Massimo Paci e Discorso dell'Areopago: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m testo
 
m Fix wikilink
 
Riga 1:
[[File:V&A - Raphael, St Paul Preaching in Athens (1515).jpg|thumb|280px|[[Raffaello]], ''[[Predica di san Paolo]]'' (1515-1516).]]
{{Sportivo
[[File:Areopagus3.JPG|thumb|280px|Iscrizione moderna presso l'Areopago recante il testo del discorso di san Paolo.]]
|Nome= Massimo Paci
|Immagine=Massimo Paci..jpg
|Didascalia=
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza= 190
|Peso= 88
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Difensore]]
|TermineCarriera= 1º luglio 2015
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1995-1997 |{{Calcio Ancona|G}} |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1997-1998 |{{Calcio Ancona|G}}|8 (0)
|1998-1999 |{{Calcio Juventus|G}}|0 (0)
|1999-2000 |{{Calcio Ancona|G}}|8 (1)
|2000-2002 |{{Calcio Viterbese|G}}|44 (2)
|2002-2004 |{{Calcio Ternana|G}}|65 (2)
|2004-2005 |{{Calcio Lecce|G}}|12 (1)
|2005 |{{Calcio Genoa|G}}|0 (0)
|2005-2006 |→ {{Calcio Ascoli|G}}|31 (3)
|2006-2011 |{{Calcio Parma|G}}|124 (5)
|2011-2012 |{{Calcio Novara|G}}|26 (1)
|2012-2013 |{{Calcio Siena|G}}|23 (2)
|2013-2014 |{{Calcio Brescia|G}}|25 (1)
|2014-2015 |{{Calcio Pisa|G}}|22 (0)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2016|{{Calcio Civitanovese|A}}|<small></small>
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Massimo
|Cognome = Paci
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fermo
|GiornoMeseNascita = 9 maggio
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
Il nome '''discorso dell'Areopago''' si riferisce a un discorso pronunciato da [[Paolo di Tarso|san Paolo]] ad [[Atene]], presso l'[[Areopago]], e riportato in ''[[Atti degli Apostoli|Atti]]'' 17:16–34.<ref name= McGrath>{{Citation | title= Christianity: an introduction | first = Alister E. | last = McGrath | year = 2006 | ISBN = 1-4051-0901-7 | pages = 137–41}}</ref><ref name= Udo477>{{Citation | title = Theology of the New Testament | first = Udo | last = Schnelle | date = Nov 1, 2009 | ISBN = 0-80103604-6 | page = 477}}</ref> Il discorso dell'Areopago è il discorso più drammatico e più dettagliatamente riferito della carriera missionaria di san Paolo e seguì un discorso più breve, pronunciato a [[Listra]], riportato in ''Atti'' 14:15-17.<ref name= Watson>{{Citation | title = Mercer Commentary on the New Testament | first = Watson E. | last = Mills | year = 2003 | ISBN = 0-86554-864-1 | pages = 1109–10}}</ref>
==Carriera==
===Club===
Nel [[1997]] inizia la sua carriera nell'[[Associazione Calcio Ancona|Ancona]] in [[Serie B 1996-1997|Serie B]]. Il giorno 9 novembre fa il suo esordio nei professionisti nella partita [[Ancona]]-[[Hellas Verona|Verona]] conclusasi sullo 0 a 0. Nel girone di ritorno con la successione in panchina da parte di [[Franco Scoglio]] diventa titolare e da li nella successiva stagione, passa alla [[Juventus]] dove rimane per una stagione. Dopo un grave infortunio durante la preparazione rimane ai margini della squadra ed un altro grave infortunio a fine stagione lo costringe la successiva stagione a tornare nell'[[Ancona]].
 
==Storia==
Vince il campionato di serie C1 segnando il primo gol da professionista nella partita [[Ancona]]-[[Associazione Sportiva Dilettantistica Lodigiani|Lodigiani]], la stagione successiva viene ceduto alla [[Associazione Sportiva Viterbese Calcio|Viterbese Calcio]].
Paolo aveva incontrato delle opposizioni nella sua predicazione a [[Tessalonica]] ed a [[Veria|Berea]] nel nord della [[Grecia]] e tra la fine del 49 e l'inizio del 50<ref>{{cita libro|autore=[[Svetonio]]|titolo=[[Vite dei Cesari]]: Claudio|posizione=25}}</ref> si era recato ad [[Atene]] per essere al sicuro. Secondo gli ''[[Atti degli Apostoli]]'', mentre stava aspettando che arrivassero i suoi compagni [[Sila (apostolo)|Sila]] e [[Timoteo (discepolo di Paolo)|Timoteo]], Paolo fu afflitto nel vedere Atene piena di idoli. Il commentatore [[John Gill]] scrisse in proposito:
{{citazione
|la sua anima era travagliata e il suo cuore era addolorato, … era esasperato e provocato al massimo grado: era al parossismo; il suo cuore era caldo dentro di lui; aveva un fuoco bruciante nelle ossa ed era stanco di pazientare, non poteva stare fermo; il suo zelo voleva uno sfogo e lui glielo diede.
|{{cite web| last =Gill | first = John |title=Gill's Exposition of the Entire Bible|url= http://biblehub.com/commentaries/gill/acts/17.htm |work= Bible hub |accessdate= 28 settembre 2015}}
|his soul was troubled and his heart was grieved, … he was exasperated and provoked to the last degree: he was in a paroxysm; his heart was hot within him; he had a burning fire in his bones, and was weary with forbearing, and could not stay; his zeal wanted vent, and he gave it.
|lingua=en
}}
 
Quindi Paolo si recò alla [[sinagoga]] e all'[[agorà]] in molte occasioni ("quotidianamente")<ref>''Atti'' 17:17.</ref> per predicare la [[risurrezione di Gesù]].
Vive due stagioni da protagonista nella Viterbese da qui il salto di categoria in [[Serie B]].
 
In seguito alcuni Greci lo portarono ad una riunione all'Areopago, l'alto tribunale di Atene, per spiegare ciò che sosteneva. "Areopago" significa letteralmente "Rocca di [[Ares]]"; era un luogo dove si trovavano templi, strutture culturali ed era l'alto tribunale della città. È stato ipotizzato da Robert Paul Seesengood che fosse illegale pregare una [[Dio|divinità]] straniera ad Atene, il che avrebbe reso il discorso di Paolo una commistione fra una conferenza ed un processo.<ref name=Seesengood >{{cita libro|autore=Robert Paul Seesengood|titolo=Paul: A Brief History|anno=2010|isbn=1-4051-7890-6|p=120}}</ref>
Nel [[2002]] passa alla [[Ternana Calcio|Ternana]] in [[Serie B 2002-2003|Serie B]] e gioca due stagioni con la squadra [[Umbria|umbra]] (8º e 7º posto). Da qui il definitivo salto in [[Serie A]].
 
Il discorso si fonda su cinque punti principali:<ref name=Watson />
Nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-05]] viene ceduto al [[Lecce]] di [[Zdeněk Zeman|Zeman]] dove a 25 anni fa il suo esordio nella massima serie. Nella partita [[Lecce]]-[[Siena]] fa il suo primo gol in [[serie A]]. A fine stagione dopo una tranquilla salvezza viene acquistato dal [[Genoa]].
* Introduzione: discussione sull'ignoranza del culto pagano (23-24)
* L'oggetto di culto è l'unico Dio Creatore (25-26)
* Il rapporto di Dio con l'umanità (26-27)
* Idoli d'oro, d'argento e di pietra come oggetti di falso culto (28-29)
* Conclusione: è tempo di porre fine all'ignoranza (30-31)
 
Questo discorso è uno dei primi tentativi di spiegare la natura di Cristo ed è un primo passo nel cammino che porta allo sviluppo della [[Cristologia]].<ref name=McGrath />
Nell'estate del [[2005]] per le vicissitudini giudiziarie e la conseguente retrocessione (il cosiddetto [[caso Genoa]]), viene ceduto in prestito all'[[Ascoli Calcio|Ascoli]] in [[Serie A 2005-2006|Serie A]], dove gioca 31 partite segnando 3 gol.
 
Paolo inizia il suo discorso sottolineando il bisogno di conoscere Dio, piuttosto che idolatrare l'ignoto:
Conclusa la stagione rientra al [[Genoa]] e, in seguito, viene ceduto al [[Parma Football Club|Parma]].
{{citazione|Passando infatti e osservando i vostri monumenti sacri, ho trovato anche un altare con l'iscrizione: «A un dio ignoto». Ebbene, colui che, senza conoscerlo, voi adorate, io ve lo annuncio.}}
 
In seguito Paolo spiega concetti come [[resurrezione]] e [[Salvezza (Bibbia)|salvezza]]: è un preludio alle future discussioni di Cristologia.
Nella prima stagione in maglia crociata gioca 25 partite e fa il suo esordio in campo europeo nella [[Coppa Uefa]].
 
Dopo il discorso alcune persone divennero seguaci di Paolo: tra loro ci furono una donna chiamata [[Damaride]] e [[Dionigi l'Areopagita|Dionigi, un membro dell'Areopago]] (da non confondere con lo [[Pseudo-Dionigi l'Areopagita|Pseudo-Dionigi]] o con [[Dionigi di Parigi|Dionigi, primo vescovo di Parigi]]).
Nella seconda stagione disputa 22 gare realizzando 5 reti e rimane in [[Emilia]] anche per la [[Serie B 2008-2009|stagione successiva]], dove è protagonista dell'immediata risalita in serie A da parte della squadra crociata.
Nel XX secolo [[Papa Giovanni Paolo II]] paragonò i media moderni al "Nuovo Areopago", dove le idee cristiane avevano bisogno di essere spiegate e difese di nuovo, contro la miscredenza e gli idoli d'oro e d'argento.<ref>{{cite book |title=Consuming religion: Christian faith and practice in a consumer culture|first= Vincent J. |last= Miller|year= 2005 |ISBN= 0-8264-1749-3| page =99}}</ref>
 
== Note ==
La successiva stagione è uno dei punti fissi della difesa di [[Francesco Guidolin|Guidolin]].
<references/>
 
== Voci correlate ==
Nella stagione 2009-2010 colleziona 20 presenze con la maglia crociata.
* [[Cristologia]]
 
* [[Deo ignoto]]
L'11 gennaio [[2010]], nella partita [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]]-[[Parma]], indossa per la prima volta in serie A la fascia da capitano.
* [[Evangelizzazione]]
 
Il 6 luglio [[2011]] lascia il Parma dopo cinque stagioni e passa al [[Novara Calcio|Novara]], in serie A, a titolo definitivo;<ref>{{cita web|url= http://www.novaracalcio.com/portal/IT/handle/?page=media_ufficiostampa_notizie&vn=1011|titolo= Il difensore Massimo Paci in azzurro|editore= Sito ufficiale del [[Novara Calcio|Novara]]|data= 6 luglio 2011|accesso= 6 luglio 2011}}</ref> qui colleziona 26 presenze ed 1 gol.
 
Il 20 luglio [[2012]] viene acquistato dal [[Associazione Calcio Siena|Siena]], sempre in serie A. Debutta con la nuova maglia il 19 agosto giocando la sfida di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]], vinta contro il [[Vicenza Calcio|Vicenza]] per 4-2. Segna il suo primo gol in campionato con la nuova maglia il 30 settembre nella sconfitta esterna per 2-1 contro la [[SS Lazio|Lazio]].Terminerà la stagione con 23 presenze e 2 gol
 
Il 4 luglio [[2013]] il [[Brescia Calcio|Brescia]] ufficializza il suo ingaggio;<ref>{{Cita web|url=http://www.bresciacalcio.it/stagione/news/1327-massimo-paci-al-brescia-calcio.html|titolo=Massimo Paci al Brescia Calcio - BresciaCalcio.it|accesso=4 luglio 2013}}</ref> con le ''Rondinelle'' giocherà 25 partite (segnando una rete) in Serie B.
 
Il 28 luglio [[2014]] il [[Pisa Calcio|Pisa]], militante in Lega Pro, ufficializza il suo ingaggio.<ref>{{Cita web|url=http://www.pisachannel.tv/mercato-massimo-paci-e-del-pisa/|titolo=Mercato: Massimo Paci è del Pisa - pisachannel.tv|accesso=28 luglio 2014}}</ref> Al termine della stagione decide di lasciare il calcio giocato per intraprendere la carriera da allenatore.
 
L'8 febbraio [[2016]] subentra a [[Marco Schenardi]] sulla panchina della [[Unione Sportiva Civitanovese Società Sportiva Dilettantistica|Civitanovese]], formazione militante in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza Marche 2015-2016]].<ref>{{Cita web|url=http://www.cronachemaceratesi.it/2016/02/08/civitanovese-massimo-paci-e-il-nuovo-tecnico/767393/|titolo=Civitanovese, Massimo Paci è il nuovo tecnico|sito=Cronache Maceratesi|data=8 febbraio 2016|accesso=4 ottobre 2016}}</ref> Il 20 marzo seguente vince il campionato<ref>{{Cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/civitanova-marche/sport/calcio/civitanovese-promossa-serie-d-1.1994011|titolo=Civitanovese promossa in Serie D, la festa è anticipata - il Resto del Carlino|cognome=Carlino|nome=il Resto del|data=20 marzo 2016|accesso=4 ottobre 2016}}</ref>.
 
==Statistiche==
 
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 30 giugno 2015.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Ancona Calcio 1997-1998|1997-1998]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Ancona 1905|Ancona]] || [[Serie B 1997-1998|B]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
|-
|| [[Juventus Football Club 1998-1999|1998-1999]] || {{Bandiera|ITA}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 1998|SI]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|| 1999-2000 || {{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Ancona 1905|Ancona]] || [[Serie C1 1999-2000|C1]] || 8 || 1 || [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Ancona || 16 || 1 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 16 || 1
|-
|| 2000-2001 || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Viterbese Calcio|Viterbese]] || [[Serie C1 2000-2001|C1]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 2000-2001|CI-C]] || 0+2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
|-
|| 2001-2002 || [[Serie C1 2001-2002|C1]] || 27 || 2 || [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Viterbese || 44 || 2 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 46 || 2
|-
|| 2002-2003 || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Ternana Calcio|Ternana]] || [[Serie B 2002-2003|B]] || 32 || 2 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 2
|-
|| 2003-2004 || [[Serie B 2003-2004|B]] || 33 || 0 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Ternana || 65 || 2 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 67 || 2
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 2004-2005|2004-2005]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 12 || 1 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 1
|-
|| [[Ascoli Calcio 1898 2005-2006|2005-2006]] || {{Bandiera|ITA}} [[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 31 || 3 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 3
|-
| [[Parma Football Club 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Parma Football Club|Parma]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 25 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 32 || 0
|-
| [[Parma Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 22 || 4 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 4
|-
| [[Parma Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie B 2008-2009|B]] || 31 || 1 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 33 || 2
|-
| [[Parma Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 0
|-
|| [[Parma Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 19 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Parma || 124 || 5 || || 9 || 1 || || 4 || 0 || || - || - || 137 || 6
|-
|| [[Novara Calcio 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|ITA}} [[Novara Calcio|Novara]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 26 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Siena 2012-2013|2012-2013]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Siena|Siena]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 23 || 2 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 2
|-
|| [[Brescia Calcio 2013-2014|2013-2014]] || {{Bandiera|ITA}} [[Brescia Calcio|Brescia]] || [[Serie B 2013-2014|B]] || 25 || 1 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Pisa 1909 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]] || [[Lega Pro 2014-2015|LP]] ||22|| 0 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|CI-LP]] || 3+0 || 0 || - || - || - || - || - || - ||25|| 0
|-
!colspan=3|Totale carriera || 388 || 18 || || 23 || 1 || || 4 || 0 || || 0 || 0 || 415 || 19
|}
 
==Note==
<references/>
 
{{portale|cristianesimo}}
==Collegamenti esterni==
*{{AIC|3127}}
*{{Soccerway}}
*{{Transfermarkt}}
*{{UEFA}}
*{{Worldfootball}}
 
[[Categoria:Cristologia]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Paolo di Tarso]]