Utente:Padanda/Sandbox/Azionalità e Lechbruck am See: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Padanda (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
L' '''Azionalità''' (o Azione) è una componente del [[significato]] di un [[verbo]], che riguarda il tipo di evento descritto dal verbo. Il termine Azionalità è la traduzione del tedesco ''Aktionsart'', originariamente utilizzato da Agrell (1908).
|Nome=Lechbruck am See
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Wappen von Lechbruck am See.png
|Voce stemma=
|Stato=DEU
|Grado amministrativo=4
|Tipo=
|Divisione amm grado 1=Baviera
|Divisione amm grado 2=Svevia
|Divisione amm grado 3=Algovia Orientale
|Amministratore locale=
|Partito=
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=17.25
|Note superficie=
|Abitanti=2540
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2006-12-31
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.lechbruck.de
}}
 
'''Lechbruck am See''' è un comune [[Germania|tedesco]] di 2.540 abitanti, situato nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Baviera]].
Vendler (1967) propone una suddivisione dei verbi in base al loro valore azionale, in quattro categorie azionali: '''states''' (''stativi''), '''activities''' (''attività''), '''achievements''' (''trasformativi''), '''accomplishments''' (''risultativi'').
 
== TrattiAltri azionaliprogetti ==
{{interprogetto}}
{{vedi anche|Tratto distintivo}}
 
{{Circondario dell'Algovia Orientale}}
Le caratteristiche azionali di un verbo possono essere descritte utilizzando una serie di tratti:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:Comuni del circondario dell'Algovia Orientale]]
=== Duratività ===
La '''duratività''' distingue verbi che sono percepiti come prolungati nel tempo (''correre'', ''preparare'', ''cantare'', ''amare'') da altri che sono invece percepiti come istantanei (''cadere'', ''esplodere'', ''morire''). Ovviamente anche un evento non durativo ha ovviamente una sua durata fisica nel tempo, ma viene trattato come se accadesse in un istante.
 
* '''durativo''': Chiara prepara la torta
* '''non durativo''': La torta è caduta dal tavolo
 
=== Dinamicità ===
La '''dinamicità''' distingue tra eventi dinamici e stati (proprietà, qualità, situazioni, ad esempio ''assomigliare'', ''esistere'', ''stare'')
 
* '''dinamico''': Chiara sta montando gli albumi
* '''non dinamico''': Chiara indossa un grembiule a righe
 
=== Telicità ===
* '''telico''': Chiara prepara la torta
* '''non telico''': Chiara canta in cucina
 
I verbi '''telici''' descrivono eventi che tendono verso un fine, un completamento. Se il verbo è telico, il completamento dell'azione è necessario per dire che l'azione è effettivamente avvenuta.
 
Ad esempio, se si dice che ''Chiara stava preparando una torta'', è necessario che la torta sia finita per dire che ''Chiara ha preparato una torta'', se invece Chiara viene interrotta, non sappiamo se la torta è stata finita (''Chiara stava preparando una torta, ma poi ha rotto due uova'') e non possiamo dire in questo caso che ''Chiara ha preparato una torta''. ''Preparare una torta'' è quindi un verbo telico.
Se invece diciamo che ''Chiara stava cantando in cucina'', se viene interrotta (''Chiara stava cantando in cucina, quando le sono cadute due uova sul pavimento''), posso dire che ''Chiara ha cantato'' (..fino a quando non le sono cadute le uova!)
 
== Classi azionali ==
Come si può vedere dalla tabella, i tratti appena descritti possono essere utilizzati per descrivere le quattro categorie azionali individuate da Vendler (1967) ovvero '''states''' (''stativi''), '''activities''' (''attività''), '''achievements''' (''trasformativi''), '''accomplishments''' (''risultativi'').
 
{|style="float:right" border="1" cellspacing="1"
|-
| || duratività || dinamicità || telicità
|- align=center
| Stativi || + || - || -
|- align=center
| Attività || + || + || -
|- align=center
| Trasformativi || - || + || +
|- align=center
| Risultativi || + || + || +
|}
 
=== Stativi ===
 
=== Attività ===
=== Trasformativi ===
=== Risultativi ===
 
 
 
== Aspetto e Azionalità ==
{{vedi anche|Aspetto (linguistica)}}
 
Ogni verbo porta con sè informazioni di tipo [[Tempo (linguistica)|temporale]], [[Aspetto (linguistica)|aspettuale]], azionale e [[Modo (linguistica)|modale]]. Spesso l'Azione è confusa con l'[[Aspetto (linguistica)|Aspetto]], è importante notare però che si tratta di cose diverse.
 
L'[[Aspetto (linguistica)|Aspetto]] è in genere dipendente dalla coniugazione verbale e esprime il punto di vista del parlante, il modo in cui guarda all'evento (ad esempio, se lo percepisce come un evento compiuto - ''Chiara sta preparando una torta'' - o in via di svolgimento - ''Chiara ha preparato una torta'' - ). L'Azione invece non dipende dalla coniugazione, ma ha a che fare con il significato lessicale del verbo in sè. Generalmente, un verbo non cambia il suo valore azionale se espresso da una frase con valore aspettuale differente.
 
*'''aspetto imperfettivo''': Chiara sta preparando una torta
*'''aspetto perfettivo''':Chiara ha preparato una torta
 
Le due frasi di esempio mostrano come l'evento risultativo ''preparare una torta'' (telico, durativo, dinamico) può essere espresso con due valori aspettuali differenti, rimanendo comunque telico, durativo e dinamico.
 
== Commutazione azionale ==
 
== Opposizioni infralessicali e ibridismo azionale ==
 
== Terminologia ==
Altri termini utilizzati per fare riferimento all'Azionalità sono:
* Aspetto oggettivo
* Aspetto lessicale (Rothstein 2004)
* Significato intrinseco (Comrie 1976)
 
== Bibliografia ==
*Pier Marco Bertinetto. ''Tempo, Aspetto e Azione nel verbo italiano. Il sistema dell’indicativo''. Firenze, Accademia della Crusca. 1986
*Pier Marco Bertinetto e Mario Squartini. ''An attempt at defining the class of gradual completion verbs'', in (P.M. Bertinetto, V. Bianchi, J. Higginbotham, M. Squartini), ''Temporal Reference, Aspect and Actionality: Semantic and Syntactic Perspectives''. Torino, Rosenberg & Sellier. 1995
*Bernard Comrie. ''Aspect'', Cambridge, Cambridge University Press. 1976.
*Valerio Lucchesi. ''Fra grammatica e vocabolario. Studio sull'aspetto del verbo italiano'', in ''Studi di grammatica italiana, 1'', 1971
*Susan Rothstein. ''Structuring Events - A Study in the Semantics of Lexical Aspect''. Blackwell Publishing. 2004
*Zeno Vendler. ''Verbs and Times'', in ''Linguistics in Philosophy''. Cornell University Press, Ithaca, NY. 1967
 
== Voci correlate ==
*[[Aspetto (linguistica)|Aspetto]]
*[[Verbo]]