Poulson e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 5: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 5 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
'''Poulson''' è il nome in codice di un'evoluzione del [[processore]] [[Intel]] [[Itanium 2]] MP (dedicato ai sistemi [[multiprocessore]]), inzizialmente previsto per il [[2010]] ma poi arrivato sul mercato solo l'[[8 novembre]] [[2012]]<ref>[http://www.eweek.com/c/a/IT-Infrastructure/New-Intel-Itanium-Offers-Greater-Performance-Memory-Capacity-349863/1/ New Intel Itanium Offers Greater Performance, Memory Capacity: Itanium 9300 Series Brings New Features (page 2)] eweek.com, 2010-02-08</ref>, come successore del [[core (Hardware)|core]] [[Tukwila (hardware)|Tukwila]] che invece arrivò alla fine del [[2008]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:24, 6 giu 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Kategna |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = cucina |temperatura = 15 }}
== Caratteristiche tecniche ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Antonio Ceriani (pilota) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = aviazione |temperatura = 7 }}
Si trattava di un un processore [[multi core]] a 8 core, costruito a [[32 nm]] e basato su un'architettura completamente nuova rispetto a quella dei suoi predecessori (che era rimasta sostanzialmente la stessa dal lancio del primo Itanium 2), chiamata da Intel [[New Ultra Parallel Micro-Architecture]], e che introdusse anche nuove istruzioni dedicate al miglioramento delle prestazioni nell'ambito della [[virtualizzazione]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Franco Tricerri |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = istruzione |temperatura = 20 }}
<ref>{{cite web
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Just Like Fire Would |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 14 }}
| url=http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT051811113343
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Penisola di Purerua |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = geografia |temperatura = 7 }}
| title=Poulson: The Future of Itanium Servers
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Emigrazione giapponese in Brasile |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = sociologia |temperatura = 15 }}
| publisher=realworldtech.com
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Proteina legante il mannosio |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = medicina |temperatura = 11 }}
| date=2011-05-18
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = North Yankton State Patrol |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = videogiochi, immaginario |temperatura = 4 }}
| accessdate=2011-05-24}}</ref><ref name="HotChip-Poulson">{{cite web
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Rick Bauer |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 5 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 18 }}
|url = http://newsroom.intel.com/servlet/JiveServlet/download/38-5835/Hot%20Chips%20%20Poulson%20disclosure%20Factsheet.pdf
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|format = PDF
|title = Hot Chips Poulson Disclosure Factsheet
|accessdate = 2011-08-19
|last =
|first =
|authorlink =
|date = 2011-08-19
|work = Intel press release
|deadurl = yes
|archiveurl = https://web.archive.org/web/20120324101540/http://newsroom.intel.com/servlet/JiveServlet/download/38-5835/Hot%20Chips%20%20Poulson%20disclosure%20Factsheet.pdf
|archivedate = March 24, 2012
|df = mdy-all
}}</ref>
<ref>{{cite web
| url=http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT111710021604
| title=Preparing for Tukwila: The Next Generation of Intel's Itanium Processor Family
| accessdate=2010-11-17
| last=Kanter
| first=David
| date= 2010-11-17
| work=Real World Tech
}}</ref>
 
 
L'utilizzo del processo produttivo a 32&nbsp;nm, annunciato da Intel già nel corso del [[2008]], stupì la stampa in quanto storicamente i chip della serie Itanium 2 avevano sempre usato un processo produttivo più conservativo rispetto ai corrispondenti chip [[x86]] destinati agli altri settori di mercato. Lo scopo di tale approccio era infatti sempre stato quello di utilizzare, per questi prodotti che necessitano di una stabilità totale, un processo produttivo ben collaudato, a costo di avere costi realizzativi maggiori. Nel rispetto di questa filosofia infatti, il predecessore di Poulson, Tukwila utilizzava processo produttivo a [[65 nm]] e quindi ci si aspettava che Poulson potesse utilizzare il successivo processo a [[45 nm]] già introdotto da Intel alla fine del [[2007]] in altri settori di mercato.
Intel ha invece poi confermato l'intenzione (effettivamente realizzata) di saltare completamente il processo a 45 nm per i processori Itanium 2, e passare ai 32 nm con il core Poulson, avendo valutato le buone rese produttive del nuovo processo e la stabilità operativa di questi prodotti anche nella linea [[IA-64]].
 
Poulson aveva una [[cache]] L1 di 512 KB e una L2 di 6 MB per ogni core, a cui si aggiunge una L3 di ben 32 MB condivisa tra tutti i core.<ref>[http://www.eetimes.com/electronics-news/4210958/Researchers-carve-CPU-into-plastic-foil]</ref><ref>[https://www.engadget.com/2011/08/22/intel-talks-up-next-gen-itanium-32nm-8-core-poulson/]</ref>
 
In occasione dell'evento [[International Solid-State Circuits Conference|ISSCC]] del [[2011]], Intel presentò un documento dal titolo "''A 32nm 3.1 Billion Transistor 12-Wide-Issue Itanium Processor for Mission Critical Servers'' "<ref name="dx.doi.org">[http://isscc.org/wp-content/uploads/sites/10/2017/05/ISSCC2011_AdvanceProgram.pdf A 32nm 3.1 Billion Transistor 12-Wide-Issue Itanium Processor for Mission Critical Servers]</ref> in cui illustrava alcuni dettagli in merito a questa CPU che portava il numero totale di [[transistor]] a circa 3,1 miliardi.
Successive informazioni<ref>[https://itpeernetwork.intel.com/itanium-poulson-update-greater-parallelism-new-instruction-replay-more-catch-the-details-from-hotchips/ Itanium Poulson Update&nbsp;— Greater Parallelism, New Instruction Replay & More: Catch the details from Hotchips!]</ref><ref>[http://www.slideshare.net/PaulineNist/intel-itanium-poulson-update-at-hotchips Intel Itanium Hotchips 2011 Overview]</ref> confermarono la presenza di miglioramnti nel [[multi-threading]] e nella [[Indice di fragilità|resilienza]] delle istruzioni ([[Intel Instruction Replay]] RAS).<ref>[http://www.cpu-world.com/news_2012/2012071101_Intel_publishes_Itanium_9500_reference_manual.html Intel publishes Itanium 9500 reference manual]</ref>
 
== Modelli arrivati sul mercato ==
Intel ha presentato 4 modelli basati sull'architettura Poulson:<ref>[http://www.cpu-world.com/news_2012/2012062601_Spotted_9500-series_CPUs_confirmed_to_be_Poulson_Itaniums.html Spotted 9500-series CPUs confirmed to be "Poulson" Itaniums]</ref><ref name="cpu-world.com">[http://www.cpu-world.com/news_2012/2012061301_Unreleased_Intel_Itanium_9500-series_CPUs_spotted.html Unreleased Intel Itanium 9500-series CPUs spotted]</ref><ref>{{cite web|title=Products formerly Poulson|url=http://ark.intel.com/products/codename/26643/Poulson|website=Intel® ARK (Product Specs)|accessdate=31 May 2017}}</ref>:
 
:{| class="wikitable"
|-
!Nome del modello||Clock||Cache
|-
|Itanium 2 MP 9520||1,73&nbsp;GHz||20MB
|-
|Itanium 2 MP 9540||2,13&nbsp;GHz||24MB
|-
|Itanium 2 MP 9550||2,40&nbsp;GHz||32MB
|-
|Itanium 2 MP 9560||2,53&nbsp;GHz||32MB
|}
 
== Il successore ==
Il successore di Poulson è arrivato nel [[2017]] con il nome di [[Kittson]].<ref>[https://www-ssl.intel.com/content/www/us/en/products/processors/itanium.html Intel® Itanium® Processor]</ref> Si tratta in realtà di una CPU con poche innovazioni rispetto a Poulson, conservando lo stesso processo produttivo (anche se inizialmente l'intenzione era quella di passare al processo a [[22 nm]])<ref name="Kittson2">[http://www.intel.com/content/www/us/en/processors/itanium/itanium-kittson-update.html Intel Itanium Processors Update]</ref>. Quasi certamente le poche innovazioni sono dovute al fatto che Intel ha cessato con tale core l'evoluzione della famiglia Itanium a causa del mercato sempre più scarso, e quindi non erano più giustificati investimenti particolarmente onerosi.<ref>[http://www.pcworld.com/article/3196080/data-center/intels-itanium-once-destined-to-replace-x86-in-pcs-hits-end-of-line.html Intel's Itanium, once destined to replace x86 processors in PCs, hits end of line]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Microprocessori Intel|Elenco dei processori Intel]]
* [[Itanium]]
* [[Itanium 2]]
* [[Tukwila (hardware)]]
* [[Multi core]]
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Microprocessori Intel]]
 
[[en:Itanium#Future processors]]