Thiago Motta e Bobingen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
linguaggio gergale: "Barça" ==> "Barcellona"
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Bassa Sassonia}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome = Thiago Motta
|Nome=Bobingen
|NomeCompleto = Thiago Motta Santon Olivares
|Nome ufficiale=
|Sesso = M
|Panorama=
|Immagine = Thiago Motta.JPG
|Didascalia=
|Didascalia = Thiago Motta (primo da destra) in allenamento con l'Inter
|Bandiera=
|CodiceNazione = {{BRA}}<br />{{ITA}}
|Voce bandiera=
|Altezza = 187
|Stemma=Wappen Bobingen.svg
|Peso = 83
|Voce stemma=
|Disciplina = Calcio
|Stato=DEU
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Grado amministrativo=4
|Squadra = {{Calcio PSG}}
|Tipo=
|GiovaniliAnni = 1998-1999
|Divisione amm grado 1=Baviera
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Juventude|G}}
|Divisione amm grado 2=Svevia
|Squadre =
|Divisione amm grado 3=Augusta
{{Carriera sportivo
|Amministratore locale=
|1999-2001|{{Calcio Barcellona B|G}}|78 (11)
|Partito=
|2001-2007|{{Calcio Barcellona|G}}|96 (6)
|Data elezione=
|2007-2008|{{Calcio Atletico Madrid|G}}|6 (0)
|Data istituzione=
|2008-2009|{{Calcio Genoa|G}}|27 (6)
|Superficie=50.45
|2009-2012|{{Calcio Inter|G}}|55 (11)
|Note superficie=
}}
|Abitanti=16634
{{Carriera sportivo
|Note abitanti=
|2012- |{{Calcio PSG|G}}|13 (2)
|Aggiornamento abitanti=31-12-2006
}}
|Sottodivisioni=
|AnniNazionale = 1999<br />2003<br />2011-
|Divisioni confinanti=
|Nazionale = {{NazU|CA|BRA||17}}<br />{{NazU|CA|BRA||23}}<br />{{Naz|CA|ITA}}
|Mappa=
|PresenzeNazionale(goal)= 3 (1)<br />2 (0)<br />10 (1)
|Didascalia mappa=
|Aggiornato = 14 giugno 2012
}}
{{Bio
|Nome = Thiago
|Cognome = Motta Santon Olivares
|PostCognomeVirgola = noto come '''Thiago Motta'''
|ForzaOrdinamento = Thiago Motta
|Sesso = M
|LuogoNascita = São Bernardo do Campo
|GiornoMeseNascita = 28 agosto
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Paris Saint-Germain]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]
}}
 
'''Bobingen''' è un comune [[Germania|tedesco]] di 16.634 abitanti, situato nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Baviera]]. Bobingen è situato circa 12 chilometri a sud di [[Augusta (Germania)|Augusta]]. Il luogo viene citato per iscritto per la prima volta nell'anno 933; il toponimo ha quindi già più di 1.000 anni. Bobingen appartiene alla Baviera dal 1803.
Thiago Motta possiede la cittadinanza italiana per discendenza; infatti, i suoi antenati provenivano dal [[Veneto]].
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Barcellona ====
Motta incomincia la sua carriera nella squadra brasiliana del [[Juventude]]<ref name="thiagomotta.com">{{Cita web |url=http://www.thiagomotta.com/biografia |accesso=10 febbraio 2011 |titolo=Biografia}} Thiago Motta.com</ref>, poi nel [[1999]] viene ingaggiato dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]<ref name="thiagomotta.com" /> su consiglio di [[Llorenç Serra Ferrer]], allora direttore tecnico del club. Gioca le sue prime tre stagioni con la squadra B<ref name="thiagomotta.com" />, facendo qualche apparizione nella prima squadra in amichevole.
 
Thiago debutta al [[Camp Nou]] sotto gli ordini di [[Carles Rexach]], il [[3 ottobre]] [[2001]], contro il [[Real Club Deportivo Mallorca|Maiorca]], in un match vinto dai blaugrana per 3-0. Dopo questa partita, il [[Brasile|brasiliano]] diventa un pilastro del centrocampo del Barcellona<ref name="sole24ore">{{Cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-02-09/thiago-motta-075806.shtml#continue |accesso=10 febbraio 2011 |titolo=La favola bella di Thiago Motta, carioca che stasera indossa la maglia azzurra}} Il Sole 24 ore</ref>, grazie alla sua polivalenza ed alla sua condizione di giocatore comunitario (il suo passaporto è [[italia]]no). Verso la fine della stagione [[Campionato di calcio spagnolo 2003|2002-2003]], allenato da [[Radomir Antić]], Motta si impone come uno dei giocatori più presenti nel club catalano, giocando 26 partite e segnando un gol, contro la [[Real Sociedad]].
 
La stagione [[Campionato di calcio spagnolo 2005|2004-2005]] vede il brasiliano, l'[[11 settembre]] [[2004]], rompersi i legamenti del ginocchio destro durante una partita contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]]<ref name="thiagomotta.com" />. Nella stagione [[Campionato di calcio spagnolo 2006|2005-2006]] è quindi quinto nella gerarchia dei centrocampisti più utilizzati al Barcellona, dietro a [[Xavi]], [[Deco]], [[Edmilson]] ed [[Andrés Iniesta|Iniesta]].
 
==== Atletico Madrid ====
Nell'estate del [[2007]] passa all'[[Atlético Madrid]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=73817 UFFICIALE: Thiago Motta all'Atletico Madrid] Tuttomercatoweb</ref>. Qui, dopo aver esordito, si rompe il menisco interno del ginocchio sinistro<ref name="thiagomotta.com" />, compromettendo la stagione. A fine anno avrà giocato 6 sole partite, di cui quattro da titolare e due da subentrante, per un totale di soli 370 minuti giocati (e tre cartellini gialli guadagnati). La dirigenza madridista non gli rinnova allora il contratto annuale fattogli firmare l'estate precedente ed il giocatore a fine anno si ritrova svincolato<ref name="sole24ore" />.
 
==== Genoa ====
Il [[14 settembre]] [[2008]] firma un contratto quadriennale con il [[Genoa]]. L'annuncio ufficiale è stato dato dal presidente rossoblu [[Enrico Preziosi]] al termine della gara vinta 2-0 con il [[Milan]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=121957 UFFICIALE: Thiago Motta al Genoa] Tuttomercatoweb</ref>. Esordisce in [[Serie A]] con la maglia rossoblu il [[19 ottobre]] in Genoa-[[Associazione Calcio Siena|Siena]] (1-0) entrando al 15', mentre 10 giorni dopo, il [[29 ottobre]], sigla la sua prima rete nel campionato italiano nella vittoria casalinga 2-1 sul [[Cagliari Calcio|Cagliari]]<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/10/29/genoa-cagliari.shtml Genoa cinque meraviglie] Tuttomercatoweb</ref>. L'[[11 aprile]] segna la sua prima doppietta, contro la [[Juventus]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=146992 Genoa corsaro, 3-2 alla Juventus] Tuttomercatoweb</ref>.
La stagione del Genoa, trascinato dalla regia di Thiago Motta e dai goal di [[Diego Milito]], è stata di ottimo livello, tanto da permettere ai rossoblu di qualificarsi per l'[[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]] mancando solo per il bilancio sfavorevole negli scontri diretti con la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] l'approdo in [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]].
 
==== Inter ====
Il [[20 maggio]] [[2009]] il presidente del Genoa [[Enrico Preziosi]] annuncia la cessione di Motta e di [[Diego Milito]] all'[[Inter]] per la stagione 2009-2010.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/20-05-2009/milito-motta-inter-50428885591.shtml|titolo=Milito e Motta all'Inter Al Genoa Acquafresca|accesso=20 maggio 2009|giorno=20|mese=05|anno=2009}}</ref>
Il [[1º luglio]] viene ufficializzato l'acquisto di Motta per 14 milioni di [[euro]] e la firma di un contratto quinquennale da 3 milioni di euro netti a stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.co.uk/en/spieler/7602/motta-thiago/transferdaten.html|titolo=transfermarkt.co - Thiago Motta (Transfer data)|accesso=28 agosto 2009|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Inter.it:«''Mercato: Thiago Motta all'Inter sino al 2013''» |url= http://www.inter.it/aas/news/reader?N=45012&L=it |data=1 luglio 2009}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Genoacfc.it:«''Mercato: I botti del primo giorno''» |url= http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=7493&Itemid=31 |data=1 luglio 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/maggio/20/Milito_Thiago_Siamo_dettagli_Arnautovic_ga_10_090520036.shtml|titolo=Milito e Thiago Siamo ai dettagli|accesso=5 gennaio 2010|giorno=20|mese=05|anno=2009|pubblicazione=gazzetta.it}}</ref> Il suo trasferimento in maglia nerazzurra è stato al centro di un'inchiesta in quanto Preziosi, inibito, non poteva trattare la cessione in prima persona, cosa da lui dichiarata.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/09-06-2010/moratti-deferito-milito-motta-7127120316.shtml Moratti deferito per Milito-Motta. Trattò con l'inibito Preziosi] Gazzetta.it</ref>
 
Esordisce nella [[Supercoppa italiana]] persa contro la [[S.S. Lazio|Lazio]] per 1-2. Il [[23 agosto]] seguente arriva anche il suo esordio in campionato contro il [[A.S. Bari|Bari]], incontro poi finito 1-1; sei giorni dopo, durante il [[derby di Milano]] terminato 4-0, segna il suo primo gol in maglia nerazzurra. Il [[21 aprile]] [[2010]] realizza la prima doppietta nella gara interna contro il Bologna. Il [[5 maggio]] arriva il suo primo trofeo in Italia: è la [[Coppa Italia]] vinta in finale, allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] contro la [[AS Roma|Roma]]. Il [[16 maggio]] vince lo [[scudetto]] conquistato dopo la gara contro il Siena.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Siena/16-05-2010/inter-scudetto-numero-18-604002194574.shtml |titolo=Inter, scudetto numero 18 Milito-gol per il tricolore |editore=gazzetta.it |data=16 maggio 2010 }}</ref>
 
Il [[28 aprile]], durante la semifinale di Champions League tra [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e [[Inter]] viene espulso per una manata.<ref>{{cita web|url=http://city.corriere.it/2010/04/29/milano/lo-sport/breve/rosso-manata-busquets-thiago-motta-espulso-28-20755819555.shtml|titolo=Rosso, Manata a Busquets, Thiago Motta espulso al 28’|editore=corriere.it|data=7 febbraio 2011}}</ref> Come viene mostrato nei replay immediatamente successivi, [[Sergio Busquets]] accentua palesemente la caduta. Anche alcuni giornali riportano questa versione dei fatti.<ref>[http://www.telegraph.co.uk/sport/football/european/championsleague/7650407/Barcelona-v-Inter-Milan-Thiago-Motta-fumes-at-Sergio-Busquets-terrible-behaviour.html] telegraph.co.uk</ref> L'Inter è costretta a giocare il resto della partita in inferiorità numerica, ma riesce a qualificarsi ugualmente per la finale. Il [[22 maggio]] [[2010]] infine, pur con la squalifica rimediata in semifinale contro il Barcellona che non gli permette di scendere in campo, arriva la tripletta, con la [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] vinta contro il [[Bayern Monaco]]. Chiude il [[2010]] con la vittoria nel [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]]. Il [[29 maggio]] [[2011]], dopo una stagione costellata da numerosi infortuni, vince la [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]] battendo in finale il [[Unione Sportiva Palermo|Palermo]] per 3-1.
 
Con la maglia nerazzurra ha raccolto 83 presenze ufficiali, realizzando 12 gol e vincendo 6 titoli: 1 [[Serie A 2009-2010|scudetto]], 1 [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]], 1 [[Coppa del mondo per club FIFA 2010|Mondiale per Club]], 2 [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e 1 [[Supercoppa italiana 2010|Supercoppa italiana]].<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=56393&L=it|titolo=Mercato: Thiago Motta al Paris Saint-Germain|editore=inter.it|data=31 gennaio 2012|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
 
==== Paris Saint-Germain ====
Il [[31 gennaio]] [[2012]] viene ceduto al [[Paris Saint-Germain]]<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=56393&L=it|titolo=Mercato: Thiago Motta al Paris Saint-Germain|editore=inter.it|data=31 gennaio 2012|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> per 11,5 milioni di euro pagabili in due anni. Thiago Motta ha firmato con i parigini un contratto fino al [[30 giugno]] [[2015]] a 4,5 milioni a stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNzA5OTM|titolo=Motta, sono 11,5 i milioni incassati da Moratti|editore=Tuttomercatoweb.com|data=1º febbraio 2012|accesso=1º febbraio 2012}}</ref>
Durante la presentazione ufficiale ha ammesso che la sua è stata una scelta personale e professionale dettata da un bisogno di cambiamento, ribadendo anche la sua decisione, comunicata al presidente [[Massimo Moratti]], di voler essere ceduto.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/76223/t-mottapsg-scelta-professionale.shtml|titolo=T. Motta:"Psg scelta professionale". Il centrocampista si presenta a Parigi|editore=sportmediaset.mediaset.it|data=1º febbraio 2012}}</ref> In seguito il suo agente [[Dario Canovi]] ha dichiarato che l'allenatore nerazzurro [[Claudio Ranieri]] ha cercato di opporsi fino all'ultimo giorno ma la volontà del giocatore di andarsene è stata decisiva e che anche Moratti dovette cedere alla fine dopo che una sera il giocatore stesso gli aveva scritto un sms in cui lo pregava di lasciarlo andare. Canovi ha poi svelato che il giocatore avrebbe dovuto trasferirsi a [[Parigi]] solamente a giugno ma che, dopo aver concluso le visite mediche a [[Milano]] con lo staff medico del club francese, ha voluto a tutti i costi anticipare il suo trasferimento.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/76584/motta-e-scappato-via-dallinter.shtml|titolo="Motta è scappato via dall'Inter" - L'agente: "Pregò Moratti con un sms"|editore=sportmediaset.mediaset.it|data=7 febbraio 2012}}</ref>
 
Esordisce con il club parigino il [[4 febbraio]] da titolare nella partita vinta per 3-1 contro l'[[Evian Thonon Gaillard Football Club|Evian TG]], ricevendo anche un'ammonizione al 41esimo minuto. Segna il suo primo gol il [[22 aprile]] al 25' del primo tempo nella vittoria interna per 6-1 contro il [[Sochaux]].
 
=== Nazionale ===
Nato in Brasile ma in possesso anche della cittadinanza [[italia]]na per via delle sue origini [[Veneto|venete]] (infatti, Motta è italiano sin dalla nascita perché riconosciuto cittadino italiano ''iure sanguinis''. La sua famiglia proviene infatti da [[Polesella]], in [[provincia di Rovigo]]<ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2009/08/18/thiago_motta_sogna_maglia_azzurra.html|titolo=Thiago Motta sogna maglia azzurra|accesso=17 maggio 2010|giorno=18|mese=08|anno=2009|pubblicazione=sport.sky.it}}</ref>), Thiago Motta non è mai stato convocato dalla [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale maggiore brasiliana]], ma ha fatto parte della [[Nazionale di calcio del Brasile Under-17|rappresentativa Under-17]]<ref>{{Cita news|autore=Mirko Graziano|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/agosto/18/Thiago_Motta_mio_sangue_italiano_ga_10_090818001.shtml|titolo=Thiago Motta «Il mio è sangue italiano, ecco perché oggi fra Italia e Brasile sceglierei Lippi...»|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=18 agosto 2009|pagina=12|accesso=7 febbraio 2011}}</ref> e può vantare presenze ed un gol nella [[Nazionale di calcio del Brasile Under-23|rappresentativa Under-23]] che ha preso parte, come squadra invitata, alla [[CONCACAF Gold Cup 2003]] piazzandosi al secondo posto. Dopo il suo trasferimento al Genoa e le sue ottime prestazioni in campionato, è stata ipotizzata la sua convocazione, alla quale il giocatore si è dichiarato disponibile<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=142254 |pubblicazione=TuttoMercatoWeb |accesso=7 aprile 2009|data=26 febbraio 2009 |titolo=Genoa, Thiago Motta: "Giocare con l'Italia? Sarebbe un sogno"}}</ref>, nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] per la quale sarebbe eleggibile data la doppia nazionalità.
 
Il [[6 febbraio]] [[2011]] viene convocato in Nazionale da [[Cesare Prandelli]] per l'amichevole in programma contro con la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]<ref>[http://www.calcioline.com/2011/02/06/italia-per-prandelli-ci-sono-matri-e-thiago-motta-68746/ Italia: per Prandelli ci sono Matri e Thiago Motta], ''calcioline.com''</ref>.
Era stata messa in dubbio la sua disponibilità a vestire la maglia azzurra a causa del suo impiego nella [[CONCACAF Gold Cup 2003]] con l'Under-23 brasiliana. L'autorizzazione definitiva è arrivata dalla [[FIFA]] poco prima della convocazione dopo aver visionato l'articolo 18 dello Statuto della Federazione Internazionale<ref>[http://calcio.fanpage.it/inter-thiago-motta-in-azzurro-la-fifa-da-lok/ Inter, Thiago Motta in Azzurro: la FIFA dà l'ok], calcio.fanpage.it</ref><ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtMzgxMzM Ottimismo Thiago Motta: la risposta positiva dalla FIFA entro tre giorni], tuttomercatoweb.com</ref><ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/52752/thiago-motta-e-matri-in-azzurro.shtml Thiago Motta e Matri in azzurro], sportmediaset.mediaset.it</ref>.
Ha quindi esordito con la maglia dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] il [[9 febbraio]] [[2011]], a 28 anni, nella partita pareggiata 1-1 contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] svoltasi a [[Dortmund]]<ref>[http://www.goal.com/it/match/57302/germania-vs-italia/report Germania-Italia 1-1: Non male questi azzurri! Pepito Rossi rovina la festa di Löw] Goal.com</ref>.
Il [[25 marzo]] ha realizzato la sua prima rete in Nazionale, decisiva per la vittoria (1-0) contro la [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]] in una gara valevole per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazioni all'Europeo 2012]]<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/euro_2012/2011/03/25-163022/Italia%2C+basta+Thiago+Motta%3A+che+colpo+in+Slovenia! Italia, basta Thiago Motta Che colpo in Slovenia!] corrieredellosport.it</ref>.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 6 maggio 2012''
 
{| {{prettytable|width=99%|text-align=center|font-size=90%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 1999-2000 || rowspan=3|{{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona B|Barcelona B]] || [[Segunda División B spagnola 1999-2000|SDB]] || 33 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 33 || 2
|-
|| 2000-2001 || [[Segunda División B spagnola 2000-2001|SDB]] || 29 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 29 || 5
|-
|| 2001-gen. 2002 || [[Segunda División B spagnola 2001-2002|SDB]] || 16 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Barcelona B || 78 || 11 || || || || || || || || || || 78 || 11
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2001-2002|gen.-giu. 2002]] || rowspan=6|{{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcelona]] || [[Primera División spagnola 2001-2002|PD]] || 18 || 1 || [[Coppa del Re 2001-2002|CR]]|| 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 26 || 1
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2002-2003|2002-2003]] || [[Primera División spagnola 2003-2004|PD]] || 21 || 3 || [[Coppa del Re 2002-2003|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 13 || 2 || - || - || - || 35 || 5
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2003-2004|2003-2004]] || [[Primera División spagnola 2003-2004|PD]] || 20 || 1 || [[Coppa del Re 2003-2004|CR]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 5 || 1 || - || - || - || 26 || 2
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2004-2005|2004-2005]] || [[Primera División spagnola 2004-2005|PD]] || 8 || 0 || [[Coppa del Re 2004-2005|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 8 || 0
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2005-2006|2005-2006]] || [[Primera División spagnola 2005-2006|PD]] || 15 || 1 || [[Coppa del Re 2005-2006|CR]] || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa di Spagna 2005|SS]] || 0 || 0 || 23 || 2
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2006-2007|2006-2007]] || [[Primera División spagnola 2006-2007|PD]] || 14 || 0 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa di Spagna 2006|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2006|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2006|Cmc]] || 2+1+2 || 0 || 27 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Barcelona || 96 || 6 || || 8 || 1 || || 38 || 3 || || 5 || 0 || 147 || 10
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=1|{{Bandiera|ESP}} [[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] || [[Primera División spagnola 2007-2008|PD]] || 6 || 0 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 10 || 0
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2008-2009|2008-2009]] || {{Bandiera|ITA}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 27 || 6 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 6
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=3|{{Bandiera|Italia}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 26 || 4 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio 2009|SI]] || 1 || 0 || 40 || 4
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 19 || 4 ||[[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 5 || 1 || [[Supercoppa italiana di calcio 2010|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2010|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2010|Cmc]] || 0+0+2 || 0 || 29 || 5
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2011-2012|2011-gen. 2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 10 || 3 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 2 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio 2011|SI]] || 1 || 0 || 14 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Inter|| 55 || 11 || || 9 || 0 || || 15 || 1 || || 4 || 0 || 83 || 12
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2011-2012|gen.-giu. 2012]] || {{Bandiera|FRA}} [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] || [[Ligue 1 2011-2012|L1]] || 13 || 2 || [[Coppa di Francia 2011-2012|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2011-2012|CdlL]] || 2+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 2
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 275 || 35 || || 21 || 1 || || 55 || 4 || || 9 || 0 || 360 || 40
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|09/02/2011|Dortmund|GER|1|1|ITA||Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|25/03/2011|Lubiana|SLO|0|1|ITA|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|10/08/2011|Bari|ITA|2|1|ESP||Amichevole}}
{{Cronopar|02/09/2011|Tórshavn|FRO|0|1|ITA||QEuro|2012|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|06/09/2011|Firenze|ITA|1|0|SVN||QEuro|2012|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11/11/2011|Breslavia|POL|0|2|ITA||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29/02/2012|Genova|ITA|0|1|USA||Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|01/06/2012|Zurigo|ITA|0|3|RUS||Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|10/06/2012|Danzica|ESP|1|1|ITA||Euro|2012|1º Turno|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|14/06/2012|Poznań|ITA|1|1|CRO||Euro|2012|1º turno|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronofin|10|1||}}
 
== Palmarès ==
{{MultiCol}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato spagnolo|2}}
:Barcellona: [[Campionato di calcio spagnolo 2005|2004-2005]], [[Campionato di calcio spagnolo 2006|2005-2006]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa spagnola|1}}
:Barcellona: [[Supercoppa di Spagna 2006|2006]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Inter: [[Serie A 2009-2010|2009-2010]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Inter: [[Coppa Italia 2009-2010|2009-2010]], [[Coppa Italia 2010-2011|2010-2011]]
 
 
==== Competizioni internazionali ====
*{{Calciopalm|Champions League|2}}
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2005-2006|2005-2006]]
:Inter: [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]]
*{{Calciopalm|Coppa del mondo per club|1}}
:Inter: [[Coppa del mondo per club FIFA 2010|2010]]
{{ColBreak}}
 
=== Individuale ===
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 1
:Squadra dell'anno: [[Gran Galà del calcio AIC 2011|2011]]
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Thiago Motta}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FIFA|175689}}
* {{UEFA|56451}}
* {{Lega Calcio|A=18619}}
* [http://www.inter.it/aas/squadra/player1?codgioc=G0848 Profilo su Inter.it]
* {{Transfermarkt|thiago-motta|7602}}
* {{soccerway|thiago-motta|2990}}
* {{footballdatabase|thiago.motta.2596}}
 
{{Calcio PSG rosa}}
{{Nazionale brasiliana concacaf gold cup 2003}}
{{Nazionale italiana europei 2012}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Circondario di Augusta}}
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
{{Portale|Germania}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori italiani oriundi]]
[[Categoria:Italo-brasiliani]]
 
[[Categoria:Comuni del circondario di Augusta]]
[[ar:تياغو موتا]]
[[be-x-old:Тыягу Мота]]
[[bg:Тиаго Мота]]
[[ca:Thiago Motta]]
[[da:Thiago Motta]]
[[de:Thiago Motta]]
[[en:Thiago Motta]]
[[es:Thiago Motta]]
[[fa:تیاگو موتا]]
[[fi:Thiago Motta]]
[[fr:Thiago Motta]]
[[ga:Thiago Motta]]
[[he:טיאגו מוטה]]
[[hr:Thiago Motta]]
[[hu:Thiago Motta]]
[[id:Thiago Motta]]
[[ja:ティアゴ・モッタ]]
[[ko:티아구 모타]]
[[lt:Thiago Motta]]
[[lv:Tiagu Mota]]
[[mr:थिएगो मोटा]]
[[nl:Thiago Motta]]
[[no:Thiago Motta]]
[[pl:Thiago Motta]]
[[pt:Thiago Motta]]
[[ru:Мотта, Тиагу]]
[[simple:Thiago Motta]]
[[sl:Thiago Motta]]
[[sv:Thiago Motta]]
[[th:ตีอาโก มอตตา]]
[[tr:Thiago Motta]]
[[uk:Тьяго Мотта]]
[[vi:Thiago Motta]]
[[zh:蒂亞戈·莫塔]]