Progetto:GLAM/ICAR e Lechbruck am See: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{| width="100%" style="border:1px solid #aaa; -moz-border-radius: 10px; -webkit-border-radius: 10px; border-radius: 10px; vertical-align:middle; background: #f4f4f4;"
|Nome=Lechbruck am See
| style="padding:20px 0 20px 0" | [[File:Biblioteca nazionale centrale di Roma.jpg|150px|center]]
|Nome ufficiale=
|
|Panorama=
{|
|Didascalia=
| style="font-size:250%; vertical-align: top;" | '''ICAR & Wikimedia'''
|Bandiera=
|-
|Voce bandiera=
| style="text-align:right; font-size:120%; vertical-align: top;" | '''collaborazione tra Istituto centrale per gli archivi e mondo Wikimedia'''
|Stemma=Wappen von Lechbruck am See.png
|}
|Voce stemma=
|
|Stato=DEU
{| align="right" style="text-align:left; margin-bottom:3px; padding-right:20px; vertical-align: middle;" cellpadding=5px
|Grado amministrativo=4
| [[File:Wikipedia-logo-v2-no-text.svg|35px|center]]
|Tipo=
| [[w:it:Pagina principale|Wikipedia in italiano]]
|Divisione amm grado 1=Baviera
|[[File:Commons-logo.svg|25px|center]]
|Divisione amm grado 2=Svevia
|colspan=3| [[commons:Category:Media from ICAR|Wikimedia Commons]]
|Divisione amm grado 3=Algovia Orientale
|-
|Amministratore locale=
| [[File:Wikipedia-logo-v2-no-text.svg|35px|center]]
|Partito=
| [[w:en:Main page|Wikipedia in inglese]]
|Data elezione=
| [[File:Wikidata-logo.svg|35px|center]]
|Data istituzione=
| [[d:Main page|Wikidata]]
|Altitudine=
| [[File:Wikisource-logo.png|25px|center]]
|Superficie=17.25
| [[s:Main page|Wikisource]]
|Note superficie=
|}
|Abitanti=2540
|}
|Note abitanti=
[[File:Intro GLAMwiki ICAR.pdf|thumb|Introduzione al progetto GLAM di ICAR (13 settembre 2017)]]
|Aggiornamento abitanti=2006-12-31
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.lechbruck.de
}}
 
'''Lechbruck am See''' è un comune [[Germania|tedesco]] di 2.540 abitanti, situato nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Baviera]].
{{TOCright}}
L''''[[Istituto centrale per gli archivi]] (ICAR) collabora a Wikipedia''' fornendo contenuti di qualità per l'enciclopedia e gli altri progetti Wikimedia. Per facilitare questa collaborazione, presso l'Istituto è presente un [[Progetto:GLAM/Wikipediano in residenza|Wikipediano in residenza]] di [[Wikipedia:Wikimedia Italia|Wikimedia Italia]], per formare e assistere le persone che lavorano per l'Istituto affinché padroneggino l'utilizzo di Wikipedia e comprendano la filosofia e il funzionamento dei progetti Wikimedia, assistendoli nell'attività di condivisione dei contenuti (iconografia, testi, fonti bibliografiche, basi di dati) e delle pratiche e facilitando la comunicazione con la comunità dei wikipediani e del mondo Wikimedia.
 
== L'istituto ==
{{vedi anche|Istituto centrale per gli archivi}}
L'[[Istituto centrale per gli archivi|Istituto Centrale per gli Archivi]] è uno degli istituti centrali del [[Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo]], con il coordinamento e indirizzo della [[Direzione generale Archivi]]. L'ICAR è un organismo di studio e ricerca applicata per l'ordinamento e inventariazione di archivi storici, per la gestione e conservazione degli archivi in formazione, per l'applicazione di nuove tecnologie, anche in collaborazione con altri enti e associazioni. L'ICAR ha la responsabilità tecnico-scientifica il [http://www.archivi-sias.it/ Sistema informativo degli Archivi di Stato (SIAS)],<ref>{{Cita web|url=http://www.icar.beniculturali.it/index.php?it/12/sias|titolo=Sito ufficiale dell'ICAR|sito=www.icar.beniculturali.it|lingua=it|accesso=2017-08-31}}</ref> del [http://siusa.archivi.beniculturali.it/ Sistema Informativo Unificato delle Soprintendenze archivistiche (SIUSA)] nonché del [http://san.beniculturali.it Sistema Archivistico Nazionale (SAN)] e della costellazione dei [http://san.beniculturali.it/web/san/archivi-tematici portali tematici] ad esso afferenti. La sede dell'ICAR è collocata presso la [[Biblioteca Nazionale Centrale di Roma]].
 
== Storia della collaborazione ==
[[File:Gruppo wiki ICAR 2017 08.jpg|miniatura|upright=1.2|Gruppo di lavoro]]
 
L'ICAR e [[Wikimedia Italia]] hanno stretto un accordo nel giugno 2017<ref name="accordo">[http://www.icar.beniculturali.it/fileadmin/risorse/Accordi_e_convenzioni/ACCORDO_ICAR_WIKIMEDIA.pdf Accordo di collaborazione tra ICAR e Wikimedia Italia], 15 giugno 2017</ref>, finalizzato alla più ampia diffusione nei progetti Wikimedia dei contenuti gestiti da ICAR. Wikimedia Italia ha quindi aperto pubblicamente un bando per selezionare un [[Progetto:GLAM/Wikipediano in residenza|Wikipediano in residenza]].<ref name="bando" />
 
==Obiettivi==
L'ICAR intende contribuire alla redazione, modifica e integrazione di voci di Wikipedia, al fine di valorizzare e diffondere al più ampio pubblico raggiunto dall'enciclopedia libera i contenuti del proprio sito, dei sistemi informativi archivistici statali, del Sistema archivistico nazionale (SAN) e dei portali tematici, quali il Portale degli Archivi d'Impresa, il Portale degli archivi degli architetti e il Portale degli archivi per non dimenticare,<ref>{{Cita web|url=http://memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/|titolo=Per Non Dimenticare|sito=memoria.san.beniculturali.it|accesso=2017-08-31}}</ref> una fonte autorevole in tema di [[terrorismo]] e [[criminalità organizzata]] per il periodo della [[storia d'Italia]] che va dal 1946 al 2010.<ref name="bando">[http://www.wikimedia.it/wp-content/uploads/2017/06/170621-Call-WIR-ICAR.pdf Bando per un Wikipediano in residenza nel sito di Wikimedia Italia], giugno 2017</ref>
 
L'ICAR renderà disponibili (in particolare in [[Wikidata]]) le banche dati in LOD ([[Linked data|Linked Open Data]]) Anagrafe degli archivi di Stato e l'Atlante storico delle istituzioni, relativo all'evoluzione amministrativa di comuni e province dall'[[Unità d'Italia]] e destinato a essere incrementato in futuro con altre giurisdizioni, quali ad esempio i distretti giudiziari e quelli militari.
 
Attraverso la collaborazione con Wikimedia Italia, l'ICAR intende contribuire anche a [[OpenStreetMap]] e si impegna a perseguire una politica progressiva di apertura e pubblicazione dei propri contenuti con licenze libere, promuovendo tale approccio ''[[open access]]'' presso i propri partner.<ref name="accordo" />
 
== Gruppo di lavoro ==
Il Wikipediano in residenza presso l'Istituto è [[Utente:Marco Chemello (WMIT)|Marco Chemello]] (puoi contattarlo [[Discussioni utente:Marco Chemello (WMIT)|qui]]).
 
Persone che lavorano per l'istituzione (vedi anche [[:Categoria:Utenti progetto GLAM ICAR]] e [https://tools.wmflabs.org/magnustools/herding_sheep.php?language=it&project=wikipedia&category=&users=Priscilla+Sermonti+%28ICAR%29%0D%0AMargherita+Sermonti+%28ICAR%29%0D%0ASilverio+Novelli+%28ICAR%29%0D%0AFrancesca+brunetti+%28ICAR%29%0D%0ADaniela+Martino+%28ICAR%29%0D%0ASonja+Moceri+%28ICAR%29%0D%0AGiuliano+Granati+%28ICAR%29%0D%0AEnzo+Pio+Pignatiello+%28ICAR%29%0D%0AAnna+Cristina+Denittis+%28ICAR%29%0D%0AAlessandra+Corbo+%28ICAR%29%0D%0ALuisa+Gagliardoni+%28ICAR%29%0D%0AAntonella+Mul%C3%A8+%28ICAR%29%0D%0AMaria+Natalina+Trivisano+ICAR&timestamp_stop=&timestamp=&limit=500&doit=Do+it contributi collettivi più recenti]):
 
<!-- Aggiungi qui sotto la tua firma (usando il terzo pulsante in cima) -->
 
* --[[Utente:Priscilla Sermonti (ICAR)|Priscilla Sermonti (ICAR)]] ([[Discussioni utente:Priscilla Sermonti (ICAR)|msg]]) 21:54, 13 set 2017 (CEST)
* --[[Utente:Margherita Sermonti (ICAR)|Margherita Sermonti (ICAR)]] ([[Discussioni utente:Margherita Sermonti (ICAR)|msg]]) 21:54, 13 set 2017 (CEST)
* --[[Utente:Silverio Novelli (ICAR)|Silverio Novelli (ICAR)]] ([[Discussioni utente:Silverio Novelli (ICAR)|msg]]) 21:54, 13 set 2017 (CEST)
*--[[Utente:Francesca brunetti (ICAR)|Francesca brunetti (ICAR)]] ([[Discussioni utente:Francesca brunetti (ICAR)|msg]]) 10:48, 26 set 2017 (CEST)
*--[[Utente:Daniela Martino (ICAR)|Daniela Martino (ICAR)]] ([[Discussioni utente:Daniela Martino (ICAR)|msg]]) 10:19, 14 set 2017 (CEST)
*--[[Utente:Sonja Moceri (ICAR)|Sonja Moceri (ICAR)]] ([[Discussioni utente:Sonja Moceri (ICAR)|msg]]) 14:37, 14 set 2017 (CEST)
*--[[Utente:Giuliano Granati (ICAR)|Giuliano Granati (ICAR)]] ([[Discussioni utente:Giuliano Granati (ICAR)|msg]]) 19:31, 19 set 2017 (CEST)
*--[[Utente:Enzo Pio Pignatiello (ICAR)|Enzo Pio Pignatiello (ICAR)]] ([[Discussioni utente:Enzo Pio Pignatiello (ICAR)|msg]]) 10:10, 22 set 2017 (CEST)
*--[[Utente:Anna Cristina Denittis (ICAR)|Anna Cristina Denittis (ICAR)]] ([[Discussioni utente:Anna Cristina Denittis (ICAR)|msg]]) 10:43, 22 set 2017 (CEST)
*--[[Utente:Alessandra Corbo (ICAR)|Alessandra Corbo (ICAR)]] ([[Discussioni utente:Alessandra Corbo (ICAR)|msg]]) 10:56, 22 set 2017 (CEST)
*--[[Utente:Luisa Gagliardoni (ICAR)|Luisa Gagliardoni (ICAR)]] ([[Discussioni utente:Luisa Gagliardoni (ICAR)|msg]]) 11:58, 22 set 2017 (CEST)
*--[[Utente:Antonella Mulè (ICAR)|Antonella Mulè (ICAR)]] ([[Discussioni utente:Antonella Mulè (ICAR)|msg]]) 13:09, 22 set 2017 (CEST)
*--[[Utente:Maria Natalina Trivisano ICAR|Maria Natalina Trivisano ICAR]] ([[Discussioni utente:Maria Natalina Trivisano ICAR|msg]]) 09:44, 04 oct 2017 (CEST)
 
== Cosa facciamo ==
===Condivisione===
Stiamo selezionando dai [http://san.beniculturali.it/web/san/archivi-tematici portali tematici] una prima serie di contenuti da condividere con Wikipedia con licenza libera, a partire dal sito dell'ICAR e dalla [http://memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/ Rete degli archivi "Per non dimenticare"]. Testi e immagini di queste pagine saranno condivisi dall'Istituto con licenze [[Creative Commons]] CC BY-SA o CC BY - a seconda delle caratteristiche - o nel [[pubblico dominio]] (CC0).
 
[http://san.beniculturali.it/web/san/archivi-tematici Elenco dei portali tematici che afferiscono al SAN - Sistema archivistico nazionale]:
*[http://www.memoria.san.beniculturali.it/ Rete degli archivi "Per non dimenticare"]. Fonti documentali sui temi legati al terrorismo, alla violenza politica e alla criminalità organizzata. {{doing}} (richiesta autorizzazioni e inserimento licenza nelle pagine del sito)
*[http://www.antenati.san.beniculturali.it/ Antenati. Gli archivi per la Ricerca Anagrafica]
*[http://datini.archiviodistato.prato.it/ Archivio del mercante Francesco di Marco Datini (1335-1410)]
*[http://151.12.58.182/marchi/local/ Archivio brevetti e marchi]
*[http://www.architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/ Archivi degli Architetti]
*[http://www.moda.san.beniculturali.it/ Archivi della moda del Novecento]
*[http://musica.san.beniculturali.it/ Archivi della musica]
*[http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese Archivi d'impresa]
*[http://www.cartedalegare.san.beniculturali.it Carte da legare. Archivi della psichiatria in Italia]
*[http://www.spazidellafollia.eu/it Spazi della follia]
*[http://www.territori.san.beniculturali.it/ Territori - Il portale italiano dei catasti e della cartografia storica]
*[http://www.verdi.san.beniculturali.it Verdi on line]
 
<!--Vedi [http://tools.wmflabs.org/glamtools/glamorous.php?doit=1&category=Media_from_ICAR&use_globalusage=1&depth=10&show_details=1&show_details_limited=1 statistiche sull'utilizzo attuale delle immagini condivise dall'Istituto su Wikimedia Commons].-->
 
==== Su Wikidata ====
L'ICAR renderà disponibili su Wikidata le banche dati in LOD (Linked Open Data) Anagrafe degli archivi di Stato e Atlante storico delle istituzioni, relativo all'evoluzione amministrativa di comuni e province dall'Unità d'Italia.
 
*[http://san.beniculturali.it/web/san/dati-san-lod Dati.san.beniculturali.it] - La piattaforma di pubblicazione dei Linked Open Data del Sistema Archivistico Nazionale (128 dataset).
 
===Formazione===
{{vedi anche|Progetto:GLAM/ICAR/Formazione}}
Dal mese di settembre 2017 il Wikipediano in residenza conduce un primo [[Progetto:GLAM/ICAR/Formazione|ciclo di formazione]] per il personale e i collaboratori dell'Istituto: viene condotta una serie di sessioni specifiche con assistenza/tutoraggio per la scrittura delle [[#Voci da scrivere|voci di Wikipedia]] e per l'uso di alcuni dei principali progetti Wikimedia. La formazione proseguirà poi attraverso incontri per gruppi. È prevista inoltre la possibilità di coinvolgere il pubblico dell'Istituto nell'elaborazione di voci di Wikipedia, attraverso eventi specifici (editathon).
 
*Primo incontro (introduzione al progetto): 13 settembre 2017
*Prima sessione di formazione: mercoledì 27 settembre 2017.
*Seconda sessione di formazione: mercoledì 4 ottobre 2017.
*Terza sessione di formazione: mercoledì 11 ottobre 2017.
*Quarta sessione di formazione: mercoledì 18 ottobre 2017.
 
===Comunicazione===
*[http://www.icar.beniculturali.it/fileadmin/risorse/Accordi_e_convenzioni/ACCORDO_ICAR_WIKIMEDIA.pdf Accordo di collaborazione tra ICAR e Wikimedia Italia], 15 giugno 2017
*[http://www.wikimedia.it/wp-content/uploads/2017/06/170621-Call-WIR-ICAR.pdf Bando per Wikipediano in Residenza presso ICAR nel sito di Wikimedia Italia], giugno 2017
*[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Un wikipediano in residenza all'ICAR|Annuncio al bar di Wikipedia]], 19 settembre
*Comunicato stampa {{doing}}
 
 
Progetti tematici di Wikipedia da coinvolgere inizialmente, in base ai contenuti (Rete degli archivi "per non dimenticare"):
*[[Progetto:Storia]]
*[[Progetto:Politica]]
*[[Progetto:Criminalità]]
 
==== Relazioni periodiche ====
(a cura del Wikipediano in residenza)
*...
<!--
Vedi anche di seguito la [[#Rassegna_stampa]]
-->
 
== Immagini ==
*[[Commons:Category:Media from ICAR|Risorse multimediali rese disponibili tramite ICAR su Wikimedia Commons]]
**[http://tools.wmflabs.org/glamtools/glamorous.php?doit=1&category=Media_from_ICAR&use_globalusage=1&ns0=1&depth=10&show_details=1 Statistiche di utilizzo su Wikipedia e gli altri progetti Wikimedia]<ref>[https://tools.wmflabs.org/glamtools/glamorgan.html?&category=Media_from_ICAR&depth=12&year=2017&month=last GLAMorgan - Ulteriori statistiche più dettagliate]</ref>
 
<!--
<gallery caption="Immagini più viste">
...
</gallery>
-->
 
== Voci da scrivere ==
I partecipanti al progetto possono indicare qui sotto voci che possono essere scritte o migliorate con i contenuti mediati da ICAR. Chi desidera occuparsi di una voce aggiunga la sua firma a fianco.
 
#[[Sistema archivistico nazionale]]
#[[Sistemi archivistici italiani]] (includere SIAS e SIUSA)
#[[Sistema archivistico nazionale#Portali tematici|Portali tematici nel SAN]]
#...
 
=== Voci esistenti da migliorare ===
# [[Amministrazione archivistica]]
# [[Stato civile]]
# [[Legge Basaglia]]
# [[Archivista]]
# [[Archivistica]]
# [[Archivio di concentrazione]]
# [[Archivio privato]]
# [[Registro di protocollo]]
# [[Inventario]]
# [[Faldone]]
# [[Direzione generale per gli archivi]]
# [[Archivio di Stato (Italia)]]
# [[Soprintendenza archivistica]]
# [[Consiglio internazionale degli archivi]]
# [[ISAD(G)]] (General International Standard Archival Description)
# ...
 
=== Voci da tradurre ===
* [[Istituto centrale per gli archivi]] (dopo revisione) → [[:en:Istituto Centrale per gli Archivi]]
 
== Riferimenti ==
 
=== Come citare l'Istituto ===
;Come fonte
Esempio di citazione di una pagina del sito istituzionale:
...
<!--
:<code><nowiki>{{cita web|url=...|titolo=Titolo della pagina|sito=|editore=|accesso=}}</nowiki></code>
-->
 
<!--
== Idee ==
Cose che ci piacerebbe fare
*...
-->
== Strumenti ==
=== Template ===
*<code>{{tl|Utente ICAR|Nome Cognome}}</code> - gli utenti istituzionali lo inseriscono nella propria pagina utente (aggiunge automaticamente la [[:categoria:Utenti progetto GLAM ICAR]])
 
*<code>{{tl|Utente GLAM|ICAR}}</code> - gli utenti (non istituzionali) interessati ad aiutare il progetto possono inserirlo nella propria pagina utente
 
*<code>{{tl|Voce GLAM|ICAR}}</code> - da inserire nella '''pagina di discussione delle voci''' create o ampliate dal personale dell'istituto, o grazie ai contenuti messi a disposizione dall'istituto.
 
<!--
== Rassegna stampa ==
*...
-->
 
== Domande? ==
Se hai domande su questo progetto o suggerimenti, per favore [[Discussioni progetto:GLAM/ICAR|usa la pagina di discussione]]. Puoi inoltre [[Discussioni utente:Marco Chemello (WMIT)|contattare il wikipediano in residenza]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=Progetto GLAM ICAR}}
 
{{Circondario dell'Algovia Orientale}}
== Collegamenti ==
{{Controllo di autorità}}
* [http://www.icar.beniculturali.it/ Sito ufficiale dell'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR]
{{Portale|Germania}}
* [http://memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/ Rete degli archivi per non dimenticare]
* [http://www.wikimedia.it/ Wikimedia Italia]
* [[Progetto:GLAM/Archivi]]
 
[[Categoria:CollaborazioniComuni GLAMdel incircondario Italia|ICARdell'Algovia Orientale]]
[[Categoria:Wikipediani in residenza|ICAR]]
[[Categoria:Collaborazioni GLAM archivi]]