Utente:Signormagi777/Sandbox/sottopagina2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Correzioni varie |
||
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''Porta Lambertina''', detta anche Porta Fano, è un arco marmoreo che si trova vicino al porto di [[Senigallia]], in provincia di Ancona, situata in prossimità del fiume [[Misa (fiume)|Misa]].
{{Edificio civile
|nome edificio = Porta Lambertina
|paese = ITA
|divamm1 = Marche
|città = Senigallia
|periodo costruzione = 1745/1750
|regione = Marche
|materiale = pietra d'Istria
|immagine = Porta Lambertina (Senigallia).JPG
|inaugurazione = 3 gennaio 1751
}}
== Storia ==
La porta Lambertina fu edificata in onore di Prospero Lorenzo Lambertini, noto come [[Papa Benedetto XIV]], che nella seconda metà del 1700 provvide ad arricchire ed ampliare la città attraverso la costruzione di importanti opere urbanistiche e per questo viene ricordato nella lapide posta sopra l'arco d'ingresso verso il cuore della città, anche se oggi appare parzialmente abrasa. La costruzione, commissionata dal papa nel 1746, fu progettata dal concittadino patrizio Monsignor Giuseppe Ercolani e dall'architetto Alessandro Rossi. Dopo aver stipulato nel 1748 il contratto per la realizzazione dell'edificio con il capo mastro Maria Francesco Galeotti, coadiuvato dai figli Silvestro e Raffaele di Pergola, e con lo scalpellino Antonio Franzoni di Massa Carrara, nel 1750 venne eretto ed il 3 Gennaio del 1751 ci fu una grande inaugurazione. Per di più la struttura fu protagonista dell'entrata delle truppe piemontesi nel 1860, durante l'unificazione d'Italia, testimoniata nel lato destro.
== Descrizione ==
In origine all’esterno della porta correva un fossato e ai lati vi erano le mura urbane. Durante il XIX secolo il fossato fu interrato e in seguito le mura furono abbattute al fine di consentire una migliore circolazione stradale. Analizzando la costruzione dal punto di vista strutturale, l’arco ha il fornice inquadrato da due semicolonne a ridosso di due lesene che sorreggono un timpano centinato ornato da una cornici aggettante e modanate, che forma un arco depresso. Sopra la ghiera dell’arco, dentro una cornice mistilinea, compare un’iscrizione dedicata a papa Benedetto XIV, che risulta attualmente in parte abrasa. il coronamento della porta comprende uno scudo dal quale scendono due cornucopie con fiori e due sfere poste ai lati, segno di abbondanza e ricchezza. Tutta la facciata è rivestita e decorata in pietra bianca d’Istria. Ai lati, sul retro e
== Bibliografia ==
*
* '''La chiesa della Croce ed altri monumenti senigalliesi: Palazzo municipale, Palazzo Mastai, Portici Ercolani, Porta Lambertina / [testo di Alessandro Baviera]'''▼
▲*Alessandro Baviera,
*Marinella Bonvini Mazzanti, Senigallia, Urbino, Quattro Venti, 1998.
|