IQ (gruppo musicale) e Serbske Nowiny: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{S|quotidiani tedeschi}}
{{Artista musicale
{{Testata giornalistica
|nome = IQ
|nome = Serbske Nowiny
|nazione = Regno Unito
|logo = SerbskeNowiny-title.jpg
|genere = Neoprogressive
|larghezza logo =
|anno inizio attività = 1982
|abbreviazione =
|anno fine attività = in attività
|stato = DEU
|note periodo attività =
|stato2 =
|tipo artista = Gruppo
|stato3 =
|numero totale album pubblicati = 14
|paese =
|numero album studio = 10
|codlingua =
|numero album live = 3
|codlingua2 =
|numero raccolte = 1
|immaginecodlingua3 =
|lingua = [[Lingua lusaziana superiore]]
|dimensione immagine =
|periodicità = [[quotidiano]]
|didascalia =
|genere =
|url = [http://www.gep.co.uk/iq/ Dark Matter]
|formato =
|tiratura =
|data-tiratura =
|diffusione = 2.000 ca.
|data-diff =
|resa =
|data-resa =
|record-vendite =
|data-record =
|evento-record =
|fondazione = [[1842]]
|chiusura =
|inserti-allegati =
|proprietà = [[Domowina]]
|capitale sociale =
|fondatore =
|direttore = Janek Wowčer
|condirettore =
|vicedirettore =
|redattore capo =
|ISSN =
|cartacea =
|digitale =
|tv =
|tablet =
|smartphone =
}}
[[File:Serbske Nowiny 7.01.1899.png|thumb|right]]
Gli '''IQ''' sono un gruppo musicale ''[[rock progressivo|progressive]]'' nato nei primi [[anni 1980|anni ottanta]] e attivi ancora oggi. Insieme a [[Marillion]], [[Pendragon (gruppo musicale)|Pendragon]], [[Pallas (gruppo musicale)|Pallas]] e pochi altri, gli IQ rappresentano uno dei gruppi più rappresentativi del movimento del [[neoprogressive]] [[Regno Unito|britannico]]. Pur non avendo mai raggiunto un vero e proprio successo commerciale, gli IQ si sono guadagnati nel tempo la stima di una leale comunità di appassionati.
'''''Serbske Nowiny''''' è un [[quotidiano]] [[Germania|tedesco]] in [[lingua lusaziana superiore]] (o sorabo superiore), edito a [[Bautzen]] dalla casa editrice della ''[[Domowina]]'', associazione che riunisce le associazioni culturali [[sorabo|sorabe]]. È l'unico quotidiano in questa lingua.
 
== Breve storia Storia==
Fu fondato come settimanale nel [[1842]], col nome ''Tydźenska nowina - Serbske powěsće za hornich Łužičanow''. Dodici anni dopo prese l'attuale nome, e dal [[1921]] fu trasformato in quotidiano. Durante il [[Terzo Reich]] fu dapprima limitato, poi chiuso (nel [[1937]]).
 
Il 6 luglio [[1947]] riapparve col nome di ''Nowa doba'', dapprima come settimanale, poi come bisettimanale (dall'ottobre 1947), poi come trisettimanale (dal luglio [[1948]]), ed infine come quotidiano (dal 1º ottobre [[1955]]), nonostante le limitazioni imposte dalla [[DDR]].
Gli IQ furono fondati dal chitarrista [[Mike Holmes]] nel [[1982]], dopo lo scioglimento della band precedente di Holmes, chiamata [[The Lens]] ([[1976]]-[[1981]]). La formazione del gruppo è rimasta piuttosto stabile nel corso degli anni. Il cantante storico [[Peter Nicholls]] (autore anche di molte delle copertine) abbandonò per un breve periodo per formare un gruppo proprio, i [[Niadem's Ghost]]; fu sostituito per due album da [[P.L. Menel|Paul (P.L.) Menel]], con il quale gli IQ tentarono un approccio più commerciale che non diede i frutti sperati in termini economici, e che fu nuovamente abbandonato al ritorno di Nicholls. Il bassista [[John Jowitt]] e il tastierista [[Martin Orford]] sono stati anche membri del gruppo [[Jadis]]. All'inizio del [[2005]] [[Paul Cook]], batterista e membro fondatore, ha abbandonato il gruppo, sostituito da [[Andy Edwards]].
Peter Cook è rientrato nella band nel tour dell'ultimo album Frequency.
 
Nel [[1989]] riprese il vecchio nome.
Lo stile musicale della band comprende un eclettico mix di sonorità "dure" e melodiche, che non si riconducono mai troppo esplicitamente ai canoni del [[blues]] e del [[rock'n'roll]], avvicinandosi generalmente di più al [[rock sinfonico]] e alludendo eventualmente, attraverso di esso, alla [[musica classica]], [[jazz]] o [[fusion]]. Fra i grandi gruppi del [[rock progressivo]] degli [[anni 1970|anni settanta]] a cui si potrebbe accostare la musica degli IQ si potrebbero citare i [[King Crimson]], i Genesis, i Camel e gli [[Yes]]. Rispetto ad altri gruppi neoprogressive, tuttavia, gli IQ sono fra quelli che maggiormente hanno saputo creare un approccio originale e innovativo al rock progressivo.
 
È membro di [[Internationale Medienhilfe]] e dell'[[Associazione dei quotidiani in lingua minoritaria e regionale|associazione dei quotidiani in lingua minoritaria e regionale (MIDAS)]]
== Formazione attuale ==
 
==Altri progetti==
* [[Peter Nicholls]] - voce su tutti gli album eccetto ''[[Nomzamo]]'' e ''[[Are You Sitting Comfortably?]]''
{{interprogetto}}
* [[Mike Holmes]] - chitarra
* [[Mark Westworth]] - tastiere, seconde voci
* [[John Jowitt]] - basso, seconde voci (eccetto i primi album)
* [[Andy Edwards]] - batteria dal [[2005]]
 
==Collegamenti esterni==
Dopo l'abbandono nel luglio 2007 di Martin Orford, la band ha reclutato Mark Westworth, già con i Darwin's Radio. Il nuovo tastierista esordirà ufficialmente con gli IQ il prossimo novembre nella data romana della band.
*{{cita web|http://www.serbske-nowiny.de/|Sito ufficiale}}
Ottobre 2010: il tastierista Mark Westworth ha annunciato il suo ritiro dalla band, per la fine dell'anno, completando quindi le date dei concerti finora già fissati compresa quella di ottobre a Milano.
 
{{portale|editoria|Germania}}
== Altri membri ==
 
[[Categoria:Quotidiani tedeschi]]
* [[P.L. Menel]] - voce su ''[[Nomzamo]]'' and ''[[Are You Sitting Comfortably?]]''
[[Categoria:Settimanali tedeschi]]
* [[Tim Esau]] - basso (primi album)
[[Categoria:Bisettimanali tedeschi]]
* [[Paul Cook (batterista IQ)|Paul Cook]] - batteria fino al 2005
[[Categoria:Trisettimanali tedeschi]]
* Martin Orford - tastiere fino ai primi del 2008
[[Categoria:Periodici fondati nel 1842]]
 
[[Categoria:Periodici tedeschi in lingua soraba superiore]]
== Discografia ==
 
* ''[[Seven Stories into Eight]]'' (cassette) ([[1982]])
* ''[[Tales from the Lush Attic]]'' ([[1983]])
* ''[[The Wake]]'' ([[1985]])
* ''[[Living Proof (album IQ)|Living Proof]]'' (dal vivo, [[1986]])
* ''[[Nine in a Pond is Here]]'' (semiufficiale, [[1987]])
* ''[[Nomzamo]]'' ([[1987]])
* ''[[Are you Sitting Comfortably?]]'' ([[1989]])
* ''[[J'ai Pollette D'arnu]]'' ([[1990]]) (semiufficiale, lati B e brani dal vivo)
* ''[[Ever]]'' ([[1993]])
* ''[[ForEver Live]]'' (dal vivo, [[1993]])
* ''[[Subterranea]]'' ([[1997]])
* ''[[Seven Stories into Ninety Eight]]'' ([[1998]]) (riedizione dell'album del 1982 con tracce aggiuntive)
* ''[[The Lost Attic]]'' ([[1999]]) (raccolta di inediti)
* ''[[Subterranea : The Concert]]'' ([[2000]])
* ''[[The Seventh House]]'' ([[2000]])
* ''[[Dark Matter]]'' ([[2004]])
* ''Frequency'' ([[2009]])
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.gep.co.uk/iq/index.html Sito ufficiale]
 
{{Portale|Rock progressivo}}
 
[[de:IQ (Band)]]
[[en:IQ (band)]]
[[es:IQ (banda)]]
[[fi:IQ (yhtye)]]
[[fr:IQ (groupe)]]
[[ko:아이큐 (음악 그룹)]]
[[nl:IQ (band)]]
[[pl:IQ (grupa muzyczna)]]
[[pt:IQ (banda)]]
[[sv:IQ (musikgrupp)]]
[[uk:IQ (гурт)]]