Campionato europeo maschile di calcio e Powerless (Linkin Park): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 212.182.109.66 (discussione), riportata alla versione precedente di Dennis Radaelli
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Album
{{Competizione sportiva
|titolo = Powerless
|nome= Campionato europeo
|artista = Linkin Park
|logo =
|tipo album = Singolo
|sport = Calcio
|giornomese = 31 ottobre
|tipologia = nazionali
|anno = 2012
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|postdata = {{sp}}{{bandiera|JPN}}
|titolo = ''UEFA European Football Championship winner'' (vincitore del campionato europeo di calcio dell'UEFA) (''[[de iure]]'')<br />''European champion'' (campione d'Europa) (''[[de facto]]'')
|durata = 3:44
|cadenza = quadriennale
|album di provenienza = [[Living Things (Linkin Park)|Living Things]]
|apertura = giugno
|genere = Rock alternativo
|chiusura = luglio
|genere2 = Power ballad
|partecipanti= 24
|etichetta = [[Warner Bros. Records|Warner Bros.]], [[Machine Shop Recordings|Machine Shop]]
|sito = [http://www.uefa.com www.uefa.com]
|produttore = [[Rick Rubin]], [[Mike Shinoda]]
|fondazione = [[1960]]
|registrato = 2011–2012, [[NRG Recording Studios]], [[North Hollywood]] ([[California]])<br /><small>Registrazione aggiuntiva: The Stockroom, [[Los Angeles]] (California)</small>
|detentore = {{Naz|CA|Portogallo}}
|formati = [[Musica digitale|Download digitale]]
|maggiori titoli = {{Naz|CA|Germania}}<br>{{Naz|CA|Spagna}}<br>(3 a testa)
|precedente = [[Lost in the Echo]]
|ultima edizione = Campionato europeo di calcio 2016{{!}}Francia 2016
|anno precedente = 2012
|prossima edizione = Campionato europeo di calcio 2020{{!}}Europa 2020
|successivo = [[Castle of Glass]]
|trofeo = [[File:Uefa european championship trophy.jpg|200px]]
|nomeanno trofeosuccessivo = 2012
|formato= [[Girone all'italiana|gironi all'italiana]] + [[Torneo a eliminazione diretta|eliminazione diretta]]
}}
'''''Powerless''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Linkin Park]], pubblicato il 31 ottobre 2012 come terzo estratto dal quinto [[album in studio]] ''[[Living Things (Linkin Park)|Living Things]]''.<ref>{{Cita web|lingua = ja|url = https://wmg.jp/artist/linkin_park/PKG0000009201.html|titolo = Powerless|editore = [[Warner Music Japan]]|accesso = 2 aprile 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130126083130/https://wmg.jp/artist/linkin_park/PKG0000009201.html|dataarchivio = 26 gennaio 2013|urlmorto = sì}}</ref>
 
== Descrizione ==
Il '''campionato europeo di calcio''', più raramente chiamato '''[[Coppa Henri Delaunay]]''', dal nome del suo ideatore, è un torneo che si svolge con cadenza quadriennale e che mette a confronto le migliori squadre nazionali di [[Calcio (sport)|calcio]] a livello europeo.
Si tratta del brano conclusivo dell'album ed è nato durante il processo di composizione del quarto album in studio ''[[A Thousand Suns]]'' del 2010. Secondo quanto spiegato da [[Mike Shinoda]] in occasione di un'intervista concessa dai Linkin Park a [[MTV]], ''Powerless'' è il brano che ha richiesto più tempo di lavorazione rispetto agli altri di ''Living Things'':<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/video-clips/v6snmn/powerless-most-challenging-track-to-write|titolo = 'powerless' most challenging track to write|editore = [[MTV]]|data = 24 maggio 2012|accesso = 24 luglio 2017}} Da 0:13.</ref> {{citazione|Era una demo molto vecchia, la sua introduzione era ''Tinfoil'' e diventava questa cosa epica di sei minuti, ma era qualcosa di noioso. Era troppo lunga, perciò mesi più tardi l'abbiamo ridimensionata. Sono serviti probabilmente nove mesi o quasi un anno prima che il brano fosse completato. L'ultimo giorno di registrazione, stavamo ancora lavorando al brano. [[Rob Bourdon|Rob]] si è fatto avanti e ha registrato una nuova idea, rendendola migliore.}}
 
== Promozione ==
Per accedere alla fase finale è necessario passare attraverso dei gironi di qualificazione. La squadra del paese ospitante è l'unica ad essere ammessa d'ufficio alla fase finale. Dal [[1980]] la sede è assegnata prima delle qualificazioni. Dall'edizione del [[1984]] l'[[Union of European Football Associations|UEFA]] ha abolito la finale per il terzo posto, disputata nelle sei edizioni dal [[1960]] al 1980; nelle edizioni del [[2008]] e del [[2012]] l'UEFA ha assegnato alle semifinaliste perdenti la medaglia di bronzo.<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/newsfiles/19079.pdf|titolo=Regulations of the UEFA European Football Championship 2006/08|sito=uefa.com|lingua=en|formato=PDF|pagina=3|accesso=2 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/multimediafiles/download/competitions/euro/91/87/57/918757_download.pdf|titolo=Regulations of the UEFA European Football Championship 2010-12|sito=uefa.com|lingua=en|formato=PDF|pagina=3|accesso=1º luglio 2016}}</ref>
La canzone è stata utilizzata per i titoli di coda del film ''[[La leggenda del cacciatore di vampiri]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/news/linkin-park-score-abe-lincoln-end-credits-1007312552.story#/news/linkin-park-score-abe-lincoln-end-credits-1007312552.story|titolo = Linkin Park Score 'Abe Lincoln' End Credits|autore = Phil Gallo|editore = [[Billboard]]|data = 13 giugno 2012|accesso = 5 novembre 2012}}</ref> Un video promozionale di ''Powerless'' (che vede scene dei Linkin Park che eseguono il brano alternate a quelle del film) fu pubblicato su [[Yahoo!]], come trailer musicale del film.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://uk.screen.yahoo.com/yahoomovies-1266505/exclusive-5129897/linkin-park-abraham-lincoln-vampire-hunter-exclusive-29675041.html|titolo = Linkin Park & Abraham Lincoln: Vampire Hunter Exclusive|editore = [[Yahoo!]]|data = 5 novembre 2012|accesso = 5 novembre 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120619092921/http://uk.video.yahoo.com/yahoomovies-1266505/exclusive-5129897/linkin-park-abraham-lincoln-vampire-hunter-exclusive-29675041.html|dataarchivio = 19 giugno 2012|urlmorto = sì}}</ref> Il [[videoclip]] è stato diretto da [[Timur Bekmambetov]], regista de ''La leggenda del cacciatore di vampiri'',<ref name="Timur">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.philstar.com/article.aspx?articleid=820541&publicationsubcategoryid=200|titolo = Linkin Park song featured in end credits of 'Abraham Lincoln: Vampire Hunter’|editore = philstar.com|data = 24 giugno 2012|accesso = 5 novembre 2012}}</ref> e filmato a [[Berlino]].<ref name="Timur"/>
 
Il singolo è stato invece commercializzato nel solo [[Giappone]] esclusivamente per il download digitale.<ref>{{Cita web|lingua = ja|url = https://itunes.apple.com/jp/album/powerless-single/id570585623|titolo = Powerless - Single|editore = [[iTunes]]|accesso = 5 novembre 2012}}</ref>
Se le prime edizioni videro un numero ristretto di partecipanti, la continua e costante diffusione del calcio, in ogni singolo paese europeo, ha provocato un notevole incremento di partecipanti sia della manifestazione che delle fasi di qualificazione.
 
Un remix del brano realizzato da DJ Enferno è stato pubblicato inizialmente sul suo profilo [[SoundCloud]] nel mese di settembre 2013<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.djenferno.com/blog/linkin-park-powerless-enferno-rmx/|titolo = Linkin Park – Powerless (Enferno RMX)|editore = [[DJ Enferno]]|data = 25 settembre 2013|accesso = 22 ottobre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131023061818/http://www.djenferno.com/blog/linkin-park-powerless-enferno-rmx/|dataarchivio = 23 ottobre 2013|urlmorto = sì}}</ref> e successivamente anche nella lista tracce dell'[[album di remix]] ''[[Recharged]]'', pubblicato nell'ottobre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.linkinpark.com/profiles/blogs/recharged-album-cover-tracklist|titolo = RECHARGED ALBUM COVER + TRACKLIST|autore = [[Mike Shinoda]]|editore = [[Linkin Park]]|data = 13 settembre 2013|accesso = 22 ottobre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131019225450/http://www.linkinpark.com/profiles/blogs/recharged-album-cover-tracklist|dataarchivio = 19 ottobre 2013|urlmorto = sì}}</ref>
Dal 1960 fino al [[1976]] il numero delle squadre partecipanti alla fase finale era piuttosto ristretto, in quanto ne partecipavano solamente quattro, ma già dall'edizione del 1980 il numero fu aumentato a otto e rimase tale fino al [[1992]]. Dal [[1996]] fu introdotta la formula con sedici partecipanti, rimasta fino al [[2012]]. Dal [[2016]] si è passati a ventiquattro squadre.
 
== Video musicale ==
Nessuna nazionale ha partecipato a tutte le edizioni del campionato europeo, ma quella con più partecipazioni è la {{NazNB|CA|DEU}} che ne ha totalizzato dodici su quindici e dal [[1972]] si è sempre qualificata alla fase finale. Altro primato che vanta la Germania, condiviso con la {{NazNB|CA|ESP}}, è quello del numero di trionfi: tre. Il trofeo è stato vinto, finora, da dieci nazionali: Germania (3), Spagna (3), Francia (2), Cecoslovacchia (1), Danimarca (1), Grecia (1), Italia (1), Paesi Bassi (1), Portogallo (1), Unione Sovietica (1). La Spagna è stata l'unica nazionale a vincere la competizione per due volte consecutive, nel 2008 e nel 2012. L'attuale detentore del trofeo è il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]], vincitore dell'edizione [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]], disputata in Francia, dopo aver battuto in finale la nazionale padrona di casa per 1-0 ai supplementari. La prossima edizione, nel 2020, in occasione del sessantesimo anniversario della prima edizione, avrà un'organizzazione paneuropea, e, per la prima volta dal 1980, non ci sarà alcuna nazionale qualificata d'ufficio alla fase finale.
In un'intervista, [[Chester Bennington]] ha confermato che il gruppo avrebbe realizzato un videoclip per il brano<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.vmusic.com.au/interviews/linkin-park-q-and-a.aspx|titolo = Linkin Park Q&A|autore = Jed Ahern|editore = VMusic|accesso = 3 agosto 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140810112847/http://www.vmusic.com.au/interviews/linkin-park-q-and-a.aspx|dataarchivio = 10 agosto 2014|urlmorto = sì}}</ref> ma il progetto sembra essere stato abbandonato. Tuttavia, il 27 novembre 2012 l'organizzazione benefica [[Music for Relief]] pubblicò un videoclip di ''Powerless'' per promuovere la campagna ''Power the World''.
 
Il video alterna immagini del gruppo mentre esegue il brano (le stesse presenti per il trailer musicale del film ''La leggenda del cacciatore di vampiri'') con altre incentrate sulla questione dell'elettricità nel mondo, motivando che 1,3 miliardi di persone vivono senza accesso all'elettricità.<ref>{{YouTube|tTp-igZH7mc|POWERLESS|1º dicembre 2012}}</ref>
La nazionale che vince il campionato europeo guadagna il diritto di partecipare, l'anno successivo, alla [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]]; tuttavia dispone anche della facoltà di rifiutare.
 
== StoriaTracce ==
{{Tracce
{{Vedi anche|Storia del campionato europeo di calcio}}
|Titolo1 = Powerless
{{...||competizioni calcistiche}}
|Durata1 = 3:44
}}
 
== TrofeoFormazione ==
;Gruppo
{{Vedi anche|Coppa Henri Delaunay}}
* [[Chester Bennington]] – [[Canto|voce]]
* [[Mike Shinoda]] – voce, [[pianoforte]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[Coro (musica)|cori]]
* [[Brad Delson]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]], cori
* Phoenix – [[Basso elettrico|basso]], cori
* [[Rob Bourdon]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], cori
* [[Joe Hahn]] – [[Technics SL-1200|giradischi]], [[campionatore]], cori
 
;Produzione
Il trofeo assegnato alla squadra vincitrice si chiama ufficialmente [[Coppa Henri Delaunay]] in onore del primo segretario generale dell'[[Union of European Football Associations|UEFA]] e promotore della prima edizione della manifestazione. La Coppa in palio dall'edizione 2008 è in [[argento]] puro, pesa 12&nbsp;kg ed è alta 60&nbsp;cm<ref>{{cita web|url=http://www.lugano.ch/sport/welcome.cfm?catID=03011&docid=EC56EA2A8F1A4B6FC12573FB004DE6AB|titolo=Fonte dei dati|accesso=5 aprile 2008}}</ref>.
* [[Rick Rubin]] – [[Produttore discografico|produzione]]
* Mike Shinoda – produzione, [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]]
* Brad Delson – produzione aggiuntiva
* Ethan Mates – ingegneria del suono
* Andrew Hayes – assistenza tecnica
* Jerry Johnson – tecnico alla batteria in studio
* Ryan DeMarti – coordinazione della produzione dell'album
* Manny Marroquin – [[missaggio]]
* Chris Gallandm Del Bowers – assistenza missaggio
* Brian Gardner – [[mastering]]
 
== Classifiche ==
Esistono, in realtà, due trofei. Il primo è stato usato dall'edizione del 1960 a quella del [[2004]]. Questo primo trofeo fu realizzato dall'orafo Chobillon, su progetto di Arthus Bertrand.
{|class="wikitable"
 
!Classifica (2012)
A partire dall'edizione [[2008]] viene consegnato un nuovo trofeo simile a quello iniziale. La differenza più evidente è la mancanza della base a forma di parallelepipedo quadrato su cui venivano inseriti i nomi delle nazioni vincitrici in passato. Nella nuova versione il nome dei vincitori non viene più inciso sul piedistallo, ma sul retro del trofeo. Inoltre il nuovo trofeo è più alto di 18 centimetri e pesa 2 chilogrammi in più del precedente; la base, in conseguenza della rimozione del piedistallo, è stata leggermente allargata per dare maggior stabilità al trofeo. A livello decorativo, evidente è il cambiamento della lingua in cui sono scritte le incisioni: dall'originaria versione in [[Lingua francese|francese]], si è passati all'[[Lingua inglese|inglese]]. Per finire, la piccola figura con il pallone che campeggiava nella parte posteriore del trofeo è stata rimossa. La nuova coppa è stata forgiata dalla Asprey London, nota casa orafa che vanta una lunga tradizione nell'ambito dei trofei, risalente alla creazione dell'[[America's Cup]] (disegnata dalla consociata Garrard nel [[1848]]). L'[[Union of European Football Associations|UEFA]] ha deciso di rinnovare il trofeo, soprattutto aumentandone le dimensioni, per segnalare il suo prestigio e la sua importanza, in quanto simbolo del massimo torneo continentale organizzato dalla stessa federazione.
!Posizione<br />massima
 
== Formula del torneo ==
=== Fase di qualificazione ===
Già dalla prima [[Campionato europeo di calcio 1960|edizione]] del torneo, l'UEFA inserì nel regolamento una fase eliminatoria volta a restringere il lotto delle partecipanti alla fase finale. In quest'occasione furono 17 le selezioni iscritte alla fase di qualificazione, con turni successivi ad eliminazione diretta: ad una delle quattro semifinaliste veniva affidata l'organizzazione della fase finale, con semifinali e finali (per il primo e terzo posto) da disputarsi in gara unica. La modalità fu confermata anche nelle due edizioni seguenti, che pure videro l'allargamento a 29 e 31 partecipanti: per il [[Campionato europeo di calcio 1968|terzo europeo]] i primi due turni vennero sostituiti da otto [[Girone all'italiana|gironi]], con qualificazione per le vincenti di ogni gruppo e successivo quarto di finale tra esse.
 
Il successo dell'innovazione fu tale da venire confermato anche per la quarta e quinta edizione, ognuna delle quali vide 32 Nazionali iscritte alle eliminatorie. Un'ulteriore modifica si registrò per l'[[Campionato europeo di calcio 1980|edizione del 1980]], in occasione della quale alla fase finale venne ammesso un totale di 8 formazioni: l'altra novità era rappresentata dall'ammissione di ufficio per la nazione ospitante. Gli anni ottanta videro l'ennesimo allargamento, sino a raggiungere la quota di 34 squadre.
 
Per l'[[Campionato europeo di calcio 1996|edizione 1996]] si cambiò ancora: fase finale con 16 squadre (su 47 iniziali), 14 delle quali provenienti dai gironi e una dallo spareggio (cui prendevano parte le due peggiori seconde). La formula era tuttavia destinata a rivelarsi provvisoria, in quanto alle eliminatorie del successivo torneo presero parte 49 formazioni: ciò anche a causa dell'organizzazione congiunta tra due paesi, [[Belgio]] e [[Paesi Bassi]]. La qualificazione era diretta per le vincitrici di ciascun raggruppamento e per la migliore seconda, prevedendo 4 spareggi (con gare di andata e ritorno) tra le altre 8 squadre giunte in seconda posizione. Con l'eccezione del [[Campionato europeo di calcio 2004|campionato del 2004]] (10 gironi da 5 squadre, con qualificazione diretta solo per le prime e spareggi tra le seconde), nel nuovo millennio la formula rimase in vigore: sia le edizioni del [[Campionato europeo di calcio 2008|2008]] e [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]], infatti, sono state ancora organizzate congiuntamente da due nazioni. Nell'ultima edizione si è inoltre toccato il tetto delle 53 iscritte.
 
Poiché nel [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]] alla fase finale hanno partecipato 24 formazioni, la quota di iscrizioni ha raggiunto la 54ª unità: dal torneo preliminare sono uscite le altre 23 finaliste, che hanno conteso il titolo alla {{NazNB|CA|FRA}}, paese ospitante. Nel [[Campionato europeo di calcio 2020|2020]] invece, a causa di un'organizzazione paneuropea, nessuna delle 13 federazioni ospitanti l'evento sarà ammessa a priori.<ref name=e2020>{{cita news|url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1913873.html|titolo=Tredici città per UEFA EURO 2020|data=25 gennaio 2013|accesso=19 febbraio 2013}}</ref>
 
La Nazionale detentrice del titolo non è qualificata d'ufficio.
 
=== Fase finale ===
Indipendentemente dal numero di partecipanti alla fase finale (più volte mutato), essa prevede inizialmente dei gironi all'italiana: le squadre che superano questa fase accedono al tabellone dell'eliminazione diretta. A partire dall'[[campionato europeo di calcio 2016|edizione 2016]], con 24 squadre, vengono introdotti i ripescaggi delle terze classificate (escludendo le due peggiori) e gli ottavi di finale.
 
Il sorteggio per la composizione dei gruppi avviene, di norma, nel dicembre dell'anno precedente il torneo: in questo senso, la prassi ricalca quella per i [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]]. Le squadre riconosciute "teste di serie" sono sei: tra esse la nazione ospitante e, se qualificati, gli eventuali detentori del titolo. Le restanti vengono divise in urne, sulla base dei risultati conseguiti nelle eliminatorie e nell'ultimo mondiale.
 
La nuova formula prevede così sei gruppi iniziali, con questi criteri per eventuale parità in classifica di due o più squadre:<ref name="Euro2016 Regulations">{{Cita web|http://www.uefa.com/MultimediaFiles/Download/Regulations/uefaorg/Regulations/02/03/92/81/2039281_DOWNLOAD.pdf|Regulations of the UEFA European Football Championship 2014-16|10 giugno 2016|sito=UEFA.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=2377661.html|titolo=UEFA EURO 2016: criteri di spareggio e calcoli|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>
# Maggior numero di punti negli scontri diretti ([[classifica avulsa]])
# Miglior [[differenza reti]] negli scontri diretti
# Maggior numero di reti realizzate negli scontri diretti;
# Riproposizione dei primi tre criteri applicati esclusivamente alle gare tra le squadre in questione;
# Miglior differenza reti totale;
# Maggior numero di gol realizzati in totale;
# Miglior condotta [[Fair play (comportamento)|fair play]] al torneo, ovvero minor numero di punti nella classifica fair play così calcolata:
#* 1 punto per ogni ammonizione;
#* 3 punti per ogni espulsione diretta o doppia ammonizione nella stessa partita;
# Miglior posizione occupata nel [[Coefficiente UEFA|ranking UEFA]] per nazioni.
 
Se due squadre che si affrontano nell'ultima gara hanno conseguito lo stesso numero di punti (segnando e subendo le stesse reti) e l'incontro termina in parità, si procede all'esecuzione dei [[tiri di rigore]] (senza tempi supplementari) per determinare la classifica finale. Questa eventualità, introdotta nel [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]], è valida solamente se nessuna delle altre squadre ha totalizzato gli stessi punti in classifica.
 
Le gare della fase a eliminazione diretta sono in partita unica, con eventuale ricorso a [[tempi supplementari]] e rigori in caso di pareggio.
 
Di seguito, viene proposto un riassunto delle formule precedenti:
* Edizioni dal [[Campionato europeo di calcio 1960|1960]] al [[Campionato europeo di calcio 1976|1976]]: 4 squadre, con semifinali e finali per il primo e terzo posto.
* Edizione [[Campionato europeo di calcio 1980|1980]]: 8 squadre, divise in due gruppi da 4 ciascuno. Le prime classificate entrano in finale, mentre le seconde danno vita alla finale di consolazione.
* Edizioni dal [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]] al [[Campionato europeo di calcio 1992|1992]]: 8 squadre, con introduzione di semifinali incrociate (la prima di un gruppo contro la seconda dell'altro) e abolizione della finalina.
* Edizioni dal [[Campionato europeo di calcio 1996|1996]] al [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]: 16 squadre, divise in 4 gironi. Fase ad eliminazione con quarti di finale, semifinali e finale.
* Edizione [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]: 24 squadre, divise in 6 gironi. Ripescaggio delle quattro migliori terze, fase ad eliminazione con 16 partecipanti.
 
== Scelta del paese ospitante ==
In passato dopo che si erano svolte le qualificazioni, si decideva di disputare la competizione in uno dei quattro paesi la cui nazionale era riuscita a qualificarsi.
 
Dall'edizione del [[Campionato europeo di calcio 1980|1980]], svolta in Italia, non è più così, in quanto ogni federazione può presentare la propria candidatura e i rappresentanti della [[UEFA]] votano a scrutinio segreto uno dei candidati (singole federazioni o candidature congiunte di due federazioni).
 
Per l'[[Scelta delle sedi organizzatrici della fase finale del Campionato europeo di calcio 2020|edizione 2020]], in occasione del 60º anniversario del [[Campionato europeo di calcio 1960|primo campionato europeo]], la UEFA ha deciso di assegnare l'organizzazione a 13 diverse città europee, con le sole semifinali e finali da svolgersi in un'unica città<ref name=e2020/><ref>{{Cita news|autore=| url= http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/executivecommittee/news/newsid=1836882.html | titolo= Decisioni su UEFA EURO 2020 e Supercoppa UEFA |pubblicazione=uefa.com |giorno=30|mese=06|anno=2012|accesso=30 giugno 2012}}</ref>.
 
== Copertura mediatica ==
A differenza dei campionati mondiali di calcio, tutte le edizioni dei campionati europei hanno avuto copertura mediatica almeno nei paesi interessati, cioè nei paesi dove le rispettive nazionali disputavano il torneo.
 
== Mascotte ==
Tutte le edizioni dei campionati europei, a partire dal [[1980]], hanno avuto la propria [[mascotte]]. Essa cerca di rappresentare, con un pupazzo, l'intero paese e questo diverte i bambini che si avvicinano così al calcio e allo sport in generale.
 
Le mascotte adottate dall'edizione del 1980 fino ad oggi sono state:
* '''Italia 1980''': ''Pinocchio'', ispirato all'[[Pinocchio|omonimo personaggio]] di [[Carlo Collodi]], col naso dipinto con i colori della [[bandiera d'Italia]];
* '''Francia 1984''': ''Péno'', un galletto bianco vestito con una divisa con i colori della Francia;
* '''Germania Ovest 1988''': ''Berni'', un leprotto dal pelo marrone scuro, vestito con una divisa con i colori della Germania;
* '''Svezia 1992''': ''Rabbit'', un leprotto dal pelo marrone chiaro, vestito con una divisa con i colori della Svezia;
* '''Inghilterra 1996''': ''Goaliath'', un leone vestito con la divisa dell'Inghilterra;
* '''Belgio-Paesi Bassi 2000''': ''Benelucky'', un leone-diavolo con una criniera dipinta con i colori della [[Bandiera del Belgio|bandiera belga]] e della [[bandiera dei Paesi Bassi]];
* '''Portogallo 2004''': ''Kinas'', un ragazzo vestito con la divisa del Portogallo, il cui nome ricorda lo scudo che decora la bandiera lusitana;
* '''Austria-Svizzera 2008''': ''Trix & Flix'', due ragazzi gemelli vestiti con le divise di Austria e Svizzera.
* '''Polonia-Ucraina 2012''': ''Slavko e Slawek'', due gemelli punk con le divise di Polonia e Ucraina.
* '''Francia 2016''': ''Super Victor'', un supereroe bambino.
 
== Edizioni ==
{| class="wikitable sortable" style="font-size:90%; width: 100%; text-align: center;"
|+
|- bgcolor="#C1D8FF"
! rowspan="2" width="5%" |Anno
! rowspan="2" width="10%" |Ospitante
| rowspan="8" width="1%" bgcolor="ffffff" |
! colspan="3" |Finale
| rowspan="8" width="1%" bgcolor="ffffff" |
! colspan="3" |Finale terzo e quarto posto
! rowspan="2" width="10%" |Numero di squadre
|- bgcolor="#EFEFEF"
! width="15%" | Vincitore
! width="8%" |Risultato
! width="15%" |2º posto
! width="15%" |3º posto
! width="8%" |Risultato
! width="15%" |4º posto
|- align="center" bgcolor="#F5FAFF"
|'''[[1960]]'''<br />''[[Campionato europeo di calcio 1960|Dettagli]]''
|[[Francia]]<br />{{Bandiera|FRA|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|SUN 1955-1980}}'''
|'''2 – 1'''<br />[[Tempi supplementari|dts]]
|{{NazBA|CA|YUG 1943-1992}}
|{{NazBA|CA|CSK}}
|'''2 – 0'''
|{{NazBA|CA|FRA}}
|4
|- align="center" bgcolor="#D0E7FF"
|'''[[1964]]'''<br />''[[Campionato europeo di calcio 1964|Dettagli]]''
|[[Spagna]]<br />{{Bandiera|ESP 1945-1977|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|ESP 1945-1977}}'''
|'''2 – 1'''
|{{NazBA|CA|SUN 1955-1980}}
|{{NazBA|CA|HUN}}
|'''3 – 1'''<br />[[Tempi supplementari|dts]]
|{{NazBA|CA|DNK}}
|4
|- align="center" bgcolor="#F5FAFF"
|'''[[1968]]'''<br />''[[Campionato europeo di calcio 1968|Dettagli]]''
|[[Italia]]<br />{{Bandiera|ITA|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|ITA}}'''
|'''1 – 1''' [[Tempi supplementari|dts]]<br />'''2 – 0''' [[replay (sport)|rip.]]
|{{NazBA|CA|YUG 1943-1992}}
|{{NazBA|CA|ENG}}
|'''2 – 0'''
|{{NazBA|CA|SUN 1955-1980}}
|4
|- align="center" bgcolor="#D0E7FF"
|'''[[1972]]'''<br />''[[Campionato europeo di calcio 1972|Dettagli]]''
|[[Belgio]]<br />{{Bandiera|BEL|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|FRG}}'''
|'''3 – 0'''
|{{NazBA|CA|SUN 1955-1980}}
|{{NazBA|CA|BEL}}
|'''2 – 1'''
|{{NazBA|CA|HUN}}
|4
|- align="center" bgcolor="#F5FAFF"
|'''[[1976]]'''<br />''[[Campionato europeo di calcio 1976|Dettagli]]''
|[[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]<br />{{Bandiera|YUG 1943-1992|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|CSK}}'''
|'''2 – 2''' [[Tempi supplementari|dts]]<br />(5 – 3 [[Tiri di rigore|dcr]])
|{{NazBA|CA|FRG}}
|{{NazBA|CA|NLD}}
|'''3 – 2'''<br />[[Tempi supplementari|dts]]
|{{NazBA|CA|YUG 1943-1992}}
|4
|- align="center" bgcolor="#D0E7FF"
|'''[[1980]]'''<br />''[[Campionato europeo di calcio 1980|Dettagli]]''
|[[Italia]]<br />{{Bandiera|ITA|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|FRG}}'''
|'''2 – 1'''
|{{NazBA|CA|BEL}}
|{{NazBA|CA|CSK}}
|'''1 – 1'''<br />(9 – 8 [[Tiri di rigore|dcr]])
|{{NazBA|CA|ITA}}
|8
|}
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width: 100%; text-align: center;"
|- bgcolor=#C1D8FF
!rowspan=2 width=5%|Anno
!rowspan=2 width=10%|Ospitante
|width=1% rowspan=12 bgcolor=ffffff|
!colspan=3|Finale
|width=1% rowspan=12 bgcolor=ffffff|
! colspan="2" rowspan="2" width="38%" |Semifinaliste<ref>Dall'edizione del 1984 non si disputa più la finale per il terzo posto; nel 2008 e 2012 a entrambe le semifinaliste perdenti è stata assegnata la medaglia di bronzo.</ref>
!rowspan=2 width=15%|Numero di squadre
|- bgcolor=#EFEFEF
!width=15%|Vincitore
!width=8%|Risultato
!width=15%|2º posto
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|'''[[1984]]'''<br />''[[Campionato europeo di calcio 1984|Dettagli]]''
|[[Francia]]<br />{{Bandiera|FRA|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|FRA}}'''
|'''2 – 0'''
|{{NazBA|CA|ESP}}
|width=19%|{{NazBA|CA|PRT}}
|width=19%|{{NazBA|CA|DNK}}
|8
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|'''[[1988]]'''<br />''[[Campionato europeo di calcio 1988|Dettagli]]''
|[[Germania Ovest]]<br />{{Bandiera|FRG|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|NLD}}'''
|'''2 – 0'''<br />
|{{NazBA|CA|SUN 1980-1991}}
|{{NazBA|CA|FRG}}
|{{NazBA|CA|ITA}}
|8
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|'''[[1992]]'''<br />''[[Campionato europeo di calcio 1992|Dettagli]]''
|[[Svezia]]<br />{{Bandiera|SWE|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|DNK}}'''
|'''2 – 0'''
|{{NazBA|CA|DEU}}
|{{NazBA|CA|NLD}}
|{{NazBA|CA|SWE}}
|8
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|'''[[1996]]'''<br />''[[Campionato europeo di calcio 1996|Dettagli]]''
|[[Inghilterra]]<br />{{Bandiera|ENG|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|DEU}}'''
|'''2 – 1'''<br />[[Golden goal|gg]]
|{{NazBA|CA|CZE}}
|{{NazBA|CA|ENG}}
|{{NazBA|CA|FRA}}
|16
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|'''[[2000]]'''<br />''[[Campionato europeo di calcio 2000|Dettagli]]''
|[[Belgio]] e [[Paesi Bassi]]<br />{{Bandiera|BEL|dim=30}} {{Bandiera|NLD|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|FRA}}'''
|'''2 – 1'''<br />[[Golden goal|gg]]
|{{NazBA|CA|ITA}}
|{{NazBA|CA|PRT}}
|{{NazBA|CA|NLD}}
|16
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|'''[[2004]]'''<br />''[[Campionato europeo di calcio 2004|Dettagli]]''
|[[Portogallo]]<br />{{Bandiera|PRT|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|GRC}}'''
|'''1 – 0'''
|{{NazBA|CA|PRT}}
|{{NazBA|CA|CZE}}
|{{NazBA|CA|NLD}}
|16
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|'''[[2008]]'''<br />''[[Campionato europeo di calcio 2008|Dettagli]]''
|[[Austria]] e [[Svizzera]]<br />{{Bandiera|AUT|dim=30}} {{Bandiera|CHE|dim=20}}
|'''{{NazBA|CA|ESP}}'''
|'''1 – 0'''
|{{NazBA|CA|DEU}}
|{{NazBA|CA|RUS}}
|{{NazBA|CA|TUR}}
|16
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|'''[[2012]]'''<br />''[[Campionato europeo di calcio 2012|Dettagli]]''
|[[Polonia]] e [[Ucraina]]<br />{{Bandiera|POL|dim=30}} {{Bandiera|UKR|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|ESP}}'''
|'''4 – 0'''
|{{NazBA|CA|ITA}}
|{{NazBA|CA|PRT}}
|{{NazBA|CA|DEU}}
|16
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|'''[[2016]]'''<br />''[[Campionato europeo di calcio 2016|Dettagli]]''
|[[Francia]]<br />{{Bandiera|FRA|dim=30}}
|'''{{NazBA|CA|POR}}'''
| '''1 – 0'''<br />[[Tempi supplementari|dts]]
|{{NazBA|CA|FRA}}
|{{NazBA|CA|WAL}}
|{{NazBA|CA|DEU}}
|24
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|'''[[2020]]'''<br />''[[Campionato europeo di calcio 2020|Dettagli]]''
|[[Europa]]<br />{{Bandiera|EUR|dim=30}}
|
| ''' – '''
|
|
|
|24
|}
 
Per vedere soltanto i tabellini delle finali:
{{vedi anche|Albo d'oro del campionato europeo di calcio}}
 
== Medagliere ==
Segue una lista delle squadre che hanno raggiunto le prime tre posizioni in almeno un europeo. La Germania e la Spagna detengono il record di vittorie della competizione, tre. Gli spagnoli sono stati gli unici, finora, a vincere due europei consecutivi. I tedeschi detengono, inoltre, il record di partecipazioni alla fase finale (dodici), di finali disputate (sei), di piazzamenti tra le prime quattro (nove volte complessivamente) e di partite disputate nelle fasi finali. Dal [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]] non si disputa la finale per il terzo posto (nel [[Campionato europeo di calcio 2008|2008]] e nel [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]] le medaglie di bronzo sono state consegnate in forma privata alle semifinaliste sconfitte).
 
{| class="wikitable sortable"
|- bgcolor=#ccccff
! Squadra !! {{Med|O}} 1º !! {{Med|A}} 2º !! {{Med|B}} 3º !! {{Med|O}}{{Med|A}}{{Med|B}} Tot.
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|DEU}}||<div style="text-align: center;">'''3'''<ref>Due come [[Germania Ovest]].</ref>||<div style="text-align: center;">3<ref>Uno come [[Germania Ovest]].</ref>||<div style="text-align: center;">1||<div style="text-align: center;">'''7'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|ESP}}||<div style="text-align: center;">'''3'''||<div style="text-align: center;">1||<div style="text-align: center;">-||<div style="text-align: center;">'''4'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|FRA}}||<div style="text-align: center;">'''2'''||<div style="text-align: center;">1||<div style="text-align: center;">-||<div style="text-align: center;">'''3'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|RUS}}||<div style="text-align: center;">'''1'''<ref name= URSS >Come [[Unione Sovietica]].</ref> ||<div style="text-align: center;">3<ref name= URSS />||<div style="text-align: center;">1||<div style="text-align: center;">'''5'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|ITA}}||<div style="text-align: center;">'''1'''||<div style="text-align: center;">2||<div style="text-align: center;">-||<div style="text-align: center;">'''3'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|CZE}}||<div style="text-align: center;">'''1'''<ref name=cecoslovacchia>Come [[Cecoslovacchia]].</ref>||<div style="text-align: center;">1||<div style="text-align: center;">2<ref name=cecoslovacchia/>||<div style="text-align: center;">'''4'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|PRT}}||<div style="text-align: center;">'''1'''||<div style="text-align: center;">1||<div style="text-align: center;">1||<div style="text-align: center;">'''3'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|NLD}}||<div style="text-align: center;">'''1'''||<div style="text-align: center;">-||<div style="text-align: center;">1||<div style="text-align: center;">'''5'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|DNK}}||<div style="text-align: center;">'''1'''||<div style="text-align: center;">-||<div style="text-align: center;">-||<div style="text-align: center;">'''1'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|GRC}}||<div style="text-align: center;">'''1'''||<div style="text-align: center;">-||<div style="text-align: center;">-||<div style="text-align: center;">'''1'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|YUG}}||<div style="text-align: center;">-||<div style="text-align: center;">2||<div style="text-align: center;">-||<div style="text-align: center;">'''2'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|BEL}}||<div style="text-align: center;">-||<div style="text-align: center;">1||<div style="text-align: center;">1||<div style="text-align: center;">'''2'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|ENG}}||<div style="text-align: center;">-||<div style="text-align: center;">-||<div style="text-align: center;">1||<div style="text-align: center;">'''1'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|HUN}}||<div style="text-align: center;">-||<div style="text-align: center;">-||<div style="text-align: center;">1||<div style="text-align: center;">'''1'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|TUR}}||<div style="text-align: center;">-||<div style="text-align: center;">-||<div style="text-align: center;">1||<div style="text-align: center;">'''1'''
|}
 
== Partecipazioni e prestazioni nelle fasi finali ==
;Legenda
{|valign=top
|
Q: qualificata.<br />
SQ: squalificata.<br />
FG: eliminata nella fase a gironi (dal 1980 in poi).<br />
OF: eliminata agli ottavi di finale (dal 2016 in poi).<br />
QF: eliminata ai quarti di finale (dal 1996 in poi).<br />
|
SF: eliminata in semifinale (dal 1984 in poi).<br />
4ª: quarta classificata (dal 1960 al 1980).<br />
3ª: terza classificata (dal 1960 al 1980).<br />
F: finalista.<br />
V: vincitrice.<br />
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor=#ccccff
|'''Nazionale'''|| align="center"|'''{{Bandiera|FRA}}<br />[[Campionato europeo di calcio 1960|1960]]'''||align="center"|'''[[File:Flag of Spain (1945 - 1977).svg|20px|border]]<br />[[Campionato europeo di calcio 1964|1964]]'''|| align="center"|'''{{Bandiera|ITA}}<br />[[Campionato europeo di calcio 1968|1968]]'''|| align="center"|'''[[File:Flag of Belgium (civil).svg|20px|border]]<br />[[Campionato europeo di calcio 1972|1972]]'''|| align="center"|'''{{Bandiera|YUG}}<br />[[Campionato europeo di calcio 1976|1976]]'''|| align="center"|'''{{Bandiera|ITA}}<br />[[Campionato europeo di calcio 1980|1980]]'''|| align="center"|'''{{Bandiera|FRA}}<br />[[Campionato europeo di calcio 1984|1984]]'''|| align="center"|'''{{Bandiera|DEU}}<br />[[Campionato europeo di calcio 1988|1988]]'''|| align="center"|'''{{Bandiera|SWE}}<br />[[Campionato europeo di calcio 1992|1992]]'''|| align="center"|'''{{Bandiera|ENG}}<br />[[Campionato europeo di calcio 1996|1996]]'''|| align="center"|'''[[File:Flag of Belgium (civil).svg|border|20px]] [[File:Flag of Netherlands.svg|bordered|20px]]<br />[[Campionato europeo di calcio 2000|2000]]'''|| align="center"|'''{{Bandiera|PRT}}<br />[[Campionato europeo di calcio 2004|2004]]'''|| align="center"|'''[[File:Flag of Austria.svg|border|20px]] [[File:Flag of Switzerland (Pantone).svg|13px|border]]<br />[[Campionato europeo di calcio 2008|2008]]'''|| align="center"|'''{{Bandiera|POL}} {{Bandiera|UKR}}<br />[[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]'''|| align="center"|'''{{Bandiera|FRA}}<br />[[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]'''||'''Totale'''||'''Vittorie'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|DEU}} ||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|'''V'''||align="center"|F||align="center"|'''V'''||align="center"|FG||align="center"|SF|| align="center"| F||align="center"|'''V'''||align="center"|FG||align="center"|FG||align="center"|F||align="center"|SF||align="center"|SF||align="center"|'''12'''||align="center"|'''3'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|ESP}} ||align="center"|-||align="center"|'''V'''||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|F||align="center"|FG||align="center"|-||align="center"|QF||align="center"|QF||align="center"|FG||align="center"|'''V'''||align="center"|'''V'''||align="center"|OF||align="center"|'''10'''||align="center"|'''3'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|FRA}} ||align="center"|4ª||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|'''V'''||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|SF||align="center"|'''V'''||align="center"|QF||align="center"|FG||align="center"|QF||align="center"|F||align="center"|'''9'''||align="center"|'''2'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Bandiera|RUS}} [[Nazionale di calcio della Russia|Russia / URSS / CSI]] ||align="center"|'''V'''||align="center"|F||align="center"|4ª||align="center"|F||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|F||align="center"|FG||align="center"|FG||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|SF||align="center"|FG||align="center"|FG||align="center"|'''11'''||align="center"|'''1'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|ITA}} ||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|'''V'''||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|4ª||align="center"|-||align="center"|SF||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|F||align="center"|FG||align="center"|QF||align="center"|F||align="center"|QF||align="center"|'''9'''||align="center"|'''1'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Bandiera|CZE}} [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]]
|| || || || || || || || || ||align="center"|F||align="center"|FG||align="center"|SF||align="center"|FG||align="center"|QF||align="center"|FG
|rowspan=2 align="center"|'''9'''||rowspan=2 align="center"|'''1'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Bandiera|CSK}} [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]] ||align="center"|3ª||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|'''V'''||align="center"|3ª||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-|| || || || || ||
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|NLD}} ||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|3ª||align="center"|FG||align="center"|-||align="center"|'''V'''||align="center"|SF||align="center"|QF||align="center"|SF||align="center"|SF||align="center"|QF||align="center"|FG||align="center"|-||align="center"|'''9'''||align="center"|'''1'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|DNK}} ||align="center"|-||align="center"|4ª||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|SF||align="center"|FG||align="center"|'''V'''||align="center"|FG||align="center"|FG||align="center"|QF||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|-||align="center"|'''8'''||align="center"|'''1'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|PRT}} ||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|SF||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|QF||align="center"|SF||align="center"|F||align="center"|QF||align="center"|SF||align="center"|'''V'''||align="center"|'''7'''||align="center"|'''1'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|GRC}} ||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|'''V'''||align="center"|FG||align="center"|QF||align="center"|-||align="center"|'''4'''||align="center"|'''1'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|ENG}} ||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|3ª||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|FG||align="center"|SF||align="center"|FG||align="center"|QF||align="center"|-||align="center"|QF||align="center"|OF||align="center"|'''9'''||align="center"|-
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|SWE}} ||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|SF||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|QF||align="center"|FG||align="center"|FG||align="center"|FG||align="center"|'''6'''||align="center"|-
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|SER}}<br>{{Naz|CA|YUG 1992-2003}}
|| || || || || || || || || ||align="center"|-||align="center"|QF||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||rowspan=2 align="center"|'''5'''||rowspan=2 align="center"| -
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|YUG 1943-1992}} ||align="center"|F||align="center"|-||align="center"|F||align="center"|-||align="center"|4ª||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|-||align="center"|SQ|| || || || || ||
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|BEL}} ||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|3ª||align="center"|-||align="center"|F||align="center"|FG||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|QF||align="center"|'''5'''||align="center"|-
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|ROU}} ||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|QF||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|'''5'''||align="center"|-
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|HRV}}
|| || || || || || || || || ||align="center"|QF||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|QF||align="center"|FG||align="center"|OF||align="center"|'''5'''||align="center"|-
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|CHE}} ||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|FG||align="center"|-||align="center"|OF||align="center"|'''4'''||align="center"|-
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|TUR}} ||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|QF||align="center"|-||align="center"|SF||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|'''4'''||align="center"|-
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|HUN}} ||align="center"|-||align="center"|3ª||align="center"|-||align="center"|4ª||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|OF||align="center"|'''3'''||align="center"|-
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|POL}} ||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|FG||align="center"|QF||align="center"|'''3'''||align="center"|-
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|IRL}} ||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|OF||align="center"|'''3'''||align="center"|-
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|SCO}} ||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|FG||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|'''2'''||align="center"|-
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|BGR}} ||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|'''2'''||align="center"|-
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|AUT}} ||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|'''2'''||align="center"|-
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|UKR}}
|| || || || || || || || || ||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|FG||align="center"|'''2'''||align="center"|-
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|NOR}} ||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|'''1'''||align="center"|-
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|SVN}}
|| || || || || || || || || ||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|'''1'''||align="center"|-
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|LVA}} || || || || || || || || || ||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|'''1'''||align="center"|-
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|WAL}}
| align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|SF||align="center"|'''1'''||align="center"|-
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|NIR}}
| align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|OF||align="center"|'''1'''||align="center"|-
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|ISL}}
| align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|QF||align="center"|'''1'''||align="center"|-
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|SVK}}
| align="center"| ||align="center"| ||align="center"| ||align="center"| ||align="center"| ||align="center"| ||align="center"| ||align="center"| ||align="center"| ||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|OF||align="center"|'''1'''||align="center"|-
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|ALB}}
| align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|-||align="center"|FG||align="center"|'''1'''||align="center"|-
|}
 
== Statistiche ==
{{vedi anche|Statistiche del campionato europeo di calcio}}
 
=== Classifica assoluta dei marcatori<ref>http://www.football-bible.com/soccer-info/uefa-european-championship-top-10-goal-scorers.html</ref> ===
{{vedi anche|Marcatori del campionato europeo di calcio}}
In '''grassetto''' i calciatori in attività con le proprie nazionali
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor=#ccccff
|'''Giocatore'''||align="center"|'''Reti'''||align="center"|'''Pres'''||align="center"|'''MG'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]||9||5||1,8
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Bandiera|PRT}} '''[[Cristiano Ronaldo]]'''||9||21||0,43
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|ENG}} [[Alan Shearer]]||7||9||0,78
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|FRA}} '''[[Antoine Griezmann]]'''||6||7||0,86
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|NLD}} [[Ruud van Nistelrooij|Ruud van Nistelrooy]]||6||8||0,75
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|NLD}} [[Patrick Kluivert]]||6||9||0,67
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|ENG}} '''[[Wayne Rooney]]'''||6||10||0,60
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|FRA}} [[Thierry Henry]]||6||11||0,55
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|PRT}} [[Nuno Gomes]]||6||14||0,43
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|SWE}} [[Zlatan Ibrahimović]]||6||12||0,50
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|NLD}} [[Marco van Basten]]||5||9||0,56
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|DEU}} [[Jürgen Klinsmann]]||5||9||0,56
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|SCG}} [[Savo Milošević]]||5||4||1,25
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|DEU}} [[Gerd Muller]]||5||4||1,25
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|CZE}} [[Milan Baroš]]||5||11||0,45
|}
 
=== Capocannonieri delle singole edizioni ===
<div style="float:center">
{| class="wikitable sortable"
|-
|[[Official Rock & Metal Chart|Regno Unito (rock & metal)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/rock-and-metal-singles-chart/20120701/111|titolo = Official Rock & Metal Singles Chart Top 40: 01 July 2012 - 07 July 2012|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 5 novembre 2012}}</ref>
!Edizione
|align="center"|40
!Capocannoniere
!Nazionale
!Gol
|-
|{{Bandiera|FRA}} [[Campionato europeo di calcio 1960|Francia 1960]]
|[[François Heutte]]<br />[[Viktor Ponedel'nik]]<br />[[Valentin Koz'mič Ivanov]]<br />[[Milan Galić]]<br />[[Dražan Jerković]]
|{{Naz|CA|FRA}}<br />{{Naz|CA|SUN 1980-1991}}<br />{{Naz|CA|SUN 1980-1991}}<br />{{Naz|CA|YUG 1943-1992}}<br />{{Naz|CA|YUG 1943-1992}}
|align="right"|2
|-
|{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Campionato europeo di calcio 1964|Spagna 1964]]
|[[Jesús María Pereda]]<br />[[Ferenc Bene]]<br />[[Dezső Novák]]
|{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]]<br />{{Bandiera|HUN}} [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]]<br />{{Bandiera|HUN}} [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]]
|align="right"|2
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Campionato europeo di calcio 1968|Italia 1968]]
|[[Dragan Džajić]]
|{{Naz|CA|YUG 1943-1992}}
|align="right"|2
|-
|{{Bandiera|BEL}} [[Campionato europeo di calcio 1972|Belgio 1972]]
|[[Gerd Müller]]
|{{Naz|CA|FRG}}
|align="right"|4
|-
|{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Campionato europeo di calcio 1976|Jugoslavia 1976]]
|[[Dieter Müller]]
|{{Naz|CA|FRG}}
|align="right"|4
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Campionato europeo di calcio 1980|Italia 1980]]
|[[Klaus Allofs]]
|{{Naz|CA|FRG}}
|align="right"|3
|-
|{{Bandiera|FRA}} [[Campionato europeo di calcio 1984|Francia 1984]]
|[[Michel Platini]]
|{{Naz|CA|FRA}}
|align="right"|9
|-
|{{Bandiera|DEU}} [[Campionato europeo di calcio 1988|Germania Ovest 1988]]
|[[Marco van Basten]]
|{{Naz|CA|NLD}}
|align="right"|5
|-
|{{Bandiera|SWE}} [[Campionato europeo di calcio 1992|Svezia 1992]]
|[[Henrik Larsen]]<br />[[Karl-Heinz Riedle]]<br />[[Dennis Bergkamp]]<br />[[Tomas Brolin]]
|{{Naz|CA|DNK}}<br />{{Naz|CA|DEU}}<br />{{Naz|CA|NLD}}<br />{{Naz|CA|SWE}}
|align="right"|3
|-
|{{Bandiera|ENG}} [[Campionato europeo di calcio 1996|Inghilterra 1996]]
|[[Alan Shearer]]
|{{Naz|CA|ENG}}
|align="right"|5
|-
|{{Bandiera|BEL}} {{Bandiera|NLD}} [[Campionato europeo di calcio 2000|Belgio-Paesi Bassi 2000]]
|[[Patrick Kluivert]]<br />[[Savo Milošević]]
|{{Naz|CA|NLD}}<br />[[File:Flag of FR Yugoslavia.svg|20px]] [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|Jugoslavia]]
|align="right"|5
|-
|{{Bandiera|PRT}} [[Campionato europeo di calcio 2004|Portogallo 2004]]
|[[Milan Baroš]]
|{{Naz|CA|CZE}}
|align="right"|5
|-
|{{Bandiera|AUT}} {{Bandiera|CHE}} [[Campionato europeo di calcio 2008|Austria-Svizzera 2008]]
|[[David Villa]]
|{{Naz|CA|ESP}}
|align="right"|4
|-
|{{Bandiera|POL}} {{Bandiera|UKR}} [[Campionato europeo di calcio 2012|Polonia-Ucraina 2012]]
|[[Mario Balotelli]]<br />[[Mario Mandžukić]]<br />[[Mario Gómez]]<br />[[Cristiano Ronaldo]]<br />[[Alan Dzagoev]]<br />[[Fernando Torres]]
|{{Naz|CA|ITA}}<br />{{Naz|CA|HRV}}<br />{{Naz|CA|DEU}}<br />{{Naz|CA|PRT}}<br />{{Naz|CA|RUS}}<br />{{Naz|CA|ESP}}
|align="right"|3
|-
|{{Bandiera|FRA}} [[Campionato europeo di calcio 2016|Francia 2016]]
|[[Antoine Griezmann]]
|{{Naz|CA|FRA}}
|align="right"|6
|}
 
== Allenatori e capitani delle squadre vincitrici ==
{| class="wikitable sortable"
|-
! Anno
! Squadra
! Allenatore
! Capitano
|-
| 1960
| {{Naz|CA|SUN 1980-1991}}
| [[Gavriil Kačalin]]
| [[Igor' Netto]]
|-
| 1964
| {{Naz|CA|ESP}}
| [[José Villalonga]]
| [[Fernando Olivella]]
|-
| 1968
| {{Naz|CA|ITA}}
| [[Ferruccio Valcareggi]]
| [[Giacinto Facchetti]]
|-
| 1972
| {{Naz|CA|FRG}}
| [[Helmut Schön]]
| [[Franz Beckenbauer]]
|-
| 1976
| {{Naz|CA|CSK}}
| [[Václav Ježek]]
| [[Anton Ondruš]]
|-
| 1980
| {{Naz|CA|FRG}}
| [[Jupp Derwall]]
| [[Bernard Dietz]]
|-
| 1984
| {{Naz|CA|FRA}}
| [[Michel Hidalgo]]
| [[Michel Platini]]
|-
| 1988
| {{Naz|CA|NLD}}
| [[Rinus Michels]]
| [[Ruud Gullit]]
|-
| 1992
| {{Naz|CA|DNK}}
| [[Richard Møller Nielsen]]
| [[Lars Olsen]]
|-
| 1996
| {{Naz|CA|DEU}}
| [[Berti Vogts]]
| [[Jürgen Klinsmann]]
|-
| 2000
| {{Naz|CA|FRA}}
| [[Roger Lemerre]]
| [[Didier Deschamps]]
|-
| 2004
| {{Naz|CA|GRC}}
| [[Otto Rehhagel]]
| [[Theodoros Zagorakis]]
|-
| 2008
| {{Naz|CA|ESP}}
| [[Luis Aragonés]]
| [[Iker Casillas]]
|-
| 2012
| {{ Naz|CA|ESP}}
| [[Vicente del Bosque]]
| [[Iker Casillas]]
|-
| 2016
| {{ Naz|CA|PRT}}
| [[Fernando Santos]]
| [[Cristiano Ronaldo]]
|}
 
== Formazioni nazionali vincitrici ==
{{Nazionale sovietica europei 1960}}
{{Nazionale spagnola europei 1964}}
{{Nazionale italiana europei 1968}}
{{Nazionale tedesca occidentale europei 1972}}
{{Nazionale cecoslovacca europei 1976}}
{{Nazionale tedesca occidentale europei 1980}}
{{Nazionale francese europei 1984}}
{{Nazionale olandese europei 1988}}
{{Nazionale danese europei 1992}}
{{Nazionale tedesca europei 1996}}
{{Nazionale francese europei 2000}}
{{Nazionale greca europei 2004}}
{{Nazionale spagnola europei 2008}}
{{Nazionale spagnola europei 2012}}
{{Nazionale portoghese europei 2016}}
 
== Formazioni nazionali finaliste ==
{{Nazionale jugoslava europei 1960}}
{{Nazionale sovietica europei 1964}}
{{Nazionale jugoslava europei 1968}}
{{Nazionale sovietica europei 1972}}
{{Nazionale tedesca occidentale europei 1976}}
{{Nazionale belga europei 1980}}
{{Nazionale spagnola europei 1984}}
{{Nazionale sovietica europei 1988}}
{{Nazionale tedesca europei 1992}}
{{Nazionale ceca europei 1996}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{Nazionale portoghese europei 2004}}
{{Nazionale tedesca europei 2008}}
{{Nazionale italiana europei 2012}}
{{Nazionale francese europei 2016}}
 
== Stadi del campionato europeo di calcio ==
Gli [[stadio|stadi]] ad aver ospitato due edizioni del campionato europeo di [[calcio (sport)|calcio]] sono il [[Parco dei Principi]] di [[Parigi]], lo [[Stade Vélodrome]] di [[Marsiglia]], lo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]], lo [[Stadio San Paolo]] di [[Napoli]], lo [[Stadio Re Baldovino|Stade Roi-Baudouin/Heysel]] di [[Bruxelles]] e lo [[Sclessin Stadion]] di [[Liegi]]. Di questi stadi, gli unici ad aver ospitato due finali del campionato sono il [[Parco dei Principi]] di [[Parigi]] e lo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]].
 
[[Lisbona]] (con lo [[Estádio José Alvalade|Stadio José Alvalade]] e l'[[Estádio da Luz]]) e [[Porto (Portogallo)|Oporto]] (con l'[[Estádio do Bessa Século XXI]] e l'[[Estádio do Dragão]]) sono le uniche due [[città]] ad aver ospitato delle gare del campionato europeo in due impianti differenti. Peraltro i quattro impianti hanno ospitato delle gare in un'unica edizione ([[2004]]).
 
L'[[Ernst Happel Stadion]] di [[Vienna]] e lo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]] sono gli impianti ad avere ospitato il maggior numero di partite, cioè 7, anche se le gare disputate a [[Vienna]] sono state giocate in una sola edizione ([[2008]]), mentre le gare di Roma sono state disputate in due edizioni differenti ([[1968]] e [[1980]]).
 
Lo [[stadio]] con la maggiore capienza è stato il [[Camp Nou]] di [[Barcellona]], nel 1964, per un totale di 98.000 spettatori.
 
== Curiosità ==
Quattro squadre hanno vinto il campionato europeo alla prima partecipazione alla fase finale: l'{{NazNB|CA|URS}} nel [[Campionato europeo di calcio 1960|1960]], la {{NazNB|CA|ESP}} nel [[Campionato europeo di calcio 1964|1964]], l'{{NazNB|CA|ITA}} nel [[Campionato europeo di calcio 1968|1968]] e la {{NazNB|CA|BRD}} nel [[Campionato europeo di calcio 1972|1972]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Campionato europeo di calcio femminile]]
* [[Campionato mondiale di calcio]]
* [[Coppa Internazionale]]
* [[UEFA Nations League]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://it.uefa.com/|Sito ufficiale UEFA}}
 
{{Calcio internazionale}}
{{Campionato europeo di calcio}}
{{Campionati europei}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}
 
{{Linkin Park}}
[[Categoria:Campionati europei di calcio| ]]
{{Portale|rock}}