Anna Magnani e Bobingen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JarektBot (discussione | contributi)
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Anna Magnani; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Bassa Sassonia}}
{{nota disambigua|l'episodio cinematografico diretto da [[Luchino Visconti]]|[[Siamo donne (film)]]}}
{{Divisione amministrativa
{{quote|Lasciamele tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una, che ci ho messo una vita a farmele!
|Nome=Bobingen
}}
|Nome ufficiale=
{{Bio
|Panorama=
|Nome = Anna
|Didascalia=
|Cognome = Magnani
|Bandiera=
|Sesso = F
|Voce bandiera=
|LuogoNascita = Roma
|Stemma=Wappen Bobingen.svg
|GiornoMeseNascita = 7 marzo
|Voce stemma=
|AnnoNascita = 1908
|Stato=DEU
|LuogoMorte = Roma
|Grado amministrativo=4
|GiornoMeseMorte = 26 settembre
|Tipo=
|AnnoMorte = 1973
|Divisione amm grado 1=Baviera
|Attività = attrice cinematografica
|Divisione amm grado 2=Svevia
|Nazionalità = italiana
|Divisione amm grado 3=Augusta
|Immagine = Anna Magnani-signed.jpg
|Amministratore locale=
|Didascalia =Anna Magnani nel [[1969]]
|Partito=
|Didascalia2={{Premio|Oscar|alla miglior attrice|1956|x}}<br />
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Superficie=50.45
|Note superficie=
|Abitanti=16634
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2006
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
 
'''Bobingen''' è un comune [[Germania|tedesco]] di 16.634 abitanti, situato nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Baviera]]. Bobingen è situato circa 12 chilometri a sud di [[Augusta (Germania)|Augusta]]. Il luogo viene citato per iscritto per la prima volta nell'anno 933; il toponimo ha quindi già più di 1.000 anni. Bobingen appartiene alla Baviera dal 1803.
È considerata una delle più grandi [[Attore (spettacolo)|attrici]] della [[storia del cinema]] italiano e mondiale. Fu una delle figure preminenti della ''[[roma]]nità'' cinematografica del [[XX secolo]], insieme ad [[Aldo Fabrizi]] e [[Alberto Sordi]].
 
Celebri le sue interpretazioni, soprattutto in film come ''[[Roma città aperta]], [[Bellissima]], [[Mamma Roma]] e [[La rosa tatuata]]'', che le valse, quest'ultimo, un [[Oscar alla miglior attrice|Oscar alla miglior attrice protagonista]].
 
== Biografia ==
Sua madre, Marina Magnani, era una sarta originaria di [[Fano]], e dopo aver dato alla luce la piccola Anna, affidò definitivamente la bambina alle cure della nonna materna. La piccola Anna non verrà mai a conoscere il suo vero padre naturale. In realtà, effettuando delle ricerche, Anna scoprirà le sue radici [[Calabria|calabresi]] e quello che avrebbe dovuto essere il suo cognome, Del Duce; dirà poi, con la sua consueta ironia, di essersi fermata nelle ricerche perché non voleva passare come ''"la figlia del Duce"''.
 
Marina Magnani quindi abbandona la figlioletta e si trasferisce ad [[Alessandria d'Egitto]] e sposa un uomo austriaco molto facoltoso. A lungo si credette che Anna Magnani fosse nata in Egitto, ma solo recentemente la verità è venuta a galla, prima per ammissione della stessa attrice, poi tramite le conferme del figlio. Anna viene allevata dalla nonna in una casa abitata dalle cinque zie Dora, Maria, Rina, Olga e Italia. L'unica presenza maschile è quella dello zio Romano.
 
La nonna si impegna a fondo per far crescere e studiare la nipotina. La iscrive in un collegio di suore francesi, dove però la bambina rimane solo pochi mesi.<br />
Anna intraprende lo studio del pianoforte e porta avanti la sua formazione fino alla seconda liceo. Nel frattempo si reca ad Alessandria in visita alla madre, ma l'esperienza è molto dolorosa in quanto non riesce a farsi amare completamente da sua madre.
[[File:Anna magnani1965.jpg|thumb|right|Anna Magnani negli [[anni 1940|anni quaranta]]]]
 
Rientrata a [[Roma]], Anna decide di abbandonare lo studio della musica che non la soddisfa pienamente e si indirizza verso la recitazione.
 
=== Gli inizi ===
Nel gennaio del [[1927]] inizia a frequentare con [[Paolo Stoppa]] la scuola di arte drammatica [[Eleonora Duse]] diretta da [[Silvio D'Amico]] - trasformatasi nel [[1935]] in [[Accademia Nazionale d'Arte Drammatica]] - avendo come insegnante [[Ida Carloni Talli]].
 
Tra il [[1929]] e il [[1932]] fa parte della compagnia Vergani-Cimara, diretta da [[Dario Niccodemi]].
 
Nel [[1932]] Anna e [[Paolo Stoppa]] si ritrovano a lavorare insieme nella compagnia di [[Antonio Gandusio]], il quale ben presto si innamora della Magnani e apprezza a tal punto le sue qualità da spingerla a tentare anche la strada del cinema.
 
Nel [[1934]] passa alla rivista, accanto ai [[fratelli De Rege]], lavorando poi, a partire dal [[1941]], in una fortunatissima serie di spettacoli con [[Totò]].
 
In campo cinematografico il suo debutto è segnato dal film del [[1934]] ''[[La cieca di Sorrento (film 1934)|La cieca di Sorrento]]'' di [[Nunzio Malasomma]], nonostante nel [[1928]] fosse già apparsa, in un ruolo marginale, nella pellicola ''[[Scampolo (film 1928)|Scampolo]]'' di [[Augusto Genina]].
Il [[3 ottobre]] [[1935]] sposa il regista [[Goffredo Alessandrini]], con cui nel [[1936]] gira ''[[Cavalleria (film)|Cavalleria]]''.
 
=== Il successo ===
[[Immagine:Roma città aperta corsaPina.jpg|thumb|left|Anna Magnani nella celebre scena di ''[[Roma città aperta]]'' ([[1945]])]]
 
Dopo numerosi film in cui interpreta parti di cameriera o cantante, riesce ad imporsi per le sue eccezionali doti di interprete spiccatamente drammatica. Ed è [[Vittorio De Sica]] nel [[1941]] ad offrirle per la prima volta la possibilità di costruire un personaggio non secondario, quello di Loretta Prima, artista di varietà, nel film ''[[Teresa Venerdì]]''. Recita nell'[[avanspettacolo]] di [[Totò]] e interpreta il ruolo della verduraia romana in ''[[Campo de' fiori (film)|Campo de' Fiori]]'' con [[Aldo Fabrizi]].
 
Il [[23 ottobre]] [[1942]] dà alla luce il suo unico figlio, Luca, frutto di una relazione col giovane attore [[Massimo Serato]] (a causa della gravidanza la Magnani dovette rinunciare a girare il film di [[Luchino Visconti]] ''[[Ossessione (film 1943)|Ossessione]]'' dove venne sostituita da [[Clara Calamai]]), il quale l'abbandona non appena lei rimane incinta; l'attrice riuscì ad imporre il proprio cognome al figlio, proprio come la madre Marina fece con lei, uno dei pochissimi casi di genealogia matrilineare che si protrae per addirittura tre generazioni.
 
Raggiunge la fama mondiale nel [[1945]] e vince il suo primo [[Nastro d'Argento]] grazie all'interpretazione nel film manifesto del [[Neorealismo]], ''[[Roma città aperta]]'' di [[Roberto Rossellini]] (con il quale instaura una relazione sentimentale), con [[Aldo Fabrizi]] e [[Marcello Pagliero]]. Nel film Anna Magnani è protagonista di una delle sequenze più celebri della storia del cinema: la corsa dietro un camion tedesco, nel quale è rinchiuso il marito, al termine della quale il suo personaggio (la 'Sora Pina', ispirato alla figura di [[Teresa Gullace]]) viene ucciso dai mitra nazisti.
 
Nel [[1947]] vince il suo secondo [[Nastro d'Argento]] e il premio per la miglior attrice alla [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] per il film ''[[L'onorevole Angelina]]'' diretto da [[Luigi Zampa]].
 
=== La rottura con Rossellini ===
[[Immagine:Anna Magnani, 1951.jpg|thumb|250px|La Magnani legge [[Trilussa]] il [[15 dicembre]] [[1951]]]]
 
Nel 1948 interpreta il suo ultimo film con [[Roberto Rossellini]], prima della rottura della loro relazione: ''[[L'amore (film)|L'amore]]'', diviso in due atti. Il primo (ispirato al dramma in atto unico di [[Jean Cocteau]] ''[[La voce umana]]'') è un lungo monologo al telefono di una donna abbandonata dal compagno; il secondo è la storia di una popolana che si accoppia con un giovane [[Federico Fellini]] credendolo San Giuseppe: per lei è il terzo [[Nastro d'Argento]]. Nel 1949 gira ''[[Vulcano (film)|Vulcano]]'', nell'isola vicina a quella dove Rossellini sta girando ''[[Stromboli terra di Dio]]'' con la sua nuova compagna [[Ingrid Bergman]]. Le riprese dei due film sono ricordate dalla storia del cinema come "la guerra dei vulcani".
 
Nel [[1951]] interpreta la protagonista del film di [[Luchino Visconti]], sceneggiato da [[Cesare Zavattini]], ''[[Bellissima]]'' con [[Walter Chiari]], [[Corrado Mantoni|Corrado]], [[Alessandro Blasetti]], e vince il suo quarto [[Nastro d'Argento]].
 
Il quinto ed ultimo [[Nastro d'Argento]] le sarà conferito per il film ''[[Suor Letizia - Il più grande amore]]''.
 
Nel [[1952]] interpreta [[Anita Garibaldi]] nel film ''[[Camicie Rosse]]'', dove volle alla regia l'ex marito [[Goffredo Alessandrini]].
 
=== L'Oscar ===
[[File:Lumet-Magnani-1959.jpg|thumb|250px|left|Anna Magnani sul set di ''[[Pelle di serpente]]'' ([[1959]])]]
Il [[21 marzo]] [[1956]] è la prima interprete italiana nella storia degli [[Academy Awards]] a vincere il ''[[Premio Oscar]]'' come migliore attrice protagonista, conferitole per l'interpretazione di Serafina Delle Rose nel film ''[[La rosa tatuata (film)|La rosa tatuata]]'', del 1955, con Burt Lancaster, per la regia di [[Daniel Mann]]. Per lo stesso ruolo, vincerà anche un [[BAFTA]] quale [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|attrice internazionale dell'anno]] e il [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico]].<br />
La Magnani non presenziò alla cerimonia: l'Oscar venne ritirato da [[Marisa Pavan]], anche lei candidata come migliore attrice non protagonista per lo stesso film, dalle mani di uno dei più grandi attori comici di quegli anni, [[Jerry Lewis]].
 
Un altro prestigioso riconoscimento internazionale, miglior attrice al [[Festival di Berlino]], le viene conferito nel [[1958]] per l'interpretazione del film ''[[Selvaggio è il vento]]'' di [[George Cukor]]. Per lo stesso ruolo, sempre nel [[1958]], vince anche il suo primo [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] come migliore attrice e verrà nominata per la seconda volta al [[premio Oscar]], che però va a [[Joanne Woodward]] per ''[[La donna dai tre volti]]''.
 
Nel [[1959]] vince il suo secondo [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] per il film ''[[Nella città l'inferno]]'' con la regia di [[Renato Castellani]], interpretato con l'amica [[Giulietta Masina]]: la pellicola è ambientata in un carcere femminile, in cui l'ingenua Lina impara dalla "veterana" Egle i segreti per una vita di successo.
 
Nel [[1962]] è la protagonista di ''[[Mamma Roma]]'' di [[Pier Paolo Pasolini]], regista con il quale aveva instaurato un rapporto conflittuale. Pasolini, dopo l'esordio del 1961 con ''[[Accattone]]'', cercò in ogni modo di lavorare con la grande attrice, ormai sempre più selettiva nello scegliere i ruoli (la sua ultima interpretazione era ''[[Risate di gioia]]'' al fianco di [[Totò]] nel '60); la Magnani accettò, ma entrambi rimasero insoddisfatti dal risultato ottenuto. Lei disse: "Pasolini mi ha usata", lui sosteneva che lei era stata: "troppo borghese". Comunque, nonostante le loro incomprensioni, che comunque non andarono mai ad intaccare la stima reciproca, il film ottiene un grande successo di pubblico e di critica, soprattutto in Francia.
 
=== La televisione ===
[[File:Anna Magnani-Karsh.jpg|thumb|right|Anna Magnani negli [[anni 1950|anni cinquanta]], fotografata da [[Yousuf Karsh]]]]
 
Nel [[1971]] si cimenta con la televisione, fino a quel momento guardata da lei con sospetto. Con la regia di [[Alfredo Giannetti]] interpreta un ciclo di tre mini-film intitolato [[Tre Donne]], la cui colonna sonora originale è di Ennio Morricone, diretta da Bruno Nicolai: ''[[La Sciantosa]]'', ''[[1943: un incontro]]'' e ''[[L'automobile]]''. Diverso il discorso per ''[[Correva l'anno di grazia 1870]]'', sempre per la regia di Alfredo Giannetti, che viene distribuito nelle sale cinematografiche prima di passare in televisione.
 
=== La morte ===
Nel [[1972]] la sua ultima apparizione cinematografica, nel cameo fortemente voluto da [[Federico Fellini]] per il suo film ''[[Roma (film)|Roma]]''. Di notte, una dolente Anna Magnani attraversa i vicoli di Roma. Risponde a Fellini e, ridendo, chiude il portone davanti alla macchina da presa e lì conclude la sua lunga e magnifica carriera cinematografica.
 
Morì a [[Roma]] il 26 settembre 1973, all'età di 65 anni, presso la clinica ''Mater Dei'' ai Parioli, stroncata da un [[tumore al pancreas]], assistita fino all'ultimo dal figlio Luca e da Rossellini.
 
Le sue spoglie riposano nel piccolo cimitero di [[San Felice Circeo]] (Latina), nei pressi della sua villa del [[Circeo]] che lei amava tantissimo.
 
== Tributi ==
Dopo la sua morte, tante le iniziative in [[Italia]] e all'estero per ricordare Anna Magnani. Tra le più rilevanti, quella nel [[2002]] al [[Museum of Modern Art]] di [[New York]] che le rende omaggio dedicandole una retrospettiva con la proiezione dei 14 film più significativi che l'attrice ha interpretato. Prima di lei poche altre dive del cinema avevano ricevuto un tributo così importante dal [[MoMA]]. [[Gianni Togni]] le ha dedicato ''Nannarè'', contrazione romanesca di ''Nannarella'', nome d'arte della Magnani, contenuta nell'album ''Bersaglio Mobile'' del [[1988]], così come [[Pino Daniele]] con ''Anna verrà'', inserita nel disco ''Mascalzone latino'' del [[1989]]; anche [[Carmen Consoli]] ha scritto una canzone, intitolata "Anna Magnani", cantata da Adriano Celentano.
 
La figlia di Luca, [[Olivia Magnani|Olivia]], ha seguito le orme della nonna essendo anche lei un'attrice.
 
== Curiosità ==
* La Magnani rifiutò il ruolo di protagonista del film ''[[La ciociara]]'' del [[1960]]: il film (la cui regia era stata inizialmente affidata a [[George Cukor]]) avrebbe infatti dovuto vedere Anna Magnani nella parte di Cesira mentre [[Sophia Loren]] era stata scritturata per la parte della figlia Rosetta; a seguito del rifiuto fu proprio la Loren ad interpretare il ruolo di Cesira (che le fruttò l'[[Premio Oscar|Oscar]] nel [[1962]]) al posto della Magnani. Senza la presenza della Magnani, Cukor rifiutò di girare il film e venne sostituito da [[Vittorio De Sica]].
 
* La Magnani è una delle poche personalità italiane ad avere una stella nella celebre [[Hollywood Walk of Fame]], la famosa strada di Hollywood dove sono incastonate oltre 2000 stelle a cinque punte che recano i nomi di celebrità onorate per il loro contributo - diretto o indiretto - allo star system e all'industria dello spettacolo.
 
* Nei film ''[[Finalmente soli]]'' e ''[[Quartetto pazzo]]'' Anna Magnani è stata doppiata da [[Tina Lattanzi]].
 
* Quando a bordo del [[Vostok]], il 12 aprile [[1961]], [[Jurij Gagarin]] compì la prima rotazione della terra, dichiarò: "Saluto la fraternità degli uomini, il mondo delle arti, e Anna Magnani"<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_2008_09.pdf/23SPE18A.PDF&query=C.B.|titolo=Anna, anche Parigi la ricorda con Gagarin|editore=archiviostorico.unità.it|data=23 settembre 2008|accesso=23 settembre 2012}}</ref>.
 
* [[Jean Renoir]] scrive: "''La Magnani è la quinta essenza dell'Italia, ed anche la personificazione più completa del teatro, del vero teatro con scenari di cartapesta una bugia fumosa e degli stracci dorati, dovevo logicamente rifugiarmi nella commedia dell'arte e prendere con me in questo bagno la Magnani, le sono grato per aver simboleggiato nel mio film tutte le altre attrici del mondo''".
 
* A pochi giorni dal suo arrivo in America la stampa dichiara: "''In confronto a lei le nostre attrici sono manichini di cera paragonate ad un essere umano''". Il [[Time]] scrive: "''Divina, semplicemente divina''".
 
* Dopo le riprese del film ''[[Mamma Roma]]'', [[Pier Paolo Pasolini]] commentò così la loro collaborazione: "''Anna è romantica, vede la figura nel paesaggio, è come [[Pierre-Auguste Renoir]], io invece sono sulla strada del [[Masaccio]]''".
 
* Le è stato dedicato un [[Cratere meteoritico|cratere]] di 26&nbsp;km di diametro sul [[pianeta]] [[Venere (astronomia)|Venere]]<ref>{{en}} [http://planetarynames.wr.usgs.gov/jsp/FeatureNameDetail.jsp?feature=63751 Venus: Magnani]</ref>.
 
* Nel [[2010]] nasce l'Associazione "Amici di Anna Magnani", {{cn| presieduta dal biografo Matteo Persica, di cui fanno parte personalità del mondo della cultura e dello spettacolo (da Franca Valeri a Pupi Avati, da Helen Mirren a Gian Luigi Rondi). Nei primi due anni di attività, l'Associazione "Amici di Anna Magnani", è riuscita a far intitolare un largo a villa Borghese all'attrice romana, ad organizzare dei corsi incentrati sulla figura umana ed artistica della Magnani nelle scuole argentine, ha raccolto oltre 60.000 firme per far divenire il Teatro Valle di Roma il "Teatro Valle-Anna Magnani", organizzato una gran quantità di eventi per ricordare e far conoscere l'attrice. Il 4 settembre 2012, presso L'Isola del Cinema, ha dato il via alla prima edizione del "Premio Anna Magnani". Nel 2013 si svolgono le celebrazioni a 40 anni dalla scomparsa di Anna Magnani. [[Associazione "Amici di Anna Magnani"]]<ref>{{it}} [http://www.annamagnani.org Anna Magnani | Sito ufficiale]</ref>.
 
== Premi e riconoscimenti ==
[[Immagine:Anna Magnani star.JPG (284444657).jpg|thumb|La stella dedicata ad Anna Magnani sulla walk of fame [[Hollywood]]]]
 
*'''[[Premio Oscar]]'''
** [[Premi Oscar 1956|1956]] - [[Oscar alla migliore attrice]], per ''[[La rosa tatuata (film)|La rosa tatuata]]''
** [[Premi Oscar 1958|1958]] - ''Nomination'' [[Oscar alla migliore attrice]], per ''[[Selvaggio è il vento]]''
 
*'''[[Nastri d'argento]]'''
**[[1946]] - [[Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista]], per ''[[Roma città aperta]]''
**[[1948]] - [[Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista]], per ''[[L'onorevole Angelina]]''
**[[1949]] - [[Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista]], per ''[[L'amore (film)|L'amore]]''
**[[1952]] - [[Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista]], per ''[[Bellissima]]''
**[[1957]] - [[Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista]], per ''[[Suor Letizia - Il più grande amore]]''
 
*'''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
**[[David di Donatello 1958|1958]] - [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista]], per ''[[Selvaggio è il vento]]''
**[[David di Donatello 1959|1959]] - [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista]], per ''[[Nella città l'inferno]]''
 
* '''[[Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica|Mostra del Cinema di Venezia]]'''
**[[8ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1947)|1947]] - [[Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile]], per ''[[L'onorevole Angelina]]''
 
* '''[[Berlinale]]'''
**[[1958]] - [[Orso d'argento]], per ''[[Selvaggio è il vento]]''
 
*'''[[Globi d'oro]]'''
**[[1973]] - [[Globo d'oro alla miglior attrice]], per ''[[Correva l'anno di grazia 1870]]''
 
*'''[[Golden Globe]]'''
** [[Golden Globe 1956|1956]] - [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico]], per ''La rosa tatuata''
** [[Golden Globe 1956|1956]] - ''Nomination'' [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico]], per ''Selvaggio è il vento''
** [[Golden Globe 1970|1970]] - ''Nomination'' [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico]], per ''[[Il segreto di Santa Vittoria]]''
 
*'''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
**[[1957]] - [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|BAFTA alla miglior attrice internazionale]], per ''La rosa tatuata''
**[[1959]] - ''Nomination'' [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|BAFTA alla miglior attrice internazionale]], per ''Selvaggio è il vento''
 
*'''[[National Board of Review Awards|National Board of Review Award]]'''
**[[National Board of Review Awards 1946|1946]] - [[National Board of Review Award alla miglior attrice]], per ''[[Roma città aperta]]''
**[[National Board of Review Awards 1955|1955]] - [[National Board of Review Award alla miglior attrice]], per ''La rosa tatuata''
 
*'''Premio Sant Jordi'''
**[[1961]] - [[premi cinematografici|Migliore attrice straniera]], per ''[[Nella città l'inferno]]''
 
== Filmografia ==
[[File:Fabrizi e Magnani.jpg|thumb|Anna Magnani con [[Aldo Fabrizi|Fabrizi]] nel film ''[[Campo de' fiori (film)|Campo de' fiori]]'' ([[1943]])]]
[[Immagine:magnani vulcano.jpg|thumb|Anna Magnani in ''[[Vulcano (film)|Vulcano]]'' ([[1950]])]]
[[Immagine:Locbel.png|thumb|Anna Magnani con [[Tina Apicella]] nel film ''[[Bellissima]]'' ([[1951]])]]
[[Immagine:Risate di gioia1.jpg|thumb|Anna Magnani con [[Totò]] nel loro unico film girato insieme, ''[[Risate di gioia]]'' ([[1960]])]]
[[Immagine:Mamma Roma Anna Magnani.jpg|thumb|Anna Magnani con [[Ettore Garofolo]] nel film ''[[Mamma Roma]]'' ([[1962]])]]
*''[[Scampolo (film 1928)|Scampolo]]'', regia di [[Augusto Genina]] ([[1928]])
*''[[La cieca di Sorrento (film 1934)|La cieca di Sorrento]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] (1934)
*''[[Tempo massimo]]'', regia di [[Mario Mattoli]] ([[1934]])
*''[[Quei due (film 1935)|Quei due]]'', regia di [[Gennaro Righelli]] ([[1935]])
*''[[Trenta secondi d'amore]]'', regia di [[Mario Bonnard]] ([[1936]])
*''[[Cavalleria film (1936)|Cavalleria]]'', regia di [[Goffredo Alessandrini]] (1936)
*''[[La principessa Tarakanova]]'', regia di [[Mario Soldati]] ([[1938]])
*''[[Una lampada alla finestra]]'', regia di [[Gino Talamo]] ([[1940]])
*''[[La fuggitiva (film 1941)|La fuggitiva]]'', regia di [[Piero Ballerini]] ([[1941]])
*''[[Teresa Venerdì]]'', regia di [[Vittorio De Sica]] (1941)
*''[[Finalmente soli (film 1942)|Finalmente soli]]'', regia di [[Giacomo Gentilomo]] ([[1942]]) doppiata da [[Tina Lattanzi]]
*''[[La fortuna viene dal cielo]]'', regia di [[Akos Rathonyi]] (1942)
* ''[[L'avventura di Annabella]]'', regia di [[Leo Menardi (regista)|Leo Menardi]] ([[1943]])
*''[[La vita è bella (film 1943)|La vita è bella]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1943)
*''[[Campo de' fiori (film)|Campo de' fiori]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1943)
*''[[Gli assi della risata]]'', (1943)
*''[[L'ultima carrozzella]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1943)
*''[[Il fiore sotto gli occhi (film 1944)|Il fiore sotto gli occhi]]'', regia di [[Guido Brignone]] ([[1944]])
*''[[Quartetto pazzo]]'', regia di [[Guido Salvini (regista)|Guido Salvini]] ([[1945]]) doppiata da [[Tina Lattanzi]]
*''[[Roma città aperta]]'', regia di [[Roberto Rossellini]] ([[1945]])
*''[[Abbasso la miseria!]]'', regia di [[Gennaro Righelli]] (1945)
*''[[Un uomo ritorna]]'', regia di [[Max Neufeld]] ([[1946]])
*''[[Lo sconosciuto di San Marino]]'', regia di [[Michael Waszynsky]] (1946)
*''[[Avanti a lui tremava tutta Roma]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1946)
*''[[Il bandito]]'', regia di [[Alberto Lattuada]] (1946)
*''[[Abbasso la ricchezza!]]'', regia di [[Gennaro Righelli]] (1946)
*''[[Assunta Spina (film 1948)|Assunta Spina]]'', regia di [[Mario Mattoli]] ([[1948]])
*''[[L'onorevole Angelina]]'', regia di [[Luigi Zampa]] (1947)
*''[[Molti sogni per le strade]]'', regia di [[Mario Camerini]] ([[1948]])
*''[[L'amore (film)|L'amore]]'', regia di [[Roberto Rossellini]] (1948)
*''[[Vulcano (film)|Vulcano]]'', regia di [[William Dieterle]] ([[1950]])
*''[[Bellissima]]'', regia di [[Luchino Visconti]] ([[1951]])
*''[[Camicie rosse (film)|Camicie rosse]]'', regia di [[Goffredo Alessandrini]] ([[1952]])
*''[[La carrozza d'oro]]'' ''(Le carrosse d'or)'', regia di [[Jean Renoir]] ([[1953]])
*''[[Siamo donne (film)|Siamo donne]]'', regia di [[Luchino Visconti]] (V episodio) (1953)
*''[[Carosello del varietà]]'', regia di [[Aldo Quinti]], [[Aldo Bonaldi]] ([[1955]])
*''[[La rosa tatuata (film)|La rosa tatuata]]'' ''(The rose tatoo)'', regia di [[Daniel Mann]] (1955)
*''[[Suor Letizia]]'', regia di [[Mario Camerini]] ([[1957]])
*''[[Selvaggio è il vento]]'' ''(Wild is the wind)'', regia di [[George Cukor]] (1957)
*''[[Nella città l'inferno]]'', regia di [[Renato Castellani]] ([[1959]])
*''[[Pelle di serpente]]'' ''(The fugitive kind)'', regia di [[Sidney Lumet]] (1959)
*''[[Risate di gioia]]'', regia di [[Mario Monicelli]] ([[1960]])
*''[[Mamma Roma]]'', regia di [[Pier Paolo Pasolini]] ([[1962]])
*''[[La pila della Peppa]]'' ''(Le magot de Josefa)'', regia di [[Claude Autant-Lara]] ([[1963]])
*''[[Made in Italy (film)|Made in Italy]]'', regia di [[Nanni Loy]] (episodio: La traversata) ([[1965]])
*''[[Il segreto di Santa Vittoria]]'' (''The secret of Santa Vittoria''), regia di [[Stanley Kramer]] ([[1969]])
*''[[1943: un incontro]]'', regia di [[Alfredo Giannetti]] ([[1971]]) (TV)
*''[[La Sciantosa]]'', regia di [[Alfredo Giannetti]] (1971) (TV)
*''[[L'automobile]]'', regia di [[Alfredo Giannetti]] (1971) (TV)
*''[[...Correva l'anno di grazia 1870]]'', regia di [[Alfredo Giannetti]] (1972)
*''[[Roma (film)|Roma]]'', regia di [[Federico Fellini]] ([[1972]])
 
== Teatro ==
*''Il più felice dei tre'' di [[Eugène Labiche]] e [[Edmond Gobinet]], direzione artistica di [[Dario Niccodemi]] e [[Ruggero Lupi]], con Ruggero Lupi, [[Nino Besozzi]], [[Giulia Puccini]], Anna Magnani, [[Renata Seripa]]. Compagnia drammatica Italiana, [[Teatro Valle]] di [[Roma]], (23 maggio 1929)
*''Laboremus'' di [[Sabatino Lopez]], direzione artistica di [[Dario Niccodemi]] e [[Ruggero Lupi]], con Ruggero Lupi, [[Vera Vergani]], Anna Magnani, [[Luigi Cimara]]. Compagnia drammatica Italiana, Teatro Olimpia di Milano, (9 agosto 1929)
*''Triangoli'' di [[Dino Falconi]] e [[Oreste Biancoli]], direzione artistica di [[Dario Niccodemi]] e [[Ruggero Lupi]], con Ruggero Lupi, [[Elsa Merlini]], [[Luigi Cimara]], [[Eva Magni]], [[Amalia Pellegrini]], Anna Magnani, [[Checco Rissone]]. Scene Giorgio Abkasi, Musiche Ermete Liberati. Compagnia drammatica Italiana, [[Teatro Manzoni (Milano)|Teatro Manzoni]] di [[Milano]], (18 gennaio 1930)
*''La donna in vetrina'' di [[Luigi Antonelli]], direzione artistica di [[Dario Niccodemi]] e [[Ruggero Lupi]], con Ruggero Lupi, Elsa Merlini, Luigi Cimara, Eva Magni, Amalia Pellegrini, Anna Magnani. Compagnia drammatica Italiana, [[Teatro Argentina]] di Roma, (26 maggio 1930)
*''Un uomo, una donna, un milione'' di [[Giuseppe Bevilacqua]], direzione artistica di [[Nera Grossi Carini]], con [[Gino Tassani]], [[Anna Fontana]], Anna Magnani, [[Gero Zambuto]]. Compagnia del teatro Arcimboldi, [[Teatro degli Arcimboldi]] di Milano, (5 dicembre 1930)
*''Confidenza'' di [[Alessandro Greppi]], direzione artistica di Nera Grossi Carini, con Gino Tassani, Anna Fontana, Anna Magnani, [[Rina Franchetti]]. Compagnia del teatro Arcimboldi, Teatro Arcimboldi di Milano, (8 dicembre 1930)
*''Affari d'America'' di Frank e Hirschfeld, direzione artistica di Nera Grossi Carini, con Gino Tassani, Anna Fontana, Anna Magnani, [[Gero Zambuto]]. Compagnia del teatro Arcimboldi, Teatro Arcimboldi di Milano, (17 dicembre 1930)
[[Immagine:Anna Magnani e Totò.jpg|thumb|250px|right|Anna Magnani insieme a [[Totò]] in una foto del [[1955]]]]
 
*''Luciano 1930'' di [[Lenida Répaci]], direzione artistica di Nera Grossi Carini, con Gino Tassani, Anna Fontana, Anna Magnani, Gero Zambuto, [[Dora Menichelli]]. Compagnia del teatro Arcimboldi, Teatro Arcimboldi di Milano, (30 dicembre 1930)
*''Facciamo due chiacchiere'' di [[Dino Falconi]] e [[Oreste Biancoli]], direzione artistica di Gero Zambuto, con [[Rina Franchetti]], Anna Fontana, Anna Magnani, Gino Tassani, musiche di Lao-Schor, Compagnia del teatro Arcimboldi, Teatro Arcimboldi di Milano, (6 febbraio 1931)
*''I documenti del console Touquet'' di Giulio Cesare Gallia, direzione artistica di Gero Zambuto, con Gino Tassani, Anna Magnani, [[Giuseppe Valpreda]], Gero Zambuto. Compagnia del teatro Arcimboldi, Teatro Arcimboldi di Milano, (7 aprile 1931)
*''Paggio Fernando'' di Mura, direzione artistica di Gero Zambuto, con Gino Tassani, [[Cesarina Gheraldi]], Anna Magnani, [[Giuseppe Valpreda]]. Compagnia del teatro Arcimboldi, Teatro Arcimboldi di Milano, (11 aprile 1931)
*''La fiera lampionaria'' di [[Pietro Mazzuccato]], direzione artistica di Gero Zambuto, con Anna Fontana, Dora Menichelli, Anna Magnani. Compagnia del teatro Arcimboldi, Teatro Arcimboldi di Milano, (18 aprile 1931)
*''800-900-1000'' di [[Carlo Veneziani]], direzione artistica di Carlo Veneziani, con Anna Fontana, Anna Magnani. Compagnia Fontana, Teatro Odeon di Milano, (21 luglio 1931)
*''Un uomo che ispira fiducia'' di [[Paul Armont]], direzione artistica di [[Antonio Gandusio]] e [[Luigi Almirante]], con Antonio Gandusio, Luigi Almirante, Anna Magnani, [[Lola Braccini]], [[Rina Morelli]], [[Ada Dondini]], [[Gastone Ciapini]], [[Giulio Stival]]. Compagnia Gandusio-Almirante, [[Teatro Carignano]] di [[Torino]], (20 ottobre 1931)
*''Bourrachon'' di [[Laurent Doillet]], direzione artistica di Antonio Gandusio e Luigi Almirante, con Antonio Gandusio, Luigi Almirante, Anna Magnani, Ada Dondini. Compagnia Gandusio-Almirante, [[Teatro Carignano]] di [[Torino]], (30 ottobre 1931)
*''Tifo!'' di [[Celso Maria Poncini]] e [[Roberto Biscaretti]], direzione artistica di Antonio Gandusio e Luigi Almirante, con Antonio Gandusio, Luigi Almirante, Anna Magnani, [[Rina Ciapini Morelli]], Ada Dondini, [[Paolo Stoppa]]. Compagnia Gandusio-Almirante, Politeama Chiarella di Torino, (18 maggio 1932)
*''L'amore canta'' di [[Jacques Bousquet]], [[Alessandro De Stefani]] ed [[Henri Falk]], direzione artistica di Antonio Gandusio e Luigi Almirante, con Antonio Gandusio, Luigi Almirante, Anna Magnani, Lola Braccini, Paolo Stoppa. Compagnia Gandusio-Almirante, Teatro Barberini di Roma, (11 luglio 1932)
*''Amore mascherato'' di [[Sacha Guitry]], direzione artistica [[Aristide Baghetti]] ed [[Ermete Liberati]], con Aristide Baghetti, [[Carlo Romanoi]]. Anna Magnani. Compagnia di spettacoli comici e musicali Baghetti-Liberati, Teatro Argentina di Roma, (15 ottobre 1932)
*''Il profumo di mia moglie'' di [[Leon Lenz]], direzione artistica Aristide Baghetti ed Ermete Liberati, con Aristide Baghetti, Anna Magnani, [[Felice Romano]], [[Amedeo Fuggetta]]. Compagnia di spettacoli comici e musicali Baghetti-Liberati, Teatro Argentina di Roma, (17 ottobre 1932)
*''L'uomo del piacere'' di [[Paul Géraldy]] e [[Robert Spitzer]], direzione artistica Aristide Baghetti ed Ermete Liberati, con Aristide Baghetti, Anna Magnani, Amedeo Fuggetta. Compagnia di spettacoli comici e musicali Baghetti-Liberati, Teatro Argentina di Roma, (19 ottobre 1932)
*''Il primo letto'' di [[Andrea Bisson]], direzione artistica Aristide Baghetti ed Ermete Liberati, con Aristide Baghetti, Anna Magnani, Amedeo Fuggetta. Compagnia di spettacoli comici e musicali Baghetti-Liberati, Teatro Argentina di Roma, (20 ottobre 1932)
*''Bourrachon'' di Laurent Doillet, direzione artistica Aristide Baghetti ed Ermete Liberati, con Aristide Baghetti, [[Alfredo Menichelli]], Anna Magnani. Compagnia di spettacoli comici e musicali Baghetti-Liberati, Teatro Argentina di Roma, (22 ottobre 1932)
*''Baciatemi'' di [[Tristan Bernard]], [[Yves Mirande]] e [[Gustave Quinson]], direzione artistica Aristide Baghetti ed Ermete Liberati, con Aristide Baghetti, Anna Magnani, Amedeo Fuggetta. Compagnia di spettacoli comici e musicali Baghetti-Liberati, Teatro Argentina di Roma, (23 ottobre 1932)
*''L'acquolina in bocca'' di Pares, Veber e Von Paris, direzione artistica Aristide Baghetti ed Ermete Liberati, con Aristide Baghetti, Anna Magnani, Alfredo Menichelli. Compagnia di spettacoli comici e musicali Baghetti-Liberati, Teatro Argentina di Roma, (25 ottobre 1932)
*''Jim la Houlette re dei ladri'' di [[Jean Guitton]], direzione artistica Aristide Baghetti ed Ermete Liberati, con Aristide Baghetti, Anna Magnani, Alfredo Menichelli. Compagnia di spettacoli comici e musicali Baghetti-Liberati, Teatro Argentina di Roma, (30 ottobre 1932)
*''Casanova, non sei più tu!'' di Egeo Carcavallo, direzione artistica Gero Zambuto, con Anna Magnani, [[Pina Renzi]], [[Tino Bianchi]], [[Guido De Rege]], [[Giorgio De Rege]], balletto del Winterganten di Berlino. Compagnia Spettacoli Eliseo, [[Teatro Eliseo]] di Roma, (7 marzo 1935)
*''Gangster del mio cuore'' di [[Giovanni Manca]], direzione artistica Gero Zambuto, con Anna Magnani, Pina Renzi, Tino Bianchi, Guido De Rege, Giorgio De Rege, balletto del Winterganten di Berlino. Compagnia Spettacoli Eliseo, Teatro Eliseo di Roma, (27 marzo 1935)
*''I milioni'' di [[Michele Galdieri]] e [[Arturo Milone]], direzione artistica di Michele Galdieri, con Anna Magnani, Pina Renzi, Guido De Rege, Giorgio De Rege. Compagnia Spettacoli Eliseo, Teatro Eliseo di Roma, (12 maggio 1935)
*''La foresta pietrificata'' di [[Robert Emmet Sherwood]], regia di [[Anton Giulio Bragaglia]], con Anna Magnani, [[Augusto Marcacci]], [[Lamberto Picasso]], scene di [[Enrico Prampolini]]. Compagnia del teatro delle Arti, [[Teatro delle Arti]] di Roma, (2 marzo 1938)
*''Nessuno ha visto'' di [[Anthony Armstrong]] e [[Henry Simpson]], direzione artistica [[Annibale Betrone]], con Anna Magnani, Annibale Betrone, [[Salvo Randone]]. Compagnia Spettacoli Elle Betrone-Magnani, Teatro Eliseo di Roma, (22 luglio 1938)
*''Il sorprendente dottor Klitter'' di Barré Lyndon, direzione artistica Annibale Betrone, con Anna Magnani, Annibale Betrone, Salvo Randone, [[Sandro De Macchi]]. Compagnia Spettacoli Elle Betrone-Magnani, Teatro Eliseo di Roma, (26 luglio 1938)
*''Metropoli'' di [[Alessandro De Stefani]], direzione artistica Annibale Betrone, con Anna Magnani, Annibale Betrone, Salvo Randone. Compagnia Spettacoli Elle Betrone-Magnani, Teatro Eliseo di Roma, (4 agosto 1938)
[[File:Totò-Magnani-Castellani.jpg|250px|thumb|Anna Magnani a teatro, con [[Totò]] e [[Mario Castellani]], ''Volumineide'' ([[1942]])]]
 
*''Palcoscenico'' di Geoffry G. Ames, direzione artistica Annibale Betrone, con Anna Magnani, Annibale Betrone, Salvo Randone, Sandro De Macchi. Compagnia Spettacoli Elle Betrone-Magnani, Teatro Eliseo di Roma, (18 agosto 1938)
*''La mascherata di San Silvestro'' di Andrea dello Siesto, direzione artistica Annibale Betrone, con Anna Magnani, Annibale Betrone, Salvo Randone, Sandro De Macchi. Compagnia Spettacoli Elle Betrone-Magnani, Teatro Eliseo di Roma, (22 agosto 1938)
*''[[Anna Christie]]'' di [[Eugene O'Neill]], regia di [[Anton Giulio Bragaglia]], con Anna Magnani, [[Carlo Tamberlani]], [[Mario Besesti]], scene di [[Enrico Prampolini]]. Compagnia del teatro delle Arti, [[Teatro delle Arti]] di Roma, (28 maggio 1939)
*''Quando meno te l'aspetti'' di Michele Galdieri, direzione artistica Michele Galdieri, con [[Totò]], Anna Magnani, [[Mario Castellani]]. Compagnia delle grandi riviste Totò di Remigio Paone, Teatro Quattro Fontane di Roma (25 dicembre 1940)
*''Volumineide'' di Michele Galdieri, regia Michele Galdieri, con Totò, Anna Magnani, Mario Castellani. Compagnia Totò-Magnani, [[Teatro Lirico di Milano]] (3 febbraio 1942)
*''[[Che ti sei messo in testa?]]'' di Michele Galdieri, regia Michele Galdieri, con Totò, Anna Magnani, Mario Castellani, [[Gianni Agus]], [[Mario Riva]], [[Linda Floret]]. Compagnia Totò-Magnani, Teatro Valle di Roma (5 febbraio 1944)
*''Con un palmo di naso'' di Michele Galdieri, regia Michele Galdieri, con Totò, Anna Magnani, [[Elena Giusti]], Mario Castellani, Gianni Agus, Mario Riva. Compagnia Totò-Magnani, Teatro Valle di Roma (26 giugno 1944)
*''Cantachiaro'' di [[Italo de Tuddo]], [[Pietro Garinei]], [[Sandro Giovannini]], [[Franco Monicelli]], regia [[Oreste Biancoli]], con Anna Magnani, [[Carlo Ninchi]], [[Marisa Merlini]], [[Lea Padovani]], [[Raimondo Vianello]]. Compagnia Magnani-Ninchi, Teatro Quattro Fontane di Roma (1º settembre 1944)
*''Carmen'' di Prosper Mérimée, adattamento e regia di [[Gherardo Gherardi]], con Anna Magnani, Carlo Ninchi, Marisa Merlini. Compagnia Magnani-Ninchi, [[Teatro Quirino]] di Roma (15 novembre 1944)
*''Jegor Bulycov e gli altri'' di [[Maksim Gorkij]], regia di [[Vito Pandolfi]], con Anna Magnani, Carlo Ninchi, [[Wanda Capodaglio]], [[Roldano Lupi]]. Compagnia Magnani-Ninchi, Teatro Quirino di Roma (28 novembre 1944)
*''Così per gioco'' di [[Armand Salacrou]], direzione artistica di Carlo Ninchi, con Anna Magnani, Carlo Ninchi, Roldano Lupi, [[Aroldo Tieri]]. Compagnia Magnani-Ninchi, Teatro Quirino di Roma (6 dicembre 1944)
*''Scampolo'' di [[Dario Niccodemi]], con Carlo Ninchi, Anna Magnani. Compagnia Magnani-Ninchi, Teatro Quirino di Roma (15 dicembre 1944)
*''Soffia so<nowiki>'</nowiki>'' di [[Pietro Garinei]] e [[Sandro Giovannini]], regia di [[Mario Mattoli]], con Anna Magnani, Marisa Merlini, Aroldo Tieri, [[Enzo Turco]], [[Ave Ninchi]], [[Pina Renzi]]. Compagnia Za-Bum, Teatro Quattro Fontane di Roma (13 gennaio 1945)
*''Cantachiaro n.2'' di Italo de Tuddo, [[Pietro Garinei]], [[Sandro Giovannini]], [[Franco Monicelli]], regia [[Oreste Biancoli]], con Anna Magnani, [[Gino Cervi]], [[Ave Ninchi]], [[Raimondo Vianello]]. Compagnia Magnani-Ninchi, Teatro Quattro Fontane di Roma (17 maggio 1945)
*''Maya'' di [[Simon Gantillon]], regia [[Orazio Costa]], con Anna Magnani, Ave Ninchi, Aroldo Tieri, [[Sandro Ruffini]]. Compagnia Anna Magnani, Teatro Eliseo (24 novembre 1945)
*''Scampolo'' di [[Dario Niccodemi]], con Sandro Ruffini, Anna Magnani. Compagnia Anna Magnani, Teatro Quirino di Roma (15 dicembre 1944)
*''[[Anna Christie]]'' di [[Eugene O'Neill]], regia di Orazio Costa, con Anna Magnani, Roldano Lupi. Compagnia Anna Magnani, Teatro Eliseo di Roma (14 dicembre 1945)
*''Sono le dieci e tutto va bene'' di Pietro Garinei, Sandro Giovannini e Marcello Marchesi, regia Mario Mattoli, con Anna Magnani, [[Franco Volpi (attore)|Franco Volpi]], [[Galeazzo Benti]], Raimondo Vianello. Compagnia Za-Bum, Teatro Quattro Fontane (11 marzo 1946)
*''Chi è di scena?'' di Michele Galdieri, regia di Michele Galdieri, con Anna Magnani, [[Carlo Giuffrè]], [[Sante Simeone]], [[Giulia Pittaluga]]. Compagnia Anna Magnani, [[Casinò di Sanremo|Teatro del Casinò]] di [[Sanremo|San Remo]] (21 dicembre 1953)
*''La lupa'' di [[Giovanni Verga]], regia di [[Franco Zeffirelli]], con Anna Magnani, [[Annamaria Guarnieri]], [[Giancarlo Giannini]], Ave Ninchi, [[Osvaldo Ruggeri]]. [[Teatro della Pergola]] di [[Firenze]] (24 maggio 1965)
*''Medea'' di [[Jean Anouilh]], regia di Giancarlo Menotti, con Anna Magnani, [[Osvaldo Ruggieri]], [[Fosco Giachetti]], [[Donatella Gambini]], [[Cesarina Gheraldi]]. Compagnia Cisan, [[Teatro Quirino]] di [[Roma]] (24 dicembre 1966)
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Anna Magnani}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.annamagnani.org "Anna Magnani - Sito Ufficiale"]
* {{Cinematografo|nome|75561}}
* [http://www.annamagnanisito.com/ "Sito dedicato ad Anna Magnani"]
* [http://www.youtube.com/user/CinemaAnnaMagnani?feature=mhee "Canale youtube dedicato ad Anna Magnani"]
;* {{en}}{{Imdb|nome|0536167|Anna Magnani}}
 
{{Box successione|carica=[[Oscar alla migliore attrice]]| precedente= [[Grace Kelly]]<br />per ''[[La ragazza di campagna]]'' | successivo= [[Ingrid Bergman]]<br />per ''[[Anastasia (film 1956)|Anastasia]]'' |periodo= [[1956]] <br />per ''[[La rosa tatuata (film)|La rosa tatuata]]''}}
{{Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico}}
{{Controllo di autorità|VIAF=59188123|LCCN=n/82/50831}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
 
{{Circondario di Augusta}}
[[Categoria:Premi BAFTA alla migliore attrice protagonista]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Golden Globe per la miglior attrice in un film drammatico]]
{{Portale|Germania}}
[[Categoria:David di Donatello per la migliore attrice protagonista]]
[[Categoria:Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile]]
[[Categoria:Nastri d'argento alla migliore attrice protagonista]]
[[Categoria:Nastri d'argento alla migliore attrice non protagonista]]
[[Categoria:Cinema muto italiano]]
[[Categoria:Attori legati a Roma]]
[[Categoria:Cineasti legati a Roma]]
 
[[Categoria:Comuni del circondario di Augusta]]
[[an:Anna Magnani]]
[[az:Anna Manyani]]
[[be:Ганна Маньяні]]
[[bg:Ана Маняни]]
[[ca:Anna Magnani]]
[[cs:Anna Magnani]]
[[de:Anna Magnani]]
[[el:Άννα Μανιάνι]]
[[en:Anna Magnani]]
[[eo:Anna Magnani]]
[[es:Anna Magnani]]
[[eu:Anna Magnani]]
[[fa:آنا مانیانی]]
[[fi:Anna Magnani]]
[[fr:Anna Magnani]]
[[he:אנה מניאני]]
[[hr:Anna Magnani]]
[[hu:Anna Magnani]]
[[hy:Աննա Մանյանի]]
[[id:Anna Magnani]]
[[ja:アンナ・マニャーニ]]
[[la:Anna Magnani]]
[[nl:Anna Magnani]]
[[no:Anna Magnani]]
[[pl:Anna Magnani]]
[[pt:Anna Magnani]]
[[ro:Anna Magnani]]
[[ru:Маньяни, Анна]]
[[sc:Anna Magnani]]
[[sh:Anna Magnani]]
[[sk:Anna Magnaniová]]
[[sr:Ана Мањани]]
[[sv:Anna Magnani]]
[[tg:Анна Магнани]]
[[tl:Anna Magnani]]
[[tr:Anna Magnani]]
[[uk:Анна Маньяні]]
[[yo:Anna Magnani]]
[[zh:安娜·马格纳尼]]