Rise Against e Karting: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rise Yogi13 (discussione | contributi)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua|il programma televisivo RAI|Go-Cart (programma televisivo)|Go Cart}}
{{Artista musicale
{{F|automobilismo|aprile 2011}}
|nome = Rise Against
[[File:AtwaterSat394.jpg|thumb|Una competizione di go-kart|303x303px]]
|tipo artista = Gruppo
[[File:Kartodromo Municipal.JPG|thumb|Un ''[[kartodromo]]''|304x304px]]
|immagine = RiseAgainst2012.jpg
Il '''karting''' è una specialità dello sport motoristico; vi si corre con piccoli veicoli a quattro ruote dal telaio in tubolare d'acciaio, privi di sospensioni e dotati di [[motore a combustione interna]]. I veicoli sono detti '''kart''', nome commerciale di uno dei primi esemplari disponibili sul mercato statunitense<ref name=Perrone113>{{cita|Riccardo Perrone|pag.113|cancelli}}</ref><ref>{{Cita|(autore ignoto)||Storia_PistaS}}</ref>.
|didascalia = I Rise Against dal vivo nel [[2012]]
|nazione = USA
|post nazione = [[Chicago]], [[Illinois|IL]]
|genere = Alternative rock
|genere2 = Punk revival
|genere3 = Post-hardcore
|genere4 = Melodic hardcore punk
|nota genere = <ref name=AM>{{allmusic|artist|mn0000175992|accesso=13 novembre 2013}}</ref><ref name=100XR>{{cita web|url=http://www.100xr.com/100_XR/Artists/R/Rise_Against.htm|titolo=Rise Against su 100xr.com|accesso=29 settembre 2008}}</ref>
|nota genere2 = <ref name=AM/>
|nota genere3 = <ref name=AM/>
|nota genere4 = <ref>{{cita web|url=http://blogs.suntimes.com/derogatis/2008/11/rise_against_melodic_hardcore.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090221163615/http://blogs.suntimes.com/derogatis/2008/11/rise_against_melodic_hardcore.html|dataarchivio=21 febbraio 2009|editore=Suntimes.com|titolo=Rise Against: Melodic hardcore? Political pop-punk?|accesso=13 novembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
|anno inizio attività = 1999
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[Fat Wreck Chords]] <small>(2000-2002)</small><br />[[Geffen Records]] <small>(2002-2015)</small><br />[[Virgin Records]] <small>(2015-)</small>
|numero totale album pubblicati = 8
|numero album studio = 7
|numero album live =
|numero raccolte = 1
|logo = RiseAgainst.png
}}
I '''Rise Against''' sono un [[gruppo musicale]] hardcore punk [[statunitense]] formatosi a [[Chicago]], [[Illinois]] nel [[1999]]. La band attuale comprende il [[chitarrista]] e [[cantante]] [[Tim McIlrath]], il chitarrista [[Zach Blair]], il [[bassista]] [[Joe Principe]] e il batterista [[Brandon Barnes]].
 
Il karting è anche propedeutico ad una carriera da pilota automobilistico. Infatti parecchi dei più grandi piloti di [[Formula 1]] degli ultimi anni ([[Michael Schumacher]] (CRG e [[Tony Kart]]), [[Ayrton Senna]] (DAP), [[Alain Prost]], [[Fernando Alonso]] (MW - Rakama Mike Wilson), [[Kimi Räikkönen]] (Gillard), [[Lewis Hamilton]] (CRG e Parolin), [[Giancarlo Fisichella]] (PCR), [[Jarno Trulli]] (All Kart - [[Tony Kart]]), [[Jenson Button]] (Tecno),) sono stati kartisti di livello internazionale, e utilizzano ancora i go-kart per mantenersi in allenamento.
La band ha trascorso i suoi primi quattro anni con l'[[Etichetta discografica|etichetta]] indipendente [[Fat Wreck Chords]], con cui ha pubblicato due album in studio, ''[[The Unraveling]]'' (2001) e ''[[Revolutions per Minute (Rise Against)|Revolutions per Minute]]'' (2003). Entrambi gli album hanno riscontrato notevoli successi nella scena underground e nel 2003 la band ha firmato con la [[Geffen Records]]. Il terzo album ''[[Siren Song of the Counter Culture]]'' (2004) ha portato al successo la band, generando diversi singoli di successo. I successivi due album, ''[[The Sufferer & the Witness]]'' (2006) e ''[[Appeal to Reason]]'' (2008), hanno riscosso un discreto successo e hanno raggiunto le posizioni numero dieci e numero tre della Billboard 200. ''Appeal to Reason'' è stato seguito tre anni dopo da ''[[Endgame (Rise Against)|Endgame]]'' (2011). Tutti e quattro gli album pubblicati con la Geffen sono stati [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|certificati platino]] in [[Canada]], mentre tre di questi album sono stati certificati oro negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti.]] Il 15 luglio 2014 è stato pubblicato ''[[The Black Market]]'', sesto album in studio della band.
 
Eloquente fu la partecipazione nel [[2001]] del 7 volte campione del mondo di F1 [[Michael Schumacher]] alla finale del campionato del mondo di karting classe 100&nbsp;cm³ "''Formula Super A''" vinto dall'italiano [[Vitantonio Liuzzi]] (CRG/Maxter), anch'egli in F1 come pilota o collaudatore.
I Rise Against sono anche conosciuti per la loro promozione del [[progressismo]], sostenendo le organizzazioni come [[Amnesty International]] e il progetto [[Progetto It Gets Better|It Gets Better.]] La band promuove attivamente i [[diritti degli animali]] e la maggior parte dei membri (tranne Barnes) sono sostenitori di [[People for the Ethical Treatment of Animals|PETA]] e [[Vegetarianismo|vegetariani]].
 
== Storia ==
Il kart nacque ufficialmente [[Stati Uniti d'America|oltre oceano]] nell'estate del [[1956]] grazie ad [[Art Ingels]], un tecnico della [[Kurtis Kraft]] che assemblando dei materiali residui con un motore di falciatrice, costruì un veicolo a motore per il divertimento del figlio.[[West Bend Company|West Bend]]<ref name=Perrone113/>, preso da una vecchia falciatrice inutilizzata.
=== Primi anni (1999–2003) ===
I Rise Against vennero formati nel [[1999]] con nome di '''Transistor Revolt''',<ref name="oldies">{{Cita web|cognome=Larkin |nome=Colin |titolo=Rise Against Biography |url=http://www.oldies.com/artist-biography/Rise-Against.html |editore=Oldies.com |accesso=21 marzo 2009}}</ref> dai membri degli 88 Fingers Louie e dei Baxter.<ref name="allmusic bio">{{Allmusic|artist|mn0000175992|tab=biography|accesso=20 gennaio 2014}}</ref> La prima formazione comprendeva [[Tim McIlrath]] alla voce, [[Joe Principe]] al basso e cori, [[Toni Tintari]] alla batteria e [[Mr. Precision]] alla chitarra solista e ai cori. Nonostante il gruppo non si esibì mai con questa formazione, pubblicarono una [[Transistor Revolt|demo omonima]] nel [[2000]], un anno prima della firma di un contratto con la [[Fat Wreck Chords]]. Tintari lasciò il gruppo poco dopo la registrazione della demo e venne rimpiazzato da Brandon Barnes, dopo un breve periodo con [[Dan Lumley]] dei [[Screeching Weasel and Squirtgun]] alla batteria.
 
L'idea ebbe un enorme successo e la diffusione del nuovo veicolo ludico fu rapidissima. Agli esemplari auto-costruiti, con cui i proprietari si sfidavano in un grande parcheggio di [[Pasadena (California)|Pasadena]], si affiancarono già dal 1957 i kart realizzati dalla ''[[Go Kart Manufacturing Company]]'' di [[Azusa (California)|Azusa]], la cui denominazione aziendale fin da allora si confuse col nome del prodotto<ref name=Perrone113/>.
Il gruppo cambiò il nome in Rise Against nel [[2001]] e pubblicò, nello stesso anno, l'album di debutto ''[[The Unraveling]]'', prodotto da [[Mass Giorgini]], con l'etichetta Fat Wreck Chords.<ref name="New Wave">{{Cita libro|cognome= Sharpe-Young |nome=Garry |titolo=New Wave of American Heavy Metal |editore=Zonda Books Limited |anno=2005 |pp=252–253 |isbn=0-9582684-0-1}}</ref> Mr. Precision lasciò il gruppo e venne rimpiazzato da [[Todd Mohney]] dei [[The Killing Tree]].<ref name="oldies"/>
 
Nel 1959 si disputò a [[Nassau]] la prima competizione internazionale, impropriamente definita "campionato mondiale" in quanto non fu sancita dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile]]<ref name=Perrone113/>. Al tempo le auto da corsa erano diventate sempre più costose, il numero di partecipanti si andava assottigliando ed il costo dei biglietti delle gare aumentava; il karting sanò in parte la situazione, richiedendo spese contenute, pur dando sensazioni vicine a quelle delle auto da corsa.
Dopo un tour di promozione all'album, il gruppo tornò in studio nel dicembre 2002 per lavorare ad un altro lavoro, che portò alla realizzazione di ''[[Revolutions per Minute (Rise Against)|Revolutions per Minute]]'' (prodotto da [[Bill Stevenson]] e [[Jason Livermore]]),<ref name="allmusic bio"/><ref name="New Wave"/> che venne pubblicato nel [[2003]].
 
La storia kartistica italiana ebbe inizio nel [[1957]], quando [[Nicolò Donà Delle Rose]] acquistò un kart con motore [[Villiers Engineering|Villiers 175]] a [[Londra]] e lo portò a [[Milano]], per divertirsi con gli amici sulla pista riservata agli [[Modellismo automobilistico dinamico|automodelli]] del [[Circuito di Monza]].<br />
=== ''Siren Song of the Counter Culture'' (2004–2005) ===
Considerato il successo che il kart otteneva negli USA e in Inghilterra, Donà decise di avviarne la produzione in piccola serie, affidando la realizzazione dei telai alla [[Fuchs (moto)|Fuchs]] di Milano, con motori statunitensi [[West Bend Company|West Bend]] o [[McCulloch Motors Corporation|McCulloch]]. Gli esemplari prodotti andarono a ruba tra i primi appassionati e utilizzati su piste minori, come il circuito dell'[[Idroscalo]], poi denominato "[[Pista Rossa]]", o sulla [[Pista d'Oro]] di [[Guidonia]] alle porte di [[Roma]]. Tra le scuderie kartistiche nate in quei mesi, da segnalare la [[Birel]], oggi affermata casa costruttrice del settore.
Nel dicembre [[2003]], i Rise Against firmarono un contratto con la [[DreamWorks Records]] che, poco dopo, venne assorbita dalla Universal, e il gruppo firmò un contratto con la Geffen Records, una sussidiaria della Universal. In questo stesso periodo, Mohney lasciò il gruppo e venne rimpiazzato da Chris Chasse.
 
In quel periodo pionieristico, quando in Italia le gare avvenivano principalmente su circuiti realizzati nella piazza principale del paese delimitando il tracciato con balle di paglia, questi veicoli erano soprannominati "[[Cancello|cancelli]]" per via dell'estrema semplicità costruttiva dei telai che assomigliano a dei cancelli con le ruote.
Nell'agosto [[2004]], pubblicarono il terzo album: ''[[Siren Song of the Counter Culture]]''.<ref name="NewWave">{{Cita libro|cognome= Sharpe-Young|nome= Garry|titolo= New Wave of American Heavy Metal|editore= Zonda Books Limited|anno= 2005|pp= 252–253|isbn = 0-9582684-0-1}}
</ref> L'album, oltre a essere il primo album della band ad essere pubblicato con una major discografica, fu il primo a entrare nella Billboard 200<ref name="allmusicbio">{{Allmusic | artist | mn0000175992 | tab=Biography | accesso=18 gennaio 2014}}</ref> e ottenne la certificazione come [[Disco d'oro]] dalla [[Recording Industry Association of America]].<ref name="certifications">{{Cita web|titolo= Billboard.com – Charts – Hits of the Web|url= http://www.billboard.com/bbcom/riaa/index.jsp|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090327195120/http://www.billboard.com/bbcom/riaa/index.jsp|dataarchivio= 27 marzo 2009|editore= ''[[Billboard]]''|data= 10 marzo 2009|accesso= 21 marzo 2009|urlmorto= sì}}</ref>
 
Visto il successo del kartismo che, dati i costi limitati, consentiva l'accesso allo sport automobilistico a una vasta fascia di appassionati, Donà decise di promuovere tale sport e, contemporaneamente, di realizzare macchine completamente italiane, fondando la [[Italkart]], quale sezione di una sua azienda, la [[Dogi Lecco]]. Nel contempo anche la [[Iame Parilla|Parilla]] iniziò a interessarsi della produzione kartistica, avviando la progettazione di un motore specifico e affidandola a [[Cesare Bossaglia]], considerato il massimo progettista italiano per [[motori a due tempi]].
=== ''The Sufferer & the Witness'' (2006–2007) ===
Nel gennaio [[2006]], dopo un tour per promuovere ''Siren Song of the Counter Culture'', il gruppo cominciò a registrare il quarto album al Blasting Room studio a [[Fort Collins]], [[Colorado]], con i produttori [[Bill Stevenson]] and [[Jason Livermore]].<ref>{{Cita web|cognome=Koczan |nome=JJ |titolo=Rise Against: Interview with Tim McIlrath |url=http://www.theaquarian.com/aq/2006/07/05/rise-against-interview-with-tim-mcilrath/ |editore=[[The Aquarian Weekly]] |data=5 luglio 2006 |accesso=18 giugno 2009}}</ref><ref name="Rise Against finishes mixing">{{Cita news|titolo=Rise Against finishes mixing, promises no acoustic guitars, surprises for next album |url=http://www.punknews.org/article/16966 |editore=Punknews.org |data=19 aprile 2006 |accesso=22 marzo 2009}}</ref> [[Missaggio|Missato]] da Chris Lord-Alge al Resonate Sound di [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]], [[California]],<ref name="Rise Against finishes mixing"/> ''[[The Sufferer & the Witness]]'' fu pubblicato il 4 luglio [[2006]].<ref name="Altsounds">{{Cita news |titolo=Altsounds.com Reviews – Rise Against – The Sufferer & The Witness |url=http://hangout.altsounds.com/reviews/72675-rise-against-the-sufferer-and-the-witness.html |editore=Altsounds.com |data=27 giugno 2006 |accesso=22 marzo 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160110214613/http://hangout.altsounds.com/reviews/72675-rise-against-the-sufferer-and-the-witness.html |dataarchivio=10 gennaio 2016 }}</ref> L'album raggiunse la posizione #10 nella Billboard 200, vendendo 48397 copie nella settimana successiva al lancio;<ref>{{Cita news|titolo=Chicago Punk Rockers Rise Against Score No.&nbsp;10 Best Selling New Album in America. |url=http://top40-charts.com/news.php?nid=25109|editore=top40-charts.com|data=13 luglio 2006 |accesso=3 gennaio 2014}}</ref> nel 2008, l'album ricevette la certificazione di Disco d'oro dalla RIAA.<ref name="certifications"/> Il quotidiano The Age affermò che con ''The Sufferer & the Witness'' il gruppo era «tornato alle sue radici punk».<ref name="Politically motivated">{{Cita web|cognome=Murfett |nome=Andrew |titolo=Politically motivated |url=http://www.theage.com.au/news/music/politically-motivated/2006/11/30/1164777702584.html |editore=[[The Age]] |data=1º dicembre 2006 |accesso=22 marzo 2009}}</ref>
 
In questo periodo relativamente lungo se rapportato agli sport motoristici i kart hanno subito un affinamento tecnologico: i materiali si sono evoluti, le forme si sono affinate, le lavorazioni meccaniche hanno innalzato il livello di precisione, carburanti e lubrificanti hanno aumentato il loro livello di protezione e prestazioni, gli pneumatici hanno innalzato enormemente il loro livello di tenuta. Una cosa però il kart non ha subito: lo stravolgimento dell'idea iniziale che ispirò le prime realizzazioni; la filosofia dell'essenziale è rimasta essenzialmente invariata: un telaio nudo in tubi, un motore dalla semplicità assoluta, 4 ruote, le posteriori prive di differenziale, totale assenza di qualunque sistema di sospensioni.
Il 5 dicembre [[2006]], venne pubblicato il DVD intitolato ''[[Generation Lost]]'', per promuovere il gruppo e l'album pubblicato da poco. Il DVD conteneva un documentario sui membri del gruppo, registrazioni di concerti e clip con il making-of dei precedenti album.<ref>{{Cita news|cognome=Orzeck |nome=Kurt |titolo=New Releases: Gwen, Ciara, Eminem's Mixtape, Black Eyed Peas & More |url=http://www.mtv.com/news/articles/1547230/20061204/stefani_gwen.jhtml |editore=MTV |data=5 dicembre 2006 |accesso=22 marzo 2009}}</ref>
 
== Tecnica ==
Il 3 luglio [[2007]], venne pubblicato in [[Canada]] l'[[Extended play|EP]] ''[[This Is Noise]]'', che venne in seguito pubblicato il 15 gennaio [[2008]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
=== Telaistica ===
[[File:Kart2.jpg|thumb|Un vecchio Kart 100cc in azione alla Pista d'Oro, anno 2002|385x385px]]
I kart sono costituiti essenzialmente da un telaio tubolare in [[acciaio]], privo di [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] e da un motore di piccola [[cilindrata]] (2 tempi da 50&nbsp;cm³ a 125&nbsp;cm³, 4 tempi da 150&nbsp;cm³ a 250&nbsp;cm³) che trasferisce il moto ad un assale rigido posteriore privo di [[Differenziale (meccanica)|differenziale]]: l'assenza delle sospensioni impone ai progettisti di ovviare tramite una calcolata deformabilità del telaio stesso, che deve permettere agli pneumatici di "copiare" l'asfalto per mantenere la maggiore superficie di contatto<ref name=Perrone118>{{cita|Riccardo Perrone|pag.118|cancelli}}</ref>. I primi kart furono concepiti seguendo la filosofia automobilistica della massima rigidità torsionale, ma furono ben presto surclassati nella prima metà degli anni sessanta da nuovi modelli più flessibili (di produzione francese) e dal "Tecnokart Piuma" italiano del 1964, che presentava un restringimento del telaio nella zona centrale che permetteva la desiderata flessibilità tra avantreno e retrotreno, la cui architettura fu di ispirazione per molti altri produttori<ref name=Perrone118/>.
 
Il disegno del telaio può essere più o meno movimentato ed utilizzare tubolare di sezione differente al fine di migliorare le caratteristiche dinamiche del mezzo ed eventualmente adattarlo al tipo di pneumatici utilizzato, l'acciaio utilizzato è comunemente al [[Cromo]]-[[Molibdeno]] ed il tubolare ha una sezione compresa fra i 28&nbsp;mm ed i 32&nbsp;mm: i tubi che costituiscono il telaio sono saldati a filo. Comunemente i telai costituiti da tubolari di piccolo diametro si adattano meglio alle gomme di mescola morbida, viceversa i telai costituiti da tubolari di grande diametro si adattano meglio agli pneumatici meno performanti.
=== ''Appeal to Reason'' (2008–2010) ===
[[File:RiseAgainstlive2008.jpg|thumb|Rise Against live a San Juan Hill, New York il 14 ottobre 2008]]
 
Il sistema frenante varia a seconda della tipologia di kart: quelli a marce hanno tre dischi, uno al retrotreno ed uno per ognuna delle ruote anteriori; i monomarcia hanno un singolo freno posteriore ma, negli ultimi anni, alcuni mezzi hanno anche dei piccoli freni anteriori ad azionamento manuale (molto utile per le staccate al limite).
Il quinto album in studio del gruppo, ''[[Appeal to Reason]]'', venne pubblicato il 4 ottobre [[2008]] in Australia, il 6 ottobre in Europa e il 7 ottobre negli Stati Uniti. L'album raggiunse la terza posizione nella [[Billboard 200]], vendendo 64700 copie durante la prima settimana di pubblicazione.<ref>{{Cita news|cognome=Harris |nome=Chris |titolo=T.I. Continues to Rule The Charts With ''Paper Trail'' |url=http://www.mtv.com/news/articles/1597101/20081015/t_i_.jhtml |editore=MTV |data=15 ottobre 2008 |accesso=20 aprile 2009}}</ref>
Attualmente i telai moderni offrono un numero consistente di regolazioni che permettono di modificarne il comportamento in pista. Le principali regolazioni, presenti su tutti i telai tranne su quelli destinati al noleggio, sono: la larghezza delle carreggiate (max 140&nbsp;cm al posteriore), l'altezza dal suolo, gli angoli caratteristici dell'avantreno (convergenza, [[camber]], [[caster]], king pin sostituendo i fuselli), lunghezza, spessore, diametro (sui telai più moderni si usano soltanto assali da 50&nbsp;mm di diametro, invece in passato si usavano prima quelli da 35 poi quelli da 40) e durezza dell'assale posteriore, lunghezza dei mozzi (anteriori e posteriori), materiale di cui sono fatti i mozzi (alluminio o magnesio).
 
Alcuni telai offrono altresì la possibilità di aggiungere e rimuovere delle barre (volgarmente delle barre di torsione) che permettono di variarne la rigidità. Altra importantissima possibilità di messa a punto del telaio è il posizionamento del sedile (ogni telaio ha una sua posizione ideale, influenzata anche dal peso del pilota e dal suo stile di guida), oltre che la sua rigidità (modificabile in base al materiale di cui il sedile è fatto e allo spessore del materiale); sono poi importanti il numero, l'inclinazione e il posizionamento dei supporti di rinforzo del sedile, in quanto agiscono essi stessi da barre di irrigidimento. Altre possibilità di regolazione sono date dalla possibilità di fissaggio dei vari particolari, per esempio il paraurti posteriore, che può essere stretto o lasciato lento, o addirittura sostituito con uno più o meno rigido, anch'esso come fosse una barra.
Il 12 marzo [[2009]], il gruppo pubblicò ''Death Blossoms'', brano incluso in un [[Contenuto scaricabile|DLC]] per il videogioco ''[[Guitar Hero World Tour]]'' insieme a ''Ready to Fall'' e ''Audience of One''.<ref>{{Cita web|cognome=Burg |nome=Dustin |url=http://www.joystiq.com/2009/03/06/guitar-hero-exclusive-rise-againsts-death-blossoms/ |titolo=Guitar Hero exclusive: Rise Against's 'Death Blossoms' |editore=Joystiq |data=6 marzo 2009 |accesso=22 dicembre 2010}}</ref> Nello stesso periodo, su internet venne pubblicata ''Sight Unseen''. Questi due brani vennero pubblicati dalla [[Fat Wreck Chords]] come [[45 giri|disco in vinile da 7"]] il 12 maggio 2009.<ref>{{Cita web|data=2 luglio 2010 |titolo=Rise Against :: Self Titled |editore=[[fat Wreck Chords]] |url=http://www.fatwreck.com/record/detail/234 |accesso=2 luglio 2010}}</ref> Il disco conteneva, inoltre, i brani ''Grammatizator'' e ''Voice of Dissent''.
 
=== Motori e trasmissione ===
Il 7 settembre [[2010]], venne annunciato dal gruppo che il 5 ottobre sarebbe stato pubblicato un nuovo DVD, intitolato ''[[Another Station: Another Mile]]'', contenente registrazioni di live della band, backstage e registrazioni on the road.<ref>[https://web.archive.org/web/20100911080621/http://www.riseagainst.com/blog/default.aspx?nid=29131 News : Another Station: Another Mile]. Rise Against. Retrieved on 2010-11-23.</ref>
[[File:Sauro Cesetti.jpg|thumb|Sauro Cesetti (Birel/TM) - Campione WSK 2008 KF1|433x433px]]
La prima differenziazione fra vari tipi di kart può essere fatta in base al motore: 4 tempi, 2 tempi 100&nbsp;cm³ racing, 2 tempi 125&nbsp;cm³ racing famiglia KF, 2 tempi 125&nbsp;cm³ famiglia KZ e 125&nbsp;cm³ famiglia TAG.
* I motori 4T, divisi in derivazione industriale e racing. I primi erogano una potenza limitata (a seconda dell'utilizzo, sempre meno di 12&nbsp;CV) e vengono utilizzati esclusivamente per il noleggio a dilettanti privi di esperienza e per alcune categorie endurance con gare a squadre di notevole durata (anche 24 ore). Sono dotati di [[frizione (meccanica)|frizione]] centrifuga, spesso di [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] automatica e sono abbinati a telai rinforzati adatti alle sollecitazioni derivanti da un uso molto intenso. I secondi vengono utilizzati in campionati dedicati e dai dilettanti che vogliono manutenzioni diradate con lo svantaggio dell'elevato costo dei pezzi di ricambio rispetto a un 2t. Ce ne sono molte tipologie in circolazione, dai [[Wankel]] birotore da oltre 55&nbsp;CV ai più tradizionali monocilindrici 4 valvole di derivazione enduro.
* I motori 2T 100&nbsp;cm³ racing erogano una potenza di oltre 27&nbsp;CV con [[carburatore]] a [[valvola a farfalla|farfalla]] da 24&nbsp;mm (oltre 30&nbsp;CV con carburatore slide da 29&nbsp;mm) e possono raggiungere regimi di rotazione superiori ai 20000 giri/min. Non sono dotati né di [[frizione (meccanica)|frizione]] centrifuga né di cambio di velocità ed hanno un rapporto di trasmissione fisso. L'immissione può essere [[valvola lamellare|lamellare]] o tramite [[valvola a disco rotante]]. Nonostante la potenza in assoluto limitata, grazie al peso ridotto (in ordine di gara, kart e pilota: circa 145&nbsp;kg) ed all'ampio range di funzionamento del motore (8000 giri/min - 20000 giri/min) che permette l'utilizzo di rapporti di trasmissione estremamente corti, le prestazioni di questi mezzi sono estremamente interessanti. Esistono altresì dei motori 100&nbsp;cm³ 2T racing dotati di ammissione controllata dal pistone dedicati ai piloti di età inferiore ai 14 anni, con caratteristiche simili ma con potenza di circa 20&nbsp;CV, dotati di [[frizione (meccanica)|frizione]] centrifuga e con peso minimo inferiore. Tale famiglia di motori è scomparsa dal karting agonistico sostituita dalle varie categoria KF introdotte a partire dal 2007. Sopravvivono però molti esemplari in mano agli amatori non agonisti per via della loro estrema semplicità d'uso e manutenzione rispetto ai più complessi KF.
* I motori 2T 125&nbsp;cm³ racing della famiglia KF sono dotati di frizione centrifuga, rapporto fisso, valvola allo scarico (KF1, KF2), ammissione lamellare, controalbero di bilanciamento, accensione elettrica ed un regime di rotazione limitato elettronicamente: 16.000 Rpm (KF1), 15.000 Rpm (KF2), 14.000 Rpm (KF3). Erogano una potenza compresa fra i quasi 40&nbsp;CV del KF1 ed i 26&nbsp;CV del KF3. Di fatto dal 2007 hanno preso il posto nel karting agonistico dei più semplici motori 2T 100&nbsp;cm³.
* I motori 2T 125&nbsp;cm³ racing della famiglia KZ dotati di cambio manuale sequenziale a 6 rapporti e frizione erogano una potenza ben superiore a 46&nbsp;CV a 13000 giri/min circa (allungo in fuorigiri fino a circa 15000 - 15500 giri/min). Anche per questi motori l'immissione può essere [[valvola lamellare|lamellare]] o tramite [[valvola a disco rotante|valvola rotante]], anche se ormai quest'ultima in disuso in quanto bandita nelle gare internazionali oramai da diversi anni. L'ultimo esponente di tale famiglia di motori è stato il quasi mitico TM KV95, un motore rimasto nel cuore degli appassionati per l'erogazione estremamente violenta. La notevole potenza a disposizione unita al cambio meccanico ed un peso comunque limitato (in ordine di gara, kart e pilota 170&nbsp;kg per la KZ2) permettono a questi mezzi prestazioni assolute di tutto rispetto, addirittura nelle accelerazioni brevi (0-60&nbsp;km/h) paragonabili a quelle delle moderne F1. Basti pensare che un 125 passa da 0 a 100&nbsp;km/h in meno di 4 secondi potendo raggiungere anche velocità in gara su alcune piste di oltre 150&nbsp;km/h, mettendosi alle spalle mezzi di ben altra cavalleria.
* I motori 2T 125&nbsp;cm³ della famiglia TaG erogano potenze comprese fra i 20 ed i 30&nbsp;CV (ma alcune versioni più recenti superano i 35CV) con un regime limitato elettronicamente per aumentare affidabilità e durata. Sono dotati di rapporto di [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] fisso (tranne alcune recenti versioni dotate di 2 rapporti prodotto dalla [[Rotax]]) come i motori 2T 100&nbsp;cm³ racing; ma a differenza di questi sono dotati di frizione centrifuga ed [[impianto di avviamento|avviamento]] elettrico per facilitarne l'utilizzo (da cui il nome TaG: ''Touch and Go'', in Italiano "premi e parti"). L'immissione è comunemente [[valvola lamellare|lamellare]]. Le prestazioni dei kart equipaggiati con questi motori sono leggermente inferiori a quelle dei comuni motori 2T 100&nbsp;cm³ Racing, a causa del peso delle batterie che alimentano il [[motorino di avviamento]]. Lo scopo dichiarato dei TAG, oltre alla facilità di utilizzo, è quello della limitazione delle spese di manutenzione, divenute già eccessive sui comuni motori 2T racing 100&nbsp;cm³, fatto che ha allontanando molti piloti amatoriali dalle gare nazionali. Per tale ragione vengono utilizzate in categorie monomarca dedicate (es. Rotax, Easykart, ROK cup). Sulla scia del successo di queste categorie la Federazione ha introdotto le nuove categorie KF in sostituzione delle categorie 100&nbsp;cm³, cercando in qualche modo di riprodurre i concetti principali dei TaG (quindi limitatore di giri, accensione elettrica ecc) ma fallendo clamorosamente. È ora evidente che certi concetti utili per contenere i costi in ambito monomarca sono completamente fallimentari e sortiscono l'effetto contrario in regime di concorrenza fra motoristi, dove la via maestra per il contenimento dei costi è la semplicità.
 
dal 2016 sono usciti nuovi motori detti OK a presa diretta con valvola di decompressione, accensione con limitatore di giri e valvola di scarico(non presente nella categoria Junior).
=== ''Endgame'' (2010–2013) ===
Il 14 settembre [[2010]], stando alle affermazioni di [[Zach Blair]], il gruppo aveva cominciato a registrare il sesto album, previsto per il [[2011]], al Blasting Room di [[Fort Collins]], [[Colorado]]; inoltre, alcune registrazioni contenute in ''Another Station: Another Mile'' mostravano la band alle prese con le registrazioni di brani per il nuovo album.<ref name="sixthalbum">{{Cita web|autore=k0linn |titolo=Rise Against enter the studio to record next album |data=13 settembre 2010 |url=http://www.punknews.org/article/39782 |editore=[[Punknews.org]] |accesso=14 settembre 2010 }}</ref>
[[File:Rise Against at RAMFest 2013 in Johannesburg, South Africa.jpg|thumb|left|Rise Against live a Johannesburg, Sud Africa]]
''[[Endgame (Rise Against)|Endgame]]'' venne terminato nel gennaio 2011. I testi dell'album affrontavano temi che avevano sconvolto il mondo, tra cui l'[[uragano Katrina]] e lo [[Disastro ambientale della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon|sversamento di petrolio dalla Deepwater Horizon]] nel [[golfo del Messico]].<ref>{{Cita web|titolo= [World Premiere] Rise Against "Help Is On The Way" From Endgame |sito= KROQ|data=22 dicembre 2010|url= http://kroq.radio.com/2011/01/17/world-premiere-rise-against-help-is-on-the-way-from-forthcoming-album/|accesso=22 gennaio 2011}}</ref> Secondo McIlrath, nonostante l'album tratti tematiche cupe, è stato scritto con una prospettiva ottimistica, chiedendosi: «E se il posto dall'altra parte di questa transizione fosse il posto in cui ci piacerebbe vivere?»<ref name="SPIN-122010">{{Cita web|cognome= O'Donnell|nome= Kevin|titolo= First Look at Rise Against's Upcoming Album|sito= [[Spin (magazine)|Spin]]|data=22 dicembre 2010|url= http://www.spin.com/articles/first-look-rise-againsts-upcoming-album|accesso=22 dicembre 2010}}</ref> Il 12 gennaio 2011, il gruppo confermò che ''Endgame'' sarebbe stato pubblicato il 15 marzo 2011.<ref>{{Cita web |url=http://interscope.com/artist/news/default.aspx?nid=33184&aid=1017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120426203538/http://www.interscope.com/artist/news/default.aspx?nid=33184&aid=1017 |dataarchivio=26 aprile 2012 |titolo=Rise Against : News : Endgame |editore=Interscope |data=12 gennaio 2011 |accesso=12 gennaio 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Nonostante [[Spin Magazine]] l'avesse definito un [[concept album]], McIlrath scrisse un tweet affermando che «l'album non è un concept album e, non preoccupatevi, non ha assolutamente niente a che fare con le [[Dixie Chicks]].»<ref>{{Cita web|titolo= Rise Against: Tim responds to spin.com article:'So, the record is not a concept record and, fret not, has absolutely nothing to do with the Dixie Chicks.'|data=7 gennaio 2011|url= http://twitter.com/riseagainst/status/23485640905588736|accesso=11 gennaio 2011}}</ref> Il primo singolo estratto, ''Help is on the Way'', venne pubblicato il 17 gennaio, seguito da ''Architects'' il 15 febbraio.
[[File:Tim McIlrath, Rise Against Sziget 2011 (2).JPG|thumb|Tim McIlrath nel 2011]]
''Endgame'' è il primo album in cui il gruppo si schiera apertamente contro l'[[omofobia]], principalmente con il brano ''Make It Stop (September's Children)'',<ref>{{Cita web|titolo= Rise Against, 'Endgame'|sito= [[The Boston Globe]]|data=14 marzo 2011|url= http://www.boston.com/ae/music/cd_reviews/articles/2011/03/14/rise_against_endgame/|accesso=26 marzo 2011}}</ref> che si riferisce ai suicidi avvenuti nel settembre 2010 nella comunità [[LGBT]], menzionando Tyler Clementi, Billy Lucas, Harrison Chase Brown, Cody J. Barker, and Seth Walsh. Alla pubblicazione dell'album, il gruppo mise un messaggio sul proprio sito web, invitando gli ascoltatori ad applicare il messaggio del brano in ogni evento, in aggiunta a quelli per cui era originariamente stato scritto.
 
Le maggiori case internazionali di motori per kart sono italiane e tra le più importanti troviamo: IAME-Parilla, Motori Pavesi, Maranello Engines, TM Racing, Maxter, Vortex, PCR, LKE, DeBei, CRS, SGM, Modena Engines e infine Minarelli, famosa per la produzione di motori per motocicli, specialmente 2 tempi.
Il 10 maggio 2011, la band ha pubblicato un vinile da 7" con i [[Face to Face (gruppo musicale)|Face to Face.]] Il 7" presenta 2 canzoni, con ogni band che suona una canzone dell'altra band.<ref>{{Cita web|url=http://folsomrecords.bigcartel.com/product/rise-against-face-to-face-split-side-7-vinyl|titolo=Rise Against - Face to Face 7''}}</ref> Nell'agosto 2011, i Rise Against hanno fatto apparizioni al [[Festival di Reading e Leeds]]<ref>{{Cita web|url=http://amplified.tv/2011/03/21/reading-and-leeds-festival-2011-line-up-leaked/|titolo=Amplified. Reading and Leeds Festival 2011 line-up leaked|data=24 agosto 2011|accesso=20 aprile 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110824203727/http://amplified.tv/2011/03/21/reading-and-leeds-festival-2011-line-up-leaked/|dataarchivio=24 agosto 2011}}</ref>. La band è stato il gruppo di sostegno principale per il tour negli USA dei [[Foo Fighters]]. I Rise Against hanno sostenuto i Foo Fighters in 9 date a settembre.<ref>{{Cita web|url=http://www.riseagainst.com/news/default.aspx?nid=35475|titolo=Rise Against : News : Fall Tour Announcement|data=16 luglio 2011|accesso=20 aprile 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716081117/http://www.riseagainst.com/news/default.aspx?nid=35475|dataarchivio=16 luglio 2011}}</ref> Dopo di che, la band ha annunciato un tour in [[Canada]] nell'ottobre 2011, supportati da [[Flogging Molly]] e Black Pacific. Il tour consisteva di nove date.<ref>{{Cita web|url=http://www.riseagainst.com/news/default.aspx?nid=35612|titolo=Rise Against : News : Canadian Tour Announcement|data=16 luglio 2011|accesso=20 aprile 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716080958/http://www.riseagainst.com/news/default.aspx?nid=35612|dataarchivio=16 luglio 2011}}</ref>
Meritano inoltre di essere menzionate la DAP, all'epoca gestita dai fratelli Achille e Angelo Parrilla, ora non più operativa, casa pluriiridata che realizzò il motore 100&nbsp;cm³ Italsistem SV, caratterizzato dall'aspirazione a disco rotante frontale comandato da cinghia dentata, e la MBA, conosciuta anche come Morbidelli (dal cognome del fondatore), anch'essa non più in attività nella produzione di motori, famosa per il motore 125 bicilindrico per moto da&nbsp;g.p., poi adattato al kart, il più popolare motore bicilindrico da kart mai esistito e le cui termiche sono state utilizzati per anni da altri costruttori tipo Gianni Balen.
 
Una menzione a parte meritano le categorie Superkart oltreoceano, che utilizzano motori 2t bicilindrici racing di ben 250&nbsp;cm³ di derivazione motociclistica e che corrono su veri e propri autodromi come Laguna Seca.
I Rise Against hanno contribuito con la cover di ''[[Ballad of Hollis Brown]]'' alla [[Chimes of Freedom - The Songs of Bob Dylan|Chimes of Freedom]], un album tributo di brani di [[Bob Dylan]] realizzato nel febbraio 2012 per commemorare il 50º anniversario di [[Amnesty International]].
 
=== Pneumatici ===
Nella primavera del 2012 i Rise Against hanno intrapreso un tour americano con [[A Day to Remember]] e [[The Menzingers.]] La prima tappa si è conclusa con la band che lancia un altro tour europeo. La band ha continuato a tornare in Europa nei mesi estivi per una serie di Festival musicali. Alla fine del 2012, la band ha annunciato il ritorno negli Stati Uniti con un tour con [[The Gaslight Anthem|Gaslight Anthem]] e [[Hot Water Music]]. Il tour prevedeva due show in [[Arizona]], dove la band non suonava dal 2009 a causa del [[Sound Strike]].<ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/news/rise-against-announce-arizona-shows-after-boycott-lifted-20120518|titolo=rise against back in arizona|sito=http://www.rollingstone.com/|lingua=en|accesso=20 aprile 2017}}</ref>[[File:Zach Blair, Rise Against Sziget 2011 (3).JPG|thumb|Zach Blair nel 2011]]
Dopo l'impiego iniziale di ruote per carrelli industriali o motociclistiche, dal battistrada scolpito e non progettati per l'uso specifico, negli anni sessanta l'azienda statunitense ''Carlisle'' immette sul mercato dei prodotti specifici, con cerchi da 4 o 5 pollici di diametro e battistrada "slick", seguita poi dai maggiori produttori mondiali<ref name=Perrone118/>.
Il 2 gennaio [[2013]], [[Tim McIlrath]], in un'intervista a [[Rolling Stone]], affermò che «il gruppo si stava concentrando a ricaricare le batterie dopo due anni di tour in supporto a ''Endgame''».<ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/news/rise-against-set-to-recharge-batteries-after-two-years-of-touring-20130102 |titolo=Rise Against Set to 'Recharge Batteries' After Two Years of Touring |editore=Rolling Stone |data=2 gennaio 2013 |accesso=2 gennaio 2013}}</ref>
 
Attualmente i kart utilizzano [[pneumatico slick|pneumatici slick]] (a battistrada liscio) di larghezza 7.1 (posteriori) e 4.5 pollici (anteriori) montati su cerchi da 5 o 6 pollici di diametro. I cerchi possono essere in [[alluminio]] o [[magnesio]]; il materiale con cui è fatto il cerchio influenza le temperature delle gomme, a causa della loro diversa [[conducibilità termica]]. Questa è minore nell'alluminio e per questo è utilizzato nelle condizioni di bagnato. L'ampia superficie degli pneumatici, il peso ridotto in ordine di marcia e le mescole speciali utilizzate conferiscono ai mezzi velocità di percorrenza delle curve ed accelerazioni laterali elevatissime. La seconda fondamentale differenziazione fra le categorie è proprio in base agli pneumatici: maggiore è il livello di tenuta offerto da questi maggiore è il livello di difficoltà e quindi prestigio delle categorie. Nelle categorie internazionali vengono utilizzati pneumatici talmente performanti da permettere accelerazioni laterali superiori ai 2&nbsp;[[accelerazione di gravità|g]] (in condizioni di pista ottimale si possono superare addirittura i 3 g) e dalla durata appena sufficiente a coprire la distanza di una gara (circa 22–25&nbsp;km). In caso di pista bagnata i kart vengono equipaggiati con pneumatici ''rain'' con dimensioni e caratteristiche simili.
Nel marzo 2013, Rise Against hanno suonato i loro primi show sul suolo [[africa]]no quando si sono esibiti in [[Sudafrica]] per le show a [[Durban]], [[Johannesburg]] e [[Città del Capo|Cape Town]] del RAMFest, dove hanno svolto il ruolo di headliner insieme alla band britannica [[Bring Me the Horizon]].
 
Altro fattore che ha allontanato molti piloti dalle gare è stato l'utilizzo, anche nelle categorie nazionali destinate ai non professionisti, di pneumatici tanto performanti da richiedere un impegno fisico ed economico eccessivo. Fisico per via delle notevoli accelerazioni che il pilota è tenuto a sopportare, rendendo indispensabile un allenamento specifico, economico in quanto tali pneumatici hanno una durata molto limitata ed un costo comunque piuttosto elevato.
=== ''Long Forgotten Songs'' (2013) ===
Il 22 maggio [[2013]], Joe Principe disse ad AbsolutePunk.net che il gruppo stava per lavorare ad un nuovo album, previsto per il [[2014]].<ref>{{Cita web|url=http://www.absolutepunk.net/showthread.php?t=3201721 |titolo=Rise Against - 5.22.13 - Interview |editore=[[AbsolutePunk|AbsolutePunk.net]] |data=22 maggio 2013 |accesso=24 maggio 2013}}</ref>
 
La maggiore casa produttrice di pneumatici per kart è ancora una volta situata in territorio italiano, ed è la Vega S.p.A. di [[Saronno]] (VA), che era stata fondata col nome di ''Quattro Stelle''<ref name=Perrone118/>. In Italia ha sede anche la più piccola Le Cont S.p.A.
Il 10 settembre 2013, venne pubblicato una raccolta di [[b-side]], demo e cover, intitolata ''[[Long Forgotten Songs: B-Sides & Covers 2000-2013]]''.
 
=== Pesi ===
=== ''The Black Market'' (2014-2016) ===
In funzione del mezzo in uso, più o meno amatoriale (potenza, peso, prestazioni delle gomme, presenza del cambio di velocità), e dell'età anagrafica dei piloti ammessi è sempre stato imposto un peso minimo regolamentare. Attualmente si va dagli 85&nbsp;kg (kart + pilota) della cat. 60 baby, per i piloti dai 6 ai 7 anni, ai 180&nbsp;kg (kart + pilota) della categoria 125&nbsp;cm³ Prodriver over 35, per i piloti di oltre 35 anni. I piloti particolarmente leggeri che non raggiungono il peso minimo regolamentare della categoria in cui possono/vogliono concorrere sono costretti ad appesantire il telaio con un'apposita zavorra in piombo al fine di non trarre indebiti vantaggi. Il peso minimo regolamentare è un elemento estremamente importante ed influisce moltissimo sulle prestazioni velocistiche dei kart, soprattutto sui mezzi che per regolamento sono privi di cambio di velocità. Il peso in eccesso influisce negativamente in tutte le accelerazioni in cui non c'è pattinamento delle ruote motrici.
Il 14 aprile 2014, la band pubblica un breve video sulla loro pagina di [[Facebook]] con il messaggio «''Coming Soon''».<ref>{{Cita web|url=http://loudwire.com/rise-against-tease-new-album-2014/|titolo=Rise Against Tease New Album for 2014|sito=Loudwire|lingua=en|accesso=20 aprile 2017}}</ref> Il 5 maggio 2014, la band ha pubblicato un altro video con l'indicazione che un nuovo album sarebbe stato pubblicato nell'estate 2014<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/photo.php?v=10154063782245705&saved|titolo=Accedi o iscriviti per visualizzare|sito=www.facebook.com|accesso=20 aprile 2017}}</ref>. Il 27 maggio 2014, la band ha pubblicato un ulteriore breve video con il teaser di una canzone del nuovo album e ha confermato la data di uscita estiva nel luglio 2014.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/photo.php?v=10154142782840705|titolo=Rise Against - Facebook}}</ref>
 
Inoltre, il peso del pilota alza il baricentro del mezzo aumentando la pressione a terra del battistrada e quindi l'impegno degli pneumatici che tendono a scaldarsi e consumarsi di più, con conseguenze deleterie per le prestazioni, sia sul giro secco che soprattutto sulla distanza di gara. I piloti professionisti nelle competizioni internazionali hanno un peso generalmente compreso fra i 70 e gli 80&nbsp;kg, quindi anche i telai sono sviluppati per lavorare (flettere) in tale range. Si stima che, a seconda della categoria e della pista, 10&nbsp;kg di peso in più oltre il peso minimo regolamentare valgano dai 0,5s fino ad oltre 1s al giro (su pista asciutta), un'enormità nel karting agonistico dove i distacchi spesso di misurano in centesimi di secondo.
Il 4 giugno [[2014]], il gruppo annuncia il titolo del settimo album in studio, ''[[The Black Market]]'', pubblicato il 15 luglio 2014.<ref>{{Cita web|url = https://www.facebook.com/photo.php?v=10154172258645705|titolo = #TheBlackMarket July 15th|editore = Facebook|autore = Rise Against|data = 4 giugno 2014|accesso = 4 giugno 2014|lingua = en}}</ref> Il primo singolo dell'album, ''I Don't Want toBe Here Anymore'', è stato pubblicato il 10 giugno 2014<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.allaccess.com/alternative/future-releases|titolo=Future Releases on Alternative Radio Stations, Independent Artist Song Releases {{!}} ...|pubblicazione=All Access|accesso=20 aprile 2017}}</ref>. In un'intervista a [[Kerrang!|Kerrang! Magazine]], Tim McIlrath ha dato alcune informazioni su ''The Black Market'' e ha anche confermato cinque titoli per il nuovo album: ''I Don't Want toBe Here Anymore'', ''The Great Die Off'', ''People Live Here'', ''Zero Visibility'' and ''Awake Too Long''.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://imgur.com/0zs1URm|titolo=Tim McIlrath Kerrang Interview - First Look at The Black Market|pubblicazione=Imgur|accesso=20 aprile 2017}}</ref>. Il 13 giugno 2014, la band ha presentato l'album ufficialmente sul proprio sito web. L'elenco dei brani dell'album è stato pubblicato una settimana dopo, il 20 giugno 2014, sul loro sito web e su altri [[social media]]. Il 23 giugno 2014, ''The Eco-Terrorist In Me'' è trapelato su iTunes ed è diventato disponibile per l'acquisto. La band con l'album ha ottenuto il secondo #1 sulla Billboard's Top Rock Album con 53.000 copie vendute, secondo Nielsen SoundScan. Il loro primo #1 fu con l'album precedente Endgame.<ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/6188107/rise-against-bleachers-jenny-lewis-rock-charts|titolo=Rise Against, Bleachers & Jenny Lewis Make Moves On Rock Charts|pubblicazione=Billboard|accesso=20 aprile 2017}}</ref> L'album debutterà al numero 1 della classifica tedesca<ref>{{Cita news|lingua=de|nome=FOCUS|cognome=Online|url=http://www.focus.de/kultur/musik/rise-against-rise-against-ersteigen-die-chart-spitze_id_4007870.html|titolo=Rise Against ersteigen die Chart-Spitze|pubblicazione=FOCUS Online|accesso=20 aprile 2017}}</ref> e nella top 5 della classifica USA.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.blabbermouth.net/news/rise-againsts-the-black-market-cracks-u-s-top-5/|titolo=RISE AGAINST's 'The Black Market' Cracks U.S. Top 5|pubblicazione=BLABBERMOUTH.NET|data=23 luglio 2014|accesso=20 aprile 2017}}</ref> Il 23 luglio esce il videoclip del singolo ''I Don't Want toBe Here Anymore''.<ref>{{Cita web|url=http://vevo.ly/v4S77v|titolo=I Don't Want To Be Here Anymore - Rise Against|sito=VEVO|lingua=en|accesso=20 aprile 2017}}</ref>
 
Su pista bagnata tale handicap si annulla fino a diventare in alcuni casi un vantaggio: mentre lo svantaggio in accelerazione permane (ma si riduce notevolmente in quanto si riducono le porzioni di pista in cui il kart può accelerare senza pattinamento), la maggior facilità nello scaldare gli pneumatici diventa un vantaggio apprezzabile che si traduce in velocità di percorrenza delle curve più elevate. Infatti, sono tutt'altro che rari i casi, soprattutto nelle categorie amatoriali, di piloti in evidente sovrappeso (oltre 10/15&nbsp;kg) che diventano estremamente più competitivi sotto la pioggia.
Il 6 ottobre 2014 la band si esibisce live worldwide da [[St. Petersburg (Florida)|St. Petersberg]] in [[Florida]] su [[Yahoo! Screen|Yahoo Screen.]]<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/riseagainst/posts/10154630339205705|titolo=Rise Against|sito=www.facebook.com|accesso=20 aprile 2017}}</ref> Il 6 novembre 2014 esce il video del singolo ''[[Tragedy + Time]]''<ref>{{Cita web|url=http://vevo.ly/YgAbtj|titolo=Tragedy + Time - Rise Against|sito=VEVO|lingua=en|accesso=20 aprile 2017}}</ref> uscito come singolo ufficialmente il 22 ottobre 2014 con un video solo testo.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=RiseAgainstVEVO|data=21 ottobre 2014|titolo=Rise Against - Tragedy + Time (Lyric Video)|accesso=20 aprile 2017|url=http://www.youtube.com/watch?v=K2YgwN6P_7E}}</ref>
 
Le principali categorie sono attualmente divise in base alla tabella seguente:
Il 3 novembre 2014 viene annunciata la partecipazione della band al [[The Hunting Party (album)|The Hunting Party Tour]] dei [[Linkin Park]] con la partecipazione dei [[Of Mice & Men]] dal 15 gennaio al 14 febbraio 2015.
{| class="wikitable"
!Età (anni)
!Categoria
!Peso minimo (Kg)
|-
|da 6 a 7
|60 Baby
|85
|-
|da 8 a 9 anni
|60 Baby
|95
|-
|da 8 a 9 anni
|125 Rotax micro
|105
|-
|da 9 a 12 anni
|60 Mini
|110
|-
|da 9 a 12 anni
|125 Rotax mini
|115
|-
|da 12 a 15 anni
|OKJ Cadetti
|135
|-
|da 12 a 15 anni
|OKJ Nazionale
|135
|-
|da 12 a 15 anni
|125 Rotax Junior
|145
|-
|da 14 anni e 6 mesi
|OK Nazionale
|145
|-
|da 14 anni e 6 mesi
|125 KZ2 Nazionale
|175
|-
|da 14 anni e 6 mesi
|125 Club
|180
|-
|da 15 anni
|125 Rotax max
|160
|-
|da 15 anni
|125 KZ2
|175
|-
|da 17 a 35 anni
|125 Prodriver under
|175
|-
|oltre 35 anni
|125 Rotax max over
|168
|-
|oltre 35 anni
|125 Prodriver over
|180
|}
 
=== Prestazioni e forze ===
Nel 2014 la band viene nominato per il premio AP Music Award Artist Philanthropic Award per il progetto ''Shirts for a Cure''<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/articles/news/6062938/alternative-press-announces-inaugural-ap-music-awards-nominees|titolo=Rise Against Nomination|sito=http://www.billboard.com|accesso=21 aprile 2017}}</ref> nelle quali la band musicali possono donare il design di una [[Maglietta|Tshirt]] all'associazione SSE la quale fornisce assistenza finanziaria a donne che non possono permettersi di costosi medicinali e terapie per il [[Tumore alla mammella|cancro al seno.]] I proventi vengono devoluti ad aiutare le donne a combattere il cancro al seno.<ref>{{Cita web|url=http://sfac.merchnow.com/|titolo=Shirts For A Cure|sito=sfac.merchnow.com|lingua=en|accesso=21 aprile 2017}}</ref>
I motori 125&nbsp;cm³ a marce di ultima generazione permettono a questi mezzi di superare i 150&nbsp;km/h in gara ma, modificando il rapporto, si possono raggiungere anche velocità maggiori (oltre i 200&nbsp;km/h senza scia). L'accelerazione da 0 a 100&nbsp;km/h è inferiore ai 4 secondi mentre le accelerazioni longitudinali in curva possono in alcune condizioni arrivare a superare i 3g.
 
== Campionati del Mondo per kart monomarcia 100 cc ==
Il 17 agosto, 2015 la Virgin Records annuncia l'inizio della collaborazione con la band tramite il suo profilo Twitter.<ref>{{Cita news|url=https://twitter.com/virginrecords/status/633369996123598848|titolo=Virgin Records on Twitter|pubblicazione=Twitter|accesso=20 aprile 2017}}</ref> Il 30 ottobre 2015 viene reso noto che Tim è uno dei narratori del documentario UNITY prodotto dal creatore di [[Earthlings]], da dove provengono gran parte degli spezzoni del video ''[[Ready to Fall]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/riseagainst/posts/10156133138085705|titolo=Rise Against|sito=www.facebook.com|accesso=20 aprile 2017}}</ref>
{|class="wikitable" style:"font-size: 90%;"
|-
!Anno
!Pilota
!Materiale
!Categoria
!2º classificato
!3º classificato
|-
|align="center"|1959*
|{{Bandiera|USA}} Robert Allen
|X-Terminator/McCulloch MC10
|align="center"|Kart
|
|
|-
|align="center"|1960*
|{{Bandiera|USA}} Robert Allen
|X-Terminator/McCulloch MC10
|align="center"|Kart
|
|
|-
|align="center"|1961*
|{{Bandiera|USA}} Robert Allen
|Fox Kart/McCulloch MC20
|align="center"|Kart
|
|
|-
|align="center"|1964
|{{Bandiera|ITA}} [[Guido Sala]]
|Tecno/Parilla
|align="center"|Kart
|Cancellieri (I)
|Costantini (I)
|-
|align="center"|1965
|{{Bandiera|ITA}} Guido Sala
|Tecno/BM
|align="center"|Kart
|Ihle (D)
|Henzemans (NL)
|-
|align="center"|1966
|{{Bandiera|ITA}} [[Susanna Raganelli]]
|Tecno/Parilla
|align="center"|Kart
|Engstorm (B)
|Peterson (S)
|-
|align="center"|1967
|{{Bandiera|CHE}} Edgardo Rossi
|Birel/Parilla
|align="center"|Kart
|Goldstein (B)
|Pernigotti (I)
|-
|align="center"|1968
|{{Bandiera|SWE}} Thomas Nillson
|Robardie/BM
|align="center"|Kart
|Pernigotti (I)
|Allen (GB)
|-
|align="center"|1969
|{{Bandiera|BEL}} François Goldstein
|Robardie/Parilla
|align="center"|Kart
|Allen (GB)
|Fletcher (GB)
|-
|align="center"|1970
|{{Bandiera|BEL}} François Goldstein
|Robardie/Parilla
|align="center"|Kart
|Ferris (GB)
|Peters (D)
|-
|align="center"|1971
|{{Bandiera|BEL}} François Goldstein
|Taifun/Parilla
|align="center"|Kart
|Peters (D)
|Allen (GB)
|-
|align="center"|1972
|{{Bandiera|BEL}} François Goldstein
|Taifun/Parilla
|align="center"|Kart
|Brandhofer (D)
|Steeds (GB)
|-
|align="center"|1973
|{{Bandiera|GBR}} Terry Fullerton
|Birel/Komet
|align="center"|Kart
|Hagenbuch (CH)
|Peterz (ZA)
|-
|align="center"|1974
|{{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Patrese]]
|Birel/Komet
|align="center"|Kart
|Cheever (I)
|Goldstein (B)
|-
|align="center"|1975
|{{Bandiera|BEL}} François Goldstein
|BM/BM
|align="center"|Kart
|De Angelis (I)
|Lane (GB)
|-
|align="center"|1976
|{{Bandiera|ITA}} Felice Rovelli
|BM/BM
|align="center"|Kart
|Larsson (S)
|Bott (D)
|-
|align="center"|1977
|{{Bandiera|ITA}} Felice Rovelli
|BM/BM
|align="center"|Kart
|Allen (GB)
|Larsson (S)
|-
|align="center"|1978
|{{Bandiera|USA}} Lake Speed
|Birel/Parilla
|align="center"|Kart
|Zoser (A)
|Forsman (S)
|-
|align="center"|1979
|{{bandiera|NLD}} Peter Koene
|Dap/Dap
|align="center"|Kart
|Senna da Silva (BR)
|Fullerton (GB)
|-
|align="center"|1980
|{{bandiera|NLD}} Peter de Bruijn
|Swiss Hutless/Parilla
|align="center"|Kart
|Senna da Silva (BR)
|Fullerton (GB)
|-
|align="center"|1981
|{{Bandiera|GBR}} Mike Wilson
|Birel/Komet/Dunlop
|align="center"|Formula K (135 cc)
|Forsman (S)
|Melgrati (I)
|-
|align="center"|1982
|{{Bandiera|GBR}} Mike Wilson
|Birel/Komet/Dunlop
|align="center"|Formula K (135 cc)
|Forsman (S)
|Danielsson (S)
|-
|align="center"|1983
|{{Bandiera|GBR}} Mike Wilson
|Birel/Komet/Dunlop
|align="center"|Formula K (135 cc)
|Forsman (S)
|Bolineau (F)
|-
|align="center"|1984
|{{Bandiera|DNK}} Jorn Haase
|Kalì/Komet/Dunlop
|align="center"|Formula K (135 cc)
|Bugatti (I)
|Forsman (S)
|-
|align="center"|1985
|{{Bandiera|GBR}} Mike Wilson
|Kalì/Komet/Dunlop
|align="center"|Formula K (135 cc)
|Bugatti (I)
|Haase (I) / (DK)
|-
|align="center"|1986
|{{Bandiera|BRA}} Augusto Ribas
|Birel/Komet/Dunlop
|align="center"|Formula K (135 cc)
|Kroger (USA)
|Kenedy (USA)
|-
|align="center"|1987
|{{Bandiera|ITA}} Giampiero Simoni
|PCR/PCR/Bridgestone
|align="center"|Formula K (135 cc)
|Kristensen (DK)
|Mediani (I)
|-
|}
{|class="wikitable" style:"font-size: 90%;"
|-
!Anno
!Categoria
!Pilota
!Materiale
!2º classificato
!3º classificato
!Categoria
!Pilota
!Materiale
!2º classificato
!3º classificato
|-
|align="center"|1988
|Formula K (135 cc)
|{{Bandiera|GBR}} Mike Wilson
|CRG/Komet/Dunlop
|Simoni (I)
|Mediani (I)
|Formula A (100 cc)
|{{Bandiera|FRA}} Emmanuel Collard
|CRG/Rotax/Dunlop
|De Simone (I)
|Coubard (F)
|-
|align="center"|1989
|Formula K (135 cc)
|{{Bandiera|GBR}} Mike Wilson
|CRG/Komet/Dunlop
|De Simone (I)
|Goossens (B)
|Formula A
|{{Bandiera|DNK}} Gert Munkholm
|PCR/Atomik/Bridgestone
|Orsini (I)
|Henzemans (NL)
|-
|align="center"|1990
|Formula K (100 cc)
|{{Bandiera|DNK}} Jan Magnussen
|CRG/Rotax/Bridgestone
|
|
|Formula A
|{{Bandiera|ITA}} Danilo Rossi
|CRG/Rotax/Dunlop
|
|
|-
|align="center"|1991
|Formula K
|{{Bandiera|ITA}} [[Jarno Trulli]]
|All Kart/Parilla/Dunlop
|
|
|Formula A
|{{Bandiera|ITA}} Alessandro Manetti
|[[Tony Kart]]/Rotax/Bridgestone
|
|
|-
|align="center"|1992
|Formula K
|{{Bandiera|ITA}} Danilo Rossi
|CRG/Rotax/Dunlop
|
|
|Formula A
|{{Bandiera|ITA}} Nicola Gianniberti
|[[Tony Kart]]/Rotax/Vega
|
|
|-
|align="center"|1993
|Formula Super A
|{{Bandiera|ITA}} Nicola Gianniberti
|Haase/Rotax/Dunlop
|
|
|Formula A
|{{Bandiera|FRA}} David Terrien
|Sodi Kart/Rotax/Vega
|
|
|-
|align="center"|1994
|Formula Super A
|{{Bandiera|ITA}} Alessandro Manetti
|CRG/Rotax/Vega
|
|
|Formula A
|{{Bandiera|ITA}} Marco Barindelli
|Haase/Rotax/Vega
|
|
|-
|align="center"|1995
|Formula Super A
|{{Bandiera|ITA}} Massimiliano Orsini
|Swiss Hutless/Italsistem/Bridgestone
|
|
|Formula A
|{{Bandiera|BRA}} Gastao Fraguas
|[[Tony Kart]]/Italsistem/Bridgestone
|
|
|-
|align="center"|1996
|Formula Super A
|{{Bandiera|SWE}} Johnny Mislijevic
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|
|
|Formula A
|{{Bandiera|FRA}} Jean Christophe Ravier
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|
|
|-
|align="center"|1997
|Formula Super A
|{{Bandiera|ITA}} Danilo Rossi
|CRG/CRG/Dunlop
|
|
|Formula A
|{{Bandiera|AUS}} James Courtney
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|
|
|-
|align="center"|1998
|Formula Super A
|{{Bandiera|ITA}} Davide Forè
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|
|
|Formula A
|{{Bandiera|BRA}} Ruben Carrapatoso
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|
|
|-
|align="center"|1999
|Formula Super A
|{{Bandiera|ITA}} Danilo Rossi
|CRG/CRG/Dunlop
|
|
|Formula A
|{{Bandiera|FRA}} Franck Perera
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|
|
|-
|align="center"|2000
|Formula Super A
|{{Bandiera|ITA}} Davide Forè
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|
|
|Formula A
|{{Bandiera|GBR}} Colin Brown
|Top Kart/Parilla/Bridgestone
|
|
|-
|}
 
{|class="wikitable" style:"font-size: 90%;"
Il 15 gennaio 2016 viene pubblicato il video perl singolo ''[[People Live Here]]'' dall'album ''The Black Market''.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=RiseAgainstVEVO|data=15 gennaio 2016|titolo=Rise Against - People Live Here|accesso=21 aprile 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=HRqSg2PrJpY}}</ref> Il 27 aprile 2016 per commemorare il quindicesimo anniversario del primo album, The Unraveling, la Fat Wreck Chords ha prodotto un'edizione limitata di un vinile colorato in 500 copie. Il 22 agosto 2016 la band registra un Podcast con John Pierson per un episodio del suo [[Podcasting|podcast]], [[Jughead's Basement]] per parlare dell'album The Sufferer and the Witnesses.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.riseagainst.com/news/rise-jugheads-basement-podcast|titolo=Rise on Jughead's Basement Podcast|pubblicazione=Rise Against|data=6 settembre 2016|accesso=20 aprile 2017}}</ref> Il 24 ottobre 2016 i Rise Against annunciano la loro partecipazione ad alcuni Festival musicali tedeschi per l'estate del 2017 tra cui: [[Taubertal Festival]], [[Rocco Del Schlacko]] e [[Open Flair.]] Il 25 ottobre 2016, Tim attraverso un video su [[Vevo]] discute del motivo per cui è importante votare per le [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016]] e del suo interesse verso il problema del [[cambiamento climatico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.vevo.com/watch/rise-against/why-i-vote/USUV71603367?isrc=USUV71603367&share_location=ingestion|titolo=Why I Vote - Rise Against|sito=VEVO|lingua=en|accesso=20 aprile 2017}}</ref>
|-
!Anno
!Pilota
!Materiale
!Categoria
|-
|align="center"|2001
|{{Bandiera|ITA}} [[Vitantonio Liuzzi]]<ref>La gara Mondiale in oggetto fu spostata sul circuito di Kerpen, di proprietà della famiglia Schumacher, per poter avere al via l'ex ferrarista e dunque poter dare una maggiore risonanza all'evento, ma questa decisione portò alla defezione di gran parte di team e piloti ufficiali che si erano preparati a lungo per competere su di un altro tracciato, con la conseguenza di abbassare notevolmente il livello della gara e propiziando l'exploit di Liuzzi e dello stesso Schumacher.</ref>
|CRG/Maxter/Bridgestone
|align="center"|Formula Super A
|-
|align="center"|2002
|{{bandiera|NLD}} [[Giedo van der Garde]]
|CRG/Maxter/Bridgestone
|align="center"|Formula Super A
|-
|align="center"|2003
|{{Bandiera|NZL}} Wade G. Cunningham
|CRG/Maxter/Bridgestone
|align="center"|Formula A
|-
|align="center"|2004
|{{Bandiera|ITA}} Davide Forè
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|align="center"|Formula A
|-
|align="center"|2005
|{{Bandiera|GBR}} Oliver Oakes
|Gillard/Parilla/Bridgestone
|align="center"|Formula A
|-
|align="center"|2006
|{{Bandiera|ITA}} Davide Forè
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|align="center"|Formula A
|-
|align="center"|2007
|{{Bandiera|ITA}} [[Marco Ardigò]]
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|align="center"|KF1
|-
|align="center"|2008
|{{Bandiera|ITA}} [[Marco Ardigò]]
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|align="center"|KF1
|-
|align="center"|2009
|{{Bandiera|ITA}} [[Mario Schettino]]
|Maranello/Parilla/Bridgestone
|align="center"|Super KF
|-
|align="center"|2010
|{{Bandiera|NLD}} [[Nyck De Vries]]
|Zanardi/Parilla/Dunlop
|align="center"|KF2
|-
|align="center"|2011
|{{Bandiera|ITA}} [[Mario Schettino]]
|Zanardi/Parilla/Bridgestone
|align="center"|KF1
|-
|align="center"|2012
|{{Bandiera|ITA}} [[Flavio Camponeschi]]
|Tony Kart/Vortex/Bridgestone
|align="center"|KF1
|-
|align="center"|2013
|{{Bandiera|ITA}} [[Mario Schettino]]
|Zanardi/Parilla/Bridgestone
|align="center"|KF2
|-
|align="center"|2014
|{{Bandiera|ITA}} [[Mario Schettino]]
|Zanardi/Parilla/Vega
|align="center"|KF
|-
|align="center"|2015
|{{Bandiera|ITA}} [[Mario Schettino]]
|Zanardi/Parilla/Vega
|align="center"|KF
|-
|align="center"|2016
|{{Bandiera|ESP}} [[Pedro Hiltbrand ]]
|CRG/Parilla/Le Cont
|align="center"|OK
|-
|align="center"|2017
|{{Bandiera|GBR}} [[Danny Keirle]]
|Zanardi/Parilla/Bridgestone
|align="center"|KF
|-
|align="center"|2018
|{{Bandiera|ITA}} [[Travisanutto Lorenzo]]
|KR/Parilla/Bridgestone
|align="center"|KF
|-
|align="center"|2019
|{{Bandiera|ITA}} [[Mario Schettino]]
|Parolin/Parilla/Bridgestone
|align="center"|KF
|}
* Il segno <span style="font-size:140%">*</span> indica i campionati del Mondo non omologati dalla FIA.
 
== Campionati del Mondo per kart a marce ==
=== ''Wolves'' (2017-presente) ===
 
{|class="wikitable" style:"font-size: 90%;"
Il 18 aprile 2017 sulla pagina Facebook pubblicano un breve audio del brano inedito ''The Violence.''<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Emmy Mack|url=http://musicfeeds.com.au/news/hear-snippet-brand-new-rise-song/|titolo=Hear A Snippet Of A Brand New Rise Against Song|pubblicazione=Music Feeds|data=19 aprile 2017|accesso=21 aprile 2017}}</ref>
|-
|align="center"|1983
|{{Bandiera|ITA}} Gianni Mazzola
|Birel (modello Conte Nero) /Balen/Dunlop
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1984
|{{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Tarquini]]
|Kalì/Balen/Dunlop
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1985
|{{Bandiera|ITA}} Piermario Cantoni
|Kalì/Balen/Dunlop
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1986
|{{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Giovanardi]]
|[[Tony Kart]]/Pavesi/Bridgestone
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1987
|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Piccini]]
|DAP/Pavesi/Bridgestone
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1988
|{{Bandiera|SWE}} [[Peter Rydell]]
|All Kart/Pavesi/Dunlop
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1989
|{{Bandiera|ITA}} Gianluca Giorgi
|Kalì/Kalì/Dunlop
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1990
|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Piccini]]
|Birel/Pavesi/Bridgestone
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1991
|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Piccini]]
|Birel/Pavesi/Dunlop
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1992
|{{Bandiera|ITA}} Danilo Rossi
|Kalì/Pavesi/Dunlop
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1993
|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Piccini]]
|Kalì/Pavesi/Dunlop
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1994
|{{Bandiera|ITA}} [[Jarno Trulli]]
|[[Tony Kart]]/Pavesi/Dunlop
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1995
|{{Bandiera|ITA}} Gianluca Beggio
|Biesse/TM/Vega
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1996
|{{Bandiera|ITA}} Gianluca Beggio
|Biesse/TM/Bridgestone
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1997
|{{Bandiera|ITA}} Gianluca Beggio
|Birel/TM/Bridgestone
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1998
|{{Bandiera|ITA}} Gianluca Beggio
|Birel/TM/Bridgestone
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1999
|{{Bandiera|ITA}} Francesco Laudato
|Birel/TM//Dunlop
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|2000
|{{Bandiera|ITA}} Gianluca Beggio
|Birel/TM//Bridgestone
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|2003*
|{{bandiera|NLD}} Robert Dirks
|Birel/TM/Vega
|align="center"|Super ICC
|-
|-
|align="center"|2004*
|{{Bandiera|ITA}} Ennio Gandolfi
| Birel/TM/Vega
|align="center"|Super ICC
|-
|-
|align="center"|2005*
|{{Bandiera|ITA}} Francesco Laudato
| Birel/TM/Vega
|align="center"| Super ICC
|-
|-
|align="center"|2006*
|{{Bandiera|ITA}} Davide Forè
|[[Tony Kart]]/Vortex/Vega
|align="center"| Super ICC
|-
|-
|align="center"|2007*
|{{Bandiera|BEL}} Jonathan Thonon
|CRG/Maxter/Dunlop
|align="center"|KZ1
|-
|-
|align="center"|2008*
|{{Bandiera|BEL}} Jonathan Thonon
|CRG/Maxter/Dunlop
|align="center"|KZ1
|-
|-
|align="center"|2009*
|{{Bandiera|BEL}} Jonathan Thonon
|CRG/Maxter/Dunlop
|align="center"|KZ1
|-
|-
|align="center"|2010*
| {{bandiera|NLD}} [[Bas Lammers]]
|Intrepid/TM/Dunlop
|align="center"|KZ1
|-
|-
|align="center"|2011*
|{{Bandiera|BEL}} Jonathan Thonon
|CRG/Maxter/Dunlop
|align="center"|KZ1
|-
|2011*
|{{Bandiera|NLD}} Joey Hanssen
|Lenzo Kart/TM/Dunlop
|KZ2
|-
| align="center" |2012*
|{{Bandiera|NLD}} [[Bas Lammers]]
|Praga/Parilla/Bridgestone
|align="center"|KZ1
|-
|2012*
|{{Bandiera|GBR}} Jordon Lennox Lamb
|CRG/Maxter/Bridgestone
|KZ2
|-
|2013*
|{{Bandiera|NLD}} Max Verstappen
|CRG/TM/Brigestone
|KZ1
|-
|2013*
|{{Bandiera|FRA}} Dorian Boccolacci
|Energy/TM/Bridgestone
|KZ2
|-
|2014
|{{Bandiera|ITA}} Marco Ardigò
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|KZ
|-
|2014*
|{{Bandiera|NLD}} R.Van Der Burgt
|DR/TM/LeCont
|KZ2
|-
|2015*
|{{Bandiera|NLD}}Jorrit Pex
|CRG/TM/Brigestone
|KZ
|-
|2015*
|{{Bandiera|FRA}} Thomas Laurent
|[[Tony Kart]]/Vortex/LeCont
|KZ2
|-
|2016*
|{{Bandiera|ITA}} Paolo De Conto
|CRG/TM/Brigestone
|KZ
|-
|2016*
|{{bandiera|ESP}} Pedro Hiltbrand
|CRG/Maxter/Bridgestone
|KZ2
|-
|2017*
|{{Bandiera|ITA}} Paolo De Conto
|CRG/TM/Brigestone
|KZ
|-
|2017*
|{{Bandiera|ITA}} Alex Irlando
|Sodi/TM/Bridgestone
|KZ2
|2018*
|2017*
|{{Bandiera|Chz}} Patrik Hàjek
|TonyKart/vortex/Le cont
|KZ
 
Il 20 aprile 2017 viene pubblicato il singolo ''The Violence'' e viene confermata l'uscita dell'album ''[[Wolves (Rise Against)|Wolves]]'', registrato a [[Nashville]],<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://teamrock.com/news/2017-04-21/rise-against-return-with-new-album-and-track|titolo=Rise Against return with new album and track|pubblicazione=TeamRock|data=21 aprile 2017|accesso=21 aprile 2017}}</ref> per il 9 giugno 2017 con l'etichetta [[Virgin Records]].<ref name=":0" /> Il giorno 8 maggio 2017 viene annunciato, tramite un post sul sito web ufficiale<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.riseagainst.com/news/2017-fall-us-tour|titolo=2017 Fall Tour|pubblicazione=Rise Against|data=8 maggio 2017|accesso=29 maggio 2017}}</ref> il tour americano in partenza in autunno assieme a [[Pierce the Veil]] e [[White Lung]]. Lo stesso giorno sul sito web ufficiale<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.riseagainst.com/news/new-shows-london-berlin|titolo=New Shows - London + Berlin|pubblicazione=Rise Against|data=8 maggio 2017|accesso=29 maggio 2017}}</ref> vengono anche annunciati due show in [[Europa]] a [[Berlino]] e [[Londra]]. Wolves raggiunge la prima posizione di ben 3 classifiche [[Billboard]]: Top Rock Album, Alternative Albums e Hard Rock Albums con 27.000 mila copie vendute nella sua prima settimana<ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/7842053/rise-against-wolves-rock-album-charts|titolo=Rise Against's 'Wolves' Triples Up Atop Rock Album Charts|pubblicazione=Billboard|accesso=2017-11-12}}</ref>.
 
* Il segno <span style="font-size:140%">*</span> indica le coppe del Mondo, non campionati mondiali.
Il 19 maggio viene pubblicato il secondo singolo estratto dall'album Wolves: ''House on Fire''.<ref>{{Cita web|url=https://www.vevo.com/watch/rise-against/house-on-fire-(audio)/USUV71701227|titolo=House On Fire - Rise Against|sito=VEVO|lingua=en|accesso=29 maggio 2017}}</ref> Il 2 giugno viene reso disponibile l'audio del brano ''Welcome to the Breakdown.''
 
== WSK Promotion ==
Il 14 giugno viene annunciato un tour Europeo che si aprirà con una data in [[Islanda]], prima volta per la band, continuando in [[Gran Bretagna]], [[Lussemburgo]], [[Francia]], [[Paesi Bassi]], [[Germania]] e [[Svizzera]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.riseagainst.com/news/2017-european-tour|titolo=2017 European Tour|pubblicazione=Rise Against|data=2017-06-14|accesso=2017-11-12}}</ref>.
WSK è il campionato di riferimento del karting internazionale. La serie, nata nel 2006, si è evoluta costantemente fino al raggiungimento dell'interesse da parte di tutti i principali costruttori mondiali. Fino al 2009 si era chiamata WSK; successivamente si divise in WSK Euro Series, WSK Master Series e WSK Final Cup.
 
Di seguito tutti i campioni WSK.
Il 29 giugno viene pubblicato il video come "Visualizer"<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=RiseAgainstVEVO|data=2017-06-29|titolo=Rise Against - Welcome To The Breakdown (Visualizer)|accesso=2017-11-11|url=https://www.youtube.com/watch?v=DU_iCHhcS9U}}</ref>.
{| class="wikitable"
 
! Anno
== Politica ed etica ==
! Categoria
Tutti i membri del gruppo sono vegetariani e sostenitori attivi dell'organizzazione [[People for the Ethical Treatment of Animals|PETA]], un'organizzazione per i diritti degli animali.<ref>{{Cita web|url=http://www.peta2.com/outthere/o-riseagainst.asp|titolo=News {{!}} peta2|sito=peta2|lingua=en|accesso=21 aprile 2017}}</ref> Il loro video ''Ready to Fall'' include alcuni spezzoni di filmati di [[Allevamento intensivo|allevamenti intensivi]], [[Rodeo|rodei]] e [[caccia]], nonché [[Diboscamento|deforestazione]], scioglimento dei [[Ghiacciaio|ghiacciai]] e [[Incendio|incendi]] boschivi. Il gruppo ha più volte ribadito come esso sia il video più importante che abbiano mai prodotto. Nel febbraio 2012, la band ha pubblicato una cover del brano di [[Bob Dylan]] ''Ballad of Hollis Brown'' come parte di un album beneficio per Amnesty International.<ref>{{Cita web|url=http://riseagainst.com/player/default.aspx?mid=3460|titolo=Rise Agianst: Now Playing : Ready To Fall|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090217132618/http://riseagainst.com/player/default.aspx?mid=3460|dataarchivio=17 febbraio 2009}}</ref> La [[versione del regista]] del video è stata resa disponibile per il sito web di PETA.<ref>{{Cita web|url=http://www.peta2.com/outthere/o-riseagainst_video.asp|titolo=News {{!}} peta2|sito=peta2|lingua=en|accesso=21 aprile 2017}}</ref> Nel 2009 la band è stata nominata Best Animal-Friendly Band da PETA.<ref>{{Cita web|url=http://www.peta.org/mc/NewsItem.asp?id=12668|titolo=PETA Media Center > Recent News Releases : Rise Against, Ludo, Fueled by Ramen, MURS, and Pink Snag peta2 Awards|data=19 febbraio 2009|accesso=21 aprile 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090219032250/http://www.peta.org/mc/NewsItem.asp?id=12668|dataarchivio=19 febbraio 2009}}</ref> Oltre ad essere vegetariani, tutti i membri dei Rise Against, ad eccezione di Brandon Barnes, seguono lo stile di vita [[Straight edge]]: cioè, astensione dal consumo di alcool e utilizzo di droghe.<ref>{{Cita web|url=http://www.theage.com.au/news/gig-previews--reviews/rise-against/2006/11/28/1164476174601.html|titolo=Rise Against - Gig previews & reviews - Music - Entertainment - theage.com.au|sito=www.theage.com.au|lingua=en|accesso=21 aprile 2017}}</ref> Oltre al loro sostegno ai diritti degli animali, la band ha espresso il proprio sostegno alle cause [[Democrazia|democratiche]]. Durante le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2004, la band era parte di [[Punkvoter]],<ref>{{Cita web|url=http://rollingstone.com/news/newsarticle.asp?nid=19194|titolo=RollingStone.com: News: Punk Rockers Invade Iowa|data=1º aprile 2004|accesso=21 aprile 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040401133959/http://rollingstone.com/news/newsarticle.asp?nid=19194|dataarchivio=1º aprile 2004}}</ref> un gruppo di attivisti politici che apparve sulla compilation [[Rock Against Bush, Vol. 1|Rock Against Bush vol. 1]]. Il progetto Rock Against Bush ha raccolto oltre 1 milione di dollari per il candidato presidenziale [[John Kerry]]. Durante le elezioni presidenziali del 2008, i membri del gruppo hanno sostenuto [[Barack Obama]].<ref>{{Cita web|url=http://www.absolutepunk.net/showthread.php?t=625382|titolo=chorus.fm|sito=chorus.fm|lingua=en|accesso=21 aprile 2017}}</ref> In un messaggio all'inizio del 2009, la band ha dichiarato:<ref>{{Cita web|url=http://www.musicpix.net/home/content/rise-against-tour-rancid-audience-one-video|titolo=Rise Against To Tour With Rancid - "Audience of One" Video {{!}} Musicpix.net|data=12 giugno 2010|accesso=21 aprile 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100612153359/http://www.musicpix.net/home/content/rise-against-tour-rancid-audience-one-video|dataarchivio=12 giugno 2010}}</ref>
! Titolo piloti
 
! Eurocup
{{Citazione|Poche cose sono più emozionanti di guardare Bush finalmente lasciare l'America dopo otto anni passati in ostaggio|3=Few things are more exciting than watching Bush finally release America as his eight year hostage}}
|-
Il 15 novembre, dopo oltre un mese di assenza di pubblicazioni sulla pagina Facebook appare il messaggio rivolto ai recenti risultati delle elezioni presidenziali americane concluse tra l'8 e il 9 novembre con la vittoria di [[Donald Trump]]:<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/riseagainst/photos/a.10150239304235705.460102.43541175704/10157672442220705/?type=3|titolo=Rise Against|sito=www.facebook.com|accesso=21 aprile 2017}}</ref>{{Citazione|"RISE WORLD! Siamo entusiasti di riconquistare noi stessi per cambiare e sensibilizzare e combattere come l'inferno con la nostra incredibile comunità di fan che ci fanno sperare ogni giorno quando ci avviciniamo all'alba di una nuova era nella politica americana. Nel frattempo, amiamoci , siamo gentili l'uno con l'altro, parliamo per il debole e il disorganizzato, abbracciamo la diversità, parliamo della verità al potere e manteniamo la bigotteria responsabile. Voi non siete soli, ci vediamo presto .. #GentlemenStartYourEngines "|3="RISE WORLD! We are excited to rededicate ourselves to change and awareness and fight like hell with our amazing community of fans who give us hope every day as we approach the dawn of a new era in American politics. In the meantime; love each other, be kind to each other, speak up for the weak and disenfranchised, embrace diversity, speak truth to power and hold bigotry accountable. You are not alone. See you soon. #GentlemenStartYourEngines"|lingua=EN|lingua2=IT}}
! rowspan=4 | 2006
 
|Formula A
Il video del primo singolo estratto dall'ottavo album in studio "The Violence" doveva essere inizialmente girato in una zona in cui si trovano alcuni busti raffiguranti alcuni dei [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidenti degli Stati Uniti d'America]] come [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]], [[Abraham Lincoln|Lincoln]] e [[George Washington|Washington]]. Inizialmente la band ricevette l'autorizzazione successivamente seguita dalla cancellazione di quest'ultima da parte del consiglio di amministrazione che sovrintende la posizione perché ritenuti "anti-governo".<ref>{{Cita web|url=http://loudwire.com/rise-against-video-shoot-shut-down-anti-government/|titolo=Rise Against Video Shoot Nixed Over 'Anti-Government' Themes|sito=Loudwire|lingua=en|accesso=29 maggio 2017}}</ref> La band ha spiegato la vicenda sulla propria pagina Facebook:<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/riseagainst/photos/a.10150239304235705.460102.43541175704/10158543036505705/?type=3&theater|titolo=Rise Against - Video Shoot Rejected|sito=www.facebook.com|lingua=en|accesso=29 maggio 2017}}</ref>
| {{bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]] ([[Gillard]]/[[Iame Parilla|Parilla]])
{{Citazione|Mentre ci prepariamo per la pubblicazione del nostro nuovo album "WOLVES" in uscita il 9 giugno, abbiamo pianificato di lanciare il video per il primo singolo dell'album "The Violence". La canzone affronta il tema della violenza come un'inevitabilità della condizione umana o una scelta che facciamo e quindi possiamo rifiutare. Il video tentava di sintetizzare questo concetto. Il nostro regista ha suggerito l'idea di riprese in un campo pieno di busti presidenziali (fondamentalmente i busti giganti in calcestruzzo di Roosevelt, Lincoln, Washington, ecc.). Inizialmente il permesso di girare il video è stato concesso, ma successivamente rigettato dal consiglio di amministrazione che sovrintende la posizione. La ragione? Hanno deciso che siamo "anti-governo".
| {{bandiera|NLD}} [[Gillard]]
Abbiamo trovato questa ___location convincente con le teste dei presidenti che rappresentano il potere su entrambi i lati della navata. I Rise Against non sono dispiaciuti di aver detto la verità al potere.
|-
Oggi, mentre il mondo celebra il primo giorno di maggio per la lotta internazionale per i diritti dei lavoratori, ci viene ricordato che oltre 100 anni fa, i lavoratori, molti dei quali immigrati, sono stati chiamati a sedersi e stare zitti. Adesso tutti viviamo i fine settimana, otto ore di lavoro al giorno e altre protezioni perché hanno rifiutato di ascoltare chi dice sempre di no. Gli attacchi rinnovati ai più vulnerabili del mondo nel 2017 hanno rafforzato la nostra decisione. Abbiamo intenzione di essere inopportunamente rumorosi, a prescindere da chi ci zittisce. A questo proposito, indossiamo il rifiuto come un distintivo di onore. Troveremo solo un'altra porta da graffiare...|3=As we prepare for the June 9th release of our new record WOLVES, we planned to shoot a video for the first single of that record “The Violence.” The song talks about whether violence is an inevitability of the human condition, or whether it's a choice we make, and therefore, can reject. The video would attempt to distill this concept. Our director approached us with the idea of filming in a field full of the Presidential busts (basically the giant concrete heads of Roosevelt, Lincoln, Washington, etc). Our permit to shoot the video was initially granted, but subsequently pulled by the board of directors who oversee the ___location. The reason? They decided we were ’anti-government.’ We found this ___location compelling as the President heads represent power on both sides of the aisle. Rise Against has unapologetically spoken truth to power. Today, as the world celebrates May Day and the international fight for workers rights, we are reminded that over 100 years ago, workers, many of them immigrants, were told to sit down and shut up. We all now enjoy weekends, eight hour workdays, and other protections because they refused to listen to naysayers. Renewed attacks on the most vulnerable in the world in the year 2017 has strengthened our resolve. We plan on being unapologetically loud about it no matter who tells us to pipe down. In that respect, we wear the boards rejection as a badge of honor. We will just find another door to claw at… WOLVES 6/9/2017|lingua=EN|lingua2=IT}}
|Super-ICC
| {{bandiera|FRA}} [[Jules Bianchi]] (Maranello/[[Maxter]])
| {{bandiera|ITA}} Maranello
|-
|ICA
| {{bandiera|ESP}} [[Miquel Julia Perello]] (CRG/[[Maxter]])
| {{bandiera|ITA}} CRG
|-
|Junior
| {{bandiera|GBR}} [[Will Stevens]] ([[Tony Kart]]/[[Iame Parilla|Parilla]])
| {{bandiera|ITA}} [[Tony Kart]]
|-
! rowspan=3 | 2007
|KZ2
| {{bandiera|BEL}} [[Jonathan Thonon]] (CRG/[[Maxter]])
| {{bandiera|ITA}} CRG Racing Team
|-
|KF2
| {{bandiera|BEL}} [[Yannick De Brabander]] (Maranello/[[Iame Parilla|Parilla]])
| {{bandiera|ITA}} Maranello
|-
|KF3
| {{bandiera|ITA}} [[Matteo Viganò]] (Birel/MRC)
| {{bandiera|ITA}} [[Birel]] MGM
|-
! rowspan=4 | 2008
|KF1
| {{bandiera|ITA}} [[Sauro Cesetti]] ([[Birel]]/[[TM Racing|TM]])
| {{bandiera|ITA}} [[Birel]] Motorsport
|-
|KZ2
| {{bandiera|ITA}} [[Marco Ardigò]] ([[Tony Kart]]/Vortex)
| {{bandiera|ITA}} [[Tony Kart]] Racing Team
|-
|KF2
| {{bandiera|ITA}} [[Flavio Camponeschi]] ([[Tony Kart]]/Vortex)
| {{bandiera|ITA}} [[Tony Kart]] Racing Team
|-
|KF3
| {{bandiera|NLD}} [[Nyck De Vries]] ([[Alessandro Zanardi|Zanardi]]/[[Iame Parilla|Parilla]])
| {{bandiera|ITA}} Chiesa Corse
|-
! rowspan=4 | 2009
|Super KF
| {{bandiera|FRA}} [[Arnaud Kozlinski]] (CRG/[[Maxter]])
| {{bandiera|ITA}} CRG Racing Team
|-
|KZ2
| {{bandiera|NLD}} [[Bas Lammers]] ([[Intrepid Kart Technology|Intrepid]]/[[TM Racing|TM]])
| {{bandiera|ITA}} [[Intrepid Kart Technology|Intrepid]] Racing Team
|-
|KF2
| {{bandiera|GBR}} [[Ben Cooper]] ([[Tony Kart]]/Vortex)
| {{bandiera|GBR}} [[Tony Kart]] Junior Racing Team
|-
|KF3
| {{bandiera|NLD}} [[Nyck De Vries]] ([[Alessandro Zanardi|Zanardi]]/[[Iame Parilla|Parilla]])
| {{bandiera|ITA}} Chiesa Corse
|}
 
=== VansWSK Shoes- Euro Series ===
Il 23 maggio 2007 i Rise Against annunciarono di approvare la nuova linea di scarpe della [[Vans]] fatte con materiali completamente vegetali, vegan, rispettosi dei [[diritti degli animali]]. In risposta alle critiche contro la nuova linea Vans, i Rise Against hanno rilasciato una testimonianza sulla loro causa, presente anche sul loro [[myspace]] e sito web.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=ZcIUsEYQuZU Video dell'intervista]</ref><ref>[http://store.bandmerch.com/riseagainst/product/a49431b001/vans-slip-ons.html Le Vans disegnate dalla band]</ref>. La band rilasciò una dichiarazione:<ref>{{Cita web|url=http://www.riseagainst.com/news/default.aspx/nid/11769|titolo=Rise Against : NEWS : Rise Against Vegan Shoe Manufacturing|data=8 dicembre 2007|accesso=21 aprile 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071208081231/http://www.riseagainst.com/news/default.aspx/nid/11769|dataarchivio=8 dicembre 2007}}</ref>
 
{| class="wikitable"
{{Citazione|Solo una breve nota per rassicurare alcuni di voi che si sono preoccupati in seguito alla nostra collaborazione con VANS per produrre una scarpa. Tutte le scarpe VANS, tra cui la scarpa VEGAN RISE AGAINST sono prodotte in fabbriche che seguono rigorose linee guida e che sono progettate per proteggere i lavoratori coinvolti in questo processo. Il diritto a un giusto compenso, il diritto di collaborare liberamente e di contrattare collettivamente, il diritto di lavorare liberi da discriminazioni e molestie e il diritto a un posto di lavoro pulito e sicuro sono tra le molte delle linee guida che VANS e le fabbriche che producono VANS si impegnano a seguirle. Siamo orgogliosi di lavorare con una società così progressista e leggendaria.||Just a quick note to address a handful of concern that some of you have addressed in regards to the shoe that we've teamed up with VANS to produce. All VANS shoes, including the RISE AGAINST VEGAN shoe are manufactured in factories that follow strict guidelines that are designed to protect the workers involved in this process. The right to fair compensation, the right to associate freely and bargain collectively, the right to work free from discrimination and harassment, and the right to a safe clean workplace are among many of the guidelines that VANS and the factories that produce VANS are committed to. We are proud to work with such a progressive and legendary company.|en}}
! Anno
 
! Categoria
== Apparizioni in film e videogiochi ==
! Titolo piloti
{{W|gruppi musicali|gennaio 2015}}
! Eurocup
{| class="wikitable sortable"
!Brano
!Anno
!Album
!Apparizione
|-
! rowspan=5 | 2010
|''[[Paper Wings (Rise Against)|Paper Wings]]''
|Super KF
|2004
| {{bandiera|FRA}} [[Armand Convers]] ([[Kosmic]]/Vortex)
|''[[Siren Song of the Counter Culture]]''
| {{bandiera|ITA}} [[Kosmic]] Racing Department
|''Utilizzato nella colonna sonora del videogioco [[Burnout 3: Takedown]]<ref>{{Cita web|url=http://nfssoundtrack.com/takedown/|titolo=Burnout 3: Takedown soundtrack - NFSSoundtrack|sito=nfssoundtrack.com|accesso=21 aprile 2017}}</ref>''
|-
|KZ1
|''[[Give It All]]''
| {{bandiera|BEL}} [[Jonathan Thonon]] (CRG/[[Maxter]])
|2004
| {{bandiera|ITA}} [[Intrepid Kart Technology|Intrepid]] Driver Program
|''[[Siren Song of the Counter Culture]]''
|''Utilizzato nella colonna sonora del videogioco [[Need for Speed: Underground 2]]<ref>{{Cita web|url=http://nfssoundtrack.com/ug2/|titolo=Need for Speed Underground 2 soundtrack - NFSSoundtrack|sito=nfssoundtrack.com|accesso=21 aprile 2017}}</ref>''
|-
|KZ2
|''[[Give It All]]''
| {{bandiera|ITA}} [[Paolo De Conto]] (Energy/[[TM Racing|TM]])
|2006
| {{bandiera|ITA}} Energy Corse Racing Team
|''[[Siren Song of the Counter Culture]]''
|''Utilizzato nella colonna sonora del videogioco [[FlatOut 2]]<ref>{{Cita web|url=http://nfssoundtrack.com/flatout2/|titolo=FlatOut 2 soundtrack - NFSSoundtrack|sito=nfssoundtrack.com|accesso=21 aprile 2017}}</ref>''
|-
|KF2
|''[[Give It All]]''
| {{bandiera|ITA}} [[Ignazio D'Agosto]] ([[Tony Kart]]/Vortex)
|2008
| {{bandiera|ITA}} [[Tony Kart]] Racing Team
|''[[Siren Song of the Counter Culture]]''
|''Utilizzato nella colonna sonora del videogioco [[Rock Band 2]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://rockband.wikia.com/wiki/Give_It_All|titolo=Give It All|pubblicazione=Rock Band Wiki|accesso=21 aprile 2017}}</ref>''
|-
|KF3
|''Fix Me''
| {{bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]] (CRG/[[Maxter]])
|2005
| {{bandiera|ITA}} CRG Racing Team
|''[[Siren Song of the Counter Culture]]''
|''Utilizzato nella colonna sonora del videogioco [[Tony Hawk's American Wastelands]]<ref>{{Cita pubblicazione|data=14 aprile 2017|titolo=Tony Hawk's American Wasteland|rivista=Wikipedia, la enciclopedia libre|lingua=es|accesso=21 aprile 2017|url=https://es.wikipedia.org/w/index.php?title=Tony_Hawk%27s_American_Wasteland&oldid=98339166}}</ref>''
|-
! rowspan=5 | 2011
|''Survive''
|Super KF
|2006
| {{bandiera|NLD}} [[Nyck De Vries]] (Zanardi/Parilla)
|''[[The Sufferer & the Witness|The Sufferer and The Witness]]''
| {{bandiera|ITA}} Chiesa Corse
|''Utilizzato nella colonna sonora del videogioco [[WWE SmackDown vs. Raw 2007]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gamefaqs.com/ps2/932463-wwe-smackdown-vs-raw-2007/faqs/50916|titolo=WWE SmackDown vs. Raw 2007 Soundtrack FAQ for PlayStation 2 by ffmasterjose - GameFAQs|sito=www.gamefaqs.com|lingua=en|accesso=21 aprile 2017}}</ref>''
|-
|KZ1
|''[[Prayer of the Refugee]]''
| {{bandiera|BEL}} [[Rick Dreezen]] ([[Tony Kart]]/Vortex)
|2007
| {{bandiera|ITA}} [[Tony Kart]] Racing Team
|''[[The Sufferer & the Witness|The Sufferer and The Witness]]''
|''Utilizzato come brano eseguibile nel videogioco [[Guitar Hero III: Legends of Rock]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://guitarhero.wikia.com/wiki/Prayer_of_the_Refugee|titolo=Prayer of the Refugee|pubblicazione=WikiHero|accesso=21 aprile 2017}}</ref>''
|-
|KZ2
|''[[Re-Education (Through Labor)]]''
| {{bandiera|SWE}} Joel Johansson (Energy/[[TM Racing|TM]])
|2008
| {{bandiera|ITA}} Energy Corse
|''[[Appeal to Reason]]''
|''Utilizzato come brano eseguibile nel videogioco'' ''[[Guitar Hero World Tour]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://guitarhero.wikia.com/wiki/Re-Education_(Through_Labor)|titolo=Re-Education (Through Labor)|pubblicazione=WikiHero|accesso=21 aprile 2017}}</ref>''
|-
|KF2
|''[[Savior (Rise Against)|Savior]]''
| {{bandiera|ITA}} Stefano Cucco ([[Birel]]/Parilla)
|2010
| {{bandiera|ITA}} M.G.M. Racing
|''[[Appeal to Reason]]''
|''Utilizzato come brano eseguibile nel videogioco'' ''[[Guitar Hero: Warriors of Rock]]''
|-
|KF3
|''Drones''
| {{bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]] (CRG/[[Maxter]])
|2007
| {{bandiera|ITA}} CRG Racing Team
|''[[The Sufferer & the Witness|The Sufferer and The Witness]]''
|''Colonna sonora dell'evento [[Pay-per-view]] [[WWE Royal Rumble 2007]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://thedirtydeeds.co.uk/wrestling-results-wiki/wwe-pay-per-view-theme-song-list/royal-rumble-theme/|titolo=WWE Royal Rumble Theme Song History - Wrestling's Dirty Deeds|pubblicazione=Wrestling's Dirty Deeds|data=|accesso=21 aprile 2017}}</ref>''
|-
! rowspan=4 | 2012
|''Under the Knife''
|KF2
|2008
| {{bandiera|MCO}} Charles Leclerc (ART GP/Parilla/Vega)
|''[[The Sufferer & the Witness|The Sufferer and The Witness]]''
| {{bandiera|ITA}} ART GP
|''Incluso nella colonna sonora del film [[Never Back Down - Mai arrendersi]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jeff|cognome=Wadlow|data=14 marzo 2008|titolo=Never Back Down|accesso=21 aprile 2017|url=http://www.imdb.com/title/tt1023111/soundtrack|nome2=Amber|cognome2=Heard|nome3=Cam|cognome3=Gigandet}}</ref>''
|-
|KF3
|''Historia Calamitatum''
| {{bandiera|ESP}} Alex Palou (CRG/BMB/Vega)
|2008
| {{bandiera|ITA}} CRG
|''[[Appeal to Reason]]''
|''Incluso nella colonna sonora del film [[The Punisher: War Zone]].<ref>{{Cita pubblicazione|data=5 gennaio 2017|titolo=Punisher: War Zone Original Motion Picture Soundtrack|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=21 aprile 2017|url=https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Punisher:_War_Zone_Original_Motion_Picture_Soundtrack&oldid=758504606}}</ref>''
|-
|KZ1
|''Death Blossoms''
| {{bandiera|NLD}} Jorrit Pex (CRG/TM/Bridgestone)
|2009
| {{bandiera|ITA}} CRG
|''[[Long Forgotten Songs: B-Sides & Covers 2000-2013|Long Forgotten Songs]]''
|''Pubblicato in esclusiva come canzone scaricabile nel Rise Against Track Pack per [[XBox 360]] dal Live Marketplace assieme a [[Ready to Fall]] e [[Audience of One (Rise Against)|Audience of One]]<ref>{{Cita web|url=https://gamingnexus.com/FullNews/Rise-Against-Track-Pack-coming-March-12th/Item11730.aspx|titolo=Rise Against Track Pack coming March 12th - Gaming Nexus|sito=Gaming Nexus|lingua=en|accesso=21 aprile 2017}}</ref> per il videogioco Guitar Hero World Tour''
|-
|KZ2
|''Injection''
| {{bandiera|LTU}} Simas Juodvirsis (Energy/TM/Dunlop)
|2009
| {{bandiera|ITA}} Energy Corse
|''[[The Sufferer & the Witness|The Sufferer and The Witness]]''
|''Incluso nella colonna sonora del videogioco [[Colin McRae: Dirt 2]]<ref>{{Cita web|url=http://nfssoundtrack.com/dirt2/|titolo=Colin McRae: DiRT 2 soundtrack - NFSSoundtrack|sito=nfssoundtrack.com|accesso=21 aprile 2017}}</ref>''
|-
! rowspan=4 | 2013
|''Long Forgotten Sons''
|KF2
|2009
| {{bandiera|FRA}} Dorian Boccolacci (Energy/TM/Vega)
|''[[Appeal to Reason]]''
| {{bandiera|ITA}} Energy Corse
|''Utilizzato nella colonna sonora del videogioco [[Forza Motorsport 3]]<ref>{{Cita web|url=http://nfssoundtrack.com/forza3/|titolo=Forza Motorsport 3 soundtrack - NFSSoundtrack|sito=nfssoundtrack.com|accesso=21 aprile 2017}}</ref>''
|-
|KF3
|''[[Help Is on the Way]]''
| {{bandiera|GBR}} Lando Norris (FaKart/Vortex/Vega)
|2011
| {{bandiera|GBR}} Ricky Flynn Motorsport
|[[Endgame (Rise Against)|Endgame]]
|''Utilizzato come colonna sonora dell'evento [[Pay-per-view]] [[WWE Over the Limit 2011]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://thedirtydeeds.co.uk/wrestling-results-wiki/wwe-pay-per-view-theme-song-list/|titolo=WWE PPV Theme Song List - Full List|pubblicazione=Wrestling's Dirty Deeds|data=|accesso=21 aprile 2017}}</ref>''
|-
|KZ1
|''Architects''
| {{bandiera|NLD}} Max Verstappen (CRG/TM/Bridgestone)
|2011
| {{bandiera|ITA}} CRG
|[[Endgame (Rise Against)|Endgame]]
|''Utilizzato come colonna sonora del videogioco [[Madden NFL 12]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Hope|cognome=Bromley|data=30 agosto 2011|titolo=Madden NFL 12|accesso=21 aprile 2017|url=http://www.imdb.com/title/tt1927080/soundtrack|nome2=Kevin|cognome2=Dusinberre|nome3=Dan|cognome3=Hart}}</ref>''
|-
|KZ2
|''Dirt and Roses''
| {{bandiera|DEU}} Riccardo Negro (DR/TM/Dunlop)
|2012
| {{bandiera|ITA}} DR Racing
|''The Avengers (Original Motion Picture Soundtrack)''
|''Incluso nella colonna sonora del film [[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]<ref>{{Cita pubblicazione|data=28 novembre 2016|titolo=The Avengers (soundtrack)|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=21 aprile 2017|url=https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=The_Avengers_(soundtrack)&oldid=751891332}}</ref>''
|-
|[[Help Is on the Way]]
|2013
|[[Endgame (Rise Against)|Endgame]]
|''Utilizzato nella colonna sonora del videogioco [[Watch Dogs]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://watchdogs.wikia.com/wiki/Music_in_Watch_Dogs|titolo=Music in Watch Dogs|pubblicazione=Watch Dogs Wiki|accesso=21 aprile 2017}}</ref>''
|-
|''Zero Visibility''
|2014
|[[The Black Market]]
|''Incluso nella colonna sonora del videogioco [[WWE 2K15]]<ref>{{Cita news|lingua=es|autore=|url=https://www.solowrestling.com/new/41410-2k-anuncia-la-banda-sonora-de-wwe-2k15,-recopilada-por-la-superestrella-de-la-wwe-john-cena|titolo=2K anuncia la banda sonora de WWE 2K15, recopilada por la superestrella de la WWE John Cena|pubblicazione=Solo Wrestling|data=|accesso=21 aprile 2017}}</ref>''
|}
 
=== WSK - World Series ===
== Formazione ==
=== Attuale ===
* [[Tim McIlrath]] – [[canto|voce]], [[chitarra elettrica|chitarra ritmica]] (1999-presente)
* [[Zach Blair]] – [[chitarra elettrica|chitarra solista]] (2007-presente)
* [[Joe Principe]] – [[basso elettrico|basso]], voce secondaria (1999-presente)
* [[Brandon Barnes]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]] (2001-presente)
 
=== Ex membri ===
* [[Mr. Precision]] – chitarra solista, voce secondaria (1999-2001)
* [[Toni Tintari]] – batteria (1999-2000)
* Dan Lumley – batteria e percussioni (2000)
* Kevin White – chitarra solista, voce secondaria (2001-2002)
* [[Todd Mohney]] – chitarra solista (2002-2004)
* [[Chris Chasse]] – chitarra solista, voce secondaria (2004-2007)
 
{{Timeline Rise Against}}
<div class="left"></div>
 
== Discografia ==
{{Vedi anche|Discografia dei Rise Against|Lista delle canzoni registrate dai Rise Against}}
=== Album in studio ===
* 2001 – ''[[The Unraveling]]''
* 2003 – ''[[Revolutions per Minute (Rise Against)|Revolutions per Minute]]''
* 2004 – ''[[Siren Song of the Counter Culture]]''
* 2006 – ''[[The Sufferer & the Witness]]''
* 2008 – ''[[Appeal to Reason]]''
* 2011 – ''[[Endgame (Rise Against)|Endgame]]''
* 2014 – ''[[The Black Market]]''
* 2017 – ''[[Wolves (Rise Against)|Wolves]]''
 
== Riconoscimenti ==
{| class="wikitable"
! Anno
! Categoria
! Titolo
! Titolo piloti
! Premio
! EsitoEurocup
|- style="text-align:left; vertical-align:top;"
|2006
|''[[Ready to Fall]]''
|[[MTV]] Good Woodie Award
|Nominato<ref>{{Cita web|url=http://www.mfyi.com/r/riseagainstawards.html |titolo=Rise Against Awards :: Music - For Your Information :: Rise Against Awards @ |editore=Mfyi.com |data= |accesso=10 luglio 2014}}</ref>
|-
! rowspan=4 | 2010
| 2008
|Super KF
| ''Rise Against''
| {{bandiera|FRA}} [[Armand Convers]] ([[Kosmic]]/Vortex)
| [[Rock on Request Awards|Rock on Request Award]]
| {{bandiera|ITA}} [[Kosmic]] Racing Department
| Vinto<ref>{{Cita web|url=http://www.liquisearch.com/rise_against/awards_and_nominations|titolo=Rise Against - Awards and Nominations {{!}} Awards Nominations|sito=www.liquisearch.com|accesso=21 aprile 2017}}</ref>
|- style="text-align:left; vertical-align:top;"
|2009
|''Rise Against''
|Best Animal-Friendly Band ([[PETA]])
|Vinto<ref>{{Cita web|url=https://www.punknews.org/article/33567/rise-against-take-home-peta-award|titolo=Rise Against take home PETA award|cognome=Punknews.org|sito=www.punknews.org|accesso=23 novembre 2016}}</ref>
|-
|KZ2
| 2009
| {{bandiera|BEL}} [[Jonathan Thonon]] (CRG/[[Maxter]])
| ''[[Re-Education (Through Labor)]]''
| {{bandiera|ITA}} CRG Racing Team
| [[MuchMusic Video Awards|MuchMusic Video Award]]
| Nominato<ref>{{Cita web|url=http://www.liquisearch.com/rise_against/awards_and_nominations|titolo=Rise Against Awards and Nominations|sito=www.liquisearch.com|accesso=21 aprile 2017}}</ref>
|-
|KF2
|2011
| {{bandiera|BEL}} [[Sébastien Bailly]] (Kosmic/Vortex)
|''[[Make It Stop (September's Children)]]''
| {{bandiera|ITA}} [[Tony Kart]] Junior Racing Team
|[[MTV Video Music Award]]
|-
|Nominato<ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/ontv/vma/2011/best-video-with-a-message/ |titolo=VMA Best Video With A Message Nominees 2011 |editore=MTV |data= |accesso=2 ottobre 2011}}</ref>
|KF3
| {{bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]] (CRG/[[Maxter]])
| {{bandiera|ITA}} CRG Racing Team
|-
|2012
|''[[Ballad of Hollis Brown]]''
|MTV Video Music Award
|Nominato<ref>{{Cita web|autore= |url=http://loudwire.com/linkin-park-rise-against-lead-rock-charge-2012-vma-nominations/ |titolo=Linkin Park and Rise Against Lead Rock Charge For 2012 VMA Nominations |editore=Loudwire.com |data=31 luglio 2012 |accesso=10 luglio 2014}}</ref>
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{cita pubblicazione | autore =Riccardo Perrone | anno = giugno | mese = 2012 | titolo = SPORT: Storia del karting - Li chiamavano "cancelli" | rivista =Automobilismo d'Epoca | editore =Edisport Editoriale S.p.A. | città = Pero (MI) | volume = anno 10, volume 6 | numero = 06/2012 | pp =pag.112-119 | accesso = 21 agosto 2012 | cid =cancelli }}
 
== Voci correlate ==
* [[Federazione Italiana Karting]]
* [[Kartodromo]]
* [[Turbo Visor]]
* [[WSK Series]]
* [[Ice Karting]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rise Against|commons_preposizione=sui}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.riseagainst.com/|Sito ufficiale}}
* [http://www.wskarting.com/ ''WSK''] Campionato di vertice del Karting Internazionale
* {{cita web|http://www.purevolume.com/riseagainst|Rise Against su Purevolume}}{{collegamenti musica}}
* [http://www.cikfia.com/ ''CIK-FIA''] Commissione Internazionale Karting della [[Federazione Internazionale dell'Automobile]]
* {{cita web|url=http://www.pistasalentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8&Itemid=15|titolo=La Storia del Kart|autore=(autore ignoto)|editore=www.pistasalentina.it|accesso=11 agosto 2012|cid=Storia_PistaS}}
 
{{Rise Against}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|automobilismo}}
{{Portale|Punk|Rock}}
 
[[Categoria:GruppiKarting| e musicisti della Fat Wreck Chords]]
[[Categoria:Gruppi musicali punk revival]]
[[Categoria:Gruppi musicali straight edge]]