Nicolò Carmine Falcone e Wikipedia:Pagine da cancellare/Penisola di Purerua: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Vescovo
|nome = Nicolò Carmine Falcone
|chiesa = cattolica
|arcivescovo = sì
|immagine =
|didascalia =
|ruolo =
|titolo =
|stemma = ArchbishopPallium PioM.svg
|motto =
|nato = [[Lagonegro]], 19 luglio [[1681]]
|ordinato = 17 maggio [[1708]]
|consacrato = 22 giugno [[1733]]
|arcelevato = 15 luglio [[1743]]
|ruoliricoperti = Vescovo di [[Diocesi di Martirano|Martirano]]<br />Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina|Santa Severina]]
|deceduto = [[Santa Severina]], 1º marzo [[1759]]
}}
{{Bio
|Nome = Nicolò Carmine
|Cognome = Falcone
|PostCognomeVirgola =o '''Falconi'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lagonegro
|LuogoNascitaLink = Lagonegro
|GiornoMeseNascita = 19 luglio
|AnnoNascita = 1681
|LuogoMorte = Santa Severina
|GiornoMeseMorte = 1º marzo
|AnnoMorte = 1759
|Epoca = 1700
|Attività = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
 
=== [[:Penisola di Purerua]] ===
== Biografia ==
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
Nato a [[Lagonegro]] da famiglia originaria di [[Policastro Bussentino|Policastro]], Nicolò Carmine Falcone ricevette gli [[Ordine sacro|ordini]] nel [[1708]] nella [[Diocesi di Teggiano-Policastro|diocesi natale]], all'epoca appartenente al [[Regno di Napoli#Gli Asburgo .28vicereame.29|vicereame asburgico di Napoli]]. Godette fama di studioso ed erudito, sebbene la maggior parte dei suoi scritti, se si eccettuano le relazioni ''ad limina apostolorum'', siano ormai perdute<ref name = accattatis>L. Accattatis, ''Le biografie degli uomini illustri, op. cit.''</ref>. Fu consacrato [[Diocesi di Martirano|vescovo di Martirano]] nel [[1733]], e si prodigò per l'edificazione di nuovi edifici religiosi e la creazione di nuove parrocchie nelle località montane della [[Sila]]<ref>Mario Felice Marasco, ''[[Soveria Mannelli]] e il suo territorio, Notizie e dati tratti dagli appunti di Ivone Sirianni'', San Vito al Tagliamento: Tipografia Sanvitese Ellerani, 1969, pp.&nbsp;7 segg.</ref> e del [[Reventino]]<ref>Pietro Bonacci, ''[[Decollatura]]: vicende sociali e religiose dal Seicento all'Ottocento'', Decollatura: Grafica Reventino, 1982, ''ad indicem''</ref>. Resta la relazione ''ad limina'' del [[1736]] importante per ricostruire la storia delle località del [[Reventino]] e della [[Savuto (fiume)|Valle del Savuto]] nella prima metà del [[XVIII secolo]]<ref>Matilde Rocca, ''La popolazione di Martirano (Calabria Citra) nel 1700: catasto onciario e relazioni ad limina'', Soveria Mannelli: Rubbettino, 1991</ref>.
{{Cancellazione/proposta|Penisola di Purerua}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Penisola di Purerua}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 11 giugno 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 4 giugno 2019]]</noinclude>
Pagina scarna su penisola neozelandese di poca apparente rilevanza. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 22:59, 4 giu 2019 (CEST)
:L'autore non era stato avvisato; l'ho fatto io. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:39, 4 giu 2019 (CEST)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 5 giugno 2019]]</noinclude>
Nel [[1743]] fu nominato [[Metropolita#Nella_Chiesa_cattolica|arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina|Santa Severina]]. Anche in questa sede si prodigò in favore delle località montuose della [[Sila]]<ref>Fiore Scalzi, ''[[Petronà]] tra cronaca e storia'', Soveria Mannelli: Rubbettino, 1981</ref> e della [[Tacina|Valle del Tacina]]<ref name = pesavento>Andrea Pesavento, «La Vallata del Tacina nel '700», ''La Provincia KR'' n. 2-5/2003 ([http://www.archiviostoricocrotone.it/ambiente_paesaggio/valle_tacina_settecento.htm on-line])</ref>. Restano almeno tre sue relazioni ''ad limina'' relative alla metropolia di Santa Severina (del [[1744]], [[1747]], [[1750]]). Dalla relazione del [[1747]] sappiamo che l'arcivescovo, a causa del cattivo stato della sua abitazione, si era ammalato e chiedeva alla Santa Sede il permesso di allontanarsi temporaneamente da Santa Severina per curarsi<ref name = pesavento/>.
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 5#Penisola di Purerua|5 giugno 2019]] ====
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''mercoledì 12 giugno 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''mercoledì 19 giugno 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Penisola_di_Purerua&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Penisola_di_Purerua&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Penisola_di_Purerua&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
* Non sono d'accordo. La voce è scarna sì, come un comune [[Aiuto:Abbozzo|abbozzo]], e l'apparenza di irrilevanza potrebbe risentire a) della trattazione e b) di un punto di vista [[WP:Localismo|italocentrico]]. Elemento geografico come molti altri enciclopedici e voce sufficiente --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 22:12, 5 giu 2019 (CEST)
Da arcivescovo di Santa Severina, Falcone polemizzò inoltre con Niccolò Putignani e altri ecclesiastici di [[Bari]] riguardo alle reliquie di [[San Nicola di Mira]] di cui l'illuminato mons. Falcone negava l'autenticità e la proprietà di secernere la [[Santa Manna]]<ref>[[Charles-Louis Richard]] e Jean Joseph Giraud (a cura di), ''Biblioteca sacra, ovvero Dizionario universale delle scienze ecclesiastiche che comprende la storia della religione, della sua istituzione e de' suoi dogmi; la storia parimenti...'', Milano: Ranieri Fanfani, 1836, vol. XVII pp.&nbsp;159-160 ([http://books.google.it/books?id=WAlNAAAAcAAJ&pg=PA159&dq=falconi Google libri])</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* «NICOLÒ FALCONI da Policastro». In: [[Luigi Accattatis]] (a cura di), ''Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie'', Cosenza: Tip. Municipale, 1870, Vol. II, p.&nbsp;394 ([http://books.google.it/books?id=W4FSAAAAcAAJ&pg=PA394 Google books])
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bfalconin.html catholic-hierarchy.org, Scheda su Nicolò Carmine Falcone]
 
{{Portale|Biografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Crotone-Santa Severina]]