Secondo Casadei e Platyhystrix rugosus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|anfibi|luglio 2017}}
{{quote|La musica romagnola non tramonterà mai, finché ci sarà una sola persona che avrà voglia di ballare<ref>[http://www.lisciomuseum.it/area.php?idarea=9 Storia del folklore romagnolo da Lisciomuseum.it]</ref>|Secondo Casadei}}
{{Tassobox
{{Artista musicale
|nome = Secondo CasadeiPlatyhystrix
|immagine=Platyhystrix BW.jpg
|nome alfa=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|tipo artista = strumentista
|dominio= [[Eukaryota]]
|nazione = Italia
|regno= [[Animalia]]
|genere = liscio
|sottoregno=
|immagine = Secondo Casadei.jpg
|superphylum=
|didascalia = Secondo Casadei.
|phylum= [[Chordata]]
|strumento = violino
|subphylum=
|anno inizio attività = 1924
|infraphylum=
|anno fine attività = 1971
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe= [[Amphibia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine= [[Temnospondyli]]
|nanordine=
|sottordine= [[Euskelia]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia= [[Dissorophidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere= '''Platyhystrix'''
|specie= P. rugosus
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= Case-Williston
|binome= Platyhystrix rugosus
|bidata=1910-1911
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
{{Bio
|Nome = Aurelio
|Cognome = Casadei
|PostCognomeVirgola = detto '''Secondo'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sant'Angelo di Gatteo
|LuogoNascitaLink = Gatteo
|GiornoMeseNascita = 1º aprile
|AnnoNascita = 1906
|LuogoMorte = Forlimpopoli
|GiornoMeseMorte = 19 novembre
|AnnoMorte = 1971
|Attività = musicista
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . È considerato il più importante esponente del [[liscio romagnolo]] ed è l'autore della celeberrima ''[[Romagna mia]]''
}}
 
==Biografia==
[[File:Casadei giovane.jpg|thumb|left|150px|Secondo Casadei in una foto degli anni Venti. Casadei si fece crescere i baffi dopo il matrimonio, avvenuto nel 1935.]]
===L'infanzia===
Aurelio Casadei nacque da Federico Casadei e Ernesta Massari. I Casadei erano una famiglia di [[Sartoria|sarti]]<ref name="BioRomagna">{{Cita web|url=http://www.romagnamia.it/secondo/biog.htm |titolo=Secondo Casadei: una vita in musica |opera=Romagnamia.it |accesso=28-02-2008}}</ref> ma Aurelio manifestò fin da piccolo una grande passione per la musica. All'età di dieci anni iniziò a prendere lezioni di [[solfeggio]] e [[violino]] a Cesena da Arturo Fracassi. A tredici anni s’iscrisse alla Scuola comunale di musica di [[Cesena]]. Suoi maestri furono Achille Alessandri e Emilio Gironi.
Dopo alcuni anni di studio iniziò a suonare in un'orchestrina di musica da ballo, tra le tante attive all'epoca in Romagna.
 
===Le prime orchestre===
In Romagna, era divenuto popolare fin dalla fine dell'Ottocento la [[ballo liscio|musica da ballo romagnola]], che aveva introdotto i cosiddetti balli ''"strusciati"'' sostituendo così i balli di coppia ''"staccati"'' e quelli di gruppo, eseguiti in fila o in cerchio. Con l'inizio del nuovo secolo però, l'interesse per la musica da ballo romagnola era andato scemando, e nella riviera romagnola erano di gran voga i balli della [[musica popolare]] americana della nostra [[età del jazz]] come il [[Boston (musica)|boston]], il [[Cakewalk (musica)|cakewalk]], il [[Foxtrot (danza)|foxtrot]], la [[rumba]] o il [[one-step]]<ref name=Savini>Federico Savini, ''"La Zèt la vò balé". Miti, paradossi e antropologia del Liscio Romagnolo"'', [[Blow Up (rivista)|Blow Up]], #188 Gennaio 2014, Tuttle Edizioni</ref> e fu grazie a musicisti come [[Emilio Brighi]], figlio di Carlo, [[Romolo Zerzi]], [[Giacomo Donati]] detto Bagheréta, e [[Guerrino Casadei]] se il Valzer resistette. Le loro orchestrine erano formate spesso da violino, clarinetto in do (versione tipica romagnola), chitarra, fisarmonica e contrabbasso. Casadei debuttò a sedici anni nell'Orchestra di Aurelio Bazzocchi (contrabbassista) in una serata a Borella di Cesenatico. Seguirono altre esperienze e collaborazioni, tra cui spicca quella con Giuseppe Fantini e il figlio Giovanni. Fu proprio Giuseppe Fantini che nel 1924 introdusse Casadei come secondo violino nell'orchestra di Emilio Brighi, figlio di [[Carlo Brighi|Carlo]], la cui formazione era composta da Emilio Brighi (primo violino) Giuseppe Fantini (clarinetto) Viscardo (basso) Ivo Brighi (chitarra) Secondo Casadei (secondo violino). Nello stesso anno Casadei formò un gruppo in cui comparve, in anticipo sui tempi, un tipico strumento jazz: la batteria<ref>La formazione – che si esibiva nelle piccole feste e nelle occasioni di minore importanza – era composta da Secondo al violino, Giuseppe Fantini al clarinetto, Giovanni Fantini alla chitarra e Edgardo Gusella alla batteria.</ref>
Si fidanzò con Maria, che sarebbe diventata in seguito sua moglie; sempre in questo periodo compose il suo primo valzer, ''Cucù'', che prendeva ispirazione dal canto del [[cuculo]]. Il brano fu apprezzato anche da Brighi che lo inserì in repertorio<ref name=Savini/>.
 
===L'orchestra Casadei===
[[File:Orchestra Casadei 1928.jpg|thumb|right|250px|L'Orchestra Casadei nel 1928. Secondo Casadei è l'unico in piedi.]]
Negli anni successivi Casadei, come scrive nel suo diario, si recava ogni tanto in riviera ''"dove venivano lanciate le novità. Vidi la prima batteria moderna, il primo saxofono [...] e dei cantanti che cantavano in imbuti di cartone"''. Nel [[1928]], desideroso di sperimentare le nuove formule anche inserendo nuovi strumenti, Casadei lasciò Brighi e debuttò con la sua orchestra il 21 giugno a Gatteo Mare al Dancing Rubicone, per inaugurare la stagione estiva. Fin da questa sua prima esperienza in proprio, Casadei introdusse importanti innovazioni nella strumentazione dell'orchestra, che era composta da [[batteria]], [[benjo]] o in alternativa [[chitarra]], [[clarinetto in do]] e [[sax]], rivoluzionando così, anche sotto l'influenza della nuova musica americana e senza preoccuparsi del contesto d'origine, la tipica formazione da valzer<ref name=Savini/>. Da figlio di sarti quale era, introdusse poi le eleganti divise, che divennero di li a breve un marchio per tutte le orchestre romagnole. Con questa orchestra, Casadei incise il primo disco per la [[Fonit]] di Milano. Sul primo lato vi era ''Nuvolari'', un one-step ispirato al celebre pilota il cui paroliere era il sassofonista [[Primo Lucchi]] e sull’altro ''Gemma blu''. Seguirono le incisioni di ''Attenti al treno'', ''Romagnolo'', ''Capricciosa'', ''Capinera'' e ''Burdèla avèra''.
 
Nel [[1930]] lasciò la Fonit e passò a [[La Voce del Padrone]]. L'Orchestra Casadei si fece notare per la maggiore professionalità e lo stile (musicisti sempre impeccabili nella divisa del gruppo). Oltre a suonare, scrisse numerose [[polka|polche]], [[valzer]] e [[mazurca|mazurche]]. Tra le altre, ''Non ti scordar'', ''Adriana'', ''Balla balla'', ''Tramonto''.
Casadei aprì anche il filone della canzone in [[dialetto romagnolo]]: oltre alla già citata ''dèla avèra'', ''Vandemiadòra'', ''Un bès in bicicleta'' e tante altre. Il 10 gennaio [[1935]] si sposò con Maria, alla quale dedicò tante indimenticabili canzoni, come ''Maria'', ''Marietta Mariù'', ''Cara Maria'', ''Dolce Maria'', ''Marion'', ''Marirosa'', ''Mariolina'' ecc. Negli anni Trenta compose più di 230 brani. Il principale collaboratore di Casadei nella stesura dei testi fu Primo Lucchi.
 
[[File:SecondoCasadei 30.jpg|thumb|left|150px|Secondo Casadei all'età di 30 anni.]]
Nel [[1937]] concluse l’esperienza con la Voce del Padrone e passò alla [[Odeon (casa discografica)|Odeon]], dove incise ''Sangue romagnolo'', ''Torna Maggio'', ''Rubicone'', ''Filomena'', ''Gian Piero'' e altre. Dello stesso periodo è ''A sém di rumagnul''.
 
===La seconda guerra mondiale ed il dopoguerra===
La [[seconda guerra mondiale]] non risparmiò Secondo Casadei, che in quel periodo perse i genitori e parte del suo patrimonio, trovandosi così costretto a tornare al lavoro di famiglia, gestendo cosi la sartoria paterna, per tornare alla musica solo con alla fine della guerra.
Nel dopoguerra però l'invasione americana portò una ulteriore trasformazione nei gusti del pubblico, e Casadei dovette fronteggiare l'irresistibile popolarità dello [[swing]] e del [[boogie-woogie]] spesso prendendosi fischi ed ingiurie dal pubblico. Sembrava che il liscio avesse i giorni contati. Fu invece la stagione del boogie che volse al termine: nel giro di poche stagioni, grazie alla sua tenacia ed alla sua incrollabile fiducia nel liscio romagnolo, il pubblico tornò alle consuete abitudini. Le orchestre da ballo ripresero quindi il loro tipico repertorio. I brani più richiesti in questo periodo erano ''Fiaccola'', ''Evviva la polka'', ''Miss 48'', ''Atomica N. 3'', ''La vera Torricelli'', ''Bèli fjoli''.
 
===Anni '50: Romagna mia===
Nel [[1954]] Casadei compose quella che nel giro di poco tempo diventò il suo più grande successo, ''[[Romagna mia]]'' (con le voci di Fred Mariani e Arte Tamburini), per l'etichetta La Voce del Padrone. Da allora iniziò per lui e per il liscio romagnolo una luminosa stagione ed una grande ascesa. ''Romagna mia'' fu fatta conoscere anche oltre Adriatico da [[Radio Capodistria]], emittente jugoslava in lingua italiana. Negli anni Cinquanta Secondo Casadei incise circa 600 brani. Casadei fece conoscere il liscio romagnolo a tutta l'Italia: la sua orchestra eseguiva più di 365 concerti all'anno (di domenica, infatti, oltre alla sera si suonava anche il pomeriggio).
 
A partire dal [[1960]] Secondo fu affiancato dal nipote [[Raoul Casadei]], con il quale scrisse decine di canzoni di grande successo. I brani più richiesti dall'Orchestra nei primi anni sessanta erano ''In bocca al lupo'', ''Il cacciatore'', ''Non voglio perderti'', ''Nadèl in Rumagna''. ''Io cerco la morosa'', lanciata nell’etere nazionale da Arbore e Boncompagni, conduttori della trasmissione RadioRai ''[[Alto gradimento]]''.
 
===1967: Orchestra spettacolo Secondo & Raoul Casadei===
[[File:Casadei 1970.jpg|thumb|right|250px|L'Orchestra Spettacolo Casadei nel 1970.]]
Nel 1967 la formazione prese il nome di "Orchestra spettacolo Secondo & Raoul Casadei". Alla fine del decennio Secondo Casadei fu invitato in [[Rai]] dal grande [[Vittorio Salvetti]], che lo fece anche partecipare con la sua orchestra al [[Festivalbar]]. Arrivarono il successo del valzer ''Non c’è pace tra gli ulivi'', ''Disperata''<ref>Brano composto da [[Ferrer Rossi]], di cui Casadei acquistò i diritti. Fu uno dei pochi brani del repertorio non fatti in casa.</ref>, ''Estasi'', ''Mamma mia mamma'', ''Alla Casadei'', ''Appassiunèda'' e ''La sfida dei clarini''.
 
Nel 1969 sei musicisti dell’orchestra (Arte Tamburini, Nevis Bazzocchi, Antonio Zoli, Giacomo Zozzi e Gilberto Sapucci) lasciarono i Casadei per unirsi a una nuova formazione: il Folklore di Romagna.
 
Secondo Casadei morì nel [[1971]], lasciando la bacchetta della sua orchestra nelle mani di Raoul, che portò avanti la storia musicale familiare. Lo "Strauss di Romagna" è sepolto nel cimitero di [[Savignano sul Rubicone]], in cui c'è una statua che lo raffigura, opera dello scultore Tito Neri.
 
Casadei incise, in quasi 50 anni di carriera, ben 1048 brani per [[La voce del padrone]] e per la [[Columbia Records|Columbia]]. I suoi brani costituiscono le fondamenta del genere [[liscio romagnolo]]. Tra i suoi maggiori successi, la celeberrima ''[[Romagna mia]]'', poi ''Cicogna'', ''In bocca al lupo'', ''Non c'è pace fra gli ulivi'', ''Tramonto'', ''La sfida dei clarini'' e tanti altri, la maggior parte dei quali sono custoditi e diffusi dalle edizioni di proprietà della sua famiglia, le Edizioni Musicali Casadei Sonora di proprietà della figlia [[Riccarda Casadei]], che hanno come compito quello di difendere e divulgare il patrimonio artistico di Secondo Casadei.
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere_OMRI_BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[1966]].
}}
 
==Intitolazioni==
Nel tempo sono state dedicate a Secondo Casadei vie, piazze e parchi in tantissimi paesi e città della Romagna. <br/>
 
Nel [[2009]] gli è stata dedicata anche una rotonda a Sant'Angelo di [[Gatteo]], suo paese d'origine, che riproduce la sagoma della sua orchestra, una coppia di ballerini e naturalmente le parole del suo capolavoro più famoso, ''Romagna mia'', che oggi è considerato da tutti l'inno di questa terra.
 
==Orchestre e gruppi diretti da Casadei==
Dal 1924 al 1928 Casadei suonò con Emilio Brighi, ma ebbe anche un gruppo proprio.
===1924-28===
* Secondo Casadei (violino)
*Giuseppe Fantini ([[clarinetto]])
*Giovanni Fantini, detto ''Pizaréin'', ([[chitarra]])
*Edgardo Cusella ([[batteria (strumento musicale)|batteria]])
 
===1927-1930===
Tale formazione fu, fino al 1927, il "secondo lavoro" di Casadei. Dal 1928 divenne la sua attività principale:
 
*Secondo Casadei (violino)
*Giuseppe Fantini ([[clarinetto]])
*Augusto Orlandi (secondo [[violino]])
*Giovanni Fantini ([[chitarra]])
*Giovanni Zangheri detto ''Cauda'' ([[batteria (strumento musicale)|batteria]])
*Primo Lucchi, detto ''Balilòun'' ([[sassofono]])
 
Secondo Casadei fu il primo ad introdurre e ad usare stabilmente la batteria (detta "e' jazz") e il sassofono (contralto). Tipica dello stile Casadei fu la combinazione fra clarinetto in do, che "fiorisce", e sax contralto, che suona la melodia. Fu inoltre il primo a utilizzare il [[banjo]] in alternativa alla chitarra.
 
'''Per successive formazioni si veda [[Orchestra Casadei]]'''
 
== Discografia parziale ==
=== 78 giri ===
 
*[[1928]] - ''[[Cucù/Fitinj]]'' ([[Fonit]], 6043; pubblicato come '''Sestetto Romagnolo Casadei''')
*[[1928]] - ''[[Ricordo/Capricciosa]]'' ([[Fonit]], 6044; pubblicato come '''Sestetto Romagnolo Casadei''')
*[[1928]] - ''[[Pensiero/Mariola]]'' ([[Fonit]], 6045; pubblicato come '''Sestetto Romagnolo Casadei''')
*[[1928]] - ''[[Bimba Bionda/Attenti al Treno]]'' ([[Fonit]], 6046; pubblicato come '''Sestetto Romagnolo Casadei''')
*[[1928]] - ''[[La Nostra Orchestra/Felicità]]'' ([[Fonit]], 6047; pubblicato come '''Sestetto Romagnolo Casadei''')
*[[1932]] - ''[[Evelina/Campane d'Addio]]'' ([[Fonit]], 6141; pubblicato come '''Sestetto Romagnolo Casadei''')
*[[1932]] - ''[[Aurora/Graziella]]'' ([[Fonit]], 6142; pubblicato come '''Sestetto Romagnolo Casadei''')
*[[1932]] - ''[[Romagnolo/Burdéla Avéra]]'' ([[Fonit]], 6143; pubblicato come '''Sestetto Romagnolo Casadei''')
*[[1932]] - ''[[Amneris/Indiavolata]]'' ([[Fonit]], 6144; pubblicato come '''Sestetto Romagnolo Casadei''' e '''Trio Casadei''')
*[[1932]] - ''[[Nuvolari/Gemma Blu]]'' ([[Fonit]], 6145; pubblicato come '''Sestetto Romagnolo Casadei''')
*[[1935]] - ''[[Mamma/Monella]]'' ([[Disco Grammofono]], GW256; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1935]] - ''[[Femmina Bruna/Giovannina]]'' ([[Disco Grammofono]], GW257; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1935]] - ''[[Burdéla Avéra/Nuvolari]]'' ([[Disco Grammofono]], GW258; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1935]] - ''[[Marion/Sul Mare]]'' ([[Disco Grammofono]], GW259; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1935]] - ''[[Ave Maria/Campane D'Addio]]'' ([[Disco Grammofono]], GW260; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1935]] - ''[[Marinita/Richiamo]]'' ([[Disco Grammofono]], GW261; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1935]] - ''[[Mariolina/Nanona]]'' ([[Disco Grammofono]], GW262; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1935]] - ''[[L'Amore Sei Tu/Strepitosa]]'' ([[Disco Grammofono]], GW263; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1935]] - ''[[Lia/Marisa]]'' ([[Disco Grammofono]], GW264; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1935]] - ''[[Romagna/La Nostra Orchestra]]'' ([[Disco Grammofono]], GW265; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1935]] - ''[[Marte/Selvaggia]]'' ([[Disco Grammofono]], GW901; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1935]] - ''[[Luna/Novecento]]'' ([[Disco Grammofono]], GW902; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1935]] - ''[[Canzone alla Luna/Tebe]]'' ([[Disco Grammofono]], GW903; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1935]] - ''[[Piccola/Ritorna]]'' ([[Disco Grammofono]], GW904; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1935]] - ''[[Giava Del Mare/Occhioni Azzurri]]'' ([[Disco Grammofono]], GW906; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1935]] - ''[[Canto Per Te/Capinera]]'' ([[Disco Grammofono]], GW907; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1935]] - ''[[Fulmine/Santangelo]]'' ([[Disco Grammofono]], GW908; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1935]] - ''[[Diavoletto/Torna L'Aprile]]'' ([[Disco Grammofono]], GW909; '''Lato A Diavoletto Quartetto Reina Lato B Torna L'Aprile pubblicato come Orchestra Casadei''')
*[[1935]] - ''[[Africa Orientale/Scende La Sera]]'' ([[Disco Grammofono]], GW1169; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1935]] - ''[[Bimba/Torna Liù]]'' ([[Disco Grammofono]], GW1170; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1935]] - ''[[Bionda Marcella/Java Dell'Oblio]]'' ([[Disco Grammofono]], GW1171; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1935]] - ''[[Canto Del Cuore/Ninon]]'' ([[Disco Grammofono]], GW1172; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1935]] - ''[[William/Campagnola]]'' ([[Disco Grammofono]], GW1173; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1936]] - ''[[Ilona/Marirosa]]'' ([[Disco Grammofono]], GW1174; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1936]] - ''[[Maria/Spagnolita]]'' ([[Disco Grammofono]], GW1175; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1936]] - ''[[Mercurio/Venere]]'' ([[Disco Grammofono]], GW1176; pubblicato come '''Orchestra Casadei''')
*[[1936]] - ''[[Catarinella/Sturneleda]]'' ([[Disco Grammofono]], GW1177; '''Lato A Catarinella pubblicato come Clarino G.Rossi e Chitarra G.Fantini Lato B Sturneleda Giovanni Fantini con Orchestra Casadei e Coro''')
*[[1936]] - ''[[Filomena/Vendemiadòra]]'' ([[Disco Grammofono]], GW1178; pubblicato come ''Lato A Filomena con Orchestra Casadei Lato B Vendemiadòra Giovanni Fantini con Orchestra Casadei e Coro''')
*[[1936]] - ''[[Baciami]]'' ([[Disco Grammofono]], GW1179; pubblicato come '''Violino S.Casadei e Chitarra G.Fantinii''')
*[[1936]] - ''[[Marianna/Marilena]]'' ([[Disco Grammofono]], GW1308; pubblicato come '''Orchestra Romagnola M°Secondo Casadei'')
*[[1936]] - ''[[Abbandono/Un Bès In Biciclèta]]'' ([[Disco Grammofono]], GW1309; pubblicato come '''Orchestra Romagnola M°Secondo Casadei''')
*[[1936]] - ''[[Rosangela/Tramonto]]'' ([[Disco Grammofono]], GW1310; pubblicato come '''Orchestra Romagnola M°Secondo Casadei''')
*[[1936]] - ''[[Caterina/Sognando]]'' ([[Disco Grammofono]], GW1311; pubblicato come '''Orchestra Romagnola M°Secondo Casadei''')
*[[1936]] - ''[[Bona Not/Primavera]]'' ([[Disco Grammofono]], GW1312; pubblicato come '''Orchestra Romagnola M°Secondo Casadei''')
*[[1936]] - ''[[Ginetta/Tango Serenata]]'' ([[Disco Grammofono]], GW1313; pubblicato come '''Orchestra Romagnola M°Secondo Casadei''')
*[[1936]] - ''[[Piccola Lady/Ridi, Pagliaccio]]'' ([[Disco Grammofono]], GW1314; pubblicato come '''Orchestra Romagnola M°Secondo Casadei''')
*[[1936]] - ''[[Fascino/Lucciola]]'' ([[Disco Grammofono]], GW1315; pubblicato come '''Orchestra Romagnola M°Secondo Casadei''')
*[[1936]] - ''[[Marita/Scende la Notte]]'' ([[Disco Grammofono]], GW1316; pubblicato come '''Orchestra Romagnola M°Secondo Casadei''')
*[[1936]] - ''[[Adriana/Ricordo Ancor]]'' ([[Disco Grammofono]], GW1317; pubblicato come '''Orchestra Romagnola M°Secondo Casadei''')
*[[1936/37]] - ''[[Marlene/Zingarella]]'' ([[La Voce del Padrone]], GW1614; pubblicato come '''Casadei e la sua Orchestra Romagnola''')
*[[1936/37]] - ''[[Bella Figlia Romagnola/Vagabondi]]'' ([[La Voce del Padrone]], GW1616; pubblicato come '''Casadei e la sua Orchestra Romagnola''')
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
*[[1946]] - ''[[Valzer di mezzanotte/Migliavacca]]'' ([[La voce del padrone]], HN 2079; pubblicato come '''Orchestra Italiana da Ballo''')
 
=== 33 giri ===
*[[1969]] - ''[[La Romagna canta]]'' ([[La voce del padrone]], QELP 8168)
 
=== E.P. (formato maxi) ===
*[[1959]] - ''[[Souvenir di Riccione]]'' ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SEMQ 100; tracce: ''Donatella'', ''Visione lontana'', ''Solitario'', ''Torna''; pubblicato come '''Secondo Casadei e la Sua Orchestra''')
*[[1960]] - ''[[Souvenir di San Marino]]'' ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SEMQ 168; tracce: ''San Marino goodbye'', ''Riviera romagnola'', ''Atomica'', ''Forlivese''; pubblicato come '''Secondo Casadei e il Suo Complesso''')
*[[1961]] - ''[[Souvenir di Faenza]]'' ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SEMQ 213; tracce: ''Sangue romagnolo'', ''Balliamo all'italiana'', 'Cara memoria'', ''Dai, dai, dai!''; pubblicato come '''Secondo Casadei e il Suo Complesso''')
 
=== 45 giri ===
*[[1959]] - ''[[Rondinella/Doloree]]'' ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SCMQ 1259)
*[[1960]] - ''[[Adriana/Alla fiora]]'' ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SCMQ 1341)
*[[1960]] - ''[[Riviera Romagnola/San Marino Good Bye]]'' ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SCMQ 1353)
*[[1961]] - ''[[Mamma mia mamma/In bocca al lupo]]'' ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SCMQ 1508)
*[[1962]] - ''[[Novembre/Il piffero]]'' ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SCMQ 1607)
*[[1963]] - ''[[Viva Panbianco/Villanella]]'' ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SCMQ 1663)
*[[1964]] - ''[[Buona fortuna/Angelo effe]]'' ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SCMQ 1769)
*[[1965]] - ''[[Viserba Viserbella/La sorella (della povera Giulia)]]'' ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SCMQ 1851)
*[[1965]] - ''[[Non c'è pace fra gli ulivi/Baciatevi nel tango]]'' ([[Columbia (casa discografica)|Columbia]], SCMQ 1855)
*[[1965]] - ''[[Signori si nasce/Segavecchia]]'' ([[La Voce del Padrone (casa discografica)|La Voce del Padrone]], 7MQ 1979)
*[[1970]] - ''[[Malinconico settembre/Verde speranza]]'' ([[Fonit-Cetra]], SP 1434; pubblicato come '''Orchestra Spettacolo Secondo Casadei''')
*[[1970]] - ''[[Io cerco la morosa/Rosalia]]'' ([[Fonit-Cetra]], SP 1435; pubblicato come '''Orchestra Spettacolo Secondo Casadei''')
*[[1970]] - ''[[Salute a tutti/Mascotte]]'' ([[Fonit-Cetra]], SP 1438; pubblicato come '''Orchestra Spettacolo Secondo Casadei''')
 
== Opere su Secondo Casadei ==
== Bibliografia ==
*Federico Savini, ''"La zèt la vò balé!". Miti, paradossi e antropologia del Liscio Romagnolo"'', [[Blow Up (rivista)|Blow Up]], #188 Gennaio 2014, Tuttle Edizioni
*Franco Dell'Amore ''Storia della musica da ballo romagnola. 1870-1980'', Pazzini Editore [[2010]]
*Le prime, e sinora uniche, analisi musicali delle opere di Secondo Casadei sono le tesi di laurea di M. Maretti, ''Secondo Casadei.La vita e le opere di "un sonador"'', Università di Bologna, a.a. 1998-99, e di M. Di Giandomenico, ''Sviluppi e mutamenti della musica da ballo romagnola.Due esempi:Carlo Brighi e Secondo Casadei'', Università di Bologna, a.a. 2007-2008.
*Gianfranco Miro Gori ''Romagna Mia. Passato e presente di una canzone tra la provincia e il mondo'' - Minerva Edizioni [[2004]]
*Gianfranco Miro Gori ''Guida alla Romagna di Secondo Casadei'', Panozzo Editore [[2002]]
*Leandro Castellani ''Lo Strauss della Romagna, le avventure di Secondo Casadei'', Camunia [[1989]]
 
===Filmografia===
*''[[L'Uomo che sconfisse il boogie]]. Le avventure di Secondo Casadei''. Regia di Davide Cocchi, [[2006]].
 
Il '''platiistrice''' (che significa ''dalla membrana piatta fatta di tessuto'') (gen. '''''Platyhystrix''''') è un [[anfibio]] estinto, vissuto nel [[Permiano inferiore]], circa 300-280 milioni di anni fa. I suoi resti sono stati rinvenuti nel [[Texas]].
===Cd===
Si tratta di un [[anfibio]] che si adattò rapidamente al nuovo clima caldo-umido subentranto dal [[Carbonifero]] al [[Permiano]].
*"Romagna mia, le più belle canzoni di Secondo Casadei" - pubblicato da Emi Music
*"1928 Le origini" - brani degli anni '30- pubblicato da Dischi Sonora
*"Le origini vol. 2"- brani degli anni '40- pubblicato da Dischi Sonora
*"La musica di Secondo Casadei", Arte Sonora / Elicona / Casadei Sonora ,2011. Disponibile anche un video del backstage.<ref name="Video Backstage on Youtube">{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=PseP1JHe5W8 |titolo=La musica di Secondo Casadei - Backstage Registrazioni |opera=youtube.it |accesso=13-11-11}}</ref>
 
==Ben Note protetto==
Molti dei primi [[rettili]] che apparvero nel [[Permiano inferiore]], cacciavano il ''Platyhystrix''. Questo, in realtà, non era totalmente indifeso: il suo dorso era ricoperto da una robusta corazza di piastre ossee.
<references/>
 
==Una [[salamandra (zoologia)|salamandra]] con la "vela"==
==Voci correlate==
L'aspetto di questo anfibio, lungo meno di un metro, era davvero strano: le vertebre dorsali erano straordinariamente allungate, e con tutta probabilità andavano a reggere, nell'animale in vita, una spettacolare vela acuminata e ricoperta di pelle; questa struttura, forse, aveva le funzioni di [[termoregolazione]] corporea, e altri animali vissuti nello stesso ambiente, come i [[pelicosauri]] ''[[Dimetrodon]]'' ed ''[[Edaphosaurus]]'', erano dotati di una simile “vela dorsale”, che serviva, appunto, a catturare il calore solare mattutino, grazie al quale si riscaldava e si manteneva attivo; in questo modo il ''Platyhystrix'', era in grado di muoversi in tempo quando i suoi nemici, come l'''[[Eryops]]'', erano ancora freddi e poco attivi. Il dorso del ''Platyhystrix'' era ricoperto inoltre da una spessa corazza, simile a quella del suo stretto parente, il ''[[Cacops]]''. Il cranio era grosso e robusto ed il corpo era compatto. Le zampe, corte e forti, denotano un adattamento alla vita terrestre.
*[[Ballo liscio]]
*[[Carlo Baiardi]]
*[[Savignano sul Rubicone]]
*[[Moreno Conficconi]]
*[[Carlo Brighi]]
*[[Raoul Casadei]]
 
==Muso di [[Anura|rana]]==
== Collegamenti esterni ==
Da alcuni dei primi [[anfibio|anfibi]], si svilupparono gli antenati delle [[Anura|rane]] e dei [[rospo|rospi]] odierni.
* [http://www.secondocasadeidoc.com/ "L'uomo che sconfisse il boogie"] - Le avventure di Secondo Casadei. Un documentario di Davide Cocchi.
Il ''Platyhystrix'', infatti, aveva muso e zampe simili a quelle di una rana.
* [http://www.lisciomuseum.it/ "Liscio@MuseuM"] - Centro di documentazione sulla Musica ed il Ballo Tradizionali Romagnoli.
* [http://www.romagnamia.it/ "Romagna Mia"] - Sito storico in cui viene raccontata la storia della sua più famosa canzone, "Romagna mia".
* [http://www.clubsecondocasadei.com/Struttura_club/Storia_S_Casadei_Cicognani.htm "La storia del M° Secondo Casadei"] - Tratta dal libro "La romagna del ballo" del M° Gian Piero Cicognani.
* [http://www.casadeisonora.it/html/eventi/concertocasadei.htm "Concerto tributo al M° Secondo Casadei"] - Concerto tributo organizzato da Casadei Sonora e Riccarda Casadei con l'orchestra Grande Evento.
 
== Altri progetti ==
{{Portale|biografie|musica|Romagna}}
{{interprogetto|wikispecies=Platyhystrix}}
{{Portale|anfibi|paleontologia}}
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti dell'Emilia-RomagnaTemnospondili]]
[[Categoria:Orchestre da ballo]]
[[Categoria:Musicisti liscio]]