Utente:Badpazzword/Equazioni di secondo grado e Bobingen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Bassa Sassonia}}
In matematica, un<nowiki>'</nowiki>'''equazione di secondo grado''' o '''quadratica''' è un'equazione algebrica ad una sola incognita <math>x</math> che compare con grado pari a 2 e la cui formula è riconducibile alla forma:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Bobingen
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Wappen Bobingen.svg
|Voce stemma=
|Stato=DEU
|Grado amministrativo=4
|Tipo=
|Divisione amm grado 1=Baviera
|Divisione amm grado 2=Svevia
|Divisione amm grado 3=Augusta
|Amministratore locale=
|Partito=
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Superficie=50.45
|Note superficie=
|Abitanti=16634
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2006
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
 
'''Bobingen''' è un comune [[Germania|tedesco]] di 16.634 abitanti, situato nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Baviera]]. Bobingen è situato circa 12 chilometri a sud di [[Augusta (Germania)|Augusta]]. Il luogo viene citato per iscritto per la prima volta nell'anno 933; il toponimo ha quindi già più di 1.000 anni. Bobingen appartiene alla Baviera dal 1803.
[[File:Polynomialdeg2.png|thumb|right|250px|Per la [[funzione quadratica]]: {{tuttoattaccato|<math>f(x)=x^2-x-2=(x+1)(x-2)</math>}}, di una variabile [[numero reale|reale]] <math>x</math>, le ascisse dei punti dove il grafico tocca l'asse <math>X</math>, {{tuttoattaccato|<math>x=-1</math>}} e {{tuttoattaccato|<math>x=2</math>}}, sono le [[radice (matematica)|radici]] dell'equazione quadratica: {{tuttoattaccato|<math>x^2-x-2=0</math>}}.]]
 
== Altri progetti ==
:ax<sup>2</sup> + bx + c = 0, a ≠ 0.
{{interprogetto}}
 
{{Circondario di Augusta}}
Il grafico della funzione f(x) = ax<sup>2</sup> + bx + c nel piano cartesiano è una parabola.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:Comuni del circondario di Augusta]]
La concavità di suddetta parabola dipende dal segno di a. Più precisamente:
* se a>0 la parabola avrà la concavità rivolta verso l'alto
* se a<0 la parabola avrà la concavità rivolta verso il basso.
 
== Equazioni quadratiche incomplete ==
=== Equazione spuria ===
'''Definizione.''' Si dice ''spuria'' un'equazione quadratica che manca del termine noto, ossia avente la forma:
:ax<sup>2</sup> + bx = 0
 
Un'equazione di questo tipo si risolve facilmente tramite scomposizione: x(ax + b) = 0. Per la legge di annullamento del prodotto quest'equazione è equivalente alle due:
 
:x<sub>1</sub> = 0 ∧ ax<sub>2</sub> + b = 0
 
E in definitiva le sue soluzioni sono:
 
:x<sub>1</sub> = 0 ∧ x<sub>2</sub> = -ba<sup>-1</sup>
 
=== Equazione pura ===
'''Definizione.''' Si dice ''equazione quadratica pura'' un'equazione polinomiale di secondo grado che manca del termine di primo grado, cioè che è della forma:
:ax<sup>2</sup> + c = 0
 
Portando c al secondo membro e dividendo per a si ottiene:
:x<sup>2</sup> = - c/a
 
Se ac < 0, l'equazione non ammette soluzioni nel campo reale: x<sub>1</sub>, x<sub>2</sub> ∉ ℝ. Non esistono infatti numeri reali che sono radici di un numero negativo (per esempio √-4).
 
Se ac > 0, l'equazione è risolta da:
 
:x<sub>1,2</sub> = ±√(c/a)
 
== Equazioni complete ==
Un'equazione polinomiale di secondo grado viene detta ''equazione quadratica completa'' quando tutti i suoi coefficienti sono diversi da 0. Essa viene risolta con il cosiddetto metodo del [[completamento del quadrato]], così chiamato perché si modifica l'equazione fino ad ottenere al suo primo membro il quadrato di un [[binomio]] nella forma (a + b)² = a² + 2ab + b².
 
Con semplici e laboriosi passaggi possiamo riscrivere come:
 
:x<sub>1,2</sub> = -b/2a * ±√(b<sup>2</sup>-4ac)
 
Quest'ultima è nota come ''formula risolutiva delle equazioni di secondo grado''.
 
È chiaro che, nella risoluzione di un'equazione quadratica, è anzitutto necessario calcolare il ''discriminante'' Δ=b<sup>2</sup> - 4ac. Si distinguono tre casi:
 
<math>
x_{1,2}=\begin{cases}
\frac{-b\pm\sqrt{b^{2}-4ac}}{2a} & b^{2}-4ac>0\\
-\frac{b}{2a} & b^{2}-4ac=0\\
-\frac{b}{2a}\pm i\left(\frac{\sqrt{b^{2}-4ac}}{2a}\right) & b^{2}-4ac<0
\end{cases}
</math>
 
<span style="color:white;"> (reminder: c'era una formula qui! ;))</span>