Episodi de La casa di carta (prima stagione) e Karting: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua|il programma televisivo RAI|Go-Cart (programma televisivo)|Go Cart}}
{{torna a|La casa di carta}}
{{F|automobilismo|aprile 2011}}
{{S|episodi di fiction televisive}}
[[File:AtwaterSat394.jpg|thumb|Una competizione di go-kart|303x303px]]
[[File:Kartodromo Municipal.JPG|thumb|Un ''[[kartodromo]]''|304x304px]]
Il '''karting''' è una specialità dello sport motoristico; vi si corre con piccoli veicoli a quattro ruote dal telaio in tubolare d'acciaio, privi di sospensioni e dotati di [[motore a combustione interna]]. I veicoli sono detti '''kart''', nome commerciale di uno dei primi esemplari disponibili sul mercato statunitense<ref name=Perrone113>{{cita|Riccardo Perrone|pag.113|cancelli}}</ref><ref>{{Cita|(autore ignoto)||Storia_PistaS}}</ref>.
 
Il karting è anche propedeutico ad una carriera da pilota automobilistico. Infatti parecchi dei più grandi piloti di [[Formula 1]] degli ultimi anni ([[Michael Schumacher]] (CRG e [[Tony Kart]]), [[Ayrton Senna]] (DAP), [[Alain Prost]], [[Fernando Alonso]] (MW - Rakama Mike Wilson), [[Kimi Räikkönen]] (Gillard), [[Lewis Hamilton]] (CRG e Parolin), [[Giancarlo Fisichella]] (PCR), [[Jarno Trulli]] (All Kart - [[Tony Kart]]), [[Jenson Button]] (Tecno),) sono stati kartisti di livello internazionale, e utilizzano ancora i go-kart per mantenersi in allenamento.
La '''prima stagione''' della [[serie televisiva]] '''''La casa di carta''''' è stata trasmessa da [[Antena 3]] dal 2 maggio al 23 novembre 2017. In Italia la serie è stata pubblicata il 20 dicembre 2017 (prima parte) e il 6 aprile 2018 (seconda parte) da [[Netflix]].<ref>{{Cita web|url=http://www.filmtv.it/serie-tv/145693/la-casa-di-carta/stagione-1/guida-episodi/|titolo=La casa di carta}}</ref>
 
Eloquente fu la partecipazione nel [[2001]] del 7 volte campione del mondo di F1 [[Michael Schumacher]] alla finale del campionato del mondo di karting classe 100&nbsp;cm³ "''Formula Super A''" vinto dall'italiano [[Vitantonio Liuzzi]] (CRG/Maxter), anch'egli in F1 come pilota o collaudatore.
Gli episodi originali sono in totale 15. Originariamente hanno una durata di 70-75 min, mentre [[Netflix]] ha ridotto la durata a 40-50 min, pubblicando così un totale di 22 episodi. Sia in Spagna sia in Italia la stagione è stata suddivisa in due parti.
 
==Prima parteStoria ==
Il kart nacque ufficialmente [[Stati Uniti d'America|oltre oceano]] nell'estate del [[1956]] grazie ad [[Art Ingels]], un tecnico della [[Kurtis Kraft]] che assemblando dei materiali residui con un motore di falciatrice, costruì un veicolo a motore per il divertimento del figlio.[[West Bend Company|West Bend]]<ref name=Perrone113/>, preso da una vecchia falciatrice inutilizzata.
{| class="wikitable" style="float:left; margin-left:10px;"
! colspan="3" |Originale
! colspan="3" |Netflix
|-
! n° !! Titolo !! Prima TV Spagna
!n°
!Titolo
!Pubblicazione Netflix
|-
| rowspan="2" | 1 || rowspan="2" | ''Efectuar lo acordado'' || rowspan="2" | 2 maggio 2017
|1
|''Episodio 1''
| rowspan="18" |20 dicembre 2017
|-
| rowspan="2" |2
| rowspan="2" |''Episodio 2''
|-
| rowspan="2" |2
| rowspan="2" |''Imprudencias letales''
| rowspan="2" |9 maggio 2017
|-
|3
|''Episodio 3''
|-
| rowspan="2" | 3 || rowspan="2" | ''Errar al disparar'' || rowspan="2" | 16 maggio 2017
|4
|''Episodio 4''
|-
| rowspan="2" |5
| rowspan="2" |''Episodio 5''
|-
| rowspan="2" |4
| rowspan="2" |''Caballo de Troya''
| rowspan="2" |23 maggio 2017
|-
|6
|''Episodio 6''
|-
| rowspan="2" | 5 || rowspan="2" | ''El día de la marmota'' || rowspan="2" | 30 maggio 2017
|7
|''Episodio 7''
|-
| rowspan="2" |8
| rowspan="2" |''Episodio 8''
|-
| rowspan="2" |6
| rowspan="2" |''La cálida Guerra Fría''
| rowspan="2" |6 giugno 2017
|-
|9
|''Episodio 9''
|-
| rowspan="2" | 7 || rowspan="2" | ''Refrigerada inestabilidad'' || rowspan="2" | 13 giugno 2017
|10
|''Episodio 10''
|-
| rowspan="2" |11
| rowspan="2" |''Episodio 11''
|-
| rowspan="2" |8
| rowspan="2" |''Tú lo has buscado''
| rowspan="2" |20 giugno 2017
|-
| rowspan="2" |12
| rowspan="2" |''Episodio 12''
|-
| rowspan="2" |9
| rowspan="2" |''El que la sigue la consigue''
| rowspan="2" |27 giugno 2017
|-
|13
|''Episodio 13''
|}
 
L'idea ebbe un enorme successo e la diffusione del nuovo veicolo ludico fu rapidissima. Agli esemplari auto-costruiti, con cui i proprietari si sfidavano in un grande parcheggio di [[Pasadena (California)|Pasadena]], si affiancarono già dal 1957 i kart realizzati dalla ''[[Go Kart Manufacturing Company]]'' di [[Azusa (California)|Azusa]], la cui denominazione aziendale fin da allora si confuse col nome del prodotto<ref name=Perrone113/>.
{| style="clear:both"
|}
 
Nel 1959 si disputò a [[Nassau]] la prima competizione internazionale, impropriamente definita "campionato mondiale" in quanto non fu sancita dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile]]<ref name=Perrone113/>. Al tempo le auto da corsa erano diventate sempre più costose, il numero di partecipanti si andava assottigliando ed il costo dei biglietti delle gare aumentava; il karting sanò in parte la situazione, richiedendo spese contenute, pur dando sensazioni vicine a quelle delle auto da corsa.
== 1° episodio ==
 
La storia kartistica italiana ebbe inizio nel [[1957]], quando [[Nicolò Donà Delle Rose]] acquistò un kart con motore [[Villiers Engineering|Villiers 175]] a [[Londra]] e lo portò a [[Milano]], per divertirsi con gli amici sulla pista riservata agli [[Modellismo automobilistico dinamico|automodelli]] del [[Circuito di Monza]].<br />
=== Trama ===
Considerato il successo che il kart otteneva negli USA e in Inghilterra, Donà decise di avviarne la produzione in piccola serie, affidando la realizzazione dei telai alla [[Fuchs (moto)|Fuchs]] di Milano, con motori statunitensi [[West Bend Company|West Bend]] o [[McCulloch Motors Corporation|McCulloch]]. Gli esemplari prodotti andarono a ruba tra i primi appassionati e utilizzati su piste minori, come il circuito dell'[[Idroscalo]], poi denominato "[[Pista Rossa]]", o sulla [[Pista d'Oro]] di [[Guidonia]] alle porte di [[Roma]]. Tra le scuderie kartistiche nate in quei mesi, da segnalare la [[Birel]], oggi affermata casa costruttrice del settore.
Un uomo misterioso che si fa chiamare il '''Professore''' riunisce in un gruppo di persone allo scopo di realizzare un colpo presso '''la zecca di Stato spagnola'''. A ciascun componente della banda viene dato il nome di una città: ''Tokyo'', ''Mosca'', ''Berlino'', ''Nairobi'', ''Rio'', ''Denver'', ''Helsinki'' e ''Oslo''. Le regole sono che ogni membro del gruppo non deve sapere niente della vita degli altri membri sono proibite le relazioni sentimentali tra membri della banda. I protagonisti si nascondono per cinque mesi in una tenuta nelle campagne di [[Toledo]] per prepararsi adeguatamente facendo tutte le simulazioni necessarie. Le regole imposte dal Professore non vengono rispettate da Rio e Tokyo,I quali iniziano una relazione. Arriva il giorno della rapina, Il '''Professore''', agisce in remoto, dando istruzioni ai suoi che sono all' interno della zecca. Tutto il gruppo usa una maschera di Dalì da mettere sul volto per non farsi riconoscere dalla polizia e dagli ostaggi. Con un ingegnoso espediente riescono a entrare nella [[Zecca (moneta)|zecca]] di stato e gli occupanti vengono presi in ostaggio. Tutto sembra filare liscio fino alla fine, gli ostaggi sono vivi e non c'è nessun ferito e il gruppo ha i soldi. Il gruppo deve, per ordine del Professore, simulare un rocambolesco tentativo di fuga con il bottino, sparando in aria e non ferendo nessuno, almeno questo era quanto previsto secondo il piano stabilito. Ma qualcosa non va per il verso giusto, Tokyo spara alla polizia, I poliziotti all'esterno della zecca reagiscono e colpiscono Rio. La puntata finisce che il gruppo si barrica nella banca, Tokyo trascina Rio all'interno della banca con gli altri.
 
In quel periodo pionieristico, quando in Italia le gare avvenivano principalmente su circuiti realizzati nella piazza principale del paese delimitando il tracciato con balle di paglia, questi veicoli erano soprannominati "[[Cancello|cancelli]]" per via dell'estrema semplicità costruttiva dei telai che assomigliano a dei cancelli con le ruote.
== 2° episodio ==
 
Visto il successo del kartismo che, dati i costi limitati, consentiva l'accesso allo sport automobilistico a una vasta fascia di appassionati, Donà decise di promuovere tale sport e, contemporaneamente, di realizzare macchine completamente italiane, fondando la [[Italkart]], quale sezione di una sua azienda, la [[Dogi Lecco]]. Nel contempo anche la [[Iame Parilla|Parilla]] iniziò a interessarsi della produzione kartistica, avviando la progettazione di un motore specifico e affidandola a [[Cesare Bossaglia]], considerato il massimo progettista italiano per [[motori a due tempi]].
=== Trama ===
Rio è vivo, è solo ferito alla testa. Berlino, al telefono con il Professore dice che Tokio e Rio hanno una relazione, ma lei smentisce tutto. Rio, invece conferma a Berlino che ama Tokio. Cominciano a esserci dei flashback riferiti a quando il gruppo comincia il suo addestramento con il professore. Nel frattempo, la polizia prende le dovute contromisure e invia sul posto come negoziatrice l’ispettrice Raquel Murillo, una donna con problemi di natura sia personale sia professionale. Infatti, è separata e ha denunciato l 'ex marito per molestie. Tra il professore e la Polizia si avvia un lento processo di lotta, ma il professore è troppo geniale ed è sempre un passo avanti rispetto alle autorità. Intanto si scopre che uno dei prigionieri, una ragazza delle scuole, figlia di un ambasciatore britannico, è fondamentale per i piani dei ladri. Mentre la polizia cerca di entrare nella banca da diverse angolazioni, scoprono che i rapinatori hanno fatto vestire gli ostaggi uguali a loro, con la tuta arancione e la maschera di Dalì. Quindi per non fare spargimenti di sangue inutili, la polizia per il momento si ritira. Subito dopo, Raquel decide di andare in un bar e chiama sua madre, ma ha la batteria scarica, un uomo seduto lì vicino le dà il suo. Quell'uomo è il professore.
 
In questo periodo relativamente lungo se rapportato agli sport motoristici i kart hanno subito un affinamento tecnologico: i materiali si sono evoluti, le forme si sono affinate, le lavorazioni meccaniche hanno innalzato il livello di precisione, carburanti e lubrificanti hanno aumentato il loro livello di protezione e prestazioni, gli pneumatici hanno innalzato enormemente il loro livello di tenuta. Una cosa però il kart non ha subito: lo stravolgimento dell'idea iniziale che ispirò le prime realizzazioni; la filosofia dell'essenziale è rimasta essenzialmente invariata: un telaio nudo in tubi, un motore dalla semplicità assoluta, 4 ruote, le posteriori prive di differenziale, totale assenza di qualunque sistema di sospensioni.
== 3° episodio ==
 
=== TramaTecnica ===
=== Telaistica ===
Sabato ore 6:25. Sono passate già 20 ore dalla rapina. Il gruppo assegna a ognuno degli ostaggi del lavoro da svolgere al posto loro, come per esempio stampare i soldi o fare la buca per scappare. Nel frattempo Raquel Murillo torna a casa da sua figlia e da sua madre e intende dimettersi. La figlia dell'ambasciatore inglese deve rlasciare un video per i suoi genitori sotto sorveglianza di Rio. Il problema è che appena arriva Tokyo, Rio discute con lei per quello che ha detto prima agli altri del gruppo, ovvero, che non andrebbe mai con un ragazzino ( Kyoto è più grande di Rio di 12 anni). Durante la loro discussione che finisce male, non si accorgono che la ragazzina ostaggio riesce ad accendere il suo cellulare. La polizia rintraccia il segnale, Rio riesce a distruggere il telefono, ma è troppo tardi, la polizia è riuscita a vedere il volto di Ryo e si viene a sapere che il suo vero nome è Annibale. Intanto Raquel decide di tornare in servizio, contatta il Professore e gli dice che sa dei telefoni attaccati al muro e che tutti loro hanno solo un ora di tempo per arrendersi. Il professore contatta subito Berlino dicendogli di trovare immediatamente quel telefono mancante. Rio racconta a Berlino che è colpa sua e succede un putiferio. Berlino affida Rio ai fratelli massicci del gruppo e lo picchiano. Un'altra donna ostaggio, l'amante del direttore della banca che è pure incinta, riesce a mettersi nelle mutande il cellulare del suo amante, ma Berlino la scopre e si incavola con Denver perchè questa volta era lui che doveva sorvegliarla egli ordina di ucciderla. Nel frattempo Kyoto scopre che Rio è stato picchiato da due membri del gruppo e si arrabbia, comincia a sparare alle telecamere accese che il professore può controllare dall'esterno e gli manda un messaggio in cui afferma che comincerà a uccidere il prossimo che toccherà Rio. Arrivano subito Oslo e Helsinky, seguaci di Berlino, con quest'ultimo al seguito. Mentre sta succedento un putiferio generale tra di loro, il professore al telefono dice a Tokyo che la loro storia d'amore è stata causa di guai, la polizia ha scoperto l'identità proprio di loro due. L'episodio si conclude con Denver che ha difficoltà a uccidere l'ostaggio ordinatogli da Berlino, ma poi si sente uno sparo.
[[File:Kart2.jpg|thumb|Un vecchio Kart 100cc in azione alla Pista d'Oro, anno 2002|385x385px]]
I kart sono costituiti essenzialmente da un telaio tubolare in [[acciaio]], privo di [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] e da un motore di piccola [[cilindrata]] (2 tempi da 50&nbsp;cm³ a 125&nbsp;cm³, 4 tempi da 150&nbsp;cm³ a 250&nbsp;cm³) che trasferisce il moto ad un assale rigido posteriore privo di [[Differenziale (meccanica)|differenziale]]: l'assenza delle sospensioni impone ai progettisti di ovviare tramite una calcolata deformabilità del telaio stesso, che deve permettere agli pneumatici di "copiare" l'asfalto per mantenere la maggiore superficie di contatto<ref name=Perrone118>{{cita|Riccardo Perrone|pag.118|cancelli}}</ref>. I primi kart furono concepiti seguendo la filosofia automobilistica della massima rigidità torsionale, ma furono ben presto surclassati nella prima metà degli anni sessanta da nuovi modelli più flessibili (di produzione francese) e dal "Tecnokart Piuma" italiano del 1964, che presentava un restringimento del telaio nella zona centrale che permetteva la desiderata flessibilità tra avantreno e retrotreno, la cui architettura fu di ispirazione per molti altri produttori<ref name=Perrone118/>.
 
Il disegno del telaio può essere più o meno movimentato ed utilizzare tubolare di sezione differente al fine di migliorare le caratteristiche dinamiche del mezzo ed eventualmente adattarlo al tipo di pneumatici utilizzato, l'acciaio utilizzato è comunemente al [[Cromo]]-[[Molibdeno]] ed il tubolare ha una sezione compresa fra i 28&nbsp;mm ed i 32&nbsp;mm: i tubi che costituiscono il telaio sono saldati a filo. Comunemente i telai costituiti da tubolari di piccolo diametro si adattano meglio alle gomme di mescola morbida, viceversa i telai costituiti da tubolari di grande diametro si adattano meglio agli pneumatici meno performanti.
== 4° Episodio ==
 
Il sistema frenante varia a seconda della tipologia di kart: quelli a marce hanno tre dischi, uno al retrotreno ed uno per ognuna delle ruote anteriori; i monomarcia hanno un singolo freno posteriore ma, negli ultimi anni, alcuni mezzi hanno anche dei piccoli freni anteriori ad azionamento manuale (molto utile per le staccate al limite).
=== Trama ===
Attualmente i telai moderni offrono un numero consistente di regolazioni che permettono di modificarne il comportamento in pista. Le principali regolazioni, presenti su tutti i telai tranne su quelli destinati al noleggio, sono: la larghezza delle carreggiate (max 140&nbsp;cm al posteriore), l'altezza dal suolo, gli angoli caratteristici dell'avantreno (convergenza, [[camber]], [[caster]], king pin sostituendo i fuselli), lunghezza, spessore, diametro (sui telai più moderni si usano soltanto assali da 50&nbsp;mm di diametro, invece in passato si usavano prima quelli da 35 poi quelli da 40) e durezza dell'assale posteriore, lunghezza dei mozzi (anteriori e posteriori), materiale di cui sono fatti i mozzi (alluminio o magnesio).
Sono passate 26 ore dalla rapina. Tutti in banca sentono lo sparo e gli ostaggi hanno paura. Denver non è riuscito a sparare all'ostaggio, ma poi la ferisce e fa credere a Berlino di averla ammazzata. Intanto la mamma di Raquel Murillo trova una miriade di fogliettini di diversi colori attaccati in tutta la casa e prova a chiamare sua figlia, ma non la trova. Alla fine chiama l'altro numero con cui Raquel aveva chiamato la madre, ed è il numero del cellulare del professore e lui decide di andare nella tana del lupo, decide di andare nel quartiere generale della polizia, dove si trova Raquel. Quest'ultima viene a sapere che sua madre ha dato sua nipote al padre, ma lui non poteva prenderla, ha un ordine restrittivo e Raquel se ne velocemente a casa con il telefono del professore, lasciandolo dentro il quartiere generale della polizia, dando così un'occhiata a quello che stanno facendo. Berlino dice agli altri, pure al padre di Denver che Denver ha ammazzato l'ostaggio, ma invece non è vero. C'è un flashback di Denver e suo padre, di quando quest'ultimo esce di prigione. Mosca, il padre di Denver gli prende un attacco di cuore quando vede suo figlio che pulisce il bagno credendo che abbia davvero ucciso Monica, l'ostaggio. Intanto Raquel incontra al bar il Professore per ridargli il suo telefono, ma finisce per raccontargli la sua storia personale con il suo ex marito, mentre Denver va a trovare Monica, per vedere come sta, all'insaputa di tutti. Mosca decide di consegnarsi alla polizia perchè non sopporta che suo figllo abbaia ammazzato una persona e mentre il portone della banca si apre arriva Denver che porta indietro suo padre confessandogli la verità. Mosca ha bisogno di respirare, non si sente bene e Denver insieme con gli altri ostaggi vestiti tutti uguali vanno sul tetto. Il professore chiama subito Berlino per sapere come mai c'è questo fuori programma, ma anche lui era contrario all'idea ed è sotto tiro di Rio e Tokyo. Nel frattempo sul terrazzo c'è un parapiglia generale, il direttore della banca ha sentito Denver di Monica e dà in escandescenza. La polizia spara e colpiscono uno di loro, solo che levandosi la maschera capiscono che hanno colpito proprio il direttore della banca.
 
Alcuni telai offrono altresì la possibilità di aggiungere e rimuovere delle barre (volgarmente delle barre di torsione) che permettono di variarne la rigidità. Altra importantissima possibilità di messa a punto del telaio è il posizionamento del sedile (ogni telaio ha una sua posizione ideale, influenzata anche dal peso del pilota e dal suo stile di guida), oltre che la sua rigidità (modificabile in base al materiale di cui il sedile è fatto e allo spessore del materiale); sono poi importanti il numero, l'inclinazione e il posizionamento dei supporti di rinforzo del sedile, in quanto agiscono essi stessi da barre di irrigidimento. Altre possibilità di regolazione sono date dalla possibilità di fissaggio dei vari particolari, per esempio il paraurti posteriore, che può essere stretto o lasciato lento, o addirittura sostituito con uno più o meno rigido, anch'esso come fosse una barra.
== 5 Episodio ==
 
=== TramaMotori e trasmissione ===
[[File:Sauro Cesetti.jpg|thumb|Sauro Cesetti (Birel/TM) - Campione WSK 2008 KF1|433x433px]]
Sabato ore 18:00 Le ore della rapina sono passate a 32 .Gli ostaggi portano dentro il direttore della banca, Arturo Roman ferito dalla polizia e il professore da l' ok alla polizia per fare entrare i medici per medicarlo. Tra i medici però c'è pure un poliziotto sotto copertura, l'ispettore Rubio e due poliziotti cercheranno di entrare da sotto il condotto della banca vestiti come i sequestratori e con la stessa maschera per infiltrarsi tra di loro. Il professore riconosce subito l 'ispettore Rubio e contatta Berlino. Dal flashback si vede che il professore aveva preparato il gruppo a questa eventualità e infatti nel presente i ragazzi mettono una cimice negli occhiali da vista dell'ispettore di polizia Rubio. Intanto Monica, continua a perdere sangue ed esce dalla postazione segreta. In un flashback si scopre che Nairobi ha un figlio di 7 anni che si chiama Axel, dato ad una famiglia affidataria dall'età di tre anni. Nairobi non ha più visto il figlio da quel giorno,ma sa che sta bene e che abita alle canarie adesso e vuole andarlo a riprenderselo. Nairobi, inoltre, confida a Tokyo che le piace il professore. Tornando al presente Denver e suo padre trovano Monica e la portano nuovamente alla postazione segreta
La prima differenziazione fra vari tipi di kart può essere fatta in base al motore: 4 tempi, 2 tempi 100&nbsp;cm³ racing, 2 tempi 125&nbsp;cm³ racing famiglia KF, 2 tempi 125&nbsp;cm³ famiglia KZ e 125&nbsp;cm³ famiglia TAG.
* I motori 4T, divisi in derivazione industriale e racing. I primi erogano una potenza limitata (a seconda dell'utilizzo, sempre meno di 12&nbsp;CV) e vengono utilizzati esclusivamente per il noleggio a dilettanti privi di esperienza e per alcune categorie endurance con gare a squadre di notevole durata (anche 24 ore). Sono dotati di [[frizione (meccanica)|frizione]] centrifuga, spesso di [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] automatica e sono abbinati a telai rinforzati adatti alle sollecitazioni derivanti da un uso molto intenso. I secondi vengono utilizzati in campionati dedicati e dai dilettanti che vogliono manutenzioni diradate con lo svantaggio dell'elevato costo dei pezzi di ricambio rispetto a un 2t. Ce ne sono molte tipologie in circolazione, dai [[Wankel]] birotore da oltre 55&nbsp;CV ai più tradizionali monocilindrici 4 valvole di derivazione enduro.
* I motori 2T 100&nbsp;cm³ racing erogano una potenza di oltre 27&nbsp;CV con [[carburatore]] a [[valvola a farfalla|farfalla]] da 24&nbsp;mm (oltre 30&nbsp;CV con carburatore slide da 29&nbsp;mm) e possono raggiungere regimi di rotazione superiori ai 20000 giri/min. Non sono dotati né di [[frizione (meccanica)|frizione]] centrifuga né di cambio di velocità ed hanno un rapporto di trasmissione fisso. L'immissione può essere [[valvola lamellare|lamellare]] o tramite [[valvola a disco rotante]]. Nonostante la potenza in assoluto limitata, grazie al peso ridotto (in ordine di gara, kart e pilota: circa 145&nbsp;kg) ed all'ampio range di funzionamento del motore (8000 giri/min - 20000 giri/min) che permette l'utilizzo di rapporti di trasmissione estremamente corti, le prestazioni di questi mezzi sono estremamente interessanti. Esistono altresì dei motori 100&nbsp;cm³ 2T racing dotati di ammissione controllata dal pistone dedicati ai piloti di età inferiore ai 14 anni, con caratteristiche simili ma con potenza di circa 20&nbsp;CV, dotati di [[frizione (meccanica)|frizione]] centrifuga e con peso minimo inferiore. Tale famiglia di motori è scomparsa dal karting agonistico sostituita dalle varie categoria KF introdotte a partire dal 2007. Sopravvivono però molti esemplari in mano agli amatori non agonisti per via della loro estrema semplicità d'uso e manutenzione rispetto ai più complessi KF.
* I motori 2T 125&nbsp;cm³ racing della famiglia KF sono dotati di frizione centrifuga, rapporto fisso, valvola allo scarico (KF1, KF2), ammissione lamellare, controalbero di bilanciamento, accensione elettrica ed un regime di rotazione limitato elettronicamente: 16.000 Rpm (KF1), 15.000 Rpm (KF2), 14.000 Rpm (KF3). Erogano una potenza compresa fra i quasi 40&nbsp;CV del KF1 ed i 26&nbsp;CV del KF3. Di fatto dal 2007 hanno preso il posto nel karting agonistico dei più semplici motori 2T 100&nbsp;cm³.
* I motori 2T 125&nbsp;cm³ racing della famiglia KZ dotati di cambio manuale sequenziale a 6 rapporti e frizione erogano una potenza ben superiore a 46&nbsp;CV a 13000 giri/min circa (allungo in fuorigiri fino a circa 15000 - 15500 giri/min). Anche per questi motori l'immissione può essere [[valvola lamellare|lamellare]] o tramite [[valvola a disco rotante|valvola rotante]], anche se ormai quest'ultima in disuso in quanto bandita nelle gare internazionali oramai da diversi anni. L'ultimo esponente di tale famiglia di motori è stato il quasi mitico TM KV95, un motore rimasto nel cuore degli appassionati per l'erogazione estremamente violenta. La notevole potenza a disposizione unita al cambio meccanico ed un peso comunque limitato (in ordine di gara, kart e pilota 170&nbsp;kg per la KZ2) permettono a questi mezzi prestazioni assolute di tutto rispetto, addirittura nelle accelerazioni brevi (0-60&nbsp;km/h) paragonabili a quelle delle moderne F1. Basti pensare che un 125 passa da 0 a 100&nbsp;km/h in meno di 4 secondi potendo raggiungere anche velocità in gara su alcune piste di oltre 150&nbsp;km/h, mettendosi alle spalle mezzi di ben altra cavalleria.
* I motori 2T 125&nbsp;cm³ della famiglia TaG erogano potenze comprese fra i 20 ed i 30&nbsp;CV (ma alcune versioni più recenti superano i 35CV) con un regime limitato elettronicamente per aumentare affidabilità e durata. Sono dotati di rapporto di [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] fisso (tranne alcune recenti versioni dotate di 2 rapporti prodotto dalla [[Rotax]]) come i motori 2T 100&nbsp;cm³ racing; ma a differenza di questi sono dotati di frizione centrifuga ed [[impianto di avviamento|avviamento]] elettrico per facilitarne l'utilizzo (da cui il nome TaG: ''Touch and Go'', in Italiano "premi e parti"). L'immissione è comunemente [[valvola lamellare|lamellare]]. Le prestazioni dei kart equipaggiati con questi motori sono leggermente inferiori a quelle dei comuni motori 2T 100&nbsp;cm³ Racing, a causa del peso delle batterie che alimentano il [[motorino di avviamento]]. Lo scopo dichiarato dei TAG, oltre alla facilità di utilizzo, è quello della limitazione delle spese di manutenzione, divenute già eccessive sui comuni motori 2T racing 100&nbsp;cm³, fatto che ha allontanando molti piloti amatoriali dalle gare nazionali. Per tale ragione vengono utilizzate in categorie monomarca dedicate (es. Rotax, Easykart, ROK cup). Sulla scia del successo di queste categorie la Federazione ha introdotto le nuove categorie KF in sostituzione delle categorie 100&nbsp;cm³, cercando in qualche modo di riprodurre i concetti principali dei TaG (quindi limitatore di giri, accensione elettrica ecc) ma fallendo clamorosamente. È ora evidente che certi concetti utili per contenere i costi in ambito monomarca sono completamente fallimentari e sortiscono l'effetto contrario in regime di concorrenza fra motoristi, dove la via maestra per il contenimento dei costi è la semplicità.
 
dal 2016 sono usciti nuovi motori detti OK a presa diretta con valvola di decompressione, accensione con limitatore di giri e valvola di scarico(non presente nella categoria Junior).
== 6 Episodio ==
 
Le maggiori case internazionali di motori per kart sono italiane e tra le più importanti troviamo: IAME-Parilla, Motori Pavesi, Maranello Engines, TM Racing, Maxter, Vortex, PCR, LKE, DeBei, CRS, SGM, Modena Engines e infine Minarelli, famosa per la produzione di motori per motocicli, specialmente 2 tempi.
=== Trama ===
Meritano inoltre di essere menzionate la DAP, all'epoca gestita dai fratelli Achille e Angelo Parrilla, ora non più operativa, casa pluriiridata che realizzò il motore 100&nbsp;cm³ Italsistem SV, caratterizzato dall'aspirazione a disco rotante frontale comandato da cinghia dentata, e la MBA, conosciuta anche come Morbidelli (dal cognome del fondatore), anch'essa non più in attività nella produzione di motori, famosa per il motore 125 bicilindrico per moto da&nbsp;g.p., poi adattato al kart, il più popolare motore bicilindrico da kart mai esistito e le cui termiche sono state utilizzati per anni da altri costruttori tipo Gianni Balen.
Sabato ore 18.31. Denver e suo padre cercano di levare il proiettile nella gamba di Monica,ma hanno bisogno di un bisturi e Denver cerca di prenderlo dagli inferimieri venuti per il direttore della banca. Alison,la figlia dell'ambasciatore brittannico instaura un feeling con Rio, ma solo per rubargli il fucile e puntandoglielo contro, solo che non ha fatto i calcoli che Rio ha anche una pistola. Arturo, viene operato ,mentre l 'ispettore Rubio aspetta l entrata dei due poliziotti dal condotto. Nairobi trova in terra il foglio che Monica aveva dato a Denver per consegnarlo ad Arturo e scopre così che la donna è viva. Infatti va a cercarla e la trova insieme a Denver e a Mosca,ma invece di consegnarli a Berlino, li aiuta. Il professore capisce che qualcuno sta entrando dall'esterno e dice a Berlino di passare alla fase successiva. Infatti l'ispettore Rubio mentre esce dalla banca con gli infermieri si accorge che agli ostaggi è stata cambiata la maschera che indossano e di corsa va a avvisare Raquel, per annullare l'operazione. D'ora in poi, Il professore riesce a sentire tutte le conversazioni nel quartiere generale della polizia visto che l'ispettore Rubio ha un microfono nei suoi occhiali. Il gruppo accende la televisione per sapere un pò di notizie riguardanti loro,ma Rio rimane turbato dall'intervista dei suoi genitori che lo considerano un terrorista. Si viene a sapere che l'ispettore Rubio ha avuto 8 anni prima una avventura con Raquel,lui , nonostante sia sposato,è ancora innamorato di lei,ma lei non ne vuole proprio sapere. Berlino ha dei problemi con una mano, ma si fa una puntura per riprendere il suo funzionamento e viene costretto da Tokyo a telefonare al professore per dire che ha ordinato a Denver di uccidere un ostaggio.( anche se non è vero.)
 
Una menzione a parte meritano le categorie Superkart oltreoceano, che utilizzano motori 2t bicilindrici racing di ben 250&nbsp;cm³ di derivazione motociclistica e che corrono su veri e propri autodromi come Laguna Seca.
== 7 Episodio ==
 
=== TramaPneumatici ===
Dopo l'impiego iniziale di ruote per carrelli industriali o motociclistiche, dal battistrada scolpito e non progettati per l'uso specifico, negli anni sessanta l'azienda statunitense ''Carlisle'' immette sul mercato dei prodotti specifici, con cerchi da 4 o 5 pollici di diametro e battistrada "slick", seguita poi dai maggiori produttori mondiali<ref name=Perrone118/>.
Domenica ore 8:35. Sono già passate 46 ore dalla rapina e Raquel e il resto della squadra guardano i video della sorveglianza della zecca nei giorni precedenti la rapina per vedere se riconoscono altri volti oltre a Rio e Tokyo. La polizia riesce a trovare il modello della macchina con cui Rio e Tokyo sono arrivati alla zecca, è la macchina è del professore che Helsinki avrebbe dovuto demolire, ma invece di fare ciò ha intascato i soldi della vendita dell'auto e ha lasciato evidenti tracce a bordo di quest'ultima, infatti le impronte del professore sono ancora nell'auto che non è stata ripulita da Helsinki. Il professore rischia di essere scoperto, quindi cerca di comprare la macchina dallo sfasciacarrozze. Ma arriva la polizia, viene riconosciuto e rincorso. Inoltre viene a scoprire che Rio e Tokyo hanno preso una multa durante il loro giro di perlustrazione alla Zecca.Tramite flashback si scopre che Helsinki è gay e che la madre di Tokyo è morta il giorno prima d'infarto e lei racconta la storia della sua vita a Rio. Si torna al presente, Rio ancora sconvolto per le parole dei suoi genitori sentite prima alla televisione viene confortato da Tokyo e i due si baciano.
 
Attualmente i kart utilizzano [[pneumatico slick|pneumatici slick]] (a battistrada liscio) di larghezza 7.1 (posteriori) e 4.5 pollici (anteriori) montati su cerchi da 5 o 6 pollici di diametro. I cerchi possono essere in [[alluminio]] o [[magnesio]]; il materiale con cui è fatto il cerchio influenza le temperature delle gomme, a causa della loro diversa [[conducibilità termica]]. Questa è minore nell'alluminio e per questo è utilizzato nelle condizioni di bagnato. L'ampia superficie degli pneumatici, il peso ridotto in ordine di marcia e le mescole speciali utilizzate conferiscono ai mezzi velocità di percorrenza delle curve ed accelerazioni laterali elevatissime. La seconda fondamentale differenziazione fra le categorie è proprio in base agli pneumatici: maggiore è il livello di tenuta offerto da questi maggiore è il livello di difficoltà e quindi prestigio delle categorie. Nelle categorie internazionali vengono utilizzati pneumatici talmente performanti da permettere accelerazioni laterali superiori ai 2&nbsp;[[accelerazione di gravità|g]] (in condizioni di pista ottimale si possono superare addirittura i 3 g) e dalla durata appena sufficiente a coprire la distanza di una gara (circa 22–25&nbsp;km). In caso di pista bagnata i kart vengono equipaggiati con pneumatici ''rain'' con dimensioni e caratteristiche simili.
== 8 Episodio ==
 
Altro fattore che ha allontanato molti piloti dalle gare è stato l'utilizzo, anche nelle categorie nazionali destinate ai non professionisti, di pneumatici tanto performanti da richiedere un impegno fisico ed economico eccessivo. Fisico per via delle notevoli accelerazioni che il pilota è tenuto a sopportare, rendendo indispensabile un allenamento specifico, economico in quanto tali pneumatici hanno una durata molto limitata ed un costo comunque piuttosto elevato.
=== Trama ===
Domenica ore 12:06. Dai flashback si riesce a scoprire che il professore ha deciso che il gruppo starà nella zecca per almeno 10 giorni, è il tempo necessario per scavare una buca per scappare e per stampare un sacco di soldi, 2400 milioni. Nel presente la polizia ha la macchina rottamata del professore e scoprono che è stata usata l 'ammoniaca per cancellare le impronte, ma il professore ha lasciato un bottone apposta con le impronte di Berlino. Infatti viene subito schedato e il suo vero nome è Andreas. Secondo lo psicologo del carcere, Berlino è narcisista, ha mania di grandezza, mancanza di empatia. Inoltre ha un grande senso dell'onore, E' il terzo nome della banda a essere riconosciuto dalla polizia. Raquel con gli uffici interni ha deciso di dare alla stampa un profilo sbagliato di Berlino,lo fa passare come uno sfruttatore di minorenni, di donne dell' est, per farlo odiare dall'opinione pubblica. Inoltre Raquel si è convince che all'interno della polizia ci sia una talpa. Nel frattempo, Denver va a trovare Monica, ma poi si addormenta. Alison ci prova nuovamente con Rio,ma Tokyo li sorprende. Tokyo le dice che Ryo è il suo ragazzo e la minaccia. Intanto la polizia sta cercando di avere l'identikit del professore tramite il russo, l' addetto alla rottamazione macchine.
 
La maggiore casa produttrice di pneumatici per kart è ancora una volta situata in territorio italiano, ed è la Vega S.p.A. di [[Saronno]] (VA), che era stata fondata col nome di ''Quattro Stelle''<ref name=Perrone118/>. In Italia ha sede anche la più piccola Le Cont S.p.A.
== 9 Episodio ==
 
=== TramaPesi ===
In funzione del mezzo in uso, più o meno amatoriale (potenza, peso, prestazioni delle gomme, presenza del cambio di velocità), e dell'età anagrafica dei piloti ammessi è sempre stato imposto un peso minimo regolamentare. Attualmente si va dagli 85&nbsp;kg (kart + pilota) della cat. 60 baby, per i piloti dai 6 ai 7 anni, ai 180&nbsp;kg (kart + pilota) della categoria 125&nbsp;cm³ Prodriver over 35, per i piloti di oltre 35 anni. I piloti particolarmente leggeri che non raggiungono il peso minimo regolamentare della categoria in cui possono/vogliono concorrere sono costretti ad appesantire il telaio con un'apposita zavorra in piombo al fine di non trarre indebiti vantaggi. Il peso minimo regolamentare è un elemento estremamente importante ed influisce moltissimo sulle prestazioni velocistiche dei kart, soprattutto sui mezzi che per regolamento sono privi di cambio di velocità. Il peso in eccesso influisce negativamente in tutte le accelerazioni in cui non c'è pattinamento delle ruote motrici.
Domenica 15.15 Monica si sveglia e vede Denver dormire e comincia ad accarezzarlo, ma poi si rende conto dell'errore che sta per fare e si allontana da lui. Alla televisione, la stampa rivela il nome di Berlino e la falsa storia su di lui. Berlino comincia a cercare vendetta, per prima cosa attacca Nairobi solo perchè lei ha sentito tutte le cose su di lui e vuole una spiegazione. Berlino cerca di strangolarla, ma lei si ribella dandogli degli schiaffi sul viso, ferendolo. Berlino cerca di giustificarsi con Nairobi dicendo che non è mai salito sulla macchina del professore, ma ha scoperto Denver a dormirci con la sua vestaglia. Mosca attacca Tokyo dicendo che sa che lei ci ha provato anche con suo figlio al rifugio e di non prendere in giro Rio. Tokyo cerca di lasciare Rio dopo le parole di Mosca,ma lui si rifiuta perchè gli dice che ha bisogno di lei. Berlino cerca Denver per ammazzarlo, ma scopre che Monica è viva. Berlino da una parte con Oslo e Helsinki, mentre dall'altra parte Denver con Nairobi si scatena tutti con le pistole puntate l'uno contro l'altro. Prima che succeda un casino arriva Tokyo che chiama Berlino, il quale lo vuole il professore al telefono.Il professore dice a Berlino che è stato lui a mettere il bottore con il suo dna nella macchina per via che è stato ucciso un ostaggio, ma Berlino gli fa vedere che Monica è viva. Il professore, intanto, cerca di evitare in tutti i modi che venga fatto l 'identik. Viene attuato il piano Valencia: Gli ostaggi urlano e il gruppo sparano al muro, mentre la polizia è allerta non sapendo cosa succede all'interno.
 
Inoltre, il peso del pilota alza il baricentro del mezzo aumentando la pressione a terra del battistrada e quindi l'impegno degli pneumatici che tendono a scaldarsi e consumarsi di più, con conseguenze deleterie per le prestazioni, sia sul giro secco che soprattutto sulla distanza di gara. I piloti professionisti nelle competizioni internazionali hanno un peso generalmente compreso fra i 70 e gli 80&nbsp;kg, quindi anche i telai sono sviluppati per lavorare (flettere) in tale range. Si stima che, a seconda della categoria e della pista, 10&nbsp;kg di peso in più oltre il peso minimo regolamentare valgano dai 0,5s fino ad oltre 1s al giro (su pista asciutta), un'enormità nel karting agonistico dove i distacchi spesso di misurano in centesimi di secondo.
== 10 Episodio ==
 
Su pista bagnata tale handicap si annulla fino a diventare in alcuni casi un vantaggio: mentre lo svantaggio in accelerazione permane (ma si riduce notevolmente in quanto si riducono le porzioni di pista in cui il kart può accelerare senza pattinamento), la maggior facilità nello scaldare gli pneumatici diventa un vantaggio apprezzabile che si traduce in velocità di percorrenza delle curve più elevate. Infatti, sono tutt'altro che rari i casi, soprattutto nelle categorie amatoriali, di piloti in evidente sovrappeso (oltre 10/15&nbsp;kg) che diventano estremamente più competitivi sotto la pioggia.
=== Trama ===
Domenica ore 16:40 54 ore di rapina. I compagni di classe di Alison l'aggrediscono perchè la polizia preferiscono che esca lei al posto di tutti gli studenti, ma viene salvata da Nairobi che cerca di darle dei consigli di sopravvivenza. La polizia scopre il farmaco che usa Berlino per la mano. Berlino ha una malattia degenerativa e ha i giorni contati per questo usa questo farmaco. La polizia individua la farmacia giusta e deve andarci l 'ispettore Rubio. Raquel entra nella Zecca per assicurarsi che tutti gli ostaggi siano vivi e stiano bene. Berlino, Tokyo e Rio si fanno vedere senza maschera visto che tanto la polizia conosce già i loro nomi e volti. Raquel entra con un microfono nelle mutande, ma viene scoperta e tocca a Tokyo pensarci. Nel momento in cui Rio distrugge il microfono vede una scritta ed è il suo nome con cui lo chiamava sua madre. Una tattica per metterlo in difficoltà. Berlino presenta a Raquel ogni ostaggio uno ad uno. Berlino, intanto fa sesso con un ostaggio, lei è obbligata naturalmente e Alison invece seguendo le istruzioni del direttore della banca scappa per trovare la via di fuga. C'è l ha quasi fatta, ma viene presa proprio nell'attimo in cui lei cerca di parlare con Raquel. L'ispettrice viene fatta uscire dalla zecca, Rio trova nel microfono un usb che mettendolo sul computer vede un video dei suoi genitori che gli chiedono di costituirsi. E' tutta una tattica di Raquel, ha individuato che Rio è l anello debole del gruppo e crede che si arrenderà presto. In effetti Rio dopo aver visto il video rimane destabilizzato.
 
Le principali categorie sono attualmente divise in base alla tabella seguente:
== 11 Episodio ==
{| class="wikitable"
 
!Età (anni)
=== Trama ===
!Categoria
Domenica ore19:02. 57 ore di rapina. Río deve affrontare una decisione difficile dopo aver visto il video dei suoi genitori. Senza far sapere niente agli altri del gruppo telefona alla polizia per sapere cosa vogliono da lui e parla con Raquel. Quest'ultima gli dice che se si arrende e la aiuta si farà al massimo solo due anni di carcere, ma Rio si ricorda la lezione del professore proprio su quanti anni farebbero in galera dopo il colpo alla zecca, ben 173 anni. Raquel vuole il nome del professore,ma Rio dopo averla offesa butta giù. Subito dopo si capisce che la telefonata alla polizia era tutto organizzato, Rio era d'accordo con il gruppo. Il problema è che Rio dice a Tokyo che stava veramente per accettare l'accordo e Tokyo lo minaccia mettendo fine alla loro storia. Raquel e l'ispettore Rubio mettono in dubbio l'uno la lealtà dell'altra. L'ispettore Rubio le racconta che ha seguito il suo spasimante, non è altro che il professore e ha fatto indagini su di lui. Dopo una feroce litigata Raquel decide di licenziare Rubio dal caso della rapina. Mónica cerca di sedurre Denver e ci riesce perchè i due fanno sesso. Intanto Arturo continua a studiare un piano di fuga per un gruppo di ostaggi. Il professore va a cena con Raquel, ma lei sotto il tavolo gli punta una pistola e gli dice che ha chiesto un mandato per vedere cosa contiene il suo magazzino.
!Peso minimo (Kg)
 
|-
== 12 Episodio ==
|da 6 a 7
 
|60 Baby
=== Trama ===
|85
L' ispettore Rubio, ubriaco, sta guidando e cerca di contattare al telefono Raquel, ma perde il controllo della sua macchina, imbocca una rampa e l'auto si capovolta. I pompieri lo tirano fuori, ma è messo male, lotta tra la vita e la morte. Raquel, con la pistola in mano, è con il professore dentro il suo magazzino, che tuttavia è perfetto, non rilevando niente che possa far pensare ad un magazzino di terroristi. Raquel si scusa e alla fine va a letto con il professore. Denver invece si diverte con Monica, ma vengono scoperti seminudi da Helsinky e da Arturo, che doveva parlare con la ragazza. Denver scopre il piano ordito da Arturo, il quale per salvarsi confessa che 16 ostaggi stanno cercando di scappare dal seminterrato dove erano rinchiusi e Denver di corsa va ad avvertire gli altri. Gli ostaggi, dopo aver colpito Oslo alla testa, fanno esplodere la porta posteriore della Zecca, sigillata con dell'esplosivo per evitare l'entrata della polizia, e riescono a scappare. Adesso una porta della Zecca è aperta e la polizia tenta di fare irruzione per liberare tutti gli ostaggi. Il professore, una volta che Raquel torna a casa, ritorna nella sua postazione e vede tutto quello che è successo dall'esterno. I rapinatori cercano di chiudere il buco con porte di metallo, ma la polizia comincia a sparare e abbatte il muro colpendo anche Helsinky, il quale per fortuna ha il giubbotto antiproiettile. I servizi segreti nel frattempo stanno avanzando sempre di più per entrare dal buco fatto nel muro. A Tokyo, tuttavia, viene l'idea di prendere la mitragliatrice e sparare ai poliziotti che così sono costretti a tornare indietro e a ripararsi. Appena Tokyo smette di sparare, gli altri chiudono di nuovo il buco, sigillandolo con un muro in metallo, ma purtroppo uno del gruppo è morto: Oslo, colpito alla testa dagli ostaggi. lntanto Raquel va al solito bar e tramite il telegiornale viene a sapere degli ostaggi liberati e dell'incidente dell'ispettore Rubio, così corre subito in ospedale. In un flashback il professore rivela a Nairobi chi gli ha dato l'idea per la rapina, la persona più importante per lui, cioè suo padre, il quale era un rapinatore seriale.
|-
 
|da 8 a 9 anni
== 13 Episodio ==
|60 Baby
|95
|-
|da 8 a 9 anni
|125 Rotax micro
|105
|-
|da 9 a 12 anni
|60 Mini
|110
|-
|da 9 a 12 anni
|125 Rotax mini
|115
|-
|da 12 a 15 anni
|OKJ Cadetti
|135
|-
|da 12 a 15 anni
|OKJ Nazionale
|135
|-
|da 12 a 15 anni
|125 Rotax Junior
|145
|-
|da 14 anni e 6 mesi
|OK Nazionale
|145
|-
|da 14 anni e 6 mesi
|125 KZ2 Nazionale
|175
|-
|da 14 anni e 6 mesi
|125 Club
|180
|-
|da 15 anni
|125 Rotax max
|160
|-
|da 15 anni
|125 KZ2
|175
|-
|da 17 a 35 anni
|125 Prodriver under
|175
|-
|oltre 35 anni
|125 Rotax max over
|168
|-
|oltre 35 anni
|125 Prodriver over
|180
|}
 
=== TramaPrestazioni e forze ===
I motori 125&nbsp;cm³ a marce di ultima generazione permettono a questi mezzi di superare i 150&nbsp;km/h in gara ma, modificando il rapporto, si possono raggiungere anche velocità maggiori (oltre i 200&nbsp;km/h senza scia). L'accelerazione da 0 a 100&nbsp;km/h è inferiore ai 4 secondi mentre le accelerazioni longitudinali in curva possono in alcune condizioni arrivare a superare i 3g.
Domenica ore 23:40 62 ore di rapina. Denver chiama il professore in collera, in quanto, avendo le telecamere su tutti i punti della Zecca, avrebbe dovuto avvisarli di quanto stava succedendo, ma così non è stato in quanto, in quel momento, il professore era a letto con Raquel. Oslo non è morto, ma quando Helsinky lo porta dagli altri muore, e quest'ultimo vuole uccidere Arturo, il direttore della Zecca, perchè è lui che ha ideato la fuga. Il Professore guarda tutto dalle telecamere, ma è scioccato. Alla Zecca, gli ostaggi quando vengono a sapere che 16 di loro sono riusciti a fuggire e iniziano a ribellarsi, proprio come aveva detto il professore durante i mesi di esercitazione. Così i ladri agiscono di conseguenza secondo quello che aveva detto loro il professore, ovvero mettono gli ostaggi davanti a una decisione: i soldi o la libertà? Se accettano i soldi, 6 mesi dopo avrebbero avuto 1 milione di euro, sarebbero stato loro complici e i rapinatori sarebbero stati più docili nei loro confronti, se invece scelgono la libertà non avrebbero avuto nulla. La verità è che, chi ha scelto la libertà, in realtà, viene rinchiuso nei sottofondi della Zecca proprio per non causare problemi. Intanto gli affari interni interrogano gli ostaggi che sono riusciti a scappare per avere più informazioni possibili e nel momento dell'interrogatorio arriva Raquel. Gli ostaggi rivelano che i rapinatori sono 8, che forse uno è morto, che si facevano chiamare con i nomi di città, ma non sanno chi è il professore. Intanto dentro la Zecca Denver sembra innamorato di Monica. Il professore incontra la madre di Raquel in circostanze difficili, infatti lei lo chiama pensando che sua figlia sia con lui e gli rivela l'ultima telefonata dell'ispettore Rubio. In un flashback si vede Berlino dire al professore che se le cose si fossero messe male, il professore sarebbe scappato. Quindi questa cosa fa dedurre che Berlino e il professore si conoscono da un bel pò di tempo. Nel presente Raquel,la quale è arrivata a casa sua e ci ha trovato il professore, si fa accompagnare da lui, nel rifugio, dove hanno preparato il colpo, e Raquel, insieme agli affari interni scopre praticamente tutto il piano del professore.
 
== Campionati del Mondo per kart monomarcia 100 cc ==
==Seconda parte==
{| class="wikitable" style=:"floatfont-size:left; margin-left:10px90%;"
! colspan="3" |Originale
! colspan="3" |Netflix
|-
!Anno
! n° !! Titolo !! Prima TV Spagna
!Pilota
!n°
!Materiale
!Titolo
!Categoria
!Pubblicazione Netflix
!2º classificato
!3º classificato
|-
|align="center"|1959*
| rowspan="2" | 1 || rowspan="2" | ''Se acabaron las máscaras'' || rowspan="2" | 16 ottobre 2017
|{{Bandiera|USA}} Robert Allen
|1
|X-Terminator/McCulloch MC10
|''Episodio 1''
|align="center"|Kart
| rowspan="12" |6 aprile 2018
|
|
|-
|align="center"|1960*
| rowspan="2" |2
|{{Bandiera|USA}} Robert Allen
| rowspan="2" |''Episodio 2''
|X-Terminator/McCulloch MC10
|align="center"|Kart
|
|
|-
|align="center"|1961*
| rowspan="2" |2
|{{Bandiera|USA}} Robert Allen
| rowspan="2" |''La cabeza del plan''
|Fox Kart/McCulloch MC20
| rowspan="2" |23 ottobre 2017
|align="center"|Kart
|
|
|-
|align="center"|1964
|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Guido Sala]]
|''Episodio 3''
|Tecno/Parilla
|align="center"|Kart
|Cancellieri (I)
|Costantini (I)
|-
|align="center"|1965
| rowspan="2" | 3 || rowspan="2" | ''Cuestión de eficacia'' || rowspan="2" | 2 novembre 2017
|{{Bandiera|ITA}} Guido Sala
|4
|Tecno/BM
|''Episodio 4''
|align="center"|Kart
|Ihle (D)
|Henzemans (NL)
|-
| rowspanalign="2center" |51966
|{{Bandiera|ITA}} [[Susanna Raganelli]]
| rowspan="2" |''Episodio 5''
|Tecno/Parilla
|align="center"|Kart
|Engstorm (B)
|Peterson (S)
|-
| rowspanalign="2center" |41967
|{{Bandiera|CHE}} Edgardo Rossi
| rowspan="2" |''¿Qué hemos hecho?''
|Birel/Parilla
| rowspan="2" |9 novembre 2017
|align="center"|Kart
|Goldstein (B)
|Pernigotti (I)
|-
|align="center"|1968
|6
|{{Bandiera|SWE}} Thomas Nillson
|''Episodio 6''
|Robardie/BM
|align="center"|Kart
|Pernigotti (I)
|Allen (GB)
|-
|align="center"|1969
| rowspan="2" | 5 || rowspan="2" | ''A contrarreloj'' || rowspan="2" | 16 novembre 2017
|{{Bandiera|BEL}} François Goldstein
|7
|Robardie/Parilla
|''Episodio 7''
|align="center"|Kart
|Allen (GB)
|Fletcher (GB)
|-
| rowspanalign="2center" |81970
|{{Bandiera|BEL}} François Goldstein
| rowspan="2" |''Episodio 8''
|Robardie/Parilla
|align="center"|Kart
|Ferris (GB)
|Peters (D)
|-
| rowspanalign="2center" |61971
|{{Bandiera|BEL}} François Goldstein
| rowspan="2" |''Bella ciao''
|Taifun/Parilla
| rowspan="2" |23 novembre 2017
|align="center"|Kart
|Peters (D)
|Allen (GB)
|-
|align="center"|1972
|{{Bandiera|BEL}} François Goldstein
|Taifun/Parilla
|align="center"|Kart
|Brandhofer (D)
|Steeds (GB)
|-
|align="center"|1973
|{{Bandiera|GBR}} Terry Fullerton
|Birel/Komet
|align="center"|Kart
|Hagenbuch (CH)
|Peterz (ZA)
|-
|align="center"|1974
|{{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Patrese]]
|Birel/Komet
|align="center"|Kart
|Cheever (I)
|Goldstein (B)
|-
|align="center"|1975
|{{Bandiera|BEL}} François Goldstein
|BM/BM
|align="center"|Kart
|De Angelis (I)
|Lane (GB)
|-
|align="center"|1976
|{{Bandiera|ITA}} Felice Rovelli
|BM/BM
|align="center"|Kart
|Larsson (S)
|Bott (D)
|-
|align="center"|1977
|{{Bandiera|ITA}} Felice Rovelli
|BM/BM
|align="center"|Kart
|Allen (GB)
|Larsson (S)
|-
|align="center"|1978
|{{Bandiera|USA}} Lake Speed
|Birel/Parilla
|align="center"|Kart
|Zoser (A)
|Forsman (S)
|-
|align="center"|1979
|{{bandiera|NLD}} Peter Koene
|Dap/Dap
|align="center"|Kart
|Senna da Silva (BR)
|Fullerton (GB)
|-
|align="center"|1980
|{{bandiera|NLD}} Peter de Bruijn
|Swiss Hutless/Parilla
|align="center"|Kart
|Senna da Silva (BR)
|Fullerton (GB)
|-
|align="center"|1981
|{{Bandiera|GBR}} Mike Wilson
|Birel/Komet/Dunlop
|align="center"|Formula K (135 cc)
|Forsman (S)
|Melgrati (I)
|-
|align="center"|1982
|{{Bandiera|GBR}} Mike Wilson
|Birel/Komet/Dunlop
|align="center"|Formula K (135 cc)
|Forsman (S)
|Danielsson (S)
|-
|align="center"|1983
|{{Bandiera|GBR}} Mike Wilson
|Birel/Komet/Dunlop
|align="center"|Formula K (135 cc)
|Forsman (S)
|Bolineau (F)
|-
|align="center"|1984
|{{Bandiera|DNK}} Jorn Haase
|Kalì/Komet/Dunlop
|align="center"|Formula K (135 cc)
|Bugatti (I)
|Forsman (S)
|-
|align="center"|1985
|{{Bandiera|GBR}} Mike Wilson
|Kalì/Komet/Dunlop
|align="center"|Formula K (135 cc)
|Bugatti (I)
|Haase (I) / (DK)
|-
|align="center"|1986
|{{Bandiera|BRA}} Augusto Ribas
|Birel/Komet/Dunlop
|align="center"|Formula K (135 cc)
|Kroger (USA)
|Kenedy (USA)
|-
|align="center"|1987
|{{Bandiera|ITA}} Giampiero Simoni
|PCR/PCR/Bridgestone
|align="center"|Formula K (135 cc)
|Kristensen (DK)
|Mediani (I)
|-
|}
{|class="wikitable" style:"font-size: 90%;"
|-
!Anno
!Categoria
!Pilota
!Materiale
!2º classificato
!3º classificato
!Categoria
!Pilota
!Materiale
!2º classificato
!3º classificato
|-
|align="center"|1988
|Formula K (135 cc)
|{{Bandiera|GBR}} Mike Wilson
|CRG/Komet/Dunlop
|Simoni (I)
|Mediani (I)
|Formula A (100 cc)
|{{Bandiera|FRA}} Emmanuel Collard
|CRG/Rotax/Dunlop
|De Simone (I)
|Coubard (F)
|-
|align="center"|1989
|Formula K (135 cc)
|{{Bandiera|GBR}} Mike Wilson
|CRG/Komet/Dunlop
|De Simone (I)
|Goossens (B)
|Formula A
|{{Bandiera|DNK}} Gert Munkholm
|PCR/Atomik/Bridgestone
|Orsini (I)
|Henzemans (NL)
|-
|align="center"|1990
|Formula K (100 cc)
|{{Bandiera|DNK}} Jan Magnussen
|CRG/Rotax/Bridgestone
|
|
|Formula A
|{{Bandiera|ITA}} Danilo Rossi
|CRG/Rotax/Dunlop
|
|
|-
|align="center"|1991
|Formula K
|{{Bandiera|ITA}} [[Jarno Trulli]]
|All Kart/Parilla/Dunlop
|
|
|Formula A
|{{Bandiera|ITA}} Alessandro Manetti
|[[Tony Kart]]/Rotax/Bridgestone
|
|
|-
|align="center"|1992
|Formula K
|{{Bandiera|ITA}} Danilo Rossi
|CRG/Rotax/Dunlop
|
|
|Formula A
|{{Bandiera|ITA}} Nicola Gianniberti
|[[Tony Kart]]/Rotax/Vega
|
|
|-
|align="center"|1993
|Formula Super A
|{{Bandiera|ITA}} Nicola Gianniberti
|Haase/Rotax/Dunlop
|
|
|Formula A
|{{Bandiera|FRA}} David Terrien
|Sodi Kart/Rotax/Vega
|
|
|-
|align="center"|1994
|Formula Super A
|{{Bandiera|ITA}} Alessandro Manetti
|CRG/Rotax/Vega
|
|
|Formula A
|{{Bandiera|ITA}} Marco Barindelli
|Haase/Rotax/Vega
|
|
|-
|align="center"|1995
|Formula Super A
|{{Bandiera|ITA}} Massimiliano Orsini
|Swiss Hutless/Italsistem/Bridgestone
|
|
|Formula A
|{{Bandiera|BRA}} Gastao Fraguas
|[[Tony Kart]]/Italsistem/Bridgestone
|
|
|-
|align="center"|1996
|Formula Super A
|{{Bandiera|SWE}} Johnny Mislijevic
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|
|
|Formula A
|{{Bandiera|FRA}} Jean Christophe Ravier
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|
|
|-
|align="center"|1997
|Formula Super A
|{{Bandiera|ITA}} Danilo Rossi
|CRG/CRG/Dunlop
|
|
|Formula A
|{{Bandiera|AUS}} James Courtney
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|
|
|-
|align="center"|1998
|Formula Super A
|{{Bandiera|ITA}} Davide Forè
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|
|
|Formula A
|{{Bandiera|BRA}} Ruben Carrapatoso
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|
|
|-
|align="center"|1999
|Formula Super A
|{{Bandiera|ITA}} Danilo Rossi
|CRG/CRG/Dunlop
|
|
|Formula A
|{{Bandiera|FRA}} Franck Perera
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|
|
|-
|align="center"|2000
|Formula Super A
|{{Bandiera|ITA}} Davide Forè
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|
|
|Formula A
|{{Bandiera|GBR}} Colin Brown
|Top Kart/Parilla/Bridgestone
|
|
|-
|9
|''Episodio 9''
|}
 
{|class="wikitable" style=:"clearfont-size:both 90%;"
|-
!Anno
!Pilota
!Materiale
!Categoria
|-
|align="center"|2001
|{{Bandiera|ITA}} [[Vitantonio Liuzzi]]<ref>La gara Mondiale in oggetto fu spostata sul circuito di Kerpen, di proprietà della famiglia Schumacher, per poter avere al via l'ex ferrarista e dunque poter dare una maggiore risonanza all'evento, ma questa decisione portò alla defezione di gran parte di team e piloti ufficiali che si erano preparati a lungo per competere su di un altro tracciato, con la conseguenza di abbassare notevolmente il livello della gara e propiziando l'exploit di Liuzzi e dello stesso Schumacher.</ref>
|CRG/Maxter/Bridgestone
|align="center"|Formula Super A
|-
|align="center"|2002
|{{bandiera|NLD}} [[Giedo van der Garde]]
|CRG/Maxter/Bridgestone
|align="center"|Formula Super A
|-
|align="center"|2003
|{{Bandiera|NZL}} Wade G. Cunningham
|CRG/Maxter/Bridgestone
|align="center"|Formula A
|-
|align="center"|2004
|{{Bandiera|ITA}} Davide Forè
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|align="center"|Formula A
|-
|align="center"|2005
|{{Bandiera|GBR}} Oliver Oakes
|Gillard/Parilla/Bridgestone
|align="center"|Formula A
|-
|align="center"|2006
|{{Bandiera|ITA}} Davide Forè
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|align="center"|Formula A
|-
|align="center"|2007
|{{Bandiera|ITA}} [[Marco Ardigò]]
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|align="center"|KF1
|-
|align="center"|2008
|{{Bandiera|ITA}} [[Marco Ardigò]]
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|align="center"|KF1
|-
|align="center"|2009
|{{Bandiera|ITA}} [[Mario Schettino]]
|Maranello/Parilla/Bridgestone
|align="center"|Super KF
|-
|align="center"|2010
|{{Bandiera|NLD}} [[Nyck De Vries]]
|Zanardi/Parilla/Dunlop
|align="center"|KF2
|-
|align="center"|2011
|{{Bandiera|ITA}} [[Mario Schettino]]
|Zanardi/Parilla/Bridgestone
|align="center"|KF1
|-
|align="center"|2012
|{{Bandiera|ITA}} [[Flavio Camponeschi]]
|Tony Kart/Vortex/Bridgestone
|align="center"|KF1
|-
|align="center"|2013
|{{Bandiera|ITA}} [[Mario Schettino]]
|Zanardi/Parilla/Bridgestone
|align="center"|KF2
|-
|align="center"|2014
|{{Bandiera|ITA}} [[Mario Schettino]]
|Zanardi/Parilla/Vega
|align="center"|KF
|-
|align="center"|2015
|{{Bandiera|ITA}} [[Mario Schettino]]
|Zanardi/Parilla/Vega
|align="center"|KF
|-
|align="center"|2016
|{{Bandiera|ESP}} [[Pedro Hiltbrand ]]
|CRG/Parilla/Le Cont
|align="center"|OK
|-
|align="center"|2017
|{{Bandiera|GBR}} [[Danny Keirle]]
|Zanardi/Parilla/Bridgestone
|align="center"|KF
|-
|align="center"|2018
|{{Bandiera|ITA}} [[Travisanutto Lorenzo]]
|KR/Parilla/Bridgestone
|align="center"|KF
|-
|align="center"|2019
|{{Bandiera|ITA}} [[Mario Schettino]]
|Parolin/Parilla/Bridgestone
|align="center"|KF
|}
* Il segno <span style="font-size:140%">*</span> indica i campionati del Mondo non omologati dalla FIA.
 
== Campionati del Mondo per kart a marce ==
== 1 Episodio ==
 
{|class="wikitable" style:"font-size: 90%;"
=== Trama ===
|-
Mentre la scientifica con la polizia e gli affari interni passa al setaccio il casale di Toledo in cerca di DNA, il Professore, aveva pianificato tutto, ma, in macchina, con tutta quella polizia, perde il controllo. Tramite Flahback il professore spiega al gruppo che se lui non si fa sentire per 48 ore conseguitive, è molto probabile che lo hanno arrestato. Nella Zecca, intanto esplode il nervosismo tra i ladri.Tokyo si incavola con Berlino dicendo che sa che fa sesso con un ostaggio e così vengono a scoprire che anche Denver fa sesso con Monica. Mosca, il padre di Denver è sconcertato, mentre Nairobi fa capire a Denver che Monica non è realmente innamorata di lui, ma è solo soggetta alla sindrome di Stoccolma, ovvero l'ostaggio si infatua del rapinatore. Denver, quindi decide di troncare con Monica. In un altro flashback vediamo il professore che brucia tutte le sue foto da piccolo, mentre parla con Berlino. Nel presentei rapinatori vedono dai notiziari in tv il professore che parla con la polizia ed erroneamente pensano che il professore sia stato arrestato dalla polizia. Il gruppo, quindi si divide in due fazioni, chi sta ancora dalla parte del professore e chi invece sta con Tokio che dice di prendere i soldi e di scappare. Solo Denver e Rio si dichiarano con Tokyo gli altri del gruppo si schierano a favore di Berlino. Il problema è che Tokyo ferma non ci sta e mentre Helsinky sopprime Oslo con un cuscino, Tokyo insieme a Rio e Denver prendono in ostaggio Berlino.
|align="center"|1983
|{{Bandiera|ITA}} Gianni Mazzola
|Birel (modello Conte Nero) /Balen/Dunlop
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1984
|{{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Tarquini]]
|Kalì/Balen/Dunlop
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1985
|{{Bandiera|ITA}} Piermario Cantoni
|Kalì/Balen/Dunlop
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1986
|{{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Giovanardi]]
|[[Tony Kart]]/Pavesi/Bridgestone
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1987
|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Piccini]]
|DAP/Pavesi/Bridgestone
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1988
|{{Bandiera|SWE}} [[Peter Rydell]]
|All Kart/Pavesi/Dunlop
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1989
|{{Bandiera|ITA}} Gianluca Giorgi
|Kalì/Kalì/Dunlop
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1990
|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Piccini]]
|Birel/Pavesi/Bridgestone
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1991
|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Piccini]]
|Birel/Pavesi/Dunlop
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1992
|{{Bandiera|ITA}} Danilo Rossi
|Kalì/Pavesi/Dunlop
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1993
|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Piccini]]
|Kalì/Pavesi/Dunlop
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1994
|{{Bandiera|ITA}} [[Jarno Trulli]]
|[[Tony Kart]]/Pavesi/Dunlop
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1995
|{{Bandiera|ITA}} Gianluca Beggio
|Biesse/TM/Vega
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1996
|{{Bandiera|ITA}} Gianluca Beggio
|Biesse/TM/Bridgestone
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1997
|{{Bandiera|ITA}} Gianluca Beggio
|Birel/TM/Bridgestone
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1998
|{{Bandiera|ITA}} Gianluca Beggio
|Birel/TM/Bridgestone
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|1999
|{{Bandiera|ITA}} Francesco Laudato
|Birel/TM//Dunlop
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|2000
|{{Bandiera|ITA}} Gianluca Beggio
|Birel/TM//Bridgestone
|align="center"|Formula C
|-
|-
|align="center"|2003*
|{{bandiera|NLD}} Robert Dirks
|Birel/TM/Vega
|align="center"|Super ICC
|-
|-
|align="center"|2004*
|{{Bandiera|ITA}} Ennio Gandolfi
| Birel/TM/Vega
|align="center"|Super ICC
|-
|-
|align="center"|2005*
|{{Bandiera|ITA}} Francesco Laudato
| Birel/TM/Vega
|align="center"| Super ICC
|-
|-
|align="center"|2006*
|{{Bandiera|ITA}} Davide Forè
|[[Tony Kart]]/Vortex/Vega
|align="center"| Super ICC
|-
|-
|align="center"|2007*
|{{Bandiera|BEL}} Jonathan Thonon
|CRG/Maxter/Dunlop
|align="center"|KZ1
|-
|-
|align="center"|2008*
|{{Bandiera|BEL}} Jonathan Thonon
|CRG/Maxter/Dunlop
|align="center"|KZ1
|-
|-
|align="center"|2009*
|{{Bandiera|BEL}} Jonathan Thonon
|CRG/Maxter/Dunlop
|align="center"|KZ1
|-
|-
|align="center"|2010*
| {{bandiera|NLD}} [[Bas Lammers]]
|Intrepid/TM/Dunlop
|align="center"|KZ1
|-
|-
|align="center"|2011*
|{{Bandiera|BEL}} Jonathan Thonon
|CRG/Maxter/Dunlop
|align="center"|KZ1
|-
|2011*
|{{Bandiera|NLD}} Joey Hanssen
|Lenzo Kart/TM/Dunlop
|KZ2
|-
| align="center" |2012*
|{{Bandiera|NLD}} [[Bas Lammers]]
|Praga/Parilla/Bridgestone
|align="center"|KZ1
|-
|2012*
|{{Bandiera|GBR}} Jordon Lennox Lamb
|CRG/Maxter/Bridgestone
|KZ2
|-
|2013*
|{{Bandiera|NLD}} Max Verstappen
|CRG/TM/Brigestone
|KZ1
|-
|2013*
|{{Bandiera|FRA}} Dorian Boccolacci
|Energy/TM/Bridgestone
|KZ2
|-
|2014
|{{Bandiera|ITA}} Marco Ardigò
|[[Tony Kart]]/Vortex/Bridgestone
|KZ
|-
|2014*
|{{Bandiera|NLD}} R.Van Der Burgt
|DR/TM/LeCont
|KZ2
|-
|2015*
|{{Bandiera|NLD}}Jorrit Pex
|CRG/TM/Brigestone
|KZ
|-
|2015*
|{{Bandiera|FRA}} Thomas Laurent
|[[Tony Kart]]/Vortex/LeCont
|KZ2
|-
|2016*
|{{Bandiera|ITA}} Paolo De Conto
|CRG/TM/Brigestone
|KZ
|-
|2016*
|{{bandiera|ESP}} Pedro Hiltbrand
|CRG/Maxter/Bridgestone
|KZ2
|-
|2017*
|{{Bandiera|ITA}} Paolo De Conto
|CRG/TM/Brigestone
|KZ
|-
|2017*
|{{Bandiera|ITA}} Alex Irlando
|Sodi/TM/Bridgestone
|KZ2
|2018*
|2017*
|{{Bandiera|Chz}} Patrik Hàjek
|TonyKart/vortex/Le cont
|KZ
 
== 2 Episodio ==
 
* Il segno <span style="font-size:140%">*</span> indica le coppe del Mondo, non campionati mondiali.
=== Trama ===
L'episodio continua da quello precedente. Berlino è in ostaggio di Tokio con l'aiuto di Rio e Denver. E' chiuso nel bagno, legato insieme agli altri due e Tokyo che fa il capo. Tokyo vuole sapere del piano Chernobil, il piano da fare solo in caso di emergenza. Rio dice a Tokio che secondo lui, le cose le stanno sfuggendo di mano, ma lei non vuole tornare indietro. Nel frattempo, Berlino viene salvato da Mosca e da Nairobi. Subito dopo Berlino manda tutti quelli del gruppo a riposarsi, mentre Tokyio, che è sola, viene presa in ostaggio da Berlino con l'aiuto di Helsinky. Tokyo viene imbavagliata e bloccata e viene buttata fuori dalla zecca da Berlino e Helsinky alla mercè della polizia. In un flashback si vede che il professore insegna al gruppo cosa devono fare in caso che uno di loro venga preso dalla polizia e cioè devono prendere più tempo possibile .E' lunedì pomeriggio ore 18:32. 81 ore della rapina. Il professore deve tornare dal gruppo e si fa accompagnare in macchina da Alberto, l' ex marito di Raquel, che ha con se i reperti rinvenuti nel casale da analizzare. Il professore instiga il poliziotto in modo tale che quest'ultimo si ferma e tenta di picchiarlo. Il professore ha la meglio e lo stende e nel mentre Alberto è svenuto, il professore va subito a modificare i reperti in macchina, però viene arrestato per aver picchiato un pubblico ufficiale e viene portato in centrale. Al professore gli vengono prese le impronte digitali e mentre è lì che aspetta di essere messo in galera, scopre che Tokyo è stata presa dalla polizia. Nello stesso istante Berlino è insieme agli altri del gruppo e racconta che l 'unica possibilità era quella, Tokyo stava perdendo la testa ed era impossibile tenerla d'occhio. Furioso per quanto Berlino ha fatto di recente, Río prende posizione contro di lui e decide di andarsene. In un altro flashback si vede che Tokyo scopre che il professore e Berlino sono amici e che il professore in realtà si chiama Sergio e lo affronta. Il professore così racconta la sua storia a Tokyo, di come si chiama, che suo padre era un rapinatore, e che non abbandonerà mai Tokyo. Nel presente Raquel comincia ad interrogare Tokyo.
 
== 3WSK EpisodioPromotion ==
WSK è il campionato di riferimento del karting internazionale. La serie, nata nel 2006, si è evoluta costantemente fino al raggiungimento dell'interesse da parte di tutti i principali costruttori mondiali. Fino al 2009 si era chiamata WSK; successivamente si divise in WSK Euro Series, WSK Master Series e WSK Final Cup.
 
Di seguito tutti i campioni WSK.
=== Trama ===
{| class="wikitable"
L' episodio inizia subito con un flashback, in cui Rio installa tutti i computer nel luogo in cui il professore dovrà parlare con gli altri del gruppo e interagire con la polizia. Nel presente, sperando di scoprire l'identità del Professore, Raquel fa appello alle emozioni della sua prigioniera. Il professore sempre dentro nella centrale di polizia ha la possibilità di telefonare a Raquel per raccontargli della sua spiacevole situazione. Raquel va a tirare fuori il professore dalla centrale del suo ex marito. Rio ancora dentro la zecca decide di fare del casino e racconta agli ostaggi dove sono gli altri loro compari. Rio sta facendo tutto questo per punire Berlino per la questione di Tokyo, ma Berlino di nuovo è superiore a lui e gli spara davanti tre colpi, mentre il professore sta guardando tutto dalla telecamera. I tre colpi sono finiti nel muro, e Rio piange consolato da Denver. Tokyo non parla fino a quando non la portano in galera, allora decide di confessare e dice a Raquel il nome del professore: Sergio Marquina e le dice che il colpo lo ha ideato il padre del professore. Appena finisce di dire il nome, il professore chiama Raquel e rimane zitto nel sapere che Tokyo ha riferito il vero nome. Tokyio capisce che il professore non li aveva abbandonati e sa che la sua vita è finita perchè viene portata in galera dove dovrà stare in isolamento. Il professore chiama Berlino e mentre cerca di capire come mai Tokyo è nelle mani della polizia e che c'è mancato poco che spara a Rio, Berlino viene messo ko da Nairobi e quest ultima al telefono dice al professore che da qui in avanti il comando lo prende lei.
! Anno
! Categoria
! Titolo piloti
! Eurocup
|-
! rowspan=4 | 2006
|Formula A
| {{bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]] ([[Gillard]]/[[Iame Parilla|Parilla]])
| {{bandiera|NLD}} [[Gillard]]
|-
|Super-ICC
| {{bandiera|FRA}} [[Jules Bianchi]] (Maranello/[[Maxter]])
| {{bandiera|ITA}} Maranello
|-
|ICA
| {{bandiera|ESP}} [[Miquel Julia Perello]] (CRG/[[Maxter]])
| {{bandiera|ITA}} CRG
|-
|Junior
| {{bandiera|GBR}} [[Will Stevens]] ([[Tony Kart]]/[[Iame Parilla|Parilla]])
| {{bandiera|ITA}} [[Tony Kart]]
|-
! rowspan=3 | 2007
|KZ2
| {{bandiera|BEL}} [[Jonathan Thonon]] (CRG/[[Maxter]])
| {{bandiera|ITA}} CRG Racing Team
|-
|KF2
| {{bandiera|BEL}} [[Yannick De Brabander]] (Maranello/[[Iame Parilla|Parilla]])
| {{bandiera|ITA}} Maranello
|-
|KF3
| {{bandiera|ITA}} [[Matteo Viganò]] (Birel/MRC)
| {{bandiera|ITA}} [[Birel]] MGM
|-
! rowspan=4 | 2008
|KF1
| {{bandiera|ITA}} [[Sauro Cesetti]] ([[Birel]]/[[TM Racing|TM]])
| {{bandiera|ITA}} [[Birel]] Motorsport
|-
|KZ2
| {{bandiera|ITA}} [[Marco Ardigò]] ([[Tony Kart]]/Vortex)
| {{bandiera|ITA}} [[Tony Kart]] Racing Team
|-
|KF2
| {{bandiera|ITA}} [[Flavio Camponeschi]] ([[Tony Kart]]/Vortex)
| {{bandiera|ITA}} [[Tony Kart]] Racing Team
|-
|KF3
| {{bandiera|NLD}} [[Nyck De Vries]] ([[Alessandro Zanardi|Zanardi]]/[[Iame Parilla|Parilla]])
| {{bandiera|ITA}} Chiesa Corse
|-
! rowspan=4 | 2009
|Super KF
| {{bandiera|FRA}} [[Arnaud Kozlinski]] (CRG/[[Maxter]])
| {{bandiera|ITA}} CRG Racing Team
|-
|KZ2
| {{bandiera|NLD}} [[Bas Lammers]] ([[Intrepid Kart Technology|Intrepid]]/[[TM Racing|TM]])
| {{bandiera|ITA}} [[Intrepid Kart Technology|Intrepid]] Racing Team
|-
|KF2
| {{bandiera|GBR}} [[Ben Cooper]] ([[Tony Kart]]/Vortex)
| {{bandiera|GBR}} [[Tony Kart]] Junior Racing Team
|-
|KF3
| {{bandiera|NLD}} [[Nyck De Vries]] ([[Alessandro Zanardi|Zanardi]]/[[Iame Parilla|Parilla]])
| {{bandiera|ITA}} Chiesa Corse
|}
 
=== 4WSK Episodio- Euro Series ===
 
{| class="wikitable"
=== Trama ===
! Anno
Lunedì ore 21. 83 ore di rapina. Nairobi è al telefono con il professore e vuole sapere cosa devono fare. Intanto Arturo cerca di mettere in atto un altro piano di fuga con l'aiuto di Rio che adesso è diventato un ostaggio come gli altri. Arturo prende una pistola falsa e Monica mentre Denver è distratto fa il cambio di pistola. Sapendo che il piano non sta funzionando, i ladri cercano di conquistare l'opinione pubblica tramite la stampa e parla Berlino. Raquel prepara una trappola per catturare il Professore, fa mandare un servizio tramite la stampa che l'ispettore Rubio è uscito dal coma. Il professore parla con Berlino tramite telefono di questa cosa, e Berlino gli dice di non andare in ospedale perchè sa che è solo una trappola. Intanto,Raquel, continua a vedersi con Sergio, (il professore) proprio a casa sua.
! Categoria
! Titolo piloti
! Eurocup
|-
! rowspan=5 | 2010
|Super KF
| {{bandiera|FRA}} [[Armand Convers]] ([[Kosmic]]/Vortex)
| {{bandiera|ITA}} [[Kosmic]] Racing Department
|-
|KZ1
| {{bandiera|BEL}} [[Jonathan Thonon]] (CRG/[[Maxter]])
| {{bandiera|ITA}} [[Intrepid Kart Technology|Intrepid]] Driver Program
|-
|KZ2
| {{bandiera|ITA}} [[Paolo De Conto]] (Energy/[[TM Racing|TM]])
| {{bandiera|ITA}} Energy Corse Racing Team
|-
|KF2
| {{bandiera|ITA}} [[Ignazio D'Agosto]] ([[Tony Kart]]/Vortex)
| {{bandiera|ITA}} [[Tony Kart]] Racing Team
|-
|KF3
| {{bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]] (CRG/[[Maxter]])
| {{bandiera|ITA}} CRG Racing Team
|-
! rowspan=5 | 2011
|Super KF
| {{bandiera|NLD}} [[Nyck De Vries]] (Zanardi/Parilla)
| {{bandiera|ITA}} Chiesa Corse
|-
|KZ1
| {{bandiera|BEL}} [[Rick Dreezen]] ([[Tony Kart]]/Vortex)
| {{bandiera|ITA}} [[Tony Kart]] Racing Team
|-
|KZ2
| {{bandiera|SWE}} Joel Johansson (Energy/[[TM Racing|TM]])
| {{bandiera|ITA}} Energy Corse
|-
|KF2
| {{bandiera|ITA}} Stefano Cucco ([[Birel]]/Parilla)
| {{bandiera|ITA}} M.G.M. Racing
|-
|KF3
| {{bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]] (CRG/[[Maxter]])
| {{bandiera|ITA}} CRG Racing Team
|-
! rowspan=4 | 2012
|KF2
| {{bandiera|MCO}} Charles Leclerc (ART GP/Parilla/Vega)
| {{bandiera|ITA}} ART GP
|-
|KF3
| {{bandiera|ESP}} Alex Palou (CRG/BMB/Vega)
| {{bandiera|ITA}} CRG
|-
|KZ1
| {{bandiera|NLD}} Jorrit Pex (CRG/TM/Bridgestone)
| {{bandiera|ITA}} CRG
|-
|KZ2
| {{bandiera|LTU}} Simas Juodvirsis (Energy/TM/Dunlop)
| {{bandiera|ITA}} Energy Corse
|-
! rowspan=4 | 2013
|KF2
| {{bandiera|FRA}} Dorian Boccolacci (Energy/TM/Vega)
| {{bandiera|ITA}} Energy Corse
|-
|KF3
| {{bandiera|GBR}} Lando Norris (FaKart/Vortex/Vega)
| {{bandiera|GBR}} Ricky Flynn Motorsport
|-
|KZ1
| {{bandiera|NLD}} Max Verstappen (CRG/TM/Bridgestone)
| {{bandiera|ITA}} CRG
|-
|KZ2
| {{bandiera|DEU}} Riccardo Negro (DR/TM/Dunlop)
| {{bandiera|ITA}} DR Racing
|-
|}
 
=== 5WSK Episodio- World Series ===
 
{| class="wikitable"
=== Trama ===
! Anno
Martedì ore 15:32 Passate 101 ore dalla rapina. Arturo cerca di mettere in atto un altro piano di fuga, mentre Monica guarda questa cosa con apprensione, inoltre adesso lei e Denver non si parlano neanche più. Arturo aspetta che Denver sia solo per attaccarlo, perchè sa che lui ha una pistola giocattolo e infatti riesce nel suo intento e gli punta in faccia la vera pistola.Il professore per entrare in ospedale escogita una strategia, si traveste da clown,fatto apposta per far sorridere i bambini malati, e fa in modo che oltre a lui entrano un sacco di persone vestite da clown. Raquel che vede tutto da una telecamera, fa in modo che escano tutti i clown. Un bambino con un pupazzo a forma di coniglio, lo stesso che aveva in mano il professore entra nella stanza allestita dalla polizia e trova tutti i poliziotti con in mano la pistola. Lo vede anche il professore,ormai fuori dall'ospedale,perchè aveva messo una telecamera in un occhio del coniglio, scopre così che aveva ragione Berlino, era solo una tattica della polizia e se ne va via in moto. Intanto Berlino e Nairobi danno la notizia a Rio che il professore intende liberare Tokyo dalla galera e così si tranquilizza e rivela ai suoi compari che gli ostaggi stanno preparando la fuga e corre verso Denver. Infatti mentre Arturo sta per sparare a Denver e tutti gli altri non possono fare nulla e guardano la situazione arriva Monica che da una legnata ad Arturo che lo stende. Monica è dalla parte di Denver e tutti gli ostaggi capiscono che lei è passata dalla parte dei cattivi. Arturo, per essersi ribellato, viene preso da Helsinky che gli mette addoso dell 'esplosivo,quindi se Arturo si muove o si tocca esploderà in mille pezzi. Monica, invece, comincia ad avere mille dubbi e si sfoga con Denver e suo padre Mosca. Denver vuole che Monica vada via con loro una volta finita la rapina, ma Monica non vuole. Durante una conversazione con Salvador, falso nome del professore, Raquel individua un piccolo dettaglio che fa galoppare la sua mente e capisce che lui è il professore e capisce anche di essersi innamorata di lui. Intanto tramite un flashback vediamo il professore che spiega cosa devono fare una volta presi dalla polizia, devono chiedere di parlare con un giudice in modo tale che durante il trasporto dal carcere al tribunale qualcosa possa succedere e cioè l'evasione. Il probema è che Tokyo dovrebbe essere salvata dal professore, ma nello stesso attimo quest'ultimo viene ammanettato da una furiosa Raquel. Quest'ultima porta il professore nel casale.
! Categoria
! Titolo piloti
! Eurocup
|-
! rowspan=4 | 2010
|Super KF
| {{bandiera|FRA}} [[Armand Convers]] ([[Kosmic]]/Vortex)
| {{bandiera|ITA}} [[Kosmic]] Racing Department
|-
|KZ2
| {{bandiera|BEL}} [[Jonathan Thonon]] (CRG/[[Maxter]])
| {{bandiera|ITA}} CRG Racing Team
|-
|KF2
| {{bandiera|BEL}} [[Sébastien Bailly]] (Kosmic/Vortex)
| {{bandiera|ITA}} [[Tony Kart]] Junior Racing Team
|-
|KF3
| {{bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]] (CRG/[[Maxter]])
| {{bandiera|ITA}} CRG Racing Team
|-
|}
 
== 6 EpisodioNote ==
<references/>
 
=== TramaBibliografia ===
{{cita pubblicazione | autore =Riccardo Perrone | anno = giugno | mese = 2012 | titolo = SPORT: Storia del karting - Li chiamavano "cancelli" | rivista =Automobilismo d'Epoca | editore =Edisport Editoriale S.p.A. | città = Pero (MI) | volume = anno 10, volume 6 | numero = 06/2012 | pp =pag.112-119 | accesso = 21 agosto 2012 | cid =cancelli }}
Martedì ore 17:41. Sono passate già 103 ore da quando è iniziata la rapina. Raquel tiene in ostaggio con delle catene il professore nel casale in modo che non possa riuscire a liberarsi. Berlino torna a essere il capo del gruppo.Rio accende il telefono di Alison e lo posiziona come timer sulla bomba di Arturo. Denver fa fare a Monica un passaporto per scappare insieme, ma Mosca, suo padre li vede e confessa a Denver un segreto a lungo taciuto,riguardo sua madre. Denver ha sempre saputo che sua madre ha abbandonato lui e suo padre, mentre invece Mosca gli racconta la verità, sono stati loro ad abbandonare lei, perchè era una donna cocainomane e Mosca non c'è l ha faceva più ad aiutarla. Da qui, Mosca perde la fiducia del figlio, Denver non vuole più saperne di lui e va a farsi consolare da Monica. Mentre Tokyo viene trasportata in tribunale a metà strada la polizia si deve bloccare , vengono fermati da un camioncino in cui escono 4 persone con dei fucili e mettono dell'esplosivo falso,Prendono i poliziotti come ostaggi e Tokyo si veste da poliziotto, la portano a prendere una moto e deve aspettare la telefonata del professore, ma c'è un intoppo, la telefonata non arriva e la polizia le sta alle calcagne obbligandola a improvvisare. Praticamente ritorna alla zecca, chiama Rio al telefono di Alison e le dichiara il suo amore dicendogli qualcosa in codice.Rio capisce che Tokyio vuole tentare di rientrare nella zecca e Rio cerca con l'aiuto degli altri di aprire il portone della zecca. Mentre la polizia spara a Tokyio gli altri del gruppo sparano alla polizia.Tokyio riesce a entrare dentro la zecca, ma Mosca rimane gravemente ferito. Il professore dopo aver confidato qualche cosa del colpo ad Raquel la mette ko
 
== 7Voci Episodiocorrelate ==
* [[Federazione Italiana Karting]]
* [[Kartodromo]]
* [[Turbo Visor]]
* [[WSK Series]]
* [[Ice Karting]]
 
=== TramaAltri progetti ===
{{interprogetto}}
Martedì ore 22:15 Il gruppo dei rapinatori innescano una corsa contro il tempo per salvare Mosca. Il professore aspetta che Raquel si svegli dopo averla messa prima ko e le ruba il cellulare e la macchina lasciandola da sola al casale. Nella zecca Berlino riceve la telefonata degli affari interni. e riceve anche la telefonata del professore che gli dice che è stato scoperto e che devono uscire di lì il più presto possibile. Raquel tornata al quartier generale viene allontanata in quanto aveva una relazione proprio con il professore, la mente del gruppo. Il gruppo si mette a scavare per finire il tunnel, ma Mosca sta sempre peggio e Tokyio si sente in colpa. Mentre sono sole, Ariadna fa una confessione a Mónica che ha dovuto fare sesso con Berlino tutto questo tempo perchè sapeva che lei era morta e non voleva fare la stessa fine. Raquel va a trovare l'ispettore Rubio in ospedale e gli racconta tutto anche se è ancora in coma. Appena se ne va, l'ispettore apre gli occhi.
 
== NoteCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
<references/>
* [http://www.wskarting.com/ ''WSK''] Campionato di vertice del Karting Internazionale
* [http://www.cikfia.com/ ''CIK-FIA''] Commissione Internazionale Karting della [[Federazione Internazionale dell'Automobile]]
* {{cita web|url=http://www.pistasalentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8&Itemid=15|titolo=La Storia del Kart|autore=(autore ignoto)|editore=www.pistasalentina.it|accesso=11 agosto 2012|cid=Storia_PistaS}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|televisione}}
{{portale|automobilismo}}
 
[[Categoria:Liste di episodi di serie televisiveKarting|La casa di carta]]