Progetto:Nissapedia/Museo MAR . CO e Lechbruck am See: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
Il '''Progetto Museo delle macchine fotografiche Coll. Marcè''' o '''''Museo MAR . CO''''' è in avanzata fase progettuale ed è finalizzato alla apertura e successiva gestione di un nuovo e originale museo di storiche macchine fotografiche nella città di Caltanissetta, museo questo tra i pochi esistenti nell'intero panorama nazionale. Anche questo progetto confluisce nel più generale [[progetto:Nissapedia|progetto Nisssapedia]], rappresentandone una potente DEMO.
|Nome=Lechbruck am See
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Wappen von Lechbruck am See.png
|Voce stemma=
|Stato=DEU
|Grado amministrativo=4
|Tipo=
|Divisione amm grado 1=Baviera
|Divisione amm grado 2=Svevia
|Divisione amm grado 3=Algovia Orientale
|Amministratore locale=
|Partito=
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=17.25
|Note superficie=
|Abitanti=2540
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2006-12-31
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.lechbruck.de
}}
 
'''Lechbruck am See''' è un comune [[Germania|tedesco]] di 2.540 abitanti, situato nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Baviera]].
== Storia ==
Il '''museo delle macchine fotografiche antiche Collezione Marcè''' o '''Museo MAR . CO''', nasce da una collezione privata di macchine fotografiche che vanno dal 1850 al 1960. Questa raccolta privata è di proprietà del collezionista nisseno Vincenzo Marcè; essa vanta circa 1.000 pezzi museali per la gran parte macchine fotografiche, delle quali alcune sono molto rare ed uniche.<ref name="urldl.dropboxusercontent.com">{{cite web | url = https://dl.dropboxusercontent.com/u/232761433/ilfattonisseno-n33.pdf | title = A.A.A. cercasi museo - La rara collezione di un fotografo nisseno non trova sistemazione | author = Donatello Polizzi| authorlink =| coauthors = | date = | format = | work = | publisher =il fatto nisseno | pages =31 | language = it| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 6 novembre 2014}}</ref>
Al fine di sollecitare la creazione in città di un museo definitivo, dopo più di 15 anni di tentativi infruttuosi, si decide nell'estate del 2014 di allestire una mostra temporanea al fine di mostrare alla città ed alle autorità le potenzialità del museo, sia pure in una forma ridotta limitata a circa 100 pezzi.
 
== Altri progetti ==
Nel novembre 2014 si raggiunge un accordo con il lungimirante direttore del Museo Archeologico Regionale di Caltanissetta, che mette a disposizione gli ampi e moderni locali del piano inferiore dello stesso museo per consentire l'esposizione di 100 macchine fotografiche e 10 poster fotografici di temi nisseni.
{{interprogetto}}
 
{{Circondario dell'Algovia Orientale}}
Nella mostra temporanea in progetto, insieme alle macchine ed attrezzature fotografiche, saranno presentati anche alcuni temi fotografici nisseni "forti", tra cui, su tutti:
{{Controllo di autorità}}
* la '''storia del 179<sup>mo</sup> Reggimento della 45<sup>ma</sup> divisione di Fanteria dell'esercito statunitense'''; che sbarcato a [[Scoglitti]], arriva il 13 luglio 1943 a Caltanissetta per poi finire il 30 aprile 1945, a [[Dachau]], la sua "avventura" nella [[seconda guerra mondiale]].
{{Portale|Germania}}
* '''Immagini storiche inedite''' della città di Caltanissetta.
* I '''padri della fotografia''' e le loro attività.
* Una '''foto "misteriosa"''', scattata da un foto amatore nisseno.
 
[[Categoria:Comuni del circondario dell'Algovia Orientale]]
Questa mostra temporanea sarà una dimostrazione reale delle potenzialità e degli argomenti forti che il futuro '''Museo MAR . CO''', potrà vantare.
 
== Scopo del progetto==
* Sensibilizzare le autorità comunali e le istituzioni tutte, sulla necessità di creare il ''Museo delle macchine fotografiche di Caltanissetta Collezione Marcè'' o '''''Museo MAR . CO'''''. Mostrando con la mostra temporanea l'interesse che questa è in grado di suscitare e dimostrando quindi il potenziale attrattivo del Museo stabile.
* Rendere noto alla cittadinanza nissena e in generale al più ampio pubblico di interessati siciliani e nazionali, della esistenza di una collezione di macchine fotografiche in grado di consentire la creazione di un originale Museo dedicato alla storia delle macchine fotografiche il: '''''Museo MAR . CO'''''. Dimostrando così il "peso" di questo come possibile attrattivo polo turistico.
 
* Rendere fruibile il progetto Museale attraverso i [[QRpedia|"potenti" strumenti offerti da Wikipedia]] ed utilizzando la collaborazione a titolo gratuito di un [[Progetto:GLAM/Wikipediano in residenza|Wikipedian in residence]]: [[utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]]. Dimostrando così, come pochi musei al mondo hanno fatto, il potenziale culturale ed divulgativo della collaborazione con il "mondo" di Wikipedia.
:Saranno mostrate nella Mostra sia le macchine che temi storici presentati attraverso i [[codice QR|codici QR]] che possono essere letti dagli smartphone. Ciò per facilitare, attraverso le pagine di Wikipedia, i percorsi di acculturamento dei visitatori della Mostra temporanea e del futuro del '''Museo MAR . CO'''.
 
=== Mostra temporanea:<br>''Il Museo nel Museo, Il '''MAR.CO''' nel Museo Archeologico Regionale di Caltanissetta'' ===
In data 5 novembre 2014, si concorda tra la proprietà della collezione, il direttore del [[Museo Archeologico Regionale di Caltanissetta]] e il progettista del progetto NissapediA di inaugurare la Mostra temporanea: ''Il Museo nel Museo: Il '''MAR.CO''' nel Museo Archeologico Regionale di Caltanissetta'' dal 13 dicembre 2014 fino al 31 gennaio 2015.
 
La stessa mostra sarà preceduta da una conferenza stampa cui interverranno oltre le autorità, personaggi di spicco del mondo della fotografia.
 
== Ruolo di NissapediA ==
Per facilitare la fruizione della ''mostra temporanea delle macchine fotografiche della collezione Marcè'' vengono preparate le pagine mancanti dei pezzi da esporre. Ciò per consentire con i Qrcode una "lettura enciclopedica" dei modelli e delle marche storiche presenti.
=== Pagine create su Wikipedia ===
* [[Siluro di Tortona]]
* [[View-Master Personal Stereo Camera]]
* [[Ditta Ing. Ippolito Cattaneo Genova]]
* [[F.I.A.M.M.A. (azienda)]]
* [[J. Lancaster & Son]]
* [[Pocket Kodak]]
* [[Elenco delle macchine fotografiche Polaroid istantanea]]
* [[Agfa Billy]]
* [[Gamma (azienda)]]
* [[Agfa Isolette]]
* [[Brusch]]
* [[Universal Camera Co.]]
* [[Univex Mercury]]
* [[Carl Braun Camera-Werk]]
* [[Kelvin minor]]
* [[Closter]]
* [[Houghton (azienda)|Houghton and Ensign]]
* [[Goldstein]]
* [[Hensoldt]]
* [[ISO (azienda)]]
* [[Jules Richard (azienda)]]
* [[Bilora (azienda)]]
* [[Foth (azienda)]]
* [[Leonar-Werke Arndt & Löwengard]]
* [[Taiyōdō]] o [[Beauty Camera]]
* [[Lomo#Fotocamere_Smema|Smena]]
* [[FED (azienda)]]
* [[Certo| Certo Dollina]]
* [[Kiev (azienda)]]
* [[Haking| Haking - Halina]]
* [[Lumiere (azienda)]]
* [[Foitzik]]
* [[ICA (Internationale Camera Ag)]]
 
=== Pagine migliorate ===
* [[ Meopta ]]
* [[Agfa-Gevaert]]
* [[Pocket Kodak]]
* [[Bencini (azienda)]]
* [[View-Master Personal Stereo Camera]]
* [[Edwin Land]]
 
=== Foto delle macchine ===
Al fine di facilitare la lettura museale della collezione, vengono pubblicate su [[Wikimedia Commons|Commons]] le foto delle circa 100 macchine della Collezione Marcè da esporre nella Mostra temporanea: Il Museo nel Museo, Il '''MAR.CO''' nel Museo Archeologico Regionale di Caltanissetta''.
 
(vedi: [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:ListFiles/OppidumNissenae&ilshowall=1 caricamenti foto]):
<gallery>
Coll. Marcè Vincenzo - Castello di Pietrarossa di Caltanissetta plastico conservato a Siviglia Spagna.jpg|Castello di Pietrarossa di Caltanissetta plastico conservato a Siviglia Spagna, foto della Coll. Marcè
Coll. Marcè - Siluro di Tortona 1900 circa.jpg|Ingranditore Siluro di Tortona degli inizi 900, appartenente alla Coll. Marcè
Coll. Marcè Vincenzo - Lancaster & Son Birmingham.JPG|J. Lancaster & Son Birmingham, macchina appartenente alla Coll. Marcè
Coll. Marcè Vincenzo -.JPG|Fotocamera Fiammetta 1930 costruita a Firenze dalla FIAMMA, appartenente alla Coll. Marcè
Coll. Marcè CL - Pocket Kodak n ° 1 serie II (3).JPG|Pocket Kodak n ° 1 serie II anni 1922-1931, appartenente alla Coll. Marcè
Coll. Marcè CL - Graflex - Busch Pressman (2).JPG|Busch Pressman Series D evoluzione della Graflex, appartenente alla Coll. Marcè
Coll. Marcè 03.JPG|Ottica Goerz AG su camera in legno preparata per consegna della foto in 30 min. Sotto il corpo v'è una bacinella a tre scomparti per i bagni chimici. Appartenente alla Coll. Marcè.
N 0001 John Stock Wet Plate Camera 1866.jpg|John Stock Wet Plate Camera 1866, antica macchina prodotta negli USA, appartenente alla Coll. Marcè.
Coll. Marcè CL - CMF Bencini Comet S 1950.jpg|Bencini Comet S 1950, Coll. Marcè.
Coll. Marcè CL - Polaroid land camera Mod 95 1948.jpg|Polaroid land camera Mod. 95 1948, appartenente alla Coll. Marcè.
Coll. Marcè CL - Polaroid miniportrait 1976 - 1978.jpg|Polaroid miniportrait 402 1976 - 1978, appartenente alla Coll. Marcè.
Coll. Marcè CL - Polaroid Automatic Land 320 1969- 1971.jpg|Polaroid Automatic Land 320 1969- 1971, appartenente alla Coll. Marcè.
Coll. Marcè CL - Agfa Billy Record 1933.jpg|Agfa Billy Record 1933, prodotto a partire del 1933 fino al 1942, appartenente alla Coll. Marcè.
Coll. Marcè CL - Koroll Bencini 24 1953.jpg|Koroll 24 Bencini 1953, appartenente alla Coll. Marcè.
Coll. Marcè CL- Koroll 35 Bencini 1960.jpg|Koroll 35 Bencini 1960, appartenente alla Coll. Marcè.
Coll. Marcè CL - Bencini filma Robi 1937.jpg|Bencini filma Robi 1937 con box in metallo per pellicola formato 120 e negativo di 6x9 cm , appartenente alla Coll. Marcè.
Coll. Marcè CL - Bencini Cometa 1960.jpg|Bencini Cometa 1960, appartenente alla Coll. Marcè.
Coll. Marcè CL - Agfamatic 508 sensor 1970.jpg|Agfa matic 508 sensor 1970
Coll. Marcè CL - Agfa Flexilette 1961.jpg|Agfa Flexilette 1961
Coll. Marcè CL - Agfa isolette 2 1950 - 1960.jpg|Agfa isolette 2 1950 - 1960
Coll. Marcè CL - Agfa isolette I 1951-1954.jpg|Agfa isolette I 1951-1954
Coll. Marcè CL - Agfa matic 2000 poket 1973.jpg|Agfa matic 2000 poket 1973
Coll. Marcè CL - Agfa optima 535 1970-1980.jpg|Agfa optima 535 1970-1980
Coll. Marcè CL- Agfa B2 cadet.jpg|Agfa B2 cadet
Coll. Marcè CL- Agfa clack 1954.jpg|Agfa clack 1954
Coll. Marcè CL - Mercury 2 1945.jpg|Mercury 2 1945
Cll, Marcè CL- Meopta Stereo Mikroma II 1965.jpg|Stereo Mikroma II 1965 16 mm viewfinder stereo camera Meopta Cecoslovacchia
Coll. Marcè CL - Paxina Braun 1954.jpg|Paxina Braun 1954
Coll. Marcè CL - Kelvin minor achromat 1952-1962.jpg| Macchina fotografica in miniatura Kelvin minor achromat 1952-1962 fabbricata in Italia
Coll. Marcè CL - Closter 61 princess 1950.jpg|Closter 61 princess a telemetro 1950 fabbricata in Italia
Coll. Marcè CL- Lukos 2 ensing 1920.jpg|Houghtons Ensign 1920 fabbricata in UK, obiettivo Lukos 2
Coll. Marcè CL - Goldy objectif menisque (Garci80).jpg|Goldy objectif menisque (Garci80) fabbricata in Francia 1939 - 1940
Coll. Marcè CL - Hensoldt Reporter Henso 1953.jpg|Hensoldt Henso Reporter 1953 prodotta in Italia dalla ditta ISO
Coll. Marcè CL - Jumelle stereo Richard Jules, Glyphoscope.jpg|Jules Richard, Paris Glyphoscope tipo I 1905 stereo camera
Coll. marcè CL- Bilora standard Box camera 1950.jpg|Bilora standard Box camera 1952-54
Coll. Marcè CL- Foth Derby 1931.jpg|Foth Derby 1931 con obiettivo Foth Anastigmat 50mm, f/3.5
Coll Marcè CL - Leonar-Werke Arndt & Löwengard Wandsbek, Germany; obiettivo Ibsor 1913.JPG|Leonar-Werke Arndt & Löwengard 1913
Coll. Marè CL - Taiyōdō (太陽堂) Beauty Camera Lightomatic II 1960.JPG|''Taiyōdō'' (太陽堂) o ''Beauty'' Camera Lightomatic II 1960
Coll. Marcè CL - Smena 7.JPG|LOMO Smena 7 1969-1971
Coll. Marcè CL - Smena SYMBOL.JPG|LOMO Smena SYMBOL
Coll. Marcè CL - Smena 8 1963 - 1971.jpg|LOMO Smena 8 1963 - 1971
Coll. Marcè CL - Smena 8M 1970.jpg|LOMO Smena 8M 1970
Coll. Marcè CL - FED3 - Revue 3 URSS 1968.jpg|FED3 - Revue 3 1966-1976; versione per l'export con obiettivo da 35mm
Coll. Marcè CL - FED 5 1977-1990.jpg|FED 5 1977-1990 Obiettivo I-61L f2,8 55mm
Coll. Marcè CL - FED 5c 1977-1990.jpg| FED 5c 1977-1990, modello economico della gamma FED5
Coll. Marcè CL - FED 50 Aut. 1986- 1996.jpg|FED 50 Aut. 1986- 1996, obiettivo Industar-81 f2.8 38mm
Coll. Marcè CL - Nikon F 1959.jpg|Nikon F 1959
Coll. Marcè CL- Certo dollina 1935.jpg|Certo dollina I 1935, con obiettivo Schneider Xenon 4.5cm f/2
Coll. Marcè CL - Lubitel Lomo 2.jpg|Lubitel Lomo 2 1954 - 1980, fotocamere a mirino reflex con corpo macchina di plastica o in bachelite, aperture da 4.5 a 22 con obiettivo da 80 mm
Coll. marcè CL - KIEV Kueb 303 1970.jpg| KIEV Kueb 303 1970
Coll. Marcè CL - KIEV kneb 35 A 1993.jpg| KIEV kneb 35 A 1993
Halina 110 - Coll. Marcè CL.jpg|Haking Mod. Halina 110 Auto-Flip
Coll. Marcè CL - Lumiere Lumirex obiettivo anastigmat 1930.jpg|Lumiere Lumirex obiettivo anastigmat 1930
Coll. Marcè CL - Foitzik Kamerawerke 1945.jpg|Foinix Kamerawerke 1954, obiettivo Foinar 1:3.5 / 75mm, ottturatore Pronto shutter
Coll. Marcè CL - ICA Lola Internationale Camera AG (ICA) 1933.jpg|Internationale Camera AG (ICA) mod. Lola 1933
Coll. Marcè CL - Houghton and Ensign - Mod.cupid 1922-1928.JPG|Houghton and Ensign - Mod.cupid 1922-1928 pellicola 120 film, formatoo 4x6, camerain metallo di vari colori tipo viewfinder
Coll. Marcè CL - Pentax P30 1985.jpg|Pentax P30 1985-1988, reflex manuale e a priorità di diaframmi interamente in metallo con otturatore elettromeccanico con tendina in metallo. Esposimetro Cds tipo TTL, innesto a baionetta Pentax K-A
Coll. Marcè CL - Contax 167 mt 1987.jpg|Contax 167 mt 1987, a priorità di tempi e ai diaframmi e modalità manuale, misurazione spot, permanente, blocco AE, bracketing automatico
Coll. Marcè CL - Olympus OM1 1973.jpg|Olympus OM1 1973, reflex manuale, dimensioni 136 × 83 × 50 mm e peso 510 g, con tendine in seta gommata a scorrimento orizzontale esposimetro tipo TTL (CdS), innesto con baionetta Olympus OM
Coll. Marcè CL - Nikon F100 + sigma 28-300 1999.jpg|Nikon F100 del 1999 con obiettivo sigma 28-300. Reflex a pellicola automatica o manuale con frame rate di 4.5
Coll. Marcè CL - Contax D 1952.jpg|Contax D 1952, innesto a vite 42x1, reflex con otturatore a tendine con scorrimento orizzontale, non c'è esposimetro è solo manuale
Coll. Marcè CL - Canon A1 1978-1985.jpg|Canon A1 1978-1985, prima reflex a pellicola ad offrire una modalità di esposizione automatica programmata a controllo elettronico. Otturatore in tessuto orizzontale sul piano focale, dimensioni 141 × 92 × 48 mm peso 620 g
Coll. Marcè CL - Viev master personal strereo camera 1952.jpg|Viev master personal strereo camera 1952
Coll. Marcè CL - Rolleiflex 6×6 TLR 1928-32.jpg|thumb|Coll. Marcè CL - Rolleiflex 6×6 TLR 1928-32 conosciuta come modello "standard", obietivo Zeiss Tessar 1:4.5/75 mm, otturatore F.Deckel-Compur 1-1/300, B, T
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Rassegna stampa ==
*{{cite web | url = https://dl.dropboxusercontent.com/u/232761433/ilfattonisseno-n33.pdf | title = A.A.A. cercasi museo - La rara collezione di un fotografo nisseno non trova sistemazione | author = Donatello Polizzi| authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher =il fatto nisseno | pages =31 | language = it| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 6 novembre 2014}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Collezione Marcè Caltanissetta}}
 
==Collegamenti esterni==
* [https://www.facebook.com/pages/NissapediA/711395942242539 NissapediA su Facebook]