Sergio Ramos e Lechbruck am See: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{nota disambigua|l'ex cestista portoghese di ruolo [[Ala (pallacanestro)|ala]]|[[Sérgio Ramos]]}}
|Nome=Lechbruck am See
{{Sportivo
|Nome ufficiale= Sergio Ramos
|Panorama=
|NomeCompleto = Sergio Ramos García
|Didascalia=
|Immagine = Sergio Ramos Euro 2012 vs France 01.jpg
|Bandiera=
|Didascalia = Sergio Ramos con la [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale spagnola]] nel [[2012]].
|Voce bandiera=
|Sesso = M
|Stemma=Wappen von Lechbruck am See.png
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Voce stemma=
|Altezza = 183<ref name=Profilo>{{cita web|url=http://www.realmadrid.com/futbol/plantilla/sergio-ramos-garcia|titolo=Real Madrid C.F. - Sergio Ramos|accesso=22 febbraio 2014|editore=realmadrid.com}}</ref>
|Stato=DEU
|Peso = 75<ref name=Profilo/>
|Grado amministrativo=4
|Disciplina = Calcio
|Tipo=
|Ruolo = [[Difensore]], [[centrocampista]]
|Divisione amm grado 1=Baviera
|Squadra = {{Calcio Real Madrid}}
|Divisione amm grado 2=Svevia
|TermineCarriera =
|Divisione amm grado 3=Algovia Orientale
|SquadreGiovanili =
|Amministratore locale=
{{Carriera sportivo
|Partito=
|1996-2002|{{Calcio Siviglia|G}}|
|Data elezione=
}}
|Data istituzione=
|Squadre =
|Altitudine=
{{Carriera sportivo
|Superficie=17.25
|2002-2004|{{Calcio Siviglia Atletico|G}}|26 (2)<ref>31 (2) se si considerano i play-off per la promozione in [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]].</ref>
|Note superficie=
|2003-2005|{{Calcio Siviglia|G}}|39 (2)
|Abitanti=2540
|2005-|{{Calcio Real Madrid|G}}|346 (46)
|Note abitanti=
}}
|Aggiornamento abitanti=2006-12-31
|SquadreNazionali =
|Sottodivisioni=
{{Carriera sportivo
|Divisioni confinanti=
|2002|{{NazU|CA|ESP||17}}|1 (0)
|Mappa=
|2004|{{NazU|CA|ESP||19}}|6 (0)
|Didascalia mappa=
|2004|{{NazU|CA|ESP||21}}|6 (0)
|Sito=http://www.lechbruck.de
|2005-|{{Naz|CA|ESP}}|140 (10)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|2008}}}}
{{MedaglieOro|{{EC2|2012}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
|Aggiornato = 10 dicembre 2016
}}
{{Bio
|Nome = Sergio
|Cognome = Ramos García
|ForzaOrdinamento = Ramos, Sergio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Camas
|GiornoMeseNascita = 30 marzo
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , [[difensore]] o [[centrocampista]] del {{Calcio Real Madrid|N}} e della [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale spagnola]], delle quali è [[Capitano (calcio)|capitano]]
}}
 
'''Lechbruck am See''' è un comune [[Germania|tedesco]] di 2.540 abitanti, situato nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Baviera]].
Con la maglia del Real Madrid ha vinto 3 campionati spagnoli (2007, 2008 e 2012), 2 Coppe del Re (2011 e 2014), 2 Supercoppe di Spagna (2008 e 2012), 2 Champions League (2014 e 2016), due Supercoppe UEFA (2014 e 2016) e due Mondiali per club (2014 e 2016).
 
Con la Nazionale spagnola, ha partecipato a 3 Mondiali (2006, 2010 e 2014), 3 Europei (2008, 2012 e 2016) e 2 Confederations Cup (2009 e 2013) e si è laureato [[Campionato europeo di calcio|campione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2008|2008]] e [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]] e [[Campionato mondiale di calcio 2010|campione del Mondo nel 2010]].
 
A livello individuale, oltre ad esser spesso inserito nelle squadre dell'anno, ha ottenuto il titolo di miglior marcatore del Mondiale per club 2014, avendo segnato 2 gol a pari merito con il compagno di squadra [[Gareth Bale]] e [[Gerardo Torrado]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
Il suo ruolo naturale è quello di [[difensore centrale]], ma è utilizzabile anche da [[terzino]] destro o come mediano davanti alla difesa. Grazie alle sue qualità da leader, il suo atletismo, le sue caratteristiche tecniche e alla sua versatilità tattica, il tecnico italiano [[Carlo Ancelotti]] lo ha paragonato a [[Paolo Maldini]]<ref name=":1">{{Cita web|url = http://www.goal.com/it/news/94/calcio-internazionale/2015/05/02/11331862/video-boom-ancelotti-sergio-ramos-pi%C3%B9-completo-di-maldini|titolo = VIDEO - Boom Ancelotti: "Sergio Ramos più completo di Maldini" - Goal.com|accesso = 22 luglio 2015}}</ref>. Ramos è forte fisicamente, abile nel gioco aereo e con il vizio del gol<ref name=":2">{{Cita web|url = http://www.calciomercato.it/news/145873/Campioni-ai-raggi-X-Sergio-Ramos-il-difensore-col-vizio-del-gol.html|titolo = Campioni ai raggi X: Sergio Ramos, il difensore col vizio del gol|accesso = 22 luglio 2015|sito = www.calciomercato.it}}</ref>, dotato anche di buone qualità tecniche, nei passaggi e nei cross<ref name=":2" />, è considerato uno dei migliori difensori del mondo e in circolazione.<ref name=":1"/><ref name=":2" /><ref>{{Cita web|nome = Sheridan|cognome = Bird|url = http://www.mirror.co.uk/sport/football/news/manchester-united-target-sergio-ramos-5974166|titolo = Sergio Ramos is worth the fuss because simply, he's the world's best defender|accesso = 22 luglio 2015}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.goal.com/en/news/1717/editorial/2015/03/13/9752102/ramos-absence-proves-hes-the-best-defender-in-the-world|titolo = Sergio Ramos absence proves Real Madrid man is the best defender in the world - Goal.com|accesso = 22 luglio 2015}}</ref> Nonostante ciò, è il giocatore più indisciplinato della storia del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] con una media di due cartellini rossi a stagione, 21 in totale.<ref>{{cita web|url= http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/photogallery/2014/03/28/giocatori_piu_espulsi_storia_calcio_record_sergio_ramos.html|titolo= Sergio Ramos recordman di espulsioni? C'è chi è più cattivo|editore= Sky Sport|data=28 marzo 2014|accesso=22 gennaio 2015}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Siviglia ====
Dopo gli anni trascorsi al {{Calcio Siviglia B|N}}, con cui gioca 26 partite segnando 2 reti, nel 2003 passa nella prima squadra, facendo il suo esordio nella [[Primera División (Spagna)|Liga]] il 1º febbraio 2004, nella gara persa per 1-0 contro il {{Calcio Deportivo|N}}.<ref name=Profilo/> Colleziona 39 presenze e 2 gol in due campionati, mostrando prestazioni tali da attirare l'interesse del blasonato Real Madrid.
 
==== Real Madrid ====
[[File:Sergio Ramos Garcia.png|thumb|left|upright=0.7|Sergio Ramos dopo la vittoria in [[Supercopa de España|Supercoppa di Spagna]] nel 2008.]]
Il 31 agosto 2005 il Real Madrid ne acquisisce il cartellino per € 25 milioni.<ref>{{cita web|url= http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=13468|titolo= UFFICIALE: Sergio Ramos è del Real Madrid|editore= Tutto Mercato Web|data=31 agosto 2005|accesso=1º luglio 2008}}</ref> Ramos esordisce con le ''merengues'' il 10 settembre, nell'incontro vinto per 3-2 sul {{Calcio Celta|N}}.<ref name=Profilo/>
 
Nella squadra madrilena assume subito un ruolo di primo piano, diventando il terzino destro titolare; alla prima stagione mette a referto 33 presenze e 4 gol, debuttando anche in [[UEFA Champions League|Champions League]]. 33 sono le presenze anche nelle due stagioni seguenti, con i gol che diventano cinque l'anno; in Champions totalizza 13 presenze, realizzando una rete. Viene inserito nel [[FIFA/FIFPro World XI]] della stagione 2007-08. Durante la stagione 2010-11 inizierà a giocare anche da centrale difensivo. Il 20 aprile 2011, riesce a vincere con il proprio club la [[Coppa del Re 2010-2011|Copa del Re]] contro il {{Calcio Barcellona|N}}, trofeo che era atteso da 18 anni, ma durante i festeggiamenti, proprio Sergio Ramos, farà cadere sotto le ruote dell'autobus della squadra la coppa.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcjE5MDguaXQtMjIyNTg|titolo=Povera Coppa del Re, cade dalle mani di Sergio Ramos e finisce in pezzi|editore=TMW.it|data=21 aprile 2011}}</ref>
 
[[File:SergioRamos in 2010-11.jpg|150px|miniatura|destra|Sergio Ramos con la maglia del Real Madrid.]]
Il 25 aprile seguente sbaglia in semifinale di Champions League contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}} il rigore decisivo che nega alle ''Merengues'' l'accesso alla finale. Nella partita del 2 maggio 2012 giocata contro l'{{Calcio Athletic Bilbao|N}} vince il Campionato.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/12_maggio_03/real-madrid-campione-spagna_65b513c4-94a4-11e1-ae3e-f83a8e51ff45.shtml|titolo=Real campione di Spagna, Mourinho nella storia|data=2 maggio 2012|accesso=4 maggio 2012|editore=corriere.it}}</ref>
 
Inizia la stagione 2012-2013 vincendo la [[Supercopa de España 2012|Supercoppa di Spagna 2012]] nella doppia sfida contro il Barcellona.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/29-08-2012/supercoppa-ronaldo-contro-messi-2230-real-madrid-barcellona-912434798880.shtml|titolo=Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo|data=29 agosto 2012|accesso=22 febbraio 2014|editore=gazzetta.it}}</ref> In seguito all'infortunio di [[Iker Casillas]], avvenuto ad inizio anno, diventerà capitano del Real Madrid fino alla fine della stagione. Conclude la stagione al secondo posto in campionato, con 15 punti di distacco dal Barcellona vincitore. In [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] arriva per il terzo anno consecutivo in semifinale, dove segnerà anche un goal contro il {{Calcio Borussia Dortmund|N}}, goal che tuttavia risulterà inutile dato che ad arrivare in finale saranno i tedeschi. Il successo non riesce ad arrivare nemmeno in [[Coppa del Re 2012-2013|Coppa del Re]], dove perderà contro i rivali storici dell'{{Calcio Atletico Madrid|N}} per 2-1 nei tempi supplementari.
 
Nella stagione 2013-2014 conquista la [[Coppa del Re 2013-2014|Coppa del Re]], nella quale disputa 8 partite su 9, battendo in finale il Barcellona.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/2014/04/16/futbol/copa_rey/madrid-barcelona/1397684397.html|titolo=La noche de Bale|editore=marca.com|data=16 aprile 2014|accesso=25 maggio 2014}}</ref> Segna inoltre una doppietta (entrambi i gol su colpo di testa, al 16' su assist di [[Luka Modrić|Modrić]] e al 20' su assist di [[Képler Laveran Lima Ferreira|Pepe]]) nella semifinale di ritorno della [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] in casa del Bayern Monaco campione in carica, poi sconfitto per 0-4.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/29-04-2014/champions-bayern-monaco-real-madrid-0-4-doppiette-sergio-ramos-ronaldo-80547933278.shtml|titolo=Champions, Bayern Monaco-Real Madrid 0-4: doppiette di Sergio Ramos e Ronaldo|editore=gazzetta.it|data=29 aprile 2014|accesso=25 maggio 2014}}</ref> Segnerà ancora di testa, in finale, nei minuti di recupero, il gol del pareggio che permetterà al Real Madrid di disputare i tempi supplementari, durante i quali i ''Blancos'' ribaltano il risultato della partita finendo per vincere 4-1 contro l'Atlético Madrid, conquistando così la decima Coppa dei Campioni della loro storia.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/24-05-2014/champions-real-madrid-atletico-4-1-ancelotti-tetto-d-europa-80750188932.shtml|titolo=Champions, Real Madrid-Atletico 4-1: Ancelotti sul tetto d'Europa|editore=gazzetta.it|data=24 maggio 2014|accesso=25 maggio 2014}}</ref>
 
La stagione parte con la conquista della [[Supercoppa UEFA 2014|Supercoppa europea]], vinta il 12 agosto 2014 battendo 2-0 il Siviglia,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/12-08-2014/supercoppa-europea-real-madrid-siviglia-2-0-doppietta-ronaldo-90122359491.shtml|titolo=Supercoppa Europea, Real Madrid-Siviglia 2-0: doppietta di Ronaldo|editore=gazzetta.it|data=12 agosto 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref> vincitore dell'[[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]]. Il 20 dicembre il Real Madrid vince il [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|Mondiale per club]], battendo 2-0 in finale il {{Calcio San Lorenzo|N}}, partita in cui Ramos mette a segno il gol del vantaggio madrileno. In tale competizione, oltre ad essere premiato come capocannoniere della competizione insieme al compagno di squadra [[Gareth Bale]] e [[Gerardo Torrado]], riceve anche il titolo di miglior giocatore della competizione, davanti a [[Cristiano Ronaldo]] e [[Ivan Vicelich]]. Il 12 gennaio 2015 viene inserito per il quarto anno di fila nel [[FIFA/FIFPro World XI]]. Conclude la stagione con 47 presenze, 7 reti e 2 trofei.
 
La stagione si apre con Sergio Ramos in veste di capitano ufficiale dei ''Blancos'', in seguito alla cessione di Casillas al {{Calcio Porto|N}}. Il 17 agosto 2015 rinnova il contratto fino al 2020.<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/17-08-2015/ufficiale-sergio-ramos-fino-2020-perez-sei-gia-leggenda-120976244570.shtml|titolo=Ufficiale: Sergio Ramos fino al 2020. Perez: "Sei già una leggenda"|accesso=17 agosto 2015}}</ref> con uno stipendio da circa € 10 milioni a stagione.<ref name=":3" /> La prima parte di stagione inizia male: il 15 settembre s'infortuna a una spalla nella partita di Champions League giocata e vinta 4-0 contro lo {{Calcio Shakhtar|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2015/09/16/15396042/real-madrid-che-sfortuna-vanno-ko-bale-varane-e-sergio-ramos|titolo=Real Madrid, che sfortuna: vanno ko Bale, Varane e Sergio Ramos|sito=Goal.com|accesso=12 dicembre 2015}}</ref> Ripresosi dall'infortunio settimane più tardi, riesce a giocare una manciata di partite prima di infortunarsi nuovamente, cadendo male dopo una spettacolare rovesciata messa a segno nella trasferta di Siviglia dell'8 novembre.<ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/real-madrid-ramos-gioia-e-dolore-gol-e-infortunio-alla-spalla-333972|titolo=Real Madrid, Ramos gioia e dolore: gol e infortunio alla spalla|sito=Calciomercato.com|accesso=12 dicembre 2015}}</ref> Nonostante il dolore, gioca da titolare tutti i 90 minuti del ''Clàsico'' del 22 novembre seguente, perso 0-4 contro il ''Barça'', decidendo di operarsi soltanto dopo aver disputato la partita.<ref>{{Cita web|url = http://www.goal.com/it/news/94/calcio-internazionale/2015/11/10/17185862/sergio-ramos-ha-deciso-si-opera-ma-solo-dopo-il-clasico|titolo = Sergio Ramos ha deciso: si opera, ma solo dopo il Clasico - Goal.com|accesso = 12 dicembre 2015|sito = Goal.com}}</ref> Il 28 maggio 2016 vince la Champions League da capitano del Real, segnando il provvisorio 1-0 sui rivali cittadini dell'Atletico Madrid e poi ripetendosi anche nella serie di rigori che porta al titolo (l'11º per il club madrileño).<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/notizia-ultima-ora/2016/05/28-11951343/il_real_madrid_vince_la_champions_league/|titolo=Il Real Madrid vince la Champions League|sito=www.corrieredellosport.it|accesso=30 maggio 2016}}</ref>
 
=== Nazionale ===
[[File:Sergio Ramos Euro 2012 vs France 02.jpg|thumb|right|Sergio Ramos in azione durante Spagna-Francia, quarto di finale del [[Campionato europeo di calcio 2012|campionato d'Europa 2012]].]]
Sergio Ramos ha esordito con la [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale maggiore]] il 26 marzo [[2005]] (quattro giorni prima del suo 19º compleanno) in un'amichevole contro la {{NazNB|CA|CHN}}. Il 13 ottobre successivo, ha realizzato le prime reti con una doppietta contro il {{NazNB|CA|SMR}} (nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA|qualificazioni ai Mondiali 2006]]). È stato il giocatore più giovane convocato da [[Luis Aragonés]] (sia per le qualificazioni che per la [[Campionato mondiale di calcio 2006|fase finale]]).
[[File:Torres, Mata and Ramos Euro 2012 trophy 01.jpg|200px|miniatura|sinistra|[[Fernando Torres|Torres]], [[Juan Mata|Mata]] e Ramos mostrano il trofeo del [[Campionato europeo di calcio 2012|campionato d'Europa 2012]].]]
 
Divenuto titolare della ''Roja'', ha partecipato al [[Campionato europeo di calcio 2008|campionato d'Europa 2008]] in cui la Nazionale iberica si è imposta. Successivamente, è stato convocato anche per il vittorioso [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato del mondo 2010]]: durante i festeggiamenti per il trionfo, ha indossato una maglietta con la foto di [[Antonio Puerta]], suo connazionale ed ex-compagno al Siviglia deceduto nell'agosto [[2007]].
 
Al [[Campionato europeo di calcio 2012|campionato d'Europa 2012]], organizzato da [[Ucraina]] e [[Polonia]], ha realizzato con un [[Glossario calcistico#Cucchiaio|cucchiaio]] uno dei [[tiri di rigore]] nella semifinale contro il {{NazNB|CA|PRT}}<ref>{{Cita web|url=http://www.worldfootball.net/spielbericht/em-2012-in-polen-ukraine-halbfinale-portugal-spanien/|titolo=Match details / line-up: Portugal - Spain (EURO 2012 Poland/Ukraine)|sito=Worldfootball.net|accesso=28 giugno 2012}}</ref>: si è poi laureato campione d'Europa per la seconda volta consecutiva, dopo la finale vinta per 4-0 sull'{{NazNB|CA|ITA}}.
 
Convocato per la [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]], esordisce nella partita inaugurale del gruppo B, contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]]. Segna il proprio tiro dagli undici metri durante la lotteria dei rigori contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], contribuendo al passaggio in finale della propria squadra. Conclude il torneo disputando tutte le partite, perdendo tuttavia la finale contro il [[nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] per 3-0.
 
Partecipa al [[Campionato mondiale di calcio 2014|campionato del mondo 2014]], disputando tutte le partite del mondiale da titolare, non riuscendo però nemmeno ad arrivare alla fase finale, vedendosi clamorosamente eliminato al primo turno in favore di [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]] e [[nazionale di calcio del Cile|Cile]].
 
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]].<ref>{{cita web|url=http://www.rfef.es/noticias/oficial-esta-es-lista-definitiva-seleccion-espanola-eurocopa-francia|titolo=OFICIAL - Esta es la lista definitiva de la Selección española para la Eurocopa de Francia|editore=rfef.es|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=es}}</ref> Nella terza gara della fase a gironi contro la Croazia, sul punteggio di 1-1, sbaglia un rigore.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.skysports.com/football/news/19692/10321270/sergio-ramos-regrets-penalty-miss-in-spains-2-1-defeat-by-croatia|titolo=Sergio Ramos regrets penalty miss in Spain's 2-1 defeat by Croatia|sito=skysports.com|data=22 giugno 2016|accesso=23 giugno 2016}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 18 dicembre 2016.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2"|Stagione
! rowspan="2"|Squadra
! colspan="3"|Campionato
! colspan="3"|Coppe nazionali
! colspan="3"|Coppe continentali
! colspan="3"|Altre coppe
! colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 2002-2003 || rowspan="2"|{{Bandiera|ESP}} [[Sevilla Atlético Club|Siviglia Atlético]] || [[Segunda División B 2002-2003|SDB]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
| 2003-2004 || [[Segunda División B 2003-2004|SDB]] || 25+5<ref>Play-off per la promozione in [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]].</ref> || 2+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 30 || 2
|-
! colspan="3"|Totale Siviglia B || 31 || 2 || || - || - || || - || - || || - || - || 31 || 2
|-
| 2003-2004 || rowspan="3"|{{Bandiera|ESP}} [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] || [[Primera División 2003-2004 (Spagna)|PD]] || 7 || 0 || [[Coppa del Re 2003-2004|CR]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 7 || 0
|-
| 2004-2005 || [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|PD]] || 31 || 2 || [[Coppa del Re 2004-2005|CR]] || 5 || 0 || [[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 6 || 1 || - || - || - || 42 || 3
|-
| ago. 2005 || [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|PD]] || 1 || 0 || [[Coppa del Re 2004-2005|CR]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
|-
! colspan="3"|Totale Siviglia || 39 || 2 || || 5 || 0 || || 6 || 1 || || - || - || 50 || 3
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2005-2006|ago. 2005-2006]] || rowspan="12"|{{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] || [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|PD]] || 33 || 4 || [[Coppa del Re 2005-2006|CR]] || 6 || 1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 7 || 1 || - || - || - || 46 || 6
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2006-2007|2006-2007]] || [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|PD]] || 33 || 5 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 6 || 1 || - || - || - || 42 || 6
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2007-2008|2007-2008]] || [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|PD]] || 33 || 5 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercopa de España 2007|SS]] || 2 || 1 || 45 || 6
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2008-2009|2008-2009]] || [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]] || 32 || 4 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 8 || 1 || [[Supercopa de España 2008|SS]] || 2 || 1 || 42 || 6
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2009-2010|2009-2010]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 33 || 4 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 40 || 4
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 31 || 3 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 7 || 1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 8 || 0 || - || - || - || 46 || 4
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 34 || 3 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 11 || 1 || [[Supercopa de España 2011|SS]] || 2 || 0 || 51 || 4
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 26 || 4 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 9 || 1 || [[Supercopa de España 2012|SS]] || 2 || 0 || 40 || 5
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 32 || 4 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 8 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 11 || 3 || - || - || - || 51 || 7
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2014-2015|2014-2015]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 27 || 4 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2014|SU]]+[[Supercopa de España 2014|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2014|Cmc]] || 1+2+2 || 0+0+2 || 42 || 7
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2015-2016|2015-2016]] || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 23 || 2 || [[Coppa del Re 2015-2016|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 10 || 1 || - || - || - || 33 || 3
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2016-2017|2016-2017]] || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 9 || 4 || [[Coppa del Re 2016-2017|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2016|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2016|Cmc]] || 1+1 || 1+0 || 15 || 5
|-
! colspan="3"|Totale Real Madrid || 346 || 46 || || 36 || 3 || || 96 || 9 || || 15 || 5 || 493 || 63
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 416 || 50 || || 41 || 3 || || 102 || 10 || || 15 || 5 || 574 || 68
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ESP}}
{{Cronopar|26-3-2005|Salamanca|ESP|3|0|CHN|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|30-3-2005|Belgrado|SCG|0|0|ESP|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|54}}}}
{{Cronopar|4-6-2005|Valencia|ESP|1|0|LTU|-|QMondiali|2006|13={{sostin|74}}}}
{{Cronopar|17-8-2005|Gijón|ESP|2|0|URY|-|Amichevole|13={{sostin|60}}}}
{{Cronopar|3-9-2005|Santander|ESP|2|1|CAN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-10-2005|Serravalle|SMR|0|6|ESP|2|QMondiali|2006|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|16-11-2005|Bratislava|SVK|1|1|ESP|-|QMondiali|2006|13={{sostin|74}}}}
{{Cronopar|1-3-2006|Valladolid|ESP|3|2|CIV|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|65}}}}
{{Cronopar|27-5-2006|Albacete|ESP|0|0|RUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2006|Elche|ESP|2|0|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-6-2006|Ginevra|ESP|2|1|HRV|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|14-6-2006|Lipsia|ESP|4|0|UKR|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2006|Stoccarda|ESP|3|1|TUN|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2006|Hannover|ESP|1|3|FRA|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|15-8-2006|Reykjavík|ISL|0|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2006|Badajoz|ESP|4|0|LIE|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|51}}}}
{{Cronopar|6-9-2006|Belfast|NIR|3|2|ESP|-|QEuro|2008|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-10-2006|Solna|SWE|2|0|ESP|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|89}}}}
{{Cronopar|11-10-2006|Murcia|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|20}}}}
{{Cronopar|15-11-2006|Cadice|ESP|0|1|ROU|-|Amichevole|13={{sostin|74}}}}
{{Cronopar|7-2-2007|Manchester|ENG|0|1|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|48}}}}
{{Cronopar|28-3-2007|Palma di Maiorca|ESP|1|0|ISL|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|2-6-2007|Riga|LVA|0|2|ESP|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-6-2007|Vaduz|LIE|0|2|ESP|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|8-9-2007|Reykjavík|ISL|1|1|ESP|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|12-9-2007|Oviedo|ESP|2|0|LVA|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|13-10-2007|Aarhus|DNK|1|3|ESP|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17-10-2007|Helsinki|FIN|0|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-11-2007|Madrid|ESP|3|0|SWE|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|21-11-2007|Las Palmas|ESP|1|0|NIR|-|QEuro|2008|14=Las Palmas de Gran Canaria}}
{{Cronopar|6-2-2008|Malaga|ESP|1|0|FRA|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|26-3-2008|Elche|ESP|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{sostout|75}}}}
{{Cronopar|31-5-2008|Huelva|ESP|2|1|PER|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2008|Santander|ESP|1|0|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-2008|Innsbruck|ESP|4|1|RUS|-|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-2008|Innsbruck|SWE|1|2|ESP|-|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2008|Vienna|ESP|0|0|ITA|-|Euro|2008|Quarti di finale|dts|4 – 2}}
{{Cronopar|26-6-2008|Vienna|RUS|0|3|ESP|-|Euro|2008|Semifinale}}
{{Cronopar|29-6-2008|Vienna|DEU|0|1|ESP|-|Euro|2008|Finale|13=<small>2º Titolo europeo</small>}}
{{Cronopar|20-8-2008|Copenaghen|DNK|0|3|ESP|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|24}} - {{sostout|74}}}}
{{Cronopar|6-9-2008|Murcia|ESP|1|0|BIH|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-9-2008|Albacete|ESP|4|0|ARM|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-10-2008|Tallinn|EST|0|3|ESP|-|QMondiali|2010|13={{sostout|54}}}}
{{Cronopar|15-10-2008|Bruxelles|BEL|1|2|ESP|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19-11-2008|Vila-real|ESP|3|0|CHL|-|Amichevole|13={{sostout|60}}}}
{{Cronopar|11-2-2009|Siviglia|ESP|2|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2009|Madrid|ESP|1|0|TUR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|1-4-2009|Istanbul|TUR|1|2|ESP|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|63}}}}
{{Cronopar|9-6-2009|Baku|AZE|0|6|ESP|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|14-6-2009|Rustenburg|NZL|0|5|ESP|-|Conf.Cup|2009|1º turno|13={{sostout|54}}}}
{{Cronopar|17-6-2009|Bloemfontein|ESP|1|0|IRQ|-|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2009|Bloemfontein|ESP|0|2|USA|-|Conf.Cup|2009|Semifinale}}
{{Cronopar|10-10-2009|Erevan|ARM|1|2|ESP|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-10-2009|Zenica|BIH|2|5|ESP|-|QMondiali|2010|13={{sostin|77}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|Madrid|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-11-2009|Vienna|AUT|1|5|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-3-2010|Saint-Denis|FRA|0|2|ESP|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|54}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|29-5-2010|Innsbruck|ESP|3|2|SAU|-|Amichevole|13={{sostout|60}}}}
{{Cronopar|3-6-2010|Innsbruck|ESP|1|0|KOR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-6-2010|Murcia|ESP|6|0|POL|-|Amichevole|13={{sostin|55}}}}
{{Cronopar|16-6-2010|Durban|ESP|0|1|CHE|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2010|Johannesburg|ESP|2|0|HND|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{sostout|77}}}}
{{Cronopar|25-6-2010|Pretoria|CHL|1|2|ESP|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|29-6-2010|Città del Capo|ESP|1|0|PRT|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|3-7-2010|Johannesburg|PRY|0|1|ESP|-|Mondiali|2010|Quarti di finale}}
{{Cronopar|7-7-2010|Durban|DEU|0|1|ESP|-|Mondiali|2010|Semifinale}}
{{Cronopar|11-7-2010|Johannesburg|NLD|0|1|ESP|-|Mondiali|2010|Finale|dts|13={{Cartellinogiallo|23}} - 1º titolo mondiale}}
{{Cronopar|11-8-2010|Città del Messico|MEX|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Vaduz|LIE|0|4|ESP|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|8-10-2010|Salamanca|ESP|3|1|LTU|-|QEuro|2012|13={{sostout|82}}}}
{{Cronopar|12-10-2010|Glasgow|SCO|2|3|ESP|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|17-11-2010|Lisbona|PRT|4|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-2-2011|Madrid|ESP|1|0|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-3-2011|Granada|ESP|2|1|CZE|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|29-3-2011|Kaunas|LTU|1|3|ESP|-|QEuro|2012|13={{sostin|90}}}}
{{Cronopar|4-6-2011|Foxborough|USA|0|4|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|64}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|San Gallo|ESP|3|2|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2011|Logroño|ESP|6|0|LIE|1|QEuro|2012|13={{sostout|55}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|Praga|CZE|0|2|ESP|-|QEuro|2012|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-10-2011|Alicante|ESP|3|1|SCO|-|QEuro|2012|13={{Cartellinogiallo|37}}}}
{{Cronopar|12-11-2011|Londra|ENG|1|0|ESP|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|60}} - {{sostout|75}}}}
{{Cronopar|15-11-2011|San José|CRI|2|2|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-2-2012|Malaga|ESP|5|0|VEN|-|Amichevole|13={{sostout|60}}}}
{{Cronopar|26-5-2012|San Gallo|ESP|2|0|SRB|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-5-2012|Berna|ESP|4|1|KOR|-|Amichevole|13={{sostout|57}}}}
{{Cronopar|3-6-2012|Siviglia|ESP|1|0|CHN|-|Amichevole|13={{sostout|56}}}}
{{Cronopar|10-6-2012|Danzica|ESP|1|1|ITA|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-2012|Danzica|ESP|4|0|IRL|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2012|Danzica|HRV|0|1|ESP|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2012|Donec'k|ESP|2|0|FRA|-|Euro|2012|Quarti di finale|13={{Cartellinogiallo|31}}}}
{{Cronopar|27-6-2012|Donec'k|ESP|0|0|PRT|-|Euro|2012|Semifinale|dts|4 – 2|13={{Cartellinogiallo|40}}}}
{{Cronopar|1-7-2012|Kiev|ESP|4|0|ITA|-|Euro|2012|Finale|13=<small>3º titolo europeo</small>}}
{{Cronopar|15-8-2012|Bayamón|PRI|1|2|ESP|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Pontevedra|ESP|5|0|SAU|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Tbilisi|GEO|0|1|ESP|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Minsk|BLR|0|4|ESP|-|QMondiali|2014|13={{sostout|69}}}}
{{Cronopar|16-10-2012|Madrid|ESP|1|1|FRA|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2012|Panamá|PAN|1|5|ESP|1|Amichevole|13={{Sostin|58}}|14=Panama (città)}}
{{Cronopar|6-2-2013|Doha|ESP|3|1|URY|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|56}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Gijón|ESP|1|1|FIN|1|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2013|Saint-Denis|FRA|0|1|ESP|-|QMondiali|2014|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|8-6-2013|Miami Gardens|ESP|2|1|HTI|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|39}} - {{sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2013|New York|ESP|2|0|IRL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-6-2013|Recife|ESP|2|1|URY|-|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2013|Rio de Janeiro|ESP|10|0|TAH|-|Conf.Cup|2013|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|23-6-2013|Fortaleza|NGA|0|3|ESP|-|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2013|Fortaleza|ESP|0|0|ITA|-|Conf.Cup|2013|Semifinale|dts|7 – 6}}
{{Cronopar|30-6-2013|Rio de Janeiro|BRA|3|0|ESP|-|Conf.Cup|2013|Finale|13={{Cartellinogiallo|28}}}}
{{Cronopar|14-8-2013|Guayaquil|ECU|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|6-9-2013|Helsinki|FIN|0|2|ESP|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-9-2013|Ginevra|ESP|2|2|CHL|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Palma di Maiorca|ESP|2|1|BLR|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-10-2013|Albacete|ESP|2|0|GEO|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-11-2013|Malabo|GNQ|1|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Johannesburg|ZAF|1|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-3-2014|Madrid|ESP|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|Landover|SLV|0|2|ESP|-|Amichevole|14=Landover (Maryland)}}
{{Cronopar|13-6-2014|Salvador|ESP|1|5|NLD|-|Mondiali|2014|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|18-6-2014|Rio de Janeiro|ESP|0|2|CHL|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2014|Curitiba|AUS|0|3|ESP|-|Mondiali|2014|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Cartellinogiallo|62}}}}
{{Cronopar|4-9-2014|Saint-Denis|FRA|1|0|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|8-9-2014|Valencia|ESP|5|1|MKD|1|QEuro|2016|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|15-11-2014|Huelva|ESP|3|0|BLR|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|18-11-2014|Vigo|ESP|0|1|DEU|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Vigo (Spagna)}}
{{Cronopar|27-3-2015|Siviglia|ESP|1|0|UKR|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|50}}}}
{{Cronopar|31-3-2015|Amsterdam|NLD|2|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|68}}}}
{{Cronopar|11-6-2015|León|ESP|2|1|CRI|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|58}}|14=León (Spagna)}}
{{Cronopar|14-6-2015|Barysaŭ|BLR|0|1|ESP|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|5-9-2015|Oviedo|ESP|2|0|SVK|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|8-9-2015|Skopje|MKD|0|1|ESP|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24-3-2016|Udine|ITA|1|1|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-6-2016|Getafe|ESP|0|1|GEO|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|13-6-2016|Tolosa|ESP|1|0|CZE|-|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-6-2016|Nizza|ESP|3|0|TUR|-|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Cartellinogiallo|2}}}}
{{Cronopar|21-6-2016|Bordeaux|HRV|2|1|ESP|-|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-6-2016|Saint-Denis|ITA|2|0|ESP|-|Euro|2016|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|1-9-2016|Bruxelles|BEL|0|2|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-9-2016|León|ESP|8|0|LIE|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=León (Spagna)}}
{{Cronopar|6-10-2016|Torino|ITA|1|1|ESP|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Cartellinogiallo|75}}}}
{{Cronopar|9-10-2016|Scutari|ALB|0|2|ESP|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|80}}}}
{{Cronofin|140|10|2||Nazionale di calcio della Spagna#Record di presenze|Nazionale di calcio della Spagna#Record di gol}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|3}}
:Real Madrid: [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|2006-2007]], [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|2007-2008]], [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|2}}
:Real Madrid: [[Supercopa de España 2008|2008]], [[Supercopa de España 2012|2012]]
* {{Calciopalm|Coppa del Re|2}}
:Real Madrid: [[Coppa del Re 2010-2011|2010-2011]], [[Coppa del Re 2013-2014|2013-2014]]
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|2}}
:Real Madrid: [[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]], [[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Real Madrid: [[Supercoppa UEFA 2014|2014]], [[Supercoppa UEFA 2016|2016]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|2}}
:Real Madrid: [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|2014]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2016|2016]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo|2}}
:{{EC2|2008}}, {{EC2|2012}}
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* [[European Sports Media|ESM Team of the Year]]: 3
:2007-2008, 2011-2012, 2014-2015
* [[FIFA/FIFPro World XI]]: 7
:2008, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 5
:2008, 2012, 2013, 2014, 2015
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team]] dei [[Campionato mondiale di calcio|mondiali]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
* [[Premi LFP|Miglior difensore della Liga spagnola]]: 3
:[[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]], [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]], [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|2013-2014]]
* [[Campionato europeo di calcio|Europei Top 11]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio 2012#Premi|2012]]
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 2
:[[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]], [[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]]
* Capocannoniere della [[Coppa del mondo per club FIFA]]: 1
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2014|2014]] <small>(2 gol, a pari merito con [[Gareth Bale]] e [[Gerardo Torrado]])</small>
* ''[[Adidas]] Golden Ball'' della [[Coppa del mondo per club FIFA]]: 1
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2014|2014]]
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
{{References}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sergio Ramos|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FIFA}}
* {{UEFA}}
* {{Transfermarkt}}
* {{Worldfootball}}
* {{NFT}}
* {{bdfutbol|2495}}
* {{fussballdaten|ramossergio}}
 
{{Circondario dell'Algovia Orientale}}
{{Calcio Real Madrid rosa}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2006}}
{{Nazionale spagnola europei 2008}}
{{Nazionale spagnola confederations cup 2009}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2010}}
{{Nazionale spagnola europei 2012}}
{{Nazionale spagnola confederations cup 2013}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2014}}
{{Nazionale spagnola europei 2016}}
{{Capocannonieri della Coppa del mondo per club FIFA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcioGermania}}
 
[[Categoria:CalciatoriComuni campionidel dcircondario dell'EuropaAlgovia Orientale]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale spagnola]]