Progetto:Biografie/Attività/Nobili/Francesi e Limite superiore e limite inferiore: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
Typo
 
Riga 1:
[[File:Lim sup example 5.png|thumb|377x377px|'''Limite superiore e limite inferiore.'''
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
La successione <math>x_n</math> è mostrata in blu; le due curve rosse si avvicinano al limite superiore e a quello inferiore (rappresentati dai due tratteggi neri).
<noinclude>__NOTOC__{{ListaBio|bio=393|data=15 ott 2017|progetto=biografie}}</noinclude>
In questo caso il limite superiore è strettamente maggiore di quello inferiore. In generale, i due limiti sup e inf coincidono se e solo se la successione è convergente.]]
In [[matematica]] vengono presi in considerazione due tipi di costruzioni, chiamate rispettivamente '''limite inferiore''' (o anche '''minimo limite''') e '''limite superiore''' (o anche '''massimo limite''') che rispetto a quella di [[Limite (matematica)|limite]] sono più deboli ma di attuazione più generale e che possono essere utili per trattare varie questioni sui limiti. Le due nozioni si introducono per [[funzione di variabile reale|funzioni a valori reali]], per [[successione (matematica)|successioni]] di [[insieme|insiemi]] e, in generale, per funzioni aventi come [[codominio]] un [[insieme parzialmente ordinato]]. Nel caso più semplice di una successione di numeri reali queste due nozioni servono a "limitare" il codominio di questa funzione, cioè la regione nella quale si trovano "definitivamente" i componenti della successione.
 
== Limite inferiore e superiore di una successione ==
Data una [[Successione (matematica)|successione]] di [[numeri reali]] <math>({x_n})</math>, siano:
 
:<math>{b_k} = \sup \{x_k, x_{k+1}, \dots \} \quad k=1,2,\dots</math>
==A <small><small>(6)</small></small>==
*[[Michel Ferdinand d'Albert d'Ailly]], nobile francese (n.[[1712]] - †[[1777]])
*[[Beatrice d'Angiò]], nobile e sovrana francese ([[Napoli]], n.[[1252]] - [[Andria]], †[[1275]])
*[[Giovanni II d'Armagnac]], nobile francese (n.[[1333]] - [[Avignone]], †[[1384]])
*[[Giovanni I d'Armagnac]], nobile francese (n.[[1311]] - †[[1376]])
*[[Jacques d'Armagnac]], nobile francese (†[[1477]])
*[[Louis Asterac Fontrailles]], nobile francese (n.[[Guascogna]] - †[[1677]])
 
:<math>\beta = \inf \{b_1,b_2, \dots \} </math>
==B <small><small>(20)</small></small>==
*[[François Baron de Tott]], nobile francese ([[Chamigny]], n.[[1733]] - [[Ungheria]], †[[1793]])
*[[Émilie de Beauharnais]], nobildonna francese (n.[[1781]] - [[Parigi]], †[[1855]])
*[[Charlotte de Sauve]], nobildonna francese (n.[[1551]] - †[[1617]])
*[[Bona di Berry]], nobile francese (n.[[1362]] - [[Carlat]], †[[1435]])
*[[Giovanna Agnese Berthelot de Pleneuf]], nobile francese ([[Parigi]], n.[[1698]] - [[Courbépine]], †[[1727]])
*[[Madeleine Amelie Bisaillon]], nobildonna francese (n.[[1425]])
*[[Alexandrine de Bleschamp]], nobile francese ([[Calais]], n.[[1778]] - [[Senigallia]], †[[1855]])
*[[Charlotte Napoléone Bonaparte]], nobile francese ([[Parigi]], n.[[1802]] - [[Sarzana]], †[[1839]])
*[[Napoleone Luigi Bonaparte]], nobile francese ([[Parigi]], n.[[1804]] - [[Forlì]], †[[1831]])
*[[Elisabetta di Borbone-Vendôme]], nobile francese ([[Parigi]], n.[[1614]] - [[Parigi]], †[[1664]])
*[[Maria di Borbone-Soissons]], nobile francese ([[Parigi]], n.[[1606]] - †[[1692]])
*[[Luisa Borgia]], nobile francese (n.[[1500]] - †[[1553]])
*[[Alice di Borgogna-Auxerre]], nobile francese (n.[[1251]] - †[[1290]])
*[[Beatrice di Borgogna-Borbone]], nobile francese (n.[[1257]] - [[Château de Murat]], †[[1310]])
*[[Antoinette d'Aubeterre]], nobile francese ([[Parthenay]], n.[[1532]] - †[[1580]])
*[[François III Bouchard d'Aubeterre]], nobile francese (n.[[1522]] - †[[1573]])
*[[Louise Boyer]], nobildonna francese (n.[[1632]] - †[[1697]])
*[[Iolanda di Bretagna]], nobile francese ([[Dreux]], n.[[1218]] - [[Charente]], †[[1272]])
*[[Raoul II di Brienne]], nobile francese ([[Parigi]], †[[1350]])
*[[Costanza di Béarn]], nobile francese (n.[[1245]] - †[[1310]])
 
Allora <math>\beta</math> è il limite superiore di <math>({x_n})</math>:<ref name=def>{{Cita|W. Rudin|Pag. 13|rudin}}</ref>
==C <small><small>(5)</small></small>==
*[[Henri Chabot]], nobile francese (n.[[1616]] - †[[1655]])
*[[Filippa di Champagne]], nobile francese (n.[[Terra santa]] - †[[1250]])
*[[Carlo II di Cleves Nevers]], nobile francese ([[Parigi]], †[[1521]])
*[[Olivier V de Clisson]], nobile francese ([[Clisson]], n.[[1336]] - [[Josselin]], †[[1407]])
*[[Giovanna di Coesme]], nobile francese (n.[[1560]] - [[Chartres]], †[[1601]])
 
:<math>\beta = \limsup_{n\rightarrow\infty}x_n := \lim_{n\to\infty}\Big(\sup_{m\geq n}x_m\Big) = \inf\{\,\sup\{\,x_k:k\geq n\,\}:n\geq 0\,\}</math>
==D <small><small>(137)</small></small>==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Nobili/Francesi/D}}
==F <small><small>(3)</small></small>==
*[[Gastone II di Foix-Candale]], nobile francese (n.[[1448]] - †[[1500]])
*[[Carlo di Borbone-Francia (1686-1714)|Carlo di Borbone-Francia]], nobile francese ([[Versailles]], n.[[1686]] - [[Marly-le-Roi]], †[[1714]])
*[[Margherita di Francia (1254-1271)|Margherita di Francia]], nobile francese (†[[1271]])
 
Si nota che:
==G <small><small>(6)</small></small>==
*[[Giovanna del Galles]], nobile francese ([[Francia]], n.[[1191]] - [[Galles]], †[[1237]])
*[[Pietro Gaveston]], nobile francese ([[Warwick]], †[[1312]])
*[[Margherita di Ginevra]], nobile francese ([[Ginevra]], n.[[1180]] - [[Pierre-Châtel]], †[[1252]])
*[[Antoine V de Gramont]], nobile e militare francese (n.[[1671]] - †[[1725]])
*[[Antoine IX de Gramont]], nobile e generale francese ([[Versailles]], n.[[1789]] - [[Parigi]], †[[1855]])
*[[Ercole Grimaldi]], nobile francese ([[Parigi]], n.[[1623]] - [[Montecarlo]], †[[1651]])
 
:<math>\lim_{k\to\infty} b_k = \beta </math>
==H <small><small>(1)</small></small>==
*[[Camille d'Hostun]], generale e nobile francese ([[Lione]], n.[[1652]] - [[Parigi]], †[[1728]])
 
ed esiste una sottosuccessione <math>{x_{n_i}}</math>di <math>{x_n}</math> tale che:
==I <small><small>(1)</small></small>==
*[[Giovanni IV d'Armagnac]], nobile e militare francese ([[Rodez]], n.[[1396]] - †[[1450]])
 
:<math>\lim_{i\to\infty} x_{n_i} = \beta </math>
==L <small><small>(15)</small></small>==
*[[Claude de La Châtre]], nobile e militare francese (n.[[1536]] - [[Genouilly (Cher)|Genoully]], †[[1614]])
*[[Madame de Montesson]], nobildonna francese ([[Parigi]], n.[[1738]] - [[Parigi]], †[[1806]])
*[[Évrard II de La Marck-Arenberg]], nobile francese ([[Aremberg]], n.[[1365]] - †[[1440]])
*[[Anne Marie Louise de La Tour d'Auvergne]], nobile francese ([[Parigi]], n.[[1722]] - [[Parigi]], †[[1739]])
*[[Frédéric Maurice Casimir de La Tour d'Auvergne]], nobile francese (n.[[1702]] - †[[1723]])
*[[Louis Henri de La Tour d'Auvergne]], nobile francese ([[Parigi]], n.[[1679]] - [[Parigi]], †[[1753]])
*[[Marie Charlotte de La Tour d'Auvergne]], nobile francese ([[Parigi]], n.[[1729]] - [[Lunéville]], †[[1763]])
*[[Bernard-René Jourdan de Launay]], nobile francese ([[Parigi]], n.[[1740]] - [[Parigi]], †[[1789]])
*[[Charlotte de Laval]], nobile francese ([[Bretagna]], n.[[1530]] - [[Orléans]], †[[1568]])
*[[Jeanne de Laval]], nobile francese ([[Auray]], n.[[1433]] - [[Maine e Loira]], †[[1468]])
*[[Jean de Breteuil]], nobile francese ([[Parigi]], n.[[1949]] - [[Tangeri]], †[[1972]])
*[[Jacqueline de Longwy]], nobile francese (n.[[1520]] - [[Parigi]], †[[1561]])
*[[Susanna Enrichetta di Lorena]], nobile francese (n.[[1686]] - [[Parigi]], †[[1710]])
*[[Ratoldo di Lotaringia]], nobile francese (n.[[889]] - †[[929]])
*[[Alice di Lusignano]], nobile francese ([[Angoulême]], n.[[1236]] - †[[1290]])
 
e <math>\beta </math> è il più grande numero che gode di tale proprietà.
==M <small><small>(15)</small></small>==
*[[Filippo Giulio Francesco Mancini]], nobile francese ([[Parigi]], n.[[1676]] - [[Parigi]], †[[1768]])
*[[Jacques Hippolyte Mancini]], nobile francese (n.[[1690]] - †[[1759]])
*[[Ortensia Mancini]], nobile francese ([[Roma]], n.[[1646]] - [[Chelsea (Londra)|Chelsea]], †[[1699]])
*[[Giovanna di Marle]], nobile francese ([[Francia]], n.[[1415]] - [[Francia]], †[[1462]])
*[[Guillaume Martel]], nobile e militare francese ([[Senarpont]], n.[[1365]] - [[Azincourt]], †[[1415]])
*[[Pietro I di Bretagna]], nobile francese ([[Dreux]], n.[[1191]] - [[Egitto]], †[[1250]])
*[[Caterina di Lorena (1585-1618)|Caterina di Lorena]], nobildonna francese (n.[[1585]] - [[Parigi]], †[[1618]])
*[[Anne Julie de Melun]], nobile francese (n.[[1698]] - [[Parigi]], †[[1724]])
*[[Hugon di Montboissier]], nobile francese
*[[Anne-Édouard-Louis-Joseph de Montmorency]], nobile francese ([[Parigi]], n.[[1802]] - [[Parigi]], †[[1878]])
*[[Anne Charles Sigismond de Montmorency-Luxembourg]], nobile e politico francese ([[Parigi]], n.[[1737]] - [[Lisbona]], †[[1803]])
*[[Charles Emmanuel Sigismond de Montmorency-Luxembourg]], nobile, militare e diplomatico francese ([[Parigi]], n.[[1774]] - [[Parigi]], †[[1861]])
*[[Amaury III di Montfort]], nobile e militare francese (†[[1137]])
*[[Roger Mortimer, I conte di Shrewsbury]], nobile francese (†[[1094]])
*[[Maria Antonietta Murat]], nobile francese ([[Cahors]], n.[[1793]] - [[Sigmaringen]], †[[1847]])
 
In modo analogo si definisce il limite inferiore di una successione:<ref name=conv>{{Cita|W. Rudin|Pag. 14|rudin}}</ref>
==N <small><small>(4)</small></small>==
*[[Caterina di Navarra (1455-1494)|Caterina di Navarra]], nobile francese (n.[[1455]] - †[[1494]])
*[[Anne de Noailles]], nobile e ufficiale francese (n.[[1613]] - †[[1678]])
*[[Jean François de Noailles]], nobile e militare francese (n.[[1658]] - †[[1692]])
*[[Paul de Noailles]], nobile e storico francese ([[Parigi]], n.[[1802]] - [[Parigi]], †[[1885]])
 
:<math>\liminf_{n\to\infty}x_n := \lim_{n\to\infty}\Big(\inf_{m\geq n}x_m\Big) = \sup\{\,\inf\{\,x_m:m\geq n\,\}:n\geq 0\,\}</math>
==O <small><small>(4)</small></small>==
*[[Éléonore d'Esmier d'Olbreuse]], nobile francese ([[Niort]], n.[[1639]] - [[Castello di Celle]], †[[1722]])
*[[Margherita di Orléans]], nobile francese (n.[[1406]] - †[[1466]])
*[[Francesca d'Orléans-Longueville]], nobile francese ([[Châteaudun]], n.[[1549]] - [[Parigi]], †[[1601]])
*[[Adèle d'Osmond]], nobile francese ([[Versailles]], n.[[1781]] - [[Parigi]], †[[1866]])
 
Talvolta per indicare i limiti superiore e inferiore si usa la notazione:
==P <small><small>(1)</small></small>==
*[[Louis Henri de Pardaillan de Gondrin]], nobile francese (n.[[1640]] - †[[1691]])
 
:<math>\varliminf_{n\to\infty}x_n:=\liminf_{n\to\infty}x_n \quad \varlimsup_{n\to\infty}x_n:=\limsup_{n\to\infty}x_n</math>
==Q <small><small>(1)</small></small>==
*[[Charles de Quellenec]], nobile francese (n.[[1548]] - [[Parigi]], †[[1572]])
 
Se gli elementi della successione appartengono ad un insieme parzialmente ordinato del quale esistano gli [[Estremo superiore e estremo inferiore|estremi superiore e inferiore]], i limiti superiore e inferiore esistono sempre, e si ha:
==R <small><small>(7)</small></small>==
*[[Richard de Redvers]], nobile francese (†[[1107]])
*[[Enrico I di Rohan]], nobile francese (n.[[1535]] - †[[1575]])
*[[François de Rohan]], nobile francese (n.[[1630]] - [[Parigi]], †[[1712]])
*[[Anne de Rohan-Chabot]], nobile francese (n.[[1648]] - †[[1709]])
*[[Emmanuel de Rohan-Polduc]], nobile francese (n.[[1725]] - [[La Valletta]], †[[1797]])
*[[Ebles di Roucy]], nobile francese (†[[1103]])
*[[Marie Thérèse Sophie Richard de Ruffey]], nobile francese ([[Pontarlier]], n.[[1754]] - [[Gien]], †[[1789]])
 
:<math> - \limsup_{n\rightarrow\infty}(-x_n) = \liminf_{n\to\infty}x_n</math>
==S <small><small>(3)</small></small>==
*[[Luigi di Savoia-Nemours]], nobile francese (n.[[1615]] - †[[1641]])
*[[Agnese Sorel]], nobildonna francese ([[Le Mesnil-sous-Jumièges]], †[[1450]])
*[[Charlotte Stanley, contessa di Derby]], nobile francese (n.[[1599]] - †[[1664]])
 
Se la successione <math>{x_n}</math> converge si ha:<ref name=conv/>
==T <small><small>(1)</small></small>==
*[[Sophie Trébuchet]], nobile francese ([[Nantes]], n.[[1772]] - [[Parigi]], †[[1821]])
 
:<math> \limsup_{n\to\infty}(x_n) = \liminf_{n\to\infty}(x_n) = \lim_{n\to\infty}x_n</math>
==V <small><small>(4)</small></small>==
*[[Bianca di Valois]], nobile francese (n.[[1316]] - [[Praga]], †[[1348]])
*[[Giovanna di Valois (1304-1363)|Giovanna di Valois]], nobile francese (n.[[1304]] - [[Les Andelys|Château Gaillard]], †[[1363]])
*[[Maria di Valois (1309-1332)|Maria di Valois]], nobile francese (n.[[1309]] - †[[1332]])
*[[Ettore Veuillet d'Yenne]], nobile francese ([[Yenne]], n.[[1758]] - [[Genova]], †[[1830]])
 
Le nozioni di limite inferiore e superiore sono collegate alla [[notazione O grande|O-grande]], in quanto tali entità forniscono delle restrizioni ai valori della successione soltanto al limite. In alternativa, avendo introdotto i concetti di valore limite e [[classe limite]], i limiti superiore e inferiore di una successione possono essere definiti semplicemente come il massimo ed il minimo della classe limite di tale successione, che si dimostra esistere sempre.
==... <small><small>(159)</small></small>==
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Nobili/Francesi/...}}==Voci correlate==
*[[:Categoria:Nobili]]
*[[Progetto:Biografie/Attività]]
 
===Limiti inferiore e superiore di una funzione reale===
{{Portale|biografie}}
Sia <math>f:A \rightarrow \R</math> una [[funzione (matematica)|funzione]] definita in un sottoinsieme <math>A</math> di un qualsiasi [[spazio topologico]], sia <math>x_0</math> un [[punto di accumulazione]] e <math>I(x_0)</math> la famiglia di [[intorno|intorni]] di <math>x_0</math> in <math>A</math>, con <math>U\in I(x_0)</math>. Il limite inferiore di una funzione reale per <math>x \rightarrow x_0</math> viene definito come:
[[Categoria:Bio attività|Nobili]]
 
: <math>\liminf_{x\to x_0}f(x)=\sup_{U}\,\left[\inf_{x\in (U \cap A \setminus \{x_0\})}f(x)\right]=\sup\{\,\inf\{f(x)|\;x\in(U \cap A\setminus\{x_0\})\,\}\,\}</math>
 
Intuitivamente, il limite inferiore di <math>f</math> per <math>x</math> → <math>x_0</math> è il valore massimo, al variare dell'intorno di <math>x_0</math>, del più piccolo valore che la funzione assume in un singolo intorno.
 
Il limite superiore di una funzione reale per <math>x \rightarrow x_0</math> viene definito analogamente:
 
: <math>\limsup_{x\to x_0}f(x)=\inf_U\,\left[\sup_{x\in(U\cap A\setminus\{x_0\})}f(x)\right]=\inf\{\,\sup\{f(x)| x\in(U\cap A\setminus\{x_0\})\,\}\,\}</math>
 
Esso corrisponde dunque al valore più piccolo tra i valori massimi che la funzione assume in ogni intorno del punto.
 
==Caratteristiche e proprietà==
Sfruttando le definizioni degli algoritmi di estremo superiore e inferiore, valgono queste caratteristiche dei due limiti, cioè
 
:<math>\liminf_{x\to x_0}f(x)=m\in\R\iff\left\{\begin{matrix}
\forall\varepsilon\!>\!0 \;\exists\,U_\varepsilon(x_0)|\;\forall x \in(U_\varepsilon\!\cap\!A\!\setminus\! \{x_0\})\implies f(x)>m-\varepsilon\\ \!\!\!\!\!\!\!\!\!\!\!\!\!
\forall\varepsilon\!>\!0\;\forall \,U_\varepsilon(x_0), \exists x\in(U_\varepsilon\!\cap\!A\!\setminus\!\{x_0\})|\;f(x) < m + \varepsilon \end{matrix}\right.</math>
 
La prima riga afferma che definitivamente ogni livello più basso di <math>m</math> è invalicabile, cioè tutto un intorno di <math>x_0</math> ha immagini maggiori di <math>m - \varepsilon</math> (corrispondente alla proprietà di essere un estremo superiore); la seconda che in ogni intorno si può trovare una <math>x</math> con immagine arbitrariamente vicina a <math>m</math> (dovuta all'essere un estremo inferiore).
 
Nel caso infinito, valgono invece queste proprietà:
 
:<math>\liminf_{x\to x_0}f(x)=-\infty\iff\forall K\!>\!0\;\forall\,U(x_0),\exists x\in(U\!\cap\!A\!\setminus\!\{x_0\})|\;f(x) < -K</math>
 
:<math>\liminf_{x\to x_0}f(x)=+\infty\iff\forall K\! >\!0 \;\exists \,U(x_0),\forall x\in(U\!\cap\!A\!\setminus\!\{x_0\})|\;f(x)>K</math>
 
Le proprietà per il massimo limite si ricavano analogamente.
 
Inoltre, al contrario del limite, limite inferiore e superiore esistono sempre, in quanto calcolate con [[algoritmo|algoritmi]] di [[estremo superiore e estremo inferiore]] su insiemi [[numero reale|reali]]. Vale inoltre che:
 
:<math>\liminf_{x\rightarrow x_0}f(x)\leq\limsup_{x\rightarrow x_0}f(x)</math>
 
e l'uguaglianza sussiste [[se e solo se]] esiste in <math>\R\cup\{-\infty,+\infty\}</math> il limite <math>\lim_{x\rightarrow x_0}f(x)</math>, che sarà uguale al valore comune di <math>\liminf</math> e <math>\limsup</math>.
 
== Convergenza delle successioni di numeri reali ==
Si osserva che le definizioni precedenti hanno senso in ogni [[insieme parzialmente ordinato]] nel quale esistano gli [[estremo superiore e estremo inferiore|estremi superiori e inferiori]]. Questo induce a estendere le definizioni a successioni aventi i componenti in ambienti più "esotici" dell'insieme dei numeri reali. In ogni [[reticolo completo]] esistono i sup e gli inf di qualsiasi sottoinsieme: quindi risulta particolarmente interessante considerare i limiti inferiore e superiore delle sequenze di elementi di reticoli completi.
 
Si osserva anche che l'insieme dei numeri reali <math>\R</math> non costituisce un reticolo completo, ma che si ottiene la sua completezza aggiungendogli l'infinito negativo e il positivo: in effetti l'insieme <math>[-\infty,\infty]</math> costituisce un [[insieme totalmente ordinato]] completo.
 
In questo ambiente una successione <math>\{x_n : n\in\mathbb{N}\}</math> [[convergenza|converge]] se e solo se <math>\liminf x_n = \limsup x_n</math>, e in tale caso <math>\lim x_n</math> è uguale al loro comune valore (si osserva che quando si opera nel solo <math>\R</math>, non si prende in considerazione come convergenza la "convergenza" a <math>-\infty</math> o a <math>+\infty</math>).
 
Come esempio si consideri la sequenza data da <math>x_n = \sin n</math>. In virtù del fatto che [[pi greco]] è un [[numero irrazionale]], si dimostra che <math>\liminf x_n = -1</math> e <math>\limsup x_n = +1</math>.
 
Se <math>I \equiv \liminf x_n </math> e <math>S \equiv \limsup x_n </math>, allora l'intervallo <math>[I, S]</math> potrebbe non contenere nessuno dei numeri <math>x_n</math>, ma ogni ampliamento anche molto piccolo ma fissato <math>[I-\epsilon, S+\epsilon]</math> (dipendente da un <math>\epsilon > 0</math> "arbitrariamente piccolo") contiene gli <math>x_n</math>, al più ad eccezione di un insieme finito di indici ''n''. In effetti l'intervallo <math>[I, S]</math> è il più piccolo intervallo chiuso con questa proprietà.
 
Un esempio tratto dalla [[teoria dei numeri]] riguarda:
 
:<math>\liminf_n(p_{n+1}-p_n)</math>
 
dove con <math>p_n</math> si denota l'''n''-esimo [[numero primo]]. Il valore di questo limite inferiore si è congetturato essere 2 (questa è la [[congettura dei numeri primi gemelli]]), ma finora non è stato neppure provato che tale limite sia finito.
 
== Successioni di insiemi ==
L'[[insieme delle parti]] <math>P(X)</math> di un [[insieme]] <math>X</math> costituisce un [[reticolo completo]] e talora risulta utile prendere in considerazione i limiti superiore e inferiore di successioni in <math>P(X)</math>, cioè successioni di sottoinsiemi di <math>X</math>.
Se <math>X_n</math> è una tale successione, allora un elemento <math>a</math> di <math>X</math> appartiene a <math>\liminf X_n</math> se e solo se esiste un intero naturale <math>n_0</math> tale che <math>a</math> appartiene ad <math>X_n</math> per tutti gli <math>n > n_0</math>. L'elemento <math>a</math> appartiene a <math>\limsup X_n</math> se e solo se per ogni intero naturale <math>n_0</math> esiste un indice <math>n > n_0</math> tale che <math>a</math> appartiene a <math>X_n</math>.
In altre parole,<math>\limsup X_n</math> consiste di quegli elementi che si trovano in insiemi della forma <math>X_n</math> per una infinità di ''n'', mentre <math>\liminf X_n</math> consiste di quegli elementi che sono esclusi al più da un numero finito di <math>X_n</math>.
 
Usando le notazioni usuali della [[teoria degli insiemi]], l'infimo di una successione di insiemi è l'intersezione numerabile degli insiemi, cioè il più esteso insieme incluso in tutti gli insiemi da intersecare:
 
:<math>\inf\left\{\,X_n : n=1,2,3,\dots\,\right\}={\bigcap_{n=1}^\infty}X_n</math>
 
La successione <math>\{I_n : n\in\mathbb{N}\}</math>, dove con <math>I_n</math> si denota l'infimo degli insiemi con indice maggiore o uguale a ''n'', è non decrescente, in quanto <math>I_n \subset I_{n+1} </math>. Quindi l'unione degli infimi relativi agli indici da 1 a n è uguale all'n-esimo infimo. Facendo andare questa successione di insiemi al limite:
 
:<math>\liminf_{n\rightarrow\infty}X_n={\bigcup_{n=1}^\infty}\left({\bigcap_{m=n}^\infty}X_m\right)</math>
 
Il limsup può essere definito simmetricamente. Il supremo di una successione di insiemi è il più piccolo insieme che contiene tutti gli insiemi, cioè l'unione numerabile degli insiemi.
 
:<math>\sup\left\{\,X_n : n=1,2,3,\dots\,\right\}={\bigcup_{n=1}^\infty}X_n</math>
 
Il limsup è invece la intersezione numerabile di questa successione non crescente (ogni supremo è un sottoinsieme del supremo che lo precede)
:<math>\limsup_{n\rightarrow\infty}X_n={\bigcap_{n=1}^\infty}\left({\bigcup_{m=n}^\infty}X_m\right)</math>
 
Per un esempio vedi [[lemma di Borel-Cantelli]]. Quando questi due insiemi coincidono si parla di [[limite insiemistico|insieme limite]] della successione <math>(X_n)_n</math>.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Rudin| nome= Walter | titolo= Real and Complex Analysis | editore= McGraw-Hill | città= Mladinska Knjiga| anno= 1970| isbn= 0-07-054234-1|cid =rudin}}
*{{Cita libro|cognome= Amann
|nome= H.
|coautori= Escher, Joachim
|titolo= Analysis
|editore= Basel; Boston: Birkhäuser
|anno= 2005
| isbn = 0-8176-7153-6
|lingua= en
}}
*{{Cita libro|cognome= González
|nome= Mario O
|titolo= Classical complex analysis
|editore= New York: M. Dekker
|anno= 1991
| isbn = 0-8247-8415-4
|lingua= en
}}
 
==Voci correlate==
* [[Classe limite]]
* [[Estremo superiore e estremo inferiore]]
* [[Funzione semicontinua]]
* [[Limite (matematica)]]
* [[Successione (matematica)]]
==Altri progetti==
{{ip|etichetta=limiti|preposizione=sui}}
 
{{Portale|matematica}}
 
[[Categoria:Successioni]]
[[Categoria:Limiti]]
[[Categoria:Teoria degli insiemi]]