Ranavalona III e Platyhystrix rugosus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YFdyh-bot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo id:Ranavalona III
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|anfibi|luglio 2017}}
{{tmp|monarca}}
{{Tassobox
{{Bio
|nome= Platyhystrix
|Nome = Ranavalona III
|immagine=Platyhystrix BW.jpg
|Cognome =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|ForzaOrdinamento = Ranavalona 03
|dominio= [[Eukaryota]]
|PostCognomeVirgola =
|regno= [[Animalia]]
|PreData =
|sottoregno=
|Sesso = F
|superphylum=
|LuogoNascita =Amparibe
|phylum= [[Chordata]]
|GiornoMeseNascita = 22 novembre
|subphylum=
|AnnoNascita = 1861
|infraphylum=
|LuogoMorte =Algeri
|microphylum=
|GiornoMeseMorte = 23 maggio
|nanophylum=
|AnnoMorte = 1917
|superclasse=
|Attività = regina
|classe= [[Amphibia]]
|Epoca = 1800
|sottoclasse=
|Categorie = no
|infraclasse=
|Nazionalità = malgascia
|superordine=
|FineIncipit = è stata [[regina del Madagascar]] dal [[1883]] al [[28 febbraio]] [[1897]], giorno in cui fu deposta dai [[Francia|francesi]], che in seguito fecero dell'isola una propria [[impero coloniale francese|colonia]]
|ordine= [[Temnospondyli]]
|Immagine = Ranavalona III.jpg
|nanordine=
|Didascalia = Ranavalona III
|sottordine= [[Euskelia]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia= [[Dissorophidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere= '''Platyhystrix'''
|specie= P. rugosus
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= Case-Williston
|binome= Platyhystrix rugosus
|bidata=1910-1911
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''platiistrice''' (che significa ''dalla membrana piatta fatta di tessuto'') (gen. '''''Platyhystrix''''') è un [[anfibio]] estinto, vissuto nel [[Permiano inferiore]], circa 300-280 milioni di anni fa. I suoi resti sono stati rinvenuti nel [[Texas]].
== Storia ==
Si tratta di un [[anfibio]] che si adattò rapidamente al nuovo clima caldo-umido subentranto dal [[Carbonifero]] al [[Permiano]].
'''Ranavalona III''' succedette al trono a [[Ranavalona II]]. Come le regine che l'avevano preceduta, sposò il [[primo ministro]], [[Rainilaiarivony]].
 
==Ben protetto==
Nel [[1885]], firmò un trattato con la [[Francia]], concedendo a questa numerosi diritti e concessioni speciali. Sulla base di questo trattato, la Francia dichiarò l'intero Madagascar suo [[protettorato]], e la [[Gran Bretagna]] riconobbe questo protettorato in un accordo del [[1890]].
Molti dei primi [[rettili]] che apparvero nel [[Permiano inferiore]], cacciavano il ''Platyhystrix''. Questo, in realtà, non era totalmente indifeso: il suo dorso era ricoperto da una robusta corazza di piastre ossee.
 
==Una [[salamandra (zoologia)|salamandra]] con la "vela"==
Nel [[1886]], Ranavalona cercò il supporto degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (come previsto dagli usi malgasci, questo tentativo diplomatico fu accompagnato da numerosi regali inviati all'allora [[Presidente degli Stati Uniti]] [[Grover Cleveland]]). Gli Stati Uniti, tuttavia, non dimostrarono la volontà di interessarsi alla questione dell'indipendenza del Madagascar.
L'aspetto di questo anfibio, lungo meno di un metro, era davvero strano: le vertebre dorsali erano straordinariamente allungate, e con tutta probabilità andavano a reggere, nell'animale in vita, una spettacolare vela acuminata e ricoperta di pelle; questa struttura, forse, aveva le funzioni di [[termoregolazione]] corporea, e altri animali vissuti nello stesso ambiente, come i [[pelicosauri]] ''[[Dimetrodon]]'' ed ''[[Edaphosaurus]]'', erano dotati di una simile “vela dorsale”, che serviva, appunto, a catturare il calore solare mattutino, grazie al quale si riscaldava e si manteneva attivo; in questo modo il ''Platyhystrix'', era in grado di muoversi in tempo quando i suoi nemici, come l'''[[Eryops]]'', erano ancora freddi e poco attivi. Il dorso del ''Platyhystrix'' era ricoperto inoltre da una spessa corazza, simile a quella del suo stretto parente, il ''[[Cacops]]''. Il cranio era grosso e robusto ed il corpo era compatto. Le zampe, corte e forti, denotano un adattamento alla vita terrestre.
[[File:Ranavalona.jpg|thumb|left|Ranavalona III]]
 
==Muso di [[Anura|rana]]==
Nel [[1894]], la regina e il suo governo rifiutarono di rispettare gli ordini provenienti dalla Francia, e nel [[1895]] i francesi reagirono inviando un esercito che prese [[Antananarivo]] senza grandi difficoltà. Rainilaiarivony fu mandato in esilio e morì l'anno dopo, ma la regina rimase per qualche tempo al suo posto, persino dopo la dichiarazione ufficiale del Madagascar come colonia francese (agosto [[1896]]). L'anno successivo, la regina fu accusata di aver fomentato una insurrezione popolare; la monarchia fu abolita (febbraio 1897) e Ranavalona, per volontà del Governatore generale [[Joseph Simon Gallieni]] fu mandata in esilio prima sull'isola di [[Réunion]] e poi ad [[Algeri]], dove morì.
Da alcuni dei primi [[anfibio|anfibi]], si svilupparono gli antenati delle [[Anura|rane]] e dei [[rospo|rospi]] odierni.
Il ''Platyhystrix'', infatti, aveva muso e zampe simili a quelle di una rana.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikispecies=Category:Ranavalona III of MadagascarPlatyhystrix}}
{{Portale|anfibi|paleontologia}}
 
[[Categoria:Temnospondili]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.nmafa.si.edu/exhibits/malagasy/queen.html I doni della regina al presidente Cleveland], esposizione presso lo Smithsonian Institute
 
{{Portale|biografie|Madagascar|politica}}
 
 
[[Categoria:Re del Madagascar]]
 
{{Link VdQ|en}}
 
[[bg:Ранавалона III]]
[[de:Ranavalona III.]]
[[en:Ranavalona III]]
[[es:Ranavalona III]]
[[eu:Ranavalona III.a]]
[[fi:Ranavalona III]]
[[fr:Ranavalona III]]
[[hr:Ranavalona III.]]
[[id:Ranavalona III]]
[[ko:라나발로나 3세]]
[[pl:Ranavalona III]]
[[pt:Ranavalona III]]
[[ru:Ранавалуна III]]
[[sh:Ranavalona III.]]
[[sk:Ranavalona III.]]
[[sv:Ranavalona III]]
[[th:สมเด็จพระราชินีนาถรานาวาโลนาที่ 3 แห่งมาดากัสการ์]]