Corrado Orrico e Bocas del Toro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{F|calciatori|novembre 2010}}
|Nome = Bocas del Toro
{{Sportivo
|Nome= Corradoufficiale = Orrico
|Panorama =
|Immagine=Corrado Orrico.jpg
|Didascalia =
|Sesso= M
|Bandiera =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|AltezzaStemma =
|PesoStato = PAN
|Grado amministrativo = 3
|Disciplina= Calcio
|Divisione amm grado 1 = Bocas del Toro
|Ruolo= [[Allenatore]]
|Divisione amm grado 2 = Bocas del Toro
|Squadra=
|Amministratore locale =
|TermineCarriera=
|Partito =
|GiovaniliAnni=
|Data elezione =
|GiovaniliSquadre=
|Data istituzione =
|Squadre=
|Data soppressione =
{{Carriera sportivo
|Superficie =
|1960-1969|{{Calcio Sarzanese|G}}|? (?)
|Note superficie =
|Abitanti = 3139
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2000
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Bocas del Toro''' è una città del [[Panama]], capitale della [[Provincia di Bocas del Toro]]. Si tratta di un paese che vive soprattutto di [[turismo]]. La città aveva 3.139 abitanti nel 2000.
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1966-1969|{{Calcio Sarzanese|A}}|
|1969-1970|{{Calcio Carrarese|A}}|
|1970-1972|{{Calcio Massese|A}}|
|1972-1975|[[Immagine:600px BlauGrana.svg|20px]] [[Associazione Sportiva Camaiore Calcio|Camaiore]]|
|1975-1979|{{Calcio Carrarese|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|1979-1980|{{Calcio Udinese|A}}|
|1980-1983|{{Calcio Carrarese|A}}|
|1983-1984|{{Calcio Brescia|A}}|
|1984-1986|{{Calcio Carrarese|A}}|
|1986-1987|{{Calcio Prato|}}|
}}
{{Carriera sportivo
|1987-1988|{{Calcio Carrarese|A}}|
|1988-1991|{{Calcio Lucchese|A}}|
|1991-1992|{{Calcio Inter|A}}|
|1992-1993|{{Calcio Lucchese|A}}|
|1994-1995|{{Calcio Carrarese|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|1995-1996|{{Calcio Avellino|A}}|
|1996-1997|{{Calcio Siena|A}}|
|1997-1998|{{Calcio Alessandria|A}}|
|1998-1999|{{Calcio Empoli|A}}|
|1999-2000|{{Calcio Lucchese|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|2001-2002|{{Calcio Treviso|A}}|
|2002-2003|{{Calcio Massese|A}}|
|2006-2007|{{Calcio Carrarese|A}}|
|2008-2009|{{Calcio Prato|A}}|
}}
|Aggiornato= ottobre 2008
}}
{{Bio
|Nome = Corrado
|Cognome = Orrico
|Sesso = M
|LuogoNascita = Massa
|LuogoNascitaLink = Massa (Italia)
|GiornoMeseNascita = 16 aprile
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
==Carriera==
===Gli esordi===
 
Orrico iniziò la sua carriera di allenatore appena ventiseienne, sulla panchina della [[ASD Sarzanese Calcio 1906|Sarzanese]], squadra di cui era allora anche giocatore e capitano, e con la quale ottenne nel [[1967]] una promozione in [[Serie D]]. Sempre con i rossoneri sfiorò la promozione in [[Serie C|C]] al termine del campionato [[Serie D 1968-1969|1968-69]], perdendo lo spareggio con la [[Lucchese]]. Lo spareggio, giocato a Livorno, fu anche la sua ultima gara come giocatore, con la maglia numero otto, gara neppure conclusa, perché si infortunò e dovette lasciare anzitempo il terreno di gioco, senza essere sostituito (allora i regolamenti non lo consentivano). Al termine di quella stagione passò alla [[Carrarese Calcio|Carrarese]], club che, nel corso della sua carriera, allenò per 13 stagioni in 7 diverse occasioni; proprio durante la sua prima esperienza del 1969 ideò un metodo d'allenamento basato sull'uso della [[Gabbia (calcio)|Gabbia]] e che poi introdusse in quasi tutti i club per i quali lavorò. Dopo un anno a [[Carrara]], passò alla [[Unione Sportiva Massese 1919|Massese]] e poi al [[Associazione Sportiva Camaiore Calcio|Camaiore]].
 
Fu in seguito al suo ritorno alla guida della Carrarese, che portò prima in [[Serie C2 (calcio)|Serie C2]] al termine del campionato [[Serie D 1977-1978|1977-78]] e poi agli spareggi per la promozione in [[Serie C1 (calcio)|C1]] [[Serie C2 1978-1979|l'anno successivo]], che la sua popolarità crebbe. Nel [[1979]] passò dunque all'[[Udinese Calcio|Udinese]], in [[Serie A]], venendo però esonerato dopo ventidue gare. Nell'estate del [[1980]] iniziò la stagione con il [[Lanerossi Vicenza]], abbandonò però quasi subito la squadra per divergenze con la dirigenza. Fece così ritorno a Carrara, dove conquistò la C1 nel [[1982]]. Sempre in C allenò anche [[Brescia Calcio|Brescia]] e [[Associazione Calcio Prato|Prato]].
 
===La stagione all'Inter===
 
La stagione [[Serie B 1990-1991|1990-91]], con l'exploit da allenatore della Lucchese, che portò a un passo dalla promozione in massima serie, riportò la figura di Orrico in primo piano. Fu dunque scelto dal presidente dell'[[F.C. Internazionale Milano|Inter]] [[Ernesto Pellegrini]] per sostituire [[Giovanni Trapattoni]], che nel [[Serie A 1988-1989|1988-89]] aveva condotto l'Inter alla vittoria dello [[scudetto]] e due anni dopo alla vittoria in Coppa UEFA e che nel [[1991]]-[[1992|92]] aveva scelto di ritornare alla [[Juventus Football Club|Juventus]]. Corrado Orrico era visto come la risposta interista a [[Arrigo Sacchi]], "''ma con uno stipendio da operaio specializzato, per sentirmi in sintonia col partito che ho sempre votato''", com'ebbe a precisare lo stesso tecnico massese.<ref>{{cita web |url=http://footballpoetssociety.blogspot.com/2008/08/linter-di-orrico-una-gabbia-di-matti.html |titolo=L'Inter di Orrico? Una gabbia di matti." |editore=Guerin Sportivo |data=4 agosto 2008 |accesso=17 marzo 2009}}</ref>
 
A [[Milano]] fu accolto con diffidenza: [[Gianni Brera]] lo soprannominò un po' snobisticamente "Il maestro di Volpara", dal borgo della [[provincia di Massa Carrara]] dove risiede tuttora. L'ambiente non gli perdonò i primi esperimenti tattici e i primi insuccessi. Convinto sostenitore del modulo a zona, tentò di applicarlo anche all'Inter: ma la squadra, legata al modulo con marcatura a uomo di matrice trapattoniana, non riuscì ad assimilare il nuovo sistema di gioco e deluse ben presto le aspettative dei tifosi. L'imprevista eliminazione ad opera del [[Boavista Futebol Clube|Boavista]] nel primo turno della [[Coppa UEFA 1991-1992|Coppa UEFA 1991-92]] (l'Inter, tra l'altro, era la squadra detentrice del trofeo) fu la prima macchia stagionale di un'annata deludente.
 
Celebre rimase una sua intervista nella quale, dopo la sconfitta subita nella partita di andata in [[Portogallo]] ad opera del Boavista, dichiarò che sarebbe stato più facile che crollasse il [[Duomo di Milano]] piuttosto che l'Inter fosse eliminata dalla Coppa. Nella partita di ritorno al [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]], lo 0-0 sancì l'eliminazione dei nerazzurri. Dopo la sconfitta per 1-0 subita dall'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] nell'ultima gara d'andata del campionato [[Serie A 1991-1992|1991-92]], Orrico rassegnò le dimissioni e fu sostituito da [[Luis Suárez Miramontes|Luis Suarez]]. In quell'anno l'Inter non riuscì a centrare la qualificazione alle [[Coppe europee]], piazzandosi soltanto all'ottavo posto in campionato.
 
===Dopo l'Inter===
 
Nel [[1994]] Orrico fece ritorno a Carrara. Successivamente accumulò esperienze brevi e poco soddisfacenti sulle panchine di [[Unione Sportiva Avellino|Avellino]], [[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]] e [[Empoli Football Club|Empoli]], che si conclusero tutte con la retrocessione. In seguito allenò, senza grandi risultati, [[Treviso Foot-Ball Club 1993|Treviso]], Massese e Carrarese.
 
Ha allenato il [[Associazione Calcio Prato|Prato]] nella [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|stagione 2008-2009]] piazzandosi 5° in classifica e qualificando la squadra ai play off, in finale però a causa della migliore posizione in classifica dopo una vittoria per parte accede alla C1 il Giulianova. Nel mese di [[agosto]] del [[2009]], mentre si accingeva ad affrontare la seconda stagione alla guida del Prato, si dimetteva a causa di alcune divergenze con la società.
 
Nel suo palmarès conta le vittorie di sei campionati, tre di Serie C e tre di D, e di due [[Coppa Italia di Serie C|Coppe Italia di C]].
 
==Amministrazione==
Il giorno [[30 maggio]] [[2009]] suo figlio si è tolto la vita per cause non chiare<ref>{{Cita web | titolo = Dramma Orrico. Si suicida il figlio | editore = [[La Gazzetta dello Sport]] | url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/30-05-2009/dramma-orrico-50468241257.shtml | accesso=30 maggio 2009}}</ref>.
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|Groenlandia|Nuuk}}
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{interprogetto}}
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|q}}
 
{{Comuni della provincia di Bocas del Toro}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Capoluoghi panamensi}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:PersonalitàComuni legatedel adistretto Massa|Orrico,di CorrasdoBocas del Toro]]