<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->| nome squadra = West Bromwich Albion F.C.
| nomestemma = West_Bromwich_Albion.png
| simboli = [[Tordo]], [[biancospino]]
<!-- Casa -->| pattern_la1 =
| pattern_b1 = _wbrom1718h
| pattern_ra1 =
| pattern_sh1 = _wbrom1718h
| pattern_so1 = _wbrom1718h
| leftarm1 = 11216F
| body1 = 11216F
| rightarm1 = 11216F
| shorts1 = FFFFFF
| socks1 = FFFFFF
<!-- Trasferta -->| pattern_la2 =
| pattern_b2 = _wbrom1718a
| pattern_ra2 =
| pattern_sh2 = _wbrom1718a
| pattern_so2 = _wbrom1718a
| leftarm2 = CB0317
| body2 = FFFFFF
| rightarm2 = CB0317
| shorts2 = CB0317
| socks2 = CB0317
<!-- Terza divisa -->| pattern_la3 =
| pattern_b3 = _wba1718t
| pattern_ra3 =
| pattern_sh3 = _wba1718t
| pattern_so3 =
| leftarm3 = 09825F
| body3 =
| rightarm3 = 09825F
| shorts3 = FFFFFF
| socks3 = 003366
<!-- Dati societari -->| confederazione = [[UEFA]]
| nazione = {{ENG}}
| bandiera = Flag of England.svg
| federazione = [[The Football Association|FA]]
| annofondazione = 1878
| inno = The Lord's my shepherd
| autore =
| città = [[West Bromwich]]
| proprietario = {{Bandiera|CHN}} Guochuan Lai
| presidente = {{Bandiera|ENG}} Mark Jenkins
| allenatore = {{Bandiera|JAM}} [[Darren Moore]] (ad interim)
| direttore tecnico = {{Bandiera|ENG}} Richard Garlick
| campionato = [[Football League Championship]]
| stadio = [[The Hawthorns]]
| capienza = 26,850
| Premiership inglese = 1
| FA Cup = 5
| League Cup = 1
| Community Shield = 2
| coppe Campioni =
| coppe delle Coppe =
| coppe UEFA =
| Supercoppe Europee =
| titoli internazionali =
| colori = {{simbolo|600px Bianco e Blu a Strisce-Flag.svg}} [[Bianco]] e [[blu]]
| soprannomi = ''Albion'', ''The Baggies'', ''The Throstles''
| squadra1 =
| sito = www.wba.co.uk
| coppe Ali della Vittoria =
| stagione attuale = West Bromwich Albion Football Club 2016-2017
}}
Il '''West Bromwich Albion Football Club''', spesso abbreviato in '''West Bromwich''' o con l'[[acronimo]] '''WBA''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] con sede a [[West Bromwich]], nelle [[Midlands Occidentali (regione)|West Midlands]], una [[cittadina]] del [[borgo metropolitano]] di [[Sandwell]]. Nella stagione 2018-2019 militerà in [[Football League Championship]].
Il West Bromwich Albion fu fondato nel 1878 ed è stato in massima serie per la maggior parte della sua storia. Nel [[Palmarès]] della squadra si annoverano un campionato vinto nella stagione [[First Division 1919-1920|1919-1920]] e cinque [[FA Cup]].
I giocatori e i tifosi sono soprannominati ''Baggies'' e i colori sociali sono il [[blu]] scuro (''navy'') e il [[bianco]]. L'origine del soprannome è incerta, anche se quasi sicuramente venne utilizzato la prima volta durante le prime gare casalinghe a [[The Hawthorns]]. Una delle teorie suggerisce che il termine derivi dai larghi [[pantaloni]] (''baggy trousers'') che i lavoratori delle [[fonderie]] locali indossavano per proteggersi dal [[ferro]] fuso. Lo stemma rappresenta un [[Turdidae|tordo]] (''throstle'', vocabolo del [[Black Country]] per indicare il ''thrush'' appunto) su un ramo di [[biancospino]] (''hawthorn'') con uno sfondo a strisce verticali blu e bianche; da questo deriva ''Throstles'' l'altro soprannome di giocatori e tifosi, che esultano con il caratteristico “''boing boing''” saltellando ''up and down'' sul posto.
Fino a luglio del 2016 il maggiore azionista di ''WBA Group Ltd'' era la ''WBA Holdings Ltd'' una compagnia controllata da [[Jeremy Peace]] che deteneva l'87.8% del capitale,<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.wba.co.uk/club/accounts_ownership//|titolo=Official WBA statement|editore=wba.co.uk|accesso=31 gennaio 2014}}</ref> ma in seguito all'accordo raggiunto con la cordata di investitori cinesi guidata da [[Guochuan Lai]], uomo d'affari a capo della ''Yunyi Guokai Shanghai Sports Development Limited'',<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.yunyiinvestment.com/en/about/news_detail_5.htm|titolo=Yunyi Investment Dominates to Acquire West Bromwich Albion Football Club|accesso=29 dicembre 2016}}</ref> che acquisisce l'88% del capitale, il WBA diventa la prima squadra di [[FA Premier League|Premier League]] ad essere di proprietà di un gruppo cinese.<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-gb-west-bromwich-albion-passa-a-proprietari-cinesi/4654834?refresh_cens|titolo=Calcio, GB: West Bromwich Albion passa a proprietari cinesi|editore=repubblica.it|accesso=22 agosto 2016}}</ref> Al posto di [[Jeremy Peace]], presidente in carica da 14 anni, viene nominato [[John Williams (Chairman)|John Williams]], ma a febbraio del [[2018]] sarà dimesso e sostituito da [[Mark Jenkins]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://dailymail.co.uk/sport/football/article-5385783/West-Brom-sack-club-chairman-chief-executive.html?ITO=1490&ns_mchannel=rss&ns_campaign=1490/|titolo=West Brom owner Guochuan Lai sacks chairman and chief executive|accesso=13 febbraio 2018}}</ref>
La squadra gioca nello stadio [[The Hawthorns]], che dopo l'ultimo rifacimento nell'estate del 2014 ha una capienza ufficiale di 26.850 spettatori.<ref name="wba.co.uk">{{cita web |lingua=en|url=http://www.wba.co.uk/club/the_hawthorns.aspx|titolo=The Hawthorns|editore=wba.co.uk|accesso=31 gennaio 2014}}</ref>. L'impianto fu inaugurato il 3 settembre [[1900]] con il pareggio contro il [[Derby County]] per 1-1; il record di spettatori si ebbe il 6 marzo [[1937]], quando 64.815 spettatori videro l'Albion battere l'[[Arsenal]] 3-1 nei quarti di finale di [[FA Cup]].
== Storia ==
=== La fondazione della Football League ===
[[File:West Bromwich Albion team 1888.jpg|thumb|left|Il WBA vincitore della [[FA Cup]] nel [[FA Cup 1887-1888|1888]]]]
Il club fu fondato nel [[1878]] dai lavoratori della George Salter's Spring Works e nel [[1879]] prese il nome di ''West Bromwich Strollers''. Il nome scelto è legato ad una curiosità, al fatto che i giocatori della squadra di allora dovettero recarsi nella vicina [[Wednesbury]] per procurarsi un [[Pallone da calcio|pallone]], da qui il nomignolo di ''Strollers'' (girovaghi, vagabondi). Nel [[1880]] il nome fu cambiato in ''West Bromwich Albion'', con riferimento al distretto di [[West Bromwich]] di nome ''Albion'', dove alcuni giocatori vivevano o lavoravano, ciò che oggi corrisponde a ''Greets Green''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.westbromwichalbionhistory.co.uk/page2.htm|titolo=West Bromwich Albion History|editore=westbromwichalbionhistory.co.uk|accesso=31 gennaio 2014}}</ref> Il West Bromwich Albion debuttò in [[FA Cup]] nel [[FA Cup 1882-1883|1883]] e fu finalista per la prima volta nel [[FA Cup 1885-1886|1886]] pareggiando prima 0-0 e poi perdendo 2-0 nel replay contro il [[Blackburn Rovers]] e per la seconda volta sconfitto nel [[FA Cup 1886-1887|1887]] sempre 2-0 dall'[[Aston Villa]], prima di giungere al successo il 24 marzo del [[FA Cup 1887-1888|1888]], quando ebbe la meglio per 2-1 nella finale contro il [[Preston North End Football Club|Preston North End]]. Nel marzo dello stesso anno fu uno dei clubs membri fondatori della [[Football League]], federazione voluta dal ''chairman'' dell'[[Aston Villa]], [[William McGregor]]. La prima stagione della [[Football League]] cominciò pochi mesi dopo, l'8 settembre [[1888]], con dodici clubs membri delle [[Midlands]] e dell'Inghilterra del Nord: [[Accrington Stanley Football Club|Accrington]], [[Aston Villa Football Club|Aston Villa]], [[Blackburn Rovers F.C.|Blackburn]], [[Bolton Wanderers F.C.|Bolton]], [[Burnley F.C.|Burnley]], [[Derby County F.C.|Derby County]], [[Everton Football Club|Everton]], [[Notts County Football Club|Notts County]], [[Preston North End Football Club|Preston North End]], Stoke F.C. (rinominato [[Stoke City Football Club|Stoke City]] nel 1928), West Bromwich Albion e [[Wolverhampton Wanderers F.C.|Wolverhampton Wanderers]]. Il primo campionato si concluse con la vittoria del [[Preston North End Football Club|Preston North End]], mentre l'Albion chiuse a metà classifica.
[[File:West Bromwich Albion team 1920.jpg|thumb|Il West Bromwich Albion nel [[First Division 1919-1920|1920]] con i trofei di [[Football League First Division]] e [[Charity Shield]]]]
Nel [[FA Cup 1891-1892|1892]] l'Albion si aggiudicò di nuovo la [[FA Cup]], battendo 3-0 l'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]] al [[Kennington Oval]], uno stadio di [[cricket]] e di calcio di [[Kennington]], a [[Londra]]. Tre anni dopo i ''Villans'' si presero la rivincita nella finale di [[FA Cup]] persa 1-0. L'Albion retrocesse in Division Two nella stagione [[First Division 1900-1901|1900-1901]], nella prima stagione allo stadio [[The Hawthorns]]. Il club riuscì a guadagnare la promozione al primo tentativo, ma retrocesse dopo una sola stagione in massima serie. Nel [[First Division 1902-1903|1902]], [[Fred Everiss]] succede a [[Frank Heaven]] alla guida del WBA e vi rimarrà fino al 1948. Nel [[1911]] l'Albion vinse il campionato di Division Two e l'anno dopo fu ancora finalista di [[FA Cup]], persa negli extra-time del replay contro il [[Barnsley Football Club|Barnsley]], squadra di seconda divisione.<ref>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=eVvsX46NT3E|titolo=Barnsley vs West Brom, 1912. FA Cup Final|editore=youtube.com|accesso=27 febbraio 2014}}</ref> Restò negli anni successivi in [[Football League First Division]] fino alla sospensione del campionato dal 1915 al 1919 per cause belliche.
=== Il WBA campione nel 1920 e la stagione d'oro del 1954 ===
Nel [[First Division 1919-1920|1920]] il West Bromwich Albion vinse il primo titolo inglese della propria storia. La data di inizio del torneo (primo campionato inglese con 22 clubs partecipanti), il primo dopo le ostilità della prima guerra mondiale, fu fissata per il 30 agosto 1919. Dalla mischia iniziale uscì alla nona giornata il West Brom, già in vetta della classifica da tre turni assieme al [[Burnley Football Club|Burnley]]. L'Albion da quel momento tentò la fuga, ostacolato dallo stesso [[Burnley Football Club|Burnley]] e dal [[Newcastle United]], primo tra la dodicesima e la quindicesima giornata. La fine del girone di andata vide l'Albion in testa con un punto di vantaggio sul [[Burnley Football Club|Burnley]]. All'inizio del girone di ritorno l'Albion allungò il passo rispetto alle rivali ed incrementò ulteriormente il suo vantaggio nei confronti del [[Burnley Football Club|Burnley]] nelle battute conclusive del campionato, scongiurando con quattro giornate di anticipo un possibile sorpasso dell'inseguitrice ed assicurandosi alla giornata successiva il suo primo titolo nazionale. In quella stagione [[Fred Morris]] vinse la classifica cannonieri con 37 reti e la squadra ne segnò complessivamente 104. Nel [[1925]] l'Albion si piazzò secondo a due punti di distacco dall'[[Huddersfield Town Football Club|Huddersfield]] di [[Herbert Chapman]], ottenendo però il maggior numero di vittorie (23), ma nel [[1927]] subì un'altra retrocessione in Division Two. Nel [[1931]] vi fu la promozione in [[Football League First Division]] ed il 25 aprile a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] entrò per la terza volta nell'[[Albo d'oro della FA Cup]], sconfiggendo il [[Birmingham City]] per 2-1 in finale con una doppietta di [[William Richardson|William “Ginger” Richardson]].<ref>{{cita web |url=http://www.youtube.com/watch?v=EduMlDd9CW0|titolo=West Bromwich Albion vs. Birmingham City F.A. Cup Final 1931|editore=youtube.com|accesso=12 febbraio 2014}}</ref>
[[File:WBACup1931 crop.jpg|thumb|left|I giocatori del WBA celebrano la vittoria in [[FA Cup]] nel [[FA Cup 1930-1931|1931]]]]
Nel [[FA Cup 1934-1935|1935]] il West Bromwich Albion fu finalista di [[FA Cup]], perdendo contro lo [[Sheffield Wednesday]] per 4-2. Nel [[First Division 1935-1936|1936]] capocannoniere del torneo fu [[William Richardson|William “Ginger” Richardson]] con 39 reti.<ref name="rsssf.com">{{cita web |lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablese/engtops.html#1947-1|titolo=English League Leading Goalscorers|editore=rsssf.com|accesso=31 gennaio 2014}}</ref> L'8 aprile 1937, morì lo storico direttore e ''chairman'' del West Brom, [[William Bassett|Billy Bassett]], in carica dal 1908, che aveva impedito il fallimento del club pagando alcuni stipendi di tasca propria. Durante la sua presidenza, a causa della forte rivalità tra inglesi e scozzesi, nessun giocatore scozzese è stato reclutato nel WBA. La sua morte fu ricordata due giorni dopo con un minuto di silenzio a lui dedicato prima della semifinale di [[FA Cup]] tra [[Preston North End Football Club|Preston North End]] e West Bromwich Albion, terminata 4-1 per il North End. I giocatori del West Brom furono chiaramente storditi dalla scomparsa di [[William Bassett|Billy Bassett]] e [[Teddy Sanford]] disse:“''We were all too full up to play..''” (Eravamo troppo tristi per giocare). Tutta la squadra commemorò la morte di [[William Bassett|Billy Bassett]] e più di 100.000 persone presero parte al corteo funebre per le strade di [[West Bromwich]]. L'Albion retrocesse nel [[First Division 1937-1938|1938]], alla vigilia della sospensione dal 1939 al 1946 per la seconda guerra mondiale, finché ottenne la promozione con il gallese [[Jack Smith]] nel 1949 e rimase per i 24 anni successivi in massima divisione.
Nella stagione d'oro [[First Division 1953-1954|1953-1954]] il West Bromwich Albion, guidato da [[Vic Buckingham]], mise in bacheca una [[FA Cup]], sconfiggendo i ''Lilywhites'' del [[Preston North End Football Club|Preston North End]] per 3-2,<ref>{{cita web |url=http://www.youtube.com/watch?v=I281LBx_89E|titolo=West Bromwich Albion vs. Preston North End F.A. Cup Final 1954|editore=youtube.com|accesso=12 febbraio 2014}}</ref> e il secondo [[Charity Shield]], condividendo il titolo nel [[Black Country Derby]] pareggiato 4-4 al [[Molineux Stadium]] contro i rivali del [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton Wanderers]]. In campionato si classificò secondo (53 punti), proprio dietro ai ''Wolves'' (57 punti), sfiorando il ''double'', ma attestandosi come una delle migliori compagini inglesi, tanto che [[Peter Wilson]], giornalista del [[Daily Mirror]], definì il WBA come “''la squadra del secolo''” e suggerì di convocare solo giocatori del WBA per la fase finale dei mondiali del [[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]. Quella squadra, infatti, rappresentava l'archetipo del calcio moderno: gioco d'attacco, corsa e forza fisica devastanti.
=== L'ultima FA Cup e il declino dell'Albion di Atkinson ===
Alla fine degli anni 50 si ebbe un predominio in [[Football League First Division|First Division]] da parte dei rivali del [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton Wanderers]], ma alla metà degli anni 60 fu il West Brom ad avere più continuità in [[Football League First Division|First Division]]. Dopo il successo del [[1966]] in [[Football League Cup|League Cup]] contro il [[West Ham United Football Club|West Ham]] sotto la guida di [[Jimmy Hagan]], è con il suo successore [[Alan Ashman]] che il 18 maggio del [[FA Cup 1967-1968|1968]] il WBA vinse il suo ultimo grande [[trofeo]]: la quinta [[FA Cup]], battendo l'[[Everton Football Club|Everton]] a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] grazie ad un goal negli extra-time del leggendario [[Jeff Astle]], soprannominato “The King”.<ref>{{cita web |url=http://www.youtube.com/watch?v=ayOnxT0QZh0|titolo=West Bromwich Albion vs. Everton F.A. Cup Final 1968|editore=youtube.com|accesso=12 febbraio 2014}}</ref> Partecipò, inoltre, a due finali di [[Football League Cup|League Cup]], una nel [[1967]] contro il [[QPR]] persa 3-2, e l'altra nel [[1970]] contro il [[Manchester City]] persa 2-1. [[Jeff Astle]] e [[Tony Brown (calciatore)|Tony Brown]] furono capocannonieri della [[Football League First Division]], [[Jeff Astle]] nel [[First Division 1969-1970|1970]] con 25 reti e [[Tony Brown (calciatore)|Tony Brown]] nel [[First Division 1970-1971|1971]] con 28 reti.<ref name="rsssf.com"/> [[Alan Ashman]] venne sostituito da [[Don Howe]], giocatore che tornava ora nelle vesti di manager. La carriera da manager di [[Don Howe]] al WBA cominciò e finì malissimo, con la retrocessione del [[First Division 1972-1973|1973]] e la mancata promozione nella stagione successiva, tanto che nel [[1975]] al posto di Howe venne chiamato alla guida del club l'irlandese [[Johnny Giles]], che non tardò a riconquistare la massima serie, ma [[Johnny Giles]], che era già allenatore della [[Nazionale di calcio dell'Irlanda]] e che voleva concentrarsi più nel ruolo di ''coach'' dell'Irlanda, rimase quasi controvoglia, convinto dalla dirigenza nel ruolo di manager del West Brom anche per la stagione successiva, finché non venne lasciato libero alla fine della stessa. [[Ronnie Allen]], compagno di Howe in campo, fu chiamato nuovamente dall'Albion, ma quando i petroldollari arabi bussarono alla sua porta (storia che cominciava già da allora), accettò il ruolo di vice-allenatore della [[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita]], lasciando libera la panchina del WBA. Per occuparla, venne chiamato [[Ron Atkinson]] dal [[Cambridge United]], e “Big Ron” non tardò a lasciare il segno.
[[File:Billy Bassett chairman.jpg|thumb|[[William Bassett|Billy Bassett]] ''chairman'' del West Bromwich Albion F.C. dal 1908 al 1937]]
L'Albion di [[Ron Atkinson|Atkinson]] è ricordato soprattutto per [[Laurie Cunningham]], [[Cyrille Regis]] e [[Brandon Batson]], “The Three Degrees” come li chiamava il manager e come passeranno alla storia (il riferimento è a un trio vocale in voga all'epoca). La prima volta che una squadra inglese schierava contemporaneamente tre giocatori di colore, cosa insolita a quei tempi visto che il calcio era stato, fino ad allora, uno [[sport]] sostanzialmente per bianchi in terra d'Albione. Con loro, [[Bryan Robson]], [[Derek Statham]], [[Ally Robertson]], una squadra che non vinse nulla, che raggiunse soltanto un terzo posto in [[First Division 1978-1979|First Division]], dietro al leggendario [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]] di [[Brian Clough]], che una volta nello spogliatoio del [[Derby County Football Club|Derby County]] aveva detto:“''Forget West Bromwich fucking Albion.. Anybody can play against West Bromwich Albion..” ''(Dimenticate il West Bromwich..Tutti possono giocare contro il West Bromwich Albion..)<ref>{{cita web |url=http://books.google.it/books?id=Akbl9-j29MQC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|titolo=Il maledetto United p.202|autore=David Peace|accesso=31 gennaio 2014}}</ref> ed al formidabile [[Liverpool F.C.|Liverpool]] di [[Kenny Dalglish]] e [[Graeme Souness]], dietro a due squadre che vinsero praticamente tutto in campo nazionale ed internazionale; una squadra, invece, quella di [[Ron Atkinson|Atkinson]], che non verrà dimenticata, che regalò tante emozioni ai tifosi per il suo calcio divertente e attraente, oltre che per le eccellenti prestazioni in campionato, coppe nazionali (l'Albion all'epoca deteneva il record di maggior numero di semifinali disputate) e in [[Europa]]. Partecipò alle coppe europee nella stagione [[Coppa delle Coppe 1968-1969|1968-1969]], venendo elimininato ai quarti di finale della [[Coppa delle Coppe]] dagli scozzesi del [[Dunfermline Athletic]]<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://news.google.com/newspapers?id=SehAAAAAIBAJ&sjid=T6cMAAAAIBAJ&pg=6314%2C1877672|titolo= "Dunfermline - this was crazy!"|editore=Evening Times (Glasgow)|accesso=31 gennaio 2014}}</ref> e nella stagione [[Coppa UEFA 1978-1979|1978-1979]] eliminato ai quarti di finale di [[UEFA Cup]]<ref>{{cita web |url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/season=1978/clubs/club=53359/matches/index.html|titolo=1978/79 UEFA Cup|editore=uefa.com|accesso=31 gennaio 2014}}</ref> dalla [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa]] di [[Belgrado]];<ref>{{cita web |url=http://www.youtube.com/watch?v=XIYd2Exfw90|titolo=West Bromwich Albion - Crvena Zvezda 1:1|editore=youtube.com|accesso=12 febbraio 2014}}</ref> e venendo infine eliminato al primo turno nei due anni successivi.<ref>{{cita web |url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/season=1979/clubs/club=53359/matches/index.html|titolo=UEFA Europa League 1979/80|editore=uefa.com|accesso=31 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/season=1981/clubs/club=53359/matches/index.html|titolo=UEFA Europa League 1981/82|editore=uefa.com|accesso=31 gennaio 2014}}</ref> Fu anche la prima squadra inglese a giocare in [[Cina]] (''[[Albion in the Orient]]'', il [[documentario]] della [[BBC]] al riguardo).<ref>{{cita web |url=http://www.youtube.com/watch?v=HCvLrMQHLJ8|titolo=WBA in China nel 1978|editore=youtube.com|accesso=31 gennaio 2014}}</ref> Finché i giocatori non iniziarono ad essere ceduti (a partire da [[Laurie Cunningham]], ceduto al [[Real Madrid]] e che proprio a [[Madrid]], anche se in quel periodo giocando per il [[Rayo Vallecano]], tragicamente scomparirà all'età di 33 anni), e sebbene all'inizio i rimpiazzi si dimostrarono all'altezza, pian piano iniziò il declino. Tornò anche [[Ronnie Allen]], al posto di [[Ron Atkinson]] nel frattempo passato al [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Poi fu la volta di [[Ron Wylie]], che si dimise e venne sostituito da [[Johnny Giles]] (che tornava così al West Brom), e poi da [[Nobby Stiles]], ma la squadra continuava a perdere le pedine migliori e così, alla fine della stagione [[First Division 1985-1986|1985-1986]], conobbe nuovamente la retrocessione; a nulla servì l'arrivo in panchina di [[Ron Saunders]].
''
=== Alla conquista della Premier League ===
La [[FA Premier League]] venne fondata il 27 maggio 1992 dopo che i 22 clubs della vecchia [[First Division]], la massima divisione inglese dal 1888, si dimisero in blocco dalla [[Football League]]. Alla base dello scisma ci fu la volontà da parte dei maggiori club inglesi di poter contrattare singolarmente i propri diritti televisivi e le relative sponsorizzazioni, senza doverlo fare in blocco attraverso la [[Football Association]] e la [[Football League]]. Con l'istituzione della [[FA Premier League|Premier League]], il club si trovò a disputare il campionato di terza divisione, che aveva cambiato nome in [[Division Two]], ma nel 1993, l'Albion di [[Osvaldo Ardiles|Ossie Ardiles]], battendo il [[Port Vale Football Club|Port Vale]] per 3-0 nella finale dei [[play-off]],<ref>{{cita web |url=http://www.youtube.com/watch?v=o_bH8viFYpo|titolo=West Brom vs. Port Vale - Division 2 Play Off Final 1993|editore=youtube.com|accesso=12 febbraio 2014}}</ref> tornò in prima divisione, l'allora [[First Division]], e [[Bob Taylor]] con 30 reti fu il miglior cannoniere della stagione, massimo traguardo di un giocatore del club dal [[1968]]. In quegl'anni vengono eseguiti dei lavori di ristrutturazione dello stadio per trasformare i posti “in piedi” in posti “seduti”, raggiungendo una capienza di 26.000 spettatori. Lo stadio rinnovato viene inaugurato nel giorno di Santo Stefano del [[1994]] con una vittoria del WBA sul [[Bristol City Football Club|Bristol City]] per 1-0, davanti a 21.000 spettatori. I lavori di ammodernamento del [[The Hawthorns]] continueranno anche negli anni a venire.
[[File:Chris Brunt score penalty in Premier League.jpg|thumb|left|[[Chris Brunt]] realizza un penalty contro il Liverpool in [[Premier League 2010-2011]]]]
L'Albion trascorse le sue successive stagioni in [[First Division]] prima con [[Alan Buckley]] (1994-1997) e poi con [[Denis Smith]] (1997-1999), raggiungendo i [[play-off]] nel [[2001]], dove venne sconfitto in semifinale dal [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]], ma nel [[First Division 2001-2002|2002]], sotto la guida di [[Gary Megson]] e del nuovo ''chairman'' [[Jeremy Peace]], il West Bromwich Albion ottiene finalmente la promozione in [[Premier League]], rimontando 11 punti a 8 giornate dalla fine ai rivali del [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton Wanderers]], ed in seguito a quella che fu definita la battaglia di [[Bramall Lane]], il match disputato il 16 marzo 2002 contro lo [[Sheffield United Football Club|Sheffield United]] e sospeso all'82º minuto, dopo che la formazione di casa fu ridotta in sei uomini a causa di tre espulsioni e due infortuni, quando ormai tutte le sostituzioni erano state effettuate ed il punteggio vedeva l'Albion in vantaggio per 3-0.<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-4319806/Flashback-Battle-Bramall-Lane-15-years-ago.html|titolo=Flashback to the Battle of Bramall Lane|editore=www.dailymail.co.uk|accesso=16 marzo 201}}</ref> L'incontro non fu ripetuto ed il West Bromwich Albion concluse trionfalmente la stagione al secondo posto dietro al [[Manchester City Football Club|Manchester City]].
Cominciavano gli “''yo-yo years''”, anni in cui il club si alternava tra Premiership e First Division/Championship, con la retrocessione nel [[FA Premier League 2002-2003|2003]] e l'immediato ritorno in massima divisione nel [[First Division 2003-2004|2004]]. Nella stagione [[FA Premier League 2004-2005|2004-2005]], [[Gary Megson]] viene sostituito da [[Bryan Robson]],<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/w/west_bromwich_albion/3954309.stm|titolo=Megson sacked by West Brom|editore=BBC Sport|accesso=31 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita web |lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/w/west_bromwich_albion/3990013.stm|titolo=Baggies appoint Robson as manager|editore=BBC Sport|accesso=31 gennaio 2014}}</ref> che riesce a salvare il West Brom all'ultima giornata nonostante che fosse ultimo in classifica a metà stagione (mai un club di Premiership riuscirà ad eguagliare tale impresa), ma dopo quella che fu ricordata oltremanica come “The Great Escape”, anche [[Bryan Robson]] viene esonerato e sostituito da [[Tony Mowbray]].<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/w/west_bromwich_albion/6043410.stm|titolo=Mowbray leaves Hibs for West Brom|editore=BBC Sport|accesso=31 gennaio 2014}}</ref>
Retrocesso dalla [[FA Premier League|Premier League]] nella stagione [[FA Premier League 2005-2006|2005-2006]], nel maggio [[Football League Championship 2006-2007|2007]] il West Brom raggiunse la finale dei [[play-off]] di [[Football League Championship|Championship]], eliminando in semifinale gli storici rivali del [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton Wanderers]], per poi soccombere a [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]] contro il [[Derby County F.C.|Derby County]] per 1-0.<ref>{{cita web |url=http://www.youtube.com/watch?v=8xqq17k8FfQ|titolo=Derby County vs. West Bromwich Albion Play-Off Final 2007|editore=youtube.com|accesso=12 febbraio 2014}}</ref> Terminò la stagione [[Football League Championship 2007-2008|2007-2008]] al comando della [[Football League Championship|Championship]], tornando così in [[Premier League]] sotto la guida di [[Tony Mowbray]], raggiungendo anche la semifinale di [[FA Cup]], dove venne sconfitto dal [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]]. Nella stagione [[Premier League 2008-2009|2008-2009]] l'Albion è retrocesso nuovamente in [[Football League Championship|Championship]], ma il 10 aprile [[Football League Championship 2009-2010|2010]], con [[Roberto Di Matteo]], riconquista la promozione in [[Premier League]], giungendo al secondo posto nella classifica finale di [[Football League Championship|Championship]]. Con [[Roy Hodgson]],<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/w/west_bromwich_albion/9391291.stm|titolo=West Brom: Roy Hodgson named new manager of West Brom|editore=BBC Sport|accesso=31 gennaio 2014}}</ref> il West Brom continuerà la permanenza in [[Premier League]], piazzandosi prima in undicesima posizione nel [[Premier League 2010-2011|2011]] e poi in decima posizione nel [[Premier League 2011-2012|2012]].
=== Storia recente ===
Nella stagione [[Premier League 2012-2013|2012-2013]] con [[Steve Clarke]] in sostituzione di [[Roy Hodgson]], chiamato ad allenare la nazionale dei tre leoni,<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2012/04/30/news/hodgson_panchina_inghilterra-34221729/?ref=search|titolo=L'Inghilterra ha scelto: Il ct sarà Roy Hodgson|editore=repubblica.it|accesso=30 aprile 2012}}</ref> l'Albion inizia bene il campionato, trovandosi dopo dieci giornate in terza posizione, ma concluderà la stagione in ottava posizione. Nel [[Premier League 2013-2014|2013-2014]] [[Steve Clarke]] viene riconfermato, ma dopo un brillante avvio di stagione, con la storica vittoria all'[[Old Trafford]] contro lo United,<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/24184928|titolo=Manchester United vs. West Bromwich Albion 1-2 Old Trafford (Manchester) 28 september 2013 report|editore=BBC Sport|accesso=31 gennaio 2014}}</ref> il pareggio interno a [[The Hawthorns]] contro l'[[Arsenal]]<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/24350247|titolo=West Bromwich Albion vs. Arsenal 1-1 The Hawthorns (West Bromwich) 6 october 2013 report|editore=BBC Sport|accesso=31 gennaio 2014}}</ref> ed il pareggio a [[Stamford Bridge]] contro il [[Chelsea]],<ref>{{cita web |lingua=en|http://www.bbc.com/sport/0/football/24783075|titolo=Chelsea vs. West Bromwich Albion 2-2 Stamford Bridge (London) 9 november 2013 report|editore=BBC Sport|accesso=31 gennaio 2014}}</ref> una serie di sconfitte consecutive porterà all'esonero di [[Steve Clarke]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=eng/news/newsid=2038200.html#il+west+brom+esonera+clarke|titolo=Il West Brom esonera Clarke|editore=uefa.com|accesso=14 dicembre 2013}}</ref> In un primo momento, [[Pepe Mel]], ex-allenatore del [[Betis Siviglia]], è designato ad assumere la guida tecnica del WBA, ma poi il team, che imperversa nei quartieri bassi della Premiership, a fine dicembre [[Premier League 2013-2014|2013]] viene affidato temporaneamente all'allenatore in seconda. Agli inizi di gennaio 2014, dopo l'ennesima eliminazione in [[FA Cup]], quando l'accordo sembrava sfumato, [[Pepe Mel]] ci ripensa ed accetta il ruolo di tecnico del WBA.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=eng/news/newsid=2042838.html#il+west+brom+affida+pepe+mel|titolo=Il West Brom si affida a Pepe Mel|editore=uefa.com|accesso=9 gennaio 2014}}</ref>
[[File:Foster wba.jpg|thumb|right|[[Benjamin Foster|Ben Foster]] portiere del WBA eletto per tre volte calciatore dell'anno nel 2012 nel 2014 e nel 2017]]
Nel match tra il West Brom ed il [[West Ham United Football Club|West Ham]] disputatosi il 28 dicembre [[Premier League 2013-2014|2013]] al [[Boleyn Ground]] e finito 3-3,<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/25474663|titolo=West Ham United vs. West Bromwich Albion 3-3 Boleyn Ground (London) 28 december 2013 report|editore=BBC Sport|accesso=31 gennaio 2014}}</ref> [[Nicolas Anelka]], al 40° ed al 45° del primo tempo, segna due goal per il West Brom esultando con il gesto della ''[[quenelle (gesto)|quenelle]]'', il saluto nazista alla rovescia reso celebre dall'umorista francese [[Dieudonné M'bala M'bala|Dieudonné]] che già aveva suscitato polemiche in [[Francia]].<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.newyorker.com/news/daily-comment/the-case-of-dieudonn-a-french-comedians-hate|titolo=The case of Dieudonné|editore=The New Yorker|accesso=10 gennaio 2014}}</ref> Le scuse pubbliche dell'attaccante francese non hanno impedito alla federazione di aprire un'indagine. A fine febbraio a [[Nicolas Anelka]] viene inflitta una squalifica di cinque turni ed una ammenda di £80,000 sterline per il gesto considerato antisionista dalla [[Football Association]],<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2569047/West-Brom-striker-Anelka-banned-FIVE-matches-making-quenelle-gesture.html?ITO=1490&ns_mchannel=rss&ns_campaign=1490|titolo=West-Brom striker Anelka banned FIVE matches making quenelle gesture|editore=dailymail|accesso=27 febbraio 2014}}</ref> che ha richiesto un'estensione della sanzione a tutti gli altri campionati.<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/26626797|titolo=Nicolas Anelka: Fifa considers FA request for global 'quenelle' ban|editore=BBC Sport|accesso=23 marzo 2014}}</ref> A marzo si definisce la rescissione anticipata del contratto tra l'attaccante francese ed il West Bromwich Albion dopo che egli per primo ne aveva dato notizia sui ''social network''.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/61/inghilterra-premier-league/2014/03/14/4684724/anelka-rescinde-dal-wba-rifiutata-la-proposta-di-reintegro|titolo=Nicolas Anelka ha rescisso il contratto con il WBA|editore=goal.com|accesso=23 marzo 2014}}</ref>
A conclusione di una stagione sofferta l'Albion riesce comunque a salvarsi, giungendo al quart'ultimo posto in classifica e a tre punti dalla zona retrocessione, ma assicurandosi per un'altra stagione la permanenza in [[Premier League]]. In maggio il West Brom annuncia la rescissione consensuale con il tecnico [[Pepe Mel]],<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=eng/news/newsid=2104960.html#mel+lascia+west+brom|titolo=Mel lascia il West Bromwich|editore=uefa.com|accesso=12 maggio 2014}}</ref> e nella stagione di [[Premier League 2014-2015]] il nuovo tecnico sarà lo scozzese [[Alan Irvine]], proveniente dall'Accademia dell'[[Everton Football Club|Everton]].<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=eng/news/newsid=2116929.html?rss=2116929+Irvine+alla+guida+del+West+Brom|titolo=Irvine alla guida del West Brom|editore=uefa.com|accesso=15 giugno 2014}}</ref> L'esperienza di [[Alan Irvine]] alla guida dei ''Baggies'' dura però solo sei mesi, e alla fine del girone di andata, il 28 dicembre 2014, dopo la sconfitta con lo [[Stoke City Football Club|Stoke City]], viene esonerato.<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/30619419|titolo=Alan Irvine: West Brom sack manager after Stoke defeat|editore=BBC Sport|accesso=30 dicembre 2014}}</ref>
Dal 1º gennaio 2015 è il gallese [[Tony Pulis]] destinato a coprire la carica di ''coach'' del West Bromwich Albion, l'ex tecnico dello [[Stoke City Football Club|Stoke City]] e del [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]] firma un contratto di due anni e mezzo con i ''Baggies''.<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/30648573|titolo=Tony Pulis confirmed as new West Brom boss|editore=BBC Sport|accesso=1 gennaio 2015}}</ref> Grazie al tecnico gallese, che nella sua carriera non è mai retrocesso con le squadre che ha allenato, il West Brom raggiunge la salvezza con due giornate di anticipo e prenderà parte alla sua sesta stagione consecutiva in [[Premier League]].
Anche se continuano a non arrivare risultati importanti in [[FA Cup]] e in [[English Football League Cup|League Cup]], il West Brom, nella stagione di [[Premier League 2015-2016]], disputa un campionato relativamente tranquillo, mantenendosi sempre a debita distanza dalla zona calda della classifica, ben lontani dai cugini rivali dell'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]], che saranno retrocessi in [[Football League Championship|Championship]]. A fine stagione l'Albion sarà l'unica squadra delle [[Midlands Occidentali (regione)|West Midlands]] a militare ancora in [[Premier League]]. E sarà anche la prima squadra della massima divisione inglese a diventare di proprietà di un gruppo cinese, dopo l'acquisizione dell'88% del capitale avvenuto nel luglio del 2016 da parte di una cordata di investitori cinesi guidata da [[Guochuan Lai]].<ref>{{cita web|url=http://blogcalciocina.altervista.org/ufficiale/|titolo=Un West Bromwich Albion ufficialmente cinese: Guochuan Lai il nuovo proprietario|editore=blogcalciocina|accesso=22 agosto 2016}}</ref> Dopo i 14 anni di presidenza di [[Jeremy Peace]], il nuovo presidente sarà [[John Williams (Chairman)|John Williams]], già stato in passato ''chairman'' del [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn Rovers]].
Nella stagione [[Premier League 2016-2017|2016-2017]], la prima della gestione cinese, il West Brom è tra le prime dieci squadre per tutto l'arco del campionato, raggiungendo la salvezza senza difficoltà e disputando una delle migliori stagioni di [[Premier League]] in sette anni di permanenza nella massima divisione, ma nella prima parte della stagione di [[Premier League 2017-2018]], la squadra si ritrova a navigare nelle zone basse della classifica, oltre ad essere già stata eliminata dalla [[English Football League Cup|League Cup]], situazione critica che, dopo la sconfitta interna con il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] nella 12ª giornata, sancisce inevitabilmente l'esonero di [[Tony Pulis]].<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-west-bromwich-esonerato-il-tecnico-pulis/4718490|titolo=Esonerato il tecnico Tonis Pulis|editore=repubblica.it|accesso=21 novembre 2017}}</ref> Dopo una breve parentesi sotto la guida di [[Gary Megson]], a fine novembre [[Alan Pardew]] sottoscrive un contratto che lo lega all'Albion per due anni e mezzo, nell'imminenza dell'incontro contro la sua ex squadra, il [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]].<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-west-bromwich-e-ufficiale-alan-pardew-nuovo-tecnico/4719693?refresh_cens|titolo=West Bromwich: E' ufficiale, Alan Pardew nuovo tecnico|editore=repubblica.it|accesso=29 novembre 2017}}</ref> In seguito ad una serie di risultati negativi, a febbraio del [[2018]] anche il presidente [[John Williams (Chairman)|John Williams]] ed il capo esecutivo [[Martin Goodman (Chief Executive)|Martin Goodman]] vengono dimessi e [[Mark Jenkins]] è richiamato a far parte del club nel ruolo di ''chief executive''.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Cronistoria ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
{| class="toccolours" style="background:white"
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Carlobenigni</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
!colspan="3" align=center style="border:2px solid navy; background:navy" | <span style="color:white">Cronistoria del West Bromwich Albion</span>
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
|- style="font-size:93%"
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
|valign="top"|
| style="width:100%;"|
{{Colonne}}
* 1878 - Nasce il '''West Bromwich Strollers'''.
* 1879 - Cambia nome in '''West Bromwich Albion'''.
----
* 1888 - {{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup]] (1º titolo)'''.
* [[First Division 1888-1889|1888-1889]] - 6º in Football League.
* [[First Division 1889-1890|1889-1890]] - 5º in Football League.
----
* [[First Division 1890-1891|1890-1891]] - 12º in Football League.
* [[First Division 1891-1892|1891-1892]] - 12º in Football League.
: {{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup]] (2º titolo)'''.
* [[First Division 1892-1893|1892-1893]] - 8º in First Division.
* [[First Division 1893-1894|1893-1894]] - 8º in First Division.
* [[First Division 1894-1895|1894-1895]] - 13º in First Division.
* [[First Division 1895-1896|1895-1896]] - 16º in First Division.
* [[First Division 1896-1897|1896-1897]] - 12º in First Division.
* [[First Division 1897-1898|1897-1898]] - 7º in First Division.
* [[First Division 1898-1899|1898-1899]] - 14º in First Division.
* [[First Division 1899-1900|1899-1900]] - 13º in First Division.
----
* [[First Division 1900-1901|1900-1901]] - 18º in First Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Second Division'''.
* [[Second Division 1901-1902|1901-1902]] - 1º in Second Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in First Division'''.
* [[First Division 1902-1903|1902-1903]] - 7º in First Division.
* [[First Division 1903-1904|1903-1904]] - 18º in First Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Second Division'''.
* [[Second Division 1904-1905|1904-1905]] - 10º in Second Division.
* [[Second Division 1905-1906|1905-1906]] - 4º in Second Division.
* [[Second Division 1906-1907|1906-1907]] - 4º in Second Division.
* [[Second Division 1907-1908|1907-1908]] - 5º in Second Division.
* [[Second Division 1908-1909|1908-1909]] - 3º in Second Division.
* [[Second Division 1909-1910|1909-1910]] - 11º in Second Division.
----
* [[Second Division 1910-1911|1910-1911]] - 1º in Second Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in First Division'''.
* [[First Division 1911-1912|1911-1912]] - 9º in First Division.
* [[First Division 1912-1913|1912-1913]] - 10º in First Division.
* [[First Division 1913-1914|1913-1914]] - 5º in First Division.
* [[First Division 1914-1915|1914-1915]] - 10º in First Division.
* 1915-1919 - Campionati sospesi per cause belliche.
* [[First Division 1919-1920|1919-1920]] - {{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''Campione d'Inghilterra (1º titolo)'''.
----
* [[First Division 1920-1921|1920-1921]] - 14º in First Division.
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince lo [[Charity Shield]] (1º titolo)'''.
* [[First Division 1921-1922|1921-1922]] - 13º in First Division.
* [[First Division 1922-1923|1922-1923]] - 7º in First Division.
* [[First Division 1923-1924|1923-1924]] - 16º in First Division.
* [[First Division 1924-1925|1924-1925]] - 2º in First Division.
* [[First Division 1925-1926|1925-1926]] - 13º in First Division.
* [[First Division 1926-1927|1926-1927]] - 22º in First Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Second Division'''.
* [[Second Division 1927-1928|1927-1928]] - 8º in Second Division.
* [[Second Division 1928-1929|1928-1929]] - 7º in Second Division.
* [[Second Division 1929-1930|1929-1930]] - 6º in Second Division.
----
{{Colonne spezza}}
* [[Second Division 1930-1931|1930-1931]] - 2º in Second Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in First Division'''.
: {{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup]] (3º titolo)'''.
* [[First Division 1931-1932|1931-1932]] - 6º in First Division.
* [[First Division 1932-1933|1932-1933]] - 4º in First Division.
* [[First Division 1933-1934|1933-1934]] - 7º in First Division.
* [[First Division 1934-1935|1934-1935]] - 9º in First Division.
* [[First Division 1935-1936|1935-1936]] - 18º in First Division.
* [[First Division 1936-1937|1936-1937]] - 16º in First Division.
* [[First Division 1937-1938|1937-1938]] - 22º in First Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Second Division'''.
* [[Second Division 1938-1939|1938-1939]] - 10º in Second Division.
* 1939-1946 - Campionati sospesi per cause belliche.
* [[Second Division 1946-1947|1946-1947]] - 7º in Second Division.
* [[Second Division 1947-1948|1947-1948]] - 7º in Second Division.
* [[Second Division 1948-1949|1948-1949]] - 2º in Second Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in First Division'''.
* [[First Division 1949-1950|1949-1950]] - 14º in First Division.
----
* [[First Division 1950-1951|1950-1951]] - 16º in First Division.
* [[First Division 1951-1952|1951-1952]] - 13º in First Division.
* [[First Division 1952-1953|1952-1953]] - 4º in First Division.
* [[First Division 1953-1954|1953-1954]] - 2º in First Division.
: {{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup]] (4º titolo)'''.
* [[First Division 1954-1955|1954-1955]] - 17º in First Division.
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince lo [[Charity Shield]] (2º titolo)'''.
* [[First Division 1955-1956|1955-1956]] - 13º in First Division.
* [[First Division 1956-1957|1956-1957]] - 11º in First Division.
* [[First Division 1957-1958|1957-1958]] - 4º in First Division.
* [[First Division 1958-1959|1958-1959]] - 5º in First Division.
* [[First Division 1959-1960|1959-1960]] - 4º in First Division.
----
* [[First Division 1960-1961|1960-1961]] - 10º in First Division.
* [[First Division 1961-1962|1961-1962]] - 9º in First Division.
* [[First Division 1962-1963|1962-1963]] - 14º in First Division.
* [[First Division 1963-1964|1963-1964]] - 10º in First Division.
* [[First Division 1964-1965|1964-1965]] - 14º in First Division.
* [[First Division 1965-1966|1965-1966]] - 6º in First Division.
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la [[League Cup]] (1º titolo)'''.
* [[First Division 1966-1967|1966-1967]] - 13º in First Division.
* [[First Division 1967-1968|1967-1968]] - 8º in First Division.
: {{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup]] (5º titolo)'''.
* [[First Division 1968-1969|1968-1969]] - 10º in First Division.
* [[First Division 1969-1970|1969-1970]] - 16º in First Division.
----
* [[First Division 1970-1971|1970-1971]] - 17º in First Division.
* [[First Division 1971-1972|1971-1972]] - 16º in First Division.
* [[First Division 1972-1973|1972-1973]] - 22º in First Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Second Division'''.
* [[Second Division 1973-1974|1973-1974]] - 8º in Second Division.
* [[Second Division 1974-1975|1974-1975]] - 6º in Second Division.
* [[Second Division 1975-1976|1975-1976]] - 3º in Second Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in First Division'''.
{{Colonne spezza}}
* [[First Division 1976-1977|1976-1977]] - 7º in First Division.
* [[First Division 1977-1978|1977-1978]] - 6º in First Division.
* [[First Division 1978-1979|1978-1979]] - 3º in First Division.
* [[First Division 1979-1980|1979-1980]] - 10º in First Division.
----
* [[First Division 1980-1981|1980-1981]] - 4º in First Division.
* [[First Division 1981-1982|1981-1982]] - 17º in First Division.
* [[First Division 1982-1983|1982-1983]] - 11º in First Division.
* [[First Division 1983-1984|1983-1984]] - 17º in First Division.
* [[First Division 1984-1985|1984-1985]] - 12º in First Division.
* [[First Division 1985-1986|1985-1986]] - 22º in First Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Second Division'''.
* [[Second Division 1986-1987|1986-1987]] - 15º in Second Division.
* [[Second Division 1987-1988|1987-1988]] - 20º in Second Division.
* [[Second Division 1988-1989|1988-1989]] - 9º in Second Division.
* [[Second Division 1989-1990|1989-1990]] - 20º in Second Division.
----
* [[Second Division 1990-1991|1990-1991]] - 23º in Second Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Third Division'''.
* [[Third Division 1991-1992|1991-1992]] - 7º in Third Division.
* [[Second Division 1992-1993|1992-1993]] - 4º in Second Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in First Division'''.
* [[First Division 1993-1994|1993-1994]] - 21º in First Division.
* [[First Division 1994-1995|1994-1995]] - 19º in First Division.
* [[First Division 1995-1996|1995-1996]] - 11º in First Division.
* [[First Division 1996-1997|1996-1997]] - 16º in First Division.
* [[First Division 1997-1998|1997-1998]] - 10º in First Division.
* [[First Division 1998-1999|1998-1999]] - 12º in First Division.
* [[First Division 1999-2000|1999-2000]] - 21º in First Division.
----
* [[First Division 2000-2001|2000-2001]] - 6º in First Division.
* [[First Division 2001-2002|2001-2002]] - 2º in First Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in FA Premier League'''.
* [[FA Premier League 2002-2003|2002-2003]] - 19º in FA Premier League. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in First Division'''.
* [[First Division 2003-2004|2003-2004]] - 2º in First Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in FA Premier League'''.
* [[FA Premier League 2004-2005|2004-2005]] - 17º in FA Premier League.
* [[FA Premier League 2005-2006|2005-2006]] - 19º in FA Premier League. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Football League Championship'''.
* [[Football League Championship 2006-2007|2006-2007]] - 4º in Football League Championship.
* [[Football League Championship 2007-2008|2007-2008]] - 1º in Football League Championship. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in FA Premier League'''.
* [[Premier League 2008-2009|2008-2009]] - 20º in Premier League. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Football League Championship'''.
* [[Football League Championship 2009-2010|2009-2010]] - 2º in Football League Championship. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in FA Premier League'''.
----
* [[Premier League 2010-2011|2010-2011]] - 11º in Premier League.
* [[Premier League 2011-2012|2011-2012]] - 10º in Premier League.
* [[Premier League 2012-2013|2012-2013]] - 8º in Premier League.
* [[Premier League 2013-2014|2013-2014]] - 17º in Premier League.
* [[Premier League 2014-2015|2014-2015]] - 13º in Premier League.
* [[Premier League 2015-2016|2015-2016]] - 14º in Premier League.
* [[Premier League 2016-2017|2016-2017]] - 10º in Premier League.
* [[Premier League 2017-2018|2017-2018]] - 20º in Premier League. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Football League Championship'''.
{{Colonne fine}}
|}
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
=== Competizioni nazionali ===
{| class="wikitable center" style="width:80%"
!width=10%| Livello
!width=25%| Categoria
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|-
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">1º</span> || '''First Division''' || '''68''' || [[First Division 1888-1889|1888-1889]] || [[First Division 1985-1986|1985-1986]] || rowspan=2| '''80'''
|-
| '''Premier League''' || '''12''' || [[FA Premier League 2002-2003|2002-2003]] || [[Premier League 2017-2018|2017-2018]]
|-
| rowspan=3| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">2º</span> || '''Second Division''' || '''24''' || [[Second Division 1901-1902|1901-1902]] || [[Second Division 1990-1991|1990-1991]] || rowspan=3| '''37'''
|-
| '''First Division''' || '''10''' || [[First Division 1993-1994|1993-1994]] || [[First Division 2003-2004|2003-2004]]
|-
| '''Championship''' || '''3''' || [[Football League Championship 2006-2007|2006-2007]] || [[Football League Championship 2009-2010|2009-2010]]
|-
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> || '''Third Division''' || '''1''' || colspan=2| [[Third Division 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=2| '''2'''
|-
| '''Second Division''' || '''1''' || colspan=2| [[Second Division 1992-1993|1992-1993]]
|}
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
=== Competizioni internazionali ===
{| class="wikitable center" style="width:80%"
!width=25%| Competizione
!width=10%| Trofeo
!width=15%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=20%| Miglior risultato
!width=10%| Totale
|-
|'''[[Coppa UEFA]]'''
|{{simbolo|Coppauefa.png|25}}
|[[Coppa UEFA 1978-1979|1978-1979]]
|[[Coppa UEFA 1981-1982|1981-1982]]
|'''Quarti di Finale'''
|<big>'''3'''</big>
|-
|'''[[Coppa delle Coppe]]'''
|{{simbolo|Coppauefa.png|25}}
|colspan=2|[[Coppa delle Coppe 1968-1969|1968-1969]]
|'''Quarti di Finale'''
|<big>'''1'''</big>
|-
|'''[[Coppa delle Fiere]]'''
|{{simbolo|Coppadellefiere.png|25}}
|colspan=2|[[Coppa delle Fiere 1966-1967|1966–1967]]
|'''Ottavi di Finale'''
|<big>'''1'''</big>
|}
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
[[File:1954 FA Cup memorabilia.jpg|thumb|right|Divisa storica del West Bromwich Albion indossata nella finale di [[FA Cup]] del 1954]]
Il West Bromwwich Albion ha giocato con una maglia a strisce verticali di colore blu scuro (''navy'') e bianco, e con pantaloncini e calzettoni bianchi, per gran parte della sua esistenza calcistica. Nei primi anni della sua storia, la squadra aveva indossato delle divise di differenti colori, ma le strisce verticali blu e bianche saranno i colori ufficiali già nella stagione 1885-1886, anche se a quel tempo il blu era di colore più chiaro.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.historicalkits.co.uk/West_Bromwich_Albion/West_Bromwich_Albion.htm|titolo=Historical Football Kits|editore=http://www.historicalkits.co.uk|accesso=21 novembre 2017}}</ref>
Le strisce diventeranno ''blue navy'' solo dopo la prima guerra mondiale, ma nelle gare disputate nei tornei regionali durante la seconda guerra mondiale, l'Albion sarà costretto a vestire una casacca completamente blu, in quanto il materiale a strisce era considerato un lusso. Come tutti gli altri ''football clubs'', anche l'Albion disputa le gare esterne con una seconda o terza divisa da trasferta, distinguibile rispetto a quella della squadra ospitante. La prima volta che i giocatori del West Bromwwich Albion, insieme a quelli degli altri ''club'', portarono il numero sul retro della maglia, fu nella stagione 1939-1940 sospesa per cause belliche, e già nel 1969 il numero era di colore rosso, mentre il nome del giocatore sarà aggiunto sul retro delle divise soltanto a partire dalla stagione 1999-2000.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
=== Simboli ufficiali ===
{{Cassetto inizio
==== Stemma ====
|titolo = Altre informazioni
Il primo distintivo ufficiale del West Bromwich Albion risale al 1880, quando il segretario del club, Tom Smith, suggerì che un tordo (''song trush''), posato su una traversa, venisse adottato come stemma. Sin d'allora lo stemma del club ha sempre raffigurato il ''throstle'' (tordo) su uno scudo a strisce verticali blu e bianche, anche se la traversa fu sostituita con un ramo di biancospino (''hawthorn'') nel momento in cui [[The Hawthorns]] divenne il nuovo campo da gioco del club. Il ''throstle'' fu scelto perché il locale che la squadra utilizzava come spogliatoio, aveva un tordo domestico in una gabbia. Esso divenne anche il primo soprannome del club, ''the Throstles''. Sul finire degli anni '30 del novecento, la gabbia di un tordo fu piazzata dietro la linea di fondo durante le gare casalinghe e si diceva che era solito cantare soltanto se l'Albion stesse vincendo. Nel 1979, l'effigie di un tordo fu eretta sopra lo ''scoreboard'' (tabellone) del Woodman Corner, l'angolo che collega la ''Brummie Road'' alla ''East Stand'' del [[The Hawthorns]], e fu riposizionata nella stessa area dello stadio dopo i lavori di rinnovamento in vista del nuovo millennio.
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Nel 1975, una versione del distintivo (a forma circolare anziché su uno scudo) è stata autorizzata dal [[College of Arms]] in licenza al club. Lo stemma fu descritto in linguaggio araldico come ''“su un cerchio di tredici strisce verticali argento e blu con un tordo appollaiato su un ramo di lampone fronzuto e fruttato a modo proprio”''. Questa fu l'unica occasione conosciuta nella quale il ramo è stato indicato come un ramo di lampone piuttosto che un ramo di biancospino: Rodney Dennys, l'ufficiale responsabile, forse aveva ricevuto delle informazioni non molto precise.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Per la maggior parte della sua storia sulle maglie dell'Albion non fu collocato nessun distintivo, anche se il ''Stafford knot'', il simbolo tradizionale della contea inglese dello [[Staffordshire]], venne rappresentato sulle divise della squadra nella primi anni '80 dell'Ottocento. Lo stemma araldico della città di [[West Bromwich]] fu esposto sulle maglie dell'Albion per le finali di [[FA Cup]] del 1931, 1935 e 1954. Il motto latino presente sullo stemma della città, “[[Labor omnia vincit]]” , in senso letterale si traduce come “''la fatica vince ogni cosa''” e in senso traslato significa “''con uno sforzo sufficiente si può ottenere qualsiasi risultato''”. Lo stemma della città fu esposto ancora sulle divise dal 1994 fino al 2000.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Il primo logo ufficiale dell'Albion apparve tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70. Sebbene veniva raffigurato il ''throstle'' ed il nome del club, non includeva lo scudo a strisce blu e bianche dello stemma attuale; un disegno simile fu usato anche dal 1986 al 1994. Un altro distintivo di colore blu con una versione più astratta del ''throstle'' fu esposta sulle divise dal 1972 al 1976, mentre dal 1976 fino al 1986, sulle maglie era ricamato un logotipo di WBA, l'abbreviazione del nome del club.
{{-}}
{{Cassetto fine}}
Lo stemma fu sottoposto a varie revisioni attraverso gli anni, in quanto il club non era ancora riuscito a registrarlo come un marchio di fabbrica. Come risultato di ciò, il distintivo fu ridisegnato nel 2006, dopo aver utilizzato sei versioni diverse nelle venti precedenti stagioni, incorporando il nome del club per la prima volta. Il disegno abbracciava la storia del WBA in un stile progressivo e senza alcun senso di perdita dell'orgogliosa eredità del passato. Il nuovo stemma assicurò così la protezione legale che il club andava cercando.
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
==== Inno ====
}}
«''The Lord's my Shepherd, I'll not want:''<br />
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
''He makes me down to lie''<br />
<inputbox>
''In pastures green; he leadeth me''<br />
type=commenttitle
''The quiet waters by.''»
bgcolor=white
preload=
(''psalm 23: 1-2'')<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.ccel.org/ccel/anonymous/scotpsalter.p24.html|titolo=Scottish Psalter and Paraphrases|accesso=31 gennaio 2014}}</ref>
editintro=
hidden=yes
==== Mascotte ====
page=Aiuto:Sportello_informazioni
Le mascottes ufficiali del club sono ''Baggie Bird'' e ''Albi''; entrambe simboleggiano il tordo che è raffigurato nello stemma del WBA.
default=
break=no
== Strutture ==
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
=== Stadio ===
</inputbox>
{{vedi anche|Coopers Hill|Dartmouth Park|Bunns Field|Four Acres|Stoney Lane|The Hawthorns}}
{{Cassetto fine}}
[[File:The Hawthorns from Halfords Lane.jpg|thumb|[[The Hawthorns]] da ''Halfords Lane'']]
Il primo ''home ground'' del club fu ''Coopers Hill'', dal 1878 al 1879,<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.westbromwichalbionhistory.co.uk/page3.htm|titolo=Coopers Hill 1878-1879|editore=westbromwichalbionhistory.co.uk|accesso=31 gennaio 2014}}</ref> poi ''Dartmouth Park'', dal 1879 al 1881,<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.westbromwichalbionhistory.co.uk/page4.htm|titolo=Dartmouth Park 1880-1881|editore=westbromwichalbionhistory.co.uk|accesso=31 gennaio 2014}}</ref> e ''Bunns Field'', dal 1881 al 1882, anche conosciuto come ''The Birches'';<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.westbromwichalbionhistory.co.uk/page5.htm|titolo=Bunns Field 1881-1882|editore=westbromwichalbionhistory.co.uk|accesso=31 gennaio 2014}}</ref> fino al trasferimento a ''Four Acres'' (in cui l'Albion rimase fino al 1885),<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.westbromwichalbionhistory.co.uk/page6.htm|titolo=The Four Acres 1882-1885 |editore=westbromwichalbionhistory.co.uk|accesso=31 gennaio 2014}}</ref> lo stesso anno nel quale il club si iscrisse anche alla Staffordshire FA (a quel tempo [[West Bromwich]] era nella contea dello [[Staffordshire]]), vincendo la coppa al primo tentativo in finale contro lo Stoke. A ''Four Acres'', secondo il contratto d'affitto, il club poteva giocare solo di sabato e di lunedì, estate esclusa, perché in quella stagione ad occuparlo ci avrebbe pensato il ''Dartmouth Cricket Club''. Abbandonato ''Four Acres'', nel 1885 il club decise di stabilirsi a ''Stoney Lane'',<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.westbromwichalbionhistory.co.uk/page7.htm|titolo=Stoney Lane 1985-1900|editore=westbromwichalbionhistory.co.uk|accesso=31 gennaio 2014}}</ref> finché ''Stoney Lane'' non cominciò a diventare troppo stretto al club, sia per l'affitto sia per le possibilità di sviluppo: discussioni interne tra favorevoli a rimanere a ''Stoney Lane'' e contrari, videro prevalere questi ultimi, e venne così preso in affitto parte del terreno appartenente al ''Sandwell Park'', che diventerà [[The Hawthorns]] e verrà inaugurato nel 1900.
Il nome deriva dal semplice fatto che quell'area era ricoperta da biancospini (''hawthorn'', che compare ancora oggi nel simbolo del club), mentre le modalità di acquisto erano le solite incontrate anche per altri stadi: affitto con opzione d'acquisto a favore del club nell'arco di quattordici anni dal momento della firma. [[The Hawthorns]] è situato ad un'altitudine di 551 piedi (168 metri) sul livello del mare; dai ''Baggies'' è detto ''The Shrine'' (il Santuario). Con tutti i miglioramenti fatti negli ultimi anni, [[The Hawthorns]] si configura come un impianto capace di unire modernità e tradizione. I settori si suddividono in quattro Stand tutte collegate tra loro, in particolare la East Stand è collegata alle due End mediante due ''corners'', mentre la West Stand è stata costruita in maniera tale da non averne bisogno. La capienza ufficiale è di 26,850 spettatori.<ref name="wba.co.uk"/> Lo stadio è quasi sempre pieno, l'attendance media è decisamente vicina alla capienza e questo garantisce sempre un colpo d'occhio spettacolare nelle partite interne.
I settori del ''ground'' sono: West Stand, su ''Halfords Lane'', Birmingham Road End, che i tifosi chiamano affettuosamente ''Brummie Road'', Smethwick End, il settore ospiti, e la East Stand, che sostituisce la vecchia Rainbow Stand.
=== Centro di allenamento ===
Il centro d’allenamento del West Bromwich Albion è situato a [[Walsall]], nelle [[Midlands Occidentali (regione)|West Midlands]], e dista circa 10 km da [[The Hawthorns]]. Si tratta di una vastissima area acquisita di recente dal club, che ha investito in un modernissimo ''training center'' comprensivo di un campo da gioco coperto, completato prima della stagione 2013-2014. Il centro sportivo in cui il WBA si allena non è molto distante da quello del [[Walsall Football Club|Walsall F.C.]], formazione che milita in [[Football League One|League One]], il quale si trova invece ad [[Essington]], in prossimità di [[Wolverhampton]]. Più di una volta è capitato, infatti, che i nuovi acquisti del [[Walsall Football Club|Walsall]] hanno raggiunto erroneamente in taxi il campo d’allenamento del WBA scambiandolo per il proprio.
== Società ==
=== Organigramma societario ===
{{...||calcio}}
=== Sponsor ===
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=West Bromwich Albion.png|border=1px|col1=#0c115e|col2=#F8F8F8|col3=white|font-size=120%|titolo= Sponsor ufficiale
|contenuto=
* BSR Housewares <small>([[1981]] - [[1982]])</small>
* Swan <small>([[1982]] - [[1984]])</small>
* No Smoking <small>([[1984]] - [[1986]])</small>
* Apollo <small>([[1986]] - [[1988]])</small>
* Apollo 2000 <small>([[1988]] - [[1990]])</small>
* Sandwell <small>([[1990]] - [[1993]])</small>
* Coucher & Shaw <small>([[1993]] - [[1994]])</small>
* Guests <small>([[1994]] - [[1997]])</small>
* West Bromwich Building Society <small>([[1997]] - [[2004]])</small>
* T-Mobile <small>([[2004]] - [[2008]])</small>
* Homeserve <small>([[2010]] - [[2011]])</small>
* Bodog <small>([[2011]] - [[2012]])</small>
* Zoopla <small>([[2012]] - [[2014]])</small>
* Intuit Quickbooks <small>([[2014]] - [[2015]])</small>
* Tlcbet <small>([[2015]] - [[2016]])</small>
* K8 group <small>([[2016]] - [[2017]])</small>
* Palm <small>(dal [[2017]])</small>}}
</div>
<div style="float:left; fontborder-sizebottom:90%;1px width:300px;solid border:0px#eee; padding:0px; margin-lefttop:1em0.17em; margin-right:5px;marginpadding-bottom:0px; text-align:left0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=West Bromwich Albion.png|border=1px|col1=#0c115e|col2=#F8F8F8|col3=white|font-size=120%|titolo= Sponsor tecnico
|contenuto=
* [[Umbro (azienda)|Umbro]] <small>([[1974]] - [[1989]])</small>
* Scoreline <small>([[1989]] - [[1991]])</small>
* Influence <small>([[1991]] - [[1992]])</small>
* The Albion Collection <small>([[1992]] - [[1993]])</small>
* Pelada <small>([[1993]] - [[1995]])</small>
* [[Patrick (azienda)|Patrick]] <small>([[1995]] - [[2002]])</small>
* The Baggies <small>([[2002]] - [[2003]])</small>
* [[Diadora]] <small>([[2003]] - [[2006]])</small>
* [[Umbro (azienda)|Umbro]] <small>([[2006]] - [[2011]])</small>
* [[Adidas]] <small>(dal [[2011]])</small>}}
</div>{{Clear|left}}
{{Clear}}
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori del West Bromwich Albion F.C.|Presidenti del West Bromwich Albion F.C.}}
Lista dei manager del ''West Bromwich Albion F.C.'' dal 1890.
{|border="0" cellpadding="4" align=center width=100%
|- valign="top"
|
{| cellpadding="3" style="font-size:95%; background-color:#f7f8ff; text-align:center; border:solid 1px #162D66; border-collapse:collapse; margin-bottom:12px;" cellspacing="1" border="0" align=center width=100%
|- style="color:#FFFFFF; background:#0c115e;"
!Posto
!Nome
!Periodo
|- bgcolor=#EFEFEF style="border-top:solid 1px #162D66"
|1 || align="left" |{{Bandiera|ENG}} Louis Ford||ago.1890-mag.1892
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|2 || align="left" |{{Bandiera|ENG}} Henry Jackson||ago.1892-mag.1894
|- bgcolor=#EFEFEF
|3 || align="left" |{{Bandiera|ENG}} Edward Stephenson||ago.1894-mag.1895
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|4 || align="left" |{{Bandiera|ENG}} Clement Keys||ago.1895-mag.1896
|-bgcolor=#EFEFEF
|5 || align="left" |{{Bandiera|ENG}} Frank Heaven||ago.1896-mag.1902
|-
|6 || align="left" |{{Bandiera|ENG}} Fred Everiss||ago.1902-ago.1948
|-bgcolor=#EFEFEF
|7 || align="left" |{{Bandiera|WAL}} Jack Smith||lug.1948-apr.1952
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|8 || align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Jesse Carver]]||mag.1952-feb.1953
|- bgcolor=#EFEFEF
|9 || align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Vic Buckingham]]||feb.1953-mag.1959
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|10 || align="left" |{{Bandiera|ENG}} Gordon Clark||giu.1959-ott.1961
|-bgcolor=#EFEFEF
|11 || align="left" |{{Bandiera|SCO}} Archie Macaulay||ott.1961-apr.1963
|-
|12 || align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Jimmy Hagan]]||apr.1963-mag.1967
|-bgcolor=#EFEFEF
|13 || align="left" |{{Bandiera|ENG}} Alan Ashman||giu.1967-giu.1971
|-
|14 || align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Don Howe]]||lug.1971-apr.1975
|-bgcolor=#EFEFEF
|15 || align="left" |{{Bandiera|ENG}} Brian Whitehouse ''(interim)''||apr.1975-giu.1975
|-
|16 || align="left" |{{Bandiera|IRL}} [[Johnny Giles]]||lug.1975-mag.1977
|-bgcolor=#EFEFEF
|17 || align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Ronnie Allen]]||giu.1977-dic.1977
|-
|18 || align="left" |{{Bandiera|ENG}} John Wile ''(interim)''||dic.1977-gen.1978
|-bgcolor=#EFEFEF
|19 || align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Ron Atkinson]]||gen.1978-giu.1981
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|20|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Ronnie Allen]]||lug.1981-mag.1982
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 16:01, 5 giu 2019 (CEST)
|}
<!-- fine template di benvenuto -->
|
{| cellpadding="3" style="font-size:95%; background-color:#f7f8ff; text-align:center; border:solid 1px #162D66; border-collapse:collapse; margin-bottom:12px;" cellspacing="1" border="0" align=center width=100%
|- style="color:#FFFFFF; background:#0c115e;"
!Posto
!Nome
!Periodo
|- bgcolor=#EFEFEF style="border-top:solid 1px #162D66"
|21|| align="left" |{{Bandiera|SCO}} [[Ron Wylie]]||lug.1982-feb.1984
|-
|22|| align="left" |{{Bandiera|IRL}} [[Johnny Giles]]||feb.1984-set.1985
|- bgcolor=#EFEFEF
|23|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Nobby Stiles]]||set.1985-feb.1986
|-
|24|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Ron Saunders]]||feb.1986-set.1987
|- bgcolor=#EFEFEF
|25|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Ron Atkinson]]||set.1987-ott.1988
|-
|26|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Brian Talbot]] ''(interim)''||ott.1988-nov.1988
|-bgcolor=#EFEFEF
|27|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Brian Talbot]]||nov.1988-gen.1991
|-
|28|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Stuart Pearson]] ''(interim)''||gen.1991-feb.1991
|-bgcolor=#EFEFEF
|29|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Bobby Gould]]||feb.1991-mag.1992
|-
|30|| align="left" |{{Bandiera|ARG}} [[Osvaldo Ardiles]]||mag.1992-giu.1993
|- bgcolor=#EFEFEF
|31|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Keith Burkinshaw]]||giu.1993-ott.1994
|-
|32|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} Alan Buckley||ott.1994-gen.1997
|- bgcolor=#EFEFEF
|33|| align="left" |{{Bandiera|SCO}} Arthur Mann ''(interim)''||gen.1997-feb.1997
|-
|34|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} Ray Harford||feb.1997-dic.1997
|- bgcolor=#EFEFEF
|35|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} Richie Barker ''(interim)''||dic.1997
|-
|36|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} John Trewick ''(interim)''||dic.1997
|- bgcolor=#EFEFEF
|37|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Denis Smith]]||dic.1997-lug.1999
|-
|38|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Cyrille Regis]] &<br>{{Bandiera|SCO}} John Gorman ''(interim)''||lug.1999-ago.1999
|-bgcolor=#EFEFEF
|39|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Brian Little]]||ago.1999-mar.2000
|}
|
{| cellpadding="3" style="font-size:95%; background-color:#f7f8ff; text-align:center; border:solid 1px #162D66; border-collapse:collapse; margin-bottom:12px;" cellspacing="1" border="0" align=center width=100%
|- style="color:#FFFFFF; background:#0c115e;"
!Posto
!Nome
!Periodo
|- bgcolor=#EFEFEF style="border-top:solid 1px #162D66"
|40|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Cyrille Regis]] &<br>{{Bandiera|SCO}} [[Allan Evans]] ''(intérim)''||mar.2000
|-
|41|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Gary Megson]]||mar.2000-ott.2004
|-bgcolor=#EFEFEF
|42|| align="left" |{{Bandiera|SCO}} Frank Burrows ''(interim)''||ott.2004-nov.2004
|-
|43|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Bryan Robson]]||nov.2004-set.2006
|-bgcolor=#EFEFEF
|44|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Nigel Pearson]] ''(interim)''||set.2006-ott.2006
|-
|45|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Craig Shakespeare]] ''(interim)''||ott.2006
|-bgcolor=#EFEFEF
|46|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Tony Mowbray]]||ott.2006-giu.2009
|-
|47|| align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Di Matteo]]||giu.2009-feb.2011
|- bgcolor=#EFEFEF
|48|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Michael Appleton]] ''(interim)''||feb.2011
|-
|49|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Roy Hodgson]]||feb.2011-mag.2012
|- bgcolor=#EFEFEF
|50|| align="left" |{{Bandiera|SCO}} [[Steve Clarke]]||giu.2012-dic.2013
|-
|51|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} Keith Downing ''(interim)''||dic.2013-gen.2014
|- bgcolor=#EFEFEF
|52|| align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[Pepe Mel]]||gen.2014-mag.2014
|-
|53|| align="left" |{{Bandiera|SCO}} [[Alan Irvine]]||giu.2014-dic.2014
|- bgcolor=#EFEFEF
|54|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} Rob Kelly ''(interim)''||dic.2014-gen.2015
|-
|55|| align="left" |{{Bandiera|WAL}} [[Tony Pulis]]||gen.2015-nov.2017
|- bgcolor=#EFEFEF
|56|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Gary Megson]] ''(interim)''||nov.2017
|-
|57|| align="left" |{{Bandiera|ENG}} [[Alan Pardew]]||nov.2017-apr.2018
|}
|}
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del West Bromwich Albion F.C.}}
=== Calciatore dell'anno ===
{|
|-
|valign="top"|
{| class="wikitable"
|-
! Anno
! Vincitore
|-
|1979||{{Bandiera|ENG}} [[Bryan Robson]]
|-
|1980||''N/A''
|-
|1981||{{Bandiera|ENG}} [[Tony Godden]]
|-
|1982||{{Bandiera|ENG}} [[Cyrille Regis]]
|-
|1983||''N/A''
|-
|1984||{{Bandiera|ENG}} [[Paul Barron]]
|-
|1985||{{Bandiera|ENG}} [[Garry Thompson (footballer, born 1959)|Garry Thompson]]
|-
|1986||{{Bandiera|ENG}} [[Stephen Hunt (footballer, born 1956)|Stephen Hunt]]
|-
|1987||{{Bandiera|ENG}} [[Stuart Naylor]]
|-
|1988||{{Bandiera|ENG}} [[Carlton Palmer]]
|-
|1989||{{Bandiera|ENG}} [[Chris Whyte]]
|-
|1990||{{Bandiera|NIR}} [[Bernard McNally]]
|-
|1991||{{Bandiera|ENG}} [[Graham Roberts]]
|-
|}
|width="1"|
|valign="top"|
{| class="wikitable"
|-
! Anno
! Vincitore
|-
|1992||{{Bandiera|ENG}} [[Daryl Burgess]]
|-
|1993||{{Bandiera|ENG}} [[Bob Taylor (footballer)|Bob Taylor]]
|-
|1994||{{Bandiera|ENG}} [[Daryl Burgess]]
|-
|1995||{{Bandiera|WAL}} [[Paul Mardon]]
|-
|1996||{{Bandiera|ENG}} [[Andy Hunt]]
|-
|1997||{{Bandiera|ENG}} [[Ian Hamilton (footballer, born 1967)|Ian Hamilton]]
|-
|1998||{{Bandiera|ENG}} [[Alan Miller (footballer)|Alan Miller]]
|-
|1999||{{Bandiera|ENG}} [[Lee Hughes]]
|-
|2000||{{Bandiera|ISL}} [[Lárus Orri Sigurðsson|Larus Sigurdsson]]
|-
|2001||{{Bandiera|ENG}} [[Neil Clement]]
|-
|2002||{{Bandiera|ENG}} [[Russell Hoult]]
|-
|2003||{{Bandiera|WAL}} [[Jason Koumas]]
|-
|2004||{{Bandiera|DNK}} [[Thomas Gaardsøe]]
|-
|}
|width="1"|
|valign="top"|
{| class="wikitable"
|-
! Anno
! Vincitore
|-
|2005||{{Bandiera|ENG}} [[Ronnie Wallwork]]
|-
|2006||{{Bandiera|ENG}} [[Jonathan Greening]]
|-
|2007||{{Bandiera|SEN}} [[Diomansy Kamara]]
|-
|2008||{{Bandiera|ENG}} [[Kevin Phillips (calciatore)|Kevin Phillips]]
|-
|2009||{{Bandiera|NIR}} [[Chris Brunt]]
|-
|2010||{{Bandiera|SCO}} [[Graham Dorrans]]
|-
|2011||{{Bandiera|COD}} [[Youssuf Mulumbu]]
|-
|2012||{{Bandiera|ENG}} [[Benjamin Foster|Ben Foster]]
|-
|2013||{{Bandiera|NIR}} [[Gareth McAuley]]
|-
|2014||{{Bandiera|ENG}} [[Benjamin Foster|Ben Foster]]
|-
|2015||{{Bandiera|SCO}} [[James Clark Morrison|James Morrison]]
|-
|2016||{{Bandiera|SCO}} [[Darren Fletcher]]
|-
|2017||{{Bandiera|ENG}} [[Benjamin Foster|Ben Foster]]
|-
|}
|}
==Palmarès==
{{Colonne}}
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato inglese|1}}'''
:[[Campionato di calcio inglese 1919-1920|1919-1920]]
*'''{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|5}}'''
:[[FA Cup 1887-1888|1887-1888]], [[FA Cup 1891-1892|1891-1892]], [[FA Cup 1930-1931|1930-1931]], [[FA Cup 1953-1954|1953-1954]], [[FA Cup 1967-1968|1967-1968]]
*'''{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}'''
:1965-1966
*'''{{Calciopalm|Charity Shield|2}}'''
:[[FA Charity Shield 1920|1920]], [[FA Charity Shield 1954|1954]]
*'''[[Football League Championship]]/[[Second Division]]: 3'''
:[[Second Division 1901-1902|1901-1902]], [[Second Division 1910-1911|1910-1911]], [[Football League Championship 2007-2008|2007-2008]]
*'''Tennent Caledonian Cup: 1'''
:1977
*'''Bass Charity Vase: 3'''
:1999, 2000, 2003
===Competizioni giovanili===
*'''{{Calciopalm|FA Youth Cup|1}}'''
:1975-1976
{{Colonne spezza}}
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato inglese|}}
:Secondo posto: [[Campionato di calcio inglese 1924-1925|1924-1925]], [[Campionato di calcio inglese 1953-1954|1953-1954]]
:Terzo posto: [[Campionato di calcio inglese 1978-1979|1978-1979]]
*{{Calciopalm|FA Cup|}}
:Finalista: [[FA Cup 1884-1885|1884-1885]], [[FA Cup 1885-1886|1885-1886]], [[FA Cup 1894-1895|1894-1895]], [[FA Cup 1911-1912|1911-1912]], [[FA Cup 1934-1935|1934-1935]]
:Semifinalista: [[FA Cup 1888-1889|1888-1889]], [[FA Cup 1890-1891|1890-1891]], [[FA Cup 1906-1907|1906-1907]]
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|}}
:Finalista: 1966-1967, 1969-1970
:Semifinalista: 1981-1982
*{{Calciopalm|FA Community Shield|}}
:Finalista: [[FA Charity Shield 1931|1931]], [[FA Charity Shield 1968|1968]]
*{{Calciopalm|Second Division|}}
:Secondo posto: [[Second Division 1930-1931|1930-1931]], [[Second Division 1948-1949|1948-1949]]
:Terzo posto: [[Second Division 1908-1909|1908-1909]], [[Second Division 1975-1976|1975-1976]]
{{Colonne fine}}
==Statistiche==
===Partecipazione alle coppe europee===
*Partecipazioni alla [[Coppa delle Coppe]]: '''1'''
:Miglior risultato: ''(quarti di finale)''
*Partecipazioni alla [[Coppa UEFA]]: '''3'''
:Miglior risultato: ''(quarti di finale)''
*Partecipazioni alla [[Coppa delle Fiere]]: '''1'''
:Miglior risultato: ''(ottavi di finale)''
{{Colonne fine}}
== Statistiche e record ==
=== I migliori marcatori ===
{| bgcolor="#f7f8ff" cellpadding="2" cellspacing="2" border="1" style="font-size: 95%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse; text-align:center"
|-bgcolor="#000080" style="color: #FFFFFF"
| width= "40" align="center"|'''#'''
| width="120" align="center"|'''Nome'''
| width="100" align="center"|'''Premiership'''
| width= "80" align="center"|'''FA Cup'''
| width= "80" align="center"|'''League Cup'''
| width= "80" align="center"|'''Altro'''
| width="100" align="center"|'''Totale'''
|-
|1||[[Tony Brown (calciatore)|Tony Brown]]||218 (''574'')||27 (''54'')||17 (''47'')||17 (''45'')||'''279''' (''720'')
|-
|2||[[Ronnie Allen]]||208 (''415'')||42 (''23'')||0 (''0'')||3 (''1'')||'''234''' (''458'')
|-
|3||[[William Richardson|W.G. Richardson]]||202 (''320'')||26 (''34'')||0 (''0'')||0 (''0'')||'''228''' (''354'')
|-
|4||[[Jeff Astle]]||137 (''292'')||14 (''23'')||19 (''28'')||4 (''18'')||'''174''' (''361'')
|-
|5||[[Derek Kevan]]||157 (''262'')||16 (''29'')||0 (''0'')||0 (''0'')||'''173''' (''291'')
|-
|6||[[Joe Carter]]||145 (''414'')||10 (''37'')||0 (''0'')||0 (''0'')||'''155''' (''451'')
|-
|7||[[Tommy Glidden]]||135 (''445'')||5 (''33'')||0 (''0'')||0 (''1'')||'''140''' (''479'')
|-
|8||[[Bob Taylor]]||113 (''324'')||4 (''10'')||6 (''22'')||8 (''21'')||'''131''' (''377'')
|-
|9||[[Fred Morris]]||112 (''263'')||4 (''20'')||0 (''0'')||2 (''4'')||'''118''' (''287'')
|-
|10||[[Cyrille Regis]]||82 (''237'')||10 (''25'')||16 (''28'')||4 (''12'')||'''112''' (''302'')
|}
''Nota: marcature in gare solamente ufficiali (incl. i cambi) - tra parentesi le presenze complessive''.
=== Bilancio delle ultime stagioni ===
{| bgcolor="#f7f8ff" cellpadding="2" cellspacing="2" border="1" style="font-size: 95%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse; text-align:center"
|-bgcolor="#000080" style="color: #FFFFFF"
| width="100" align="center"|'''Stagione'''
| width="40" align="center"|'''PL'''
| width="40" align="center"|'''FL'''
| width="50" align="center"|'''Punti'''
| width="50" align="center"|'''Gare'''
| width="50" align="center"|'''V'''
| width="50" align="center"|'''N'''
| width="50" align="center"|'''P'''
| width="50" align="center"|'''GF'''
| width="50" align="center"|'''GS'''
| width="50" align="center"|'''Diff.'''
|-
|[[FA Premier League 2004-2005|2004–2005]]||'''17'''||||'''34'''||38||6||16||16||36||61||–25
|-
|[[FA Premier League 2005-2006|2005–2006]]||bgcolor="#FF6347"|'''19'''||||'''30'''||38||7||9||22||31||58||–27
|-
|[[Football League Championship 2006-2007|2006–2007]]||||'''4'''||'''76'''||46||22||10||14||81||55||+26
|-
|[[Football League Championship 2007-2008|2007–2008]]||||bgcolor="#80FF9F"|'''1'''||'''81'''||46||23||12||11||88||55||+33
|-
|[[Premier League 2008-2009|2008–2009]]||bgcolor="#FF6347"|'''20'''||||'''32'''||38||8||8||22||36||67||–31
|-
|[[Football League Championship 2009-2010|2009–2010]]||||bgcolor="#80FF9F"|'''2'''||'''91'''||46||26||13||7||89||48||+41
|-
|[[Premier League 2010-2011|2010–2011]]||'''11'''||||'''47'''||38||12||11||15||56||71||–15
|-
|[[Premier League 2011-2012|2011–2012]]||'''10'''||||'''47'''||38||13||8||17||45||52||–7
|-
|[[Premier League 2012-2013|2012–2013]]||'''8'''||||'''49'''||38||14||7||17||53||57||–4
|-
|[[Premier League 2013-2014|2013–2014]]||'''17'''||||'''36'''||38||7||15||16||43||59||–16
|-
|[[Premier League 2014-2015|2014–2015]]||'''13'''||||'''44'''||38||11||11||16||38||51||–13
|-
|[[Premier League 2015-2016|2015–2016]]||'''14'''||||'''45'''||38||10||13||15||34||48||–14
|-
|[[Premier League 2016-2017|2016–2017]]||'''10'''||||'''45'''||38||12||9||17||43||51||–8
|-
|[[Premier League 2017-2018|2017–2018]]||''' '''||||'''–'''||–||–||–||–||–||–||–
|}
== Tifoseria ==
=== Storia ===
{{...||calcio}}
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Black Country Derby}}
{{...||calcio}}Le rivalità più sentite sono quelle con le altre formazioni delle [[Midlands Occidentali (regione)|West Midlands]]: in particolare [[Aston Villa Football Club|Aston Villa]] (West Midlands Derby) e [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton Wanderers]] (Black Country Derby); a seguire quelle con [[Birmingham City Football Club|Birmingham City]] e [[Walsall Football Club|Walsall]].
== Organico ==
{{vedi anche|West Bromwich Albion Football Club 2016-2017}}
=== Rosa ===
''Rosa, numerazione e ruoli, tratti dal sito ufficiale, sono aggiornati al 30 gennaio [[2018]].''<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://www.wba.co.uk/team/player-profile/|titolo=Player Profiles|editore=wba.co.uk|accesso=31 gennaio 2014}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=navy|col2=white|stemma=Bianco e Blu a Strisce}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ENG|ruolo=P|nome=[[Benjamin Foster]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=CMR|ruolo=D|nome=[[Allan Nyom]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Kieran Gibbs]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=WAL|ruolo=A|nome=[[Hal Robson-Kanu]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ARG|ruolo=C|nome=[[Claudio Yacob]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=NIR|ruolo=D|nome=[[Jonny Evans]] {{simbolo|Captain sports.svg|15}}}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=SCO|ruolo=C|nome=[[James Clark Morrison|James Morrison]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[Jake Livermore]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=VEN||ruolo=A|nome=[[José Salomón Rondón|Salomón Rondón]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=SCO|ruolo=C|nome=[[Matt Phillips]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=NIR|ruolo=C|nome=[[Chris Brunt]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=WAL|ruolo=P|nome=[[Boaz Myhill]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=IRL|ruolo=C|nome=[[James McClean]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ENG|ruolo=A|nome=[[Daniel Sturridge]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=navy|col2=white|stemma=Bianco e Blu a Strisce}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=EGY|ruolo=D|nome=[[Ali Gabr]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=SCO|ruolo=C|nome=[[Oliver Burke]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[Gareth Barry]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ENG|ruolo=A|nome=[[Jay Rodriguez]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=POL|ruolo=C|nome=[[Grzegorz Krychowiak]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=BEL|ruolo=C|nome=[[Nacer Chadli]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=NIR|ruolo=D|nome=[[Gareth McAuley]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Craig Dawson]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=EGY|ruolo=D|nome=[[Ahmed Hegazy]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[Sam Field]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nazione=ENG|ruolo=C|nome=Rekeem Harper}}
{{Calciatore in rosa|n°=40|nazione=ENG|ruolo=P|nome=Alex Palmer}}
{{Calciatore in rosa|n°=46|nazione=ENG|ruolo=A|nome=[[Jonathan Leko]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
=== Staff tecnico ===
''Organigramma aggiornato al 17 gennaio 2018.<ref>{{cita web|url=http://www.wba.co.uk/club/club-directory/|titolo=Club Directory|accesso=27 novembre 2017|lingua=en}}</ref>''
<div style="float:left; font-size:90%; width:400px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=West Bromwich Albion.png|border=1px|col1=#0c115e|col2=#F8F8F8|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* '''Direttore amministrativo''': {{Bandiera|ENG}} Richard Garlick
* '''Direttore tecnico''': {{Bandiera|ENG}} Nick Hammond
* '''Allenatore''': {{Bandiera|JAM}} [[Darren Moore]]
* '''Preparatore portieri''': {{Bandiera|ENG}} Neil Cutler
* '''Direttore medico''': {{Bandiera|ENG}} Mark Gillett
* '''Capo medico''': {{Bandiera|ENG}} Andrew Leaver
* '''Preparatore atletico''': {{Bandiera|ENG}} Matt Bickleigh
* '''Fisioterapista''': {{Bandiera|ENG}} Richie Rawlins
* '''Reclutamento''': {{Bandiera|ENG}} Jonathan Gibson
* '''Reclutamento giovanili''': {{Bandiera|ENG}} Steve Hopcroft
* '''Settore giovanile''': {{Bandiera|ENG}} Mark Harrison
}}</div>
{{clear}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Tony|cognome=Matthews|anno=1987|titolo= Albion! A Complete Record of West Bromwich Albion 1879–1987|editore=Breedon Books|isbn=0-907969-23-2}}
* {{cita libro|nome=Gavin|cognome=McOwan|anno=2002|titolo=The Essential History of West Bromwich Albion|editore=Headline|isbn=0-7553-1146-9}}
* {{cita libro|nome=Tony|cognome=Matthews|anno=2005|titolo=The Who's Who of West Bromwich Albion|editore=Breedon Books|isbn=1-85983-474-4}}
* {{cita libro|nome=Simon|cognome=Wright|anno=2006|titolo=West Brom's Cult Heroes|editore=Know The Score Books|isbn=1-905449-02-X}}
* {{cita libro|nome=Tony|cognome=Matthews|anno=2007|titolo=West Bromwich Albion: The Complete Record|editore=Breedon Books|isbn=978-1-85983-565-4}}
== Voci correlate ==
* [[Black Country Derby]]
* [[The Hawthorns]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:West Bromwich Albion F.C.}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.wba.co.uk|West Bromwich Albion F.C. Official Website - Sito ufficiale del club}}
* {{cita web|http://thealbionfoundation.co.uk|The Albion Foundation - Sito sociale dei Baggies}}
* {{cita web|http://www.bbc.com/sport/football/teams/west-bromwich-albion|BBC Sport - News sul WBA}}
* {{cita web|http://www.birminghammail.co.uk/all-about/west-bromwich-albion-fc|Birmingham Mail - News sul WBA}}
* {{cita web|http://www.westbromwichalbionhistory.co.uk/index.htm|West Bromwich Albion History - Storia del WBA}}
* {{cita web|http://www.oldbaggies.com/|Official WBA Former Players Association - Sito dei calciatori storici del WBA}}
* {{Transfermarkt|984|S}}
{{Calcio West Bromwich storico}}
{{FA Cup}}
{{Club campioni inglesi di calcio}}
{{FA Premier League}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Regno Unito}}
[[Categoria:West Bromwich Albion F.C.| ]]
|