|
<!-- inizio template di benvenuto -->
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
{{NN|cantanti|gennaio 2015}}
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
{{Artista musicale
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Brennan.hawkins</span>!'''
|nome = Orietta Berti
|-
|nazione = Italia
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
|genere = pop
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
|anno inizio attività = 1962
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = cantante
|immagine = Orietta Berti - SWING - 2008.jpg
|didascalia = Orietta Berti in ''SWING, Un omaggio alla mia maniera'' ([[2008]])
|url = http://www.oriettaberti.it/
|etichetta = [[Karim]], [[Polydor]], [[Cinevox]], [[Compagnia Generale del Disco|CGD]]
|numero totale album pubblicati = 53
|numero album studio = 53
|numero album live = 0
|numero raccolte = 0
}}
{{Bio
|Nome = Orietta
|Cognome = Berti
|PostCognomeVirgola = [[elenco di pseudonimi|nome d'arte]] di '''Orietta Galimberti''',
|Sesso = F
|LuogoNascita = Cavriago
|GiornoMeseNascita = 1º giugno
|AnnoNascita = 1943
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url = http://www.oriettaberti.it/stasera%20ti%20dico%20di%20no.htm|titolo = Stasera ti dico di no|editore = Orietta Berti|accesso = 31 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url = https://areasoci.nuovoimaie.it/download/ARTISTI_MANDANTI_AUDIOVISIVO_NI_PWS.pdf|titolo = Elenco Artisti Settore Audiovisivo Rappresentati da Nuovo IMAIE (al 31/01/2014)|editore = IMAIE|accesso = 31 gennaio 2015}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = cantante
|Nazionalità = italiana
|Immagine =
}}
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
Artista particolarmente amata dal grande pubblico, per più generazioni, soprannominata da [[Silvio Gigli]] la "capinera dell'[[Emilia]]" e, successivamente, l'"usignolo di Cavriago", nel corso della sua carriera ha venduto oltre 15 milioni di dischi, ottenendo quattro dischi d’oro, un disco di platino e due d’argento.
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Biografia ==
[[File:Orietta Berti mentre canta le canzoni di suor Sorriso.jpg|thumb|Orietta Berti mentre canta le canzoni di suor Sorriso]]
=== Gli inizi ===
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
Orietta comincia a cantare giovanissima, spronata dal padre, grande appassionato di musica lirica. Studia musica e canto lirico.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Nel [[1961]] partecipa alla sua prima manifestazione canora ufficiale, il concorso ''Voci Nuove Disco d'Oro'' a [[Reggio Emilia]], con la canzone ''[[Il cielo in una stanza]]'' di [[Gino Paoli]], qualificandosi per la finale che si tiene il 15 aprile al ''"Tarantola Club"'': arriva sesta dietro tra gli altri a [[Paola Neri]] (prima) e [[Iva Zanicchi]] (seconda), mentre dietro di lei si posiziona [[Gianni Morandi]] (nono)<ref>''Il Disco d'Oro 1961'', pubblicato su [[Musica & dischi]] n° 179 di maggio [[1961]], pag. 24</ref>.
<div style="margin:0; padding:0">
In questo concorso al [[Teatro Municipale Romolo Valli|teatro Municipale di Reggio Emilia]], conosce [[Giorgio Calabrese]], all'epoca direttore artistico della [[Karim]], che le propone un contratto discografico: inizia quindi l'attività discografica nel [[1962]], incidendo i suoi primi [[45 giri]] che passano inosservati.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Firma poi nel [[1964]] un contratto per la [[Polydor Records|Polydor]], incidendo le canzoni di [[Suor Sorriso]], tra le quali si fa notare ''Dominique'', che ottiene anche alcuni passaggi televisivi.
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
=== Il successo ===
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
[[File:Orietta Berti 1965.jpg|thumb|Orietta Berti nel [[1964]]]]
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
La cantante s’impone all’attenzione del pubblico e il successo arriva l'anno dopo con "''Tu sei quello''" che vince [[Un disco per l'estate 1965]] e la [[Mostra Internazionale di Musica Leggera]]; nel [[1966]] partecipa per la prima volta al [[Festival di Sanremo 1966|Festival di Sanremo]] con "''Io ti darò di più''", scritta da [[Alberto Testa (paroliere)|Alberto Testa]] e [[Memo Remigi]].
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Nello stesso anno vince il [[Festival di Lugano]] con ''Ritorna il sole'', e viene pubblicato il suo secondo album.
{{-}}
{{Cassetto fine}}
[[File:Orietta Berti e Umberto Bindi.jpg|thumb|left|Orietta Berti e [[Umberto Bindi]] in sala d'incisione nel [[1965]]]]
</div>
Torna a [[Festival di Sanremo 1967|Sanremo]] nel [[1967]] con ''Io, tu e le rose'', canzone che, pur se ricordata spesso per essere stata citata da [[Luigi Tenco]] nel suo biglietto d'addio, è un altro dei suoi grandi successi.
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
Registra il suo terzo album a [[Parigi]], con l'orchestra di [[Sauro Sili]], e partecipa al [[Festival delle Rose 1967]] con ''Io potrei'', scritta da [[Federico Monti Arduini]].
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Con ''Non illuderti mai'' si classifica al secondo posto a [[Un disco per l'estate 1968]]; in autunno pubblica il suo quarto album e partecipa a [[Canzonissima]] con ''Se m'innamoro di un ragazzo come te'', scritta da [[Toto Savio]].
<inputbox>
type=commenttitle
Nel [[1969]] il maggior successo è ''L'altalena'', anche questa presentata a [[Un disco per l'estate 1969|Un disco per l'estate]].
bgcolor=white
preload=
=== Gli anni '70 ===
editintro=
Il nuovo decennio si apre con una serie di successi: "''Fin che la barca va''" del [[1970]], forse la sua canzone più conosciuta (classificatasi al terzo posto a [[Un disco per l'estate 1970]]), "''Tipitipitì''" dello stesso anno, "''Una bambola blu''" (presentata a [[Canzonissima]]) e "''Via dei Ciclamini''" del [[1971]] (canzone apparentemente spensierata ma che in realtà, nel testo, affronta il tema della [[prostituzione]]), che entrano nei primi posti della hit-parade.
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
Nel [[1970]] la [[Rai]] le riserva uno speciale in quattro puntate incentrato sulla sua carriera e sulla sua vita, intitolato ''La cugina Orietta''; un altro successo del [[1971]] è ''L'ora giusta'', canzone presentata a [[Festival di Sanremo 1971|Sanremo]] da [[Edda Ollari]] e [[Lorenza Visconti]]; il disco della Berti supera di gran lunga le vendite delle due interpreti originali.
default=
break=no
[[File:Oriettaberti 67.jpg|thumb|Orietta Berti posa con un disco d'oro]]
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
Nel [[1972]] incide ''La vedova bianca'', una delle sue canzoni più intense, che su una musica acustica racconta la triste vicenda (ancora attuale) di un donna il cui marito emigrante muore a causa di un incidente sul lavoro; dello stesso anno è ''Per scommessa'', canzone il cui testo, in epoca di femminismo, affronta il tema della donna oggetto.
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
Negli anni [[1972]], ’73 e ’74 ha inciso tre album di successo dedicati al repertorio folk: ''Più italiane di me'', ''Cantatele con me'' e ''Così come le canto''.
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
Nel [[1976]] incide invece un album molto interessante, in quanto costituito da musiche popolari della tradizione gitana e zingara, rielaborate da [[Mario Battaini]] e [[Vanni Moretto]], con testi scritti da [[Luciano Beretta]] descrivendo la vita nomade: si tratta di ''Zingari'', in cui vi è anche la canzone ''Omar'', dedicata al suo primogenito e presentata al [[Festival di Sanremo 1976]].
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
Di quest'album è anche da ricordare la struggente ''Madre di un angelo'', canzone che racconta il dramma di una mamma che ha perso il proprio figlio.
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
Nella sua carriera, anche un salto nel cinema, accanto a mostri sacri del calibro di [[Ugo Tognazzi]] ([[I nuovi mostri]] – episodio "''L’Uccellino della Val Padana''" – regia di [[Ettore Scola]], nel [[1977]]) e di [[Paolo Villaggio]] ("''[[Quando c'era lui...caro lei!]]''" nel [[1978]]).
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
Tra la fine degli anni '70 e i primi anni ’80 incide una serie di canzoni per i bambini, tra i quali "''[[Ecco arrivare i Barbapapà/Il paese di Barbapapà/L'opera delle rane|Ecco arrivare i Barbapapà]]''" e "''La Balena''" (sigla di [[Domenica In]]).
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
=== La svolta degli anni '80 ===
|-
Sempre dedicata ai bambini è la canzone ''La barca non va più'', presentata da Orietta al [[Festival di Sanremo 1981]], praticamente la cantante l'ha definita l'opposto di ''Fin che la barca va'', ma non ottenne il successo sperato.
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Partecipa al [[Festival di Sanremo 1982]] con la canzone ''America In'', ma non ottenne un buon successo.
<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]] 00:30, 10 dic 2016 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
Nel 1983 Orietta incide la sigla di ''Domenica In'', intitolata ''Tagliatelle''. Da qui fino alla fine degli anni 80, Orietta inciderà solo dischi con canzoni esclusivamente d'amore e chiude il periodo delle canzoni nazionalpopolari. Dal 1984 al 1989 ci sarà una collaborazione con [[Umberto Balsamo]], [[Cristiano Malgioglio]] e [[Mino Reitano]].
Nel [[1984]] la sua carriera artistica ha una svolta con l'album ''[[Le mie nuove canzoni]]'', inizia a prodursi da sola. Da quel momento, comincia la collaborazione con [[Umberto Balsamo]] e [[Cristiano Malgioglio]], che firmeranno per lei alcune canzoni d'amore. Con [[Umberto Balsamo]] nasceranno due 33 giri nel 1986 ''[[Futuro (album)|Futuro]]'' e nel 1989 ''[[Io come donna]]''.
Nel [[1984]] partecipa al programma su canale 5 [[Premiatissima]] con sei canzoni: ''Pensami'' di [[Julio Iglesias]], ''La notte è fatta per amare'' di [[Neil Sedaka]], ''Come prima'' di [[Tony Dallara]], ''Io che amo solo te'' di [[Sergio Endrigo]], ''Se stasera sono qui'' di [[Luigi Tenco]] e ''Nessuno al mondo'' di [[Caterina Valente]] e si classifica al terzo posto con ''Io che amo solo te''.
Nel [[1986]] ottiene un buon successo di pubblico e di critica al [[Festival di Sanremo 1986|Festival di Sanremo]] col brano ''Futuro'', scritto da Balsamo.
Nel [[1986]] partecipa a [[Premiatissima]] con la canzone ''Senza Te'' e si classifica al quarto posto.
Nell'89 Orietta presentò alle selezioni del [[Festival di Sanremo 1989|Festival di Sanremo]] una canzone scritta da [[Mino Reitano]] e da [[Umberto Balsamo]] dal titolo ''Tarantelle'', scartata perché il testo era stato giudicato troppo accusatorio al riguardo della corruzione politica.
Nel [[1989]] partecipa alla trasmissione [[C'era una volta il festival]] con la canzone ''Io tu e le rose'' e si classifica al quinto posto.
Nello stesso anno partecipa a [[Una rotonda sul mare]] con ''Tu sei quello'' e ''Non illuderti mai'' ma non accede alla finale.
=== Gli anni '90: le partecipazioni televisive ===
Nel [[1990]] partecipa di nuovo a [[C'era una volta il festival]] con ''Io ti daro' di più'' e si classifica sesta nella classifica generale ma arriva prima tra tutte le cantanti in gara.
Nello stesso anno partecipa di nuovo a [[Una rotonda sul mare]] con le canzoni: ''Fin che la barca va'' e ''Quando l'amore diventa poesia'' ma non accede alla finale.
Al Festival tornerà nel 1992 con la canzone ''Rumba di Tango'', presentata in coppia col comico/autore [[Giorgio Faletti]].
Nello stesso anno, sempre insieme a Faletti, è ospite fissa di "Acqua Calda", su Rai Due.
Nel [[1993]] passa a [[Italia 1]], dove conduce con le ragazze di "[[Non è la RAI]]" la trasmissione pre-serale intitolata "[[Rock 'n' Roll (programma televisivo)|Rock 'n' Roll]]".
Nel [[1995]] Orietta Berti festeggia trent’anni di carriera con la presenza fissa in qualità di ospite alla produzione della trasmissione televisiva “[[Domenica In]]” (1995/96).
Nel [[1997]] è tra i protagonisti di “[[Anima mia]]” con [[Fabio Fazio]] e [[Claudio Baglioni]]: proprio ad "[[Anima mia]]" duetta con Baglioni interpretando la canzone di [[Umberto Bindi]] "''[[Il nostro concerto]]''".
Sempre nel [[1997]] inizia la collaborazione con "Quelli che il calcio" (prima su Rai Tre poi su Rai Due) che proseguirà sino alla stagione 2001; qui Orietta è nelle vesti di un’inviata molto speciale, non solo sui campi di calcio, ma in giro per il globo terrestre.<br />Nel ’97 è insieme a Fabio Fazio la conduttrice di "[[Sanremo Giovani 1997]]", in prima serata su Rai Uno, dove terrà a battesimo tante nuove leve della musica leggera italiana.<br />Due anni dopo è invece la padrona di casa, insieme a Teo Teocoli, Fabio Fazio & C., del "Sanremo Notte" sempre su Rai Uno.
Nel 2000 vengono pubblicati due album che racchiudono alcuni dei successi più famosi di Orietta con il titolo "Il meglio di...Orietta Berti".
Tra le tournée in tutto il mondo (Stati Uniti – Australia – Canada – ect.) e le tournée in Italia, viene richiesta da [[Maurizio Costanzo]] per partecipare in qualità di ospite fissa all’edizione 2001-2002 della trasmissione televisiva “[[Buona Domenica]]” su Canale 5.
La collaborazione con [[Maurizio Costanzo]], all’interno del cast di "Buona Domenica", prosegue anche negli anni 2002/03, 2003/04 e 2004/05; qui Orietta in qualità di ospite-cantante interpreta brani di successo sia italiani che stranieri.<br />È proprio da questa esperienza televisiva che Orietta si ispira per far uscire un nuovo CD, nel 2003, dal titolo “Emozione d'Autore” (masterizzato alla “[[Capitol Records]]” a Hollywood).
=== Gli anni duemila ===
Dalla esperienza dei 5 anni a “Buona Domenica” nasce anche, nel 2006, “Exitos Latinos” disco in lingua spagnola formato da quattordici grandi successi sudamericani che Orietta produce con la complicità della orchestra diretta dal maestro [[Demo Morselli]]. Il disco, oltre a celebrare i 40 anni di carriera di Orietta, si ispira alle calde e suadenti atmosfere che avevano caratterizzato le produzioni discografiche del passato.
Nel 2008, insieme al maestro Sandro Comini e alla sua orchestra, nasce il suo ultimo lavoro discografico: ''[[Swing - Un omaggio alla mia maniera]]''; sempre nello stesso anno viene messo in vendita il cofanetto con 5 cd ed un libretto intitolato ''Gli anni della Polydor - 1963/1978'', che come recita il sottotitolo contiene "successi, inediti e rarità", ristampando quindi in digitale quasi la totalità del repertorio di maggior successo della Berti.
L'11 ottobre [[2010]] riceve il Premio Speciale Mia Martini alla carriera per i suoi 45 anni di attività<ref>{{cita news|url=http://www.cn24.tv/news/12582/musica-premio-mia-martini-a-cacciapuoti-e-nicky-nicolai.html |titolo=Musica: Premio Mia Martini a Cacciapuoti e Nicky Nicolai |pubblicazione=CN24}}</ref>.
Ha realizzato tournée in tutte le parti del mondo<ref>[http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9007/900711.htm Orietta Berti - biografia Raiuno Raidue<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
=== Partecipazioni a Festival e rassegne musicali ===
Dal 1966 al 1992, ha partecipato undici volte al [[Festival di Sanremo]].
Ha preso parte dieci volte a [[Un disco per l'estate]], ottenendo sempre ottimi piazzamenti grazie anche al consenso del pubblico.
Dal ’68 al ’74 è stata una delle protagoniste di [[Canzonissima]], entrando in tutte le edizioni nella finalissima e, quasi sempre, prima fra le donne. Nell'edizione 1969-1970, grazie ad un corposo apporto di cartoline voto, rimane l'unica donna in gara con "Una bambola blu".
=== Vita privata ===
Sposata dal 14 marzo 1967 con Osvaldo Paterlini; dall'unione nascono, il 3 agosto 1975 Omar e, il 18 febbraio 1980, Otis. Curiosamente, tutti i nomi iniziano per O.
== Discografia ==
=== 45 giri ===
{{Div col|cols=2}}
* [[1962]] - [[Non ci sarò/Franchezza]] ([[Karim]], KN 121)
* [[1962]] - [[Se non avessi più/Canzone di novembre]] ([[Karim]], KN 122)
* [[1963]] - Serenata suburbana/I nostri momenti (Polydor)
* [[1964]] - Dominique/Io vorrei (Polydor)
* [[1964]] - Tutto è finito fra noi/Vai Bobby, vai (Polydor)
* [[1964]] - Perdendoti/Scorderai (Polydor)
* [[1965]] - Tu sei quello/Se per caso (Polydor)
* [[1965]] - Voglio dirti grazie/Le ragazze semplici (Polydor)
* [[1966]] - Io ti darò di più/La prima lettera d'amore (Polydor)
* [[1966]] - Alleluia/Ogni strada (Polydor)
* [[1966]] - Mi vestirò di blu/La mia musa (Polydor)
* [[1966]] - Quando la prima stella/Ritorna con il sole (Polydor)
* [[1966]] - Dove, non so/Una bambola inutile (Polydor)
* [[1967]] - [[Io, tu e le rose/Quando nella notte]] (Polydor)
* [[1967]] - Solo tu/Ritornerà da me (Polydor)
* [[1967]] - Io potrei/Per questo voglio te (Polydor)
* [[1968]] - [[Tu che non sorridi mai/Per tutto il bene che mi vuoi]] (Polydor)
* [[1968]] - Non illuderti mai/Amore per la vita (Polydor)
* [[1968]] - Se m'innamoro di un ragazzo come te/Dove, quando (Polydor)
* [[1969]] - Quando l'amore diventa poesia/Agli occhi miei non crederò (Polydor)
* [[1969]] - L'altalena/Lui, lui, lui (Polydor)
* [[1969]] - Un fiore dalla luna/Che t'importa se sei stonato (Polydor)
* [[1969]] - Una bambola blu/Se ne va (Polydor)
* [[1970]] - [[Tipitipitì/Osvaldo tango]] (Polydor)
* [[1970]] - [[Fin che la barca va/L'ultimo di dicembre]] (Polydor)
* [[1970]] - [[Ah, l'amore che cos'è/Ma ti penso, sai]] (Polydor)
* [[1971]] - L'ora giusta/Te l'ho scritto con le lacrime (Polydor)
* [[1971]] - [[Via dei ciclamini/Di giorno in giorno]] (Polydor)
* [[1971]] - Ritorna amore/Ma ti penso, sai (Polydor)
* [[1971]] - Città verde/Alla fine della strada (Polydor)
* [[1972]] - La vedova bianca/Semplice felicità (Polydor)
* [[1972]] - Stasera ti dico di no/Carmen (Polydor)
* [[1972]] - Ancora un po' con sentimento/Per scommessa (Polydor)
* [[1972]] - Come porti i capelli bella bionda/La Marianna/La bella Gigogin/Il cielo è una coperta ricamata (Polydor)
* [[1972]] - E lui pescava/L'orizzonte (Polydor)
* [[1973]] - La ballata del mondo/L'uomo che non c'era (Polydor)
* [[1973]] - Noi due insieme/Colori sbiaditi (il sapore che mi davi tu) (Polydor)
* [[1974]] - Occhi rossi (tramonto d'amore)/Per questo dissi addio (Polydor)
* [[1974]] - La bella giardiniera tradita nell'amor/Quattro cavai che trottano (Polydor)
* [[1974]] - Il ritmo della pioggia/L'amoroso (Polydor)
* [[1975]] - Eppure ti amo/Vita della vita mia (Polydor)
* [[1976]] - Omar/Sulla tua mano (Polydor)
* [[1976]] - Il canto del sudore/Oggi mi sposo (Polydor)
* [[1977]] - La nostalgia/Il bel tempo (Polydor)
* [[1978]] - Donna come mai/Quelli erano i giorni (Polydor)
* [[1979]] - [[Ecco arrivare i Barbapapà/Il paese di Barbapapà/L'opera delle rane]] (Philips)
* [[1980]] - La balena/Settimo giorno (Cinevox)
* [[1981]] - La barca non va più/Devi chiederlo a papà (Cinevox)
* [[1982]] - America in/Trippy (Cinevox)
* [[1983]] - Tagliatelle/Stella di mare (G&G)
* [[1986]] - Futuro/Sai (EMI)
* [[1986]] - Senza te/Parla con me (EMI)
* [[1992]] - [[Rumba di tango/Rumba di tango (strumentale)]] (RTI music)
{{Div col end}}
=== 33 giri ===
{{Div col|cols=2}}
* [[1965]] - Orietta Berti canta Suor Sorriso (Polydor)
* [[1966]] - Quando la prima stella (Polydor)
* [[1967]] - Orietta Berti (Polydor)
* [[1968]] - Dolcemente (Polydor)
* [[1970]] - Tipitipiti (Polydor)
* [[1971]] - Orietta (Polydor)
* [[1972]] - Più italiane di me (Polydor)
* [[1973]] - Cantatele con me (Polydor)
* [[1974]] - Così come le canto (Polydor)
* [[1975]] - Eppure... ti amo (Polydor)
* [[1976]] - Zingari... (Polydor)
* [[1977]] - Orietta Berti (Polydor "Special")
* [[1979]] - Barbapapà (Philips)
* [[1979]] - Pastelli (Polydor)
* [[1980]] - Fin che la barca va (Polydor "Successo")
* [[1980]] - Le più belle canzoni popolari italiane (Polydor "Successo")
* [[1982]] - Orietta Berti (Curcio)
* [[1983]] - Le più belle canzoni popolari italiane - vol. 2 (Polydor "Successo")
* [[1984]] - Orietta Berti canta Suor Sorriso (Polydor "Successo")
* [[1984]] - [[Le mie nuove canzoni]] (Ricordi)
* [[1986]] - [[Futuro (album)|Futuro]] (Emi)
* [[1989]] - Le canzonissime di Orietta Berti (CGD)
* [[1989]] - [[Io come donna]] (CGD)
* [[1992]] - Da un'eternità (CGD)
{{Div col end}}
=== Musicassette ===
{{Div col|cols=2}}
* [[1969]] - Successi di Orietta Berti (Polydor)
* [[1972]] - Stasera ti dico di no (Polydor)
* [[1974]] - Occhi rossi (Polydor)
* [[1975]] - Il ritmo della pioggia (Polydor)
* [[1978]] - Orietta Berti 1965/1975 (Polydor)
{{Div col end}}
=== CD singoli ===
* [[1999]] - Incompatibili ma indivisibili (MBO music) °
° ''promozionale''
=== CD ===
{{Div col|cols=2}}
* [[1989]] - Le canzonissime di Orietta Berti (CGD)
* [[1989]] - [[Io come donna]] (CGD)
* [[1992]] - Da un'eternità (CGD)
* [[1993]] - Le più belle canzoni popolari (Polydor)
* [[1996]] - Per questo grande ed infinito amore (Polydor)
* [[1996]] - Una voce un cuore (3 cd) (Selezione)
* [[1998]] - Le più belle canzoni di Orietta Berti (Polydor)
* [[1998]] - "Io, tu e le rose" e altri successi (Polydor)
* [[1999]] - Incompatibili ma indivisibili (MBO music)
* [[1999]] - 2 album di Orietta Berti: Futuro/Le mie nuove canzoni (MBO music)
* [[1999]] - 2 album di Orietta Berti: Premiatissime/Io come donna (MBO music)
* [[2000]] - Il meglio - vol. 1 (MBO music)
* [[2000]] - Il meglio - vol. 2 (MBO music)
* [[2000]] - "Io, tu e le rose" e altri successi (nuova edizione) (Polydor)
* [[2002]] - Dominique... (GAPP music)
* [[2002]] - I successi di Orietta Berti (Replay music)
* [[2000]] - "Io, tu e le rose" e altri successi (3ª edizione) (Polydor)
* [[2003]] - Emozione d'autore (GAPP music)
* [[2006]] - Le più belle canzoni di Orietta Berti (Warner music)
* [[2006]] - Exitos latinos (GAPP music)
* [[2006]] - Superissimi - Gli eroi del juke box (Sony music)
* [[2008]] - Io, tu e le rose (Universal)
* [[2008]] - [[Swing - Un omaggio alla mia maniera]] ([[Gapp Music]], GAP 513476-3)
* [[2008]] - Gli anni della Polydor - 1963/1978 (5 cd) (Polydor)
* [[2009]] - I successi di Orietta Berti (grafica differente) (Replay music)
* [[2010]] - Io, tu e le rose (Warner Music)
* [[2010]] - Le canzoni di successo di Orietta Berti (Replay music)
* [[2010]] - Nonostante tutto... 45 anni di musica (3 cd) (GAPP music)
{{Div col end}}
== Duetti ==
* Con [[Claudio Baglioni]]: ''Il nostro concerto'' (in ''Anime in gioco'' di [[Claudio Baglioni]], 1997)
* Con [[Giorgio Faletti]]: ''Rumba di tango'' Festival di Sanremo 1992; in ''Condannato a ridere'' di [[Giorgio Faletti]], 1992; in ''Da un'eternità'' di Orietta Berti, 1992
* Con [[Umberto Balsamo]]: ''Parla con me'' nell'album "Futuro" 1986 e ''Com'è difficile'' nell'album "Io come donna" del 1989
* Con [[Gianni Morandi]]: ''Se non avessi più te'' a Grazie a tutti show andato in onda su Rai Uno condotto dallo stesso Morandi
== Partecipazioni al [[Festival di Sanremo]] ==
* [[Festival di Sanremo 1966|1966]]: Io ti darò di più ([[Memo Remigi]]-[[Alberto Testa (paroliere)|Alberto Testa]]) Orietta Berti – [[Ornella Vanoni]] – 6º posto;
* [[Festival di Sanremo 1967|1967]]: Io tu e le rose ([[Daniele Pace]]-[[Mario Panzeri]]-Brinniti) Orietta Berti – [[Les Compagnons de la Chanson]] – 5º posto;
* [[Festival di Sanremo 1968|1968]]: Tu che non sorridi mai ([[Marisa Terzi]] e Sauro Sili) Orietta Berti – [[Piergiorgio Farina]] – NF
* [[Festival di Sanremo 1969|1969]]: Quando l’amore diventa poesia (testo di [[Mogol]]; musica di Piero Soffici) Orietta Berti – [[Massimo Ranieri]] – 10º posto;
* [[Festival di Sanremo 1970|1970]]: Tipitipitì ([[Lorenzo Pilat]], Mario Panzeri e Daniele Pace) Orietta Berti – [[Mario Tessuto]] – 10º posto;
* [[Festival di Sanremo 1974|1974]]: Occhi rossi (Daniele Pace, Corrado Conti, Lorenzo Pilat e Mario Panzeri) - 3º posto;
* [[Festival di Sanremo 1976|1976]]: Omar ([[Mario Battaini]] e [[Luciano Beretta]]) - 11º posto
* [[Festival di Sanremo 1981|1981]]: La barca non va più ([[Bruno Lauzi]] e [[Pippo Caruso]]); Finalista
* [[Festival di Sanremo 1982|1982]]: America in (Daniele Pace, Mario Panzeri e Corrado Conti) - NF;
* [[Festival di Sanremo 1986|1986]]: Futuro ([[Umberto Balsamo]] e [[Lorenzo Raggi]]) – 6º posto;
* [[Festival di Sanremo 1992|1992]]: Rumba di tango feat [[Giorgio Faletti]] (Giorgio Faletti) - NF.
== Partecipazioni a [[Un disco per l'estate]] ==
* 1965: Tu sei quello (primo posto)
* 1966: Quando la prima stella (esclusa dalla finale)
* 1967: Solo tu (finalista)
* 1968: Non illuderti mai (secondo posto)
* 1969: L'altalena (terzo posto)
* 1970: Fin che la barca va (terzo posto)
* 1971: Via dei ciclamini (ottavo posto)
* 1972: Stasera ti dico di no (secondo posto)
* 1973: La ballata del mondo (esclusa dalla finale)
* 1975: Eppure ti amo (esclusa dalla finale)
== Filmografia ==
* ''[[Zum Zum Zum - La canzone che mi passa per la testa]]'', regia di [[Bruno Corbucci]] e [[Sergio Corbucci]] ([[1968]])
* ''[[Zum Zum Zum n 2]]'', regia di [[Bruno Corbucci]] ([[1969]])
* ''[[I nuovi mostri]]'', regia di [[Mario Monicelli]] ([[1977]])
* ''[[Quando c'era lui... caro lei!]]'', regia di [[Giancarlo Santi]] ([[1978]])
* ''[[Un medico in famiglia]]'', regia di [[Anna Di Francisca]] e [[Riccardo Donna]] - Fiction TV (1 episodio) - ([[1999]])
* ''[[Finché l'Emilia va]]'', regia di [[Daniele Coluccini]] ([[2009]])<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=Rcfe48jsIdU Trailer del documentario Finché l'Emilia va<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* ''[[Tutti i padri di Maria]]'', regia di [[Luca Manfredi]] - Miniserie TV - ([[2010]])
== Programmi televisivi ==
* ''[[Aspettando l'alba]]'' ([[1966]])
* ''[[La cugina Orietta]]'' ([[1970]])
* ''[[Acqua calda]]'' ([[1992]])
* ''[[Rock and roll]]'' ([[1993]])
* ''[[Domenica in]]'' (ospite fissa) ([[1995]])
* ''[[Quelli che... il calcio]]'' (ospite fissa) ([[1997]]-[[1998]])
* ''[[Sanremo Giovani]]'' ([[1997]])
* ''[[Anima mia]]'' ([[1997]])
* ''[[Sanremo notte]]'' ([[1999]])
* ''[[Buona Domenica]]'' ([[2001]]-[[2005]]) - Ospite fissa
* ''[[Ballando con le stelle (terza edizione)|Ballando con le stelle 3]]'' (2006) - Concorrente
* ''[[I raccomandati]]'' (2011) - Concorrente
* ''[[Ti lascio una canzone (quinta edizione)|Ti lascio una canzone 5]]'' (2011) - Giurata
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Autori Vari (a cura di [[Gino Castaldo]]), ''Il dizionario della canzone italiana'', editore Armando Curcio (1990); alla voce ''Berti, Orietta''
* [[Tommaso Labranca]], [[Luciano Manzotti]], ''La vita secondo Orietta'', [[Sperling & Kupfer]], 1997. ISBN 8820025140
== Voci correlate ==
* [[Lista degli artisti musicali italiani per stime di vendita]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|nome|0078057}}
* [http://www.oriettaberti.it Sito ufficiale]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|musica|televisione}}
[[Categoria:Cantanti italiani|Berti, Orietta]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti dell'Emilia-Romagna|Berti, Orietta]]
[[Categoria:Vincitori di Un disco per l'estate|Berti, Orietta]]
[[Categoria:Vincitori del Festival delle Rose|Berti, Orietta]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Karim|Berti, Orietta]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Polydor|Berti, Orietta]]
[[Categoria:Partecipanti a Un disco per l'estate]]
|