Astropecten aranciacus e Jona che visse nella balena: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rpillon (discussione | contributi)
 
Orfanizzo redirect
 
Riga 1:
{{Film
{{Tassobox
|titolo italiano = Jona che visse nella balena
|nome=Stella pettine maggiore
|immagine = Jona che visse nella balena.png
|statocons=
|didascalia = Una scena del film
|statocons_versione=
|titolo originale =
|statocons_ref=
|lingua originale =
|immagine=[[Immagine:Astropecten aranciacus Sardegna09 28cm 5520.jpg|230px]]
|paese = [[Italia]]
[[File:Astropecten aranciacus Naxos08 1775 dett .jpg|230px]]
|paese 2 = [[Francia]]
|didascalia= Dettaglio delle placche marginali dorsali
|anno uscita = [[1993]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|genere = Drammatico
|dominio=[[Eukaryota]]
|genere 2 = Biografico
|regno=[[Animalia]]
|regista = [[Roberto Faenza]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] |ramo= [[Bilateria]]
|soggetto = tratto dal romanzo ''[[Anni d'infanzia]]'' di [[Jona Oberski]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|sceneggiatore = [[Roberto Faenza]], [[Hugh Fleetwood]], [[Joelle Mnouchkine]], [[Filippo Ottoni]]
|phylum=[[Echinodermata]]
|produttore = Elda Ferri, Jean Vigo International French Production - Focus Film in associazione con Raiuno
|subphylum=[[Eleutherozoa]]
|attori = *[[Juliet Aubrey]]: Anna
|infraphylum=
*[[Jean-Hugues Anglade]]: Max
|microphylum=
*[[Luke Petterson]]: Jona a 4 anni
|nanophylum=
*[[Jenner Del Vecchio]]: Jona a 7 anni
|superclasse=[[Asterozoa]]
*[[Francesca De Sapio]]: Signora Daniel
|classe=[[Asteroidea]]
*[[Djoko Rossich]]: Signor Daniel
|sottoclasse=
*[[Juliet Aubrey]]: Diora
|infraclasse=
|doppiatori italiani = *[[Mino Caprio]]: Max
|superordine=
*[[Ilaria Stagni]]: Jona
|ordine=[[Paxillosida]]
*[[Gianni Musy]]: Signor Daniel
|sottordine=
|fotografo = [[Jànos Kende]]
|infraordine=
|montatore = [[Nino Baragli]]
|superfamiglia=
|effetti speciali =
|famiglia=[[Astropectinidae]]
|musicista = [[Ennio Morricone]]
|sottofamiglia=
|scenografo = [[Laszlo Gardonyi]], [[Maria Ivanova]]
|tribù=
|costumista = [[Elisabetta Beraldo]]
|sottotribù=
|truccatore =
|genere=[[Astropecten]]
|sfondo =
|sottogenere=
|specie='''A. aranciacus'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linnaeus]]
|binome=Astropecten aranciacus
|bidata=[[1758]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=<small>''Asterias aranciaca'' Linnaeus, 1758<br />''Asterias aurantiaca'' Tiedemann, 1816<br />''Astropecten antarcticus'' Studer, 1876<br />''Astropecten crenaster'' Dujardin & Hupé, 1862<br />''Astropecten gruveli'' Koehler, 1912<br />''Astropecten meridionalis'' Studer, 1876<br />''Astropecten perarmatus'' Perrier, 1869</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Astropecten aranciacus (Linnaeus, 1758)''''' è una [[stella marina]] della famiglia [[Astropectinidae]].
 
''''' Jona che visse nella balena''''' è un film del [[1993]] di [[Roberto Faenza]], tratto dal [[romanzo]] [[autobiografia|autobiografico]] dello scrittore [[Jona Oberski]] intitolato ''[[Anni d'infanzia. Un bambino nei lager]]'' incentrato sul dramma dell'[[Olocausto]].
== Habitat e distribuzione ==
Vive in [[Mar Mediterraneo]] e [[Oceano Atlantico]] su tutti i fondali mobili (sabbiosi, fangosi o ghiaiosi) a profondità comprese fra i 2 e i 100&nbsp;m, specialmente in prossimità da praterie di ''[[Posidonia oceanica]]'' o di ''[[Cymodocea nodosa]]''.
 
== DescrizioneTrama ==
[[Jona Oberski|Jona]] è un bambino di quattro anni che vive ad [[Amsterdam]] prima dello scoppio della [[Seconda Guerra Mondiale]]. Nel 1940, dopo l'occupazione della città da parte dei tedeschi, viene deportato insieme ai suoi genitori dapprima nel [[Campo di concentramento di Westerbork]] e quindi in quello di [[Campo di concentramento di Bergen-Belsen|Bergen-Belsen]], dove trascorrerà l'intero periodo della guerra. A Bergen-Belsen vive in una baracca con la madre, mentre il padre è assegnato ad un altro settore del campo.
Questa stella ha le [[Astropecten|placche marginali dorsali]] munite da 1 a 3 aculei piuttosto corti e [[Astropecten|placche marginali ventrali]] con aculei lunghi, appuntiti, robusti, disposti con regolarità, di colore arancio alla base e giallastro o bianco verso la punta. L’aspetto è robusto e la forma nel complesso non presenta peculiarità, ha un disco centrale e braccia di dimensioni medie. Il colore del [[Astropecten|lato aborale]] è dato dal susseguirsi di [[Astropecten|passille]] con l’estremità superiore (che dall’alto hanno l’aspetto di punti rotondi) rosso-arancione variamente combinate a passille di colore grigio; mentre le placche marginali dorsali sono di norma grigie omogenee. È di gran lunga l’Astropecten mediterranea che raggiunge le maggiori dimensioni e infatti può avere un diametro di circa 55&nbsp;cm.
Il bambino subisce freddo, fame, paure, sofferenze, angherie anche da parte degli altri ragazzi. Sono rarissimi i casi in cui viene trattato con garbo: solo il cuoco, che dopo morirà, e il medico dell'ambulatorio sono gentili con lui. Il destino dei genitori di Jona è tragico: il padre muore per stenti e denutrizione. Negli ultimi giorni di guerra, Jona e la madre vengono evacuati dal campo a bordo di un treno che vagherà per giorni nel territorio tedesco prima di essere liberato dalla truppe sovietiche. La madre non si riprende dalle sofferenze subite; impazzisce per la morte del marito e muore in un ospedale, nei giorni seguenti alla liberazione. Jona torna ad Amsterdam dove viene adottato da una famiglia di amici della famiglia. Infine il film dice che Jona è ancora vivo e che fa lo scienziato.
 
== Riconoscimenti ==
È una stella che ha caratteristiche molto costanti e si può distinguere abbastanza facilmente dalle altre basandosi sulle varie caratteristiche tra cui le più evidenti sono il colore e la grandezza. Di rado viene confusa con ''[[Astropecten irregularis]]''.
*[[David di Donatello 1993|1993]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
**[[David di Donatello per il miglior regista|Miglior regia]] a [[Roberto Faenza]]
**[[David di Donatello per il miglior musicista|Migliore colonna sonora]] a [[Ennio Morricone]]
**[[David di Donatello per il miglior costumista|Migliori costumi]] a [[Elisabetta Beraldo]]
**Candidatura a [[David di Donatello per il miglior film|Miglior film]]
**Candidatura a [[David di Donatello per il miglior produttore|Miglior produttore]] a [[Elda Ferri]]
**Candidatura a [[David di Donatello per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]] a [[Roberto Faenza]] e [[Filippo Ottoni]]
**Candidatura a [[David di Donatello per il miglior montatore|Miglior montaggio]] a [[Nino Baragli]]
 
*[[Nastri d'argento 1994|1994]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
== Comportamento ==
**Candidatura a [[Nastro d'argento al regista del miglior film|Regista del miglior film]] a [[Roberto Faenza]]
Questa specie di giorno rimane infossata nel sedimento, diventa attiva nel tardo pomeriggio e durante la notte quando si muove per andare a caccia.
**Candidatura a [[Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]] a [[Roberto Faenza]]
**Candidatura a [[Nastro d'argento al miglior produttore|Miglior produttore]] a [[Elda Ferri]]
**Candidatura a [[Nastro d'argento alla migliore colonna sonora|Migliore colonna sonora]] a [[Ennio Morricone]]
 
*[[Globi d'oro 1993|1993]] - '''[[Globo d'oro]]'''
== Alimentazione ==
**Candidatura a [[Globo d'oro al miglior film|Miglior film]] a [[Roberto Faenza]]
Si nutre principalmente di [[molluschi]] [[bivalvi]], ma anche di [[gasteropodi]] o di altri [[echinodermi]].
**Candidatura a [[Globo d'oro alla miglior musica|Migliore musica]] a [[Ennio Morricone]]
 
*[[1994]] - '''[[Ciak d'oro]]'''
== Specie affini ==
**[[Ciak d'oro|Miglior montaggio]] a [[Nino Baragli]]
Nel Mediterraneo vivono altre cinque specie di ''Astropecten'': ''[[Astropecten jonstoni]]'', ''[[Astropecten irregularis]]'', ''[[Astropecten bispinosus]]'', ''[[Astropecten spinulosus]]'', ''[[Astropecten platyacanthus]]''.
**Candidatura a [[Ciak d'oro|Migliore sceneggiatura]] a [[Roberto Faenza]] e [[Filippo Ottoni]]
**Candidatura a [[Ciak d'oro|Migliori costumi]] a [[Elisabetta Beraldo]]
 
* Premio UNICEF
== Bibliografia ==
* [[Efebo d'oro]] [[1993]]
*{{fr}}{{cita pubblicazione|autore=Koehler Réné|anno=1921|titolo=Faune de France. Echinodermes}}
*{{it}}{{cita pubblicazione|autore=Tortonese Enrico|anno=1965|titolo=Fauna d'Italia. Echinodermata}}
*{{en}}{{cita pubblicazione|autore=Hansson, H.G.|anno=2001|titolo=European register of marine species: a check-list of the marine species in Europe and a bibliography of guides to their identification|rivista=Collection Patrimoines Naturels|volume=50|pagine=336-351}}
*{{it}} [http://www.scribd.com/doc/50968359/Astropecten Roberto Pillon (2009). Orientarsi in un mare di stelle]
*{{en}} [http://www.scribd.com/doc/50968772/Astropecten-english Roberto Pillon (2009). Astropecten of the Mediterranean Sea]
 
==Voci Altri progetti correlate==
* [[Film sull'Olocausto]]
{{interprogetto|commons=Category:Astropecten aranciacus}}
* [[Bambini dell'Olocausto]]
* [[Jona Oberski]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{it}} [http://issuu.com/rpillon/docs/astropecten Dawnloadable ISSUU: Roberto Pillon (2009). Orientarsi in un mare di stelle]
*{{it}} [http://www.docstoc.com/docs/133152741/Orientarsi-in-un-mare-di-stelle Dawnloadable DocStoc: Roberto Pillon (2009). Orientarsi in un mare di stelle]
*{{en}} [http://issuu.com/rpillon/docs/astropecten Dawnloadable ISSUU: Roberto Pillon (2009). Astropecten of the Mediterranean Sea]
*{{fr}} [http://doris.ffessm.fr/fiche2.asp?fiche_numero=698 DORIS]
*{{en}} [http://www.marinespecies.org/aphia.php?p=taxdetails&id=123856 WoRMS]
*{{en}} [http://www.sealifebase.org/Summary/speciesSummary.php?ID=129854 SeaLifeBase]
*{{it}} [http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=84955 Naturamediterraneo]
*{{it}} [http://www.aiamitalia.it/index.php?option=com_schede&view=scheda&genere=astropecten&specie=aranciacus Scheda di ''Astropecten aranciacus'' su A.I.A.M. (Associazione Italiana Acquario Mediterraneo)]
 
{{Roberto Faenza}}
[[File:Astropecten aranciacus.jpg|right|thumb|200px|Dettaglio del braccio]]
{{Portale|animalicinema|nazismo}}
 
[[Categoria:AsteroideaFilm drammatici]]
[[Categoria:TaxaFilm classificati da Linneosull'Olocausto]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]
 
[[Categoria:Film diretti da Roberto Faenza]]
[[en:Astropecten aranciacus]]
[[Categoria:Film sui bambini]]
[[nl:Astropecten aranciacus]]
[[Categoria:Bambini della Shoah]]
[[tr:Adi deniz yıldızı]]