BCM Europearms e Controllo centralizzato del traffico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
Il '''Controllo Centralizzato del traffico''', (in sigla '''CTC''', dall'[[lingua inglese|inglese]]: ''Centralized Traffic Control''), è un sistema di telecomando e [[telecontrollo]] del traffico [[ferrovia]]rio nato con le seguenti finalità:
{{Infobox Azienda
* ridurre i costi di esercizio impresenziando in modo temporaneo ovvero permanente le [[Stazione ferroviaria|stazioni]] e/o le [[assuntoria|assuntorie]];
|nome = BCM Europearms
* migliorare la regolarità dell'esercizio ferroviario regolando in modo tempestivo la circolazione dei [[Treno|treni]] in ampie tratte, mediante telecomando impartito da un singolo posto operativo facente capo al [[Dirigente Centrale Operativo|Dirigente Centrale Operativo (D.C.O.)]].
|logo =
|logo_dimensione =
|foto =
|didascalia =
|tipo = società in accomandita semplice
|borse =
|data_fondazione = 2008
|luogo_fondazione = [[Roletto]] ([[provincia di Torino|TO]])
|fondatori = Gianmattia Molina,<br> Vittorio Taveggia
|data_chiusura =
|nazione = ITA
|nazioni =
|sede = via Torino, 15/5<br />10060 Roletto (TO)
|gruppo =
|filiali =
|persone_chiave =
|industria = Armieristico
|prodotti = Armi per tiro sportivo e militari
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito = www.bcmeuropearms.it
}}
 
È sinteticamente costituito da un posto centrale e da più posti periferici tutti collegati con una linea di [[telecomunicazione]] per tele-operazioni con le quali possono essere inviati comandi dal posto centrale verso i posti periferici e inviare segnali di "risposta", dai posti periferici verso il posto centrale.
La '''BCM Europearms''' è un'azienda [[italia]]na con sede in prossimità di [[Pinerolo]] in [[Piemonte]], specializzata nella costruzione di [[carabina|carabine]] per il tiro a lunga distanza, sia sportivo che di stile militare. È fornitrice dell'[[Esercito Italiano]].
 
Nel posto centrale si distinguono:
==Storia==
* un [[quadro luminoso]], con il quale si può apprezzare la posizione dei treni sulla linea;
Viene fondata nel [[2008]] dai due soci Gianmattia Molina e Vittorio Taveggia, entrambi noti tiratori nel [[Tiro a segno|circuito Long Range]]. La prima arma progettata è stata un [[fucile di precisione]] [[bolt-action]] in calibro [[.408 Chey Tac]] in versione monocolpo con otturatore a "''shell holder''". L'arma era un ibrido che impiegava una munizione dalle caratteristiche tattiche, ma con una meccanica per il tiro sportivo di tipo Long Range. Per la costruzione delle sue carabine, la BCM realizza calciature ricavate dal pieno in [[alluminio]] ([[Ergal]] o [[Anticorodal]]) ed azioni in [[acciaio]] 17/4ph. La scelta di materiali più difficili da lavorare ma più performanti e robusti, hanno catturato l'attenzione dell'Esercito Italiano, che dopo aver provato l'Extreme M.A.A.R. lo hanno compreso nella loro dotazione militare<ref>Luglio 2010 Armi e Tiro</ref>. Attualmente è in forze presso il [[17° Stormo Incursori]].
* un quadro sinottico, con tutte le apparecchiature di visualizzazione;
* una pulsantiera, con la quale possono essere impartiti i telecomandi;
* un circuito di logica di elaborazione dei segnali;
* le apparecchiature di ricetrasmissione, solitamente due canali telefonici con [[modem]] o con [[fibra ottica|fibre ottiche]].
 
Data la delicatezza dei comandi inviati dal Posto Centrale (in complemento con l'[[Apparato Centrale Elettrico a Itinerari|ACEI]] si attua l'instradamento treni in reti complesse di scambi), vengono presi tutta una serie di accorgimenti logico-circuitali per evitare che un falso comando, dovuto ad interferenze o guasti ai sistemi di trasmissione, possa determinare condizioni di rischio di incidenti (ad esempio, la collisione tra due treni instradati sullo stesso binario).
=== Progetti particolari ===
*Otturatore a shell-holder: vecchia caratteristica delle carabine da bench rest, rispolverata e rivisitata in chiave moderna, prima per il modello [[BCM Europearms EXTREME|Extreme]] e subito dopo per il modello [[BCM Europearms HUNTER MATCH|Hunter Match]] con meccanica in Ergal.
*Barrel Block: sistema di serraggio che permette di mantenere flottante sia la meccanica che la canna; questo permette un comportamento dinamico del rinculo dell'arma perfettamente coassiale e non trasferito alla calciatura tramite viti e ''recoil lug''. Eletta arma dell'anno 2010 dalla rivista [[Armi e Tiro]].
 
===Modelli prodotti=Primi CTC ==
[[File:Quadro luminoso BO-Nodo-1957.jpg|thumb|Q.L. del CTC Nodo di Bologna - 1957]]
*[[BCM_Europearms_EXTREME|Extreme]]
*[[BCM_Europearms_BARREL_BLOCK|Barrel Block]]
*[[BCM Europearms BENCH REST|Bench Rest]]
*[[BCM Europearms HUNTER BENCH REST|Hunter Bench Rest]]
*[[BCM Europearms HUNTER MATCH|Hunter Match]]
*[[BCM Europearms F-Class open|F-Class Open]]
*[[BCM Europearms F CLASS TR|F-Class TR]]
*[[BCM Europearms Extreme STD|Extreme S.T.D. (Syntethic Take Down)]]
*[[BCM_Extreme_MAAR|Extreme M.A.A.R. (Modular Advanced Aluminum Rifle)]]
*[[BCM Europearms TMR|TMR (Tactical Medium Rifle)]]
*[[BCM Europearms mod SLR|SLR (Sniper Long Range)]]
*USR (Urban Sniper Rifle)
*Hunter Field
 
Il primo CTC installato in Italia fu quello della [[Linea di cintura (Bologna)|Linea di Cintura di Bologna]], attivato nel [[1957]]<ref>{{cita|Veicoli ed impianti|p.339}}</ref>. Era composto da un [[quadro luminoso]] in vetro nero smerigliato che mostrava ai D.C.O. la posizione dei treni, l'aspetto dei segnali e la disposizione dei [[deviatoio|deviatoi]] oltre a svariate informazioni accessorie. Il DCO regolavano la circolazione operando da un Banco i cui pulsanti, leve e bottoni eccitavano dei [[relè]] che comandavano gli ACEI dei Bivi che, a loro volta garantivano (e ancora garantiscono) la sicurezza della circolazione. Per i lavori di potenziamento delle linee afferenti Bologna e la costruzione della nuova [[treno ad alta velocità|linea AV/AC]], negli ultimi anni il Quadro Luminoso era stato sostituito con uno più moderno "a tessere" che consentiva un più veloce adeguamento alle mutazioni degli impianti "in campagna". Dal 14 gennaio 2007 è entrato in funzione il nuovo CTC evoluto che precede l'arrivo del [[Sistema di Comando e Controllo]] del Nodo di Bologna e che sostituisce totalmente il vecchio CTC
== Note ==
<references />
 
Circa 15 anni dopo è stato gradatamente attivato il CTC Direttissima che permise la [[gestione del traffico ferroviario]] dell'intera tratta [[Ferrovia direttissima Firenze-Bologna|Bologna San Ruffillo - Prato]] con due soli operatori DCO Il C.T.C. Direttissima, costruttivamente diverso dal precedente, si avvaleva di un computer, il quadro luminoso era già "a tessere" e gli itinerari dei treni venivano in gran parte predisposti dal computer anche se importante rimaneva il controllo umano per le "vere" decisioni di gestione della circolazione, decisioni che venivano impartite al sistema CTC tramite una serie di codici di 4 cifre inseriti con una pulsantiera numerica. Dal 13 agosto [[2007]] anche questo C.T.C. è stato rinnovato ed attivato nella nuovissima Sala Operativa Rete Regionale che ospita anche il CTC del Nodo di Bologna e della [[stazione di Bologna Centrale]] e che gradualmente prenderà in carico il movimento dei treni di tutte le linee gestite da [[Rete Ferroviaria Italiana]] della [[Emilia-Romagna|Regione]].
==Collegamenti esterni==
*[http://www.bcmeuropearms.it/ Sito ufficiale dell'azienda]
*[https://store.bluebookinc.com/InstantAccess/Category.aspx?product=5&id=1359 Blue Book]
 
== Note ==
[[Categoria:Aziende della provincia di Torino]]
<references />
[[Categoria:Aziende del Piemonte]]
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|Ministero dei trasporti|Ferrovie dello Stato|Veicoli ed impianti,vol IX, p. 339|1962|Tipografia editrice Giardini|Pisa}}
 
==Voci correlate==
*[[Ferrovia]]
*[[Sistema di comando e controllo]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Trasporti}}
 
[[Categoria:AziendeGestione del Piemontetraffico ferroviario]]
[[Categoria:Infrastrutture ferroviarie]]