Maria Maddalena de' Medici e Centronycteris: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{casato dei Medici}}
|nome=''Centronycteris''
{{Bio
|statocons=
|Nome = Maria Maddalena de'
|statocons_versione=
|Cognome = Medici
|immagine=
|Sesso = F
|didascalia=
|LuogoNascita = Firenze
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|GiornoMeseNascita = 29 giugno
|dominio= [[Eukaryota]]
|AnnoNascita = 1600
|regno=[[Animalia]]
|LuogoMorte = Firenze
|sottoregno=
|GiornoMeseMorte = 28 dicembre
|superphylum=
|AnnoMorte = 1633
|phylum=[[Chordata]]
|Attività =
|subphylum=
|Nazionalità =
|infraphylum=
|Categorie = no
|microphylum=
|FineIncipit = era l'ottava figlia di [[Ferdinando I de' Medici]] e [[Cristina di Lorena]], sorella quindi di [[Cosimo II]]
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Laurasiatheria]]
|ordine=[[Chiroptera]]
|sottordine=[[Microchiroptera]]
|famiglia=[[Emballonuridae]]
|sottofamiglia=[[Emballonurinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=''' Centronycteris'''
|genereautore=[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo= Vedi testo
}}
 
'''''Centronycteris''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]</span>) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di pipistrelli della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Emballonuridae|Emballonuridi]].
== Biografia ==
==Descrizione==
Nata deforme o forse ritardata, fu battezzata solo quando aveva 9 anni. Il 24 maggio [[1621]] entrò nel [[Palazzo della Crocetta|Convento della Crocetta]], sebbene non prese mai i voti monastici.
===Dimensioni===
Al genere '''''Centronycteris''''' appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 50 e 62&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 49&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 18 e 23&nbsp;mm e un peso fino a 9&nbsp;g.<ref>{{cita|Novak, 1999}}.</ref>
===Caratteristiche craniche e dentarie===
Il cranio presente una scatola cranica allo stesso livello del rostro. Il processo post-orbitale è relativamente corto, mentre la cresta sagittale è poco pronunciata. Il primo premolare superiore è tricuspidato.
 
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
Avendo grande difficoltà a salire le scale, la sua residenza venne dotata, dall'architetto [[Giulio Parigi]] di una serie di passaggi sopraelevati attraverso i quali essa poteva spostarsi senza incontrare gradini sul suo tragitto e, soprattutto, senza bisogno di scendere per strada dove avrebbe attratto gli sguardi dei curiosi.
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|molari= 3
|premolari= 2
|canini= 1
|incisivi= 3
|molariinf= 3
|premolariinf= 2
|caniniinf=1
|incisiviinf= 1
|totale= 32
|didascalia=
|legenda= si}}
{{clear|left}}
===Aspetto===
La pelliccia è lunga e soffice. Il colore delle parti dorsali varia dal bruno-giallastro al fulvo, mentre le parti inferiori sono più chiare. L'[[uropatagio]] è solitamente ricoperto di peli rossastri. È privo delle caratteristiche sacche alari tra l'avambraccio e il quinto metacarpo, presenti nella maggior parte delle [[specie]] della famiglia. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. La coda, come negli altri membri della [[famiglia]], fuoriesce dall'[[uropatagio]] circa a metà della sua lunghezza, per poi divenire libera e visibile dorsalmente.
 
==Distribuzione==
Oggi restano quindi quattro archi sopraelevati di passaggio, uno verso l'[[ospedale degli Innocenti]], uno sopra via del[[la Pergola]], uno su via Laura (per raggiungere un altro monastero) e uno che entrava nella [[basilica della Santissima Annunziata]], da dove la sventurata assisteva alla messa attraverso una grata nella navata sinistra, posta dietro a un piccolo vano al termine del passaggio.
Il [[genere (tassonomia)|genere]] è diffuso in [[America Centrale]] e [[America Meridionale|meridionale]].
 
Nel palazzo corrispondeva a questi passaggi un lungo corridoio sopraelevato, chiamato ''corridoio mediceo'', che ricorda il [[corridoio vasariano|Vasariano]] e che Maddalena usava per spostarsi al coperto rimanendo al livello del primo piano.
 
Morì e venne sepolta nello stesso convento della Crocetta.
 
Nel [[1857]], durante una prima ricognizione delle salme dei Medici, così venne ritrovato il suo corpo:
{{citazione|[…] assai conservate le vesti, ch’erano di broccato violaceo con fiori di filo d’argento disposti lungo la sottana. Le scarpette aveva di pelle, ben conservate, e con alto suolo di sughero; dattorno al teschio sparsi dei fiori di filo metallico, forse un dì legati in corona, ora ossidati.<ref>Sommi Picenardi G., ''Esumazione e ricognizione delle Ceneri dei Principi Medicei fatta nell'anno 1857. Processo verbale e note'', Archivio Storico Italiano Serie V, Tomo I-II, M. Cellini & c., Firenze 1888 in D. Lippi, ''Illacrimate Sepolture - Curiosità e ricerca scientifica nella storia della riesumazione dei Medici'', Firenze, 2006 [http://www.fupress.com/Archivio/pdf%5C4415.pdf online].</ref>}}
 
== I passaggi di Maddalena ==
<gallery>
Image:Ponte di maddalenta via gino capponi.JPG|Passaggio su [[via Gino Capponi]] per raggiungere la Santissima Annunziata
Image:Ponti di maddalena, via laura.JPG|Passaggi su via Laura
Image:Museo archeologico di Firenze, corridoio mediceo.JPG|Il corridoio sopraelevato dentro il Palazzo della Crocetta
</gallery>
 
==Tassonomia==
Il genere comprende 2 specie.<ref>{{MSW3|id=13800972}}</ref>
*''[[Centronycteris centralis]]''
*''[[Centronycteris maximiliani]]''
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
*Marcello Vannucci, ''Le donne di casa Medici'', Newton Compton Editori, Roma 1999, ristampato nel 2006 ISBN 8854105260
== Altri progetti ==
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://documents.medici.org/|Fonte: Archivio online di documenti sulla famiglia Medici|lingua=en}}
 
{{Portale|biografie|Medici}}
 
{{interprogetto|wikispecies}}
[[Categoria:Medici (famiglia)|Maria Maddalena]]
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Microchirotteri]]