Il flauto magico (film 2006) e Platyhystrix rugosus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Diddi2002 (discussione), riportata alla versione precedente di Superninobot
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|anfibi|luglio 2017}}
{{S|film drammatici|film musicali}}
{{Tassobox
{{Film
|nome= Platyhystrix
|titolo italiano = Il flauto magico
|immagine=Platyhystrix BW.jpg
|titolo originale = The Magic Flute
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|paese = [[Regno Unito]]
|paese 2 dominio= [[FranciaEukaryota]]
|anno uscita regno= [[2006Animalia]]
|sottoregno=
|titolo alfabetico = Flauto magico
|superphylum=
|durata = 135 min
|phylum= [[Chordata]]
|genere = Drammatico
|subphylum=
|genere 2 = Musicale
|infraphylum=
|regista = [[Kenneth Branagh]]
|microphylum=
|soggetto = [[Emanuel Schikaneder]]
|nanophylum=
|sceneggiatore = [[Rita Rudner]] e [[Martin Bergmann]]
|superclasse=
|attori =
|classe= [[Amphibia]]
*[[Joseph Kaiser]]: [[Tamino]]
|sottoclasse=
*[[Amy Carson]]: [[Pamina]]
|infraclasse=
*[[René Pape]]: [[Sarastro]]
|superordine=
*[[Lyubov Petrova]]: [[Il flauto magico#La Regina della Notte|Regina della Notte]]
|ordine= [[Temnospondyli]]
*[[Benjamin Jay Davis]]: [[Papageno]]
|nanordine=
*[[Silvia Moi]]: [[Papagena]]
|sottordine= [[Euskelia]]
*[[Tom Randle]]: [[Monostatos]]
|infraordine=
|fotografo = [[Roger Lanser]]
|superfamiglia=
|montatore = [[Michael Parker]]
|famiglia= [[Dissorophidae]]
|effetti speciali =
|sottofamiglia=
|musicista = [[Wolfgang Amadeus Mozart]] ([[James Conlon]] dirige la Chamber Orchestra of Europe)
|tribù=
|scenografo = [[Tim Harvey]] e [[Celia Bobak]]
|sottotribù=
|casa distribuzione italiana = [[01 Distribution]]
|genere= '''Platyhystrix'''
|specie= P. rugosus
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= Case-Williston
|binome= Platyhystrix rugosus
|bidata=1910-1911
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Il flauto magico''''' è un [[film]] del [[2006]], diretto da [[Kenneth Branagh]], basato sull'omonimo [[singspiel]] del [[1791]] musicato da [[Wolfgang Amadeus Mozart]], su libretto di [[Emanuel Schikaneder]].
 
Il '''platiistrice''' (che significa ''dalla membrana piatta fatta di tessuto'') (gen. '''''Platyhystrix''''') è un [[anfibio]] estinto, vissuto nel [[Permiano inferiore]], circa 300-280 milioni di anni fa. I suoi resti sono stati rinvenuti nel [[Texas]].
==Trama==
Si tratta di un [[anfibio]] che si adattò rapidamente al nuovo clima caldo-umido subentranto dal [[Carbonifero]] al [[Permiano]].
Ambientato in un'ipotetica [[prima guerra mondiale]], vi sono due eserciti indefiniti, (i blu e i rossi) che si danno battaglia. Nel film non si vedono mai scene di guerra, che fa solo da sfondo alla vicenda, ambientata perlopiù nelle trincee e nel castello di Sarastro. All'inizio vi è Tamino, giovane soldato valoroso, che sta per essere ucciso da una granata. Subito intervengono le tre dame della Regina della notte, in livrea da crocerossine, che se ne innamorano e lo salvano, per poi portarlo in una trincea.
 
==Ben protetto==
Qui Tamino incontra Papageno, curioso uccellatore, che in questo caso cattura uccelli per verificare la presenza di gas. Non sapendo chi lo abbia salvato, il giovane soldato gli chiede se sia stato lui. Lui dice di si, suscitando l'ira delle tre dame, che gli chiudono la testa dentro una maschera antigas. Queste consegnano a Tamino una foto di Pamina, che se ne innamora immediatamente. Nella scena successiva si vede la regina della notte che avanza su un carro armato. Poi si entra nel castello di Sarastro, dove il capo delle guardie Monostatos cerca di sedurre Pamina, di cui è innamorato.
Molti dei primi [[rettili]] che apparvero nel [[Permiano inferiore]], cacciavano il ''Platyhystrix''. Questo, in realtà, non era totalmente indifeso: il suo dorso era ricoperto da una robusta corazza di piastre ossee.
 
==Una [[salamandra (zoologia)|salamandra]] con la "vela"==
== Collegamenti esterni ==
L'aspetto di questo anfibio, lungo meno di un metro, era davvero strano: le vertebre dorsali erano straordinariamente allungate, e con tutta probabilità andavano a reggere, nell'animale in vita, una spettacolare vela acuminata e ricoperta di pelle; questa struttura, forse, aveva le funzioni di [[termoregolazione]] corporea, e altri animali vissuti nello stesso ambiente, come i [[pelicosauri]] ''[[Dimetrodon]]'' ed ''[[Edaphosaurus]]'', erano dotati di una simile “vela dorsale”, che serviva, appunto, a catturare il calore solare mattutino, grazie al quale si riscaldava e si manteneva attivo; in questo modo il ''Platyhystrix'', era in grado di muoversi in tempo quando i suoi nemici, come l'''[[Eryops]]'', erano ancora freddi e poco attivi. Il dorso del ''Platyhystrix'' era ricoperto inoltre da una spessa corazza, simile a quella del suo stretto parente, il ''[[Cacops]]''. Il cranio era grosso e robusto ed il corpo era compatto. Le zampe, corte e forti, denotano un adattamento alla vita terrestre.
* {{Imdb}}
* {{cita web|http://www.magicflutefilm.com|Official site for ''The Magic Flute''}}
 
==Muso di [[Anura|rana]]==
{{Kenneth Branagh}}
Da alcuni dei primi [[anfibio|anfibi]], si svilupparono gli antenati delle [[Anura|rane]] e dei [[rospo|rospi]] odierni.
{{Portale|Cinema}}
Il ''Platyhystrix'', infatti, aveva muso e zampe simili a quelle di una rana.
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Film drammatici|Flauto magico]]
{{interprogetto|wikispecies=Platyhystrix}}
[[Categoria:Film musicali|Flauto magico]]
{{Portale|anfibi|paleontologia}}
[[Categoria:Film-opera|Flauto magico]]
 
[[Categoria:Film basati su opere liriche]]
[[Categoria:Il flauto magicoTemnospondili]]