Giovan Battista Trotti e Pure (The Jesus Lizard): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Izzaram (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Album
[[File:Rimini107.jpg|thumb|''Madonna con la rosa'', [[Museo della città di Rimini]]]][[File:Giovanni battista trotti detto il malosso, deposizione, 1619.jpg|thumb|''deposizione'']]
|titolo = Pure
[[File:Il malosso, madonna in gloria e santi.jpg|thumb|''Madonna in gloria'']][[File:Giovanni battista trotti detto il malosso, miracolo di san giacinto, 1596, 03.jpg|thumb|''miracolo di san giacinto particolare'' [[Museo civico Ala Ponzone]] cremona]][[File:Giovanni battista trotti detto il malosso, decollazione del battista, 1590, 02.jpg|thumb|''decollazione del battista'']][[File:Giovanni battista trotti detto il malosso, martirio di san pietro da verona, 01.jpg|thumb|martirio di San Pietro da verona]]
|artista = The Jesus Lizard
 
|tipo album = EP
 
|giornomese =
 
|anno = 1989
 
|postdata =
{{bio
|etichetta = [[Touch and Go Records|Touch and Go]]
|Nome = Giovanni Battista
|produttore = [[Steve Albini]]
|Cognome = Trotti
|durata =
|PostCognome = detto '''il Malosso'''
|genere = Noise rock
|Sesso = M
|genere2= Alternative rock
|LuogoNascita = Cremona
|genere3= Post-Hardcore
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascitaregistrato = 1555
|numero di dischi = 1
|LuogoMorte = Parma
|numero di tracce = 5
|GiornoMeseMorte = 11 giugno
|numero dischi d'oro =
|AnnoMorte = 1619
|numero dischi di platino =
|Epoca = 1500
|Epoca2note = 1600
|copertina =
|Attività = pittore
|precedente = -
|Nazionalità = italiano
|successivo = [[Lash]]
|PostNazionalità = del [[Rinascimento|tardo Rinascimento]]
|anno successivo = 1993
}}
'''''Pure''''' è l'[[Extended Play|EP]] di debutto del gruppo [[alternative rock]] statunitense [[The Jesus Lizard]], pubblicato nel [[1989]] dalla [[Touch and Go Records]].
 
La copertina dell'EP è opera del bassista della band [[David Wm. Sims]]. Si tratta dell'unico disco dei Jesus Lizard ad essere stato registrato con l'utilizzo di una [[drum machine]]. Il batterista [[Mac McNeilly]] entrò nella band poco tempo dopo l'incisione dell'EP.
Si formò alla scuola [[manierismo|manierista]] di [[Bernardino Campi]], del quale sposò la nipote. Nel 1584 dipinse la ''Decollazione di san Giovanni Battista davanti a Salomè'', presso [[Padenghe sul Garda]] (BS). A partire dal 1587 partecipò alla decorazione della [[chiesa di San Pietro al Po]] di Cremona. Dipinse una ''Crocifissione'' nel [[duomo di Cremona|Duomo]] e una ''Concezione'' nella [[chiesa di San Francesco (Cremona)|chiesa di San Francesco]].Nella Collegiata di S. Bartolomeo a Busseto dipinse Madonna con Bambino in gloria, san Pietro e san Giacinto assieme ad [[Agostino Carracci]] eseguì alcuni dipinti nel tribunale di Parma. Sembra sia stato il Carracci a dargli il soprannome di "il Malosso" (''il cattivo osso'').
 
Dal [[1604]] entrò definitivamente al servizio della corte farnesiana di Parma. Eseguì gli affreschi di tre pareti della Sala delle leggende nel [[palazzo del Giardino]] e collaborò alla decorazione del [[teatro Farnese]]. Suo è anche il ''Paradiso'' in [[chiesa di Santa Maria della Steccata|Santa Maria della Steccata]] a Parma. Ha anche lasciato diverse opere in alcune chiese della provincia parmense. Per i suoi lavori a Parma il duca [[Ranuccio I Farnese|Ranuccio Farnese]] lo nominò cavaliere.
 
La traccia ''Blockbuster'' è cantata su disco da David Wm. Sims e venne reinterpretata dai [[Melvins|The Melvins]], con [[David Yow]] alla voce, sull'album ''[[The Crybaby]]''.
Lavorò anche a [[Casalmaggiore]], Salò (cappella del SS. Sacramento in Duomo), [[Mantova]] e [[Piacenza]]. A Piacenza eseguì dipinti nelle chiese di [[San Francesco]] dove decorò la cappella dell'immacolata e Sant'Agostino con una annunciazione . Una sua ''Deposizione dalla Croce'' è conservata nella [[Pinacoteca di Brera]]. Uno dei suoi ultimi lavori fu una ''Pietà'' in San Giovanni Novo a Cremona. Tra i suoi allievi vi fu [[Cristoforo Augusta]].
 
== Tracce ==
Alcuni suoi bozzetti sono conservati nel ''[[Département des Arts graphiques]]'' del [[Museo del Louvre]].
*Tutti i brani sono opera dei [[The Jesus Lizard]], eccetto dove indicato.
 
#''Blockbuster'' - 3:30
==Fonti bibliografiche==
#''Bloody Mary'' - 1:59
*{{Cita libro| autore=[[Michael Bryan]]| anno=1889| titolo=''Dictionary of Painters and Engravers, Biographical and Critical'' (Volume II L-Z)| curatore = Walter Armstrong & Robert Edmund Graves| pagine= page 590| editore=George Bell and Sons|città=York St. #4, Covent Garden, London; Original from Fogg Library, Digitized May 18, 2007 |url=http://books.google.com/books?id=K2cCAAAAYAAJ&pg=PA1&dq=Michael+Bryan+Painters+Engravers#PPP7,M1}}
#''Rabid Pigs'' - 2:09
#''Starlet'' - 2:42
#''Breaking Up Is Hard to Do'' (''Happy Bunny Goes Fluff-Fluff Along'') - 3:52
 
== Altri progettiFormazione ==
*[[Duane Denison]] - chitarra
{{interprogetto|commons=Category:Giovanni Battista Trotti}}
*[[David Wm. Sims]] - basso, voce in ''Blockbuster''
*[[David Yow]] - voce
 
== Note ==
{{Controllo di autorità}}
<references/>
{{portale|biografie|pittura}}
{{Jesus Lizard}}
{{Portale|punk|rock}}