Creazione (Lotto) e Oberneukirchen (Austria): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Alta Austria}}
{{WIP open|Nazasca|completando la scrittura della nuova voce, dal 6 giugno 2018|6 giugno 2018}}
{{Divisione amministrativa
[[File:Lotto Capoferri Tarsia Magnum Chaos.jpg|sinistra|thumb|Lotto Capoferri Tarsia Magnum Chaos]]
|Nome = Oberneukirchen
{{Opera d'arte
|Nome ufficiale =
| immagine=60.1 creazione del mondo e di adamo.jpg
|Panorama =
| grandezza immagine=395 × 377
|Didascalia =
| titolo= Creazione
|Bandiera =
| artista=[[Lorenzo Lotto]]
|Stemma = Wappen at oberneukirchen.png
| data = 1513-1516
| operaStato = sculturaAUT
|Grado amministrativo = 3
| tecnica= legno
|Tipo = [[comune mercato]]
| altezza= 41,8
|Divisione amm grado 1 = Alta Austria
| larghezza= 43,6
|Divisione amm grado 2 = Urfahr-Umgebung
| città= [[Bergamo]]
|Amministratore locale = Rathgeb Josef
| ubicazione= [[Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)|basilica di Santa Maria Maggiore]]
|Partito = [[ÖVP]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Superficie = 34.64
|Note superficie =
|Abitanti = 3157
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2016
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Nome abitanti =
|Mappa = Oberneukirchen im Bezirk UU.png
}}
'''Oberneukirchen''' è un [[comune austriaco]] di 3 157 abitanti nel [[distretto di Urfahr-Umgebung]], in [[Alta Austria]]; ha lo status di [[comune mercato]] (''Marktgemeinde''). Il 1º novembre 1938 ha inglobato i comuni soppressi di [[Waxenberg]] e [[Waldschlag]].
 
==Altri progetti==
La '''''Creazione''''' o '''''Magnum Chaos''''' è una [[Intarsio|tarsia]] (41,8x43,6 cm) databile [[1523]], realzzata da [[Giovan Francesco Capoferri]] su disegno di [[Lorenzo Lotto]] per il [[Tarsie del coro di Santa Maria Maggiore|coro]] della [[Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)|basilica di Santa Maria Maggiore]], ed è posta sul primo stallo, ala destra del coro dei religiosi<ref name="Cortesi Bosco1">{{cita|Cortesi Bosco|p 321}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w6030-00116/|titolo=Creazione dell'Universo e di Adamo
{{interprogetto}}
Capoferri, Giovan Francesco; Lotto, Lorenzo|editore=Lombardia beni culturali|accesso=6 giugno 2018}}</ref>.
.
== Storia ==
La [[Fondazione MIA|congregazione della Misericordia Maggiore]], agli inizi del [[XVI secolo]], decise di completare il presbiterio con la realizzazione di un coro. Il 12 marzo [[1524]] i presidi della fondazione affidarono a [[Lorenzo Lotto]] la realizzazione dei disegni degli stalli<ref>{{cita libro|autore=Francesca Cortesi Bosco|titolo=Registri biografici - Patti, mercati, bollettini, polizze, mandati e ricevute|volume=II|anno=1987}}</ref> e la composizione all'intarsiatore [[Giovan Francesco Capoferri]] coadiuvato dal falegname Giovanni Belli di [[Ponteranica]]. <br>Gli stalli erano correlati da un coperto a protezione dell'usura, ma che con i disegni del Lotto divennero un elaborato e profondo messaggio da comprendere<ref>{{cita|Loiri Locatelli|p 15}}</ref>
 
== Collegamenti esterni ==
I disegni, come da contratto, venivano restituiti all'artista, ma nell'elenco dei trenta disegni riconsegnati, quello della ''la Creazione'' non è presente, risulterebbe essere quello di cui il Lotto lamentò la mancanza, infatti nel 1550 quando i disegni vennero messi all'asta ad Ancona, come da volontà dell'artista stesso, questo disegno non era presente. Il disegno fu pagato il 28 maggio 1523 e risulta che fosse catalogato come ''perfilatum'', indicandone la profilatura compiuta dal veneziano sull tarsia<ref>{{cita|Cortesi Bosco|p 320}}</ref>. Si considera che il disegno fosse rovinato, furono molte infatti le raccomandaizoni che l'artista inoltrava alla Congregazione sull'attenzione ai disegni che voleva restituiti<ref name="Cortesi Bosco1"/>.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni Urfahr-Umgebung}}
La tarsia venne restaurata una prima volta nel 1760 dove andarono perse alcuni colori di pittura che vennero ripristinati nel restauro successivo ad opera dei Caniana, ulteriore restauro nella seconda metà del [[XIX secolo]]<ref>{{cita libro|autore=Mauro Zanchi|titolo= La Bibbia secondo Lorenzo Lotto. Il coro ligneo della Basilica di Bergamo intarsiato da Capoferri|editore=Ferrari Editore|anno=2001}}</ref>.
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|Austria}}
== Descrizione ==
=== La tarsia ===
La tarsia raffigura la creazione sintetizzata in una rappresentazione più simbolica che narrativa. Dio creatore è raffigurato nell'atto di indicare Adamo con la mano sinistra, accarezzarsi la lunga barba con la destra, soddisfatto della sua ultima opera, indirizzando lo sguardo a tutto il mondo che gli è attorno. Tutti gli animali posti nella parte bassa della tarsia, volgono a lui lo sguardo, anche Adamo seduto volge orante lo sguardo al suo creatore.
<br>Gli animali inseriti nelle pittura rappresentanti la creazione di ogni creatura della terra, riprendono antiche iconografie, rappresentante anche nelle pitture di [[Albrecht Dürer]]. Nella tarsia il Lotto raffigura gli animali posti in contrapposizione: il serpente e al drago alato, l'orso al coniglio, il leone alla cerva, e la volpe al cervo, contrapposti anche nei colori più chiari e più scuri<ref name="Cortesi Bosco1"/>.
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Urfahr-Umgebung]]
Il drago e il serpente rappresentano il bene in contrapposizione al male, il drago al serpente, che verrà poi ripreso nella tarsia ''[[Adorazione del serpente di bronzo]]'', simbolo dell'immolazione di Cristo sulla croce., riprendendo [[Pierre Bersuire]] che scrisse ''draco dicitur:quia nostra carnis peccati et venenoni similitudinem assumpsit''.<ref name="Cortesi Bosco2">{{cita|Cortesi Bosco|p 322}}</ref> La cerva posta vicina al leone, mettendo i due profili sovrapposti, e anche in riferimento alla parabola delle vergini vigilanti di [[Vangelo di Matteo|Matteo]], il destino dell'uomo della continua lotta del male contro al bene. Mentre il cervo e la volpe vogliono raffigurare Cristo contro il diavolo, sempre in riferimento al Bercheure ''Bulpes est animal fraudulentum et malignum, peddes habet tortos et numquam recte incedens''. la volpe e il cervo aveva trovato già un rafffigurazione del dipinto del [[Masaccio]] ''Meditazione della passione''<ref>conservato al Metropolitan di New York, raffigurante un leopardo che azzanna un cervo</ref>, così come in altre raffigurazioni, l'orso il cervo assumono un funzione altamente spirituale, allinenandosi anche alla tarsia [[Davide e Golia (Lorenzo Lotto)|Davide e Golia]]<ref name="Cortesi Bosco2"/>. Il cervo rappresenta il Creatore, mentre la cerva è il simbolo di Adamo e della sua umanità, l'orso il male che allontana il creato dal creatore. I due conigli bianchi, già identificati nella tarsia dell'[[Annunciazione (Tarsia di Lorenzo Lotto)|Annunziazione]], raffigurano la vita nella sua prolificità, mentre l'orso rappresenta come nell'alchimia, la morte, nel suo stato di letargo, uniti sono la morte spirituale con la rinascita.<ref name="Cortesi Bosco2"/>. La contrapposizione del male con il bene sono filo conduttore di tutte le tarsie.
 
L'universo gira intorno al Creatore, espandendosi con la forma di un corno sferico, dove sono rappresentate le simbologie della terra, acqua, fuoco, aria e le stelle del firmamento con i pianeti, terminante con teste di angelo che si uniscono ai raggi del sole. Della tarsie vi è una copia conservata nei locali del [[Luogo Pio Colleoni]].<ref name="Cortesi Bosco3">{{cita|Cortesi Bosco|p 323}}</ref>
 
=== Il coperto ===
Il coperto della Creazione è forse il più conosciuto del coro, faceva parte dei primi disegni presenati dal pittore veneziano il 16 giugno 1524, e proprio grazie a questi vennero a lui definitivamente commissionati i coperti. Il coperto è uno dei tre eseguiti con legno nero di rovere, mentre gli altri sono in noce.
 
Il coperto ha la raffigurazione esatta del testo di [[San Girolamo]] {{citazione|brachium vel brachia Dei poaris, filiu eius, et sipitus sanctus intellifgitur sicut est illud in Esaia: Et nachia mea populos iudicabunt [...] manus Dei potestas intelligitus: de qua potestate in libro Hieremiae dicitur: Sicut lutum in mano figuli, ita vos inmano mea domuns Istrael}}
 
La scritta ''Magnum Chaos'' è ripresa dalla parabola della [[Parabole di Gesù|parabola]] del [[Parabola di Lazzaro e del ricco Epulone|ricco Epulone]], indicando quando siano lontani la luce divina dalla dannazione eterna degli inferi, raffigurando il caos originale. Attraverso la raffigurazione anagogica si interroga sul destino umano. Tutto gira intorno all'ochio di Dio dominante creatore dell'universo, Lui è la luce che sconfigge il buio delle telebre, con le forme plastiche antropomorfe che confondono l'osservatore portandolo alla riflessione profonda dell'opportunità data all'umanita di salvezza- La luce che nasce dal buio del caos, l'occhio come Colui che accenderàò la luce ponendo l'ordine con il suo sguardo.
 
Il coperto risulta posto rovescio, le braccia protese verso in basso ad accogliere la terra, e i piedi come un cammino verso il cielo, difficile stabilire se questo sia un errore di chi ha posizionato il coperto sullo stallo, cosa che sembrerebbe inverosimile, il Lotto aveva eseguito il disegno con l'immagine che doveva accogliere, che venisse incontro l'uomo, anche la scritta che è posta con MAGNUM in basso e CHAOS nella parte superiore potrebbe ndicare la regola latina che voleva il sostantivo successivo all'aggettivo.
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Francesca Cortesi Bosco|titolo=Il coro intarsiato di Lotto e Capoferri|editore=edizioni Amilcare Pizzi|anno=1987|ISBN=88-366-0212-6|cid=Cortesi Bosco}}
* {{cita libro|autore=Andreina Franco Loiri Locatelli|editore=[[La Rivista di Bergamo]]|anno=1998|p.= 61-63|cid=La Rivista di Bergamo}}
* {{cita libro|autore=Mauro Zanchi|titolo= La Bibbia secondo Lorenzo Lotto. Il coro ligneo della Basilica di Bergamo intarsiato da Capoferri|editore=Ferrari Editore|anno=2001}}
* {{cita libro|autore=Carlo Pirovano|titolo=Lotto|editore=Electa|città=Milano|anno=2002|ISBN=88-435-7550-3}}
 
== Voci correlate ==
* [[Giovan Francesco Capoferri]]
* [[Lorenzo Lotto]]
* [[Tarsie del coro di Santa Maria Maggiore]]
{{Portale|Bergamo}}
[[Categoria:Dipinti di Lorenzo Lotto]]
[[Categoria:Tarsie del coro di Santa Maria Maggiore di Bergamo]]
[[Categoria:Tarsie]]