Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Olonia (discussione | contributi)
Norman Atlantic - 2: nuova sezione
 
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{citazione| Non ricordo che dei popoli siano riusciti a molto con la sola disciplina. Sono anzi sicuro che senza un substrato nel campo economico, o sociale, o morale, o religioso, nulla di veramente notevole possa attuarsi. Anzi sono convinto che, senza tale substrato, la disciplina non sia altrimenti attuabile che come manifestazione della paura e dell'ignoranza|Luigi Canali<ref>Luciano Garibaldi, ''La pista inglese'', ARES, Milano, 2002, pag. 149.</ref>}}
[http://toolserver.org/~soxred93/pages/index.php?name=Nicola_Romani&lang=it&wiki=wikipedia&namespace=0&redirects=noredirects&getall=1 Pagine nuove]; [http://toolserver.org/~soxred93/pcount/index.php?name=Nicola+Romani&lang=it&wiki=wikipedia Contatore di contributi]
{{Infobox militare
 
|Nome = Luigi Canali
<div class="usermessage" style="font-weight:normal; position:relative; float:right; width:95%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 1em;">
|Immagine = Neri0.jpg
[http://it.wikipedia.org/w/wiki.phtml?title=Discussioni_utente:Nicola_Romani&action=edit&section=new '''Benvenuti! Fate pure click qui per scrivermi un nuovo messaggio. Grazie!''']
|Didascalia =
<br />
|Soprannome = ''Capitano Neri''
Per cortesia, ricordate di '''[[Aiuto:Uso della firma|firmarvi utilizzando sempre le 4 tilde: <nowiki>~~~~</nowiki>]]'''
|Data_di_nascita = 6 marzo [[1912]]
</div>
|Nato_a = [[Como]]
</div>
|Data_di_morte = ''presumibilmente'' 7 maggio [[1945]]
{{Archivio
|nomeMorto_a =
|Cause_della_morte = probabile omicidio
|background = #FEB
|Luogo_di_sepoltura = ignoto
|width = 230px
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|testo =
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
<table cellpadding="0" cellspacing="0" border="0" style="clear:both; width:220px; margin-bottom:3px; margin-top:3px;"><tr><td style="background:transparent;"><div style="overflow:auto; width:100%; height:220px; border:1px solid #AAAAAA; padding-left:0.5em; background:transparent; <!-- background-color:#FEB; --> ">
|Nazione_servita = [[Italia]]
*'''[[Discussioni utente:Nickel Chromo/Archivio |Archivio Nickel Chromo (2005-2011)]]'''
|Forza_armata =
*'''[[Discussioni utente:Nicola Romani/Archivio 2007|Archivio 2007]]'''
|Arma =
*'''[[Discussioni utente:Nicola Romani/Archivio 2008|Archivio 2008]]'''
|Corpo = [[Corpo volontari della libertà|CVL]]
*'''[[Discussioni utente:Nicola Romani/Archivio 2009|Archivio 2009]]'''
|Specialità =
*'''[[Discussioni utente:Nicola Romani/Archivio 2010|Archivio 2010]]'''
|Unità =
*'''[[Discussioni utente:Nicola Romani/Archivio 2011|Archivio 2011]]'''
|Reparto =
</div></td><td style="width:8px;"></td></tr></table>
|Anni_di_servizio =
|cassetto =
|Grado = [[Capo di stato maggiore]]
|sottopagina = Discussioni_progetto:Guerra/Archivio
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Resistenza italiana]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = [[52ª Brigata Garibaldi "Luigi Clerici"]]
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = Ragioniere
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Luigi Pietro
|Cognome = Canali
|PostCognomeVirgola = nome di battaglia '''Neri''' ma comunemente chiamato '''Capitano Neri'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Como
|GiornoMeseNascita = 16 marzo
|AnnoNascita = 1912
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 7 maggio
|AnnoMorte = 1945
|Epoca = 1900
|Attività = partigiano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = intellettuale, attivo militante comunista e antifascista. Fu [[Capo di stato maggiore]] della [[52ª Brigata Garibaldi "Luigi Clerici"]], vice Comandante del Raggruppamento Brigate d'Assalto Garibaldi Lombardia del Comasco e della bassa Valtellina e Comandante della 1ª Divisione Garibaldi
}}
 
Ebbe un ruolo di primo piano durante i "fatti di [[Dongo (Italia)|Dongo]]" e nell'esecuzione di [[Benito Mussolini]] il 28 aprile 1945. Secondo alcune versioni è ritenuto colui che scaricò due colpi di pistola ''di grazia'' sul corpo ormai agonizzante del Duce<ref>G. Cavalleri, F. Giannantoni, M. J. Cereghino, ''La fine. Gli ultimi giorni di Benito Mussolini nei documenti dei servizi segreti americani (1945-1946)'', Garzanti, 2009.</ref>.
== Gente dell'aria ??? ==
Saluti,
Perché perché ha ripristinato il collegamento a [[gente dell'aria]] nella sezione "voci correlate" della pagina [[gente di mare]]?
 
"Gente dell'aria" è un film. Cosa c'entra con la voce "Gente di mare"?
Per caso, è un collegamento per prendere in giro le persone iscritte nelle matricole della gente di mare?
 
Credo che il collegamento a gente dell'aria sia inappropriato e vada rimosso, altrimenti, per quale valida ragione dovrebbe essere mantenuto?
Grazie.
 
==Non avviare edit war==
Stiamo discutendo. Se non sei d'accordo avverti un admin e fai intervenire lui. --[[Utente:Xinstalker|XinWikiLove (era Xinstalker)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:04, 2 gen 2012 (CET)
 
==Eparchia di Piana degli Albanesi==
(in copia) non ho seguito la discussioni ma evitiamo di scadere nell'edit war per una stupidaggine del genere, grazie :)--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 11:04, 2 gen 2012 (CET)
 
Sarò pure accecato dalla rabbia... ma mi spieghi le ragioni, che non siano però 'generaliste' se non divento di fuoco, di coloro che vogliono cancellare quel portale? A me sembra di aver citato fonti che collegano strettamente quella diocesi, che non è una diocesi qualsiasi, al territorio e alla storia siciliana. Ora rispondimi per favore... prima che ti porti sulla coscienza Xinstalker colpito da ''ictus'' :) --[[Utente:Xinstalker|XinWikiLove (era Xinstalker)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:00, 2 gen 2012 (CET) P.S. Hai sbagliato a ripristinare la cancellazione di Avemundi, Romani, un giorno sarai consapevole anche del perché, non si fa così per partito preso. Non ci sono crociate da sostenere, ma solo da valutare con serenità se quella diocesi, indubbiamente particolare, merita una segnalazione del portale Sicilia in quanto particolarmente legata, per motivi storici, proprio a quel territorio; se mi avessi convinto che non è così sappi che avrei ripristinato io stesso la cancellazione di Avemundi. Il tema infatti è che si deve discutere, non decidere a priori in un progetto, quella non è una motivazione valida. mai. --[[Utente:Xinstalker|XinWikiLove (era Xinstalker)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:04, 2 gen 2012 (CET)
:: Ecco ora ho capito ti sei confuso! Hai scambiato la voce [[Eparchia di Piana degli Albanesi]] per una voce biografica. Capita... è curioso ma a qualcuno può anche capitare... ora leggi per bene la voce e scopri che il lemma della stessa non corrisponde ad una persona, ma ad una istituzione molto antica. Grazie per la collaborazione! ciao! e mi raccomando niente crociate in futuro, prima si legge eppoi, se del caso, si interviene. :) --[[Utente:Xinstalker|XinWikiLove (era Xinstalker)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:15, 2 gen 2012 (CET)
 
Fategliela piantare a certa feccia di fare politica
in questo modo squallido.
E' palese che vogliono solamente offendere un' ideologia e
la sua storia.
Non potete permetterlo.{{non firmato|79.40.126.128}}
 
== Mi stai provocando in modo eccessivo==
forse faccio parte di quella ''feccia'' di cui qui sopra... comunque se ritieni il mio comportamento un problema per il progetto c'è la pagina apposita [[WP:Utenti problematici]]. Non ti permetto più di provocarmi. Per quanto attiene Eumolpa c'è stata una corrispondenza tra noi, leggila e piantala. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:49, 3 gen 2012 (CET)
::Forse non hai capito... da te non accetto alcuna "magnanimità". ;-) Quindi e lo ripeto se ritieni il mio comportamento problematico segnalami ma piantala di provocarmi.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:54, 3 gen 2012 (CET)
 
==Messaggio di anonimo==
vedi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AXinstalker&action=historysubmit&diff=46115955&oldid=46112822 questo], non ho problemi a toglierlo perché è un AP nei tuoi confronti (se non ho capito male), ti chiedo la tua interpretazione e/o se per qualche motivo (che non devi chiarirmi) preferisci sia lasciato dov'è--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 14:18, 3 gen 2012 (CET)
:come preferisci, non ho applicato un blocco perché è un ip dinamico di ieri. circa il contenuto l'ho lasciato invariato, pur stimando sarebbe meglio un rb, e segnalato a Ignlig per mia incompetenza nella questione (e per un certo POV personale verso l'attività dittatore: attualmente penso sia una definizione POV conseguente a come è stata esercitata quella "vera" di statista e andrebbe nella voce, debitamente referenziata, più che in un template :))--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 14:31, 3 gen 2012 (CET)
 
== Teltow-Fläming ==
 
"Del" Teltow-Fläming perché ci si riferisce all'altopiano del Teltow, non alla città di Teltow, che non è compresa nel circondario. P.S. Rispondi qui, grazie, non sulla mia pagina.--[[Speciale:Contributi/93.145.138.240|93.145.138.240]] ([[User talk:93.145.138.240|msg]]) 15:03, 3 gen 2012 (CET)
 
:Ok, grazie mille, provvedo subito. Ciao. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 15:15, 3 gen 2012 (CET)
 
==Troll==
Se ritieni che io sia un Troll hai il dovere di segnalarmi come tale. Quindi o mi segnali come tale oppure cancella quella vignetta. Grazie --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:37, 4 gen 2012 (CET)
== Gradi CVL ==
Ciao Nicola e auguri di buon anno anche a te. Per il resto, mi spiace ma non dispongo di una mail su wp e quindi non posso comunicare con te con quel mezzo, tra l'altro credo che non ti sarei comunque molto utile. Infatti sui gradi del CVL non ne so nulla o quasi...ciao.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 23:33, 4 gen 2012 (CET)
 
==Libeccio==
Ciao Nicola. Mi scuso per il ritardo ma eri stato "occultato" da un messaggio successivo. Avevi visto giusto. Garbino viene dall'arabo ''gharb/gharbī'' (occidente/occidentale), anche se per il tramite del turco che ha acquisito appieno il termine arabo. Ciao e... buone fatte feste (così dicono a Napoli). --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:53, 7 gen 2012 (CET)
 
== [[:File:Polizia delle Comunicazioni.png]] ==
 
Ciao. Ho caricato un nuovo stemma della Polizia Postale. Volevo sapere se secondo te il file [[:File:Polizia delle Comunicazioni.png|Polizia delle Comunicazioni.png]] è utile o danneggia l'enciclopedia o non rispetta alcuni diritti sul copyright o non ha una giusta fonte e descrizione. Grazie [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 14:44, 9 gen 2012 (CET)
:Ah ok. Ti spiego. Sul sito di wikipedia (sembra strano ma è così) alcune pagine su personaggi politici e altro sono state bloccate dalla polizia postale per processi in corso. La polizia postale ha bloccato queste pagine apponendovi scritto che è in corso un procedimento penale, purtroppo. Ora per caso ho visitato una di queste pagine cliccando su un link nell'archivio del bar di wikipedia e mi è apparsa la pagina che ti ho descritto. Invece andando alla pagina digitando nella barra degli indirizzi il nome (che non mi ricordo più qual'è) di un politico non vedi nulla. Avendo fatto questa scoperta ho usato la funzione ispeziona elemento di Google Crome per reperire l'immagine e ho scoperto che la polizia postale sembra utilizzare il percorso nella fonte per inserire lo stemma web. Ti ho chiarito sulla fonte? Potrebbe danneggiare wikipedia perché magari la licenza non è quella e quindi la polizia postale potrebbe fare benissimo causa a Wikimedia Italia, non lo so, oppure essendoci già quella caricata da te le politiche d'uso di Wikipedia non consentono la presenta di più file con copyright per una specifica voce. Tutto qui. Anche in seguito a cancellazioni (e non solo su it.wikipedia) sono molto cauto quando carico immagini di tale importanza. Hai fatto bene a inserirlo. É più specifica la fonte ora. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 16:49, 9 gen 2012 (CET)
::Finalmente l'ho ritrovato. Vai qui [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Pagina_su_Roberto_Fiore]] e trovi una discussione su una pagina che è bloccata dal 2008. All'inizio della discussione un utente da un link e arrivi qui [http://www.wikipedia.it/wiki/Roberto_Fiore http://www.wikipedia.it/wiki/Roberto_Fiore]. Da qui poi ho fatto come ho detto sopra. Mi dispiace per il terribile ritardo nella risposta ma avevo cose urgenti da fare prima. Grazie comunque del grande interessamento e scusa per il disturbo. <small>(Te avrai anche altro da fare!)</small> :) Ciao [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 20:15, 9 gen 2012 (CET)
 
==Egitto==
ti segnalo un apparente duplice errore nel tuo spostamento sulla dinastia dei sovrani egizi. Gli [[Alauiti]] che dici tu sono un gruppo religioso siriano che non hanno nulla a che vedere con i dinasti egiziani, e quindi la categorizzazione appena fatta metterebbe nello stesso calderone Assad e Re Faruq, il che è un nonsense. Esiste anche la pressochè [[Re_del_Marocco#Dinastia_alawita_.281666-.29_tuttora_regnante|omonima]] dinastia marocchina, ma non ha nulla a che vedere con quella della voce testè creata. per questo ho usato la denominazione di en.wiki e ho chiesto aiuto a [[utente:Cloj]] sui titoli opportuni da utilizzare, essendo egli del ramo --[[Utente:Conte di Sarre|Conte di Sarre]] ([[Discussioni utente:Conte di Sarre|msg]]) 19:09, 11 gen 2012 (CET)
: eh eh , siamo stati telepatici XD appena mi dà un nome inizio anche la categorizzazione dei suoi membri --[[Utente:Conte di Sarre|Conte di Sarre]] ([[Discussioni utente:Conte di Sarre|msg]]) 19:15, 11 gen 2012 (CET)
 
Ciao Nicola. In effetti chiamare la dinastia di Mehmet Ali "alauita" è inopportuno. Non tanto perché così vengono chiamati i fedeli di un piccolo raggruppamento sciita siriano ma perché, parlando di dinastia, ci si riferisce in questo modo alla quella sceriffiana marocchina. Per quanto poco usata, la dizione esatta è proprio "Dinastia Alawita", che dunque provvederei a recuperare. Ciao. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:28, 11 gen 2012 (CET)
:No problem. E poi sei occhi sono meglio di quattro. Grazie. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:32, 11 gen 2012 (CET)
 
== Naufragio della Costa Concordia ==
 
Strano che tra le voci correlate della versione en.wiki della pagina [[Naufragio della Costa Concordia]] ci sia scritto dopo Sea Diamond --> ran aground, and sank near a Greek island in 2007. Magari agli utenti di lingua inglese gli frega qualcosina più di tè sapere dove sta la correlazione!!!
 
 
== Un pò di buone maniere==
 
Prima di fare trasferimenti specialmente su di una voce appena creata ed in fase di lavorazione sei pregato come ogni persona civile di entrare nella pagina di discussione ed esporre le tue motivazioni. Grazie alla tua mossa ho perso una facciata di scritto che andava a completare la voce in fase di bozza. Oltretutto per reindirizzare la voce ad una sua traduzione assolutamente inutile e insensata in quanto la stessa Spagna che traduce qualunque tipo di termine in lingua spagnola per questo strumento a lasciato la dicitura inglese che è universalmente utilizzata.--[[Utente:AleR|AleR]] ([[Discussioni utente:AleR|msg]]) 10:37, 17 gen 2012 (CET)
 
== Re: inverione ==
 
Sto andando al lavoro e sto aspettando una chiamata... non vorrei rischiare di lasciare le cose a metà. Se non lo fa prima qualcun altro admin vedo di applicarmici un po' più tardi (Wi-Fi permettendo). :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:01, 17 gen 2012 (CET)
 
== Barman et al. ==
 
Ciao Nicola! Sì, concordo, dovrebbe essere barista, ne avevo anche accennato all'autore dell'articolo nella sua [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Abaziarocco pagina di discussione] (vedi la discussione Barman 2, in cui gli riporto la traduzione). Non ho avuto tempo di curare la questione perché ho provveduto a correggere la pagina ''Shale Gas'' al più corretto [http://it.wikipedia.org/wiki/Gas_da_scisti_bituminosi Gas da scisti bituminosi] (coerentemente con la voce [http://it.wikipedia.org/wiki/Scisto_bituminoso Scisto bituminoso]), cambiare il generico e scorretto ''Inhouse'' in [http://it.wikipedia.org/wiki/Produzione_interna Produzione interna] e a creare la voce [http://it.wikipedia.org/wiki/Profilazione_razziale Profilazione razziale], accludendo le dovute le fonti. Ho accluso al volo le fonti per barista nel testo della voce. Se vorrai aprire la questione nella pagina di discussione di ''Barman'' sarò presente e a favore dello spostamento. Un saluto ;-).--[[Utente:Calànch|Calànch]] ([[Discussioni utente:Calànch|msg]]) 19:56, 17 gen 2012 (CET)
 
==Re==
Grazie!!! Mi fa piacere che condividi... Si, in effeti va sistemata. Contribuirò alla creazione di singole voci. Ciao. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 22:41, 17 gen 2012 (CET)
 
== specnaz e spetsnaz ==
 
non puoi fare come ti pare, la discussione sul titolo è aperta e si stanno aspettando le tue risposte. o forse i tuoi comodi, visto che il tempo passato non è poco. prima di metterti a fixare la pagina come 'piace a te' dobbiamo risolvere il punto del titolo, o no? o aspetti un po' e poi fai finta che il titolo che hai messo abbia il consenso quando gli altri utenti te lo chiedono? "sali a bordo" nico'. saluti --[[Utente:Pusk|pusk-пуск]] ([[Discussioni utente:Pusk|msg]]) 20:35, 18 gen 2012 (CET)
: :D le fonti sono linee guida, in ogni caso rispondi alle domande che ti ho fatto. vedila così: modificare punti discussi senza discuterne è scorretto. abbandonare una discussione irrisolta e poi fare come se si fosse raggiunto il consenso appare intellettualmente disonesto. non abusare della pazienza degli altri utenti, ma collabora. visto che dici che sei a bordo ;) saluti --[[Utente:Pusk|pusk-пуск]] ([[Discussioni utente:Pusk|msg]]) 20:57, 18 gen 2012 (CET)
:: guarda che stiamo parlando di convenzioni, non di informazioni. per inserire informazioni si fa riferimento alle fonti esterne che devono sostenerne la veridicità, per applicare le convenzioni/linee guida di wiki si fa riferimento alle... convenzioni/linee guida di wiki (o uno deve cercare le fonti esterne che riportano le linee guida? :/ ) mi pareva ovvio. saluti --[[Utente:Pusk|pusk-пуск]] ([[Discussioni utente:Pusk|msg]]) 21:34, 18 gen 2012 (CET)
 
== Richiesta inversione di redirect ==
 
Ciao, in merito a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lord_del_Sigillo_Privato&diff=46331163&oldid=46314884 questa tua richiesta di inversione di redirect], mi puoi linkare una linea guida/discussione dove si indica che il titolo più corretto sarebbe con le minuscole? Io vedo tutti gli interwiki che hanno le maiuscole. Grazie, --[[Utente:Mark91|<span style="color:blue">Mark91</span>]]''<small>[[Discussioni utente: Mark91|<span style="color:black;">it's my world</span>]]</small>'' 00:18, 19 gen 2012 (CET)
 
==Edit war in Arcidiocesi di Seul==
Vedo che stai avviando una edit war su questa voce, mentre io ripristino all'ultima versione stabilità da un amministratore (già due sono intervenuti) conviene che prima di continuare questa tua edit-war li contatti spiegando le tue ragioni. Grazie! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:15, 20 gen 2012 (CET)
:: ... dimenticavo... ho anche ripristinato il nome Seoul come da fonti in pagina di discussione... prima di fare ulteriori cambiamenti spiegali lì. ciao --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 13:24, 20 gen 2012 (CET)
 
== Re: Gigli di mare ==
 
ciao, scusa il ritardo, ma sono per me giorni di eccesso di lavoro :-| Purtroppo non conosco il tedesco e ne ho potuto solo leggere qualcosa con Google Translate, con effetti... insolitamente grotteschi... («''Altri passeggeri hanno riferito che sono stati premuti senza soldi per il viaggio di ritorno alla mano''» :-O) Comunque mi pare che la struttura sia la stessa della nostra, hanno immagini migliori, e tuttavia la voce sta in cancellazione. Due righe sui gigliesi le avevo scritte, ma non avevo seguitato perché... non avevo trovato fonti :-) pur avendo sentito interviste al parroco ed altro. <br/>In verità, mentre girellavo online, mi sono distratto pensando a due cose, te ne accenno perché ti vedo molto pratico: la pinna e le lamiere. La pinna [http://www.corriere.it/reportage/cronache/2012/naufragio-costa-concordia_94678316-4100-11e1-b71c-2a80ccba9858.shtml#47 parrebbe (foto 47 di 50)] fosse estesa e il flap [http://www.ilpost.it/2012/01/15/costa-concordia-le-foto-di-oggi/firemen-inspect-the-costa-concordia-on-j/ quasi tutto calato]; i leveraggi non dovrebbero essere stati interessati dal tutto, quindi effettivamente potrebbe essere così da chissà quando, magari è stata tentata una manovra disperata, o alle Scole o dopo nella deriva. Dubito però che sarà interpretabile, l'altra pinna dovrebbe essere stata danneggiata dal coricamento e non spiegherà quale volesse essere. Potrebbe essere la traccia di un estremo tentativo di "frenata" prima di evitare lo scoglio: se poi in accostata la portanza ha alzato la prua, ha certo anche favorito uno scarroccio scomposto, la "scodata" fatale per cui la pinna passa, ma il fianco subito dietro no. La [http://images2.corriereobjects.it/gallery/Cronache/2012/01_Gennaio/costa-concordia/3/img_3/NAVE_17_672-458_resize.jpg linea di bagnasciuga] volendo [http://images2.corriereobjects.it/gallery/Cronache/2012/01_Gennaio/costa-concordia/5/img_5/sc_12_672-458_resize.jpg suggerisce] che lo squarcio va a salire verso poppa, quindi non solo era in scodata, ma poteva anche essere anche a prua parecchio sollevata. In quel caso la pinna ci passava; per un pelo pelissimo, ma ci andava sopra. Magari, dopo, la pinna l'hanno lasciata così, nessuno ci avrà più pensato. Con quella situazione e quella... testa, non vai a pensare a ritrarre la pinna. Ma secondo te, visto che l'angolo fra linea di bagnasciuga e tracce di impatto va sui [http://www.ilpost.it/2012/01/17/costa-concordia-le-foto-di-oggi-3/early-view-on-january-17-2012-of-the-2/ 5-7 gradi], fra accostata e pinna ce la fa la prua di quel bestione ad alzarsi di tanto? E' un pour-parler, ovviamente, non è cosa da voce, ma la cosa mi punge :-)<br/>Comunque, nei limiti di un recentismo, mi pare che la voce venga bene, dai. Ci metterei più foto, come da te suggerito :-) --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]] - <small>[[Utente:Fantasma/111.004|111.004]]</small>) 23:34, 20 gen 2012 (CET)
 
== Coordinate mancanti ==
 
Cas... le coordinate en c'erne manca prima, almen adè t'acorgi. Fammi finire tutte le conversioni (ancora è lunga) poi vedo se si può far mettere le coordinate a tutti con un bot --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:52, 21 gen 2012 (CET)
 
== Avviso cancellazione ==
 
{{Cancellazione|L'isola (serie televisiva)}}--[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 20:02, 22 gen 2012 (CET)
 
== Re: Isbuscenskij ==
 
Ciao, se la [[carica di Isbuscenskij]] è il solo è unico termine usato nella storiografia italiana, non discuto sul titolo. Non importa che io sia svizzero, italiano, sammarinese o semplicemente italofono rimane il fatto che di per sé il termine ''Isbuschenskij'', nonostante sia anch'esso usato spesso, è errato. Infatti la città dovrebbe essere sovietica. Quindi sul nome dev'essere usata una traslitterazione o anglosassone o scientifica. Non si possono inventare. Come ho già spiegato è errata perché traslitterando il termine "Isbuschenskij" - derivato dalla traslitterazione scientifica dall'alfabeto cirillico - cambierebbe la pronuncia, infatti la traslitterazione anglosassone sarebbe "Isbuskhenskiy". Non dico neanche che sia corretto "Carica di Izbušenskij" (in base a cosa?) anzi. Infatti se fosse corretto "Isbuscenskij" in cirillico verrebbe "Исбусценский". Invece se fosse "Izbušenskij" in cirillico verrebbe "Иэбушенский". --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:darkred">'''Aleksander'''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">'''Šesták'''</span>]] 16:14, 23 gen 2012 (CET)
 
:E Isbuscenskij rimarrà così. Con [[Specnaz]] il discorso è diverso: ovvero bisogna fare una traslitterazione (scientifica) ed è quella. Noi non usiamo la [[traslitterazione anglosassone]], anche se le fonti sono prevalenti. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:darkred">'''Aleksander'''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">'''Šesták'''</span>]] 16:25, 23 gen 2012 (CET)
 
==La lingua inglese...==
non l'avevo inserita io.... [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Seul&action=historysubmit&diff=46580378&oldid=46520942] --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:15, 24 gen 2012 (CET)
 
== Benzina sul fuoco? ==
 
Mi spieghi dove? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 12:58, 25 gen 2012 (CET)
:4-1 o 4-2? Direi il secondo, bene, evitiamo di affrontare i problemi ''per quieto vivere'' finché non esplodono, come in questo caso. Mi puoi dire "non hai diritto di parlare/sei un pazzo visionario" ma non puoi muovermi una falsa accusa. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:16, 25 gen 2012 (CET)
 
== Mastro Titta ==
 
Ciao, io ho solo aggiunto una categoria basandomi sull'elenco citato, purtroppo non ho al momento tempo ne modo di approfondire la questione, mi riservo di intervenire più avanti, se trovo delle fonti. Grazie per l'avviso. Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] ([[Discussioni utente:Accurimbono|msg]]) 17:41, 25 gen 2012 (CET)
 
== Spetsnaz, Togliatti ecc. ==
 
Sì, capisco la tua obiezione, ma [[Togliatti (città)|Togliatti]], oltre evidentemente a essere legata al capo del Partito comunista italiano [[Palmiro Togliatti]], è anche una città abbastanza conosciuta in Italia per via delle attività della Fiat in collaborazione con la [[Lada-Vaz|AvtoVAZ]] (perlopiù con l'iperslavismo ''Togliattigrad''), quindi la grafia all'italiana è più che accettabile. ''Spetsnaz''/''Specnaz'' mi sembra molto specialistico come termine; inoltre, ripeto, una grafia italiana sarebbe ''Speznas'' (come in [[de:Speznas|tedesco]]), non ''Spetsnaz''. Sempre sulla Wiki tedesca ho trovato anche la grafia ''SpezNas'': ci sarebbe da informarsi se in russo si usi o si sia usato effettivamente l'acronimo СпецНаз o se la Н maiuscola si trovi solo nella sigla СпН. Intanto modifico la pronuncia, che è sbagliata.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 18:58, 26 gen 2012 (CET)
 
== re:Categoria ==
 
Ciao! Hai ragione, adesso sistemo col [[Utente:ArcheoBot|mio bot]]. Alla prossima. --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 20:33, 27 gen 2012 (CET)
 
==Österreichische Kriegsmarine==
Ciao Nicola, vedo che hai rollbackato ancora scrivendo solo tre parole come giustificazione. Mi spiace, ma non concordo. So bene il tedesco e conosco il problema. Ho rollbackato e ho anche tolto l'incomprensibile trattino che hai aggiunto, che nella pagina tedesca non c'è. Se non sei d'accordo apponiamo il tag "Da controllare", ciao --[[Utente:LucaLuca|Luca]]''[[Discussioni utente:LucaLuca|Luca]]'' 02:02, 28 gen 2012 (CET)
:Allora, ho messo l'avviso, per favore non rollbackare per la terza volta, dato che il consenso non c'è. Ma il tedesco lo sai? - Vediamo che ne dicono gli altri. '''La''' österreichische suona comunque strano dato che altri direbbero '''l''''österreichische, davanti a vocale. Ciao --[[Utente:LucaLuca|Luca]]''[[Discussioni utente:LucaLuca|Luca]]'' 13:01, 28 gen 2012 (CET)
 
== Medaglie, decorazioni ed ordini cavallereschi italiani ==
Gentile amico, mi permetto di disturbarti per chiedere il tuo aiuto nella definizione finale della pagina di cui in oggetto, cui hai già generosamente contribuito. Dopo diversi anni di lavoro mi sembra che il tutto sia giunto ad una forma abbastanza stabile, che richiede a questo punto una buona e condivisa revisione per potersi considerare definitiva. Il tuo aiuto - compatibilmente con i tuoi impegni - sarebbe davvero prezioso. Cordiali saluti --[[Utente:Arturolorioli|Arturolorioli]] ([[Discussioni utente:Arturolorioli|msg]]) 12:00, 1 feb 2012 (CET)
:Il codice dell'ordinamento militare che citi mette anche guardia di finanza tutta al minuscolo (Titolo I)... sei sicuro che sia una buona fonte e non sia il solito caos legislativo che una legge fa così, l'altra fa cosà, l'ente specifico poi fa in un'altra maniera ecc. ecc.? --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span><span style="color:dimgray;">sei</span>''']]</u> [[Discussioni utente:Zerosei|✉]] 17:53, 1 feb 2012 (CET)
 
== re ==
 
ciao Nic ho bloccato anche il secondo IP per 6 mesi.. vediamo se ricompare --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 16:47, 2 feb 2012 (CET)
 
:sei sicuro che va ripulita la crono per copyviol? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 17:16, 2 feb 2012 (CET)
 
::visto che ci sei, togli o annulli pezzi copiati :-) così so da quando dovere pulire --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 17:23, 2 feb 2012 (CET)
 
== Tabella passeggeri della Concordia ==
 
Potresti togliere qull'obbrobio, è inutile e appesantisce la voce. Ti ringrazio in anticipo!--[[Speciale:Contributi/79.30.8.254|79.30.8.254]] ([[User talk:79.30.8.254|msg]]) 17:27, 2 feb 2012 (CET)
 
Ti disturbo ancora, potresti gentilmente aggiungere alla voce [[Naufragio della Costa Concordia]] questo pezzo (va aggiunto prima delle vittime):
 
'''Passeggeri'''
 
Le nazionalità dei 3.216 passeggeri (senza contare quelle dei 1.013 membri dell'equipaggio) comprendeva: 989 italiani, 569 tedeschi, 462 francesi, 177 spagnoli, 129 statunitensi, 127 croati, 108 russi, 74 austriaci, 69 svizzeri, 46 brasiliani, 46 giapponesi, 42 olandesi, 33 ucraini, 30 coreani, 26 hongkonghesi, 25 britannici, 21 australiani, 20 rumeni, 17 argentini, 13 taiwanesi, 12 canadesi, 12 cinesi, 11 portoghesi, 10 cileni, 10 colombiani, 9 kazaki, 9 turchi, 8 belgi, 8 israeliani, 8 peruviani, 8 polacchi, 6 moldavi, 6 nepalesi, 5 svedesi, 5 venezuelani, 4 danesi, 4 dominicani, 4 serbi, 4 sudafricani, 3 antillani olandesi, 3 bielorussi, 3 greci, 3 iraniani, 3 irlandesi, 3 macedoni, 3 ungheresi, 2 albanesi, 2 algerini, 2 cubani, 2 ecuadoriani, 2 finlandesi, 2 messicani, 1 andorrano, 1 bosniaco, 1 bulgaro, 1 ceco, 1 filippino, 1 indiano, 1 marocchino, 1 neozelandese, 1 norvegese e 1 uruguaiano.
 
e inserisci anche una nota con questo link http://www.savonanews.it/2012/01/14/leggi-notizia/argomenti/cronaca-2/articolo/costa-concordia-le-nazionalita-dei-3216-passeggeri.html
 
Ti ringrazio in anticipo! =)--[[Speciale:Contributi/79.30.8.254|79.30.8.254]] ([[User talk:79.30.8.254|msg]]) 17:56, 2 feb 2012 (CET)
 
== Laboratorio grafico ==
 
Ho eseguito la tua richiesta [[Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare#Costa Concordia|qui]].--<span style="background:#003366"> '''[[Utente:Ele piloni krati|<span style="color:orange;"> Ele Piloni Krati</span>]]'''&nbsp;</span> ''[[Discussioni utente:Ele piloni krati|<small><span style="color:red;">vieni a chiacchierare?</span></small>]]'' 19:18, 4 feb 2012 (CET)
 
== RE:"Dei" dopo la virgola ==
 
Al momento non sono riuscito a trovare i riferimenti nella grammatica di Serianni, ma a memoria mi sembra che non sia vietata ripetere le preposizioni in una elencazione, certo che nel caso in questione non suona tanto bene neanche a me. Penso che comunque la cosa migliore sia rifarsi ai libri di storia di allora.--[[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>13:47, 6 feb 2012 (CEST)</small>
 
 
 
==Città e province cinesi==
<small>Questa discussione proviene da [[Discussioni utente:Nickel Chromo]]</small>
 
Ho visto che stai facendo un sacco di redirect su città e province cinesi, ma non capisco il metodo.
Quelli che c'erano prima dovrebbero essere i nomi secondo la traslitterazione "ufficiale".
 
Mi puoi spiegare ?
--[[Utente:YukioSanjo|YukioSanjo]] ([[Discussioni utente:YukioSanjo|msg]]) 11:00, 8 feb 2012 (CET)
 
 
:Non voglio dire che sia inventato, però forse ora sono forme desuete. Infatti la forma Sciangai (a prescindere che sia quella più "italiana") non è molto usata - trovi molto spesso la forma Shanghai.
 
:Quello che voglio dire è che dobbiamo trovare la forma più corretta (o forse la meno "sbagliata") per queste traslitterazioni. Tieni presente che già molti utenti hanno inserito varie voci, secondo quella "ufficiale" (l'ho messa appunto tra virgolette perchè nessuno ha mai detto che sia quella da usare). Tutto questo per avere una certa chiarezza.
 
:Scusa se ti rispondo con un certo ritardo, ma ora non sono a 'tempo pieno', ma sono fuori per lavoro.
 
Grazie e ciao
--[[Utente:YukioSanjo|YukioSanjo]] ([[Discussioni utente:YukioSanjo|msg]]) 17:44, 13 feb 2012 (CET)
 
== Barman ==
Mi faccia capire signor Nicola romani dall'alto della sua grandissima esperienza in materia di Barman, dato che nonostante sia un istruttore di barman con 2 libri pubblicati e 15 anni di esperienza e istruttore in una scuola romana, o capito, che io sono l'allievo e lei e il grande esperto di Barman, mi faccia capire il suo reidirizzamento da barman a barista e la modifica della didascalia della ex foto ora tolta, da bartender a barista , dato che sono cose TOTALMENTE DIFFERNTI !! siete cosi presuntuosi da apportare modifiche in un campo in cui avete zero esperienza. E sono stato fin troppo gentile con le parole, vada a modificare la terminologia sulle navi da crociera, e non entri in campi in cui non è competente, dato che la voce "Barman" ora a parer mio e dei professionisti è di un'indecenza paurosa !!
abaziarocco
 
:Rispondo solamente che se Lei scrive libri con "o capito" senza la lettera "h" di "ho" è già tutto un dire, prima di venir a fare il professorino saccente si studi l'italiano, è meglio! ...Lo dico per lei e per i suoi libri. Saluti. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 12:10, 14 feb 2012 (CET)
 
== Spostamento ==
 
Grazie dell'aggiustamento. Comunque non mi ero affidata solo a IMDb, che trovo inaffidabile pure io. Tra l'altro, avevo anche trovato il titolo dell'Hermitage [http://www.lafeltrinelli.it/products/8032979614430/Oliver_Twist_(1922)/Frank_Lloyd.html Dvd] che mi era sembrato filologico (evidentemente non lo era). L'unica cosa certa è che, con la fantasia dei distributori italiani, non si tocca mai il fondo.--[[Utente:Azazello&#38;margherita|Azazello&#38;margherita]] ([[Discussioni utente:Azazello&#38;margherita|msg]]) 10:45, 17 feb 2012 (CET)
 
== La disfatta delle amazzoni ==
 
Ciao, approfitto di te per chiederti un parere: ho creato la voce [[La disfatta delle amazzoni]]. Mi sono poi accorta che ne esisteva una precedente con il titolo [[La disfatta delle Amazzoni]] (con la majuscola). Che faccio?--[[Utente:Azazello&#38;margherita|Azazello&#38;margherita]] ([[Discussioni utente:Azazello&#38;margherita|msg]]) 12:23, 17 feb 2012 (CET)
 
== aridagle ==
 
ovvia cominciamo a litigare :-) Su wikipedia si usa la dizione più diffusa, come da policy e recente rinnovato consenso in [[Discussioni_Wikipedia:Titolo_della_voce#siamo_italiani_ma_non_abbiamo_obblighi]] . V. [[Discussione:Approvvigionamento interno]]. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 09:41, 18 feb 2012 (CET)
 
:inutile negarlo su questa cosa siamo agli antipodi ma l'importante è non arrivare agli insulti ;-) Imho "avete" ecceduto nell'italianizzare molti lemmi (barman, meeting ecc..) --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 09:45, 18 feb 2012 (CET)
 
ho messo il template "da unire"; non ho voglia però di farlo io :-) --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 10:08, 18 feb 2012 (CET)
 
ci sono 3 possibilità:
*la crono va riportata in pagina di discussione voce
* oppure le cronologie possono essere fuse
* oppure si lascia un titolo come redirect
Direi che la soluzione 3 è quella da adottare non dimenticando di apporre in talk voce il template {{Template|ScorporoUnione}} --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 10:14, 18 feb 2012 (CET)
 
:bella domanda,<del> direi di metterlo cmq </del> Ripensadoci, se non hai aggiunto nulla, il template è inutile--[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 10:36, 18 feb 2012 (CET)
 
== Nuova Inghilterra ==
Anche se abbiamo abuto delle divergenze sulla grafia di ''spetsnaz''/''specnaz'' (ma si trattava di una sola lettera!) vorrei complimentarmi con te per il tuo spostamento da New England a [[Nuova Inghilterra]]: la dizione inglese era introvabile su ''tutte'' le opere geografiche più prestigiose (''Geografia universale'' Rizzoli-Larousse, ''Il Milione'' De Agostini...) pubblicate prima della metà degli anni '80 (che potremmo definire come una sorta di spartiacque, specie con il cedimento all'anglomania degli atlanti scolasici De Agostini); e a dire il vero erano molto più comuni anche [[New York|Nuova York]] e [[New Orleans|Nuova Orléans]]...--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 12:05, 18 feb 2012 (CET)
 
== La disfatta delle amazzoni ==
 
Grazie--[[Utente:Azazello&#38;margherita|Azazello&#38;margherita]] ([[Discussioni utente:Azazello&#38;margherita|msg]]) 12:38, 18 feb 2012 (CET)
 
== Incontro ==
 
Salve Nicola, ti informo che, dopo il risultato che avevamo ottenuto, è stata riaperta la [[Discussione:Meeting]], alla quale hi contribuito. Te lo dico nel caso tu voglia partecipare.--[[Utente:Memnone di Rodi|Memnone di Rodi]] ([[Discussioni utente:Memnone di Rodi|msg]]) 15:21, 18 feb 2012 (CET)
 
==Libretto di volo==
... è l'equivalente aeronautico. Vedo se riesco a elaborare il testo di varie fonti per evitare la violazione di copyright. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:19, 18 feb 2012 (CET)
 
== Svizzera ==
 
Non erano template protetti, comunque... el pu fa anca te :) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:20, 19 feb 2012 (CET)
:Ah è vera, cio'. "protezione ricorsiva". en le so, ste rob mudérn... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:41, 19 feb 2012 (CET)
C'è giust giust una discusion aposta [[Discussioni template:Navbox generic|machì]]. P.S. saran anca i culor dla Svissera, ma dacsì me ceca i'och! --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:18, 19 feb 2012 (CET)
 
== redirect ==
 
Ciao Nicola, con tutti gli spostamenti che hai fatto, hai complicato molte cose: [[Dipartimento_per_le_Operazioni_di_Peacekeeping_delle_Nazioni_Unite]]. Occorre che ti metti a guardare rutti i redirect che hai creato per correggerli --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 14:30, 21 feb 2012 (CET)
 
== Annulamento mia modifica ad [[Arma dei Carabinieri]] ==
 
Grazie di aver annullato la mia modifica alla suddetta voce, non mi ero accorto che la categoria da me inserita era già di per se una sottocategoria. Saluti --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Allions|<span style="color:#0000AA">Allions</span></span>]] <small> [[Discussioni utente:Allions|<span style="color:#008800">Invia messaggio]]</span></small> 21:22, 27 feb 2012 (CET)
 
== Visto che te ne eri occupato... ==
 
...ti segnalo [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trattativa_tra_Stato_Italiano_e_Cosa_Nostra&action=history questo], ciao. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:52, 12 mar 2012 (CET)
:Oddio "presunta" è corretto ma cacofonico, buon lavoro! --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:14, 14 mar 2012 (CET)
 
==Re:Nuovi gradi VVF==
Ehh, al momento ho poco tempo per seguire giusto quelle quattro cose che faccio... O chiedi al laboratorio grafico oppure, appena ho un po' di tempo me ne occupo volentieri. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] ([[Discussioni utente:F l a n k e r|msg]]) 18:28, 12 mar 2012 (CET)
 
== Re: Tabella numerini vittime concordia ==
 
Da [http://www.agi.it/cronaca/notizie/201203131459-cro-rt10177-concordia_riconosciuti_i_corpi_di_dayana_e_altre_6_vittime questo articolo] (e da numerosissimi altri pressoché uguali in circolazione) risulta che con gli esami del DNA sono state identificate sette delle otto vittime: Williams e Dayana Arlotti, Margrit Schroeter, Brunhild Werp, Elisabeth Bauer, Michael Blemand e Mylene Litzler, con un solo corpo ancora senza nome. Conferma ufficiale dal fatto che [http://www.prefettura.it/grosseto/news/1416158.htm la lista del sito della Prefettura di Grosseto si è ora ridotta ad otto nomi]. --[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 13:26, 14 mar 2012 (CET)
 
== Segnalo diff ==
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marina_Militare&diff=0 Guarda], forse è meglio così, senza ripetere ogni volta "corpo"... in caso rollbaccka. Le maiuscole le ho messe perché ho considerato come se fosse ogni volta un inizio di frase dopo un punto. Ciao --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span><span style="color:saddlebrown;">6</span>''']]</u> [[Discussioni utente:Zerosei|✉]] 19:33, 17 mar 2012 (CET)
 
== Reparti Mobili ==
 
Ciao, mi chiamo Carlo e sono l'utente che ha effettuato alcune recenti integrazioni e modifiche alla voce Wikipedia in oggetto. Ho notato che hai tolto l'ultima integrazione da me apportata.
Come mai hai annullato la mia ultima modifica?
Grazie.
Carlo [[Speciale:Contributi/79.2.210.36|79.2.210.36]] ([[User talk:79.2.210.36|msg]]) 14:32, 18 mar 2012 (CET)
 
== Cassazione ==
Saluti dal Guatemala. Ci risiamo Nicola. Mi sono gia spiegato varie volte, tu hai detto la tua. Ti faccio notare che su de.wiki insisto sul fatto che la corte nel suo sito internet riporta il suo nome nel titolo in questa maniera: Corte Suprema di Cassazione. Per favore, prima di imporre la tua volonta su de.wiki, nota che su it.wikipedia avete il lemma [[Ministero della Giustizia]], a ragione, perche lo dice perfino [http://www.giustizia.it/giustizia/ il ministero]. In questi casi i testi di legge, come il codice dell'ordinamento militare o altre fonti ufficiali, stilisticamente non possono costituire un vincolo perche sono pieni di incongruenze. Ma ne abbiamo gia parlato. Saluti, B.S. -- 18:51, 20 mar 2012 (CET)
 
==Non modificare gli infobox senza dibattito==
Altrimenti ce li bloccano e poi è un macello. Perchè hai modificato in Lunghezza fuori tutto ? Lascia lunghezza e basta, poi ci si penserà caso per caso a specificare di che lunghezza si tratta, posto che lo si sappia, altrimenti resta un valore indefinito, se non si hanno dettagli. Al limite, aggiungiamo dei campi con le varie lunghezze prese da [[:en:Length_between_perpendiculars]], cioè LOA, registered e LPP, da compilare se uno è sicuro del dato, altrimenti generico va bene. Ma, a parte questo, se continuiamo a modificare i template e poi a rimodificarli, succede un guaio. Prima parliamo, poi, dopo verifica dei pareri, agiamo. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:43, 21 mar 2012 (CET)
:Mi associo. Tra l'altro, così la stazza lorda negli infobox vecchio tipo (scritta con la "S" minuscola) non risulta più visibile.--[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 17:55, 22 mar 2012 (CET)
::E non posso che concordare. Capisco che il tempo è poco e ognuno cerca di dare il massimo però davvero queste cose vista la loro ripercussione sono troppo delicate per farle da soli. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>Melius esse quam videri</sup></span>]] 19:28, 23 mar 2012 (CET)
 
== Maiscole e minuscole in [[Arma dei Carabinieri]] ==
 
Ciao, allora per quanto riguarda il tuo intervento nella apgina, abbiamo ragione tutti e due. Nel senso che nella pagina [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Titoli nobiliari e altri titoli]] viene espressamente detto anche quello che intendevo io. Cito:
 
'''Si può usare il maiuscolo solo quando il titolo sostituisce il nome. Così ad esempio:'''
 
'''Il Papa ha ricevuto in udienza.'''
 
'''Il Re dovette subito affrontare la questione del referendum istituzionale fra monarchia e repubblica.'''
 
 
Cioè quello che intendevo io con la frase: ''se si parla di una persona o di un ente in particolare ci vuole la maiuscola. Se invece si parla in generale, va bene la minuscola!''. Se il nome si riferisce ad una persona in particolare (come nella pagina dell'Arma quando si parla, ad esempio, del ''Capo di Stato Maggiore della Difesa che istituisce ...'') serve la maiscola. Idem per "Ministero della Difesa", perchè si parla del ministero italiano, non in generale di un ministero della difesa. Saluti --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Allions|<span style="color:#0000AA">Allions</span></span>]] <small> [[Discussioni utente:Allions|<span style="color:#008800">Invia messaggio]]</span></small> 09:49, 29 mar 2012 (CEST)
 
==Corsivo nell'infobox==
...di massima perchè non l'abbiamo deciso. Al momento, tutti gli infobox hanno la "incoraggiata" funzione grazie alla quale se non si specifica |Nome=, nell'infobox va quello della voce in automatico. Ciò scoraggia bizzarri utilizzi del campo Nome, dove nel tempo ci è finito di tutto. Ovviamente |Nome= esiste ancora e funziona, per esempio nei casi in cui c'è la disambigua e non è il caso di far finire un nome con parentesi nell'infobox. Detto ciò, se vogliamo che in automatico il nome sia in corsivo, facciamoci una pensata, due righe nella talk del template e procediamo alla modifica. Ci saranno però temo anche dei casi in cui il corsivo era meglio evitarlo, penso per esempio alle classi. Parliamone. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 10:23, 2 apr 2012 (CEST)
 
== Trippe d'Assalto ==
 
Nel mio caso, se parliamo di Trippe d'Assalto sono per lo meno Generale di Corpo d'Armata ;-) Grazie a te e a Zero6 per la compagnia. --[[Utente:Arturolorioli|Arturolorioli]] ([[Discussioni utente:Arturolorioli|msg]]) 17:52, 2 apr 2012 (CEST)
 
== Distintivi VVF e altro ==
 
Ciao Nicola, in passato abbiamo collaborato per la predisposizione della tabella da inserire in tutte le pagine relative ai gradi delle FF.PP. (quella colorata, non so se ricordi). Ora sto dando una mano (soprattutto legislativa) a [[Utente:TenMedPar]] con i nuovi distintivi VVF (puoi vedere le discussioni sulle nostre pagine). Ho modificato la tabella relativa ai distintivi delle FF.PP.[http://it.wikipedia.org/wiki/Distintivi_di_grado_e_di_qualifica_italiani] inserendo il "sostituto direttore antincendi capo esperto" a livello di sostituto commissario mentre il "sostituto direttore antincendi capo" ed il "sostituto direttore antincendi" a livello di ispettore superiore, poichè la prima è una denominazione mentre le altre sono qualifiche. Se concordi con questa impostazione, mi chiedevo se riesci ad adeguare la tabella colorata citata sopra, in modo da avere uniformità su tutta la linea. Aspetto tue notizie! --[[Utente:Alberto R|Alberto]] ([[Discussioni utente:Alberto R|msg]]) 11:15, 3 apr 2012 (CEST)
 
== Ti segnalo una discussione sugli stemmi ==
 
Ciao, volevo chiederti di intervenire [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Guerra#Stemmi_reparti_CC QUI], è una discussione sulla possibilità di inserire gli stemmi (in particolare quelli dei reparti dell'Arma). Ho visto che tu lo hai fatto con quello del nucleo radiomobile. Potresti dare qualche delucidazione in merito alle questioni di copyright? Grazie --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Allions|<span style="color:#0000AA">Allions</span></span>]] <small> [[Discussioni utente:Allions|<span style="color:#008800">Invia messaggio]]</span></small> 11:07, 7 apr 2012 (CEST)
 
== Buona Pasqua ==
[[File:Velikonoční vajíčka malovaná voskem.jpg|thumb|center|Ecco un piccolo e colorato presente da spartire con chi vuoi.<br /> Tanti auguri di '''buona Pasqua''' a te e famiglia! :-D ]]
Un caro saluto. [[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 15:27, 8 apr 2012 (CEST)
 
== Re: Alcune curiosità personali ==
 
Ciao, intanto auguri di buone feste! Ti scrivo per risponderti alle tue curiosità, tuttavia non posso darti una risposta certa, perchè non sono (ancora) nell'Arma. Se non sbaglio chi accede al ruolo sovrintendenti tramite concorso tramite concorso, viene definito "allievo sovrintendente". Per l'altra domanda, quella riguardante il nucleo radiomobile, sinceramente non so come risponderti, vedo di informarmi e se ho qualche notizia ti faccio sapere. Saluti --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Allions|<span style="color:#0000AA">Allions</span></span>]] <small> [[Discussioni utente:Allions|<span style="color:#008800">Invia messaggio]]</span></small> 16:43, 9 apr 2012 (CEST)
 
==Legge di guerra e di neutralità==
Onestamente non so dirti nulla, perché non provi a girare la domanda a Ilari, che è esperto di diritto bellico più di chiunque noi?. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 16:55, 9 apr 2012 (CEST)
Caro Romani, occorre distinguere tra legge come regolamentazione e legge come atto. L'atto è unico, ma regola, secondo il diritto italiano, che recepisce quello internazionale pattizio vigente nel 1938, sia lo stato di guerra che lo stato di neutralità. Francamente io unificherei le due voci, perché in questo modo si circoscrive l'argomento al modo in cui il Regno d'Italia lo regolò nel 1938. Altrimenti dovresti addentrarti in un compito arduo perfino per uno specialista di diritto internazionale bellico, perché dovresti allora indicare tutte le fonti successive, a cominciare dall'art. 11 della Costituzione, dai suoi complessi rapporti con lo Statuto delle N. U., dalla formulazione del codice penale militare di guerra del 1941, dalla sua applicazione ai crimini di guerra commessi da militari tedeschi o collaborazionisti contro gli italiani, o da militari italiani contro stranieri, alla ricezione dei successivi trattati e alle regole d'ingaggio. E ciò senza parlare degli aspetti costituzionali e amministrativi connessi con la dichiarazione di guerra, l'autorizzazione delle missioni internazionali, il comando delle Forze Armate ...
 
==[[Barriera artificiale]]==
Ciao, ho annullato il tuo edit, la dizione inglese per me va lasciata in quanto frequentemente utilizzata anche in testi in italiano, soprattutto in quelli più tecnici o ingegneristici.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 17:42, 11 apr 2012 (CEST)
:Boh, non mi sono posto il problema (ma il latino non è più correntemente usato nei lavori scientifici, eccettuati i binomi linneani, da un paio di secoli) e non sono nè contrario nè favorevole ala rimozione (=fai come vuoi). Ciao.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 20:01, 11 apr 2012 (CEST)
 
== RE:Pompeo ==
 
Guarda che le categorie ci sono sempre, le genera il template bio, io ho solo cancellato le categorie espresse per esteso, insieme a personalità legate a Roma, che va tolta in quanto il bio genera i luoghi di nascita e di morte. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 16:15, 12 apr 2012 (CEST)
 
== Evidentemente ==
Ma cos'è: uno scherzo, nevvero? [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Zhuang&diff=48795760&oldid=48793753]--[[Utente:Zhuang|Zhuang]] ([[Discussioni utente:Zhuang|msg]]) 11:54, 13 apr 2012 (CEST)
 
== Mi par di capire... ==
 
Senem scout, semper scout? O ho capito male? --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:20, 14 apr 2012 (CEST)
 
== Nomi desueti ==
 
Se tolgo improbabili nomi "italiani" desueti da voci riguardanti paesi e cittadine estere che mediamente in Italia non vengono nominate mai un motivo c'è ed è che è del tutto assurdo e nemmeno troppo sottilmente ideologico dare indicazioni fuorvianti sul nome di tali località fin dall'incipit (Borsella... ma quando mai...). Quindi per favore, invece di rimetterle tutte a tuo piacimento come minimo
# ne discuti sia nel merito che per eventuale posizionamento all'interno del testo.
# trovi fonti accettabili per tali denominazioni. --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 01:01, 16 apr 2012 (CEST)
 
::Tali nomi non sono "improbabili", ma come chiaramente detto, "desueti". Tali nformazioni mi paiono importanti e comunque sono informazioni corrette e le informazioni corrette non si cancellano. Se vuoi mettere in discussione la correttezza di tali informazioni sei libero di farlo aprendo una discussione nel luogo appropriato. Se la tua intenzione è invece quella di spostare queste informazioni in altro paragrafo delle relative voci (ma mi pare che ti sia limitato a cancellarle semplicemente), puoi aprire una discussione presso il progetto di appartenenza delle voci. Ciao e buon lavoro. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 11:02, 16 apr 2012 (CEST)
 
La Divina Commedia? Splendido! E perché i nomi delle città nelle altre lingue invece che come si pronunciano oggi non li mettiamo che so, in inglese come si scriveva ai tempi del [[Beowulf]], in francese come scritti nella [[Chanson de Roland]] e in spagnolo nell'idioma del [[Cantar del mio Cid]]? Tutto questo nell'incipit poi! --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 20:28, 16 apr 2012 (CEST)
 
Molto comodo andare in cerca di interpretazioni personalissime di regolette e usarle da schermo evitando accuratamente di rispondere nel merito. Ti è stato chiesto di trovare fonti accettabili e ti sei limitato a citare una generica Divina Commedia, che dubito forte parli di Bouillon o altri che in base a questo hai ripristinato. Non hai spiegato in alcun modo perché tali info, che ammesso che siano interessanti sono a dir poco secondarie, debbano stare nell'incipit a creare confusione. Pertanto o escono queste risposte per <span style='text-decoration: underline'>tutte</span> le località in questione, o tra due giorni ripasso a cancellare, disegnino o non disegnino, minacce o non minacce. --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 22:56, 17 apr 2012 (CEST)
 
== Re:Costa Concordia ==
 
Le modifiche mi sembra vadano bene, solo un paio di cose, credo che “naufragio” resti meglio minuscolo, e lascerei le informazioni sull’iniziativa dell’equipaggio e sull’orario in cui si è concluso l’abbandono della nave (se veritiere); inoltre la cabina ove è stata ritrovata la coppia coreana non è la 830 (che non esiste) ma proprio la 8303 del ponte 8/Portogallo ([http://www.logitravel.it/crociere/ponte-portogallo-costa-concordia-2411417.html che puoi trovare nei piani nave: è una delle interne del lato di dritta]), quindi ripristino il numero. A questo punto (ed a questo provvedo già io) si possono anche mettere al passato le considerazioni sul recupero del carburante, ormai finite. Per gli esami del DNA, a quanto riporta un sito francese (http://costa-concordia.kazeo.com/journal/16-04-2012-identification-des-5-corps-tres-difficiles,a3162645.html), risulterebbero particolarmente difficili causa lo stato in cui versano le salme, ma forse le identità potrebbero essere annunciate ufficialmente proprio oggi.--[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 16:24, 16 apr 2012 (CEST)
:P.S. Qualcuno ha sballato completamente la tabella di vittime e dispersi, l'ho rimessa com'era prima.--[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 16:36, 16 apr 2012 (CEST)
 
== Consiglio Supremo di Difesa ==
 
Si sono sicuro della modifica, in quanto due libri di diritto su cui studio affermano ciò, un laureato in giurisprudenza pure. Anche concettualmente è un organo di "rilievo" o "rilevanza" perchè è citato ma non disciplinato dalla costituzione. Nei prossimi giorni inserisco qualche nota e qualche fonte a corredo della modifica! Saluti --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Allions|<span style="color:#0000AA">Allions</span></span>]] <small> [[Discussioni utente:Allions|<span style="color:#008800">Invia messaggio]]</span></small> 09:38, 28 apr 2012 (CEST)
 
==Organizzazioni di sinistra==
<small>Questa discussione proviene da [[Discussioni utente:Nickel Chromo]]</small>
 
Dal momento che non esistono organizzazioni armate legali si sinistra (cosi come di destra, centro, ...) in Italia, mi sembra sia implicito che ci si riferisca a qualcosa di illegale, come anche indicato nell'incipit della voce. Mi sembra inutile calcare la mano nel titolo, che per quanto generico riflette bene il contenuto della voce. L'altra voce era già nei miei osservati, ha il punto debole nelle fonti. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:17, 29 apr 2012 (CEST)
 
==Le tue modifiche==
<small>Questa discussione proviene da [[Discussioni utente:Nickel Chromo]]</small>
 
Come questa [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Shanxi&diff=47072246&oldid=47071950] non vanno per niente bene... ho notato che ne hai fatte diverse e ora tocca rimetterci mano... fai attenzione per favore. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:41, 1 mag 2012 (CEST)
:: Ti ho già segnalato agli admin, quindi fermati. Stai usando lemmi non più utilizzati nelle fonti. Ripeto fermati. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:59, 1 mag 2012 (CEST)
*Sichuan nelle fonti italiane XXI secolo: [http://www.google.it/#hl=it&lr=lang_it&tbo=1&tbs=cdr:1%2Ccd_min%3A2000%2Ccd_max%3A2099%2Clr%3Alang_1it%2Cbkt%3Ab&tbm=bks&sclient=psy-ab&q=sichuan&oq=sichuan&aq=f&aqi=g-L2&aql=&gs_l=serp.3..0i19l2.1860077.1862431.1.1862760.11.7.2.2.2.2.859.3279.0j1j1j1j2j0j2.7.0...0.0.hoQPqMne7tA&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.,cf.osb&fp=8d6e009c71f8941&biw=1024&bih=677] 2.430
*Suciuan nelle fonti italiane del XXI secolo:
[http://www.google.it/#hl=it&lr=lang_it&tbo=1&tbs=cdr:1%2Ccd_min%3A2000%2Ccd_max%3A2099%2Clr%3Alang_1it%2Cbkt%3Ab&tbm=bks&sclient=psy-ab&q=suciuan&oq=suciuan&aq=f&aqi=&aql=&gs_l=serp.3...88183.90812.2.91217.9.9.0.0.0.2.1555.4798.0j1j0j2j2j1j1j0j1.8.0...0.0.IlBETw59160&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.,cf.osb&fp=8d6e009c71f8941&biw=1024&bih=677] 1 l'italica wikipedia scritta da TE... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:05, 1 mag 2012 (CEST)
Devo andare avanti? Ti invito a rimediare ai pasticci che hai combinato ripristinando i lemmi che hai spostato. WP non è un luogo dove si conducono retrodatate battaglie linguistiche. Per favore ripristina i lemmi. Grazie --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:10, 1 mag 2012 (CEST)
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sichuan&diff=49219835&oldid=49219653 QUI] hai inserito come fonte un bollettino della Società Geografica del 1938!!! Dici che non è vandalismo? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:13, 1 mag 2012 (CEST)
 
L'accanimento lo hai avuto tu, eri e sei ben consapevole che quei lemmi appartengono a fonti del secolo scorso... e indisturbato hai operato per giorni. perché l'hai fatto? no... non mi rispondere perché già lo so. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:34, 1 mag 2012 (CEST)
 
Rimedia ai lemmi e poi insieme ci occuperemo di Matteo Ricci e Marco Polo, ho molte fonti al riguardo e sono contento di collaborare con te. Ma prima rimedia al disastro sui lemmi... (lemma è il titolo della voce) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:43, 1 mag 2012 (CEST)
::Grazie Nicola. Faremo delle voci insieme e vedrai che sarà per tutti e due interessante. :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:04, 1 mag 2012 (CEST)
 
== Re: da M/ ==
<small>Questa discussione proviene da [[Discussioni utente:Nickel Chromo]]</small>
 
Ti ho risposto [[Discussioni_utente:M7|da me]]. Ciao, [[Utente:M7|M/]] 16:13, 1 mag 2012 (CEST)
:In ogni caso, visto che stai effettivamente spostando delle voci, ti suggerisco di attendere per meglio verificare l'esistenza dei problemi che ti sono stati segnalati. --[[Utente:M7|M/]] 16:15, 1 mag 2012 (CEST)
 
::Aggiungo che prima di spostare quella quindicina di pagine sarebbe stato preferibile chiedere un parere. Ora per favore cercate di risolvere il problema capendo quali sono i titoli delle voci in linea con le nostre linee guida. Ciao,--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 02:47, 2 mag 2012 (CEST)
 
Ho letto la risposta di M7 puoi tranquillamente ristabilire le forme che credi: Sciangai Siciuan e Sciansi. Non ti 'disturberò' più. In effetti quello fuori posto sono io. Ciao.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:30, 1 mag 2012 (CEST)
:Ho visto che hai ripreso subito con gli spostamenti, sei sicuro che siano corretti? C'erano poi dei dubbi sugli spostamenti precedenti, sono stati risolti? Ciao,--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 02:13, 5 mag 2012 (CEST)
::Beh, allora direi che hai frainteso completamente l'intervento di Xinstalker (ammetto che tende a essere criptico, anche se mi sembrava abbastanza palese.) Inoltre ti sei rimesso subito a rispostare le voci senza seguire il suggerimento di attendere un chiarimento della situazione. Vedo che ne state parlando altrove, ma in ogni caso il tuo modo di agire non mi è proprio piaciuto.
 
::Sulla questione sockpuppet, posso sapere inoltre in base a cosa scegli di usare un'utenza o l'altra? Vedo che in passato la cosa ha dato grossi grattacapi in [[Wikipedia:Utenti_problematici/Nickel_Chromo/24_settembre_2007|questa discussione]] (da cui tra l'altro parrebbe usassi anche [[user:Nevermyth|un terzo sock]]) e mi stupisce per altro che in quella lunga discussione nessuno si sia accorto che hai creato l'utenza [[user:Nicola Romani|Nicola Romani]] in evasione dal blocco (cfr. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri/block&page=Utente%3ANickel+Chromo 1] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?limit=50&tagfilter=&title=Speciale%3AContributi&contribs=user&target=Nicola+Romani&namespace=&tagfilter=&year=2007&month=1 2]). Di conseguenza, visto anche che il tuo metodo di utilizzo del sock genera confusione, secondo me l'altra utenza (o questa, a tua scelta) è da segare al volo, ti pregherei di chiarirmi quindi l'idee sulla questione.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 04:10, 8 mag 2012 (CEST)
 
Comprendo solo in parte il problema dell'unificazione dei contributi. In attesa che qualcuno più esperto risponda in merito all'esistenza di una soluzione migliore, osservo che se scegli di chiudere l'utenza A mantenendo l'utenza B:
* puoi copiare la lista degli osservati speciali di A nella lista di quelli di B (lo si fa in un attimo [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:ModifcaListaSeguiti/raw con questo strumento])
* puoi trasformare la talk di A in un redirect a quella di B
* puoi segnalare in userpage di B che l'editcount dovrebbe tener conto dei contributi di A (ma è solo un ''gagliardetto'': operativamente non cambia nulla)
Perdonami se lo scrivo come farei a un niubbo, ma davvero non vedo il problema... --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 10:49, 8 mag 2012 (CEST)
 
== Qualifiche del corpo nazionale dei vigili del fuoco ==
 
Ciao carissimo Nicola! Ti scrivo perché ho notato che un utente sta sostituendo alcune immagini dei gradi dei vigili del fuoco. Ad esempio:
*[[:File:Vigile esperto.jpg]]
Visto che mi fido molto della tua competenza potresti controllare se tali modifiche sono lecite? Ti ringrazio. A presto! [[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 20:39, 3 mag 2012 (CEST)
:Bene. Allora appena sai qualcosa di più preciso, tienimi aggiornato! :-D A presto!! [[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 02:38, 4 mag 2012 (CEST)
 
== Armistizio di Cassibile ==
 
La precisazione è giusta, ma è vero che l'armistizio (3) entrava in vigore dalla data del proclama (8), quindi in una ottica sintetica non ritengo scorretto parlare di "armistizio dell'8 settembre" (ovvero: armistizio proclamato l'8 settembre): tuttavia nel caso specifico visto che l'atto politico/amministrativo importante ai fini della voce è comunque l'armistizio, e non il proclama, ho provveduto a riaggiustare il tutto. Grazie per l'attenzione! --[[Utente:Castel|Castel]] ([[Discussioni utente:Castel|msg]]) 22:43, 5 mag 2012 (CEST)
 
== Template da sistemare ==
 
Ma me so acort che l'avev già fat ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:CHE&action=history ved]), pu Jaakko ha armess quel de prima... Decidetve! --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:43, 7 mag 2012 (CEST)
 
== Segnalo ==
 
Ti invito fortemente a rispondere a [[Discussioni_utente:Nickel_Chromo#Re:_da_M.2F|questo]]. Ti faccio presente poi che a me il tuo uso di sockpuppet non sembra affatto opportuno visto che operi su argomenti simili (facendo piu' o meno lo stesso tipo di modifiche) con entrambe le utenze.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 19:35, 7 mag 2012 (CEST)
 
== Unificazione utenze Nickel Chromo e Nicola Romani ==
Vedo che hai deciso di chiudere l'altra utenza, bene così dunque. Rispondendo alla domanda che hai fatto a Nicolabel, i contributi non si possono unire, un editcounter funzionante è [http://toolserver.org/~tparis/pcount/index.php?name=Nickel+Chromo&lang=it&wiki=wikipedia questo], mentre un elenco delle voci create lo trovi [http://toolserver.org/~tparis/pages/index.php?name=Nickel+Chromo&lang=it&wiki=wikipedia&namespace=0&redirects=noredirects qua]. Ciao,--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 13:48, 8 mag 2012 (CEST)
 
::Vedo che Sandrobt ha risposto prima.
::Ho completato l'unificazione spostando qui le discussioni del 2012 presenti in [[User talk:Nickel Chromo]] e mettendo un link all'archivio delle discussioni di Nickel Chromo fino al 2011. Ciao --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 15:17, 8 mag 2012 (CEST)
 
== Segnalo ==
Solo per tua informazione e per correttezza nei tuoi confronti, ti segnalo che ti ho citato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AUtenti_problematici%2FXinstalker%2F3&diff=49463988&oldid=49463767 qui] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AUtenti_problematici%2FXinstalker%2F3&diff=49468535&oldid=49468484 qui]. Buon wikilavoro, [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] [[Discussioni utente:Jacopo Werther|<sup>iγ∂ψ=mψ</sup>]] 15:45, 10 mag 2012 (CEST)
 
== Cordiali Saluti da [[Campora San Giovanni]] ringraziamenti e gentile richiesta di miglioria, rilettura e traduzione in inglese per [[Campora San Giovanni]] e [[Radio Studio 54 Network]], grazie in anticipo di vero cuore, cordialmente --[[Utente:Lodewijk Vadacchino|Lodewijk Vadacchino]] ([[Discussioni utente:Lodewijk Vadacchino|msg]]) 17:15, 22 mag 2012 (CEST)==
 
Buonasera Carissimo Nicola,
 
ti scrivo anzitutto per salutarti, sapere come stai, per Augurarti un Eccellente Settimana, e per ringraziarti per aver omaggiato la mia pagina utenza di un premio sia tu che altri amici. Oltre a questo ti scrivo per chiederti sempre e comunque gentilmente un piccoolo favore, ossia se potresti migliorare l'articolo sul mio [[en:Campora San Giovanni|borgo natio]] e sulla [[en:Radio Studio 54 Network|Radio Ammiraglia di Calabria]], giusto qualche rilettura alle imprecisazioni ed ai vandalismi vari su entrambe le voci. Per il Resto ti ringrazio per tutto quello che fai e fate per me in questa bella Wikicomunità, ti mando un Luminoso Saluto per te ed i tuoi cari. Cordialmente, Luigi--[[Utente:Lodewijk Vadacchino|Lodewijk Vadacchino]] ([[Discussioni utente:Lodewijk Vadacchino|msg]]) 17:15, 22 mag 2012 (CEST)
 
== Boffo ==
 
Caro Romani, credo che discutere con Sizigia sia del tutto inutile. La sua scorrettezza è evidente: dopo aver fatto dire a Boffo quello che non ha detto, ha ripetuto la stessa operazione con me, facendomi dire ciò che non avevo detto e arruolandomi d'ufficio tra i suoi sostenitori, magari facendo passare la versione che io mi sarei arreso alla sua irresistibile dialettica. Sono fatti così, pazienza.--[[Utente:Aldigonio|Aldigonio]] ([[Discussioni utente:Aldigonio|msg]]) 14:49, 24 mag 2012 (CEST)
 
Caro Nicola Romani, dunque sei giornalista? Per chi lavori? Per un giornale cattolico? Cosi' si spiegano molte cose. Io invece sono un utente di wikipedia, che scrive per puro amore della verità.--[[Utente:Sizigia|Sizigia]] ([[Discussioni utente:Sizigia|msg]])
 
:Hai ragione, non devo farmi trascinare nella polemica. Ma quando uno (Sizigia) ti da del mafioso e ti accusa assurdamente di voler censurare qualcosa è difficile contenersi. E' interessante la cosa: dandomi del mafioso da un lato mi insulta, dall'altro mi intimorisce inibendo la mia libertà di espressione, in sostanza mti minaccia. E poi, tomo tomo, ribalta su di me le accuse dicendo che io lo minaccio e lo insulto. Davvero un atteggiamento infido.--[[Utente:Aldigonio|Aldigonio]] ([[Discussioni utente:Aldigonio|msg]]) 09:06, 25 mag 2012 (CEST)
 
== Sizigia ==
Ti segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Sizigia&diff=49865089&oldid=49856405 questo] mio edit. Ti invito inoltre a tenere un comportamento più rispondente alla wikiquette ed a segnalare nella mia talk comportamenti scorretti di altri utenti in genere, evitando, cortesemente, di alzare i toni della discussione. Grazie e buon lavoro su Wikipedia. --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 20:30, 26 mag 2012 (CEST)
 
== Port de Fan ==
 
cas, cum fa a essa 97"?? i second arivne fin a 60 :D sarà 0.97'? [http://maps.google.it/maps?q=43%C2%B051.30%27+N+13%C2%B000.97%27+E&hl=it&ie=UTF8&sll=41.442726,12.392578&sspn=6.241069,9.206543&t=h&z=15 machì] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:37, 6 giu 2012 (CEST)
 
==Mengjiang==
Gentilissimo, da quel che ho capito del tuo messaggio sei a chiedermi una fonte, non di autori anglosassoni, che lemmatizzi come Mengjiang. Difficile trovarla in quanto il pinyin intende romanizzare ma c'è ed è molto autorevole in quanto enciclopedica e opera di autori giapponesi si tratta della pregevole ''Kodansha Encyclopedia of Japan'' che al volume 6 pagina 302 usa proprio questa resa per indicare quel termine qui voce. D'altronde la romanizzazione in pinyin non riguarda solo i termini di 'cose' o 'persone' o 'stati' intervenuti dopo la sua introduzione, ma l'intero universo della lingua cinese (per questa ragione tutte le altre Wikipedie utilizzano la romanizzazione "Mengjiang"). Come potrai facilmente verificare ovunque anche i nomi degli imperatori vissuti secoli fa sono oggi romanizzati in pinyin, come d'altronde opere, termini e concetti propri della filosofia cinese, del buddhismo, del taoismo, etc. Il problema semmai non è la romanizzazione in pinyin quanto piuttosto la resa dei caratteri cinesi in mandarino, lingua 'recente' e 'barbara' e poco collegabile con la resa fonetica del cinese medio. Ma la koiné richiede degli standard internazionale, soprattutto per i toponimi. In ambito letterario o filosofico gli studiosi che hanno il mal di pancia, non con la romanizzazione in pinyin ma con il mandarino, lasciano i caratteri cinesi senza romanizzarli, cosa che purtroppo qui non può essere fatta. Cordialità. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:06, 10 giu 2012 (CEST)
 
== Link a google ==
 
Guarda che quelli che usi danno la tua collocazione geografica e risoluzione dello schermo (ne hai una proprio buffa!), ti conviene rimuovere l'ultima parte (cosa che ho già fatto io riformattando il tuo messaggio), ciao! --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 01:17, 12 giu 2012 (CEST)
:Oddio dipende dallo schermo, a naso avrai un 19" panoramico credo, probabilmente Windows, sarò conservatore (in questo) ma se funziona bene non serve cambiare ;) --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 01:33, 12 giu 2012 (CEST)
::Vero, poteva essere anche un 15"! --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 02:00, 12 giu 2012 (CEST)
 
== Re:Errori ==
 
Gli ho lasciato un messaggio, scusa il ritardo nella risposta.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 02:05, 12 giu 2012 (CEST)
== Stalingrad ==
Ciao Nicola e grazie del messaggio. Ero a conoscenza della presenza degli autieri italiani e qualche tempo fa ho letto il libro di Caruso; avevo già inserito l'informazione sia in [[Battaglia di Stalingrado]] che in [[operazione Tempesta Invernale]] e [[operazione Anello]]. Ciao e buon lavoro.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 07:07, 12 giu 2012 (CEST)
 
== Rimozione ingiustificata di mie richieste di chiarimento ==
 
Caro omonimo,
 
mi pare di essere intervenuto come utente terzo esclusivamente per sintetizzare una discussione che ti ha visto - ovviamente non da solo - protagonista della paralisi (400 kB non costituiscono certo una prova di successo: spero che tu ne convenga).
 
Mi auguro che riconosca la mia terzietà di fronte alla questione, non per assenza di una mia opinione nel merito, ma per il fatto che nell'edit di oggi io, nel ricordare che le linee-guida raccomandano l'uso degli esonimi italiani, abbia fornito un elemento piuttosto pesante a favore dell'opinione apparentemente avversa alla mia.
 
Dato che ritengo di essere di fronte a una persona wikipedianamente matura, sebbene mi sia accorto di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Birmania&diff=next&oldid=50323695 questo tuo edit] evito di trattarti da niubbo mettendoti un bel cartellino giallo per rimozione di avvisi di servizio e modificazioni delle opinioni altrui (se serve a chiarire, in questo contesto IMHO non è in sé sbagliata, ma allora per cortesia non ribaltare la stessa argomentazione su Xin o su di me). Mi auguro che ricambierai il favore con una spiegazione che risulti per me sufficientemente persuasiva.
 
Ciao --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 21:32, 15 giu 2012 (CEST)
 
==Querelle==
La ''querelle'' non è tra noi come persone, credimi. La ''querelle'' è determinata da una diversa lettura delle linee guida del progetto. Basta precisare queste linee guida, in poche righe, e vedrai come le ''querelle'' scompaiono. Magari scompare anche Xinstalker, e magari questo è anche un bene come in diversi ritengono. Ma stai certo che scompaiono le ''querelle''. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:33, 16 giu 2012 (CEST)
 
Sono d'accordo. Il problema è la evidente fumosità e contraddizione delle linee guida. Fossero state più precise, credimi, non ci sarebbe stato motivo del contendere. Per quanto attiene al fegato... anche io me ne vo in vacanza almeno per oggi... :) speriamo non faccia troppo caldo... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:51, 16 giu 2012 (CEST)
 
== Maiscole e minuscole in Carabinieri ==
 
[http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Reparti/Organizzazione+Addestrativa/ Qui] vengono scritte in maisucolo... e le altre voci come quelle dei comandi le abbiamo scritte in maiscolo. Perchè minuscolo [[Scuola allievi marescialli e brigadieri carabinieri]]? Ciao e buon lavoro --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Allions|<span style="color:#0000AA">Allions</span></span>]] <small> [[Discussioni utente:Allions|<span style="color:#008800">Invia messaggio]]</span></small> 10:19, 15 lug 2012 (CEST)
 
== E' corretto quanto asserito... ==
 
Nicola carissimo, quale è il punto specifico che ti lascia perplesso? Un abbraccio. Arturo --[[Utente:Arturolorioli|Arturolorioli]] ([[Discussioni utente:Arturolorioli|msg]]) 17:15, 2 ago 2012 (CEST)
:: Carissimo Nicola, grazie per la segnalazione, ho risposto al meglio che posso e per il poco che so nella relativa discussione, Un fraterno abbraccio. --[[Utente:Arturolorioli|Arturolorioli]] ([[Discussioni utente:Arturolorioli|msg]]) 23:36, 2 ago 2012 (CEST)
 
== Nota 1 [[Taoismo]] ==
Ti posso dare ragione sul fatto che il termine più usato, in italiano, è Taoismo.
Però è comunque utilizzato (meno) Daoismo.
Per quanto ne so io è corretto,
esistono in realtà due versioni per spegare l'utilizzo del termine Daoismo:
* il primo è quello specificato nella nota 1 quindi fondamentalmente una una italianizzazione dell'inglese Daoism. La nota 1 non l'avevo inserita io anche se si trattava, a mio avviso, di una chiarificazione necessaria.
* la seconda per cui sarebbe dovuta alla romanizzazione dei caratteri cinesi con il sistema [[pinyin]] rispetto al precedente [[Wade-Giles]].
Tradizionalmente in italia si utilizza il termine taoismo
aggiungo anche [http://books.google.it/books?id=ZRGz27jb3KYC&pg=PR12&lpg=PR12&dq=taoismo+o+daoismo&source=bl&ots=xyF4umFYkg&sig=Jf9Lj83HRsF35F8CKkEyrcw7GX4&hl=it&sa=X&ei=srkjUJXlLMi1tAbnoIHIAQ&ved=0CGIQ6AEwBQ#v=onepage&q=taoismo%20o%20daoismo&f=false]
Anche una ''"autorità"'' come Xinstalker utilizza Daoismo.
Provvederò a modificare (in un qualche modo che studierò) la riga introduttiva.
Ti chiederei, se te la senti, di leggere anche il resto, che è lungo, in continua lavorazione, e nessuno, ripeto nessuno, mi fornisce qualche feedback, nonostante le mie continue richieste.
Aggiungo che la ridondanza delle citazioni è legata alla necessità di fornire citazioni precise su argomento (taoismo) così sfuggente e che facilmente shifta su dottrine New Age, che nulla hanno a che fare.
Thanks
--[[Utente:Gianreali|Gianreali]] ([[Discussioni utente:Gianreali|msg]]) 15:22, 9 ago 2012 (CEST)
:: grazie. Considera che questa voce è in continua lavorazione e troverai sicuramente cose non ben integrate tra di loro e/o persino oscure. Se me le segnali farai un favore a me ma a chiunque volesse capire qualcosa di taoismo.
--[[Utente:Gianreali|Gianreali]] ([[Discussioni utente:Gianreali|msg]]) 17:37, 9 ago 2012 (CEST)
 
Non c'entra nulla l'inglese che rende infatti ''Taoism'', questo riguarda solo la romanizzazione in pinyin (''dao'') rispetto a quella di tipo anglosassone in wade-giles (''tao''). Presso qualche forum della Crusca è nata la favola che il Wade-Giles sia più adatto anche per la lingua italiana, chi afferma questo non conosce il mandarino ma solo qualche parola di quella lingua e cerca con questo di fare qualche affermazione sensata. Ovviamente la cosa non gli può riuscire. Ovviamente. Purtroppo sono pochi coloro che possono contraddirli, cosa che evitano accuratamente di fare per non cadere nel ridicolo discutendo con costoro. Qui su WP la cosa è diversa, perché questo non è un forum.
 
Sia il pinyin che lo iast in realtà penalizzano l'inglese rispettivamente per il sanscrito e per il mandarino. Per il sanscrito la cosa è, credo, acclarata quindi non riporto esempi.
 
Passiamo al mandarino:
 
* Questo 智顗 il sistema anglosassone lo rende Chih-i, il pinyin Zhìyǐ. La pronuncia di questo 智 'in italiano' è tra la 'zeta' di zucchero la 'ghi' di ghirlanda [http://en.wiktionary.org/wiki/zhì]... credo che ora tu mi capisca.
* Questo 道 il sistema wade-giles lo rende come ''tao'' (gli inglesi hanno diversi modi di pronunciare la 't'), il pinyin come ''dao'': la pronuncia corretta è questa [http://en.wikipedia.org/wiki/File:Zh-dào.ogg] ora dimmi come lo 'adattaresti' in italiano...
 
Ovviamente anche gli anglofoni ora si devono adattare sia allo iast che al pinyin perché sono convenzioni internazionali.
 
Ma l'idea dell'inglese wade-giles come migliore anche per l'italiano è solo una favola. Ti scrivo perché so che sei una persona sinceramente curiosa, e questo è per me premiante rispetto a qualsiasi altra cosa. P.S. non conosco il cinese, ma quello che so lo dico. ;-) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:13, 9 ago 2012 (CEST)
 
Ovviamente l'anonimo che ha inserito quella 'considerazione' priva di fonti nella nota 1 (ora cancellata) , non ha mai ascoltato la parola 道 pronunciata in mandarino ( cosa che ora anche tu puoi fare) quindi ritiene che il termine inizi con l'italiano 't' e non, preferibilmente, con l'italiano 'd'. <del>Non sapere le cose non è grave. Non verificarle e nonostante questo giungere a conclusioni è grave, molto grave.</del> --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:38, 9 ago 2012 (CEST)
 
Infine a parte le sciocchezze prive di fonti riportate nella nota 1, ora tolta. Da che cosa deducevi che in italiano si usa SOLO taoismo? da questo [http://www.google.it/#hl=it&tbm=bks&sclient=psy-ab&q=daoismo&oq=daoismo&gs_l=serp.12...0.0.0.12973.0.0.0.0.0.0.0.0..0.0...0.0...1c.eCTnm0qwZVQ&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&fp=e64786df3f2414c3&biw=1280&bih=597]? eppure tu sei un utente attento e che le verifiche le fa prima... giusto? Perché allora chiedevi di cancellarlo? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:40, 9 ago 2012 (CEST)
 
== Daoismo vs Taoismo ==
Ciao ho scritto qualcosa sulla pagina di Xinstalker, cui chiedevo un parere a lui ed a te.
Ti pregherei di valutare.
Vedi [[Discussioni utente:Xinstalker#Daoismo|qui]]
Grazie
--[[Utente:Gianreali|Gianreali]] ([[Discussioni utente:Gianreali|msg]]) 10:04, 13 ago 2012 (CEST)
 
:Per me va bene, rimane il fatto che andrebbero modificati in pinjin tutti i termini compresi Tao e Taoismo. Sei d'accordo?
:--[[Utente:Gianreali|Gianreali]] ([[Discussioni utente:Gianreali|msg]]) 10:27, 13 ago 2012 (CEST)
 
== DPR ==
 
Ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Testo_unico_sulla_sicurezza_sul_lavoro&diff=51759749&oldid=51751324 rollbackato]: [[Aiuto:Come citare leggi e provvedimenti legislativi]]. Non mi risulta, ma qualora tu ritenessi sbagliata la linea guida discutiamone in talk. Ciao --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 16:56, 13 ago 2012 (CEST)
:Ovviamente mi inchino alle fonti, quindi concordo con la modifica della linea guida che ti avevo indicato (ti segnalo, però, che non posso provvedervi a stretto giro: sono in partenza; se ti punge vaghezza fai pure in autonomia, magari mettendomi poi il diff in talk ;)). Ciao e grazie --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 10:09, 15 ago 2012 (CEST)
 
== Turnaround management ==
 
Ciao Nicola,
per ciò che mi riguarda va bene tutto: in effetti sono un neofita di Wikipedia ed ho voluto solo portare un contributo. Sugli inglesismi mi scuso ma spesso (e questo mi permetto forse è il caso)il linguaggio tecnico obbliga a mantenere la dizione originale invece di tradurre alla meno peggio perdendo il campo semantico ed il contesto in cui il termine è di uso comune. E' sacrosanto che la terminologia sia la più semplice possibile, tuttavia non ce lo vedo un bambino di 10 anni a leggere cos'è il Turnaround, se così non fosse, credo sia alquanto discutibile banalizzare un termine per renderlo accessibile ad un bambino. Ce la vedi "neoplasia", "enteglement quantistico", "culpa in vigilando", od altri termini tecnici tradotti e rimaneggiati per un bambino di 10 anni?. Per ciò che mi riguarda, ripeto, ho portato un contributo dal basso delle mie conoscenze che comunque sono di natura professionale (diciamo sedicenti tali stante la mia professione di Advisor).
Detto questo fai cosa ritieni più opportuno magari tenendo presente che il Turnaround non sempre si conclude con il riposizionamento, ma questo già lo sai.
Grazie dei consigli e buon lavoro.
 
== Trattativa Stato-mafia ==
 
Ciao,
a proposito della tua modifica nella pagina in oggetto e così motivata: "visto che per il momento ci sono solo indagini e nessun processo né tanto meno condanne la trattativa è e rimane solo presunta e non vi è bisogno di fonte!!" ti faccio presente che:
le indagini a Palermo sono state chiuse il 14 giugno con il rinvio a giudizio di 12 persone;
parallelamente è in corso un altro procedimento per false dichiarazioni ai pm, sempre a Palermo;
a Firenze e a Caltanissetta sono incorso altri due procedimenti per concorso in strage;
infine la trattativa non è "presunta" ma ormai assodata e ribadita da più parti: è stata certificata in via definitiva dalla sentenza del processo Borsellino bis oltre che dalla sentenza Tagliavia e ancora ribadita dal Procuratore Messineo, dal Procuratore Nazionale Grasso, dallo stesso ex ministro Martelli, etc.
 
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/06/14/trattativa-stato-mafia-indagini-chiuse-12-avvisi-da-dellutri-a-mannino/263812/
 
http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/2435000/2430509.xml?key=R.M&first=251&orderby=0&f=fir&dbt=arc
 
http://www.brogi.info/2012/07/la-trattativa-stato-mafia-non-e-presunta-e-gia-oggetto-della-sentenza-di-marzo-sulola-strage-dei-georgofili-a-firenze.html
 
Sto riscrivendo la voce proprio in tal senso.
Cordialmente.
 
[[Utente:Diomrn|MRN]] ([[Discussioni utente:Diomrn|msg]]) 10:38, 18 ago 2012 (CEST)
 
Mi sembra di capire che non hai nemmeno aperto i link che t'ho postato...
Allora facciamo così:
 
[...] una sentenza a Firenze dice chiaro che “una trattativa indubbiamente ci fu e venne, quantomeno inizialmente, impostata su un do ut des. L’iniziativa fu assunta da rappresentanti delle istituzioni e non dagli uomini di mafia; l’obiettivo che ci si prefiggeva, quantomeno al suo avvio, era di trovare un terreno con “cosa nostra” per far cessare la sequenza delle stragi”.
 
Qua puoi leggerti le motivazioni della sentenza:
 
http://www.19luglio1992.com/index.php?option=com_content&view=article&id=5250:sentenza-processo-tagliavia-ci-fu-trattativa-stato-mafia&catid=21:comunicati&Itemid=42
 
Continuare a sostenere che sia "presunta" non è corretto.
 
Inoltre sostieni che "ci sono solo indagini e nessun processo né tanto meno condanne" mentre "il processo penale comprende tutte le attività dall'esercizio dell'azione penale fino al passaggio in giudicato della sentenza; il procedimento penale comprende, oltre a tali attività, anche le indagini preliminari, svolte dal pubblico ministero e dalla polizia giudiziaria, volte a permettere al pubblico ministero di decidere se esercitare o meno l'azione penale." Quindi, al momento, ci sono 5 procedimenti in 3 diverse procure di cui 2 processi. Il fatto che non ci siano ancora condanne definitive non mette assolutamente in discussione l'esistenza della trattativa ma riguarda esclusivamente le responsabilità dei singoli imputati. Il rinvio a giudizio, cioè, vuole stabilire l'eventuale rilevanza penale dei fatti ma almeno certi fatti non sono messi in discussione da nessuno tant'è che sono persino ammessi dagli indagati.
 
[[Utente:Diomrn|MRN]] ([[Discussioni utente:Diomrn|msg]]) 12:43, 18 ago 2012 (CEST)
 
== Ferrovia Fano-Urbino ==
 
Vista la recente dismissione, penso sia il caso di volgere la voce al passato (è '''stata''' una linea ferroviaria)<br />
Che ne dici? Faccio io, fai tu..
 
PS: però è un vero peccato, riguardo ogni tanto il lavoro dei volontari scaricato su YT, quanta fatica persa.<br />
 
--[[Utente:Bufo Bufo|pssst]] ([[Discussioni utente:Bufo Bufo|msg]]) 13:51, 20 ago 2012 (CEST)
 
== Re: ==
 
Premesso che sono in vacanza e non ci metterò mano fino a fine del prossimo mese devo dire che non me la ricordavo scritta così male, è un mix di decontestualizzazioni delle fonti da un lato e tentativi di ficcare delle forme dubitative anche a qualsiasi costo dall'altro. I problemi sono simili a quelli di [[presunti rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità]]. Ad ogni modo, le ultime modifiche che vedo, cioè [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trattativa_tra_Stato_italiano_e_Cosa_nostra&diff=52036741&oldid=51966071 queste] non mi sembrano alterare di molto i preesistenti problemi, al più è decisamente buffo il discorso sull'etimologia di "papello" mentre, invece, è assolutamente da chiarire il discorso del "turnover" in procura perché l'attuale formulazione risulta essere semplicemente allusiva e assolutamente poco concreta. Ciao! --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 02:23, 26 ago 2012 (CEST)
 
== Incoterms ==
 
Ho visto che stai modificando alcune delle voci in questione, passando da maiuscola a minuscola: ho presente le regole del manuale di stile di wikipedia, ma in questo caso però sono del parere che non debbano essere applicate perché si tratta di termini ufficiali proprio con le maiuscole, definiti dalle camere di commercio internazionali, come puoi vedere [http://www.iccwbo.org/products-and-services/trade-facilitation/incoterms-2010/the-incoterms-rules/ qui].
 
Ciao --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 20:38, 4 set 2012 (CEST)
:Stamattina sarò poco operativo, in ogni caso avevo visto anche che la ICC aveva cambiato i link che ora danno errore (e, come cattiveria, aggiungo che ora ha messo in vendita il libro mentre prima aveva delle pagine di consultazione gratuite :-( ). Più tardi guardo meglio il sito EUR Lex :-) Ciao --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:20, 5 set 2012 (CEST)
::Ho aggiornato i collegamenti (cercando i più ufficiali e neutri, che non richiamassero siti di spedizionieri vari), se vuoi dare un'occhiata anche tu non è male, quattro occhi vedono sempre meglio di due :-) Ciaooo --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:55, 5 set 2012 (CEST)
 
== "missione template" ==
... all'attacco. Cominciamo dal primo: per infobox agenzia UE, si può limitare a un elenco minimo di città le sedi ? Si potrebbe fare in modo che senza bisogno di inserire fastidiose coordinate geografiche, a nome di città specifica corrisponda il pallino sulla carta specifico. Se sei in grado di creare l'elenco lo implemento.
Per quanto riguarda un colore per le petroliere, nessun problema, ma fai per trasparenza la proposta nella talk del template, io approvo e se non ci sono contrari, dopo un ragionevole tempo implemento. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:41, 6 set 2012 (CEST)
 
== Rispettare il WIKILOVE ==
Ciao Nicola, interventi piuttosto aggressivi come [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AHyllsindur&diff=52353862&oldid=51075119 questo], anche se sollecitati dal [[WP:Troll|Troll]] di turno, sono contrari a molteplici policy. Ricorda che: {{q|L'unica arma contro il troll è non cadere nel suo gioco e farlo morire d'inedia.}} Ciao. ----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 19:59, 6 set 2012 (CEST)
 
== Isteria? ==
 
Prenditi una camomilla, che è meglio.--[[Speciale:Contributi/93.145.160.99|93.145.160.99]] ([[User talk:93.145.160.99|msg]]) 15:19, 8 set 2012 (CEST)
:Ma con chi stai parlando? E di cosa? Ma datti una calmata!--[[Speciale:Contributi/93.145.160.99|93.145.160.99]] ([[User talk:93.145.160.99|msg]]) 15:22, 8 set 2012 (CEST)
 
== Nucleo operativo radiomobile ==
 
Ciao
 
ti chiedo cortesemente di guardare qui [http://www.modellismopiu.net/m+contenuti/sherman/StesuraTesti.pdf] e qui [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Guerra]] in merito alle maiuscole nei nomi dei reparti.--[[Utente:Sgt Hartman IT|Sgt Hartman IT]] ([[Discussioni utente:Sgt Hartman IT|msg]]) 20:13, 9 set 2012 (CEST)
 
== Re: Richiesta di ripristino file ==
 
[[:File:Dir genB ps.png|Fatto]]. Sei andato a trovare un mio edit di quando ero niubbo-admin; che bei tempi, gli IP mi insultavano di più. Un saluto. :-) <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 21:11, 12 set 2012 (CEST)
 
== Sahara Occidentale ==
Ciao ,
io sono d'origine del sahara occidentale pero nelle mie modifiche sono stato sempre neutrale e portavo le fonte ufficiale, questo che è accaduto l'ho notato piu di un anno fa, per questo mi sono interessato varie volte di questa voce., Ciao. --[[Utente:Nabil80|'''<span style="color:#6633FF;">Nabil<span style="color:#878787;">80</span></span>''']] '''''<sup>[[Discussioni utente:Nabil80|<span style="color:red;"> bussa pure qui...</span>]]</sup>''''' 21:31, 12 set 2012 (CEST)
 
A dire il vero ne so poco... devo prima documentarmi un po'. Per il momento posso solo dirti che ho notato due voci con un palese "copincolla" e quindi ho messo un avviso. Di più (almeno per ora) ''ninzò''. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 22:12, 12 set 2012 (CEST)
 
==re:==
Topo!--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:10, 14 set 2012 (CEST) <small>...di biblioteca...</small>
:Direi "sezione" o "ufficio". ''Lučka ispostava'' è l' ''ufficio portuale'' o la ''sezione portuale''. Potrei azzardare qualcosa di simile alla nostra "Capitaneria di porto".--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:28, 14 set 2012 (CEST)
::Guardato sul vocabolario: "stazione portuale" è meglio.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:30, 14 set 2012 (CEST)
:::Certo: anche quella è una possibilità. Ne invento una: "Lučka kapetanija Split - ispostava Kaštela" - "Capitaneria portuale di Spalato - Sezione di Castelli".--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:37, 14 set 2012 (CEST)
::::"Sezione" o "succursale" direi che va benissimo. Se non vado errato, da noi in Italia le cpaitanerie di porto minori si chiamano "comandi periferici".--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:52, 14 set 2012 (CEST)
 
== [[Senkaku Shotō]] ==
 
Ciao Nicola. Mi spiace ma tutte le notizie che ho al momento le ho messe dentro alla voce. Troverai molto nel sito della Reuters per l'attualita'. Comunque, come ho appena scritto in [[Discussione:Senkaku Shotō]], non capisco il senso dello scorporo che stai facendo: se togli la notizia della disputa non resta niente di enciclopedico nella voce, che poi essendo al momento composta da soli 15000 byte, secondo me non era cosi' "pesante" da giustificare uno scorporo. --[[Utente:Carlo58s|Carlo58s]] ([[Discussioni utente:Carlo58s|msg]]) 15:31, 17 set 2012 (CEST)
:Non ha senso paragonare la Sicilia a 4 kmq di isole sperdute dove l'unica notizia non correlata alla disputa e' la superficie delle stesse. Chi cerca le Senkoku in un'enciclopedia lo fa esclusivamente per la disputa, visto che non c'era il Regno delle due Senkoku. Se scorpori la disputa quello che resta sono i 4 kmq. Tutto il resto e' legato alla disputa. Visto che nella pagina delle isole non resta niente di interessante se non clickare sulla voce scorporata, mi chiedo se ne vale la pena. Ho buttato l'occhio sui territori meno rilevanti contesi ([[:Categoria:Territori contesi]]), ed in tutte le voci le dispute sono scritte esclusivamente sulla voce stessa. N.B. mi riferisco alle [[isole Glorioso]] o all'[[isola Serranilla]], non certo a colossi come le Falkland o la Sicilia. Ciao --[[Utente:Carlo58s|Carlo58s]] ([[Discussioni utente:Carlo58s|msg]]) 16:17, 17 set 2012 (CEST)
::Ci ho pensato, nella cronologia della disputa presente nella voce, le posizioni di Giappone, Cina e Taiwan sono trattate marginalmente. La voce che hai creato sulla disputa, oltre a ripetere la cronologia delle Senkaku (a proposito guarda che ho espanso la voce Senkaku ed ho annullato un vandalismo), dovrebbe trattare compiutamente e separatamente dalla cronologia le posizioni di cui sopra. Cosi' avrebbe senso lasciare la cronologia nella voce Senkaku come sezione storica e ripeterla nella disputa, sviluppando a parte le posizioni dei 3 Stati. In tal caso le due voci non sarebbero doppioni, che ne pensi? P.S. appena ho un po' di tempo creo la voce [[canale di Okinawa]] (nella wiki inglese [http://en.wikipedia.org/wiki/Okinawa_Trough Okinawa Trough]), centrale nella disputa. saludos --[[Utente:Carlo58s|Carlo58s]] ([[Discussioni utente:Carlo58s|msg]]) 07:03, 18 set 2012 (CEST)
 
== Chiarimenti ==
 
Ciao,
riassumo alcuni punti:
 
- Non era mia intenzione pubblicizzare il mio blog!
- Cosa significa propagandare tesi personali?In molto dei link presenti alla voce "collegamenti esterni" sono riportati articoli di quotidiani in cui vengono espresse le "opinioni individuali" dei giornalisti che le hanno scritte.
- Credo che una buona parte degli articoli che ho inserito rappresentano un contributo alla voce che andavo ad integrare visto che tra l'altro erano recensioni di libri altrui!!!
- Ti invito a farmi sapere come razionalizzare, anche insieme, l'upload degli articoli che ho intenzione di aggiungere.
 
Grazie
 
==Re: Accademia==
Ciao! Il "Brigadiere" è il capocorso della terza classe (aspiranti guardiamarina), mentre l'"Alfiere" è il capocorso quarto anno (AGM 4 anno/guardiamarina).
 
Gli Aspiranti/Allievi capocorso e caposezione, nonché gli aspiranti inquadratori alle sezioni, portano il distintivo costituito da un gallone applicato alla manica sinistra della divisa da casa; gli allievi lo portano anche sulla divisa ordinaria. Per tenuta da casa si intende quella che si mette solo all'interno dell'Accademia (all'esterno è utilizzata solo dagli allievi prima classe prima del giuramento). Il gallone di colore giallo è formato come segue:
*4 filetti con due barrette sottoposte per il brigadiere;
*3 filetti con una barretta sottoposta per i sottocapiclasse 3° classe;
*3 filetti per gli Aspiranti alle sezioni;
*2 filetti per i capoclasse della 2^ e 1^ classe;
*1 filetto per i sottocapiclasse della 2^ e 1^ classe.
 
Sulla tenuta da casa, gli allievi della prima classe hanno un baffo; quelli della seconda classe ne hanno due.
 
Per quanto riguarda le controspalline:
*nella tenuta storica e nella tenuta da casa non ci sono;
*nella tenuta estiva ordinaria, esse presentano, su sfondo nero, un "1" o un "2" (a seconda della classe) di grigio, con una specie di torretta nella aprte inferiore.
 
Per avere un'idea, si guardi questa sciagurata foto e si noti il secondo a partire da destra, caposezione prima classe in tenuta da casa ([http://desmond.imageshack.us/Himg27/scaled.php?server=27&filename=31051922493459085651095.jpg&res=landing]) (la saurina è utilizata solo all'esterno).
 
Spero che la descrizione sia abbastanza esauriente, ad maiora.--[[Utente:Naumakos|Naumakos]] ([[Discussioni utente:Naumakos|msg]]) 18:40, 22 set 2012 (CEST)
 
:Una pubblicazione interessante è "Il linguaggio degli allievi dell'Accademia navale", che si propone come un vero e proprio dizionario, con tanto di origini etimologichr, di molte espressioni in uso ([http://books.google.it/books/about/Il_linguaggio_degli_allievi_dell_Accadem.html?id=i9k1GwAACAAJ&redir_esc=y]).--[[Utente:Naumakos|Naumakos]] ([[Discussioni utente:Naumakos|msg]]) 19:00, 22 set 2012 (CEST)
::Una voce interessante sarebbe il "[[Mak π 100]]"... ma la voce potrebbe essere considerata non enciclopedico. Ora mi interessa particolarmente la vicenda del Moby Prince, che sarebbe opportuno sviluppare ulteriormente anche qui su Wikipedia (oltre che nelle sedi giudiziarie...).--[[Utente:Naumakos|Naumakos]] ([[Discussioni utente:Naumakos|msg]]) 19:26, 22 set 2012 (CEST)
 
== Provincia di Lubiana ==
 
Ciao, sto effettivamente cercando di mettere un po' di ordine nell'opera (più che meritoria a dir poco) di chi ha predisposto la voce della Provincia di Lubiana. Riguardo la mano nera, mi spiace deluderti: non ho informazioni particolari al riguardo: non sapevo nemmo che eistesse. Comunque mi interesso a tematiche di argomento geografico e non politico: il mio interesse è predisporre una specie di stele di rosetta tra la sistemazione territoriale dell'epoca e quella attuale.
 
==Litorale Raguseo==
Vedi discussione, grazie. --[[Speciale:Contributi/94.37.34.29|94.37.34.29]] ([[User talk:94.37.34.29|msg]]) 22:39, 25 set 2012 (CEST)
 
== CV ==
 
[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''! Ma come mai questa segnalazione "ad personam"? ;)--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 12:41, 28 set 2012 (CEST)
 
== Re: ==
 
(Ero a cena) Non vorrei rivelare molto ma diciamo che il dato che è sbagliato, anzi per la verità è l'esatto opposto...capisc'amme se per rispetto suo non mi sbottono in pubblico, però è proprio così. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:29, 2 ott 2012 (CEST)
 
== Santa Lucia (stato) ==
 
Scusami, ma ti sei accorto che [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Santa_Lucia_%28stato%29&diff=53001150&oldid=52999724 annullando la mia modifica] sulla voce in questione hai annullato tutta una serie di modifiche giuste, incluso l'inserimento di un collegamento esterno? A cosa ti riferivi con "è un nome non un aggettivo!"? cerca di essere più preciso. Non era sufficiente correggere solo ciò che ritenevi errato e non annullare tutta la modifica? --[[Utente:Dre Rock|Dre Rock]] ([[Discussioni utente:Dre Rock|msg]]) 17:02, 5 ott 2012 (CEST)
:Ok, grazie! --[[Utente:Dre Rock|Dre Rock]] ([[Discussioni utente:Dre Rock|msg]]) 17:14, 5 ott 2012 (CEST)
 
== [[Discussioni_utente:DoppioM/Convenzione_sulle_onorificenze|Convenzione sulle onorificenze]] ==
 
Se, appena puoi, ripassi di là vediamo di chiudere la discussione e mandare in onda la Convenzione. Ciao. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:38, 5 ott 2012 (CEST)
 
== Pq ==
 
Ciao, potresti chiarirmi in pagina di candidatura o da me (o anche via mail, se preferisci), a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Amministratori/Candidati/Pequod76/2&diff=prev&oldid=53075587 che vicenda ti riferisci]?--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 22:38, 8 ott 2012 (CEST)
:Capisco, grazie. Avendoci parlato in chat la notte delle dimissioni (e nei giorni precedenti e seguenti) sono fortemente convinto che non ci siano vicende oscure dietro quei messaggi, ma che semmai siano legate a una situazione di stress wikipediano acuto causato dalle polemiche infinite di quel periodo (io e Pequod abbiamo fatto da mediatori trai i soliti utenti per parecchio tempo prima di quel dicembre ed anche dal mio edit count si può ntuire una certa stanchezza wikipediana causata da quegli eventi). Questo è l'impressione che avevo avuto io, che non è poi tanto diverso da quanto ha scritto lui nella mia talk quella stessa notte: "(...) ora il flag mi pesa troppo e ci tengo ad essere percepito per quello che sono, un semplice utente che amerebbe scrivere e contribuire con il cartaceo che possiede, in un progetto in cui è bello incrociare sensibilità diverse, senza contrapposizioni appena esplicitabili e prive di stringente legame con le esigenze reali del progetto. :)".--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 06:39, 9 ott 2012 (CEST)
 
== Re: ==
Per caso guardavi la mia talk... Ora però mi fai il piacere di descrivere l'abuso, dopo di che lo comunichi alla comunità nei modi e nelle forme dovute e si valuterà. Altrimenti è solo rumore di fondo. Ciao.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''Kōji'''</span>]] [[Discussioni utente:Koji|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 16:33, 10 ott 2012 (CEST)
:Dunque, rumore di fondo. Per non parlare della completa mancanza di logica in quel che continui a scrivermi. Pensaci pure tu, <u>Wikipedia non è obbligatoria</u>.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''Kōji'''</span>]] [[Discussioni utente:Koji|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 00:10, 11 ott 2012 (CEST)
 
== Per favore evita edit war ==
 
Non sono minimamente interessato a una edit war. Sono capitato là per puro caso durante l'attività di patrolling con LiveRC. Non posso però non biasimare il tuo ''modus operandi'', ho quindi approfondito ed ecco qua. Quella frase è stata là da sempre e nessuno l'ha cambiata, tranne Retaggio che ha cambiato "eroi" in "liberatori", cambiando quindi la forma ma avallando in sostanza il contenuto. Una frase che è senz'altro da "cn", ma questo non significa che essa sia falsa. Tecnicamente senza fonti nessuno lo sa e se si presume la buonafede dei contributori dovrebbe essere vera fino a prova contraria. Come contraltare citi "una testimonianza", francamente non mi pare sufficiente. In ogni caso avresti dovuto aprire una discussione, linkare là le fonti e attendere un riscontro. È questo è quello ti prego di fare, rimetti la frase e discuti se è il caso di mantenerla o no. Passare da "eroi" a "liberatori" a niente del tutto (e poi magari, perché no, a invasori) denota uno spostamento ideologico del punto di vista assunto dalla voce che pone un problema di neutralità. Una questione troppo delicata per essere risolta a colpi di RB, non credi? --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 00:22, 11 ott 2012 (CEST)
:Ovviamente la fonte che smentisce andava linkata in discussione, mica su un testo rimosso, se hai inteso questo da quello che ho detto devo avere io seri problemi di comunicazione! La testimonianza che citi comunque non sono riuscito a trovarla, questo non significa che quanto dici sia falso, penso sia al contrario abbastanza ragionevole anche se immagino che il tipo di accoglienza poteva variare di zona in zona. In linea generale concorderei inoltre anche col principio zoroastriano del "nel dubbio astieniti" (in questo caso "meglio nulla che un dato dubbio") infatti come vedi non ho mica riannullato pur ravvisando un problema di metodo; se ho preferito mantenere e mettere un "cn" è solo perché ho fatto prevalere il principio wikipediano del presumere la buonafede di chi scrisse quella frase, di chi la modificò, e di chi non la cancellò pur modificando la voce. Non è con me che dovresti discutere infatti, ma con loro. Se ti ho invitato a discuterne è quindi solo per una questione di metodo e di rispetto dei contributori di quella voce. Ad ogni modo mi spiace che te la sei presa, ti assicuro che non è davvero il caso: come vedi il mio era solo un appunto sul metodo non sul contenuto. Mi sembrava una questione delicata e in tali questioni è meglio agire sempre con molte fonti e con un consenso allargato, per questo continuo a ritenere che dovresti aprire una discussione, vagliare diverse fonti e diversi pareri per poi prendere una decisione davvero ponderata sul cosa scrivere a proposito dell'accoglienza da parte della popolazione locale. Non lo fare però sulla base delle mie obiezioni (inesistenti nel contenuto) o invitandomi a partecipare perché francamente non ho molta voglia e tempo di dedicarmi alla questione. Spero di essermi spiegato e di aver soprattutto chiarito in cosa consisteva la mia nota. --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 01:54, 11 ott 2012 (CEST)
::Bene, sono contento anch'io. Sarebbe bello da parte tua se cercassi però anche l'origine di quella frase (da qualche parte dovrà pur provenire), eviterei infatti di scrivere l'esatto contrario in base a una singola testimonianza (a proposito potresti indicare esattamente la pagina del documento linkato cui ti riferisci?). Ho visto che in giro per il web c'è chi ha polemizzato contro Wp proprio su quella frase, ma quelli che ho letto in giro erano interventi chiaramente molto coinvolti e quindi di parte. Siccome nella voce non si parla solo di un luogo ma di molti ti chiedo: secondo te gli jugoslavi furono accolti unanimemente come invasori? Per non apparire di parte, e visto che ti vedo piuttosto ferrato sul tema, potresti trovare anche qualche punto di vista opposto? --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]])
:::È roba che ho trovato semplicemente googleando "jugoslavi" + la frase incriminata, li trovi facilmente. Quanto al documento ti avevo chiesto le pagine per comodità non tanto mia quanto dei passanti, è una cortesia e una precisione credo dovuta in contesti di ricerca (ho sempre odiato le indicazioni bibliografiche generiche, specialmente nei saggi di storia!), i fatti esposti in quel documento sono molti e interessanti ma la questione era puntuale, limitata al tipo di accoglienza. Due note su quel documento: la prima è che si tratta di una narrazione limitata geograficamente mentre la voce parla anche di altre zone, la seconda è che si tratta di una testimonianza soggettiva, certo autorevole, ma scritta spesso in prima persona ("noi chersini"), assumendo quindi un preciso punto di vista. L'obiettivo dello scritto è dichiaratamente, e comprensibilmente, revisionistico: "È stato scritto da giornalisti-storici forestieri e indottrinati che il popolo di Cherso manifestò per chiedere l’arrivo liberatore dell’armata partigiana comunista jugoslava e che dei prodi chersini prepararono l’eroico sbarco liberatore dell’isola dalla dittatura fascista." (p. 4). In tutto il testo viene infatti fatto un uso sarcastico dei termini "liberatori", "liberazione", ecc. Su questo come sai c'è un problema di RO, se ci sono ricerche originali che smentiscono una vulgata su Wp dobbiamo rendere conto anche della vulgata, dare a tutte le tesi il giusto rilievo e lasciar decidere al lettore. Sempre dal documento leggo: "La storia deve registrare che, se fosse stato ancora possibile liberare Cherso dal Fascismo, sarebbe stata liberata dall’esercizio partigiano del Re di Jugoslavia e non da quello comunista di Tito." (p. 5), dato certo interessante ma che contestualizza anche la particolarità del caso preso in esame. Ad ogni modo ti ringrazio per avermi fatto incuriosire a questo pezzo di storia, davvero molto interessante. Ti prego però di considerare le domande di cui sopra e di trovare una qualche formulazione equilibrata che possa rendere conto tanto della "vecchia storia" quanto della "nuova", ti prego cioè, ripeto, di trovare fonti anche per l'altra campana (ad esempio “Storia della Resistenza” di P. Secchia e F. Fossati del Partito Comunista Italiano che sono appunto citati negativamente sempre a p. 4), credo che sarebbe tanto interessante quanto giusto rispetto al metodo wikipediano. --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 15:24, 11 ott 2012 (CEST)
 
==7Q5==
 
Ti segnalo la discussione sul papiro 7Q5 qualora voglia dare un contributo --[[Utente:Sebasm76|Sebasm76]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 21:52, 13 ott 2012 (CEST)
 
::Ampliare la partecipazione per la revisione di tutte le pagine che riguardano i testi sacri e i papiri. Allargare il dibattito per sentire tutte le voci in merito onde arrivare ad una definizione il più possibile vicina alle fonti scevra di ideologie di sorta, cristiane o atee--[[Utente:Sebasm76|Sebasm76]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 16:55, 14 ott 2012 (CEST)
 
== Modifica pagina "Vigilanza Privata" ==
 
Ciao Nicola Romani
 
Ho modificato la pagina perchè, come riportato nelle stessa, essa sembrava più un depliant pubblicitario che una spiegazione obiettiva. Ho solo tolto le parti "pubblicitarie" e comunque non esplicativamente obiettive, in modo da dare una spiegazione dei servizi tipicamente offerti dagli istituti
 
--[[Utente:Niculecchio|Niculecchio]] ([[Discussioni utente:Niculecchio|msg]]) 15:37, 14 ott 2012 (CEST)Niculecchio
 
== RE: Categoria:Tennistavolo ==
 
Prova... Solo che non sono da rinominare solo le cat, ma anche le voci e i wikilink (specie nei template): non so cosa possa fare un bot, ma non sono esperto. Ciao, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 20:15, 19 ott 2012 (CEST)
 
== Il/La Michelangelo ==
 
Per favore, se intendi modificare il genere con cui ci si riferisce alla nave (che, almeno nel libro e nel sito che ho utilizzato per redigere la quasi totalità della voce è il femminile) fai in modo che sia uniforme. Già l'incipit così è sballato.--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 21:51, 20 ott 2012 (CEST)
:Ho comunque dei grossi dubbi sulla validità delle tue modifiche. Ti segnalo [[Discussioni progetto:Marina#Il/La Michelangelo/Raffaello|questa discussione]].--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 11:18, 21 ott 2012 (CEST)
::Mi scuso ancora per i toni usati nella discussione, mi rendo conto di essere stato troppo polemico. Mi piacerebbe, però, mantenere un minimo di uniformità per le voci, e se si decide di seguire la pura grammatica (nome comune maschile = articolo maschile), vorrei che la cosa fosse applicata a tutte le voci su navi e non solo ad alcune.. Per dire, oltre alle unità militari per le quali si usa sempre il maschile, nella stragrande maggioranza delle voci di traghetti si usa il femminile, mentre seguendo il tuo ragionamento si dovrebbe utilizzare il maschile; siccome la cosa si applica a un gran numero di voci, se sei d'accordo aprirei una discussione dedicata al Bar generale (così magari intervengono più utenti).--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 19:26, 25 ott 2012 (CEST)
:::Nessun problema, non penso sia una cosa urgentissima. A risentirci!--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 21:30, 25 ott 2012 (CEST)
 
== Sahrawi ==
ho visto le tue correzioni, ti rimando alla voce [[sahraui]] ed alle note in discussione, io ho scritto sempre sahrawi perchè è il lemma corrente (su google 2 milioni di volte contro 58.000) ed anche il più vicino alla traslitterazione scientifica, oltrechè il più usato nella lingua italiana, ripristino la mia versione perchè credo tra non molto verrà modificato il titolo della voce sahraui in sahrawi (accolto anche in WP in lingua siciliana e veneta).--Ź (Sono stato poco chiaro?) 00:00, 22 ott 2012 (CEST)
::egregio, e chi ha mai parlato di francesismi? mah! mi è ben chiaro, veda discussione alla voce [[sahraui]], che si tratta di uno spagnolismo, aggiungo che l'Unione Europea è meglio non citarla a sproposito, perché basta deselezionare la lingua italiana per trovare '''sahrawi''' in abbondanza, ci sono inoltre parecchi documenti ufficiali del governo italiano che usano questa grafia e non l'altra. Mi permetto, visto che in materia non sono altro che un misero ''ibn suk'', di incollare (e spero di non violare qualche regola) quanto a lei rivolto nella mia pagina discussione utente: ''Errato. Sahrawi è la traslitterazione del termine originale arabo. Non la francesizzazione del termine. Anche se so benissimo di urtare contro un muro di gomma.'' --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]]
::cordialità--''[[Utente:zplgpp|<span style="color:#B00020">'''Ź'''</span>]]'' [[Discussioni utente:Zplgpp|<span style="color:blue"><sup>''(Sono stato poco chiaro?)''</sup></span>]] 00:49, 22 ott 2012 (CEST)
:::a proposito di "francesismi", i francesi scrivono '''Sahraoui''' e la "vudoppia" non la usano, le consiglierei di non improvvisarsi glottologo, la discussione direi che finisce qui e si trasferisce nella pagina [[sahraui]].
 
== Tue modifiche su vec.wiki ==
 
Scusa, potresti spiegarmi queste due modifiche che hai fatto su vec.wiki: [http://vec.wikipedia.org/w/index.php?title=Hubei&diff=489699&oldid=489577 1] [http://vec.wikipedia.org/w/index.php?title=Hebei&diff=489700&oldid=488774 2]?--[[Utente:GatoSelvadego|GatoSelvadego]] ([[Discussioni utente:GatoSelvadego|msg]]) 16:57, 22 ott 2012 (CEST)
:Ciao, la mia domanda non era sul perché sei passato di là, ma proprio sul contenuto delle modifiche, presumo si tratti di una differente trascrizione rispetto a quella usata da Ciaurlec (e da it.wiki).--[[Utente:GatoSelvadego|GatoSelvadego]] ([[Discussioni utente:GatoSelvadego|msg]]) 17:44, 22 ott 2012 (CEST)
::Ah, ok, capito. Ciao e grazie.--[[Utente:GatoSelvadego|GatoSelvadego]] ([[Discussioni utente:GatoSelvadego|msg]]) 18:08, 22 ott 2012 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Crisi sino-giapponese per le isole Senkaku}} --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 17:27, 23 ott 2012 (CEST)
 
== correzione necessaria ==
 
ho cancellato la parte "Alle guardie particolari giurate e gli istituti di vigilanza dai quali esse per lo più dipendono, i titoli vengono rilasciati dalla prefettura; il controllo sull'operato viene poi espletato della questura. Come anche del questore è il regolamento provinciale sulle modalità del servizio e le dotazioni" perchè l'hai erroneamente riportata due volte.
 
== Stemmi e sfondo ==
 
Non c'è problema nel modificare lo sfondo agli stemmi, l'unica cosa che ho bisogno di sapere se desideri lo sfondo bianco o trasparente. Nel caso di sfondo trasparente è necessario caricare una nuova versione in formato PNG (jpg non gestisce la trasparenza), mentre lo sfondo bianco può mantenere lo stesso nome e quindi sovrascrivere l'originale. Attendo notizie. --[[Utente:PaneBiancoLiscio|PaneBiancoLiscio]] ([[Discussioni utente:PaneBiancoLiscio|msg]]) 16:46, 25 ott 2012 (CEST)
 
==Opinione==
Comprendo il tuo punto di vista, ma probabilmente a te e ad altri mancano alcuni elementi. Non potete immaginarvi la quantità di richieste di modifica e rettifica che arrivano ad OTRS. Nel 90% dei casi si tratta di richieste di rimozione di contenuti non "falsi" ma semplicemente "scomodi" per il soggetto della biografia. Ogni personaggio noto vorrebbe che wikipedia riportasse solo il meglio della sua vita e delle sue vicende e non certo elementi negativi. Facendo passare una norma che consente a chiunque di "minacciare" una sanzione pecuniaria se non ottempera alla richiesta di rettifica .... bhè.... lo trovo quanto meno pericoloso. Il punto focale della vicenda, infatti, è che la legge consentirebbe a chiunque di richiedere la rimozione di contenuti ritenuti (ritenuti dal soggetto stesso e non da un Giudice terzo ed imparziale) lesivi. Se passasse un siffatto testo normativo, le voci biografiche di Wikipedia cesserebbero di esistere, e questo - da ex operatore di OTRS - te lo posso garantire.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 10:08, 31 ott 2012 (CET)
 
==Hinterland==
Buongiorno Nicola Romani, coerentemente con quanto ho scritto nella "Discussione", non sono affatto d'accordo sulla definizione della "Voce: entroterra", soprattutto se la parola è ancora riferita al vocabolo tedesco "Hinterland". Ribadisco che, nell'ambito scientifico della "Geografia umana", "Hinterland" ha un significato diverso da quello indicato nella "Voce: entroterra" e che tale termine non è in uso se riferito a concetti come "Megalopoli", "Area Metropolitana", "Metropoli", "Conurbazione", ecc. Secondo la definizione di F. Fulvi invece: Hinterland è "Termine germanico che etimologicamente significa la terra che sta dietro il porto". Secondo U. Toschi: l'Hinterland è la "regione caratterizzata dall'impiego di un determinato porto per le proprie necessità di traffici via mare" e "il retroterra di un porto su cui si estendono l'irradiazione di cose e persone giunte per mare a quel porto e l'attrazione di cose e passeggeri, a venire a imbarcarsi in quel porto". Comunque la Voce di Wikipedia l'ha scritta lei e la responsabilità e sua, io ho solo sentito il dovere di fare delle considerazioni che esprimono la mia opinione personale. Nell'augurarle buon lavoro, penso tuttavia che forse dovrebbe fare qualche ulteriore verifica e almeno accennare all'esistenza di opinioni diverse.
Saluti. [[Utente:Acquaferrata|Acquaferrata]] ([[Discussioni utente:Acquaferrata |msg]])
 
==[[Utente:Nicola Romani/L'isola (serie televisiva)]]==
Ho ripristinato come tua sottopagina, cosi' puoi sistemarla e metterla in ns0 al momento opportuno. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:37, 12 nov 2012 (CET)
 
== Somalia ==
 
Cat, ma en è [[:en:Harardhere District|questa]] la pruvincia? Comunque "no" se pol già metta, ma ce vol la "n" pcina!--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:50, 15 nov 2012 (CET)
:ancora [http://allafrica.com/stories/201208110741.html c'en] ("distretti" sarìa mèi?), prò en è facil capì quali en --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:34, 15 nov 2012 (CET)
 
== Medagliere di Selassié ==
 
Riguardo a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hail%C3%A9_Selassi%C3%A9&diff=next&oldid=54007262 questo], penso sia più prudente indicare la sezione con {{tl|F}}: l'assenza di fonti non è in sé stessa motivo di cancellazione (a meno che non lo suggerisca il buonsenso, nel caso di informazioni palesemente controverse o gravi). Se le togli viene anche più difficile fontarle. Che poi se le sia autoattribuite, be', questo va certamente detto nel corpo del testo, ma non possiamo noi giudicare se e quanto valgano.
 
La mia presente valga come ideuzza, perché non mi intendo di queste cose né più di tanto del personaggio, ma l'ho tra gli OS perché la figura mi ha sempre incuriosito: secondo me piuttosto che un edit "privato" dovresti provare ad allargare la discussione, coinvolgendo il progetto:africa e quello di storia contemporanea, nonché gli utenti che riesci a rintracciare che hanno inserito le onorificenze. Cordialmente! :-) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 03:25, 19 nov 2012 (CET)
:Io comunque ritengo il tuo edit sostanzialmente corretto: mi limito a suggerirti un percorso per fare ancora meglio, cioè a. fontare qualche onorificenza; b. "relativizzare" adeguatamente (con fonti autorevoli) quelle che si è attaccato al petto da solo. Grazie per la segnalazione: come sopra, è tra i miei OS. Ciao! --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 10:41, 19 nov 2012 (CET)
 
==Colonne e uccelli==
Ciao Nicola. Grazie per avermi contattato. Sì, so benissimo a che si riferiscono le [[Brigate Ezzedin al-Qassam]] (ʿIzz al-Dīn al-Qassām) e conosco anche le Colonne di nubi di cui parla Esodo nel quadro della fuga dall'Egitto e della marcia nel deserto degli Ebrei verso la Terra Promessa. Provvederò stasera, però. Oggi, nel mio quartiere romano, manca l'elettricità da più di un'ora e io sono ridotto all'IPad che non è lo strumento più utile per lavorare su WP. Un caro saluto. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 15:31, 22 nov 2012 (CET)
:Fatto. Controlla, per favore. Ciao. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 23:05, 22 nov 2012 (CET)
::A un "maiuscolista" lo chiedi? :-) Anch'io lo metterei in maiuscolo, ma più ancora del fatto che era titolo burocratico-militare e poi solo onorifico, perché nel periodo ottomano esso divenne quasi parte integrante del nome proprio. Altrimenti dovremmo poi scrivere, anziché [[Lala Kara Mustafa Pascià]], ''Pascià Lala Kara Mustafa''. Ciao. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:02, 25 nov 2012 (CET)
 
Certo, la denominazione è scritta in turco moderno, anche se avrebbe dovuto essere scritta in osmanlı. Ma non c'è l'alfabeto (che si basa su quello arabo ma che ne differisce per alcuni grafemi in più e per un diverso modo, talora, di legarli insieme). Nei prossimi giorni posso scrivere l'espressione su un PC dotato di questi caratteri e travasarla nel lemma che ho iniziato a tradurre e poi ho lasciato "appeso" per vari motivi transitori.--[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:18, 25 nov 2012 (CET)
:Ah, no. Confondevo. La voce "appesa" è [[Aeronautica militare ottomana]]. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:28, 25 nov 2012 (CET)
 
==Fratello ...==
[[Progetto:Rimozione contributi sospetti/Zhuang|questa wiki aspetta te !]] --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 10:20, 28 nov 2012 (CET)
 
== Piccola precisazione ==
 
Voglio essere sincero con te, se tu (o anche altri) ritieni che il mio operato non sia stato corretto, non ho problemi a sentirmi dire apertamente che ho sbagliato, nel caso si può chiedere (come ho specificato in UP) l'intervento di un altro admin. Apprezzo molto quando si fanno critiche costruttive su quello che faccio e non ho problemi a dire "se la comunità dice che ho sbagliato, io o qualche altro admin può ritornare sulla decisione". Di sicuro non è per un blocco ritenuto troppo corto (anche se ripeto che sei mesi non sono un blocco breve) che possono esserci problemi, anche perché si fa sempre in tempo ad allungare. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 10:59, 28 nov 2012 (CET)
:Perfetto, penso che la chiarezza e la sincerità vengano prima di tutto in un contesto come Wikipedia. Un saluto e buon lavoro anche a te. :-) <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 13:33, 28 nov 2012 (CET)
 
== Convenzione sui titoli di opere artistiche francesi ==
 
Ciao! Ho visto che hai spostato la pagina del film ''Le Dernier Jour'' a ''Le dernier jour''. Ho notato che hai motivato lo spostamento inserendo il collegamento all'immagine della locandina del film. Ti ricordo però che per quanto riguarda le convenzioni sui titoli in lingua straniera delle opere artistiche si deve far riferimento alla pagina [[Aiuto:Titoli di opere dell'ingegno]], in paticolare alla sezione '''[[Aiuto:Titoli di opere dell'ingegno#Francese|francese]]''' per quanto riguarda questo caso. Ti scrivo solo per avvisarti, dato che ho già provveduto a spostare di nuovo la pagina. --''[[Utente:MisterMicro|<span style="color:#0000C0;">MisterMicro</span>]]'' <small><sup>([[Discussioni utente:MisterMicro|<span style="color:#0000C0;">scrivimi</span>]])</sup></small> 22:32, 30 nov 2012 (CET)
:Sì, avevo già notato che su [[IMDb]] il titolo è riportato così, ma non sarebbe la prima imprecisione che ritrovo tra i titoli di IMDb. Se così non fosse si può comunque dire che anche IMDb è una sorta di enciclopedia (o meglio un archivio) online e anche i suoi curatori si possono sbagliare, oppure semplicemente possono seguire convenzioni diverse rispetto a Wikipedia. Oltre a questo, il titolo della pagina sull'edizione francese (vedi [[fr:Le Dernier Jour]]) riporta il titolo tutto in maiuscolo. Poi, ti faccio notare che sulla locandina anche la prima lettera ''L'' è riportata in minuscolo, ma è semplicemente una scelta tipografica e non per questo va violata la convenzione che la prima lettera di ciascuna voce di Wikipedia debba essere maiuscola. In conclusione, a mio parere, le convenzioni riportate alla pagina [[Aiuto:Titoli di opere dell'ingegno]] sono state create proprio per evitare dibattiti di questo tipo, ma se rimani comunque di parere contrario puoi porre la questione ad altri utenti, per esempio quelli del [[Progetto:Cinema]]. Cosa ne pensi? --''[[Utente:MisterMicro|<span style="color:#0000C0;">MisterMicro</span>]]'' <small><sup>([[Discussioni utente:MisterMicro|<span style="color:#0000C0;">scrivimi</span>]])</sup></small> 22:55, 30 nov 2012 (CET)
::Beh sì hai ragione, ma più che citare delle fonti ''a favore del titolo maiuscolo'', per così dire, punto sul far valere le regole che ho trovato nella pagina di aiuto, che poi sono mutuate dalla Wikipedia in lingua francese. A mio parere le convenzioni sui titoli possono anche essere modificate, estese o adattate a nuovi casi non inclusi, non c'è nessun problema, a patto che poi siano rispettate perché altrimenti non servono a nulla. Poi ci tengo a dirti che sono comunque del tutto d'accordo sul fatto che Wikipedia non possa autoreferenziarsi e ti faccio notare che in un primo momento ero stato io stesso a spostare la pagina da ''Le Dernier jour'' a ''Le dernier jour'', ma dopo la correzione di un altro utente ho riletto attentamente la pagina di aiuto e mi sono accorto che il titolo a cui l'avevo spostata non era quello corretto. Quello a cui tengo è semplicemente trovare degli standard condivisi per i titoli delle voci, per non dover discutere su ogni singolo caso, tutto qui. --''[[Utente:MisterMicro|<span style="color:#0000C0;">MisterMicro</span>]]'' <small><sup>([[Discussioni utente:MisterMicro|<span style="color:#0000C0;">scrivimi</span>]])</sup></small> 23:33, 30 nov 2012 (CET)
:::Va bene, allora passiamo la parola agli utenti del progetto Cinema. Ti saluto! --''[[Utente:MisterMicro|<span style="color:#0000C0;">MisterMicro</span>]]'' <small><sup>([[Discussioni utente:MisterMicro|<span style="color:#0000C0;">scrivimi</span>]])</sup></small> 23:40, 30 nov 2012 (CET)
 
volevo solo aggiungere che la fonte '''non è''' Wikipedia, ma come puoi vedere [[Aiuto:Titoli_di_opere_dell%27ingegno#Francese|qui]] ci sono delle note con altre fonti. Inoltre la locandina non è indicativa di maiuscole e minuscole perchè segue convenzioni grafiche, altrimenti sarebbe dovuto essere "le dernier jour", anche con "le" minuscolo :-) altrimenti cosa scrivi, [http://static.screenweek.it/2009/11/23/Avatar-Poster-Francia-02_mid.jpg AVATAR] invece di Avatar? Infine, IMDb non è fonte affidabilissima, specialmente per convenzioni stilistiche di lingue diverse dall'inglese. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:05, 3 dic 2012 (CET)
 
== [[Wikipedia:Richieste_di_protezione_pagina|Richieste di protezione pagina]] ==
 
Ciao Nicola, mi sono permesso di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Richieste_di_protezione_pagina&diff=54323392&oldid=54323105 spostare] le tue segnalazioni nella sezione corretta. Buon wikilavoro! ;-) --'''[[Utente:Rrronny|<span style="color:blue;">Rrronny</span>]]<small>''<sup>[[Discussioni utente:Rrronny|<span style="color:red;">Dicami!</span>]]</sup><sub>[[Speciale:Contributi/Rrronny|<span style="color:green;">Cosefatte</span>]]</sub>''</small>''' 14:53, 1 dic 2012 (CET)
:Di nulla, figurati. Alla prossima! ;-) --'''[[Utente:Rrronny|<span style="color:blue;">Rrronny</span>]]<small>''<sup>[[Discussioni utente:Rrronny|<span style="color:red;">Dicami!</span>]]</sup><sub>[[Speciale:Contributi/Rrronny|<span style="color:green;">Cosefatte</span>]]</sub>''</small>''' 17:05, 1 dic 2012 (CET)
 
==Otociac==
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oto%C4%8Dac&diff=53120295&oldid=50883110 Questo edit] non è conforme alle linee guida. Il toponimo italiano deve essere d'uso non occasionale: una ricerca su google ne attesta solo l'esistenza, inoltre siamo fuori dall'area culturale italiana e i limiti sono più stringenti. Otociac vale quanto Cinquechiese o Oristagno. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 16:57, 2 dic 2012 (CET)
 
:Ti faccio presente che né Gospić né Otočac furono mai sotto la sovranità veneziana, né in alcun modo i toponimi di quella regione si possono fare entrare nel caso sub 2). Inoltre riguardo Plitvička Jezera la denominazione inserita è quella ufficiale corretta. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 14:05, 3 dic 2012 (CET)
 
::E' una forzatura dire che l'Austria-Ungheria, così come la Croazia oggi, siccome aveva (ha) una parte italiofona, allora era (è) uno stato italiofono. Peraltro la regola dice: ''2.Vanno anche usati i toponimi italiani di luoghi in cui vi sia stata sovranità di uno stato italofono[1] e un nome ufficiale italiano utilizzato in maniera non occasionale (per almeno vent'anni)''. E non mi pare che Otociac sia stato un nome ufficiale italiano usato in maniera non occasionale. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 14:26, 3 dic 2012 (CET)
 
:::Per favore leggimi... è una forzatura dire che la Croazia è bilingue croato/italiano così come è una forzatura dire che l'Italia è bilingue italiano/tedesco, solo perché di due stati hanno delle zone bilingue. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 14:34, 3 dic 2012 (CET)
 
::::Atteso che riguardo il comune con i famosi laghi siamo sub 3) di [[aiuto:esonimi]], non rientra comunque nel criterio: ''3.Vanno inoltre usati quegli esonimi italiani entrati per tradizione nell'uso della lingua italiana e notevolmente stabilizzati''. Il comune (<u>Il comune, non i laghi</u>) non ha un esonimo italiano stabile, importa come lo chiamiamo noi, non i croati in una pagina turistica. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 14:41, 3 dic 2012 (CET)
 
:::::Perdonami, ma "Plitvice" non è un esonimo italiano. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 14:50, 3 dic 2012 (CET)
 
Ad ogni modo, una ricerca su google libri non è una fonte. Vedo che usi spesso questo metodo per referenziare, ma le fonti devono essere puntuali. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 14:58, 3 dic 2012 (CET)
 
:Dove? --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 15:12, 3 dic 2012 (CET)
 
::Le fonti vanno interpretate e valutate, non è proibita l'esegesi. Io credo che tu abbia frainteso il senso della linea guida: il toponimo italiano va inserito solo a certe condizioni, lo scopo non è trovare un nome italiano e referenziarlo. La mia impressione è che, oltre, mi spiace segnalarlo, a una certa spocchia nel porsi, i cambiamenti da te apportati siano stati fatti oltre o addirittura in elusione alle linee guida. Basti vedere che dal "sicuro ripristino" siamo passati a un nulla di fatto e a cambiare argomento rispetto a "Laghi di Plitvice", "Gospice", "Otociac". Vedo anche in Litorale Raguseo, con l'intervento corretto di Harlock81, oppure un'affermazione in Iagnina, quella della risalenza del toponimo Jagnina rispetto a Iagnina che non vedo come si possa dedurre dalle fonti. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 15:27, 3 dic 2012 (CET)
 
:::Beh, mi pare d'aver detto quanto c'era da dire. Le interpretazioni si fanno sullo spirito e innanzitutto sulla lettera degli scritti. Ti invito a discutere preventivamente eventuali spostamenti nelle pagine di servizio. Saluti. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 15:55, 3 dic 2012 (CET)
 
== L'Isola ==
 
C1 (+ probabile C13). Facile =)--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 18:59, 3 dic 2012 (CET)
:[[Discussioni utente:DoppioM/Convenzione sulle onorificenze]]... tutta tua ;)--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 22:31, 3 dic 2012 (CET)
 
==Natale==
Ho seguito il tuo modo di operare e ti considero un utente credibile. Per questo motivo vorrei che tu esprimessi un parere nella discussione [[Natale]]. Ci tengo tanto, perché se sto sbagliando io mi ritiro a orecchie basse. Fammi questo favore, l'argomento di discussione è questo: contrasto di tesi tra chi sostiene che il Natale fu istituito il 25 dicembre dai cristiani per coprire la festa pagana del [[Sol Invictus]] e chi vuole che questa argomentazione sia accompagnata anche dagli autori (Ratzinger, M. R. Salzman, Nicola Bux, Shemarjahu Talmon, Annie Jaubert, Carsten Peter Thiede, Antonio Ammassari, Giorgio Fedalto) che sostengono che, invece, il 25 dicembre era la data verosimile nella quale i cristiani festeggiavano il Natale prima del 274, data in cui Aureliano istituì la festa del [[Sol Invictus]]. Ci sono tutti i contributi in talk, ti prego di intervenire e se anche tu mi dai torto mi ritiro. Ho inoltrato anche la richiesta pareri fammi questo piacere, il tuo giudizio sarà determinante per me--[[Utente:Sebasm76|sebsm]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 15:08, 5 dic 2012 (CET)
 
::Nicola Romani mi piacciono molto i tuoi interventi e la tua obiettività. Che ne dici se da qui a un anno (con tutta la calma necessaria e senza alcuna fretta) dai un'occhiata ai miei contributi. Mi piacerebbe avere dei consigli utili da te perché sono un utente abbastanza giovane e dai tuoi interventi molto istruttivi ho già appreso tanto. Saluti--[[Utente:Sebasm76|sebsm]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 18:46, 9 dic 2012 (CET)
 
== Radioboa ==
 
Ciao Nicola. La radioboa in sé è solo uno dei tre tipi di dispositivi di localizzazione satellitare di emergenza, nello specifico l'EPIRB, utilizzato in campo nautico. È evidentemente vero che le norme che regolano il suo impiego sono differenti da quelle dell'ELT o del PLB, ma lo spostamento al nome più generico l'ho eseguito per integrare le informazioni presenti con quelle degli altri dispositivi (ELT e PLB), in modo da rendere più organica la trattazione (il principio di funzionamento è comune ai tre) ed evitare il copia ed incolla su tre voci che risulterebbero praticamente identiche (ma con titoli differenti). Non avrei nulla in contrario a ritrasformare il redirect attuale ([[Radioboa di localizzazione dei sinistri]]) in una voce dedicata all'EPIRB, se solo ci fosse abbastanza materiale in proposito. Volendo si può anche modificare il redirect attuale facendolo puntare direttamente alla sezione specifica (Trasmettitore_di_localizzazione_d'emergenza#EPIRB) magari aggiungendo i riferimenti alle normative nautiche. In questo modo chi cerca la radioboa la trova insieme ad altre informazioni aggiuntive. Che ne dici? Un caro saluto --<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 16:53, 5 dic 2012 (CET)
 
== Convenzione di stile ==
 
Ciao, è gradito il tuo parere [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Conflitti#Sitografia qui]. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Peter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Peter63|eh, what's up doc?]]</small> 14:58, 7 dic 2012 (CET)
 
== Copyviol ==
 
Ciao Nicola! Ricorda che quando incroci un copyviol da parte di un ip o utente, l'inserimento sospetto va segnalato tra le [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright|sospette violazioni di copyright]]. È molto importante, perché il testo va rimosso e va cancellata la cronologia. Grazie mille di esserti accorto dei copyviol di [[Speciale:Contributi/151.16.50.130|151.16.50.130]], sto cercando di fare un po' di pulizia ;) Ciao! --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 10:35, 8 dic 2012 (CET)
:Ok perfetto, era giusto un avviso per sicurezza. Su Ingroia mi sembra che i due edit dubbi siano [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Ingroia&diff=54480302&oldid=54480249 questo] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Ingroia&diff=54479910&oldid=54471898 questo]; mi pare comunque che siano accettabili perché nel primo riprende la breve dichiarazione, nel secondo mi sembra di non scorgere frasi uguali. L'ip dovrebbe essere variabile, lo tengo d'occhio comunque, lui e le sue reincarnazioni. Dai uno sguardo anche tu comunque! Ciao e grazie ancora, --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 10:49, 8 dic 2012 (CET)
::Ho le voci tra gli osservati speciali. Io ho cancellato i testi in copyviol quindi adesso abbiamo un po' di "buchi"; purtroppo non ho tempo di approfondire la lettura e modificare a dovere le voci; sentiti naturalmente libero di modificarle con le dovute fonti attendibili e in modo neutrale (sicuramente vigilerò sul copyviol del nostro amico). Ciao, --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 06:33, 9 dic 2012 (CET)
 
In riguardo al copyviol della Trattativa non si potrebbe reinserire il testo eliminato da voi e metterlo con altre parole? Me lo concedete? e per favore aspetto risposta e non che voi mi cancelliate i commenti, ok?--[[Speciale:Contributi/151.16.157.229|151.16.157.229]] ([[User talk:151.16.157.229|msg]]) 12:44, 9 dic 2012 (CET)
 
direi che queste nuove modifiche vanno bene: ho solo fatto la revisione della pagina e ho messo a posto un pò di cose senza violare nulla. ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trattativa_tra_Stato_italiano_e_Cosa_nostra&diff=54512805&oldid=54483202 Trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra: differenze tra le versioni]) che ne dici? aspetto una tua risposta al più presto su tutto, grazie.--[[Speciale:Contributi/151.16.157.229|151.16.157.229]] ([[User talk:151.16.157.229|msg]]) 15:21, 9 dic 2012 (CET)
 
:@ IP anonimo di utente già infinitato, ho visto i tuoi commenti su di me nella pagina di discussione di '''Triple 8''' e mi sembra giusto farti presente che io non solo non sono aprioristicamente contrario a tuoi contributi, mi sono limitato a constatare delle violazioni di copyright che hai fatto e le ho segnalate, ma non ho nemmeno cancellato i tuoi interventi nella mia discussione, basta che ti vada a vedere la cronologia. Punto. Vedo però che sei tornato rifacendo i medesimi errori, e allora scusa di che parliamo? Non posso fare io il tuo lavoro o metterci le pezze. Ciao. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 19:16, 9 dic 2012 (CET)
 
== Re: ==
 
[//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3APuntanoQui&target=Utente%3AKurt4&namespace=2 Qui] ne trovi un piccolo assaggio, a breve allungo la lista: un troll. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:26, 9 dic 2012 (CET)
 
== Strada statale 3 via Flaminia ==
 
Questo lo so, ma le altre oltre 600 SS italiane seguono ben un'altra logica. Quindi prima di spostare una singola pagina, si deve vedere il tutto nella sua totalità: la dicitura viene scritta in maiuscolo dopo il numero, ad eccezione di "di/del ecc.". Non mi esprimo nel merito, però se hai da fare un cambiamento così drastico discutine prima al progetto Trasporti. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:16, 12 dic 2012 (CET)
 
== <span style="color:red">Auguri</span> ==
 
<center><div style="position:relative; height:18em; border-bottom: 1px solid #999999; border-top: 1px solid #999999; margin:0px;">
<div style="position:relative; height:5em;">
[[Immagine:AnimatedWreath.gif]]
</div>
<span style="font:bold 15px Tahoma; font-size:500%; opacity: 0.8; color:red;">Buone feste!</span>
</div></center>
 
Buon Natale e tantissimi auguri di buone feste! Un caro saluto. --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 16:55, 24 dic 2012 (CET)
 
== Re d'armi ==
 
Ho visto che hai modificato i titoli di alcune pagine relative ai re d'armi inglesi. Non credo che sia stata una buona idea, perché quei nomi sono normalmente utilizzati come nomi propri dei titolari della carica, esattamente come per i nobili inglesi si usa abitualmente il predicato del titolo come nome proprio (Gloucester, per indicare il duca di Gloucester o Beaufort per il duca di Beaufort). In questi casi, per quanto mi risulta, non si traduce il titolo né il nome proprio, anche perché la frase ''Giarrettiera, re d'armi principale inglese'' suona decisamente male rispetto a ''Garter, re d'armi principale inglese'', così come mi pare suoni male la traduzione ''Lord Leone'' per il re d'armi scozzese. Forse è il caso di riparlarne. Ciao --[[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 22:12, 28 dic 2012 (CET)
:Probabilmente utilizziamo documentazione diversa. Mentre anche la mia parla di ''Ordine della Giarrettiera'' e di ''Ordine del Bagno'' (giustamente tradotti) per i re d'armi ho sempre trovato ''Garter'' e ''Lord Lyon'' e non ''Giarrettiera'' o ''Lord Leone''. Un esempio è presente nella Enciclopedia Araldico-cavalleresca del Crollalanza che a pag. 302 riporta ''GARTER - Nome che si dà in Inghilterra al primo araldo del regno, cioè araldo della Giarrettiera'' e sotto ''Giarrettiera'' a pag. 313 riporta le due voci ''GIARRETTIERA - Questo vocabolo fu usato da alcuno come sinonimo da banda diminuita'' e ''GIARRETTIERA (Ordine della) - '' in cui si parla dell'ordine e a pag. 314 si trova ''... I dignitari sono un prelato ... un re d'arme detto Garter, ed un usciere detto Verga Nera ... ''. Non contesto assolutamente l'opportunità di tradurre tutti i vari titoli e le varie funzioni, ma ritengo impropria la traduzione di quelli che sono, a tutti gli effetti, dei nomi propri, esattamente come i predicati nobiliari. In genere, comunque, le traduzioni dovremmo cercarle su testi attendibili ed evitare di tradurre ''Court of Chivalry'' con ''Collegio degli araldi''. Per gli altri ufficiali d'armi non credo sia opportuno tradurre ''Rouge Croix'' in ''Croce Rossa'', ''Rouge Dragon'' in ''Drago Rosso'', ''Portcullis'' in ''Saracinesca'' o ''Bluemantle'' in ''Mantello Azzurro''. Comunque sono assolutamente disponibile a consultare anche quei testi dove si trova ''Giarrettiera'' come denominazione del re d'armi inglese. Ciao --[[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 22:54, 28 dic 2012 (CET)
:P.S. A margine, debbo invece convenire sulla scarsa utilità di voci tradotte in modo incompleto dall'originale inglese. Propongo quindi di elencare le voci ritenute più importanti nell'elenco delle voci da tradurre presente nel progetto Araldica. --[[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 23:14, 28 dic 2012 (CET)
 
== Impresa di Premuda ==
 
Mi scuso per [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Impresa_di_Premuda&diff=prev&oldid=54939017 questa mia inesattezza che hai dovuto annullare]. Io però avevo seguito quanto spiegato nella pagina di disambiguazione [[Torpedine]] (a cui purtroppo ora punta il wikilink nella voce [[Impresa di Premuda]], e andrebbe corretto perché i wikilink non dovrebbero puntare alle pagine di disambiguazione). --[[Speciale:Contributi/79.0.156.230|79.0.156.230]] ([[User talk:79.0.156.230|msg]]) 23:12, 28 dic 2012 (CET)
 
== Libro ==
Ciao Nicola, ti saluta BS da de.wiki. Sto procedendo col progetto di storia navale/marittima che avevo in mente, ma con qualche difficolta (anche grossa, per la verita, vista la distanza). Volevo chiederti se per caso hai la possibilita di sfogliare un libro per me. Si tratta di Gino Benvenuti - Le repubbliche marinare Amalfi, PI, GE, VE. Newton Compton, Roma 1989. Magari in qualche biblioteca di installazione militare o dove lavori, se ti capita. La mia domanda è questa: il Benvenuti nel suo libro presenta la storia delle rep. mar. in maniera integrale, cioè non separata per singola repubblica, ma in modo che le operazioni congiunte e gli scontri fra di loro siano descritti in modo cronologico dando un quadro complessivo? Ripeto, solo se ti capita, tempo e voglia permettendo. Per eventuale risposta/discussione prendiamo la talkpage della mia IP qui accanto. Grazie. --[[Speciale:Contributi/190.148.18.112|190.148.18.112]] ([[User talk:190.148.18.112|msg]]) 18:34, 29 dic 2012 (CET)
 
==Minuscolo vs maiuscolo==
Ciao Nicola. Riguardo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dipartimento_per_le_Pari_Opportunit%C3%A0&diff=54993505&oldid=54946664 questa richiesta], il logo e il sito usano il maiuscolo, anche io userei il minuscolo in generale, ma credo sia meglio discuterne prima in questo caso. Grazie e ne approfitto per augurarti un buon anno :) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 08:19, 30 dic 2012 (CET)
 
==Sospetto copyviol in Narodni Dom==
Ciao. Ho visto che il 28 dicembre hai apposto il tag "sospetto copyviol" nella voce sul Narodni Dom. Potresti gentilmente indicare a quale parte del testo ti riferisci, in modo che eventualmente io o qualcun altro possa apportare le necessarie modifiche al testo? Grazie.--[[Utente:TBPJMR|TBPJMR]] ([[Discussioni utente:TBPJMR|msg]]) 17:28, 31 dic 2012 (CET)
:Scusa se insisto ancora. Potresti gentilmente indicare quali parti del testo potrebbero costituire violazione di copyright, così sistemiamo questa cosa? Io ho controllato le fonti, e mi pare che non ci siano ''copiaincolla''. Ci sono dei virgolettati con l'indicazione della fonte. E' a questo che ti riferivi? Grazie, e scusa per il disturbo.--[[Utente:TBPJMR|TBPJMR]] ([[Discussioni utente:TBPJMR|msg]]) 19:09, 8 gen 2013 (CET)
::Non essendoci state risposte, ho richiesto in pagina di discussione l'eliminazione dell'avviso.--[[Utente:Ciospo|Ciospo]] ([[Discussioni utente:Ciospo|msg]]) 16:50, 24 gen 2013 (CET)
 
== Paxò ==
 
Ciao Nicola Romani,
sul tema [[Paxò]] volevo evitare editwar e segnalarti la discussione [[Discussione:Isola di Passo|sulla pagina relativa]].
Grazie, ciao
--[[Utente:Wiskandar|Wiskandar]] ([[Discussioni utente:Wiskandar|msg]]) 23:05, 1 gen 2013 (CET)
 
:Ciao Nicola, ho partorito la risposta. Auguri di buon anno anche a te! --[[Utente:Wiskandar|Wiskandar]] ([[Discussioni utente:Wiskandar|msg]]) 18:03, 2 gen 2013 (CET)
 
==Connettività e "doveri genitorali"==
''Ciao!
''Questo è un messaggio semi-automatico inviato dal [[Progetto:Coordinamento/Connettività|Progetto:Connettività]] per far conoscere lo stato dei collegamenti delle voci da te create, sfruttando uno [[Progetto:Coordinamento/Connettività/Toolserver|strumento presente sul toolserver]].
''Ti contattiamo perché dopo tanto tempo che collabori a Wikipedia (e ti ringraziamo per questo) hai lasciato al loro destino 15 [[Wikipedia:Pagina orfana|voci orfane]] o [[Wikipedia:Voci isolate|isolate]], secondo quanto dice il toolserver: [http://toolserver.org/~lvova/cgi-bin/go.sh?language=it&interface=it&listby=creator&user=Nicola%20Romani&registered=1 tabella voci isolate da te create].
''Ti ricordiamo che voci collegate da liste automatiche o pagine di disambigua sono comunque orfane.
''Ti preghiamo di iniziare a darci un'occhiata e provare a ridurle di quantità (dai uno sguardo alle [[Progetto:Coordinamento/Connettivit%C3%A0#Strumenti_utili|strategie]]).
''Tuttavia tieni presente che non c'è urgenza, lo scopo di questo messaggio è incentivare gli utenti registrati a prendersi cura di questo aspetto in modo che persone più dedite al lavoro sporco possano dedicarsi alle altre voci con maggiore profitto.
''Una connettività ponderata e ragionata è uno strumento importante per i lettori e per i contributori di Wikipedia e ti invitiamo soprattutto a riflettere su eventuali problemi strutturali (p.e. mancanza di template sinottici) e di discuterne nei progetti di riferimento.
''Anche grazie all'attenzione dei singoli utenti it.wiki ha raggiunto un buon livello di connettività interna, divenendo una delle [http://toolserver.org/~lvova/cgi-bin/go.sh?&interface=it migliori] e ti chiediamo di aiutarci a mantenere questo risultato per garantire collegamenti di qualità fra le voci ed aiutare di conseguenza la crescita del progetto in modo armonico.
''Se qualcosa non è chiaro passa a chiedere consiglio all'[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività|orfanotrofio]]! Buon proseguimento!
 
== Su [[Servicio Nacional Aeronaval]] ==
 
Ciao, ho notato adesso la voce che è rientrata solo ora nel tool che uso per andare a caccia di nuove voci di interesse del progetto aviazione. Se hai notato ho introdotto giusto un'immagine facendo la spesa su Commons e riuscendo così ad accasare delle altre immagini che erano da categorizzare. Dato che però anche in Commons le cat sono piuttosto generiche e non perfettamente rispondenti alla realtà dei fatti ti andrebbe di fare un giretto nella cat che ho creato per agganciarla alle categorie più ideonee? Ad esempio se è una forza di polizia e non militare si dovrebbe fare in modo di poter integrare il tutto in un contesto più preciso. Che ne dici?--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:49, 6 gen 2013 (CET)
 
== spostamenti ==
 
ciao Nicola, visto che sui toponimi abbiamo posizioni diametralmente opposte ti chiederei di citare in voce sempre la fonte del toponimo italiano al quale [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=move&user=Nicola_Romani&page=&year=&month=-1&tagfilter=&hide_patrol_log=1 hai spostato] il titolo così da evitare che per ogni spostamento io apra una discussione in merito. Buona continuazione. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 16:59, 7 gen 2013 (CET)
 
==Fratelli di Gesù==
Ti chiedo di intervenire nella talk dei [[Fratelli di Gesù]] per un tuo parere dopo aver esteso la richiesta pareri in Religione [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/gennaio_2013&diff=prev&oldid=55255053 qui]. Ho chiesto anche blocco pagina [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/gennaio_2013 qui] che sicuramente non verrà accettato. Intervieni anche tu nel merito, non costa troppo tempo, ed ho il fondato timore che ci sia il tentativo di far passare posizioni proprie dei Tdg in voce cercando di oscurare con mezzi discutibili le posizioni accademiche da me inserite, sia cattoliche che protestanti--[[Utente:Sebasm76|sebsm]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 17:57, 8 gen 2013 (CET)
 
== Navi serie Eurocargo ==
 
Buongiorno Nicola.
Apprezzando il tuo notevole contributo a Wikipedia, pongo a te una questione relativa alle unità in oggetto: può avere senso, a tuo avviso, accorpare tali navi in un'unica pagina ("Classe Eurocargo Genova") ovvero crearne una ad hoc riassuntiva? Non conosco i criteri per i quali hai creato una voce per ciascuna unità (cosa che, per inciso, non mi dispiace), ma mi interessa il tuo giudizio. Ti ringrazio. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:03, 19 gen 2013 (CET)
 
Tu non sai la fitica che so facendo nel cercare di capire come funziona la comunicazione fra wikipediani... detto ciò, grazie molte. Sono totalmente d'accordo sul valore connesso al tenere pagine distine per ciascuna unità: non posso che darti ragione. Al limite dunque, se raccolto abbastanza materiale, potremmo creare una pagina "padre" relativa alla Classe Eurocargo Genova attraverso la quale linkare poi (magari con l'ausilio di una tabella, come fatto altrove) le pagine che hai lodevolmente creato.
Resta inteso che son disponibile a qualunque attività tu voglia suggerirmi. Al momento sto lavorando sulle pagine "Grimaldi", ma rimando lì ogni eventuale discussione in materia.
Grazie a Te.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:30, 19 gen 2013 (CET)
Ok, grazie e a presto.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:29, 19 gen 2013 (CET)
 
== Costa Concordia ==
 
Ho solo "nascosto" una revisione piena di insulti, in ogni caso da ieri sera sembra che l'ip si sia calmato, speriamo che non serva proteggere ;-) Ciaooo --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:08, 21 gen 2013 (CET)
 
==RE: Nome==
Sinceramente non concordo. Se il nome riconosciuto dalla comunità internazionale è ''Azawad'', va inserito quello, ed eventualmente , come era già nella voce va aggiunto anche il nome in italiano "Azauad". Mi sembra una modifica frettolosa. Ciao. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 14:53, 22 gen 2013 (CET)
 
si,sono io su marine traffic,la foto l'ho scattata io
 
Ciao, vorrei far confluire la pagina Compagnia Italiana di Navigazione in Tirrenia - Compagnia Italiana di Navigazione immettedo nella storia di quest'ultima la creazione o fndazione di CIN. E' possibile farlo? Ovviamente deve restare una pagina sola.
Grazie.
== Fabrizioferry ==
 
== Emblema 91ª squadriglia ==
 
L'altro emblema è stato estratto dallo stemma dell'[[Aeronautica Militare]], in cui i distintivi delle quattro squadriglie usati per crearlo sono molto stilizzati. Dove compare quello vecchio si dovrebbe sostituire, almeno per me. Ciao--[[Utente:SaturnoV|SaturnoV]] ([[Discussioni utente:SaturnoV|msg]]) 15:10, 23 gen 2013 (CET)
: P.S. Ho provveduto a sostituire l'emblema. Ciao --[[Utente:SaturnoV|SaturnoV]] ([[Discussioni utente:SaturnoV|msg]]) 18:57, 23 gen 2013 (CET)
 
== Re: Possibili violazioni di Copyright ==
Ciao Nicola, ho dato solo un'occhiata moooolto sommaria perché sono di corsa, ho trovato solo un pezzetto preso da un'altra voce. Appena finisco il controllo ti faccio sapere. Ciao, --'''''[[Utente:Eumolpa|<span style="color:#0000CC;">Eumolpa</span>]]''''' [[Discussioni utente:Eumolpa|(msg)]] 10:29, 25 gen 2013 (CET)
:Ho visto solo ora, ma intanto ha provveduto Gac. Ciao, --'''''[[Utente:Eumolpa|<span style="color:#0000CC;">Eumolpa</span>]]''''' [[Discussioni utente:Eumolpa|(msg)]] 14:50, 25 gen 2013 (CET)
 
==Propinare==
Ti invito a ricordare chi per primo ha usato il vocabolo propinare prima di accusare altri di attacchi personali. --[[Utente:Ipvariabile|Ipvariabile]] ([[Discussioni utente:Ipvariabile|msg]]) 12:53, 25 gen 2013 (CET)
:Innanzi tutto ti prego di fare attenzione ai vocaboli perche' non ho il piacere di conoscerti. In secondo luogo ti invito a non divulgare miei dati sensibili. Terzo ti auguro una buona e serena giornata --[[Utente:Ipvariabile|Ipvariabile]] ([[Discussioni utente:Ipvariabile|msg]]) 13:16, 25 gen 2013 (CET)
 
== Lavoro su marina mercantile italiana ==
 
Grande Nicola buon giorno. Sto mettendo mano, come promesso, alle pagine relative a questo aromento, ma prima di scrivere/modificare voci preferisco ben comprendere come ci si intende muovere. Avrai notato che ho aperto alcune discussioni, una delle quali mirata a proporre la cancellazione di una voce (Compagnia Italiana di Navigazione), un'altra a capire come mai Fabrizioferry, che mi sembra ottimo contributore e dal grande entusiasmo, abbia operato una modifica che non mi trova d'accordo, e via dicendo. Ti chiedo di dare un'occhiata, quando puoi, a queste mie attività. Parallelamente vorrei capire, e ti chiedo, come comportarmi di fronte ad unità che appartengono ad una medesima "classe": volendo pubblicare le tabelle contenenti le flotte Grimaldi questo tipo di casi ricorre spesso... è cosa buona produrre una pagina per la classe ed eventualmente linkare al suo interno le preesistenti voci relative alle singole unità? A me sembra di sì, ma mi rimetto anche al tuo giudizio.
Grazie e ciao.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:31, 27 gen 2013 (CET)
 
==Fratelli di Gesù==
Ciao Nicola, [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Fratelli_di_Ges%C3%B9#Integrazione_a_paragrafo_Possibili_Interpretazioni ho postato qui] una integrazione alla voce sulla quale vorrei un tuo parere. L'integrazione è suscettibile di modifiche, ed ho cercato di inserire tutte le fonti necessarie.--[[Utente:Sebasm76|sebsm]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 12:27, 28 gen 2013 (CET)
 
== [[Categoria ufficiali]] ==
 
Ciao, vedo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria_ufficiali&diff=53572963&oldid=49644726 questo] e almeno a prima vista non colgo: in cosa è sbagliata? cosa c'è da correggere? Grazie :-) --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 03:45, 29 gen 2013 (CET)
 
== Navi Eurocargo ==
 
Ciao! Ho visto che hai creato 8 pagine legate a queste navi. Attraverso un'analisi della connettività delle voci di Wikipedia, è saltato fuori che quel [[:Categoria:Voci_isolate/Cluster8|gruppo di 8 voci]] non è raggiungibile attraverso link da altre voci. Sono quindi [[WP:Voci isolate]]. Non conosco l'argomento delle voci e non saprei come migliorare i collegamenti in ingresso a queste ultime. Ti volevo giusto segnalare la cosa. Non è urgente, quindi meglio creare link buoni anziché frettolosi (ad es. evitare qualche voce correlata tirata per i capelli). Grazie e buon proseguimento :) --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 15:19, 31 gen 2013 (CET)
 
== Cancellazione voce ==
 
{{Cancellazione|Moderati Sammarinesi}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:29, 17 feb 2013 (CET)
 
== Wikidata e modifiche ValterVBot ==
 
L'ha da fà, propi perché c'è Wikidata en servne più a nient... no? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:48, 23 feb 2013 (CET)
:[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rivoluzione_Civile&diff=prev&oldid=57645090 Leggi la motivazione] nell'oggetto: capirai anche tu il E dopo [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Rivoluzione_Civile_-_Ingroia la PDC] recentissima (che ha stabilito che la voce va mantenuta) NON va messo.--[[Speciale:Contributi/151.67.120.165|151.67.120.165]] ([[User talk:151.67.120.165|msg]]) 21:30, 17 mar 2013 (CET)
::Ok, non lo sapevo... ma sappi che è la I volta che sento un ragionamento come il tuo... di solito quando ci sono le PDC con "mantenere" si toglie il E. In ogni caso, scrivi [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Rivoluzione_Civile qui] (cioè nella pagina apposita per discutere con la comunità a proposito di quella voce e per esporre) la tua idea.--[[Speciale:Contributi/151.67.75.76|151.67.75.76]] ([[User talk:151.67.75.76|msg]]) 13:58, 19 mar 2013 (CET)
 
== Minuscole ==
 
Segnalo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Laura_Boldrini&diff=57715423&oldid=57715068 il mio rollback]: i titoletti nell'infobox vanno maiuscoli, non in quanto titoli onorifici ma in quanto titoli tipografici (così come "Durata mandato" etc.). [[Utente:Quatar|·· Quatar]] [[Discussioni utente:Quatar|<span style="font-size:70%;">» posta «</span>]] 17:48, 20 mar 2013 (CET)
 
== " ° " ==
Grazie. Metto sempre il simbolo di grado " ° " invece che il simbolo tipografico " º ". :-) Ciao. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 15:26, 25 mar 2013 (CET)
 
==Re: Minuscola ==
Fatto, ciao! --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] ([[Discussioni utente:F l a n k e r|msg]]) 00:41, 29 mar 2013 (CET)
 
== Re: ==
 
Ok. Grazie. Ciao. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 16:55, 29 mar 2013 (CET)
 
== Cartine lab graf ==
 
{{LabGraf|Azauad|Fulvio314}}
Spero che vada bene.--'''''[[Utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0080C0">Fulvio</span> ]][[Discussioni utente:Fulvio314| <span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:#0050FF"><sup>314</sup></span>]]''''' 19:36, 29 mar 2013 (CET)
 
== Monte Biocovo ==
 
Ho visto che hai spostato la voce a [[Monte Biocovo]]. Penso che sarebbe stato utile correggere anche su wikidata [http://www.wikidata.org/wiki/Q864456 qui] perché altrimenti si perdono i riferimenti alle altre wiki. Ciao. (Ho fatto io la modifica su wikidata) --[[Utente:Franco56|Franco56]] ([[Discussioni utente:Franco56|msg]]) 22:09, 2 apr 2013 (CEST)
:Spostando la pagina il link di wikidata resta al redirect. Non so sia previsto che passi il bot a sistemare. Forse la domanda va fatta a chi è più esperto di wikidata. Ciao. --[[Utente:Franco56|Franco56]] ([[Discussioni utente:Franco56|msg]]) 22:19, 2 apr 2013 (CEST)
 
== Re: ==
 
Scusa ma non c'ero, in realtà pensavo a un altro ma in particolare uno dei due risultati negativi ero certo che non fosse coinvolto perché spazia alquanto. L'uso degli IP non mi pare problematico e quelli risultati positivi escludono in mio vecchio sospetto su SK. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:37, 2 apr 2013 (CEST)
 
== re: London Valour ==
 
Confermo, il cognome è Enrico. Indubbiamente la voce è da depovizzare un po' e renderla più asettica, ma se non fossimo qui a scrivere una voce in stile enciclopedico, per quanto lo riguarda, l'enfasi è comprensibile e gli aggettivi non sarebbero certo sprecati. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 17:24, 9 apr 2013 (CEST)
 
== Modifiche su Pesaro ==
 
Hai fat ben (sti psarés... fan anicò lora e sa na man sola) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:57, 10 apr 2013 (CEST)
 
== Vandalismo ==
 
È una presa in giro? Non lo sai che i redirect doppi vanno modificati, e quindi [[Zagolda]] non può puntare a [[Zagvozd]], ma deve puntare a [[Zagost]]?--[[Speciale:Contributi/93.145.161.29|93.145.161.29]] ([[User talk:93.145.161.29|msg]]) 23:45, 10 apr 2013 (CEST)
:Ci pensa il bot a correggere i tuoi vandalismi? Non mi pare una buona ragione per farli.--[[Speciale:Contributi/93.145.161.29|93.145.161.29]] ([[User talk:93.145.161.29|msg]]) 23:47, 10 apr 2013 (CEST)
 
==IP==
Ciao Nicola
Li ho bloccati ma solo per un giorno visto che sembrano essere dinamici (tutti gli edit sono concentrati nel giorno 10 aprile). Naturalmente se alla scadenza del blocco dovessero ritornare a contribuire in maniera non collaborativa li fermeremo di nuovo. Se dovessero ripresentarsi con altri IP considera la possibilità di aprire una segnalazione di UP. Buonanotte.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 01:10, 11 apr 2013 (CEST)
:Figurati, dovere :)--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 01:13, 11 apr 2013 (CEST)
::Grazie della segnalazione. Tuttavia ti invito a stare attento a inserire informazioni senza fonte, perché wikipedia tende purtroppo a diventare essa stessa una fonte, contribuendo purtroppo alla diffusione di certe "bufale".<br>
::Riguardo a Calle / Mul, di solito si usa il toponimo italiano più simile alla forma attuale (es. Presburgo non si usa più, mentre Leningrado è diventata San Pietroburgo quando è mutato il toponimo in lingua russa). Ma in questi casi complessi, non sarebbe il caso di aggiungere un paragrafo "Toponimo" che spieghi i toponimi assunti nel tempo nelle varie lingue, e la loro origine?--[[Speciale:Contributi/93.145.177.199|93.145.177.199]] ([[User talk:93.145.177.199|msg]]) 15:20, 11 apr 2013 (CEST)
 
==Cucina pesarese==
Ciao, Nicola. Sono io ad avere revisionato il paragrafo sulla cucina pesarese e a corredarlo di riferimenti alle fonti. Non capisco perché hai cancellato l'informazione sulla piadina/crescia pesarese, che non mi ero inventato, ma che avevo tratto dalle fonti poi inserite, e specie da [http://digilander.iol.it/piadinaromagnola//ricette.html], che mi sembra ben documentata e specifica, dato che non parla della provincia di Pesaro, ma del "pesarese, fanese e campagne circostanti". Se cominciamo a cancellare le informazioni con riferimenti alle fonti perché contrastano con le nostre opinioni personali, diventa impossibile scrivere su wikipedia! Anche a me capita, a volte, di vedere informazioni che mi sembrano sbagliate, in base a ciò che so, ma se ci sono riferimenti vado a controllare e se mi sembrano validi, mi rassegno!
 
Per ciò che riguarda le altre informazioni cancellate, in effetti, per errore, mi ero scordato di inserire i riferimenti alle fonti dalle quali le avevo tratte. Ora controllo, vedo se esse si riferiscono alla provincia o alla città. In questo infatti penso che tu abbia ragione. In questo caso, però, invece di cancellare, penso che sarebbe stato meglio spostare le informazioni alla voce "provincia di Pesaro e Urbino". Cordialmente, --[[Utente:Gep|Gep]] ([[Discussioni utente:Gep|msg]]) 07:47, 12 apr 2013 (CEST)
 
==Template Marina 2 Sicilie e Ferdinando I==
 
Ciao Nicola. Allora, per la precisione quel template è costruito per la maggior parte sulle unità della marina delle Due Sicilie che prestavano servizio immediatamente prima il 1861. A tal proposito devi ricordare che la totalità della flotta borbonica fu volontariamente bruciata in rada in seguito alla fuga di Ferdinando I in Sicilia, in risposta all'invasione francese. Devo aggiungerti anche che a breve acquisirò una serie di volumi, editi dall'ufficio storico della Marina, dedicati alla Marina delle Due Sicilie dalla sua fondazione, per cui potremo fare un ottimo lavoro in proposito.--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 17:46, 12 apr 2013 (CEST)
:In effetti no. La bibliografia sulla Marina delle Due Sicilie è stata a lungo colpevolmente negletta, ad eccezione di un buon libro di Lamberto Radogna, che a lungo è stato l'unico riferimento in proposito. Da qualche anno c'è uno studioso di Portici (la mia città natale :-) ), ex capitano di lungo corso, che si sta dedicando al recupero di quella storia, ed il risultato sono i ponderosi (e costosi) volumi di cui ti dicevo. Come ti anticipavo, a brave farò un (ennesimo) sacrificio economico e li acquisterò, e a partire da quelli molto si potrà fare.--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 10:50, 15 apr 2013 (CEST)
 
== re: Cardinali ==
 
Non capisco perché dici ciò (a parte che di collegamenti esterni ce n'erano parecchi, non ritrovo quello che dici tu in inglese, trovo quello indicato nel messaggio Xinstalker (心眼) (msg) 18:11, 10 apr 2013 (CEST) che punta a [http://www.vatican.va/archive/cod-iuris-canonici/ita/documents/cic_libroII_349-359_it.html questo], analogo al tuo link). Ho forse detto che quella dizione non sia mai usata? E comunque da quel testo non si deduce che cardinale da solo sia errato da un punto di vista formale, visto che anche lì è usato anche da solo. --[[Speciale:Contributi/79.21.208.206|79.21.208.206]] ([[User talk:79.21.208.206|msg]]) 23:01, 12 apr 2013 (CEST)
 
== Tito ==
 
Non vorrei interpretassi male il mio annullamento sulla pagina di Tito, ho solo annullato perchè dava errore per il Bio e volevo sistemare (e mettere dittatore) in modo corretto. A tal proposito avevo scritto "errore umano". In fede, [[Utente:Matutian|Matutian]]「<small>[[Discussioni Utente:Matutian|Scrivimi]]</small>」</font> 12:42, 21 apr 2013 (CEST)
 
== Crimini di guerra italiani ==
 
Carissimo amico, una voce del genere è vergognosa per l'intero Progetto Wikipediano e va al più presto emendata, quando l'ho vista mi è bollito il sangue. Stiamo parlando di un accrocco di giaculatorie "oh quanto hanno stato cattivi li taliani" dove accanto a fatti storici seri vengono elencate scemenze tipo i bambini libici bolliti vivi oppure cose come l'obbligo dell'uso della lingua italiana nel Governatorato di Dalmazia. Naturalmente alla scemenza del "buono italiano" non crede più nessuno da un pezzo, e tuttavia far sembrare dei mostri genocidi dei militari che in pieni anni Trenta (quelli, per intenderci, dove nelle colonie del ''democratico Belgio'' si tagliava mano destra e piede sinistro ai negri che fuggivano dai campi di lavoro di sua maestà Leopoldo) per qualche quintale di iprite, vuol dire essere ignoranti o in malafede. Chiunque abbia studiato due-rudimenti-due di guerra chimica sa che per ottenere risultati massicci occorrono quantità di aggressivo per kmq enormi (come dimostrato nella Grande Guerra e poi in Vietnam). Lo sgancio di poche bombe per volta poteva avere effetti drammatici su quelli che ne erano centrati in pieno (come se poi fosse peggio morire per l'iprite piuttosto che sbudellati da una scheggia...) ma non c'era alcun effetto "genocida".
 
Infine, l'ignoranza e la malafede di chi ha redatto la voce è tale da impedirgli perfino di conoscere quelli che furono i veri crimini di guerra italiani, come per esempio i bombardamenti su Barcellona durante la fase finale della guerra civile spagnola (voluti da Mussolini a espresso scopo terroristico) oppure gli eccessi compiuti dalle regie truppe durante la repressione del Brigantaggio meridionale. Mah...
 
==Maggiore attenzione==
Ciao NicolaRomani! Personalmente ho guardato con molta attenzione le modifiche che mi hai/avete fatto notare ma tengo a precisare alcuni punti:
1) non traduco mai con Google traduttore
2) le parole che sono state mal tradotte o non tradotte non sono per la maggior parte parole della lingua inglese bensì di lingue come ad esempio il turco del quale non ho una conoscenza a tal punto approfondita (quindi se qualcuno sa che la voce sangiaccato s'ha da tradursi in maniera diversa penso di lasciare ampio spazio a tutti)
 
Per quanto mi riguarda non ho mai "dato da smazzare" a nessuno le voci, ma semplicemente ogni voce si avvale come è giusto della collaborazione di tutta la comunità di wikipedia, come io trovo imprecisioni da correggere su una miriade di altre voci che faccio passare.
 
Accolgo in conclusione di buon grado le vostre sollecitazioni, ma vi invito a rispettare il lavoro di tutti su wikipedia, grandi e piccini, indipendentemente dal grado di conoscenza personale mio o vostro circa le lingue straniere e l'eventuale traduzione.
 
Buon lavoro su wikipedia :) --[[Utente:Leopold|Leopold]] ([[Discussioni utente:Leopold|msg]]) 20:06, 21 apr 2013 (CEST)
 
==Gracac==
Di grazia intervieni nella discussione della voce. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 13:49, 25 apr 2013 (CEST)
 
:Torno ad insistere su [[aiuto:fonti]]: se un'affermazione ha una fonte si cita autore, libro, editore, luogo e data di pubblicazione, non ricerche su Google Libri. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 14:27, 25 apr 2013 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{yc}}
[[Discussione:Gračac|L'edit war non è mai ammissibile]]: prima si discute, poi si modifica. Grazie, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 14:28, 25 apr 2013 (CEST)
:Ripristinando [[WP:VS|la versione sbagliata]], può capitare che si rimuova anche qualche aggiunta tendenzialmente utile. Se è saltato un rimando a un testo, basta rimetterlo; se invece come "fonti" intendi quelle videate di ricerca su Google... beh allora di utilità ne hanno pochina.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 18:37, 25 apr 2013 (CEST)
::Certo, le fonti fanno sempre bene... però devono essere davvero [[WP:fonti]]: e non qualsiasi cosa lo è. Se, per assurdo, io volessi contestare il tuo punto di vista e linkassi una videata di Google dove si mostrano le occorrenze di Gračac nella pagine in italiano, per affermare la loro prevalenza, la riterresti valida? Certo che no. Al massimo può essere usata in una discussione, sicuramente non in Ns0. Comunque, quella che ritengo essere l'interpretazione più ragionevole delle nostre regole l'ho indicata in [[Discussione:Gračac]]; vediamo se interverranno anche altri. L'importante è discutere, in questi casi, ''prima'', o perlomeno al primo accenno di edit war. Ciao, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 23:51, 25 apr 2013 (CEST)
 
== Ministri Governi Monti e Letta ==
 
Ciao,
Mi scuso dell'errore e ti ringrazio di avermelo fatto notare.
Ho provveduto a modificare le pagine interessate nella loro precedente versione.
Spero di aver rimediato all'errore.
Cordialmente.
 
== Re: neoministri ==
Ciao Nicola, lo so, ma purtroppo dovrei proteggere anche ai registrati, che forse non conoscono l'art.93 della Costituzione... Cerchiamo di avvisare, e forse riusciamo ancora a tenere sotto controllo. Buon lavoro! :-) --'''''[[Utente:Eumolpa|<span style="color:#0000CC;">Eumolpa</span>]]''''' [[Discussioni utente:Eumolpa|(msg)]] 22:11, 27 apr 2013 (CEST)
:l'ho appena avvisato, se persevera lo blocco. --'''''[[Utente:Eumolpa|<span style="color:#0000CC;">Eumolpa</span>]]''''' [[Discussioni utente:Eumolpa|(msg)]] 22:15, 27 apr 2013 (CEST)
 
==Ministri==
Nicola, hanno giurato tutti, la cerimonia è iniziata alle 11 e 30 ed è già finita, art. 93 costituzione: Il Presidente del Consiglio dei ministri e i ministri, prima di assumere le funzioni, prestano giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica. Quindi sono Ministri a tutti gli effetti--[[Utente:Ale santos|Ale santos]] ([[Discussioni utente:Ale santos|msg]]) 12:29, 28 apr 2013 (CEST)
 
ora ti chiederei di ripristinare tutto--[[Utente:Ale santos|Ale santos]] ([[Discussioni utente:Ale santos|msg]]) 12:30, 28 apr 2013 (CEST)
 
Nessun problema, alla prossima e buon lavoro--[[Utente:Ale santos|Ale santos]] ([[Discussioni utente:Ale santos|msg]]) 12:34, 28 apr 2013 (CEST)
 
==ViceMinistri o sottosegretario==
Ci sono alcuni Ministeri dove sono previste entrambe le cariche. Saluti--[[Utente:Ale santos|Ale santos]] ([[Discussioni utente:Ale santos|msg]]) 23:52, 2 mag 2013 (CEST)
 
== Nova Scotia ==
 
cla mapa quela en c'l'aven, ma intant pol bastà el Sudafrica (tant so un cas du è il "Natal") --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:17, 3 mag 2013 (CEST)
 
==[[Template:Unità della Marina del Regno delle Due Sicilie|Tmp: Marina delle Due Sicilie]]==
 
Ciao Nicola. Anche stimolato dal tuo messaggio di qualche tempo fa, mi sono fatto la croce, ho aperto i libri, e ho pesantemente messo mano al template in oggetto. Ora vi sono inserite tutte le navi che hanno prestato servizio nella Marina delle Due Sicilie da Carlo di Borbone a Francesco II. Sono attribuite ai diversi sovrani a seconda dell'anno di varo. Nel template sono citate con i nomi che avevano al momento del varo, anche se successivamente hanno mutato bandiera e/o denominazione (questo è stato fonte di una dose non piccola di confusione e mani nei capelli...non lo sanno che cambiare nome alle navi porta sfortuna? :-) ). Dai un'occhiata e dimmi cosa pensi. Inutile dirlo, la stragrande maggioranza delle navi citate nel template non hanno ancora una voce monografica. Mi propongo, pian pianino, di porre rimedio per quanto possibile, dato che, soprattutto per le più antiche, il materiale in mio possesso è piuttosto scarso.--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 10:33, 4 mag 2013 (CEST)
:I cambi di nome e di bandiera sono stati molti, per cui ho deciso di citare nel template il nome al momento del varo; tanto poi con i redirect va alla voce corretta.--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 17:22, 6 mag 2013 (CEST)
 
== Small ==
 
Credevo che fosse un errore di distrazione, ma comunque un errore c'è :) Per prima cosa gli "a capo" dipendono dalla risoluzione del tuo pc. Ad altri potrebbe apparire tutto sulla stessa riga con un solo small, oppure con un a capo anche col doppio small, a seconda dello schermo che utilizzano. Il secondo "errore", invece, ha a che fare con l'accessibilità dei contenuti web. In pratica dobbiamo venire incontro agli ipovedenti, limitando al massimo i testi scritti in piccolo. Per questo lo "small" andrebbe usato col contagocce, ed il doppio small, che rende il testo illeggibile per queste persone, assolutamente evitato. Ciao :) '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 19:29, 6 mag 2013 (CEST)
:Non è una brutta idea quella delle tre A. Ora non ho proprio tempo, ma prima o poi si potrebbe proporre '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 08:37, 7 mag 2013 (CEST)
 
==No==
...non sono io, magari ti stai confondendo. Sto solo deorfanizzando voci di diritto. Ciao! --[[Speciale:Contributi/93.144.73.146|93.144.73.146]] ([[User talk:93.144.73.146|msg]]) 16:28, 7 mag 2013 (CEST)
 
== Identificativo di chiamata ==
 
Stasera stavo facendo alcune modifiche al codice per aggiungere l'opzione "compatto" e per un po' non ha funzionato corretamente, per cui potresti non averlo visto come dovrebbe comparire, adesso dovrebbe essere a posto (salvo uso dell'opzione "compatto" dovrebbero esserci le bandierine con le lettere centrate sotto e ancora più sotto la scritta per estesa anch'essa centrata, come viene fatto a mano adesso, solo che il template usa il css per centrare bandiere e lettere). Potresti ricontrollare ? In alternativa la cosa funziona con firefox ma ci sono problemi con altri browser, in questo caso cosa usi ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 22:04, 9 mag 2013 (CEST)
 
== Re ==
 
No, vale solo per quelle che ho caricato io. Comunque ne ho una del ''Jolly Nero'', magari poi la carico.--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 13:15, 11 mag 2013 (CEST)
 
== Incidente di Genova ==
 
Ciao. Uhm... vedrò di capire se trovo qualcuno da cui informarmi: a saperlo, l'altro ieri ho incontrato un'amica che lavora in un ufficio lì vicino. Prometto nulla... (l'ultimo contatto che avevo con la CP era Lolli, ma ormai fa un altro mestiere)--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:55, 11 mag 2013 (CEST)
:Nessuna novità, purtroppo. Ultimamente non ho rapporti con la CP.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:07, 21 mag 2013 (CEST)
::Risposta molto più facile, anche perché ricordo la costruzione: 1996. Come fonti peraltro ti suggerisco [http://www.scmncamogli.org/oldsite/torrepiloti/ntorre_sag.htm questa] (i camoglini sanno sempre tutto) e [http://genova.repubblica.it/cronaca/2013/05/11/news/quella_torre_cos_spostata_verso_il_mare_in_rete_infuria_la_polemica_sull_opera-58541899/ questa].--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:08, 25 mag 2013 (CEST)
 
== Re: problema ==
 
O facciamo come per gli yacht americani solo nelle acque nazionali, oppure, e secondo me sarebbe meglio, si fa una nuova categoria oltre a militare e mercantile, chiamata "istituzionale". Io però non lo so fare e devi chiedere a EH101. Per curiosità, abbiamo qualche voce di nave a cui andrebbe assegnata questa bandiera? --[[Utente:Zerosei|Zero6]] <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 18:17, 12 mag 2013 (CEST)
:Però una categoria a parte, e quindi una tabella a parte, farebbe meno confusione... anche altri paesi avranno bandiere corrispondenti immagino --[[Utente:Zerosei|Zero6]] <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 18:23, 12 mag 2013 (CEST)
::Ok affiancata allora per ora --[[Utente:Zerosei|Zero6]] <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 18:41, 12 mag 2013 (CEST)
 
== RDT ==
 
Ciao Nicola, concordo pienamente con te e con il tuo ripristino del testo, buon Wiki--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 17:39, 19 mag 2013 (CEST)
 
== Capitani reggenti ==
 
Ciao Nicola,
comprendo i motivi dell'annullamento della modifica del maiuscolo, visto in ambito enciclopedico: chiaro che anche a S.M. le regole sono le stessi che citavi è che qui il nome riferito a Capitani Reggenti è inteso quasi come nome proprio di persona. Reggenti o Reggente è un titolo ed una istituzione, la trascrizione in minusculo del termine può portarlo, invece, a configurarlo come si trattasse di un aggettivo od una semplice funzione (ad esempio quella di un Capitano con funzione di reggente). Il Capitano Reggente, come esistente a San Marino, ha una particolarità ed una univocità che non ha riscontro altrove, ecco perché avevo fatto quella specifica. Comunque va bene cosi, era solo per precisare, grazie del tuo intervento.--[[Utente:Francesco.sm|Major]] ([[Discussioni utente:Francesco.sm|msg]]) 13:46, 20 mag 2013 (CEST)
 
PS: Grazie per il link alla pagina di aiuto, quando le cerco non le trovo mai e quella chiarisce molto bene l'utilizzo Maiusculo/minuscolo.
--[[Utente:Francesco.sm|Major]] ([[Discussioni utente:Francesco.sm|msg]]) 13:57, 20 mag 2013 (CEST)
 
Ho letto ora la pagina di aiuto: maiuscolo e minuscolo; devo dire che avvalora la mia tesi, infatti in Entificazione dice:<br />
"Quando una parola o una sequenza di parole indicano un individuo, un ente concreto e unico (come, ad esempio, un ufficio o un organo) e non un concetto, vanno considerate nomi propri e scritti quindi con la maiuscola. Il criterio fondamentale per individuare un'entificazione è la necessità del maiuscolo per distinguere un oggetto particolare da uno generico[3](^ Ad esempio, la "Camera" di un parlamento non è la "camera" dove sta il letto, anche se esistono divertenti eccezioni.)" <br />
Quello che dicevo prima io, infatti, era che, almeno da noi, quando si parla di Capitani Reggenti si cita una istituzione (ovvero un nome concreto e unico), non entità varie o separate.
Scusa per la divagazione......
--[[Utente:Francesco.sm|Major]] ([[Discussioni utente:Francesco.sm|msg]]) 18:53, 20 mag 2013 (CEST)
 
(Y) ...magari un giorno ci si incontra per un caffé (o una...birra).... Ciao! ^_^.
 
==Mao Zedong==
Ho ripristinato come da [[WP:Consenso]], leggi gli ultimi interventi. Ti invito anche a leggere le fonti. Nel frattempo ho chiesto la mediazione di un admin. Vediamo cosa ci dice.. Ciao e grazie. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:48, 20 mag 2013 (CEST)
: mi dispiace ma anche altri utenti convengono, oltre che le altre wikipedie, inoltre la mia fonte smentisce la tua affermazione: non riguarda solo la Cina popolare ma anche quella nazionalista l'Onu e le biblioteche di tutto il mondo. Sei rimasto solo tu Romani quello che voleva adottare i nomi cinesi degli anni '30...--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:00, 20 mag 2013 (CEST)
:: Ripristinato... Comunque ti ringrazio, tu e quelle convenzioni che esistono solo qui, siete il vero termometro del 'livello' della comunità italiana... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:49, 20 mag 2013 (CEST)
:: intendevo il livello "cronologico" ovviamente... buon lavoro vecchio mio... perdona i dissidi passati... buona applicazione e difesa delle linee guida... ti leggerò con curiosità e interesse. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 00:00, 21 mag 2013 (CEST)
::: Beh allora auguri per una pronta guarigione! Come ti ho promesso non ho più alcuna intenzione di intervenire in futuro.. né lì né altrove... (Mi arrendo :). A maggior ragione dopo quello che mi hai detto ora. Ancora auguri. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 00:08, 21 mag 2013 (CEST)
 
== re: disambigua da creare ==
 
Ciao! Ottima osservazione, [[Giovanni il Maresciallo|ecco la pagina]]. Visto che non sono solito a creare disambigue, se ti va di dargli un'occhiata ti sarei riconoscente. --[[Utente:Marcol-it|Marcol-it]] ([[Discussioni utente:Marcol-it|msg]]) 21:04, 23 mag 2013 (CEST)
 
== bentrovato ==
 
Ciao Nicola, ti scrivo due righe innanzitutto per presentarmi, e in secondo luogo per dirti che secondo me devi trovare un altro esempio da rapportare a Mao per mostrare eccezioni al ricorso al WadeGiles/Pinyin, in quanto Si è iniziato a parlare e scrivere di Hu Jintao in un periodo in cui il Pinyin era divenuto già standard. più proficuo sarebbe per te far riferimento ad altre personalità in periodi in cui il Wg si usava ancora! ciao! --[[Utente:Helichrysum Italicum|Helichrysum Italicum]] ([[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|msg]]) 03:18, 30 mag 2013 (CEST)
 
== Agedabia ==
 
A proposito di [https://www.google.it/search?tbo=p&tbm=bks&q=Agedabia&tbs=,cdr:1,cd_min:25/dic/1299,cd_max:31/dic/1910&num=100 questo], ma la pronuncia "agedàbia" ci deriva da quale fonte? Mi chiedevo se, per quanto ci sia possibile ''parlare'' un testo muto, non potrebbe essere che la pronuncia sia "agedabìa". Giusto una curiosità, magari hai qualche notizia. Grazie! --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 00:27, 31 mag 2013 (CEST)
:Grazie mille! :) Ho chiesto anche a Cloj, vediamo se ha qualche fonte strettamente legata alla lingua araba, perché almeno la pronuncia araba lui sosteneva fosse diversa, senza il dittongo alla fine. Che invece in italiano la tonica si sia spostata non è sconvolgente. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 10:10, 31 mag 2013 (CEST)
 
==Cineserie a parte... le cose 'contano' sono tutte ok?==
ciao, --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:36, 31 mag 2013 (CEST)
 
== Caccia, frazione di Postumia ==
 
Ciao, sai qualcosa di più su [[Caccia (Postumia)|questo comune]], che sembrerebbe risultare dalla divisione di Planina fra l'Italia e la Jugoslavia? Sai anche da dove viene il nome ''Caccia''?--[[Speciale:Contributi/93.33.101.189|93.33.101.189]] ([[User talk:93.33.101.189|msg]]) 15:07, 13 giu 2013 (CEST)
 
:Ciao, il nome è stato adottato ufficialmente con [http://www.foglianoredipuglia.net/denominazionestorica/pdf/rd_800_all_1_2_72_dpi_bw.pdf Regio decreto 29 marzo 1923]. '''Caccia''' dovrebbe essere o la traduzione di ''Lohača'' (non conosco bene lo sloveno), o un nome preso per assonanza nomatopeica, a meno che non ci sia dietro un significato storico di cui non sono a conoscenza. Ciao. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 08:48, 14 giu 2013 (CEST)
 
::Scusa, non mi sono spiegato bene.<br>
::Quando ho scritto la voce su Caccia conoscevo il R.D. del 1923, ma avevo desunto la corrispondenza fra Caccia e Lohača dalla voce [[Postumia]] (sezione "Località").<br>
::Poi pochi giorni fa ho comprato una guida del 1925 del TCI sulla Venezia Giulia, e nella cartografia vedo che Caccia non corrisponde a Lohača (che non è nemmeno riportata), ma non è altro che quella parte di Planina passata all'Italia (il confine passava tra le case circa [http://maps.google.it/?ll=45.831087,14.253328&spn=0.00185,0.005284&t=k&z=18 in questo punto]).<br>
::Poiché né la cartografia austriaca d'anteguerra ([http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Laibach_-_32-46.jpg qui]) né le compartimentazioni della Carniola ([http://www.austriahungary.info/en/gazetteer1900/krain/loitsch_-_logatec qui]) riportano il nome di Caccia o simili, ma solo Planina, sembra probabile che "Caccia" fosse un nome coniato apposta in occasione della creazione del comune, forse correlato al fatto che le zone circostanti erano riserve di caccia.--[[Speciale:Contributi/93.145.191.168|93.145.191.168]] ([[User talk:93.145.191.168|msg]]) 21:00, 14 giu 2013 (CEST)
 
:::Ho trovato una corrispondenza di ''Caccia'' con ''Kacja vas'' [http://www.lascuolaalpinagdfsiamonoi.it/repartialpini/FriuliVeneziaGiulia/ISTRIA/Ex%20Caserme%20in%20Istria.html].--[[Speciale:Contributi/93.145.132.174|93.145.132.174]] ([[User talk:93.145.132.174|msg]]) 21:27, 14 giu 2013 (CEST)
 
::::Grande! io cmq consiglierei l'uso delle carte dell'Istituto Geografico Militare dell'epoca, molto difficili da reperire, a meno che non si faccia una captina a Firenze presso il loro archivio ;) --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 19:26, 15 giu 2013 (CEST)
 
:::::Firenze per me è un po' lontana, ma ho in programma di visitare la biblioteca del TCI di Milano dove vorrei consultare gli atlanti dell'epoca e dare un occhiata alla guida della Dalmazia edita nel 1934. P.S. ''Kacja vas'' dovrebbe significare più o meno "Villa del Serpente"--[[Speciale:Contributi/93.145.130.144|93.145.130.144]] ([[User talk:93.145.130.144|msg]]) 21:33, 15 giu 2013 (CEST)
 
== Valì ==
 
Scusa, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Val%C3%AC&diff=prev&oldid=58370610 quali fonti intendi]? Ci sono stati accordi con altri utenti per questo spostamento? Grazie. <small>Ps- casomai volessi replicare, potresti farlo [[Discussione:Valì#Spostamento Wali->Valì|qui]].</small>--[[Speciale:Contributi/79.52.89.95|79.52.89.95]] ([[User talk:79.52.89.95|msg]]) 03:47, 21 giu 2013 (CEST)
: caro Nicola, ancora un'occasione di dissenso. Intanto chi ha detto che tutte le enciclopedie riportano ''valì''? Io ho il Lessico Universale Italiano, della Treccani, che riporta tranquillamente ''wali''. Controlla pure. Ma poi, ancora una volta, dobbiamo inseguire un preteso uso predominante in italiano, tutto da dimostrare, anziché la logica storica, filologica e lessicografica? La parola è araba e a noi non deve interessare il fatto che il termine turco (assai più tardo) sia usato di preferenza da chi poco o nulla sa di storia. Sarebbe come pretendere di usare come lemma di base ,Alì" (turco e persiano) anziché l'originario "ʿAlī", o "Mehemmed" anziché "Muhammad". Un'enciclopedia insomma all'inseguimento continuo dell'uso "volgare", senza alcuna qualità. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 17:25, 21 giu 2013 (CEST)
 
== Toponimi italiani in Croazia ==
 
Segnalo problemi nelle voci [[Đevrske]] e [[Biovičino Selo]]; l'utente Cotton rimuove continuamente il vecchio toponimo italiano (con fonte) e minaccia di bloccarmi; idem per i redirect italiani a quelle voci.--[[Speciale:Contributi/93.145.175.38|93.145.175.38]] ([[User talk:93.145.175.38|msg]]) 02:47, 22 giu 2013 (CEST)
 
Fonte del 1820 circa naturalmente... --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 02:49, 22 giu 2013 (CEST)
 
:Organizzatevi fra voi sull'evidenza da dare a questi toponimi, a me non interessa. Ma cancellarli completamente come se non fossero mai esistiti è un vandalismo bello e buono.--[[Speciale:Contributi/93.145.175.38|93.145.175.38]] ([[User talk:93.145.175.38|msg]]) 02:51, 22 giu 2013 (CEST)
 
== Modifiche e spostamenti non regolari ==
 
Ciao, per quanto riguarda le maiuscole ho dovuto scegliere tra il maiuscolo o il minuscolo... e ovviamente ho scelto quello sbagliato! Me ne scuso.
 
Per il redirect, ad esempio quello da riforme costituzionali a riforme istituzionali, ho provato a spostare il tutto copincollando perché pensavo di aver sbagliato qualcosa se dopo quattro giorni di richiesta di spostamento non era ancora stato fatto nulla. Come si deve procedere dunque: devo aprire una discussione o basta che chieda ad un amministratore di fare lo spostamento al posto mio?
 
(Comunque spero si sia capito che il senso del mio lavoro di questi giorni è quello di mettere un po'di chiarezza nelle pagine caotiche, imprecise e spesso erronee che riguardano il governo, soprattutto la presidenza e i suoi dipartimenti e uffici.)
 
Grazie mille --[[Utente:Ninoconiglio|Ninoconiglio]] ([[Discussioni utente:Ninoconiglio|msg]]) 00:56, 30 giu 2013 (CEST)
 
== Aeromobile a pilotaggio remoto ==
Ho ricontrollato l'Hazon e hai ragione, al punto 2 c'è scritto "aeroplano, nave teleguidata". L'uso è quindi piuttosto consolidato (la mia edizione è del 1982) e l'associazione col fuco non è affatto certa. Tolgo quello e lascio la nota sulla pronuncia inglese, americana e italina, d'accordo?--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 13:16, 1 lug 2013 (CEST)
 
== Re: Verifica contributi ==
 
Ciao Nicola, ho potuto vedere solo oggi il tuo messaggio. Scusami, ma sono impossibilitato attualmente a seguire bene le vicende di Wikipedia causa periodo particolarmente denso di impegni. Avevo già notato comunque gli interventi di Ninoconiglio e già in qualche modo avevo dato loro una controllata veloce. Non so che dire. Molte affermazioni che fa mi sembrano essere corrette, per altre non saprei invece rispondere. Io non posso, ma potresti chiedere direttamente a lui qualche chiarimento; del tipo come fa a sapere tutte queste cose in fatto di Dipartimenti della PCM e di Ministeri e magari approfondire la questione dei nomi dei dipartimenti ("Affari europei" o "Politiche europee" o "Politiche comunitarie"?). Volentieri aspetto ulteriori sviluppi della situazione. Saluti, --[[Utente:InfattiVedeteCheViDice|InfattiVedeteCheViDice]] ([[Discussioni utente:InfattiVedeteCheViDice|msg]]) 10:37, 2 lug 2013 (CEST)
 
== Toponimi giuliani e sloveni ==
 
Ciao, ti ringrazio dell'aiuto. Tuttavia mi pare che si fosse stabilito di non usare i toponimi delle italianizzazioni effimere d'epoca fascista (altrimenti dovremmo spostare Courmayeur a ''Cormaiore'' e simili).<br/>
In generale però si dovrebbero stabilire delle regole generali a cui attenersi, altrimenti si finisce a fare processi alle intenzioni fra chi è più portato ad usare i toponimi italiani, e chi lo è meno. Non ti pare?--[[Speciale:Contributi/93.145.186.0|93.145.186.0]] ([[User talk:93.145.186.0|msg]]) 16:47, 9 lug 2013 (CEST)
:Comunque non ho capito il RB nella voce [[Postumia]]: i link sono tutti inattivi!--[[Speciale:Contributi/93.145.186.0|93.145.186.0]] ([[User talk:93.145.186.0|msg]]) 16:50, 9 lug 2013 (CEST)
::Non ho rimosso le denominazioni italiane, che come vedi sono ancora tutte presenti: [http://it.wikipedia.org/wiki/Postumia#Localit.C3.A0].--[[Speciale:Contributi/93.145.183.203|93.145.183.203]] ([[User talk:93.145.183.203|msg]]) 20:37, 9 lug 2013 (CEST)
 
== Segnale IMO ==
Ciao, forse potresti rispondere tu a [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Prima_donne_e_bambini questo quesito] --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 18:21, 10 lug 2013 (CEST)
 
== Crimini di guerra jugoslavi ==
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3AGuerra&diff=60060315&oldid=60060119 Grazie per questo tuo intervento] ma non preoccuparti: io e Pigr8 non siamo a rischio fraintendimento; io frequento poco la chan ma quando ci troviamo con lui facciamo delle chiacchierate di ore e conosciamo i rispettivi punti di vista. Quello che ha scritto non era diretto a me, così come quello che ho scritto io non era diretto a lui ed entrambi lo sappiamo ma soprattutto entrambi ci tenevamo che il "messaggio" contenuto in ciò che abbiamo scritto arrivasse ai destinatari ai quali doveva arrivare. Ciao. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 02:49, 12 lug 2013 (CEST)
 
==Nomi della Birmania==
anche a me risulta quello che scrive Crawler. Se tu hai delle risultanza diverse indicacele con precisione. Quali atlanti (ricorda le edizioni citate) di quelli citati in pagina da Crawler riportano come sostieni tu? Fai attenzione però ad essere preciso. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:17, 18 lug 2013 (CEST)
 
 
==Mangascià==
Se capisco bene, però, Mangascià è una italianizzazione, secondo gli usi dell'epoca fascista (come Nuova York, insomma): per questo avevo preferito adottare la versione usata su en.wiki, che dovrebbe essere una corretta traslitterazione (corretta anche per noi) dell'originale nome straniero. Sei sicuro che Mangascià alla fascista sia l'uso più diffuso nei libri di storia moderni? [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 17:52, 5 ago 2013 (CEST)
 
== Richiesta di parere ==
 
Ciao, ho guardato un po' le discussioni sull'uso dei termini italiani in Wikipedia e ho visto che hai partecipato spesso, vorrei chiederti un parere.
Ho aggiunto alla pagina di disambiguazione sulla profilazione delle fonti per dare una definizione generale del termine (vedi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Profiling&oldid=60623603 qui] la versione che avevo salvato), ma mi è stato detto che i contributi sono stati tolti perché non adatti a una pagina di disambiguazione ([http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:93.64.103.98 qui] la discussione). Allora ho proposto di trasformare la pagina di disambiguazione ''profiling'' in una pagina generale "profilazione", in cui dare appunto la definizione generale e in seguito i rimandi ai tipi di profilazioni sotto elencate. In alternativa si potrebbe creare una pagina distinta, chiamandola sempre profilazione. Cosa ne pensi? Puoi rispondere qui sotto, grazie.--[[Speciale:Contributi/93.64.103.98|93.64.103.98]] ([[User talk:93.64.103.98|msg]]) 14:00, 6 ago 2013 (CEST)
 
== don Giovanni d'Austria ==
 
Ciao,
ho visto che hai rollbackato il mio rollback :) sulla pagina in oggetto. Mi sembra che "Non seppe tradurre in realtà un suo progetto di una lega di sovrani cattolici[...] Riuscì invece [...] a far varare la Lega sacra" e "Don Giovanni, proprio grazie al suo forte carisma, fu capace di riunire, anche grazie a papa Pio V, che tale Lega tanto perorò" non siano proprio la stessa informazione.
Cosa ne pensi? --[[Utente:Baldersdod|Balder&#39;s Dod]] ([[Discussioni utente:Baldersdod|msg]]) 10:22, 23 ago 2013 (CEST)
 
:: Certo, avevo capito ma visto che la pagina riguarda don Giovanni d'Austria, mi sembrava che la fonte dovesse contenere informazioni che avvalorassero le questioni riguardanti quest'ultimo e non il papa, comunque aggiungo il cn sulla parte di don Giovanni e siamo a posto. Grazie, ciao! --[[Utente:Baldersdod|Balder&#39;s Dod]] ([[Discussioni utente:Baldersdod|msg]]) 10:42, 23 ago 2013 (CEST)
 
== [[Governo Letta]] ==
 
Ciao, ho annullato la modifica alla pagina in titolo in quanto, sebbene tu abbia ragione nel merito dell'uso delle maiuscole per le cariche che precedono un nome (errore troppo spesso ricorrente e da correggere), nello specifico esse sono usate in un elenco schematizzato per il quale è più opportuno cominciare ogni punto con una maiuscola essendo le voci a sé stanti e non parte di una frase. Buona giornata. --[[Utente:Ninoconiglio|Ninoconiglio]] ([[Discussioni utente:Ninoconiglio|msg]]) 10:03, 24 ago 2013 (CEST)
 
== RE:Solito anonimo, soliti problemi ==
 
Grazie per la segnalazione, gli ho scritto anch'io due righe. Comunque non mi pare un caso da imbastire battaglie campali... Ciao, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:41, 25 ago 2013 (CEST)
 
== Discussione su "Servizio militare di leva in Italia" ==
 
Salve. Ribadisco il concetto già esposto nella discussione della voce, che dovrebbe più pertinentemente essere spostata a "[[Servizio militare obbligatorio in Italia]]" anche se si tratta solo di una questione più di forma che di sostanza. --[[Utente:Niculinux|Niculinux]] ([[Discussioni utente:Niculinux|msg]]) 17:32, 27 ago 2013 (CEST)
 
== Minuscole in [[Ordine delle cariche della Repubblica Italiana]] ==
 
Ciao Nicola, ti scrivo in relazione ad alcune delle modifiche che hai apportato alla voce in oggetto. È corretto mettere in minuscolo le cariche pubbliche se c'è il nome tipo "Il senatore a vita Claudio Abbado" ma in questo caso si tratta di un elenco per cui IMHO l'iniziale va maiuscola anche per evitare disuniformità (alternanza di maiuscole e minuscole) come questa:
*Presidente della Giunta regionale (fuori sede) (B16)
*senatori a vita, Claudio Abbado, Carlo Rubbia, Renzo Piano, Mario Monti e Elena Cattaneo (B17)
*Presidenti dei gruppi parlamentari (B18).
Io sarei per ripristinare le maiuscole iniziali. Cosa ne pensi? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:02, 30 ago 2013 (CEST)
 
== Capufficio - capo dell'ufficio ==
 
Ciao, ho parzialmente annullato la tua modifica alla pagina [[Ufficio per il programma di governo]] limitatamente alla denominazione del capo dell'ufficio. E' infatti questa la denominazione corretta per i capi degli uffici in cui si dividono i dipartimenti degli organi governativi (quali, appunto, la Presidenza del Consiglio dei ministri).
P.S. Grazie per le correzioni al [[Template:Ministeri Italia]]; ho cercato di riordinarlo in modo il più completo possibile ma sapevo che ci sarebbero potuti essere sviste o errori, non mancare di correggerne (o segnalarmene) altri nel caso in cui te ne dovessi accorgere! --[[Utente:Ninoconiglio|Ninoconiglio]] ([[Discussioni utente:Ninoconiglio|msg]]) 16:13, 1 set 2013 (CEST)
 
== Re:Aiutino ==
 
L'ho spostata di fianco all'infobox, era quello che volevi fare?--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 13:30, 2 set 2013 (CEST)
:Ho fatto un po' di tentativi ma non mi riesce, mi spiace. Magari scrivendo al progetto trovi qualcuno che ne capisce più di me.--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 14:17, 2 set 2013 (CEST)
 
== Re: A volte ritornano... ==
Ciao Nicola, ho risposto in talk voce. --'''''[[Utente:Eumolpa|<span style="color:#0000CC;">Eumolpa</span>]]''''' [[Discussioni utente:Eumolpa|(msg)]] 16:29, 3 set 2013 (CEST)
 
== Problemi di allineamento template ==
 
Adè avrìa da essa a post. Si può anche proporre di mettere una mappa direttamente nel Infobox nave --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:11, 4 set 2013 (CEST)
 
==''Touché'', un altro +1 ==
non so se ammirare più la tua coerenza o la tua costanza. se mi conosci solo un po' sai che non sono ironico. per il resto spero vada tutto ok. ;-) un abbraccione --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:19, 4 set 2013 (CEST)
:: Piacerebbe anche a me, ma potremmo farlo qui in una pagina riservata a noi due ;) buone cose per quello che ti occorre --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:35, 4 set 2013 (CEST)
 
== Specnaz ==
 
M'accorgo che ti sono ancora debitore di una risposta: ragionare per [[WP:ANALOGIA]] non è mai bene. Il caso di [[Marina imperiale giapponese]], infatti, non è paragonabile a [[Specnaz]]: là si trattava di scegliere tra una forma in giapponese e una in italiano, qui tra due forme egualmente russe, l'una traslitterata all'italiana e l'altra traslitterata all'inglese. Ciao, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 01:41, 9 set 2013 (CEST)
 
== Dubbio su vecchia voce ==
 
Ciao Nicola, faccio appello alla tua memoria. Sto cercando di verificare delle vecchie segnalazioni automatiche e attualmente sto lavorando su quelle di marzo 2011. Entro subito nel merito della richiesta: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=2%C2%BA_Reggimento_%22San_Marco%22&oldid=39264916 questa] è la prima versione di una voce che hai scritto nel lontano 17 marzo 2011 (originariamente la voce si intitolava [[Reggimento "Carlotto"]], poi è stata spostata). Il mio problema è che il paragrafo "Riorganizzazione logistica" è identico a quanto si legge in [http://www.militar.org.ua/foro/seria-conveniente-que-la-im-pasara-a-formar-parte-del-et-t6985-135.html#539395 questo forum], in un post del lontanissimo 2007. Ora, io mi rifiuto di credere che tu abbia copiato da lì: la discussione è in spagnolo e quello è l'unico estratto scritto in italiano, inoltre mi sembra abbastanza evidente che sono loro ad aver copiato da altre fonti, addirittura quella mi sembrerebbe una classica voce di it.wiki. Il mio problema è che non sono riuscito a risalire alla voce originale (che ne so, magari si tratta di uno scorporo), vorrei solo verificare che la mia ricostruzione sia corretta e non ci sia un "peccato originale" di copyviol (non tuo!) nella voce da cui il forum ha copiato nel 2007. Tutto qua, ti viene in mente qualcosa? Grazie, ciao :) --[[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 20:26, 7 ott 2013 (CEST)
 
== Ruolo speciale ==
 
Ciao, ho visto che hai inserito tu gran parte delle informazioni della voce [[ruolo speciale]]. E' molto interessante, ma posso chiederti da dove hai preso tutti questi dettagli quantitativi sul personale arruolato nelle varie Forze e nei vari Corpi? Grazie --[[Utente:Lohe|Lohe]] ([[Discussioni utente:Lohe|msg]]) 17:28, 18 gen 2014 (CET)
 
== Template ed immagini ==
 
Solo per dirti di tener conto del fatto che, come chiaramente indicato anche [[:File:Logo msc.jpg|sull'immagine stessa]], i loghi non possono essere usati nei template (per quello non ci sono, anzi sono stati tolti, anche in quelli della case automobilistiche, motociclistiche ecc.ecc.).
 
Ciao :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:57, 7 apr 2014 (CEST)
:Premesso che EDP e marchi sono due cose complementari tra loro, e c'è la specifica del loro uso solo nel "namespace principale" (e i template non ne fanno parte), se scrivi ''...un rendering computerizzato sul futuro aspetto...'' quasi ti dai una risposta da solo. Non mi risulta che tra le motivazioni per cui poter usare l'EDP ci sia quella di non "voler/poter" aspettare che una cosa esista e possa essere fotografata (almeno così mi dice la mia memoria) ;-) :-) :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:25, 7 apr 2014 (CEST)
 
== [[Marina militare croata]] ==
 
Ciao, perché lo spostamento? Che io sappia, in Croazia l'italiano è lingua ufficiale ma solo in alcune regioni, non a livello nazionale (come il tedesco in Italia). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:47, 17 apr 2014 (CEST)
:Ma la [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Unità militari e forze di polizia|convenzione]] non dice di usare il nome ufficiale? [[:sl:Italijanska vojna mornarica]] non è un nome ufficiale della Marina Militare. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:27, 17 apr 2014 (CEST)
 
== re ==
 
la voce da atto che ci sono soggetti che mettono in discussione la vulgata. Tanto la cosa è rilevante che Yad Vashem e la Santa Sede si sono mossi in questo senso. Non si può quindi non dare un po' di spazio a questi elementi. Cmq se parla in talk voce --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:03, 1 mag 2014 (CEST)
 
:non mi sono addentrato nella questione ma conto di farlo per capire --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:29, 1 mag 2014 (CEST)
 
==[[San Nicolò (Creta)|Αγιος Νικόλαος]]==
Buongiorno, Romani. Volevo sapere xchè hai rinominato ''Agios Nikolaos'' in ''San Nicolò''. Nessuna delle altre Wiki, neppure quella francese e neppure quella inglese, si è permessa questi cambi di nome, e non mi pare che Il fatto che i genovesi a un certo punto ci abbiano fatto un castello e siano stati lì x un po' autorizzi nessuno a chiamare un posto con un nome diverso da quello che gli danno gli abitanti. Giacché se la vogliamo mettere che il nome di un posto lo stabiliscono gli occupanti pro tempore, allora c'erano prima i bizantini, e poi dopo i genovesi sono arrivati gli arabi ecc. ecc...
 
Non mi risulta che il fatto che Wikipedia.it sia un'enciclopedia in italiano autorizzi a italianizzare i nomi propri altrui, che fu una delle grottesche manie dei [[fascismo|fascisti]]. Tra l'altro, rettificando rettificando hai mandato il Commonslink a cercare una pagina inesistente. Sistemi tu o sistemo io? Grazie, buona domenica. --[[Utente:Lalupa|Lalupa]] ([[Discussioni utente:Lalupa|msg]]) 07:40, 8 giu 2014 (CEST)
 
Aggiungo, dopo un controllo successivo, che anche la Treccani (nella voce [http://www.treccani.it/enciclopedia/creta/ Creta]) usa il toponimo ''Haghios Nikolaos'', mentre x la chiesa usa ''San Nicola''. --[[Utente:Lalupa|Lalupa]] ([[Discussioni utente:Lalupa|msg]]) 12:35, 8 giu 2014 (CEST)
 
:Ciao scusami un secondo se puoi controllare questo contributo (vecchio) se è vandalismo oppure se ci stà ignoranza oppure non me lo spiego affatto:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esztergom&diff=41244949&oldid=36949837
 
:Tu mi sembri l'utente esperto di ste cose, credo che sei moderatore del sito, giusto?
 
:Inutile rispondere al messaggio, perchè stò anonimo, solo faccio una segnalazzione per l'enciclopedia a voi che lavorate (bene o male non stà a me dirlo, ma tu bene). Un saluto. --[[Speciale:Contributi/95.241.220.184|95.241.220.184]] ([[User talk:95.241.220.184|msg]]) 01:22, 3 lug 2014 (CEST)
 
== Ruggero Mariotti ==
 
== Biografia ==
Guarda un po' se ti piace questa voce che ho creato... --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#20A090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 11:46, 12 lug 2014 (CEST)
=== La giovinezza e la partecipazione alla Guerra d'Etiopia e alla spedizione in Russia ===
Luigi Pietro Canali nasce a [[Como]] in via Rienza il 16 marzo 1912 in una famiglia modesta e progressista. Suo padre Edoardo è infermiere, la madre Maddalena Zanoni tessitrice. A quindici anni trova lavoro come apprendista contabile in una piccola azienda, ma continua gli studi per corrispondenza per poter ottenere il diploma di ragioniere. Conosce discretamente il francese e l'inglese e si applica allo studio dell'esperanto. A sedici anni si trasferisce come impiegato alla Società [[Funicolare Como-Brunate]].
 
Nel [[1935]] viene chiamato alle armi e destinato al [[Guerra d'Etiopia|fronte etiopico]] dove rimarrà fino al luglio [[1938]] come sergente radiotelegrafista della 74ª Compagnia del [[Genio militare]] di stanza ad [[Amba Alagi]]. Il 22 aprile [[1936]] scrive alla madre:
== GC unica ==
{{citazione|Saremo in mezzo milione, contro negri forti della metà e male armati, senza aviazione. Loro muoiono a decine di migliaia. Noi facciamo ancora gli elenchi nominativi precisi delle vittime, tanto sono poche. E ciononostante gli eroi siamo noi. Personalmente, sento di aver fatto sforzi materiali e morali di maggior portata nella vita civile, senza che nessuno m'abbia detto niente<ref>Luciano Garibaldi, ''cit.'', p. 148.</ref>.}}
 
Al rientro dall'[[Africa]] trova lavoro presso la società idroelettrica "Comacina", ottiene il diploma di ragioniere alle scuole serali e si iscrive alla facoltà di Economia e Commercio, riuscendo a superare con successo alcuni esami. Durante il [[Seconda guerra mondiale|conflitto mondiale]] viene inviato sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte russo]] come capitano del [[Genio militare|Genio]]. Qui tenta, senza riuscirci, di formare una banda partigiana antifascista con dei commilitoni. Rientra in Italia con gli ultimi contingenti il 26 luglio 1943 ed il [[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|giorno dell'armistizio]] è a [[Como]] in licenza.
Ciao Nicola, saluti dal Guatemala. Ma [http://www.ficiesse.it/public/2031_disegno%20di%20legge%201157.pdf questo disegno di legge], che trovo fantastico, avrà qualche possibilità di diventare legge dello Stato? Voi in CP/GC cosa ne pensate? --[[Speciale:Contributi/190.148.30.232|190.148.30.232]] ([[User talk:190.148.30.232|msg]]) 20:53, 2 ago 2014 (CEST)
 
=== Canali comandante partigiano ===
:Heilà BS, ciao! Sarebbe bellissimo ma è solo l'ennesimo tentativo... penso che rimarrà utopia... almeno ancora per qualche anno, le poltrone da abolire sono troppe!!! E poi quella proposta di legge non è completa, ad avere motovedette operative oltre a CC, GdF e PS ci sono anche (incredibilmente!): Forestale, Penitenziaria, VVF!!! Per un totale di ben 7 forze di polizia CP/GC inclusa! Troppi "caporioni" da scalzare dalla poltrona! Ci spero tantissimo ma ci credo poco! Un salutone! --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 11:00, 4 ago 2014 (CEST)
Canali aderisce al [[Partito Comunista Italiano|PCI]] di cui diventerà nel settembre 1943 rappresentante del partito nel [[CLN]] comasco, nel giugno 1944 Capo della Giunta militare del [[Corpo volontari della libertà|CVL]] e responsabile militare provinciale all'interno del movimento resistenziale, di cui sarà il principale organizzatore, dimostrando straordinarie doti politiche e militari. Assumendo il nome di battaglia di ''"Capitano Neri"''; insieme a Luigi Clerici, Elio Zampiero, Pietro Terzi, Renato Morandi fonda la [[52ª Brigata Garibaldi "Luigi Clerici"|52ª Brigata Garibaldi]]. Quando Luigi Clerici viene arrestato e ucciso dai fascisti, Canali ne assume il comando, aggiungendo al nome della formazione quello del compagno ucciso.
 
Il 27 settembre 1943 sposa Giovanna Martinelli e ha una figlia, Luisella. Il 4 agosto 1944 viene nominato comandante di Brigata, nel settembre 1944 vice comandante del Raggruppamento Divisioni Brigate d'assalto Garibaldi Lombardia del Comasco e della bassa Valtellina, il mese successivo comandante della 1ª Divisione Garibaldi che si trovava in una grave crisi organizzativa e in seguito vice comandante del Raggruppamento lombardo Divisioni d'assalto Garibaldi.
::Grazie Nicola. Scusa la mia ingenuità: Ma se i parlamentari, di maggioranza e opposizione, vogliono fare una tale riforma, come si possono permettere generali e dirigenti civili di sabotarla? Secondo me è un'attentato alla costituzione... Ma soprattutto mi chiedo: In pratica, come ci riescono? Minacciano e ricattano i parlamentari o se li comprano? Scusa ancora, ma la cosa mi incuriosisce parecchio... credo valga anche per quel progetto molto piu grande (e improbabile) di fusionare Carabinieri e Polizia di Stato. --[[Speciale:Contributi/190.148.22.190|190.148.22.190]] ([[User talk:190.148.22.190|msg]]) 02:35, 5 ago 2014 (CEST)
 
Nel settembre 1944, il comando [[Brigate Garibaldi|garibaldino]] di [[Milano]] gli affianca la staffetta [[Giuseppina Tuissi]] ''"Gianna"'' per i collegamenti tra i reparti<ref>I due vengono definiti "amanti" o "legati sentimentalmente" dalla letteratura. Ma, dalle testimonianze dei compagni che hanno vissuto con loro raccolte dallo storico Giorgio Cavalleri, oltre la certa simpatia e stima che si era creata tra loro, non è mai stato manifestato un comportamento che potesse far supporre che i due fossero amanti. Cfr.: Giorgio Cavalleri, ''Ombre sul lago'', Edizioni Arterigere, 2007, pag 82.</ref>. ''"Neri"'' e la Tuissi sono arrestati il 7 gennaio [[1945]], alla vigilia di un'importante e delicata missione a [[Lugano]], a Villa di [[Lezzeno]] dagli uomini della 11ª [[Brigate Nere|Brigata Nera]] "Cesare Rodini", portati in carcere a [[Como]] e crudelmente torturati<ref>Nell'ottobre 1946, la Corte d'Assise di Como recita in un processo contro aguzzini fascisti: "Le torture che indubbiamente raggiungono il diapason dell'efferatezza appaiono soltanto quelle inflitte al capo partigiano luigi Canali e alla sua compagna Tuissi "Gianna", v. Giorgio Cavalleri, ''Ombre sul lago'', p. 89.</ref>. Successivamente il ''capitano Neri'' riesce a fuggire dal carcere di Como-Borghi e ''"Gianna"'' è rilasciata. In seguito alla fuga, [[Paolo Porta]], con lo scopo di screditarlo presso il Comando delle Brigate Garibaldi, farà circolare la voce del suo tradimento<ref>Vittorio Roncacci, ''cit'', p 91.</ref>.
:::Eh guarda, è più semplice di quello che pensi, fanno pressioni politiche sulla commissione Difesa, ricorsi ai vari Tribunali amministrativi regionali (TAR), Corte dei conti, ecc. fino ad arrivare al Consiglio di Stato se si ritiene sia necessario. :-/ --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 18:04, 7 ago 2014 (CEST)
 
Il 25 febbraio [[1945]], in un retrobottega milanese, si riunisce un tribunale del popolo istituito dalla delegazione per la [[Lombardia]] del comando generale delle Brigate Garibaldi e presieduto da Amerigo Clocchiatti ''"Ugo"''. Pietro Vergani ''"Fabio"'' assume il ruolo di pubblico accusatore dei due partigiani, in un sommario processo e viene emessa una sentenza di condanna a morte per tradimento. I garibaldini comaschi però, conoscendo il loro capitano e la sua staffetta, non sono dell'idea di rendere esecutiva la condanna, tanto che i due, dopo diverse peripezie, ritornano il 21 aprile tra i compagni di lotta che li accolgono e, poiché il grado di [[capitano]] era stato assunto da [[Pier Luigi Bellini delle Stelle]] ''"Pedro"'', nominano Luigi Canali [[Capo di stato maggiore]] della [[52ª Brigata Garibaldi "Luigi Clerici"|52ª Brigata]], carica del tutto inusuale tra le [[brigate Garibaldi]]. Al Comando generale non resta che prenderne atto.
Peccato, una organizzazione cosi piacerebbe anche a me. Vedremo, non si sa mai. Un salutone anche a te, auguri a te e ai tuoi colleghi e a tutta la CP/GC dal Guate. --[[Speciale:Contributi/190.148.22.41|190.148.22.41]] ([[User talk:190.148.22.41|msg]])
 
=== Arresto e uccisione di Mussolini e di Clara Petacci ===
=="Zona militare" vs "compound"==
{{Vedi anche|Morte di Benito Mussolini}}
Ti segnalo questa voce che stavi seguendo: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Compound&diff=66799568&oldid=66738960]. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:11, 9 ago 2014 (CEST)
==== L'arresto e la custodia di Mussolini ====
Il 27 aprile [[1945]], a [[Musso]], ''"Neri"'' partecipa alle delicate trattative con i comandanti di una colonna motorizzata tedesca in ritirata verso il nord, in quanto la forza del nucleo dei partigiani del posto di blocco è decisamente inferiore a quella dei tedeschi. Le trattative si concludono con un accordo: i tedeschi avrebbero potuto proseguire subordinatamente alla consegna dei fascisti al loro seguito, al successivo posto di blocco di [[Dongo (Italia)|Dongo]], dopo alcuni chilometri. Tra i catturati, il partigiano [[Urbano Lazzaro]] riconosce ed arresta [[Benito Mussolini]]; al suo seguito, l'amante [[Claretta Petacci]] e sei ministri della [[Repubblica di Salò]], oltre a numerose altre personalità.
 
In attesa di decisioni in merito, e temendo per la sua incolumità, l'ex duce è trasferito nella caserma della [[Guardia di Finanza]] di [[Germasino]], un paesino sopra Dongo. Nello stesso tempo, i prigionieri rimasti a [[Dongo (Italia)|Dongo]], vengono interrogati e schedati dal ''"Capitano Neri"'' e separati in tre gruppi distinti: alcuni vengono trasferiti anch'essi a [[Germasino]], i ministri rimangono rinchiusi nei locali del municipio ed altri distribuiti nell'ex caserma del carabinieri ed in case private. ''"Gianna"'' esegue l'inventario di tutti gli ingenti [[Oro di Dongo|valori e beni, e documenti]] sequestrati ai componenti della colonna.
== Polinesia Francese ==
 
Alle 23.30 Mussolini viene condotto in cella per la notte ma, all'1.00, viene svegliato e fatto salire su una vettura, con il capo fasciato per non essere riconosciuto. Di nuovo a Dongo, Mussolini è riunito alla Petacci, su richiesta di quest'ultima; poi, i due prigionieri sono fatti salire su due vetture, con a bordo anche ''"Pedro"'', il partigiano [[Michele Moretti]] ''"Pietro"'', il ''Capitano Neri'' e la [[Tuissi]] '"Gianna'" Sandrino<ref>Ferruccio Lanfranchi, ''Parla Sandrino uno dei cinque uomini che presero parte alla seconda esecuzione di Mussolini'', in: ''Corriere d'Informazione'', 22-23 ottobre 1945</ref> e condotti verso il basso lago.
Bisognerebbe correggere anche diversi nomi di categorie che hanno la f minuscola --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:02, 19 ago 2014 (CEST)
 
''Neri'', d'accordo con Moretti, è del parere di trasferire Mussolini in una baita a [[Brunate]], sopra Como, per consegnarlo alle forze alleate inglesi cui aveva avuto riparo durante la fuga dal carcere<ref> Franco Servello Luciano Garibaldi 'PERCHè UCCISERO MUSSOLINI E CLARETTA'</ref>. Giunti a [[Brienno]], tuttavia, ci si rende conto che è troppo rischioso procedere oltre<ref>Giorgio Cavalleri, Franco Giannantoni e Mario J. Cerighino, ''cit.'', pp. 57-58</ref>. L'intenzione di ''"Pedro"'' è invece di porre in salvo Mussolini, essendo stato contattato dal tenente colonnello Sardagna, rappresentante del CVL a Como - su ordine del comandante generale [[Raffaele Cadorna Junior|Raffaele Cadorna]] - che aveva predisposto un traghettamento del prigioniero dal molo di [[Moltrasio]] sino alla villa superprotetta sul [[Lago di Como]] dell'industriale Remo Cademartori. ''"Pedro"'' riesce quindi a convincere il gruppo a dirigersi verso Moltrasio ma, giunti sul molo, non viene rinvenuta nessuna imbarcazione<ref>Giorgio Cavalleri, Franco Giannantoni e Mario J. Cerighino, ''cit.'', pp. 56-57</ref>.
== Omiccioli ==
Ciao :-) come mai [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enzo_Omiccioli&diff=67769104&oldid=67765419 persone legate allo scautismo]? Nel testo non è spiegato. (nota che si categorizzano così solo le persone che hanno dato un contributo significativo al movimento, non semplicemente chi è stato scout). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:49, 24 ago 2014 (CEST)
:eh, appunto, ma se ha solo fatto parte del gruppo non sarebbe da considerarsi una "persone legata allo scautismo", che dovrebbe contenere solo persone che hanno contribuito significativamente al movimento. Esempi di sì sono i segretari generali dello WOSM o i membri delle [[Aquile randagie]], esempi di no sono ad es. Renzi, la Pinotti, Elio, l'astronauta Armstrong. In mancanza di altri elementi anche Omiccioli sarebbe da considerarsi nel secondo gruppo. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:56, 24 ago 2014 (CEST)
 
Intorno alle ore 3.00 di notte del 28 aprile, Mussolini e la Petacci sono quindi fatti scendere ed alloggiare a [[Bonzanigo]], una frazione di [[Mezzegra]], presso una famiglia di conoscenti di lunga data del ''Capitano Neri'' (casa De Maria) e di cui il capo partigiano si fida ciecamente<ref>Successivamente Alice Canali, sorella del Neri, spiegò così la decisione del fratello: “Lia De Maria era nostra sorella di latte. Avevamo avuto la stessa balia. Mio fratello sapeva di potersi fidare ciecamente di lei e del marito” Cfr. Luciano Garibaldi, ''cit.'', p. 163</ref>. Due partigiani sono incaricati del piantonamento notturno.
== Utente Friedrichstrasse ‎==
Buonasera Nicola Romani. Non ci conosciamo ma le scrivo solo per segnalarle che ho restaurato la sua segnalazione nella talk dell'[[utente:Friedrichstrasse]]. La problematicità di questo utente è davvero clamorosa (nel caso che stavo seguendo, l'utente perseguita a vandalizzare senza ragioni tutta una serie di pagine sulla storia e la geografia locale della città di [[Milano]]). Spero che si riesca a portarlo ad un atteggiamento più consono all'enciclopedia. La saluto.--[[Speciale:Contributi/79.7.153.162|79.7.153.162]] ([[User talk:79.7.153.162|msg]]) 21:20, 6 set 2014 (CEST)
:Invito l'IP qui sopra a non confondere una discussione (accesa) su altri temi con quella sua personale verso un utente che e ha già segnalato, da parte sua, problematicità da parte di un anonimo contributore verso i temi di cui sopra. Cerchiamo di contare fino a dieci prima di muovere accuse, grazie. Bene, comunque, il ripristino della segnalazione di Nicola, che Friedrichstrasse ha - presumendo sempre la buona fede - erroneamente rimosso.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:31, 6 set 2014 (CEST)
::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Friedrichstrasse&diff=68004762&oldid=68004750 Ti segnalo].--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 23:00, 6 set 2014 (CEST)
 
==== La fucilazione ====
== [[Bascavoda]] ==
Alle 14.10 del 28 aprile, l'ufficiale del comando generale del [[Corpo volontari della libertà|CVL]], [[Luigi Longo]] ''colonello Valerio'', e l'ispettore del comando generale delle Brigate Garibaldi, [[Aldo Lampredi]] ''Guido'', giungono a Dongo, con il supporto di quattordici partigiani,<ref>Si trattava di partigiani provenienti dall'[[Oltrepò Pavese]], appartenenti alle brigate "Crespi" e "Capettini" giunti a Milano la mattina del 27 aprile. Vedi [http://lombardia.anpi.it/voghera/matres/materresist2000.pdf [[Paolo Murialdi]],''Prima e dopo la fucilazione di Mussolini'', Materiale resistente, ANPI Sezione di Voghera, Aprile 2000 ]</ref> agli ordini del comandante [[Alfredo Mordini]] ''"Riccardo"'', ispettore politico della 3ª Divisione Garibaldi-Lombardia "Aliotta", e di Orfeo Landini ''"Piero"''.
 
A Dongo ''"Valerio"'' si incontra con il comandante Pier Luigi Bellini delle Stelle comunicandogli di aver avuto l'ordine di fucilare Mussolini e gli altri prigionieri dal partito comunista PCI. Dopo aver preso visione delle credenziali, e ritenendole sufficienti, ''"Pedro"'' - presenti ''Neri'' e Moretti - gli rilascia il suo consenso<ref>Ai fini di tale decisione, fu decisiva l'esibizione, da parte di Longo, del lasciapassare in lingua inglese, rilasciato dall'agente americano Emilio Daddario. Cfr.: Giorgio Cavalleri, Franco Giannantoni e Mario J. Cerighino, ''cit.'', pp. 69-70</ref>.
Ti segnalo [[Discussione:Bascavoda|questo mio intervento]], che credo possa chiudere definitivamente la situazione di stallo che s'era creata. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:01, 6 set 2014 (CEST)
 
Alle 15.15 Longo si muove da Dongo con una ''[[Fiat 1100]]'' nera verso [[Mezzegra]], distante 21&nbsp;km, più a sud, dove - in frazione [[Bonzanigo]] - l'ex dittatore è prigioniero. Sono con lui Aldo Lampredi ''"Guido"'' e Michele Moretti ''“Gatti”'', che conosceva il luogo essendoci già stato la notte prima. Secondo la descrizione dei fatti data da Longo,<ref>''In nome del popolo italiano'', Teti Stampa, Milano, 1975</ref> sostanzialmente confermata dal memoriale di Aldo Lampredi, consegnato nel [[1972]] e pubblicato su "[[l'Unità]]" nel [[1996]], ''Valerio'' sarebbe stato l'unico esecutore della fucilazione, alle ore 16.00-16.30 del 28 aprile [[1945]], davanti al cancello di Villa Belmonte, in località [[Giulino di Mezzegra]].
== [[:File:Italia Marittima.jpg]] ==
 
Longo avrebbe scaricato sull'ex capo del fascismo e sulla Petacci una raffica mortale con il mitra di Michele Moretti – essendosi la sua arma inceppata – e poi inflitto un colpo di grazia sul corpo di Mussolini con la pistola (presumibilmente quella del Lampredi). Nel [[2009]], tuttavia, i ricercatori Cavalleri, Giannantoni e Cereghino, effettuarono un attento esame dei documenti dei servizi segreti americani degli anni 1945 e 1946, desecretati dall'amministrazione [[Bill Clinton|Clinton]]. Da tale esame è emerso un rapporto datato 30 maggio [[1945]] dell'agente dell'[[Office of Strategic Services|OSS]] Valerian Lada-Mokarski, che riferisce una differente versione di fatti, compreso un determinante ruolo rivestito dal ''"Capitano Neri".''
Ciao, guarda che la licenza caricata per il file in oggetto non va bene perchè non si vede da nessuna parte il contrassegno ™ o ®--''''' [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]]''''' <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite">''' [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] '''</span> 13:20, 3 ott 2014 (CEST)
:anche così non va bene, di certo la figura non rappresenta un emblema o un gonfalone--''''' [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]]''''' <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite">''' [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] '''</span> 14:22, 3 ott 2014 (CEST)
 
Secondo il rapporto dell'agente segreto statunitense, infatti, la fucilazione sarebbe stata effettuata nel medesimo luogo e alla medesima ora, ma da tre uomini: un "capo partigiano" (secondo gli autori: Aldo Lampredi), un uomo in vestito civile (Walter Audisio), e un uomo in divisa da partigiano, (Michele Moretti). I colpi sparati dal "civile", armato di revolver, avrebbero raggiunto obliquamente Mussolini sulla schiena e, subito dopo, l'uomo in divisa da partigiano gli avrebbe sparato direttamente al petto con un mitra. Poi sarebbe stata la volta della Petacci, raggiunta da diversi colpi al petto. Il rapporto conclude che, in un secondo momento, sarebbe intervenuto un partigiano locale, che gli autori identificano proprio in Luigi Canali, il quale, dopo esser stato fatto avvicinare dal "capo partigiano", avrebbe scaricato due ultimi colpi con la sua pistola sul corpo del duce, che era ancora vivo<ref>Giorgio Cavalleri, Franco Giannantoni, Mario J. Cerighino, ''cit.'', pp. 205-210</ref>.
== Aviazione Navale ==
Ciao ho visto hai annullato la mia modifica sulla voce Aviazione Navale I_taliana ma vedo la voce è rimasta anche su Aviazione Navale Italiana. Chi aveva fatto lo spostamento ha fatto uno spostamento inopportuno in quanto la Storia è compresa nella voce--[[Utente:Gaetano56|Gaetano56]] ([[Discussioni utente:Gaetano56|msg]]) 00:16, 2 nov 2014 (CET)
 
Il rapporto conferma la presenza di Luigi Canali a Giulino di Mezzegra all'ora della fucilazione, così come dichiarato dal comandante ''"Pedro"'' in un'intervista al [[Corriere Lombardo]] del 1945<ref>Pierluigi Baima Bollone, ''Le ultime ore di Mussolini'', Mondadori, Milano, 2005, p. 145</ref>; spiega inoltre la laconica risposta data dallo stesso ''Neri'', alle ore 18.30 del 28 aprile, alla domanda postagli da Oscar Sforni e Cosimo De Angelis su come fosse finito Mussolini: "Male!"<ref>Pierluigi Baima Bollone, ''cit.'', p. 158</ref>.
== Wālī ==
 
==== La versione dello storico Alessandro Zanella ====
Ciao, ti segnalo questo mio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AVal%C3%AC&diff=69169828&oldid=59658544 intervento]. --[[Utente:The White Lion|The White Lion]] ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 14:48, 15 nov 2014 (CET)
Nel [[1993]] lo storico Alessandro Zanella sostenne che la duplice uccisione di Benito Mussolini e di Clara Petacci sia avvenuta intorno alle ore 5.30 del 28 aprile, in casa De Maria, ad opera di Luigi Canali ''"Neri"'', Michele Moretti ''"Gatti"'' e Giuseppe Frangi ''"Lino"''<ref>Alessandro Zanella, ''L'ora di Dongo'', Rusconi, 1993</ref>. Tale versione è frutto dell'attestazione del prof. Cattabeni, in sede di necroscopia del cadavere di Mussolini, in data 30 aprile [[1945]], relativa all'assenza di residui di cibo nel suo stomaco<ref>''Verbale della necroscopia n. 7241 dell'Obitorio comunale di Milano del 30 aprile 1945''</ref>; da ciò la deduzione di Zanella che il duplice omicidio si sia verificato in orario antimeridiano e non nel pomeriggio.
 
L'ipotesi è inoltre avvalorata da uno studio prodotto dal dr. Aldo Alessiani, medico giudiziario della magistratura di Roma, nel quale si attesta, in base all'esame delle foto scattate dalle ore 11.00 alle 14.00 circa del 29 aprile sui cadaveri appesi al traliccio di [[Piazzale Loreto]], che Mussolini e la Petacci fossero morti da circa trentasei ore, e cioè ben prima delle ore 16.00 del 28 aprile 1945<ref>Intorno alle 5.30 di mattina. Cfr. Aldo Alessiani, ''Il teorema del verbale n. 7241'', Roma, 1990 [http://www.larchivio.com/xoom/alessiani.htm]</ref>. Tuttavia nel 2005 Pierluigi Baima Bollone, ordinario di Medicina legale nell'Università di Torino, effettuò un riesame della necroscopia del 1945 sul cadavere dell'ex duce, e uno studio computerizzato sulle fotografie e sulle riprese cinematografiche dei corpi sospesi al traliccio di Piazzale Loreto e sul tavolo dell'obitorio di [[Milano]], sulle armi impiegate e i bossoli rinvenuti, nonché sulle cartelle cliniche di Mussolini in vita.
== Ciao! ==
 
Tale indagine ha condotto l'anatomopatologo torinese ad affermare che la circostanza della mancanza di cibo nello stomaco di Mussolini non sia determinante in rapporto alla individuazione dell'orario dell'uccisione, in quanto risulta senza ombra di dubbio che il capo del fascismo fosse sofferente di ulcera ed osservasse da anni una dieta tale da permettere al suo stomaco di svuotarsi del cibo in un paio d'ore circa. Inoltre il docente universitario smentisce lo studio del dr. Alessiani – e l'ipotesi Zanella del 1993 - sostenendo che al momento dello scatto delle foto e delle riprese in Piazzale Loreto, la rigidità del corpo dell'ex duce fosse ancora nella fase iniziale, a dimostrazione di un orario del decesso non anteriore alle 16.00-16.30 del giorno precedente, coincidente con quello della versione ufficiale fornita da [[Luigi Longo]]<ref>Pierluigi Baima Bollone, ''cit.'', pp. 219-220</ref> e risultante dal rapporto dell'agente dell'OSS, Lada-Mokarski.
Un abbraccio forte! E buon Solstizio--[[Utente:Arturolorioli|Arturolorioli]] ([[Discussioni utente:Arturolorioli|msg]]) 15:22, 24 dic 2014 (CET)
 
=== Scomparsa del “Capitano Neri” ===
== Il logo dell'Università degli Studi di Brescia è cambiato ==
Nel tardo pomeriggio del 28 aprile 1945 Canali firma un ordine di consegna temporaneo di tutti i beni recuperati tra quelli in possesso di Mussolini e i gerarchi al momento della cattura (cosiddetto “[[oro di Dongo]]”) ed inventariati dalla Tuissi, alla Federazione comunista di Como; si oppone con durezza ad un piano, avanzato da alcuni elementi comunisti, di far cadere in un agguato il camion con il carico dei beni – causando l'uccisione dei partigiani di scorta&nbsp;– per incamerare l'intera fortuna al PCI<ref>Luciano Garibaldi, ''cit.'', pp. 164-166</ref>. Il responsabile della Federazione di Como è [[Dante Gorreri]]; l'utilizzazione fatta di tali valori è tuttora oggetto di congetture. La sera del 6 maggio [[1945]] ''"Neri"'' confida alla madre di aver ancora ''“una missione da compiere”''. La mattina seguente esce di buon ora: non tornerà mai più, e il suo corpo non sarà ritrovato.
 
=== Una serie misteriosa di delitti e un processo senza alcun esito ===
Ciao Nicola, buone feste! Vorrei far presente che lo stemma dell'Università degli Studi di Brescia è cambiato, ma non riesco a inserire quello nuovo. Mi rivolgo a te perché risulti essere colui che nel 2007 ha caricato il vecchio logo.
Il 22 giugno successivo ''"Gianna"'' parte per Como, e porta con sé la ricevuta del "tesoro" che ha preteso dai capi del Pci la mattina del 29 aprile, dopo aver loro consegnato i pacchi di banconote, oro, monete e gioielli, dopo essere stata diffidata dall'intraprendere ricerche sulla fine dell'ex-comandante "Capitano Neri", nonché minacciata da Dante Gorreri e da Pietro Vergani, comandante delle formazioni garibaldine della [[Lombardia]], il 23 giugno accetta un passaggio da due "compagni" su una motocicletta rossa. I delinquenti le promettono di portarla a vedere il cadavere di Neri. Invece la conducono al Pizzo di Cernobbio e qui la uccidono, gettandone poi il corpo nel lago.<ref>Perché uccisero Mussolini e Claretta pp. 130</ref> Anche il suo corpo non sarà più ritrovato. Il 5 luglio riemerge invece dal lago il corpo di Anna Maria Bianchi, amica e confidente della Tuissi, annegata dopo essere stata torturata e ferita con due colpi di rivoltella. Lo stesso giorno è ritrovato anche il cadavere di uno dei custodi notturni di Mussolini e della Petacci, il partigiano Giuseppe Frangi, detto "Lino", mentre la notte successiva Michele Bianchi, padre di Anna Maria, è ucciso con due colpi alla nuca<ref>Pierluigi Baima Bollone, ''cit.'', pp. 111-112</ref>.
 
Il 12 dicembre [[1949]] vengono rinviati a giudizio, tra gli altri: Dante Gorreri in qualità di mandante dell'omicidio del ''“Capitano Neri”'' e per aver preso in consegna il cosiddetto “oro di Dongo” e averlo successivamente fatto sparire; Pietro Vergani, per aver disposto l'uccisione del Canali per motivi di odio e di vendetta, e in qualità di mandante degli omicidi della Tuissi e della Bianchi; Domenico Gambaruto quale esecutore materiale dell'uccisione del ''“Capitano Neri”''; Maurizio Bernasconi ''"Mirko"'', per l'uccisione della ''"Gianna"''; Natale Negri ed Ennio Pasquali per quello della Bianchi. La pubblica accusa, peraltro, non è riuscita ad individuare gli autori dell'omicidio del Frangi e di Michele Bianchi<ref>Pierluigi Baima Bollone, ''cit.'', pp. 115-116</ref>.
[https://www.google.it/search?q=universitas+studiorum+brixiae+health+and+wealth&biw=1366&bih=612&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=l-yaVIyDH8uAU87sg7gL&ved=0CAYQ_AUoAQ#facrc=_&imgdii=_&imgrc=1BxZDK29iBWpuM%253A%3BAK3vcgL6hkRqYM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.markify.com%252Fimages%252Fctm%252Foriginals%252F012980868.JPG%3Bhttp%253A%252F%252Ftrademark.markify.com%252Ftrademarks%252Fctm%252Funiversitas%252Bstudiorum%252Bbrixiae%252Buniversity%252Bof%252Bbrescia%252Bhealth%252B%252526%252F012980868%3B620%3B629 Ecco il link che ti riomanda al nuovo stemma]. Puoi cambiarlo? Grazie!
 
Il 29 aprile [[1957]] si apre presso la [[Corte d'Assise]] di [[Padova]] il processo per la sparizione dell'"oro di Dongo" e i collegati delitti sopra riportati. Il 24 luglio successivo, uno dei giurati è ricoverato in ospedale e il processo è rinviato al 5 agosto. Tra le due date, il giurato ricoverato si "suicida" in ospedale e il processo è rinviato a nuovo ruolo. Non verrà più ripreso<ref>Luciano Garibaldi, ''cit.'', pp. 171-172</ref>.
[[Speciale:Contributi/95.232.99.15|95.232.99.15]] ([[User talk:95.232.99.15|msg]]) 18:44, 24 dic 2014 (CET)Alberto Calabrò
 
==Peso perNote metro==
<references/>
La pagina del Bar Scalo è protetta e non ho voglia di uscire e ricollegarmi guarda se può servire questo vecchio coso [[Peso per metro corrente]]. -[[Speciale:Contributi/93.39.245.165|93.39.245.165]] ([[User talk:93.39.245.165|msg]]) 20:39, 29 dic 2014 (CET)
 
== Norman AtlanticBibliografia ==
* Filippo Andreani, La storia sbagliata, con cd audio, Nodolibri, Como, 2010, ISBN 978-88-7185-173-0
* Mirella Serri, Un amore partigiano. Storia di Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza, Longanesi, 2014
* G. Cavalleri, ''Ombre sul lago. I drammatici eventi del Lario nella primavera-estate 1945'', Edizioni Arterigere, 2007.
* G. Cavalleri, F. Giannantoni, ''Gianna e Neri fra speculazioni e silenzi: la verità è nella sentenza degli anni '70: fu il PCI e non la Resistenza a volere la morte dei due partigiani garibaldini'', Arterigere, 2002.
* G. Cavalleri, F. Giannantoni, M. J. Cereghino, ''La fine. Gli ultimi giorni di Benito Mussolini nei documenti dei servizi segreti americani (1945-1946)'', Garzanti, 2009.
* R. Festorazzi, ''I veleni di Dongo, ovvero, Gli spettri della Resistenza'', il minotauro, 2004.
* F. Giannantoni, ''"Gianna" e "Neri": vita e morte di due partigiani comunisti: storia di un "tradimento" tra la fucilazione di Mussolini e l'oro di Dongo'', Mursia, 1992. Nuova edizione 2019 [https://www.mursia.com/index.php/it/storia/storia-contemporanea/seconda-guerra-mondiale/resistenza/gianna-e-neri-vita-e-morte-di-due-partigiani-comunisti-detail EAN 9788842560470]
* F. Giannantoni, ''L'ombra degli americani sulla Resistenza al confine tra Italia e Svizzera'', Edizioni Arterigere, 2007.
* U. Lazzaro, ''Dongo: mezzo secolo di menzogne'', A. Mondadori, 1993.
* V. Roncacci, ''La calma apparente del lago: Como e il Comasco tra guerra e guerra civile 1940-1945'', Macchione, 2003.
* A. Zanella, ''L'ora di Dongo'', Rusconi, 1993.
 
== Voci correlate ==
Ciao, la situazione appare piuttosto confusa. Ad esempio, i giornali parlano di sei rimorchiatori complessivamente impegnati nei tentativi di recupero: oltre ai quattro già elencati nella pagina (i tre italiani e l'Illiria) ce ne sarebbero un altro albanese ed un greco. Ma quali sono? Su Vesselfinder ho trovato che lo Ionios Pelagos (greco) è molto vicino ad Asmara e Marietta Barretta.
* [[Giuseppina Tuissi]]
In secondo luogo, stando alle ultime notizie (http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/CRONACA/traghetto_fiamme_incendio/notizie/1094507.shtml, http://www.quotidianodipuglia.it/brindisi/traghetto_fiamme_nave_san_giorgio/notizie/1092650.shtml), sarebbero giunti in Grecia poco fa un elicottero ed un mercantile con 80 naufraghi. Però i giornali non fanno il nome del mercantile. Magari se ci fosse qualcuno che conosce il greco potrebbe cercare tra i giornali greci online, suppongo che lì la notizia completa ci sia.
* [[Enrico Caronti]]
La Stelios B. la aggiungo all'elenco delle navi intervenute, per l'Aline B. non saprei.--[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 16:17, 31 dic 2014 (CET)
* [[Morte di Mussolini]]
:Oggi si precisa che degli 80 superstiti giunti in Grecia ieri, 73 erano su un peschereccio (ma ancora senza farne il nome) e 7 su un elicottero (presumo prelevati da bordo di una nave), mentre ci sarebbe un secondo peschereccio, del quale "non si hanno notizie", che potrebbe avere a bordo un imprecisato numero di altri naufraghi. (http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2015/01/01/traghetto-norman-atlantic-incendio-comandante_dfaa0054-6a61-46c7-8f6b-8a8f03aa67e0.html) --[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 15:32, 1 gen 2015 (CET)
* [[Oro di Dongo]]
::Le ultime notizie parlano di 477 naufraghi soccorsi, in luogo di 427. Suppongo che anche l'altro fantomatico peschereccio sia arrivato in Grecia. Ciò dovrebbe lasciare 22 persone mancanti se ce n'erano a bordo 499, ma le autorità greche parlano ora di 18 dispersi.--[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 22:41, 1 gen 2015 (CET)
::::Direi di inserirlo con il suo nome, nella lista, sotto l'''Illiria''. Come si chiama? Credo che volessi includere il link al telegiornale nel tuo messaggio, ma penso che tu abbia sbagliato qualcosa. Può darsi che un altro rimorchiatore presente fosse lo ''Ionios Pelagos'', greco, ma servono conferme. Al momento poi mi piacerebbe ancora capire chi è la nave che ha portato i 73 superstiti in Grecia il 31 dicembre, nonché chi è la seconda nave che ha portato naufraghi in Grecia il 31 e quanti naufraghi aveva a bordo; la rosa di nomi, sempre che siano due di loro, è vasta - ''Forza'', ''Plana'', ''Evinos'', ''Stelios B.'', ''Canneto M.'', ''Salvinia'' etc. -. Abbastanza assurdo, poi, che a ben otto giorni dagli eventi non si sappia ancora quanti siano i dispersi (nel caso della ''Costa Concordia'' erano noti tutti i nominativi dopo tre giorni), al di là degli eventuali clandestini. In [[Utente:Olonia/Sandbox|sandbox]] ho messo insieme quel che sono riuscito a raccogliere da articoli di varie lingue in previsione di una tabella da inserire nel testo quando tutto sarà più chiaro, ma come vedi è ancora largamente incompleta.--[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 20:41, 5 gen 2015 (CET)
:::::Provo a linkare una delle foto su Naviearmatori con annessa domanda, chissà.--[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 22:19, 5 gen 2015 (CET)
::::::Il rimorchiatore, dal testo, è l<nowiki>'</nowiki>''Adriatik''. [http://www.shipspotting.com/gallery/photo.php?lid=394786 Eccolo qua: già ''Taucher Otto Wulf'', già ''Haabull'']. Anche il "Fatto Quotidiano" di qualche giorno fa parlava infatti di un "rimorchiatore albanese ''Adriatic''" che aveva cercato di prendere il traghetto a rimorchio il 30 dicembre dopo i tentativi falliti del ''Marietta Barretta'', ma avevo assunto che si trattasse di un errore dell'autore e che s'intendesse l<nowiki>'</nowiki>''Illiria'' perché non avevo trovato traccia di questo fantomatico "Adriatic" (e infatti era ''Adriatik''). Procedo ad aggiungerlo alla lista; sul fronte rimorchiatori resta da risolvere l'incognita dello ''Ionios Pelagos''. Ma non è il caso di aprire una discussione sul dubbio di enciclopedicità posto da Ale Sasso? Se si decide che la lista è di troppo (io non lo credo), provvediamo ad integrare il tutto nel testo e la togliamo, se no eliminiamo quel template che è lì da giorni.--[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 00:01, 6 gen 2015 (CET)
:::::::Credo facesse generica "assistenza", tenendosi pronto in caso di necessità a collaborare al rimorchio; forse, se aveva idranti, potrebbe anche aver contribuito a domare le fiamme come hanno fatto almeno il ''Tenax'' ed il ''Marietta Barretta''. D'altra parte credo che sia ciò che hanno fatto anche tutti gli altri rimorchiatori, l'unico che ha rimorchiato la nave dovrebbe essere stato il ''Marietta Barretta'' (oltre al tentativo tragicamente fallito dell<nowiki>'</nowiki>''Iliria''). Con questo (aggiunto) dovremmo aver rintracciato tutti i rimorchiatori; resta ora da capire quali sono le navi che hanno portato i 73+7+?? naufraghi in Grecia il 31.--[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 12:41, 6 gen 2015 (CET)
::::::::Direi: nave greca, nome greco, probabilmente anche armatore ed equipaggio greco, visto dove si trova, ma stramaledetta bandiera di comodo panamese; io, sapendo che è una nave greca, avevo messo la bandiera greca senza pensare alla questione delle bandiere di comodo. C'era il ''Varazze'' ma c'era anche lui, l'ho visto io stesso su Vesselfinder, credo il 30 od il 31, vicinissimo al ''Norman Atlantic'' insieme a ''Tenax'', ''Barretta'' ed ''Asmara''; anche su Naviearmatori ho avuto una mezza conferma.--[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 13:53, 6 gen 2015 (CET)
:::::::::Circa il peschereccio o meno, pensa ai "barconi" di clandestini: a parte gli episodi recentissimi di vere e proprie navi da carico, sono pressoché invariabilmente dei pescherecci, neanche tanto grandi, e non trasportano mai meno di 100 migranti, sovente qualche centinaio. Quello della [[Tragedia di Lampedusa]] era un peschereccio di 20 metri, eppure trasportava più di 500 persone. Dunque un peschereccio, in condizioni d'emergenza (e dunque precarie per necessità), può tranquillamente prendere a bordo 73 persone. Poi magari è l'ennesimo svarione giornalistico e si tratta di un'altra nave (anche perché resterebbe da capire cos'abbiano fatto ''Evinos'', ''Salvinia'', ''Forza'', ''Canneto M.'', ''Plana'', ''Stelios B.'', ''Nissos Serifos''), appunto servirebbe qualche informazione in merito.--[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 17:22, 6 gen 2015 (CET)
::::::::::E-mail ricevuta. Ha avuto inizio la discussione sull'enciclopedicità o meno del nostro lavoro; ti unisci al dibattito?--[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 22:55, 6 gen 2015 (CET)
:::::::::::Ho scorporato e creato [[Incendio del Norman Atlantic]].--[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 09:26, 7 gen 2015 (CET)
::::::::::::Circa "naufragio" devo dirti che non sono d'accordo: con quella parola si indica solo l'affondamento accidentale, parziale o totale, della nave. Sulla pagina di discussione della pagina [[Norman Atlantic]] ho indicato altri motivi che mi spingono in tale direzione.--[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 13:50, 7 gen 2015 (CET)
:::::::::::::Nicola, non so cosa ci sia scritto sulla Treccani, ma per quanto autorevole essa non è il Vangelo. Non per essere presuntuoso, ma semplicemente, se qualcuno ha scritto sulla Treccani che l'incendio di una nave è un naufragio, significa che quel qualcuno ha scritto senza sapere di cosa stesse parlando. Giacchè, lo ripeto, non ho '''''mai''''' trovato, in qualunque testo io abbia letto (e ne ho letti tanti), un uso del termine "naufragio" per indicare qualcosa di diverso dall'affondamento totale o parziale, o dall'incaglio seguito da perdita della nave; per giunta tutte le traduzioni in altre lingue di "naufragio" (es. ''shipwreck'' in inglese) si riferiscono sempre e solo all'affondamento, totale o parziale, o per lo meno all'incaglio con conseguente perdita della nave. Hai mai sentito qualcuno che non abbia dimostrato scarsissima padronanza del lessico "navale" parlare di "naufragio" del ''Moby Prince'' o dello ''Scandinavian Star''? Non si tratta di una mia opinione, semplicemente non credo che tu troverai mai nessuno che s'interessi di storia navale che possa equiparare i termini ''incendio'' (di nave) e ''naufragio''. Incendio e naufragio sono due tipologie della più vasta categoria del ''sinistro marittimo''. Qui ad essere in errore è la Treccani.--[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 16:15, 7 gen 2015 (CET)
 
== Collegamenti esterni ==
== Sommersione vs. affondamento ==
* {{cita web | 1 = http://www.italoeuropeo.it/fiera-dolce-vita-londra/giuseppina-tuissi-gianna-e-luigi-canali-capitano-neri-due-vittime-delloro-di-dongo/ | 2 = Giuseppina Tuissi (Gianna) e Luigi Canali (capitano Neri): due vittime dell’oro di Dongo | urlmorto = sì }}
* {{cita web|https://antoniociancio.wordpress.com/2009/11/08/la-verita%E2%80%99-dei-servizi-segreti-americani-sulla-fucilazione-di-mussolini/|La verità dei servizi segreti americani sulla fucilazione di Mussolini}}
* {{cita web|http://www.anpi.it/media/uploads/patria/2010/10/23-25_W.S..pdf|La vicenda del “Neri” e della “Gianna” due partigiani fatti sparire nel nulla}}
* {{cita web | 1 = http://www.storiain.net/arret/num143/artic2.asp | 2 = La notte di Moltrasio | urlmorto = sì }}
 
{{Antifascismo}}
Per la verità, mentre ''naufragio'' indica la sommersione solo per cause accidentali, ''affondamento'' va bene per qualsiasi causa, bellica o non. La ''Costa Concordia'' è affondata. Comunque anche semisommersa ci può stare, incagliata era proprio sbagliato.--[[Utente:Olonia|Olonia]] ([[Discussioni utente:Olonia|msg]]) 20:40, 8 gen 2015 (CET)
{{Resistenza italiana}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Norman Atlantic - 2 ==
{{Portale|biografie|comunismo|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:52ª Brigata Garibaldi "Luigi Clerici"|Canali, Luigi]]
Dunque, la questione è alquanto problematica. Dovresti chiarirmi la frase: "e poi non è che per caso hanno contato ('''tra i dispersi''') anche quelli della lancia di salvataggio del Cruise Europa accorsa in aiuto del Norman '''tra i "salvati"''': pensi che gli uomoni della lancia del Cruise Europa siano stati contati tra i dispersi o tra i salvati? Comunque non credo nessuno dei due, penso che siano stati recuperati dalla loro nave.
Circa le vittime, la situazione è la seguente. Benché i giornalisti, che come al solito non fanno altro che copincollare le solite notizie straripetute, parlino di 11 morti accertati, se vogliamo considerare morti accertati (d'altra parte a questo punto è chiaro che tutti i dispersi sono morti non ancora trovati) essi sono 9, cioè le salme recuperate: una recuperata il 28 (quella che si pensava essere inizialmete di Georgios Doulis, che in realtà non è ancora stato trovato; penso possa trattarsi di Kostantinos Koufopoulos, prima vittima greca ad essere identificata, il 30 dicembre); sei recuperate il 29 (tre dal San Giorgio ed altre due da motovedette, almeno una delle quali dovrebbe essere Havise Savaş) e due il 30 (dal San Giorgio). Le nove vittime recuperate sono state tutte identificate; trattasi di Kostantinos Koufopoulos (greco), Giovanni Rinaldi (italiano, identificato il 30 dicembre), Michele Liccardo (come per Rinaldi), Ilia Kartozia (georgiano, identificato il 30 dicembre), Nikolaus Paraschis (greco, identificato il 31 dicembre), Havise Savaş (turca, identificata il 1° gennaio), Racha Charif (tedesca di origini libanesi, identificata il 2 gennaio), Afroditi Müller (tedesca, identificata il 2 gennaio) e Gerasimos Kazantzidis (greco, identificato il 3 gennaio). Le altre due salme che vengono continuamente contate per parlare di 11 vittime, in realtà, non sono state recuperate e non credo siano più state viste dal 30 dicembre; di fatto si tratta dunque di dispersi. A tutto ciò sono poi da aggiungere i due marittimi albanesi dell'Iliria, Petrit Jahja ed Edmond Hila. Chi parla di 13 vittime fa la somma delle 9 vittime recuperate+2 viste ma non recuperate+2 uomini dell'Iliria.
Veniamo ora alla questione dei dispersi. Privatamente, io trovo assurdo che a 11 giorni dal disastro ancora le autorità non abbiano saputo fornirne almeno il numero esatto; la Costa Concordia aveva a bordo 4200 e più persone, eppure dopo tre giorni era noto non solo il numero, ma anche i nominativi di vittime recuperate e dispersi. Qui invece, ipotetici clandestini a parte, non hanno ancora saputo dire quanti tra i passeggeri registrati manchino all'appello. C'è chi fa il conto di 499 imbarcati totali stimati dal procuratore meno 477 salvati, dunque 22 tra vittime e dispersi, ma i 499 totali ed i 477 salvati sono cifre date in tempi, e da autorità, differenti. Non è chiaro se sulla nave ci fossero davvero 499 persone, o un po' di più. Il procuratore di Bari non ha saputo far di meglio che dire "non più di 10-15 dispersi" (in realtà non possono essere meno di 13), la Grecia ha parlato di 18 o 19, ma si tratta di stime di diversi giorni fa e ciò che più mi infastidisce è che nessuno se ne curi, sembra ora che si guardi all'esplorazione del relitto come foriera di chissà quale rivelazione. Io non credo che troveranno alcuna salma a bordo, ma non è questa la sede.
Personalmente io mi sono messo a spulciare articoli in italiano, greco, albanese, turco e tedesco; ciascuno parla dei dispersi della propria nazione, io ho messo insieme quel che ho trovato. Dell'Italia e della Grecia è ormai noto che i dispersi sono rispettivamente 2 (Giuseppe Mancuso e Carmine Balzano) e 9 (Evangelos Karavangelis, Alexandros Koufogiorgis, Ioannis Symeonidis, Vasilis Tsamis, Apostolos Nikolaras, Georgios Papadopoulos, Ioannis Sofos, Nikolaos Sagiridis, Giorgios Doulis). I media turchi parlano diffusamente del loro connazionale dottor Hakan Akkaya, che viaggiava insieme alla vittima Havise Savaş ed ora risulta disperso. Alcuni articoli turchi di 5-6 giorni fa parlavano di altri 2 o 3 dispersi turchi oltre ad Hakkaya, ma senza farne i nomi; il fatto che a tutt'ora si parli molto (sulla stampa turca) di Akkaya, e degli altri non si dica mai niente, mi fa dubitare se questi ultimi siano effettivamente dispersi.
Poi c'è la madre di Racha Charif, anch'essa tedesca di origini libanesi; i media tedeschi non ne fanno il nome, ma è certo che sia dispersa.
Sommando tutto ciò, si ha 2 italiani, 9 greci, da 1 a 4 turchi e 1 tedesca/libanese, quindi da un minimo di 13 dispersi, fino a 16. Che però non rappresenta il massimo: potrebbero esserci altri dispersi di altre nazionalità di cui non sono riuscito a rintracciare notizia, visto che nessun giornalista in Italia si è preso la briga di chiederselo, evidentemente. Quindi i dispersi non sono meno di 13, mentre il "tetto" massimo al loro numero non è dato sapere, visto che né Italia né Grecia sono d'accordo e nemmeno di premurano di aggiornare stime vecchie di una settimana. Tutto ciò ovviamente senza considerare la possibilità dei clandestini, nel qual caso, se sono scomparsi in mare, non sarà mai possibile sapere alcunché.
Questa è la sconfortante situazione.