Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2 e Stachys annua: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{W|film|luglio 2011}}
|nome=Stregona annuale
{{Film
|statocons=
|titoloitaliano= Harry Potter e i Doni della Morte: Parte II
|immagine=Stachys Harry Potter 7 Parte 2annua.pngjpg
|didascalia=''Stachys Harry faccia a faccia con Voldemortannua''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|titolooriginale= Harry Potter and the Deathly Hallows: Part II
|dominio= [[Eukaryota]]
|linguaoriginale= inglese
|paeseregno= [[Regno UnitoPlantae]]
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|paese2= [[Stati Uniti d'America|USA]]
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|annouscita= [[2011]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|durata= 120 minuti
|sottodivisione=
|tipocolore= colore
|superclasse=
|tipoaudio= sonoro
|classe=[[Magnoliopsida]]
|ratio= 2,00:1
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|genere= fantastico, azione
|infraclasse=
|prequel= [[Harry Potter e i Doni della Morte: Parte I]]
|superordine=
|sequel= nessuno
|registaordine= [[David YatesLamiales]]
|sottordine=
|soggetto= [[J. K. Rowling]] (romanzo)
|infraordine=
|sceneggiatore= [[Steve Kloves]]
|superfamiglia=
|produttore= [[David Barron (produttore cinematografico)|David Barron]], [[David Heyman]], [[JK Rowling]]
|famiglia=[[Lamiaceae]]
|produttoreesecutivo=
|sottofamiglia=
|casaproduzione= [[Heyday Films]], [[Warner Bros]]
|tribù=[[Stachydeae]]
|distribuzioneitalia=
|sottotribù=
|attori=
|genere=[[Stachys]]
* [[Daniel Radcliffe]]: [[Harry Potter]]
|sottogenere=
* [[Rupert Grint]]: [[Ron Weasley]]
|specie=S. annua
* [[Emma Watson]]: [[Hermione Granger]]
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
* [[Ralph Fiennes]]: [[Lord Voldemort]]
|FIL?=si
* [[Alan Rickman]]: [[Severus Piton]]
|regnoFIL=[[Plantae]]
* [[Helena Bonham Carter]]: [[Bellatrix Lestrange]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Angiosperme]]}}
* [[Maggie Smith]]: [[Minerva McGranitt]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
* [[Michael Gambon]]: [[Albus Silente]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
* [[Jason Isaacs]]: [[Lucius Malfoy]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}}
* [[Tom Felton]]: [[Draco Malfoy]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi I]]}}
* [[Helen McCrory]]: [[Narcissa Malfoy]]
|ordineFIL=[[Lamiales]]
* [[Bonnie Wright]]: [[Ginny Weasley]]
|famigliaFIL=[[Lamiaceae]]
* [[Matthew David Lewis|Matthew Lewis]]: [[Neville Paciock]]
|sottofamigliaFIL=[[Lamioideae]]
* [[Evanna Lynch]]: [[Luna Lovegood]]
|tribùFIL=[[Stachydeae]]
* [[James Phelps]]: [[Fred e George Weasley|Fred Weasley]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
* [[Oliver Phelps]]: [[Fred e George Weasley|George Weasley]]
|biautore=([[Linneo|L.]]) [[Linneo|L.]]
* [[Mark Williams (attore)|Mark Williams]]: [[Arthur Weasley]]
|binome=Stachys annua
* [[Julie Walters]]: [[Molly Weasley]]
|bidata=[[1763]]
* [[Domhnall Gleeson]]: [[Bill Weasley]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
* [[Clémence Poésy]]: [[Fleur Delacour]]
|triautore=
* [[Robbie Coltrane]]: [[Rubeus Hagrid]]
|trinome=
* [[David Thewlis]]: [[Remus Lupin]]
|tridata=
* [[Natalia Tena]]: [[Ninfadora Tonks]]
<!-- ALTRO -->
* [[George Harris]]: [[Kingsley Shacklebolt]]
|sinonimi=
* [[Jim Broadbent]]: [[Horace Lumacorno]]
|nomicomuni=Betonica annuale, Erba della Madonna ([[Marche]]), Erba Uggia
* [[Warwick Davis]]: [[Filius Vitious]]
|suddivisione=
* [[Miriam Margolyes]]: [[Pomona Sprite]]
|suddivisione_testo=
* [[Emma Thompson]]: [[Sibilla Cooman]]
* [[Ciaràn Hinds]]:[[Aberforth Silente]]
* [[John Hurt]]: [[Olivander]]
* [[Kelly MacDonald]]: [[Dama Grigia]]
* [[Warwick Davis]]: [[Creature magiche di Harry Potter#Griphook|Griphook]]
* [[Dave Legeno]]: [[Mangiamorte#Fenrir Greyback|Fenrir Greyback]]
* [[Bertie Gilbert]]: [[Scorpius Malfoy]]
* [[Arthur Bowen]]: [[Albus Severus Potter]]
* [[Ryan Turner]]: [[Hugo Weasley]]
* [[Ellie Darcey-Alden]]: [[Lily Evans]] (da giovane)
* [[Rohan Gotobed]]: [[Sirius Black]] (da giovane)
* [[Will Dunn]]: [[James Sirius Potter]]
* [[Luke Newberry]]: [[Ted Lupin]]
* [[Benedict Clark]]: [[Severus Piton]] (da giovane)
* [[Toby Regbo]]: [[Albus Silente]] (da giovane)
* [[Helena Barlow]]: [[Rose Weasley]]
|doppiatorioriginali =
* [[Warwick Davis]]: Unci-Unci
|doppiatoriitaliani=
* [[Alessio Puccio]]: Harry Potter
* [[Giulio Renzi Ricci]]: Ron Weasley
* [[Letizia Ciampa]]: Hermione Granger
* [[Massimo Popolizio]]: Lord Voldemort
* [[Francesco Vairano]]: Severus Piton
* [[Laura Boccanera]]: Bellatrix Lestrange
* [[Paola Mannoni]]: Minerva McGranitt
* [[Massimo Lodolo]]: Lucius Malfoy
* [[Flavio Aquilone]]: Draco Malfoy
* [[Franca D'Amato]]: Narcissa Malfoy
* [[Erica Necci]]: Ginny Weasley
* [[Lorenzo De Angelis]]: Fred Weasley,George Weasley
* [[Mino Caprio]]: Arthur Weasley
* [[Anna Rita Pasanisi]]: Molly Weasley
* [[Francesco Pannofino]]: Rubeus Hagrid
* [[Danilo De Girolamo]]: Remus Lupin
* [[Domitilla D'Amico]]: Ninfadora Tonks
* [[Fabrizio Pucci]]: Kingsley Shacklebolt
* [[Gabriele Patriarca]]: Neville Paciock
* [[Veronica Puccio]]: Luna Lovegood
* [[Carlo Valli]]: Horace Lumacorno
* [[Vittorio Stagni]]: Filius Vitious
* [[Giorgio Lopez]]: Olivander
* [[Mario Scaletta]]: Unci-Unci
| titoliepisodi=
Preceduto da [[Harry Potter e i Doni della Morte: Parte I|I Doni della Morte: Parte I]] (2010)
|fotografo= [[Eduardo Serra]]
|nomefonico= Mitch Low, James Mather
|montatore= [[Mark Day (montatore)|Mark Day]]
|effettispeciali=
|musicista= [[Alexandre Desplat]]
|temamusicale = [[John Williams]]
|scenografo= [[Stuart Craig]]
|costumista= [[Jany Temime]]
|truccatore= [[Amanda Burns]], [[Mark Coulier]], [[Katy Fray]], [[Shaune Harrison]], [[Beth John]], [[Jenna Wyatt]]
|premi=
* 1 [[National Movie Awards]] [[2010]] : Film dell'estate da vedere
}}
 
La '''stregona annuale''' ([[nome scientifico]] '''''Stachys annua''''' <small>([[Linneo|L.]]) [[Linneo|L.]], 1763</small>) è una piccola pianta [[erba]]cea dai fiori labiati appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Lamiaceae]].<ref name=TPL>{{cita web|url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-194778|titolo=Stachys annua|sito=The Plant List |accesso=18 aprile 2016}}</ref>
{{quote|Avanti Tom, finiamola come abbiamo cominciato... insieme!|Harry Potter a Lord Voldemort durante lo scontro finale}}
 
==Etimologia==
'''''Harry Potter e i Doni della Morte: Parte II''''' (''Harry Potter and the Deathly Hallows: Part II'') è un [[film]] del [[2011]] diretto da [[David Yates]] e basato sulla seconda parte dell'[[Harry Potter e i Doni della Morte|omonimo romanzo]] di [[Joanne Kathleen Rowling|J. K. Rowling]], trasposto in due pellicole separate. Il film è l'ultimo della saga di sette capitoli. Le riprese del film sono iniziate a [[febbraio]] [[2009]] e in parte si sono svolte in concomitanza con quelle della prima parte. Sono terminate ufficialmente il [[12 giugno]] [[2010]], ma in seguito si sono svolte delle nuove riprese dell'epilogo a causa di un'esagerazione nel make up per invecchiare gli attori.<ref name=dataufficiale>{{cita web|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=16905&Itemid=68|titolo=Sorrento 2010: Harry Potter 8 il 13 luglio in Italia|editore=Bad Taste|data=30 novembre 2010}}</ref> Il film è uscito in gran parte del mondo il [[15 luglio]] [[2011]], ma in Italia è stato rilasciato il [[13 luglio]] [[2011]].
Il nome generico (''stachys'') deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] e significa "simile alla spiga di grano".<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 360}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageSI-SY.html|titolo=Botanical names|accesso=5 marzo 2016}}</ref> Il nome specifico (''annua'') fa riferimento al ciclo biologico (annuale) della pianta.<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 50}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageAN-AZ.html|titolo=Botanical names|accesso=18 marzo 2016}}</ref>
 
Il [[nome scientifico]] della specie è stato definito da [[Linneo]] (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''"[[Species Plantarum]], Edition 2 - 2: 813"'' del 1763.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=459300-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=18 aprile 2016}}</ref>
La pellicola ha inizio dove si era conclusa la precedente: [[Harry Potter]] ha abbandonato [[Hogwarts]] per cercare e distruggere gli [[horcrux]], oggetti in cui [[Lord Voldemort]] ha imprigionato una parte della propria anima, e continua la sua missione dopo la morte dell'elfo [[Dobby]].
 
==Descrizione==
[[Daniel Radcliffe]] riprende il ruolo di Harry, affiancato da [[Rupert Grint]] ([[Ron Weasley|Ron]]), [[Emma Watson]] ([[Hermione Granger|Hermione]]) e [[Ralph Fiennes]] ([[Lord Voldemort|Voldemort]]).
[[File:Stachys annua Sturm DESC.png|upright=4|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
[[File:Stachys annua sl2.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento]]
[[File:Stachys annua sl4.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie]]
[[File:Stachys annua eF.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza]]
[[File:Stachys annua 4x3.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori]]
Queste piante arrivano ad una altezza di 10 – 35&nbsp;cm. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] (T scap), ossia in generale sono piante [[erba]]cee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo [[Pianta annuale|annuali]], superano la stagione avversa sotto forma di [[seme]] e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie.<ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 2 - pag. 469}}.</ref><ref name=BotSis>{{cita|Judd|pag. 504}}.</ref><ref name=Stras>{{cita|Strasburger|pag. 850}}.</ref><ref name=TavBotSis>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Lami_fam.html|Tavole di Botanica sistematica|7 settembre 2015}}</ref><ref name=Kadereit>{{cita|Kadereit 2004|pag. 223}}.</ref><ref>{{cita|Motta 1960|Vol. 3 - pag. 761}}.</ref>
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da [[rizoma]].
===Fusto===
La parte aerea del [[fusto]] è eretta e ascendente; il portamento è ramoso-[[corimbo]]so; la superficie è ricoperta da peli sparsi lunghi 0,2 - 0,4&nbsp;mm.
===Foglie===
Le [[foglie]] sono disposte in modo opposto a due a due; ogni verticillo è alterno a quello precedente. Sono sub-[[Sessilità|sessili]], la lamina ha delle forme [[Glossario botanico#O|oblanceolate]] mentre i bordi sono dentellati. Dimensione delle foglie: larghezza 5 – 7&nbsp;mm (massimo 15&nbsp;mm); lunghezza 18 – 30&nbsp;mm (massimo 50&nbsp;mm).
===Infiorescenza===
L'[[infiorescenza]] è portata in vari [[Glossario botanico#V|verticilli]] disposti in posizione ascellare e sovrapposti lungo il fusto. I verticilli sono distanziati e sono composti da 6 fiori disposti circolarmente e poggianti su due [[Brattea|brattee]] (o foglie bratteali) a forma più o meno simile alle foglie. Le [[Brattea|brattee]] del verticillo seguente sono disposte in modo alternato. Le bratteole sono assenti.
===Fiore===
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]] (il [[Calice (botanica)|calice]] è più o meno [[Glossario botanico#A|attinomorfo]]), tetraciclici (con i quattro [[Glossario botanico#V|verticilli]] fondamentali delle [[Angiosperme]]: calice– [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (calice e corolla sono formati da cinque elementi). Lunghezza del fiore: 10 – 16&nbsp;mm.
 
* Formula fiorale. Per questa specie la [[formula fiorale]] della famiglia è la seguente:
== Trama ==
:::'''X, K (5), [C (2+3), A 2+2], G (2), supero, drupa, 4 nucole'''<ref name=BotSis/><ref name=TavBotSis/>
{{vedi anche|Harry Potter e i Doni della Morte#Trama}}
Continua la ricerca dei rimanenti [[Horcrux]] da parte dei protagonisti; Harry è convinto che uno degli Horcrux si trovi nella camera blindata di Bellatrix Lestrange alla [[Gringott]], la banca dei maghi. Chiede quindi aiuto al folletto [[Unci-Unci]], che però in cambio chiede la spada di [[Godric Grifondoro]].
Ron, Harry, Hermione e Unci-Unci si dirigono quindi alla Gringott e riescono ad ingannare gli attentissimi folletti della banca con la [[Pozione Polisucco]], grazie alla quale Hermione prende le sembianze di Bellatrix Lestrange grazie a un capello strappatole a [[Villa Malfoy]]. Una volta entrati nella camera blindata, Harry individua subito l'Horcrux, poiché lo può sentire: il quarto Horcurx è la coppa di [[Tosca Tassorosso]]; ma la facilità del ritrovamento è solo apparente, poiché ogni oggetto in quella camera è maledetto con la Maledizione Geminio, che duplica ogni cosa che venga toccata.
Dopo esser riusciti a prendere la coppa, i tre vengono traditi da Unci-Unci che scappa con la spada. Il trio viene quindi scoperto dalle guardie che tentano in ogni modo di eliminarli: sono così costretti a fuggire in groppa al drago-guardia delle camere blindate, che li porta fino ad un lago dove si rifugiano. Qui Harry riesce a vedere il quinto Horcrux attraverso le visioni su Voldemort, comprendendo che è legato a [[Priscilla Corvonero]].
I tre protagonisti decidono perciò di tornare a Hogwarts e si materializzano a [[Hogsmeade]]. Si rifugiano in una casa, che si scoprirà poi essere la dimora di [[Aberforth Silente]], fratello del defunto [[Albus Silente]]: è lui che ha sempre aiutato Harry, è lui che Harry vedeva di sfuggita dal suo pezzo di specchio donatogli da [[Sirius Black]] ed è sempre lui che ha mandato [[Dobby]] per proteggere Harry, Ron e Hermione a Villa Malfoy. Aberforth e Harry parlano e si viene a conoscenza del fatto che lui e Silente avevano anche una sorella, [[Ariana Silente|Ariana]], morta molto giovane. Ed è grazie a lei che il trio scopre un nuovo passaggio segreto per penetrare nel castello, incontrando primo fra tutti l'amico [[Neville Paciock]], che li porta in un rifugio dell' E.S. (Esercito di Silente). Lì Harry scopre, grazie a Luna, che l'Horcrux è il diadema di Priscilla Corvonero, ma viene anche a conoscenza del fatto che nessun essere vivente lo ha mai visto. Nel frattempo Piton scopre della presenza di Harry nella scuola e raduna tutti gli insegnanti ed alunni nella Sala Grande. In quel momento Harry si rivela e la McGranitt si erge in sua difesa dando inizio ad un duello con il neopreside, costretto alla fuga. La guerra a così inizio, grazie alla voce magicamente amplificata e penetrante di Voldemort che chiede di non opporre resistenza al sue esercito e di consegnare lui Harry.
Durante la battaglia si sviluppa la ricerca del diadema da parte di Harry, mentre Ron e Hermione ritornano nella [[Camera dei Segreti]] con l'intento di usare una zanna dell'ormai morto [[Basilisco]] per distruggere la coppa di Tassorosso. Ed è proprio Hermione a farlo, scatenando un enorme tsunami che inonda la camera e da cui Ron e Hermione escono vittoriosi scambiandosi finalmente, un bacio. Intanto Luna consiglia ad Harry di parlare con la [[Dama Grigia]], ovvero Helena Corvonero, figlia di Priscilla. Dopo molti tentativi Helena indirizza Harry verso la [[Stanza delle Necessità]]: qui trova il diadema che viene distrutto con la zanna di Basilisco e poi gettato nella Stanza travolta dalle fiamme scatenate da [[Gregory Goyle]], accorso insieme all'amico [[Draco Malfoy]] e [[Blaise Zabini]] a caccia di Harry e che non riusciendo a domare il suo incantesimo prende fuoco insieme alla quantità di oggetti riposti nella stanza.
Harry ha una nuova visione dei pensieri di Voldemort e grazia scopre che l'ultimo horcrux è il serpente [[Nagini]], che si trova insieme al suo possessore verso la rimessa delle barche. Lì assistano ad un nuovo brutale omicidio del signoro oscuro, che sgozza il fidato Piton, convinto di diventare in tal modo l'unico vero possessore della [[Bacchetta di Sambuco]], uno dei doni della morte e la bacchetta più potente al Mondo. Ormai in punto di morte il professore consegna ad Harry i ricordi della sua vita tramite una lacrima, per poi spegnersi del tutto.
E così mentre Lord Voldemort concede un'ora di pausa ai combattenti per disporre dei propi caduti, Harry, nel Pensatoio, versa le lacrime di Piton: scopre che lui fin da piccolo era innamorato di [[Lily Evans]], che lui per primo vide il cadavere dei genitori e che promise di difendere Harry come pegno dell'amore che provava per sua madre; pur essendo stato alleato di Voldemort era sempre stato dalla parte di Silente dal momento della tragedia di [[Godric's Hollow]], e che lo stesso Silente aveva confidato lui il segreto più grande: Harry è l'ultimo Horcrux è deve morire per mano del suo nemico.
Compreso quanto visto nel pensatoio Harry rivela la verità a Ron e Hermione e si reca nella [[Foresta Proibita]] dove lo aspetta Voldemort. Una volta lì, il boccino donatogli da [[Albus Silente]] si apre mostrando al suo interno la pietra della resurrezione, l'ultimo dono della morte insieme alla bacchetta e al [[Mantello dell'Invisibilità]].
Grazie ad essa Harry e in grado di far ritornare a lui i suoi più cari defunti: la madre, il padre, Sirius e Lupin, che lo accompagnano verso le braccia della morte.
Harry si scontra con Voldemort che scatena l'Anatema che Uccide, ma invece della morte il ragazzo si risveglia in un limbo dove viene accolto da [[Albus Silente]]. Il vecchio preside gli spiega finalmente dei punti oscuri della storia e lo incoraggia a tornare alla vita affrontando Voldemort una volta per tutte poiché "Chi cerca aiuto ad Hogwarts lo trova sempre".
Ed infine con la convinzione di aver ucciso la sua nemesi, Voldemort avanza verso Hogwarts obbligando tutti ad inchinarsi al suo cospetto. Fra i combattenti si erge Neville che estrae la spada di Grifondoro dal cappello parlante, scatenando l'apocalisse finale e dando modo ad Harry di rivelarsi.
I due antagonisti arrivano così allo scontro finale: mentre Harry e Voldemort duellano a colpi di magie [[Molly Weasley]] pone finalmente fine alla vita di [[Bellatrix Lestrange]] e Neville uccide Nagini, l'ultimo Horcrux rimasto.
Harry e Voldemort si scagliano l'ultimo incantesimo e il signore oscuro, ormai mortale e non possessore della Bacchetta di Sambuco come crede, cade diventando null'altro che cenere.
Infine Harry, dopo aver spiegato a Ron e Hermione di essere lui stesso il degno possessore della bacchetta invincibile avendo disarmato Draco che a sua volta aveva disarmato Silente, decide di non conservare la Bacchetta di Sambuco e la spezza gettandola nel lago nero, per poi osservare i resti di Hogwarts insieme ai due inseparabili amici.
La saga si chiude con un epilogo ambientato diciannove anni dopo la vicenda narrata:i figli del trio che prendono posto nell'[[Espresso per Hogwarts]], sotto gli occhi ogogliosi dei genitori che hanno concluso il loro cammino.
 
* Calice: i cinque [[sepalo|sepali]] del [[Calice (botanica)|calice]] sono concresciuti (calice [[Glossario botanico#G|gamosepalo]]) in una forma conico-campanulata. Il calice termina con dei denti più o meno triangolari e [[Glossario botanico#A|aristati]] all'apice. La superficie del calice è irsuta ed è percorsa da 5 - 10 nervature longitudinali. Lunghezza del tubo: 3 – 4&nbsp;mm.
== Colonna sonora ==
* Corolla: i cinque [[petali]] sono quasi completamente fusi (corolla [[Glossario botanico#G|gamopetala]]) in una unica [[corolla]] [[Glossario botanico#P|pubescente]] formata da un tubo completamente rinchiuso nel calice e terminante da due labbra molto sviluppate derivate da 5 lobi (la struttura è 2/3). Il labbro superiore è lievemente concavo, bifido (o bilobo) e mediamente sviluppato, con la funzione di proteggere gli organi di riproduzione dalle intemperie e dal sole. Il labello (il labbro inferiore) è più sviluppato e piegato verso il basso per fare da base di “atterraggio” agli [[Glossario botanico#P|insetti pronubi]]; è inoltre trilobo con la parte centrale più sviluppata e bifida. Le fauci internamente sono circondate da un anello di peli (caratteristica comune a molte "labiate" che ha lo scopo di impedire l'accesso ad insetti più piccoli e non adatti all'[[impollinazione]]). La corolla è giallo-pallida. Lunghezza della corolla: 9 – 12&nbsp;mm.
{{vedi anche|Harry Potter e i Doni della Morte: Parte II (colonna sonora)}}
* Androceo: l'[[androceo]] possiede quattro [[stami]] [[Glossario botanico#D|didinami]] e parzialmente inclusi nella corolla e posizionati sotto il labbro superiore. I [[Glossario botanico#F|filamenti]] sono [[Glossario botanico#A|adnati]] alla corolla. Le [[antere]] sono biloculari. Le [[Glossario botanico#T|teche]] sono più o meno distinte e divaricate (raramente sono parallele); la [[Deiscenza (botanica)|deiscenza]] è logitudinale. Gli stami dopo la fecondazione divergono e si attorcigliano. I granuli [[Polline|pollinici]] sono del tipo [[Polline#Morfologia|tricolpato]] o esacolpato. Il [[Nettario (botanica)|nettario]] è ricco di sostanze zuccherine.
La colonna sonora, come quella della prima parte, è stata affidata ad [[Alexandre Desplat]]. Inizialmente si era anche parlato di un possibile ritorno (o di un semplice aiuto) di [[John Williams]], celebre compositore che ha lavorato alle score dei primi tre film, e di [[Enya]], che ha già collaborato per una track del [[Signore degli Anelli]]. In alcune scene del film sono state riprese delle tracce dai precedenti film della saga: l'epilogo è accompagnato da "Leaving Hogwarts" di John Williams, dalla colonna sonora di [[Harry Potter e la Pietra Filosofale]], mentre nei ricordi del principe possiamo invece ascoltare "Dumbledore's Farewell" di Nicholas Hooper, dalla colonna sonora di [[Harry Potter e il Principe Mezzosangue]]. Il [[28 maggio]] [[2011]] è arrivata la conferma da [[Conrad Pope]], assistente di Desplat, del termine della composizione della colonna sonora. Il [[CD]] è in vendita dal [[13 luglio]] [[2011]], giorno del rilascio italiano del film.
* Gineceo: l'[[Ovario (botanica)|ovario]], profondamente quadri-lobato, è [[Glossario botanico#S|supero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]] saldati (ovario bicarpellare) ed è 4-[[Glossario botanico#L|loculare]] per la presenza di falsi setti. La [[placentazione]] è [[Placentazione#Tipi di placentazione|assile]]. L'ovario è arrotondato all'apice. Gli [[Ovulo (botanica)|ovuli]] sono 4 (uno per ogni presunto loculo), hanno un [[tegumento]] e sono [[Glossario botanico#T|tenuinucellati]] (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).<ref>{{cita|Musmarra 1996}}.</ref> Lo [[Glossario botanico#S|stilo]] inserito alla base dell'ovario (stilo [[Glossario botanico#G|ginobasico]]) è del tipo filiforme ed è incluso nella corolla. Lo [[Glossario botanico#S|stigma]] è bifido con due [[Glossario botanico#L|lacinie]] uguali.
* Fioritura: da maggio ad agosto (ottobre).
===Frutti===
Il [[frutto]] è una [[frutto|nucula]] [[Achenio|acheniforme]] ([[Glossario botanico#S|schizocarpo]]); più precisamente è una [[drupa]] (ossia una noce) con quattro [[seme|semi]] (uno per [[Ovulo (botanica)|ovulo]] derivato dai due [[Glossario botanico#C|carpelli]] divisi a metà). Questo [[frutto]] nel caso delle [[Lamiaceae]] viene chiamato “clausa”. Le quattro parti in cui si divide il frutto principale, sono ancora dei frutti (parziali) ma [[Frutto|monospermici]] (un solo [[seme]]) e privi di [[endosperma]]. La forma è da [[Glossario botanico#O|obovoide]] a [[Glossario botanico#O|oblunga]] arrotondata all'apice.
 
== Promozione Riproduzione==
* Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]): [[ditteri]], [[imenotteri]] e più raramente [[lepidotteri]].<ref>{{cita|Kadereit 2004|pag. 177}}.</ref><ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 2 - pag. 437}}.</ref>
=== Anticipazioni ===
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
Dal [[17 marzo]] [[2011]] il canale inglese [[ABC Family]] ha trasmesso una maratona dei film della saga, durante la quale ha mandato in onda la primissima featurette del film, che ha mostrato scene inedite incluse successivamente nel trailer.<ref>{{cita web|lingua=it|url=http://www.hogwartsite.net/html/modules.php?name=News&file=article&sid=2638|titolo=PRIMO SNEAK PEEK da Harry Potter e i Doni della Morte Parte 2: Scene Inedite!|editore=Hogwartsite.net|accesso=15 maggio 2011}}</ref>
* Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento – [[disseminazione]] anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).<ref>{{cita|Kadereit 2004|pag. 181}}.</ref> Per questo scopo i semi hanno una appendice oleosa (elaisomi, sostanze ricche di grassi, proteine e zuccheri) che attrae le formiche durante i loro spostamenti alla ricerca di cibo.<ref>{{cita|Strasburger|pag. 776}}.</ref>
Inoltre nel Blu-ray della prima parte è stata inserita una featurette che si apre con scene della seconda parte, per poi mostrare un messaggio del regista [[David Yates]], contento di presentare una clip della scena d'apertura del capitolo finale. Si tratta della scena a [[Villa Conchiglia]] in cui Harry chiede a [[Olivander]], il fabbricante di bacchette, alcune informazioni riguardo i [[Doni della Morte]] e del legame con le bacchette.<ref>{{cita web|lingua=it|url=http://www.hogwartsite.net/html/modules.php?name=News&file=article&sid=2758|titolo=SPOILER - Featurette + scena d'apertura da Harry Potter e i Doni della Morte: Parte 2 in ottima qualità dal Blu-ray della Prima Parte!|editore=Hogwartsite.net|accesso=15 maggio 2011}}</ref> La terza featurette è stata rilasciata il [[25 maggio]] [[2011]] e, oltre a presentare un montaggio dei film precedenti (inclusi provini e stralci di riprese), ha mostrato nuove inquadrature del film. E ancora agli [[MTV Movie Awards]] [[2011]] è stato presentato uno sneak peek in cui è stata mostrata per esteso la scena della morte di Harry insieme a varie clip presenti negli spot tv del film. Sono state inoltre rilasciate sette featurette con dei temi specifici (la storia, dove eravamo rimasti, la Gringott, gli Horcrux, le trasformazioni, lo scontro finale e [[Severus Piton]]) il [[24 giugno]], il [[28 giugno]], il [[29 giugno]], il [[30 giugno]], il primo [[luglio]], l' [[8 luglio]] e l'[[11 luglio]] [[2011]]. La prima clip ufficiale del film è uscita il [[30 giugno]] [[2011]] e riguarda la scena nella [[Camera dei Segreti]], la seconda clip invece riguarda la [[Gringott]]. In seguito sono state rilasciate clip più fugaci, la maggior parte durante le varie interviste agli attori sul film.
<!-- NON OCCORRE DESCRIVERE OGNI SINGOLA IMMAGINE PROMOZIONALE DEL FILM, VEDERE WP:WNRI ED EVITARE DI INSERIRE INFORMAZIONI NON ENCICLOPEDICHE O ECCESSIVAMENTE DETTAGLIATE, RICORDARSI CHE QUESTA È UN'ENCICLOPEDIA E NON UN FANSITE! -->
 
== Distribuzione e habitat ==
=== Locandine ===
[[File:Stachys annua - Distribuzione.png|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta <br /> (Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 170}}.</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Vol. 2 - pag. 130}}.</ref>)]]
Il primo teaser poster è stato rilasciato il [[28 marzo]] [[2011]], raffigurante un faccia a faccia tra Harry e Voldemort, divisi dalla [[Bacchetta di Sambuco]]. In fondo la scritta "It all ends here" ("Tutto finisce qui").<ref>{{cita web|lingua=it|url=http://www.hogwartsite.net/html/modules.php?name=News&file=article&sid=2674|titolo=UFFICIALE - Ecco il Teaser Poster di Harry Potter e i Doni della Morte Parte 2: Harry & Voldemort face to face!|editore=Hogwartsite.net|accesso=15 maggio 2011}}</ref>
Nell'ultima settimana di [[maggio]] [[2011]] sono stati pubblicati giorno per giorno i character poster, partendo da quello di Harry il [[23 maggio]] e concludendosi con quello di Bellatrix il primo [[giugno]]. Gli altri protagonisti dei poster sono Hermione, Ron, Neville, Voldemort, Draco e Piton e anch'essi presentano la scritta "It all ends". La loro versione italiana è uscita il [[10 giugno]] [[2011]] e naturalmente riporta la scritta "Tutto finisce". Invece l' [[8 giugno]] [[2011]] è stato rilasciato il primo banner pubblicitario che vede bene e male schierati nel cortile di Hogwarts, ___location del duello finale nel film. Sempre l'[[8 giugno]] [[2011]] sono stati rilasciati gli action character poster, in totale undici, del film. I protagonisti di questi ultimi poster sono Harry, Ron, Hermione, [[Minerva McGranitt]], [[Severus Piton]], [[Unci-Unci]], [[Draco Malfoy]], [[Lord Voldemort]] e [[Nagini]], [[Bellatrix Lestrange]], [[Fred e George Weasley]] e [[Neville Paciock]]. Il secondo banner pubblicitario è stato rilasciato il [[9 giugno]] [[2011]] e mostra la scena della fuga dalla [[Gringott]]. Il terzo banner, nonché il primo dei character banner è uscito l' [[11 giugno]] [[2011]] e raffigura Voldemort. Ancora una volta capeggia la scritta "It all ends". Il secondo character banner è naturalmente di Harry, uscito il giorno dopo quello del suo antagonista, e come sempre vediamo il solito slogan. Dopo tutti questi poster il [[13 giugno]] [[2011]] è stata finalmente resa nota la locandina ufficiale del film. Questa ha dalla sua parte un'inquadratura totalmente in primo piano di Harry rispetto a Ron e Hermione (ai lati in secondo piano) e alcuni combattenti sullo sfondo, che non è altri che il cortile dove si sviluppa il duello finale. È uscita inoltre una versione alternativa: la ___location è sempre la stessa, ma ha come protagonisti i villain, primi fra tutti Voldemort, Bellatrix e [[Lucius Malfoy]]. Il poster è stato accompagnato dal terzo character banner che mostra Ron e Hermione. I corrispettivi italiani dei theatrical poster sono usciti il [[17 giugno]] [[2011]]. Il [[17 giugno]] [[2011]] è uscito inoltre il quarto character banner, quello di Severus Piton. A sorpresa il [[26 giugno]] [[2011]] è uscito un poster del signore oscuro. Nella stessa data è uscito anche il primo e unico banner di [[Ginny Weasley]] e nuovi poster del trio.
 
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|Euri-Mediterraneo (Archeofita)]].
=== Trailer ===
*Distribuzione: in [[Italia]] è una specie rara e si trova distribuita da nord a sud soprattutto lungo il versante tirrenico fino alla [[Sicilia]]. Nelle [[Alpi]] ha una distribuzione discontinua. Nel versante settentrionale (sempre delle Alpi) si trova in [[Francia]] (tutti i dipartimenti alpini), in [[Svizzera]] (cantoni [[Vallese]], [[Canton Ticino|Ticino]] e [[Grigioni]]), in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] della [[Carinzia]], [[Stiria]] e [[Austria Inferiore]]) e [[Slovenia]]. Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nella [[Foresta Nera]], [[Vosgi]], [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]], [[Pirenei]], [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/> Nel resto dell'[[Europa]] è ovunque presente. Si trova anche in [[Transcaucasia]], [[Anatolia]] e nell'[[Asia]] mediterranea.<ref name=Euromed>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Stachys%20annua&PTRefFk=8000000|titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=19 aprile 2016}}</ref>
Il primo trailer in lingua originale è stato distribuito il [[27 aprile]] [[2011]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://wegotthiscovered.com/movies/harry-potter-deathly-hallows-part-2-official-theatrical-trailer/|titolo=Harry Potter Deathly Hallows Part 2 official theatrical trailer|editore=Wegotthiscovered.com|accesso=2 maggio 2011}}</ref> Invece il primo trailer italiano è stato distribuito il [[28 aprile]] [[2011]].<ref>{{cita web|url=http://www.cineblog.it/post/28121/harry-potter-e-i-doni-della-morte-parte-ii-ecco-il-full-trailer-italiano|titolo=Harry Potter e i doni della morte Parte II, ecco il full-trailer italiano|editore=Cineblog.it|accesso=2 maggio 2011}}</ref> Il secondo trailer in lingua originale (nonché l'ultimo di tutta la saga) è stato distribuito il [[17 giugno]] [[2011]], la cui versione italiana è stata divulgata online il [[27 giugno]].<ref>{{cita web|lingua=it|url=http://www.hogwartsite.net/html/modules.php?name=News&file=article&sid=3027&mode=flat&order=0&thold=-1|titolo=Ecco il Theatrical Trailer ITALIANO dell'ultimo film: Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2!|editore=Hogwartsite.net|accesso=27 giugno 2011}}</ref> E' stato comunque rilasciato un terzo trailer generico di tutti i film della saga il [[9 luglio]] [[2011]]. Il primo spot TV ufficiale è stato rilasciato in HD il [[13 maggio]] [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.filminuscita.info/cinema/459art_Il-primo-spot-TV-di-Harry-Potter-e-i-Doni-della-Morte--Parte-2.aspx|titolo=Il primo spot TV di Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2|accesso=14 maggio 2011}}</ref>, ma trasmesso sugli schermi americani il [[12 maggio]] [[2011]].<ref>{{cita web|lingua=it|url=http://www.hogwartsite.net/html/modules.php?name=News&file=article&sid=2827&mode=flat&order=0&thold=-1|titolo=BOOTLEG - Primo Spot Tv di Harry Potter e i Doni della Morte: Parte 2|editore=Hogwartsite.net|accesso=14 maggio 2011}}</ref> Il primo spot italiano è uscito il [[26 giugno]] [[2011]] sul canale [[Coming Soon]]. A questi sono poi seguiti altri spot con la quasi mancanza di nuove scene inedite. La [[Warner Bros]] pare infatti abbia fondato la sua campagna pubblicitaria su un basso tasso di spoiler. A pochi giorni dal film la campagna si è comunque intensificata e gli spot hanno ottenuto una maggiore quantità di spoiler.
*Habitat: l'[[habitat]] tipico per questa pianta sono i campi, gli orti e le vigne. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o ma anche calcareo/[[silice]]o con [[pH]] basico, bassi valori nutrizionali del terreno che deve essere secco.<ref name=FA/>
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 800 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]] e in parte quello [[Flora alpina|montano]] (oltre a quello planiziale – a livello del mare).
===Fitosociologia===
====Areale alpino====
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] alpino la [[specie]] di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
*Formazione: delle comunità [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofite]] pioniere [[Glossario botanico#N|nitrofile]].
:*Classe: ''Stellarietea mediae''
::*Ordine: ''Papaveretalia rhoeadis''
:::*Alleanza: ''Caucalidion lappulae''
 
====Areale italiano====
== Distribuzione ==
Per l'areale completo italiano la [[specie]] di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=Prodromo>{{cita web|url=http://www.prodromo-vegetazione-italia.org/elenco-specie?pag=9&l=S|titolo=Prodromo della vegetazione italiana|pagina=Stachys annua|accesso=19 aprile 2016}}</ref>
Il film è stato presentato in anteprima sia mondiale che nazionale il [[6 luglio]] [[2011]] alle [[Giornate Professionali di Cinema]] [[2011]]. È uscito nelle sale italiane il [[13 luglio]] [[2011]], due giorni prima del rilascio generale il [[15 luglio]] [[2011]]. Si sono svolte comunque in varie parti del mondo delle Premiere, la più importante quella londinese che si è tenuta il [[7 luglio]] [[2011]]. Abbiamo avuto anche una premiere italiana, più precisamente a [[Roma]], il [[12 luglio]]. Sempre in [[Italia]] Il [[12 luglio]] il film è stato proiettato al [[Giffoni Film Festival]] a [[Giffoni Valle Piana]]. Per presentare il film è stata allestita un mostra fotografica della saga a [[Roma]], [[Milano]] e [[Napoli]], mentre a [[Ostia (Roma)|Ostia]] è stato montato uno stand con i costumi di scena usati nei film. Sia ad Ostia che a Roma erano presenti [[James e Oliver Phelps]] ed [[Evanna Lynch]]. Il film è stato distribuito in [[IMAX]] anche in Italia in un cinema di Milano, mentre in un cinema di [[Firenze]] è stata trasmessa una maratona dei precedenti sette film per poi concludersi con la proiezione dell'ultimo capitolo.
*Macrotipologia: vegetazione erbacea [[Glossario botanico#S|sinantropica]], ruderale e [[Glossario botanico#M|megaforbieti]].
:*Classe: ''Stellarietea mediae''
::*Subclasse: ''Stellarienea mediae''
:::*Ordine: ''Centaureetalia cyani''
::::*Alleanza: ''Caucalidion platycarpi''
 
Descrizione: l'alleanza ''Caucalidion platycarpi'' include comunità infestanti annuali, [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofitiche]] spesso ricche in specie, che crescono nei campi di cereali o nei vigneti e che si sviluppa su terreni di natura limoso-argillosa, in corrispondenza di clima temperato e supramediterraneo. La composizione floristica dell'alleanza cambia sensibilmente durante le stagioni e quindi diverse associazioni sono riconosciute per le comunità primaverili ed estive negli stessi siti. È distribuita in Europa centrale e meridionale; inoltre è stata segnalata in Italia settentrionale e centro-meridionale.<ref>{{cita web|url=http://www.prodromo-vegetazione-italia.org/scheda/caucalidion-platycarpi/504|titolo=Prodromo della vegetazione italiana|pagina=39A.1.1 ALL. CAUCALIDION PLATYCARPI TÜXEN EX VON ROCHOW 1950 NOM. MUT. RIVAS-MARTÍNEZ, T.E. DÍAZ, FERNÁNDEZ-GONZÁLEZ, IZCO, LOIDI, LOUSÃ & PENAS 2002|accesso=18 aprile 2016}}</ref>
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film in Italia ha riscosso un notevole successo, addirittura aggiudicandosi il record della Migliore Partenza al Box Office italiano di sempre, con 3 milioni 41 mila 892 euro, superando [[Spider-Man 3]] del [[2007]]. Stessa cosa anche per gli USA, dove soltanto il primo giorno ha otteuto un incasso di 92 milioni di dollari.<ref>{{cita web|lingua=it|url=http://www.hogwartsite.net/html/modules.php?name=News&file=article&sid=3127&mode=flat&order=0&thold=-1|titolo=Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2 gia Record in Italia diventando il Miglior Esordio di sempre nel Bel Paese!|editore=Hogwartsite.net|accesso=15 luglio 2011}}</ref>
Al termine del primo weekend ha battuto ogni record negli Stati Uniti, con un incasso di 168,550,000 $, e ha incassato in tutto il mondo 475,550,000 $ dopo i primi cinque giorni. Dopo solo una settimana dall'uscita, l'incasso è di 542,232,508 $<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://boxofficemojo.com/movies/?id=harrypotter72.htm|titolo=Box Office Mojo}}</ref>
 
==Tassonomia==
=== Critiche e recensioni ===
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della specie ([[Lamiaceae]]), molto numerosa con circa 250 generi e quasi 7000 specie, ha il principale centro di differenziazione nel [[bacino del Mediterraneo]] e sono piante per lo più [[Xerofita|xerofile]] (in [[Brasile]] sono presenti anche specie [[Albero|arboree]]). Per la presenza di sostanze aromatiche, molte specie di questa famiglia sono usate in cucina come condimento, in profumeria, liquoreria e farmacia. Il [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Stachys]]'' comprende più di 300 [[specie]]<ref name=Kadereit/><ref name=OLM>{{cita|Olmstead 2012}}.</ref> con una [[distribuzione cosmopolita]] (ad eccezione dell'[[Australia]] e [[Nuova Zelanda]]), due dozzine delle quali vivono spontaneamente in [[Italia]]. Nell'ambito della famiglia il genere [[Stachys]] è descritto all'interno della tribù [[Stachydeae]] <small>Dumort., 1827</small><ref name=OLM/> (sottofamiglia [[Lamioideae]] <small>Harley, 2003</small><ref name=APG>{{cita web|url=http://www.mobot.org/MOBOT/Research/APweb/welcome.html|titolo=Angiosperm Phylogeny Website|accesso=14 dicembre 2015}}</ref>). Nelle [[Classificazione scientifica|classificazioni]] meno recenti la [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] Lamiaceae viene chiamata [[Labiatae]].<ref name=BotSis/><ref name=Stras/>
Il film ha ricevuto delle buone critiche. Sul sito americano [[Rotten Tomatoes]] l'indice di gradimento è 8.4 su 10, su oltre cinquecentomila votanti.
 
Per questa specie il [[basionimo]] è: ''Betonica annua'' <small>L., 1753</small>
== Differenze rispetto al romanzo ==
<!--
NON INSERIRE ogni singola scena differente o mancante.
Riportare solo le sequenze SALIENTI, i particolari marginali VERRANNO RIMOSSI.
Piuttosto parlatene prima nella pagina di discussione. Grazie.
-->
Le principali differenze tra il romanzo e la versione cinematografica sono:
* nel film non viene citata la resistenza da parte degli studenti di Hogwarts membri dell'[[Esercito di Silente]], rifugiati nella Stanza delle necessità; non viene inoltre raccontata la storia di [[Albus Silente]] e della morte della sorella, esclusivamente menzionata ai protagonisti dal fratello [[Aberforth Silente|Aberforth]];
* nel romanzo, dopo il suo arrivo ad Hogwarts, Harry non si presenta a Piton nella sala grande, ma si dirige subito, con Luna, sulle tracce del diadema nella [[Corvonero#Sala comune dei Corvonero|torre di Corvonero]]; l'oggetto non viene trovato su una statua di Priscilla ed infine distrutto dall'Ardemonio di Tiger, come descritto nel romanzo, bensì viene trovato in un cofanetto, trafitto dal dente di basilisco e gettato tra le fiamme; inoltre, nel film è [[Blaise Zabini]] ad accompagnare [[Draco Malfoy]] e [[Gregory Goyle]] nella stanza delle necessità, ma nel romanzo è invece [[Vincent Tiger]]: il cambiamento è stato effettuato in quanto l'attore interprete di Tiger, [[Jamie Waylett]], è stato escluso da [[Warner Bros.]] per un suo arresto per droga;
* il confronto tra Piton e Voldemort non avviene nella [[Stamberga Strillante]], come descritto dalla Rowling, ma è stato ambientato nella rimessa delle barche per una scelta stilistica del regista;
* nel film Ron ed Hermione cercano di distruggere Nagini con un dente di basilisco mentre nel romanzo è Neville che elimina direttamente il serpente; sempre nel romanzo, Neville non menziona affatto alcuna cotta per Luna;
* nel romanzo, Voldemort non percepisce né resta indebolito dalla distruzione dei suoi horcrux, né la sua bacchetta si incrina nel tentativo di distruggere lo scudo protettivo di Hogwarts. Inoltre, nel romanzo Harry si risveglia risoluto dalla morte e pone fine a Voldemort nella Sala Grande; nella pellicola viene invece aggiunto un ultimo combattimento finale tra i due, con anche il volo dalla cima di una torre distrutta;
* nel romanzo, quando Harry si sacrifica lasciandosi colpire dall'Avada Kedavra di Voldemort, il frammento d'anima di quest'ultimo presente dentro di lui viene rimosso e, grazie al suo sacrificio, tutti coloro che sono dalla parte del bene diventano invulnerabili sia agli attacchi dei Mangiamorte che a quelli di Voldemort stesso; nel film, invece, il sacrificio di Harry serve solo alla rimozione del frammento d'anima;
* nel film , Harry dice chiaramente a Ron e Hermione che vuole recarsi nella foresta, invece nel libro Harry si mette addosso il mantello dell'invisibilià e non dice niente a nessuno; inoltre nel libro Harry incarica Neville di uccidere Nagini, nel film lo chiede a Ron e Hermione;
* nel film, Harry spezza la bacchetta di Sambuco e la getta. Nel libro, invece, si reca nell'ufficio del Preside e chiede al ritratto di Silente cosa farne. Alla fine, Harry ripara la sua bacchetta originale, spezzatasi durante la fuga dalla casa di Bathilda Bath a Godric's Hollow, con il potere di quella di Sambuco, riportando poi quest'ultima nella tomba di Silente;
* nel film, quando Harry viene colpito dalla maledizione di Voldemort e si ritrova in una specie di limbo, il professor Silente non menziona affatto la sua storia, quella della sua famiglia e nientemeno quella del suo storico rivale Grindelwald;
* Nel film Voldemort muore e si sbriciola, mentre nel libro il corpo rimane intatto e viene riposto all'interno di una stanza adiacente alla Sala Grande;
* Nel romanzo Bellatrix muore a causa di un Avada Kedavra lanciatole da Molly Weasley, nel film viene prima pietrificata e successivamente sbriciolata in seguito ad uno Schiantesimo;
* La scena in cui c' è la morte temporanea di Harry è stata di gran lunga rimpicciolita nel film;
* Non vi è traccia di Kreacher che nel libro entra guidando gli elfi di hogwarts contro voldemort con al collo il medaglione di Regulus;
* Nel romanzo, Lavanda Brown viene schiantata e crolla con metà di una balconata e Fenrir Greyback, il lupo mannaro, sta per morderla ma Hermione lo impedisce lanciando su esso una Fattura Orcovolante. Nel film, invece, Lavanda viene morsa e muore prima che Hermione lanci la fattura a Greyback;
* Nel romanzo Lupin confessa a Harry che avrà un bambino da Tonks a Grimmauld Place e gli chiede in seguito di fargli da padrino, mentre nel film l'unico riferimento al figlio viene fatto dal fantasma di Lupin, nella foresta.
* Nel romanzo, mentre Piton muore, il fluido dei ricordi gli cola da occhi, bocca e naso, e non solo in forma di lacrima. La fiala in cui il fluido viene raccolto è passata ad Harry da Hermione senza tentennamenti e Piton, morendo, si rivolge ad Harry dicendogli semplicemente "Gua...rda...mi" senza menzionare esplicitamente Lily.
 
Il [[numero cromosomico]] di ''S. annua'' è: 2n = 34.<ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/17600674?tab=chromosomecounts|titolo=Tropicos Database|accesso=18 aprile 2016}}</ref>
== Videogioco ==
Il videogioco è stato pubblicato il [[12 luglio]] [[2011]], un giorno prima dell'uscita del film in [[Italia]]. Il [[21 aprile]] [[2011]] è uscito il primo trailer del videogioco, divulgato online da [[Entertainment Weekly]].<ref>{{cita web|lingua=it|url=http://www.hogwartsite.net/html/modules.php?name=News&file=article&sid=2766|titolo=PRIMO TRAILER per il VideoGame di Harry Potter e i Doni della Morte Parte 2|editore=Hogwartsite.net|accesso=15 maggio 2011}}</ref>
 
==Curiosità=Sottospecie===
Per questa specie sono riconosciute come valide le seguenti [[sottospecie]]:<ref name=TPL/><ref name=Euromed/>
*''Stachys annua'' subsp. ''ammophila'' <small>(Boiss. & Blanche) Sam., 1960</small> - Distribuzione: [[Anatolia]] e [[Asia]] mediterranea
*''Stachys annua'' subsp. ''cilicica'' <small>(Boiss.) R.Bhattacharjee, 1974</small> - Distribuzione: [[Anatolia]]
*''Stachys annua'' var. ''lycaonica'' <small>R. Bhattacharjee, 1974</small> - Distribuzione: [[Anatolia]]
 
===Sinonimi===
* Harry, hai gli occhi di tua madre- Questa forse è la frase più ripetuta in tutti e gli otto film. Eppure in questo ultimo capitolo, dove si vede finalmente Lily Evans da bambina ([[Ellie Darcey-Alden]]), si possono notare gli occhi indiscutibilmente castani della piccola attrice, in netto contrasto con gli occhi azzurri di [[Geraldine Somerville]] (Lily da adulta) e di [[Daniel Radcliffe]] (Harry Potter). In realtà sia Lily che Harry dovrebbero avere gli occhi verdi.
Questa entità ha avuto nel tempo diverse [[Nomenclatura binomiale|nomenclature]]. L'elenco seguente indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:<ref name=TPL/>
{{div col|cols=2}}
*''Betonica annua'' <small>L.</small>
*''Betonica annua'' var. ''glabra'' <small> L. </small>
*''Betonica annua'' var. ''hirsuta'' <small> L.</small>
*''Olisia annua'' <small> (L.) Fourr.</small>
*''Olisia delphinensis'' <small> Fourr.</small>
*''Prasium stachydium'' <small> E.H.L.Krause</small>
*''Sideritis trinervia'' <small> Gilib.</small>
*''Stachys adenocalyx'' <small> K.Koch</small>
*''Stachys annua'' var. ''maxima'' <small> K.Koch</small>
*''Stachys pubescens'' <small>Ten.</small>
*''Stachys betonica'' <small> Crantz</small>
*''Stachys micrantha'' <small> K.Koch</small>
*''Stachys neglecta'' <small> Klok. ex Kossko</small>
*''Stachys nervosa'' <small> Gaterau</small>
*''Stachys annua'' var. ''ammophila'' <small>Boiss. & Blanche</small>
*''Stachys cilicica'' <small>Boiss.</small>
{{div col end}}
 
==Altre notizie==
* L'epilogo finale inserito nel film è stata in realtà l'ultima ripresa del cast. L'epilogo originale (girato all'inizio del 2010) è stato successivamente scartato dal regista [[David Yates]] e dal produttore [[David Heyman]] perché gli attori truccati da trentaseienni avevano un aspetto decisamente più vecchio. La scena è stata quindi rigirata a dicembre 2010, ed è la stessa che vediamo nel film.
La '''stregona annuale''' in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:
*{{de}} ''Einjähriger Ziest''
*{{fr}} ''Épiaire annuelle''
*{{en}} ''Annual Yellow-woundwort''
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
{{div col|cols=2}}
{{interprogetto|commons=Category:Harry Potter and the Deathly Hallows (film)}}
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. Volume 3 | Milano |p=761|cid=Motta 1960 }}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume secondo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |p=469 }}
* {{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina. Volume secondo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |p=130 }}
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
* {{cita libro|autore=Eduard Strasburger |wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4 |p=850 }}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |id=ISBN 978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
* {{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |id=ISBN 88-7621-458-5 |p=170 |cid=Conti et al. 2005}}
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales. |p=223 ||città=Berlin, Heidelberg |anno= 2004|cid=Kadereit 2004}}
* {{cita libro|autore=David Gledhill|titolo=The name of plants|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|anno=2008|url=http://www.planta.cn/forum/files_planta/the_names_of_plants_114.pdf|cid=David Gledhill 2008|urlmorto=sì|accesso=20 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304044523/http://www.planta.cn/forum/files_planta/the_names_of_plants_114.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016}}
* {{cita pubblicazione|url=https://depts.washington.edu/phylo/classifications/Lamiales.html |autore=Richard Olmstead |titolo=A Synoptical Classification of the Lamiales |data= 2012| |cid=Olmstead 2012 }}
{{div col end}}
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
* {{it}} [http://harrypotter.warnerbros.it/site/ Sito ufficiale]
* {{en}} [http://harrypotter.warnerbros.com/harrypotterandthedeathlyhallows/mainsite/index.html Sito ufficiale]
* {{imdb|film|1201607}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Opere di Harry Potter}}
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=459300-1 ''Stachys annua''] IPNI Database
{{Portale|Cinema|Harry Potter}}
*[http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-194778 ''Stachys annua''] The Plant List - Checklist Database
*[http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Stachys%20annua&PTRefFk=8000000 ''Stachys annua''] EURO MED - PlantBase Checklist Database
 
{{portale|biologia|botanica}}
[[Categoria:Film di Harry Potter]]
[[Categoria:Film fantastici]]
[[Categoria:Film epici]]
 
[[Categoria:Lamiaceae]]
[[az:Harri Potter və Ölüm Hədiyyələri. 2 hissə]]
[[ca:Harry Potter i les relíquies de la Mort - Part 2]]
[[cs:Harry Potter a Relikvie smrti - část 2]]
[[de:Harry Potter und die Heiligtümer des Todes: Teil 2]]
[[en:Harry Potter and the Deathly Hallows – Part 2]]
[[es:Harry Potter y las Reliquias de la Muerte - Parte 2]]
[[fa:هری پاتر و یادگاران مرگ - قسمت دوم]]
[[gl:Harry Potter e as reliquias da morte (2ª parte)]]
[[ka:ჰარი პოტერი და სიკვდილის საჩუქრები - ნაწილი 2]]
[[lt:Haris Poteris ir Mirties relikvijos. 2 dalis]]
[[no:Harry Potter og Dødstalismanene - Del 2]]
[[pl:Harry Potter i Insygnia Śmierci. Część II]]
[[pt:Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 2]]
[[ru:Гарри Поттер и Дары Смерти: часть 2]]
[[th:แฮร์รี่ พอตเตอร์กับเครื่องรางยมทูต ภาค 2]]
[[tl:Harry Potter and the Deathly Hallows Part 2 (Pelikula)]]
[[tt:Гарри Поттер һәм Әҗәл бүләкләре: II өлеш]]
[[uk:Гаррі Поттер та Смертельні Реліквії: частина 2]]