Sigur Rós e Platyhystrix rugosus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
~riley (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|anfibi|luglio 2017}}
{{avvisounicode}}
{{Tassobox
{{F|gruppi musicali|gennaio 2014|Molte informazioni presenti nella voce, comprese le "Curiosità" sono prive della benché minima fonte.}}
|nome= Platyhystrix
{{Artista musicale
|immagine=Platyhystrix BW.jpg
|nome = Sigur Rós
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|tipo artista = Gruppo
|dominio= [[Eukaryota]]
|nazione = ISL
|regno= [[Animalia]]
|immagine = Sigur Ros at Madison Square Garden.jpg
|sottoregno=
|didascalia = I Sigur Rós in concerto al [[Madison Square Garden]] nel [[2013]]
|superphylum=
|etichetta = [[EMI]]
|phylum= [[Chordata]]
|genere = Post-Rock
|subphylum=
|genere3 = Alternative rock
|infraphylum=
|genere2 = Rock sperimentale
|microphylum=
|genere4 = Rock progressivo
|nanophylum=
|genere5 = Musica ambientale
|superclasse=
|genere6 = Art rock
|classe= [[Amphibia]]
|genere7 = Post-metal
|sottoclasse=
|anno inizio attività = 1994
|infraclasse=
|anno fine attività = in attività
|superordine=
|note periodo attività =
|ordine= [[Temnospondyli]]
|numero totale album pubblicati = 10
|nanordine=
|numero album studio = 7
|sottordine= [[Euskelia]]
|numero album live = 1
|infraordine=
|numero raccolte = 2
|superfamiglia=
|url = [http://www.sigur-ros.co.uk Sigur-Ros.co.uk]
|famiglia= [[Dissorophidae]]
|logo = Sigur Rós.png
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere= '''Platyhystrix'''
|specie= P. rugosus
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= Case-Williston
|binome= Platyhystrix rugosus
|bidata=1910-1911
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
I '''Sigur Rós''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|pronuncia]]: {{Link audio|Is-Sigur ros.oga|/ˈsɪɣʉɾ ˈɾous/ [ˈsɪiɣ̞ʉ̞ɾ ˈro̞us]}}) sono un [[gruppo musicale]] [[post-rock]] [[Islanda|islandese]] formatosi a [[Reykjavík]] nel 1994.
 
Il '''platiistrice''' (che significa ''dalla membrana piatta fatta di tessuto'') (gen. '''''Platyhystrix''''') è un [[anfibio]] estinto, vissuto nel [[Permiano inferiore]], circa 300-280 milioni di anni fa. I suoi resti sono stati rinvenuti nel [[Texas]].
== Storia del gruppo ==
Si tratta di un [[anfibio]] che si adattò rapidamente al nuovo clima caldo-umido subentranto dal [[Carbonifero]] al [[Permiano]].
=== Primi anni (1994–1996) ===
Il 4 gennaio 1994 [[Jónsi Birgisson]], [[Ágúst Ævar Gunnarsson]] e [[Georg Hólm]] diedero vita ai Sigur Rós, il cui nome deriva da quello della sorellina di Jónsi, ''Sigurrós'' ([[Rosa (botanica)|Rosa]] della [[Vittoria (nome)|Vittoria]]), nata proprio qualche giorno prima, il 28 dicembre. Il trio cominciò subito a registrare il loro primo album; per il loro primo singolo ''[[Fljúgðu]]'' impiegarono appena sei ore. Grazie a questo brano il gruppo trovò subito un'estimatrice, la ben più famosa conterranea [[Björk]], che fece pubblicare il brano nella compilation che celebrava il cinquantesimo anniversario dell'indipendenza islandese.
 
==Ben protetto==
Dopo questo inizio folgorante si presentarono i primi problemi: innanzitutto economici (lo studio venne pagato riverniciando le pareti), gli studi di Georg in [[Inghilterra]], gli impegni di Jónsi con un altro gruppo, i [[Bee Spiders]]. Inoltre, alla fine delle sessioni di registrazione le canzoni erano completamente differenti dalle versioni originali. Allora il gruppo prese in considerazione l'ipotesi di ricominciare tutto da capo, ma rinunciarono perché l'operazione sarebbe durata troppo a lungo.
Molti dei primi [[rettili]] che apparvero nel [[Permiano inferiore]], cacciavano il ''Platyhystrix''. Questo, in realtà, non era totalmente indifeso: il suo dorso era ricoperto da una robusta corazza di piastre ossee.
 
===Una ''[[Vonsalamandra (albumzoologia)|Vonsalamandra]]'' (1997–1998)con la ="vela"==
L'aspetto di questo anfibio, lungo meno di un metro, era davvero strano: le vertebre dorsali erano straordinariamente allungate, e con tutta probabilità andavano a reggere, nell'animale in vita, una spettacolare vela acuminata e ricoperta di pelle; questa struttura, forse, aveva le funzioni di [[termoregolazione]] corporea, e altri animali vissuti nello stesso ambiente, come i [[pelicosauri]] ''[[Dimetrodon]]'' ed ''[[Edaphosaurus]]'', erano dotati di una simile “vela dorsale”, che serviva, appunto, a catturare il calore solare mattutino, grazie al quale si riscaldava e si manteneva attivo; in questo modo il ''Platyhystrix'', era in grado di muoversi in tempo quando i suoi nemici, come l'''[[Eryops]]'', erano ancora freddi e poco attivi. Il dorso del ''Platyhystrix'' era ricoperto inoltre da una spessa corazza, simile a quella del suo stretto parente, il ''[[Cacops]]''. Il cranio era grosso e robusto ed il corpo era compatto. Le zampe, corte e forti, denotano un adattamento alla vita terrestre.
Il primo album ''[[Von (album)|Von]]'' ([[speranza]]) nacque nel settembre 1997, dopo un lavoro di tre anni, grazie ad un accordo con l'etichetta [[Smekkleysa]] (Bad Taste). Il suono dell'album si dimostra distante dagli ultimi pezzi prodotti dalla band, un po' troppo grezzo e non sempre completamente a fuoco, frutto anche dell'ancora scarsa esperienza dei componenti del gruppo, la cui età media all'uscita del disco era di neanche 21 anni. Non mancavano comunque pezzi notevoli quali l'iniziale ''Sigur Rós'', sorta di viaggio [[Musica ambientale|ambient]] tra i vulcani innevati dell'Islanda, ''Myrkur'' il primo singolo che balzò subito in testa all'[[hit parade]] nazionale, ''Von'' e ''Hafssól'', brano che la band ancora esegue abitualmente durante i concerti. Il disco, uscito inizialmente soltanto in Islanda, venne commercializzato nel resto del mondo solo dopo il successo avuto con il terzo album.
 
==Muso di [[Anura|rana]]==
Fu subito un successo per la critica ma le vendite furono scarse. Poco dopo l'uscita di questo album si unì al gruppo il tastierista [[Kjartan Sveinsson]] e cominciarono i lavori per il secondo album: i primi risultati vennero subito commentati come "un buon inizio" dai loro stessi amici, e per questo decisero di intitolare così l'album: ''[[Ágætis byrjun]]''. Il lavoro però rallentò molto anche a causa dell'uscita dal gruppo del batterista [[Ágúst Ævar Gunnarsson]] che decise di intraprendere la carriera di grafico sacrificando la musica. Con il nuovo batterista [[Orri Páll Dýrason]] il gruppo raggiunse la formazione definitiva fino all'abbandono del tastierista Kjartan Sveinsson avvenuto nel 2013. Nel frattempo pubblicarono in [[Islanda]] l'[[album di remix]] ''[[Von brigði]]''.
Da alcuni dei primi [[anfibio|anfibi]], si svilupparono gli antenati delle [[Anura|rane]] e dei [[rospo|rospi]] odierni.
 
Il ''Platyhystrix'', infatti, aveva muso e zampe simili a quelle di una rana.
=== ''[[Ágætis byrjun]]'' (1999–2001) ===
Dopo una grande attesa uscì nel giugno del 1999 ''Ágætis byrjun'', il capolavoro che portò alla ribalta i Sigur Rós.
Nel disco viene codificato l'originalissimo sound del gruppo, fatto di lunghe suite al limite del mistico, paesaggi sonori che ricordano l'atmosfera della loro terra natia, melodie orchestrali. Nella musica dei Sigur Rós convivono meravigliosamente la voce femminea, quasi [[voce bianca|bianca]], del cantante, e le distorsioni [[Rumorismo|noise]] delle chitarre.
 
L'acclamazione della critica e del pubblico fu unanime ed al grande successo in patria seguì quello internazionale. I premi come "Miglior album" e "Miglior gruppo dell'anno" in [[Islanda]] furono i primi di una lunga serie. Nel [[Regno Unito]] vennero pubblicati due singoli: "''Svefn-g-englar''" (''sonnambuli'', ma ''englar'' significa [[angelo|angeli]]) e "''Ný Batterí''" (''nuove batterie''). A questi singoli seguì l'album nel 2000. Le major [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] fecero a gara per accaparrarsi i diritti, ma la band preferì la libertà al tornaconto economico e firmò un contratto con la [[Pias Recordings]]. Il successo di ''Ágætis byrjun'' aprì le porte ai Sigur Rós della grande scena musicale: fecero da spalla ai [[Godspeed You Black Emperor!]] e ai [[Radiohead]], si susseguirono inoltre festival e concerti in tutto il mondo dal gennaio 2000 all'ottobre 2001.
 
Con i primi soldi guadagnati costruirono uno studio di registrazione a ''Mosfellsbær'', nei dintorni di [[Reykjavík]]: un ambiente tranquillo dove poter lavorare serenamente alla nuova opera.
 
La canzone "''Hjartað hamast''" (bamm bamm bamm) è colonna sonora nel film ''[[Immortal ad vitam]]'' di Enki Bilal, film francese di genere fantastico, ispirato ai fumetti dello stesso Bilal.
 
=== ''[[( )]]'' (2002–2004) ===
[[File:Sigur Ros concert.JPG|thumb|right|Il gruppo live ad Hong Kong nel 2010.]]
''( )''<ref>Questo album non ha un nome ufficiale, benché ci si riferisca a lui con il nome delle parentesi in inglese ("''brackets''")</ref> fu il terzo lavoro del gruppo, uscì nel 2002; con questo album, la band mostrò un cambio di rotta evidente. L'album comprende otto tracce e 30 secondi di silenzio dividono esattamente a metà l'opera. Ogni metà comprende quindi quattro canzoni, «le prime solari e ottimistiche, le seconde più oscure e malinconiche» come hanno affermato gli stessi componenti del gruppo. Il suono è minimale e "''Untitled 1''" e "''Untitled 3''" sono addirittura senza batteria e percussioni. L'artwork è completamente spoglio, senza testi né crediti.
 
La particolarità di ''( )'' è proprio nei testi, che in realtà non esistono, dato l'esclusivo utilizzo del ''[[vonlenska]]'' o ''speranzese'', una sorta di [[lingua artificiale]] inventata dal gruppo stesso. Nel tour seguente a ''( )'' le [[Amiina]], quartetto d'archi formato da compositrici di musica sperimentale, oltre a curare l'apertura dei concerti suonano anche con il gruppo come accompagnamento.
 
Nel 2003 esce il video ''Untitled 1 (Vaka)'', scritto e diretto dalla videomaker [[Floria Sigismondi]].
 
Inizialmente, la band aveva intenzione di registrare ''( )'' in una base dismessa della [[NATO]] situata nella parte nord dell'[[Islanda]], ma dopo un sopralluogo non accettò per ragioni di praticità. Poco dopo fu trovato un complesso con una piscina abbandonata ad [[Àlafoss]]. Il gruppo comprò tale complesso e lo trasformò in uno studio di registrazione, dove incise ''( )''. Per collocarvi il grande mixer si dovette aprire una parte del tetto e trasportarla con una gru.
Nel 2004 viene pubblicato un [[Extended play|EP]] del gruppo dal titolo ''[[Ba Ba Ti Ki Di Du]]'' per la [[Geffen Records|Geffen]], storica casa discografica dei [[Guns N' Roses]] e dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]].
 
=== ''[[Takk...]]'' (2005–2006) ===
[[File:Sigur Rós 57.jpg|thumb|sinistra|Jònsi in concerto nel 2008.]]
Dopo una lunga attesa a settembre del 2005 è uscito il quarto album della band, ''Takk...'' ("Grazie..."). Il disco come sonorità risulta più vicino ad ''Ágætis byrjun'' che a ''( )'', e tra le atmosfere fredde, rarefatte e malinconiche del gruppo si intravede un po' di luce primaverile, grazie a una sonorità più alta della chitarra e una sonorità più rock. Il disco è quindi più accessibile dei precedenti, ma il suono dell'album è in ogni caso ben lontano da quello di lavori che la critica è solita catalogare sotto la voce [[pop-rock]]. Si tratta, non a caso, del primo disco inciso dalla band per una [[Etichetta discografica#Le major|major]], la [[EMI]].
In ''Takk...'' si ritorna al cantato in islandese e per la maggior parte degli undici brani presenti sul disco la band torna dunque a scrivere veri e propri testi.
 
''[[Hoppípolla]]'', il secondo singolo ufficiale di ''Takk...'' dopo ''[[Glósoli]]'', è stato pubblicato a novembre in contemporanea con un nuovo remake in studio di ''Hafsól'', una canzone precedentemente pubblicata nell'album di debutto della band del 1997, ''Von''.
 
Un [[Extended play|EP]] è stato pubblicato a luglio 2006, ''[[Sæglópur]]''. In origine avrebbe dovuto essere pubblicato a maggio, ma a causa dell'improvvisa richiesta di "Hoppípolla" è stato posposto fino al mese estivo. I Sigur Rós hanno registrato tre nuove canzoni in quell'EP ("''Refur''", "''Ó Fridur''", e "''Kafari''"). A luglio 2006 la band ha terminato un tour mondiale con diverse tappe europee, negli Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda, Hong Kong e Giappone. Gli impegni successivi del gruppo sono stati diversi concerti all'aperto gratuiti tenuti in Islanda in luglio e agosto, che sono stati inclusi nel documentario ''[[Heima]]''.
 
=== ''[[Heima]]'' e ''[[Hvarf-Heim]]'' (2007) ===
[[File:Sigur Rós, Jónsi and Goggi.jpg|thumb|I Sigur Rós a [[Università della California, Los Angeles|UCLA]], mentre suonano qualche canzone acustica prima della visione di ''Heima''.]]
Nell'agosto del 2007 è stata pubblicata un'edizione limitata DVD+CD della [[colonna sonora]] del [[documentario]] del 2002 ''[[Hlemmur]]''. L'uscita di ''[[Hvarf-Heim]]'' è programmata per il 5 novembre; si tratta di un [[album doppio]] che contiene diverse registrazioni in studio di canzoni inedite ''Salka'', ''Hljómalind'' (in passato conosciuta come ''Rokklagið''), ''Í gær'', ''Von'' (quest'ultima una rivisitazione del brano presente nel primo album) e ''Hafsol'' (in ''Hvarf'') e versioni acustiche delle canzoni ''Samskeyti'', ''Starálfur'', ''Vaka'', ''Ágætis Byrjun'', ''Heysátan'' e ''Von'' (in ''Heim''). Nel medesimo giorno è stato pubblicato il DVD ''[[Heima]]'', sul tour dell'estate precedente in Islanda. Appena prima dell'album, è stato pubblicato il singolo ''[[Hljómalind]]''. È stata inoltre programmata per gennaio 2008 la pubblicazione del DVD+CD del pezzo orchestrale del 2002 ''[[Odin's Raven Magic]]''.
 
Per promuovere il film ''Heima'' il gruppo ha programmato una serie di anteprime in diversi posti del mondo, e ogni data include una performance acustica e una serie di domande e risposte.
 
=== ''[[Með Suð Í Eyrum Við Spilum Endalaust]]'' (2007–2008) ===
[[File:Reproduction du logo 2008 de sigur ros.png|thumb|un altro logo del gruppo usato dal 2008.]]
Nel novembre del 2007, il ''[[New Musical Express]]'' ha affermato che la band era in fase di registrazione del loro quinto album in studio insieme al produttore [[Flood (produttore)|Flood]] dei [[Nine Inch Nails]]. Il batterista della band, [[Orri Páll Dýrason]] disse che l'album era previsto per la fine del 2008, mentre la band aveva già registrato qualche pezzo e ultimato la scrittura delle canzoni del nuovo album.<ref name="NME">{{Cita news|lingua = en|autore = |url = http://www.nme.com/news/sigur-ros/32532|titolo = Sigur Ros to work with producer|pubblicazione = |giorno = 15|mese=novembre|anno = 2007|pagina = 1|accesso=9 maggio 2009}}</ref>
 
Alla fine di febbraio 2008 nel sito ufficiale della band è stato riportato che il gruppo, insieme a Flood, ha registrato le basi per il futuro album<ref>[http://www.side-line.com/news_comments.php?id=32173_0_2_0_C Flood to produce new album Sigur Ros 'Meo suo i yerum vio spilum endalaust']</ref>. Delle 11 canzoni registrate, una è stata suonata per un ristretto pubblico alla festa di chiusura di un locale di [[Reykjavík]], il ''Sirkus''. L'uscita dell'album è programmata per il 23 giugno.<ref name="Eighteen Seconds Before Sunrise">{{Cita web |url=http://sigur-ros.co.uk/news |titolo=Sigur Rós Official Website News |accesso=27 febbraio 2008 |sito=Eighteen Seconds Before Sunrise}}</ref> È stato affermato che quest'ultimo album è diverso, sotto un punto di vista stilistico, da tutti i precedenti, comprendendo meno archi e più chitarre.<ref name="Sigur Rós to play Roskilde Festival">{{Cita web |url=http://indielaundry.blogspot.com/2008/02/sigur-rs-to-play-roskilde-festival.html |titolo=Sigur Rós to play Roskilde Festival |sito=Indie Laundry - danish/icelandic musicblog mp3 |accesso=29 marzo 2008}}</ref>
 
Secondo il sito ufficiale, la band avrebbe registrato l'album il 24 aprile 2008 presso gli [[Abbey Road Studios]] a [[Londra]], con un [[Coro (musica)|coro]] di ragazzi e un'[[orchestra]] di 67 strumenti. I testi delle canzoni saranno "più comprensibili" rispetto agli album precedenti (che avevano molte canzoni scritte in [[Vonlenska]]), almeno questo secondo [[Orri Páll Dýrason|Orri]]. Questa affermazione ha alimentato speculazioni sul fatto che l'album potrebbe avere testi in [[lingua inglese|inglese]], in seguito confermate, in quanto una canzone, intitolata "All Alright" sarà in questa lingua<ref>{{Collegamento interrotto|{{en}} [http://www.pitchforkmedia.com/article/news/50901-new-sigur-ros-lp-features-nsfw-art-song-in-english New Sigur Ros LP features nsfw art song in english]}}</ref>.
 
Il 27 maggio è stata annunciata sul sito ufficiale la data di uscita dell'album, fissata per il 23 giugno 2008, e il titolo, ovvero ''[[Með Suð Í Eyrum Við Spilum Endalaust]]'' (in [[lingua italiana|italiano]]: "Con un ronzio nelle nostre orecchie suoniamo senza fine")<ref name="sigur-ros.co.uk news">{{Cita web |url= http://www.sigur-ros.co.uk/news/| titolo=New Album Details |accesso=27 maggio 2008 |sito=Sigur Ros}}</ref> Il 28 maggio dello stesso anno la band ha annunciato di aver messo a disposizione di tutti, sul sito ufficiale, ''Gobbledigook'', una canzone del nuovo album, insieme al video.<ref name="http://www.nme.com/news/sigur-ros/36914">{{Cita web |url= http://www.nme.com/news/sigur-ros/36914 | titolo=NME reveals Sigur Ros give away new song free |accesso=28 maggio 2008 |sito=Sigur Ros}}</ref><ref name="http://www.sigurros.com/dvd3.asp"> {{Cita web |url= http://www.sigurros.com/dvd3.asp | titolo=Download Link |accesso=28 maggio 2008 |sito=Sigur Ros}}</ref>
 
Rispetto agli album precedenti, ''Með Suð Í Eyrum Við Spilum Endalaust'' contiene diverse novità: la prima parte rivela una solarità e delle sonorità pop finora sconosciute al gruppo, sublimate con il pezzo ''Við Spilum Endalaust'', mentre la parte centrale ritorna sulle sonorità più classiche del gruppo, con tempi dilatati e il consueto cantato etereo di Jònsi, che fa da preludio alla parte finale dell'album più intima e raccolta.
 
=== ''[[Valtari (album)|Valtari]]'' e ''[[Kveikur]]'' (2012–attualità) ===
''Valtari'' è il sesto album registrato in studio dai Sigur Rós, pubblicato il 23 maggio 2012 in [[Giappone]], il 28 maggio ed il 29 maggio nel resto del mondo. Il singolo di lancio del disco è stato ''Ekki Múkk''. Nel gennaio 2013 [[Kjartan Sveinsson]], dopo essere stato assente durante il tour di supporto all'album, abbandona il gruppo. Egli è stato sostituito nei concerti da Ólafur Björn Ólafsson all'oboe e alle tastiere e da Kjartan Dagur Hólm alla chitarra.
 
Nel 2013 viene annunciato dal gruppo la lavorazione del seguito di ''Valtari'', intitolato ''[[Kveikur]]''. Il disco, pubblicato il 18 giugno 2013, è stato anticipato dai singoli ''Brennisteinn'' e ''Ísjaki'', pubblicati rispettivamente il 22 marzo e il 25 aprile. Per ''Brennisteinn'' è stato girato un videoclip diretto da Andrew Thomas Huang.
 
''Kveikur'' rappresenta uno stile musicale diverso. Infatti, il brano d'apertura del disco ''Brennisteinn'' è un brano che a volte raggiunge alcune sonorità industrial. Quasi tutti i pezzi ricordano il genere rock, come ad esempio ''Hrafntinna'', ''Isjaki'' e ''Stormur'', mentre la traccia conclusiva ''Var'' presenta sonorità simili all'album ''[[( )]]''.
 
== Caratteristiche musicali ==
Tra le caratteristiche che contraddistinguono i Sigur Rós, è senz'altro la lingua utilizzata in numerose delle loro canzoni, il cosiddetto "''hopelandic''" (in islandese ''[[vonlenska]]'', dal nome [[Von (album)|dell'album]]), un linguaggio inventato esente da messaggi, che Jónsi è solito utilizzare ritenendo la voce come un ulteriore strumento musicale.
 
Inoltre, per suonare la chitarra, Jónsi utilizza un archetto di [[violoncello]], abitudine probabilmente nata quando un giorno, Àgúst (l'ex-batterista) ne ricevette uno per il suo compleanno e Georg provò a usarlo per il suo basso, ma poiché il suono era pessimo, Jónsi lo provò sulla sua chitarra, il che diede risultati migliori. Da quel momento Jónsi usa l'archetto in ogni concerto.
 
== Nei media ==
Musiche dei Sigur Rós sono state utilizzate per costituire la colonna sonora di diversi film ed altre opere artistiche. Tra cui:
* Brani tratti dell'album ''[[( )]]'' sono stati utilizzati come sfondo musicale per i finali di alcuni film: in particolare ''Untitled 3'' per ''[[Mysterious Skin]]'' del regista [[Gregg Araki]] e ''Untitled 4'' per ''[[Vanilla Sky]]'' di [[Cameron Crowe]].
* La melodia finale di ''[[Hoppípolla]]'' è stata usata come stacchetto per l'apertura del [[Festival di Sanremo 2010]] condotto da [[Antonella Clerici]].
* Il programma di [[Italia 1]] [[Mistero (programma televisivo)|Mistero]] utilizza spesso alcuni loro brani come sottofondo durante gli interventi in studio.
* La canzone Numero 7 (''Dauðalagið'') di ''[[( )]]'' è stata utilizzata per il trailer di lancio del videogioco [[Dead Space]].
* La canzone Saeglopur è il sottofondo del trailer esteso di Prince of Persia presentato all'E3 2008.
* La canzone ''Festival'' è stata utilizzata per il finale del film ''[[127 ore]]'' del regista [[Danny Boyle]]
* La canzone ''Hoppipolla'' è stata utilizzata come sfondo musicale per la scena finale del film [[Penelope (film)|Penelope]] del 2006 (regia di [[Mark Palansky]]).
* La colonna sonora del film [[La mia vita è uno zoo]] è stata interamente composta dai Sigur Ròs e, tra i vari brani presenti nel film c'è anche ''Hoppipolla''.
* I brani ''Hoppipolla'' e "Med Blodnasir" si possono ascoltare nel film [[Il gusto dell'amore]] (''Bon Appetit'') con [[Giulio Berruti]].
* I brani ''All Alright'' e ''Takk'' fanno parte della colonna sonora del film [[Ondine - Il segreto del mare]], film del 2009 scritto e diretto da [[Neil Jordan]] con [[Colin Farrell]] e [[Alicja Bachleda]].
* La canzone ''Staralfur'' è presente in una delle scene finali di [[Le avventure acquatiche di Steve Zissou]] quando viene avvistato lo squalo giaguaro.
* La canzone ''Dauðalogn'' è stata utilizzata per l'episodio finale della terza stagione (3x22) di [[The Vampire Diaries]].
* La canzone ''Njosnavelin'' è presente nel finale della prima puntata della terza stagione del telefilm americano [[Queer as Folk (serie televisiva 2000)|Queer as Folk]] (3x01), mentre ''Svefn-g-englar'' è presente nel finale della seconda puntata della seconda stagione (2x02).
* Le canzoni ''Svefn-g-englar'', ''All Alright'', ''Fljotavik'' e ''Andvari'' fanno parte della colonna sonora del film [[Cafè de Flore]] (2011), del regista canadese [[Jean-Marc Vallée]].
* La canzone ''Brennisteinn'' è stata utilizzata come colonna sonora del trailer ufficiale del videogioco [[Assassin's Creed IV: Black Flag]] e come colonna sonora nel trailer della quinta stagione di [[The Walking Dead (serie televisiva)|The Walking Dead]].
* La canzone ''Sticks and Stones'' viene usata nel film [[Dragon Trainer]].
* Il gruppo ha inciso una versione del brano di [[George R. R. Martin]] ''The Rains of Castamere'' per la serie televisiva ''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]''.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
[[File:Sigur Rós band.jpg|thumb|Il gruppo in Islanda durante la registrazione di Heima.]]
* I Sigur Rós hanno molte celebrità tra i fan. Tra coloro che hanno presenziato ai loro concerti o ne hanno parlato alla stampa si trovano [[Björk]] (che fu la prima a scoprire e promuovere il gruppo) [[Brad Pitt]], [[Matt Damon]], [[Madonna (cantante)|Madonna]], [[Tom Cruise]], [[Brian Molko]], [[Gillian Anderson]], [[Jason Lee]], [[Daniel Radcliffe]], [[Tommy Lee]], [[Natalie Portman]], [[David Bowie]], [[Dave Gahan]], [[Moby]], [[Lucio Dalla]], [[Samuele Bersani]], [[Elisa (cantante italiana)|Elisa]], lo scrittore [[Tommaso Labranca]] e gruppi come i [[Metallica]], i [[Red Hot Chili Peppers]], i [[Bush (gruppo musicale)|Bush]], i [[Coldplay]], i [[Foo Fighters]], i [[Rage Against the Machine]], i [[No Doubt]], i [[Radiohead]]. In particolare i Metallica hanno pubblicamente dichiarato di aver trovato l'ispirazione per il loro ''[[St. Anger]]'' ascoltando ''( )'' ed Elisa ha realizzato il suo video IVY ispirandosi totalmente al film dei Sigur Ròs ''[[Heima]]'' e avvalendosi della stessa troupe e dello stesso regista dei film Heima.
* Tre dei video del gruppo erano all'inizio pensati per altre canzoni: il video di ''Svefn-g-englar'' era originariamente per ''Viðrar vel til Loftárása'', il video di ''Viðrar vel til Loftárása'' era originalmente previsto per ''Starálfur'' e il video di ''Vaka'' (''untitled #1'') era inizialmente pensato per ''Njónsavélin'' (''untitled #4'').
* Tutti i video del gruppo hanno come protagonisti bambini, o adulti che si comportano come tali. Quello di ''Viðrar vel til loftárása'' affronta il tema dell'[[omosessualità]] di due giovanissimi, con dei probabili cenni autobiografici nonostante l'ambientazione anni 'Sessanta, un'epoca molto chiusa per gli Islandesi; in quello di ''Svefn-g-englar'' ci sono dei ragazzi affetti di [[sindrome di Down]] vestiti con una tunica bianca inseriti in un contesto quasi bucolico; C'è un bambino anche nel video di ''untitled #1''. Nel video di ''Hoppípolla'' due gruppi di anziani vestiti da pirati fanno scherzi e si affrontano in battaglie con spade di legno; quello di ''Glósóli'' sembra uscito da una storia di [[Peter Pan]]; in ''Sæglópur'' infine c'è sempre un bambino, questa volta alle prese con le profondità marine.
* I produttori del [[David Letterman Show]] offrirono al gruppo 3 minuti per suonare nel 2001, ma i Sigur Rós rifiutarono poiché il tempo non era sufficiente per una canzone, allora gliene offrirono 4, un tempo ancora troppo esiguo per lo stile della band, la cui durata media di una canzone è attorno ai 7-8 minuti.
[[File:Goggi, Popplagið.jpg|thumb|left|Goggi, Popplagið.]]
* La prima canzone che Jónsi ha imparato a suonare alla chitarra è stata ''Wrathchild'' degli [[Iron Maiden]], all'età di 13 anni. Gli Iron Maiden rimangono tuttora come una delle band preferite di Jónsi. Il gruppo preferito di Orri sono stati i [[Black Sabbath]]. Tutti i membri della band hanno gusti diversi in fatto di musica ma condividono l'ammirazione per [[Leonard Cohen]].
* Nel 2000, i Sigur Rós doppiarono un [[videogioco|videogame]] [[matematica|matematico]] per i bambini islandesi chiamato ''Reiknibíllinn'' (l'automobile calcolatrice).
* Nel giugno del 2000, i Sigur Rós fecero una sorpresa ai fan con un'esibizione non annunciata in un piccolo negozio di musica a [[Reykjavík]] sotto lo pseudonimo di ''W.H.M''. In seguito fu rivelato che l'acronimo sta per ''We hate music'', ossia "odiamo la musica".
* Il 4 luglio 2006 la band tenne un concerto a [[Ferrara]]. L'esibizione fu anticipata di mezz'ora per evitare che fosse disturbata dai caroselli dei tifosi nel caso che la [[Nazionale italiana di calcio]] avesse battuto la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] nella semifinale del [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale tedesco]], come poi accadde. Inoltre il 4 luglio è anche il giorno del compleanno del batterista Orri, al quale fu intonato un [[Tanti auguri a te]] (in [[lingua islandese|islandese]]), da parte della band.
* Nel 2007 [[Kronos Quartet]] incide e pubblica il brano "Flugufrelsarinn" dei Sigur Rós, eseguito in forma classica dal noto quartetto d'archi.
* Il tastierista Kjartan Sveinsson dal 2001 è sposato con María Huld Markan, violinista delle Amiina.
* All'inizio del 2013 Kjartan Sveinsson, volendo dedicarsi autonomamente a dei progetti musicali personali, ha dato definitivamente l'addio alla band dei Sigur Ròs. Ne ha dato annuncio la stessa band in un'intervista con i fan su reddit.com. Alla domanda di un fan: "Kjartan has left the band, is that true?", il gruppo risponde: "Yes he has left the band. He said he spent his life in the band and it was time to do something different".
* Nel secondo episodio della [[Episodi de Il Trono di Spade (quarta stagione)|quarta stagione]] della serie televisiva ''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]'', durante il banchetto nuziale del re, i membri del gruppo appaiono come menestrelli intenti a cantare la loro versione della canzone della casata dei Lannister, ''Rains of Castamere'', ma vengono cacciati via dopo pochi secondi in malo modo da re Joffrey. Nei titoli di coda dell'episodio è possibile ascoltare il brano completo.
[[File:Reykjavik, laugavegur.jpg|thumb|right|Un muro di Reykjavik, Laugavegur, su cui è dipinta la copertina dell'album "( )".]]
 
== Formazione ==
;Attuale
* [[Jón Þór Birgisson]] - [[Canto (musica)|voce]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[sintetizzatore]], [[Basso elettrico|basso]], [[armonica a bocca]], [[banjo]] (1994-oggi)
* [[Georg Hólm]] - [[Basso elettrico|basso]], [[xilofono]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[Coro (musica)|cori]] (1994-oggi)
* [[Orri Páll Dýrason]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]], tastiera (1999-oggi)
 
;Ex membri
* [[Ágúst Ævar Gunnarsson]] - batteria, percussioni (1994-1999)
* [[Kjartan Sveinsson]] - [[pianoforte]], tastiera, chitarra, [[flauto]], [[Organo (strumento musicale)|organo]], voce, banjo, [[oboe]] (1999-2013)
 
== Discografia ==
{{colonne}}
=== Album in studio ===
* [[1997]] – ''[[Von (album)|Von]]''
* [[1999]] – ''[[Ágætis byrjun]]''
* [[2002]] – ''[[( )]]''
* [[2005]] – ''[[Takk...]]''
* [[2008]] – ''[[Með Suð Í Eyrum Við Spilum Endalaust]]''
* [[2012]] – ''[[Valtari (album)|Valtari]]''
* [[2013]] – ''[[Kveikur]]''
 
=== Album dal vivo ===
* [[2011]] – ''[[Inni (album)|Inni]]''
 
=== Raccolte ===
* [[2007]] – ''[[Hvarf-Heim]]''
* [[2009]] – ''[[We Play Endlessly]]''
 
=== EP ===
* [[2001]] – ''[[Rímur]]''
* [[2003]] – ''Sigur 1/Sigur 9''
* [[2004]] – ''[[Ba Ba Ti Ki Di Do]]''
{{colonne spezza}}
=== Singoli ===
* [[1999]] – ''Svefn-g-englar''
* [[2000]] – ''Ný Batterí''
* [[2003]] – ''Untitled #1'' (''Vaka'')
* [[2005]] – ''Glósóli''
* 2005 – ''[[Hoppípolla]]''
* [[2006]] – ''[[Sæglópur]]''
* [[2008]] – ''[[Gobbledigook]]''
* 2008 – ''[[Inní mér syngur vitleysingur]]''
* 2008 – ''[[Við spilum endalaust]]''
* 2012 – ''[[Ekki múkk]]''
* 2012 – ''Varud''
* [[2013]] – ''[[Brennisteinn]]''
* 2013 – ''Ísjaki''
{{colonne fine}}
 
=== Altri lavori ===
* ''Smekkleysa í hálfa öld'' con la canzone ''[[Fljúgðu]]'' ([[1994]])
* ''[[Von brigði]]'' ([[1998]]) (versione remixata dell'album Von)
* ''Popp í Reykjavík (album)'' ([[1998]])
* ''Popp í Reykjavík (film) ([[1998]])
* ''Englar alheimsins (album)'' ([[2000]])
* ''Englar alheimsins (film) ([[2002]])
* ''[[Hlemmur]]'' ([[2002]])
* ''[[Odino|Óðin]]'s Raven Magic'' ([[2002]])
* ''Heima (film)'' ([[2007]])
* ''[[Inni (album)|Inni (film)]]'' ([[2011]])
* ''[[Valtari mystery film]]'' ([[2013]])
 
== Videografia ==
=== Video musicali ===
* [[1999]] – ''Svefn-g-englar''
* [[2000]] – ''Viðrar vel til loftárása''
* [[2003]] – ''untitled #1''
* [[2005]] – ''Glósóli''
* 2005 – ''Hoppípolla''
* [[2006]] – ''Sæglópur''
* [[2008]] – ''Gobbledigook''
* 2008 – ''Inní mér syngur vitleysingur''
* 2008 – ''Við spilum endalaust''
* 2012 – ''Varúð''
* [[2013]] – ''Brennisteinn''
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikispecies=Platyhystrix}}
{{Portale|anfibi|paleontologia}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{linkwar|8|fansite}}
* {{Cita web|lingua = en|url = http://www.sigur-ros.co.uk/|titolo = sigur rós}}
* {{Discogs|artist|306009|Sigur Rós}}
* {{dmoz|World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/S/Sigur_Rós}}
 
{{Sigur Rós}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rock}}
 
[[Categoria:Sigur RósTemnospondili]]