Genitivo assoluto e Serbske Nowiny: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{S|quotidiani tedeschi}}
{{F|grammatica|arg2=antica Grecia|gennaio 2015}}
{{Testata giornalistica
{{Avvisounicode}}
|nome = Serbske Nowiny
Il '''genitivo assoluto''' è un costrutto della [[grammatica del greco antico]].
|logo = SerbskeNowiny-title.jpg
|larghezza logo =
|abbreviazione =
|stato = DEU
|stato2 =
|stato3 =
|paese =
|codlingua =
|codlingua2 =
|codlingua3 =
|lingua = [[Lingua lusaziana superiore]]
|periodicità = [[quotidiano]]
|genere =
|formato =
|tiratura =
|data-tiratura =
|diffusione = 2.000 ca.
|data-diff =
|resa =
|data-resa =
|record-vendite =
|data-record =
|evento-record =
|fondazione = [[1842]]
|chiusura =
|inserti-allegati =
|proprietà = [[Domowina]]
|capitale sociale =
|fondatore =
|direttore = Janek Wowčer
|condirettore =
|vicedirettore =
|redattore capo =
|ISSN =
|cartacea =
|digitale =
|tv =
|tablet =
|smartphone =
}}
[[File:Serbske Nowiny 7.01.1899.png|thumb|right]]
'''''Serbske Nowiny''''' è un [[quotidiano]] [[Germania|tedesco]] in [[lingua lusaziana superiore]] (o sorabo superiore), edito a [[Bautzen]] dalla casa editrice della ''[[Domowina]]'', associazione che riunisce le associazioni culturali [[sorabo|sorabe]]. È l'unico quotidiano in questa lingua.
 
==Storia==
==Come si presenta==
Fu fondato come settimanale nel [[1842]], col nome ''Tydźenska nowina - Serbske powěsće za hornich Łužičanow''. Dodici anni dopo prese l'attuale nome, e dal [[1921]] fu trasformato in quotidiano. Durante il [[Terzo Reich]] fu dapprima limitato, poi chiuso (nel [[1937]]).
Il genitivo assoluto è costituito da un [[sostantivo]] o da un [[pronome]] in genitivo e da un verbo espresso in participio genitivo (sia attivo che passivo). Il sostantivo è generalmente preceduto dall' [[Articolo_(grammatica)|articolo]], mentre il participio mai.
 
Il 6 luglio [[1947]] riapparve col nome di ''Nowa doba'', dapprima come settimanale, poi come bisettimanale (dall'ottobre 1947), poi come trisettimanale (dal luglio [[1948]]), ed infine come quotidiano (dal 1º ottobre [[1955]]), nonostante le limitazioni imposte dalla [[DDR]].
==Come tradurlo==
L'espressione sintetica corrisponde ad una proposizione subordinata: il sostantivo funge da soggetto della proposizione, il participio da verbo; il tutto può essere reso in forma implicita con un gerundio o in forma esplicita con una proposizione subordinata causale, una concessiva, una temporale, una ipotetica o una avversativa (congiunzione mentre che esprime qualcosa in contrasto con la proposizione reggente). Per queste caratteristiche, il genitivo assoluto tipico del greco può essere accostato all'[[ablativo assoluto]] della lingua latina.
 
Nel [[1989]] riprese il vecchio nome.
Esempio:
*Ταῦτ' ἐπράχθη Κόνωνος στρατηγοῦντος --> Ciò fu fatto mentre comandava Conone.
Il genitivo assoluto è formato dal nome Κόνωνος e dal participio presente στρατηγοῦντος (del verbo στρατηγέω).
 
È membro di [[Internationale Medienhilfe]] e dell'[[Associazione dei quotidiani in lingua minoritaria e regionale|associazione dei quotidiani in lingua minoritaria e regionale (MIDAS)]]
==Differenze con l'ablativo assoluto latino==
Le principali differenze con l'[[ablativo assoluto]] latino sono le seguenti:
* In alcuni casi possono esserci riferimenti che collegano la reggente al genitivo assoluto, o addirittura in rari casi identità di soggetto;
* Nel genitivo assoluto si può trovare il participio del verbo essere, invece ciò è impossibile nel costrutto latino;
* Nel genitivo assoluto, talvolta, il soggetto del participio può essere omesso.
 
==Altri progetti==
== Valori del genitivo assoluto ==
{{interprogetto}}
# temporale;
# causale;
# concessivo;
# ipotetico condizionale (raro);
# avversativo reso dalla congiunzione "mentre" con valore non temporale (raro)
# gerundio di circostanza concomitante.
 
==Collegamenti esterni==
N.B.: il genitivo assoluto ''non può'' avere ''mai'' valore finale, perché il genitivo, fin dalle origini, esprime l'allontanamento da un luogo spazio-temporale, non il raggiungimento di esso (inteso come finalità), cosa che avviene invece per l'accusativo. Non può avere neppure valore consecutivo.
*{{cita web|http://www.serbske-nowiny.de/|Sito ufficiale}}
{{Grammatica del greco antico}}
 
[[Categoria:Grammatica greca]]
{{portale|editoria|Germania}}
 
[[Categoria:GrammaticaQuotidiani grecatedeschi]]
[[Categoria:Settimanali tedeschi]]
[[Categoria:Bisettimanali tedeschi]]
[[Categoria:Trisettimanali tedeschi]]
[[Categoria:Periodici fondati nel 1842]]
[[Categoria:Periodici tedeschi in lingua soraba superiore]]