Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|anfibi|luglio 2017}}
<div style="width: 96%; align: left; padding: 1em 2%;">
{{Tassobox
Ciao '''{{PAGENAME}}''', un saluto di '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto]]''' su [[Wikipedia]], l'enciclopedia a contenuto libero!<br />
|nome= Platyhystrix
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediani]].
|immagine=Platyhystrix BW.jpg
</div>
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
<div style="width: 96%; align: left; padding: 1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray">
|dominio= [[Eukaryota]]
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. Leggi quali sono [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''i cinque pilastri''']] su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo [[nickname]] sia conforme a quanto indicato nella pagina [[Aiuto:Nome utente]]; se non lo fosse [[Aiuto:Cambiare il nome utente|chiedine la sostituzione]] con uno più appropriato.<br />
|regno= [[Animalia]]
Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
|sottoregno=
* <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[Aiuto:Copyright|copyright]]'''</span>. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o sul web, inviaci prima una comunicazione [[Aiuto:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]], se desideri avere informazioni relativamente alle immagini e alle licenze accettate su Wikipedia accedi a [[Aiuto:Copyright immagini]] oppure consulta la nostra [[Aiuto:Copyright immagini/FAQ|FAQ]];
|superphylum=
* gli articoli devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare un '''[[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'''.
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe= [[Amphibia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine= [[Temnospondyli]]
|nanordine=
|sottordine= [[Euskelia]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia= [[Dissorophidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere= '''Platyhystrix'''
|specie= P. rugosus
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= Case-Williston
|binome= Platyhystrix rugosus
|bidata=1910-1911
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''platiistrice''' (che significa ''dalla membrana piatta fatta di tessuto'') (gen. '''''Platyhystrix''''') è un [[anfibio]] estinto, vissuto nel [[Permiano inferiore]], circa 300-280 milioni di anni fa. I suoi resti sono stati rinvenuti nel [[Texas]].
Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello Informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori di it.wiki|amministratore]], in [[Wikipedia:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo la [[Speciale:Recentchanges|pagina delle ultime modifiche]].
Si tratta di un [[anfibio]] che si adattò rapidamente al nuovo clima caldo-umido subentranto dal [[Carbonifero]] al [[Permiano]].
[[Immagine:Per firmare.PNG|right|Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato]]<br />
Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] leggi [[Aiuto:Uso della firma]] e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.
<div align="left">'''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>
</div>
Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a [[Discussioni utente:TekAndre|''contattarmi'']]. [[Image:Nuvola apps kmail.png|15px]][[Utente:TekAndre|'''<span style="color:#0000FF">T</span><span style="color:#0033FF">e</span><span style="color:#0066FF">k</span><span style="color:#0000FF">A</span><span style="color:#0033CC">n</span><span style="color:#0033FF">d</span><span style="color:#0066CC">r</span><span style="color:#0066FF">e</span>''']] 17:07, 30 ott 2006 (CET)
 
==Ben Nome Utente protetto==
Molti dei primi [[rettili]] che apparvero nel [[Permiano inferiore]], cacciavano il ''Platyhystrix''. Questo, in realtà, non era totalmente indifeso: il suo dorso era ricoperto da una robusta corazza di piastre ossee.
Ciao, la pagina per cambiare nome utente è [[Wikipedia:Cambiare il nome utente|questa]] --{{Utente:Iardo/Firma}} 17:38, 30 ott 2006 (CET)
 
==Una [[salamandra (zoologia)|salamandra]] con la "vela"==
== Sorry! ==
L'aspetto di questo anfibio, lungo meno di un metro, era davvero strano: le vertebre dorsali erano straordinariamente allungate, e con tutta probabilità andavano a reggere, nell'animale in vita, una spettacolare vela acuminata e ricoperta di pelle; questa struttura, forse, aveva le funzioni di [[termoregolazione]] corporea, e altri animali vissuti nello stesso ambiente, come i [[pelicosauri]] ''[[Dimetrodon]]'' ed ''[[Edaphosaurus]]'', erano dotati di una simile “vela dorsale”, che serviva, appunto, a catturare il calore solare mattutino, grazie al quale si riscaldava e si manteneva attivo; in questo modo il ''Platyhystrix'', era in grado di muoversi in tempo quando i suoi nemici, come l'''[[Eryops]]'', erano ancora freddi e poco attivi. Il dorso del ''Platyhystrix'' era ricoperto inoltre da una spessa corazza, simile a quella del suo stretto parente, il ''[[Cacops]]''. Il cranio era grosso e robusto ed il corpo era compatto. Le zampe, corte e forti, denotano un adattamento alla vita terrestre.
Ciao! Vedo ora che una voce da te creata poco fa era in realtà un tentativo di scrivere la tua pagina utente. Scusami se prima ti ho ripreso, e naturalmente... benvenuto! --[[Utente:Ariel|<span style="font-family:Overexposed"><span style="color:#87CEFA">'''A'''</span><small><span style="color:#00BFFF">R</span><span style="color:#1E90FF">I</span><span style="color:#4169E1">E</span></small><span style="color:#0000CD">L</span></span>]] <sub>([[Discussioni_utente:Ariel|<span style="color:#1E90FF">gialle</span>]][[Speciale:Contributions/Ariel|<span style="color:#FFA500">sabbie</span>]])</sub> 18:38, 30 ott 2006 (CET)
 
==Muso di [[Anura|rana]]==
Da alcuni dei primi [[anfibio|anfibi]], si svilupparono gli antenati delle [[Anura|rane]] e dei [[rospo|rospi]] odierni.
Il ''Platyhystrix'', infatti, aveva muso e zampe simili a quelle di una rana.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies=Platyhystrix}}
{{Portale|anfibi|paleontologia}}
 
[[Categoria:Temnospondili]]