Ghiacciaio Wiggins e Jona che visse nella balena: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione voce
 
Orfanizzo redirect
 
Riga 1:
{{Film
{{Ghiacciaio
|titolo italiano = Jona che visse nella balena
|nomeghiacciaio = Ghiacciaio Wiggins
|immagine = Ant-pen-map-KievJona che visse nella balena.PNGpng
|didascalia = Una scena del film
|testo_immagine = La posizione della penisola Kiev sulla costa di Graham.
|titolo originale =
|sigla_paese = ATA
|lingua originale =
|regione = [[Terra di Graham]]
|provinciapaese = [[Costa di GrahamItalia]]
|paese 2 = [[Francia]]
|catenamontuosa =
|anno uscita = [[1993]]
|latitudine_d = -65.2333338
|genere = Drammatico
|longitudine_d = -63.05
|genere 2 = Biografico
|altrinomi =
|regista = [[Roberto Faenza]]
|tipo =
|soggetto = tratto dal romanzo ''[[Anni d'infanzia]]'' di [[Jona Oberski]]
|valle =
|sceneggiatore = [[Roberto Faenza]], [[Hugh Fleetwood]], [[Joelle Mnouchkine]], [[Filippo Ottoni]]
|fiume =
|produttore = Elda Ferri, Jean Vigo International French Production - Focus Film in associazione con Raiuno
|altitudine = 539
|attori = *[[Juliet Aubrey]]: Anna
|lunghezza = 18
*[[Jean-Hugues Anglade]]: Max
|superficie =
*[[Luke Petterson]]: Jona a 4 anni
*[[Jenner Del Vecchio]]: Jona a 7 anni
*[[Francesca De Sapio]]: Signora Daniel
*[[Djoko Rossich]]: Signor Daniel
*[[Juliet Aubrey]]: Diora
|doppiatori italiani = *[[Mino Caprio]]: Max
*[[Ilaria Stagni]]: Jona
*[[Gianni Musy]]: Signor Daniel
|fotografo = [[Jànos Kende]]
|montatore = [[Nino Baragli]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Ennio Morricone]]
|scenografo = [[Laszlo Gardonyi]], [[Maria Ivanova]]
|costumista = [[Elisabetta Beraldo]]
|truccatore =
|sfondo =
}}
 
''''' Jona che visse nella balena''''' è un film del [[1993]] di [[Roberto Faenza]], tratto dal [[romanzo]] [[autobiografia|autobiografico]] dello scrittore [[Jona Oberski]] intitolato ''[[Anni d'infanzia. Un bambino nei lager]]'' incentrato sul dramma dell'[[Olocausto]].
Il '''ghiacciaio Wiggins''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''Wiggins Glacier'') ({{Coord|65|14|S|64|3|W}}) è un [[ghiacciaio]] lungo circa 18&nbsp;km situato sulla [[costa di Graham]], nella parte occidentale della [[Terra di Graham]], in [[Antartide]]. Il ghiacciaio, il cui punto più alto si trova 539&nbsp;m [[s.l.m.]], è situato in particolare sulla [[penisola Kiev]] e fluisce dall'[[altopiano di Bruce]] fino ad arrivare alla costa, appena a sud della [[dorsale di Blanchard]].<ref name = "gn6628081">{{cita web|url=http://www.geonames.org/6628081/wiggins%20glacier.html |titolo=Ghiacciaio Wiggins|editore= [http://www.geonames.org/about.html GeoNames.Org (cc-by)]| data = 20 gennaio 2008|accesso=6 giugno 2017}}</ref>
 
== StoriaTrama ==
[[Jona Oberski|Jona]] è un bambino di quattro anni che vive ad [[Amsterdam]] prima dello scoppio della [[Seconda Guerra Mondiale]]. Nel 1940, dopo l'occupazione della città da parte dei tedeschi, viene deportato insieme ai suoi genitori dapprima nel [[Campo di concentramento di Westerbork]] e quindi in quello di [[Campo di concentramento di Bergen-Belsen|Bergen-Belsen]], dove trascorrerà l'intero periodo della guerra. A Bergen-Belsen vive in una baracca con la madre, mentre il padre è assegnato ad un altro settore del campo.
Il ghiacciaio Wiggins è stato avvistato e mappato per la prima volta durante la seconda spedizione antartica francese al comando di [[Jean-Baptiste Charcot]], 1908-1910, che lo battezzò ''Glacier du Milieu'' (letteralmente: "Ghiacciaio di mezzo"). Volendo però dargli un nome che meglio lo distinguesse, il ghiacciaio fu ribattezzato con il suo attuale e nome dal [[Comitato consultivo dei nomi antartici]] in onore di [[W.D.C. Wiggins]], allora membro del [[Ordnance Survey International#L'agenzia|direttorato dei rilevamenti d'oltremare]].<ref>{{gnis|type=antarid|16574}}</ref>
Il bambino subisce freddo, fame, paure, sofferenze, angherie anche da parte degli altri ragazzi. Sono rarissimi i casi in cui viene trattato con garbo: solo il cuoco, che dopo morirà, e il medico dell'ambulatorio sono gentili con lui. Il destino dei genitori di Jona è tragico: il padre muore per stenti e denutrizione. Negli ultimi giorni di guerra, Jona e la madre vengono evacuati dal campo a bordo di un treno che vagherà per giorni nel territorio tedesco prima di essere liberato dalla truppe sovietiche. La madre non si riprende dalle sofferenze subite; impazzisce per la morte del marito e muore in un ospedale, nei giorni seguenti alla liberazione. Jona torna ad Amsterdam dove viene adottato da una famiglia di amici della famiglia. Infine il film dice che Jona è ancora vivo e che fa lo scienziato.
 
== NoteRiconoscimenti ==
*[[David di Donatello 1993|1993]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
<references />
**[[David di Donatello per il miglior regista|Miglior regia]] a [[Roberto Faenza]]
**[[David di Donatello per il miglior musicista|Migliore colonna sonora]] a [[Ennio Morricone]]
**[[David di Donatello per il miglior costumista|Migliori costumi]] a [[Elisabetta Beraldo]]
**Candidatura a [[David di Donatello per il miglior film|Miglior film]]
**Candidatura a [[David di Donatello per il miglior produttore|Miglior produttore]] a [[Elda Ferri]]
**Candidatura a [[David di Donatello per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]] a [[Roberto Faenza]] e [[Filippo Ottoni]]
**Candidatura a [[David di Donatello per il miglior montatore|Miglior montaggio]] a [[Nino Baragli]]
 
*[[Nastri d'argento 1994|1994]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
== Voci correlate ==
**Candidatura a [[Nastro d'argento al regista del miglior film|Regista del miglior film]] a [[Roberto Faenza]]
* [[Ghiacciai dell'Antartide]]
**Candidatura a [[Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]] a [[Roberto Faenza]]
**Candidatura a [[Nastro d'argento al miglior produttore|Miglior produttore]] a [[Elda Ferri]]
**Candidatura a [[Nastro d'argento alla migliore colonna sonora|Migliore colonna sonora]] a [[Ennio Morricone]]
 
*[[Globi d'oro 1993|1993]] - '''[[Globo d'oro]]'''
{{portale|geografia|Antartide}}
**Candidatura a [[Globo d'oro al miglior film|Miglior film]] a [[Roberto Faenza]]
**Candidatura a [[Globo d'oro alla miglior musica|Migliore musica]] a [[Ennio Morricone]]
 
*[[1994]] - '''[[Ciak d'oro]]'''
[[categoria:Ghiacciai della Terra di Graham|Wiggins, Ghiacciaio]]
**[[Ciak d'oro|Miglior montaggio]] a [[Nino Baragli]]
[[categoria:Costa di Graham|Wiggins, Ghiacciaio]]
**Candidatura a [[Ciak d'oro|Migliore sceneggiatura]] a [[Roberto Faenza]] e [[Filippo Ottoni]]
**Candidatura a [[Ciak d'oro|Migliori costumi]] a [[Elisabetta Beraldo]]
 
* Premio UNICEF
* [[Efebo d'oro]] [[1993]]
 
== Voci correlate ==
* [[Film sull'Olocausto]]
* [[Bambini dell'Olocausto]]
* [[Jona Oberski]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Roberto Faenza}}
{{Portale|cinema|nazismo}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film sull'Olocausto]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]
[[Categoria:Film diretti da Roberto Faenza]]
[[Categoria:Film sui bambini]]
[[Categoria:Bambini della Shoah]]