera|CYP}} [[Cyprus Airways]]: (Larnaca)
* {{Bandiera|USA}} [[Delta Air Lines]] (New York-JFK)
* {{Bandiera|GBR}} [[easyJet]] (Edimburgo, Londra-Gatwick, [[Aeroporto di Manchester|Manchester]], [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]]<ref>{{Cita web|autore = Gesac|url = http://www.aeroportodinapoli.it/in-partenza/compagnie-aeree|titolo = Napoli-Atene|accesso = |editore = |data = }}</ref> i)
* {{Bandiera|EGY}} [[EgyptAir]] (Il Cairo)
** operato da {{Bandiera|EGY}} [[EgyptAir Express]] (Alessandria)
* {{Bandiera|ISR}} [[El Al]] (Tel Aviv)
* {{Bandiera|ARE}} [[Emirates]] (Dubai, Newark )
* {{Bandiera|ARE}} [[Etihad Airways]] (Abu Dhabi)
* {{Bandiera|GEO}} [[Georgian Airways]] (Tbilisi)
* {{Bandiera|BHR}} [[Gulf Air]] (Bahrain)
* {{Bandiera|SRB}} [[Jat Airways]] (Belgrado)
* {{Bandiera|RUS}} [[Kuban Airlines]] (Krasnodar)
* {{Bandiera|LBN}} [[Middle East Airlines]] (Beirut)
* {{Bandiera|GRC}} [[Olympic Air]] (Belgrado, Bucarest-Otopeni, Il Cairo, Istanbul-Atatürk, Larnaca, Sofia, Tel Aviv, Tirana)
* {{Bandiera|TUR}} [[Pegasus Airlines]] (Istanbul-Sabiha Gökçen)
** operato da {{Bandiera|TUR}} [[IZair]] (Izmir)
* {{Bandiera|QAT}} [[Qatar Airways]] (Doha)
* {{Bandiera|RUS}} [[Rossija]] ('''Stagionale''': San Pietroburgo)
* {{Bandiera|JOR}} [[Royal Jordanian]] (Amman)
* {{Bandiera|IRL}} [[Ryanair]] (Bratislava, Bruxelles, Budapest, Londra-Stansted, Paphos, Roma-Ciampino, Santorini National, Varsavia Modlin)
* {{Bandiera|RUS}} [[S7 Airlines]] ('''Stagionale''': Mosca-Domodedovo)
* {{Bandiera|SGP}} [[Singapore Airlines]] (Singapore)
* {{Bandiera|GRC}} [[Sky Wings]] (Kiev-Zhulyany, Leopoli)
* {{Bandiera|SYR}} [[Syrian Air]] (Aleppo, Damasco)
* {{Bandiera|ROU}} [[TAROM]] (Bucarest-Otopeni)
* {{Bandiera|TUR}} [[Turkish Airlines]] (Istanbul-Atatürk)
* {{Bandiera|TUN}} [[Tunis Air]] (Tunisi)
* {{Bandiera|USA}} [[US Airways]] ('''Stagionale''': Filadelfia)
 
=== Terminal B ===
* {{Bandiera|GRC}} [[Aegean Airlines]] (Alexandroupolis, Barcellona, Bruxelles, Budapest, Chania, Corfù, Düsseldorf, Francoforte sul Meno, Genova (inizia il 13 giugno 2018), Heraklion, Kos, Lamezia Terme (Dal 2 Luglio 2018), Madrid, Milano-Malpensa, Monaco di Baviera, Mykonos, Mytilene, Palermo (inizia il 14 giugno 2018), Parigi-Charles de Gaulle, Rodi, Roma-Fiumicino, Salonicco, Santorini, Sitia, Stoccarda, Torino (inizia il 6 giugno 2018), Vienna, '''Stagionale''': Bologna, Kalamata, Strasburgo, Venezia-Marco Polo)
* {{Bandiera|LVA}} [[Air Baltic]] ('''Stagionale''': Riga)
* {{Bandiera|FRA}} [[Air France]] (Marsiglia, Nizza, Parigi-Charles de Gaulle, Tolosa)
* {{Bandiera|MLT}} [[Air Malta]] (Malta, Sofia)
* {{Bandiera|ITA}} [[Alitalia]] (Milano-Linate, Milano-Malpensa, Roma-Fiumicino, Tel Aviv)
* {{Bandiera|AUT}} [[Austrian Airlines]] (Vienna)
** operato da {{Bandiera|AUT}} [[Austrian Arrows]] (Vienna)
* {{Bandiera|FIN}} [[Blue1]] ('''Stagionale''': Helsinki)
* {{Bandiera|BEL}} [[Brussels Airlines]] (Bruxelles)
* {{Bandiera|DNK}} [[Cimber Sterling]] ('''Stagionale''': Copenaghen)
* {{Bandiera|CHE}} [[Etihad Regional]] ('''Stagionale''': Ginevra, Nizza)
* {{Bandiera|GBR}} [[easyJet]] (Berlino-Schönefeld, Milano-Malpensa, Parigi-Orly, Roma-Fiumicino)
* {{Bandiera|DEU}} [[Germanwings]] ('''Stagionale''': Colonia/Bonn, Stoccarda)
* {{Bandiera|ESP}} [[Iberia L.A.E.|Iberia]] (Madrid)
* {{Bandiera|BEL}} [[Jetairfly]] ('''Stagionale''': Charleroi/Bruxelles Sud)
* {{Bandiera|NLD}} [[KLM]] (Amsterdam)
* {{Bandiera|POL}} [[Polskie Linie Lotnicze LOT]] (Cracovia, Varsavia)
* {{Bandiera|DEU}} [[Lufthansa]] (Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera)
* {{Bandiera|NOR}} [[Norwegian Air Shuttle]] ('''Stagionale''': Copenaghen, Oslo-Rygge, Stoccolma-Arlanda)
* {{Bandiera|SIN}} [[Scoot]] (Singapore)
* {{Bandiera|GRC}} [[Olympic Air]] (Alexandroupolis, Astypalaia, Chania, Chios, Corfù, Heraklion, Ikaria, Ioannina, Kalymnos, Karpathos, Kavala, Cefalonia, Kos, Kythira, Lemnos, Leros, Milos, Mykonos, Mytilene, Naxos, Paros, Rodi, Salonicco, Samos, Santorini, Skiathos, Syros, Zante)
* {{Bandiera|IRL}} Ryanair (Bergamo, Bologna, Chania, Rodi, Thessaloniki)
* {{Bandiera|SWE}}{{Bandiera|DNK}}{{Bandiera|NOR}} [[Scandinavian Airlines]] (Copenaghen, '''Stagionale''': Stoccolma-Arlanda)
{{Bandiera|SIN}}[[Scoot]](Singaporiana
 
* {{Bandiera|RUS}} [[SkyExpress]] (Heraklion, Kastoria, Kozani, Skyros, Zante)
* {{Bandiera|GRC}} [[Sky Wings]] (Corfù, Heraklion, Skiathos, Zante)
* {{Bandiera|CHE}} [[Swiss International Air Lines]] (Ginevra, Zurigo)
* {{Bandiera|NLD}} [[Transavia Airlines]] (Amsterdam)
* {{Bandiera|ESP}} [[Vueling]] (Barcellona) (Bilbao)
* {{Bandiera|ESP}} [[Volotea]] (Genova, Palermo, Venezia)
 
== Collegamenti ==
=== Metropolitana ===
[[File:Attiko Metro Diethnis Aerolimenas Athinon2.jpg|miniatura|sinistra|Stazione]]
La linea 3 della [[Metropolitana di Atene]] permette di raggiungere il centro di Atene e quindi, cambiando alla fermata di piazza Syntagma (trasbordando sulla linea 1), il porto Pireo. Il costo è di 8,00 euro (luglio 2014), il tempo necessario dall'aeroporto al porto è di circa 80 minuti, ma il servizio è sospeso nelle ore notturne e di giorno parte un treno ogni mezz'ora.
La partenza della metropolitane è in prossimità dell'uscita n. 4 dell'aeroporto.
La fermata fu aperta nel 2004 quando la linea 3 fu prolungata dalla fermata di [[Stazione di Doukissis Plakentias|Doukissis Plakentias]].
 
=== Ferrovia ===
 
L'aeroporto è anche il capolinea dei treni suburbani chiamati [[Serviio ferroviario suburbano di Atene|Proastiakós]], che lo collegano alla capitale e al Peloponneso (Corinto - Kiato).
 
=== Autobus ===
L'aeroporto è collegato 24 ore su 24 col centro di Atene grazie all'autobus X95, che in 50 minuti di viaggio (traffico permettendo, altrimenti si arriva a un'ora e mezza) collega lo scalo col centro storico (il capolinea è in piazza Syntagma, di fronte al Parlamento).
L'autobus X96, invece, collega 24 ore su 24 l'aeroporto direttamente col porto Pireo in circa un'ora (un'ora e mezza se c'è traffico).
Il costo del viaggio agosto 2016) è in entrambi i casi di 6,00 euro (3 euro per gli studenti e i pensionati sopra i 65 anni ). La partenza degli autobus è in prossimità dell'uscita n. 4 dell'aeroporto.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Trasporti in Grecia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Athens International Airport}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://wwwrustaq.aia.grnet/|Official Siterustaq.net}}
* {{cita web|http://www.hcaa-eleng.gr/naia.htm|Unofficial Site}}
 
{{AeroportiControllo indi Greciaautorità}}
{{Portale|aviazione|Grecia|trasporti}}
 
[[Categoria:AeroportiCentri dellaabitati Grecia|Atenedell'Oman]]
[[Categoria:Trasporti ad Atene]]