D'Addario (azienda) e Bocas del Toro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: sito web uguale a Wikidata
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Azienda
|Nome = Bocas del Toro
|nome = D'Addario
|Nome ufficiale =
|logo = Daddario logo.png
|logo_dimensionePanorama =
|immagineDidascalia =
|didascaliaBandiera =
|tipoStemma =
|borseStato = PAN
|Grado amministrativo = 3
|data_fondazione = 1974
|Divisione amm grado 1 = Bocas del Toro
|forza_cat_anno =
|Divisione amm grado 2 = Bocas del Toro
|luogo_fondazione =
|Amministratore locale =
|fondatori =
|data_chiusuraPartito =
|Data elezione =
|nazione = USA
|Data istituzione =
|nazioni =
|Data soppressione =
|sede = [[Farmingdale (New York)|Farmingdale]]
|gruppoSuperficie =
|filialiNote superficie =
|Abitanti = 3139
|persone_chiave =
|Note abitanti =
|industria = Musicale
|Aggiornamento abitanti = 2000
|prodotti = [[Corda (musica)|corde]] per strumenti musicali
|fatturatoSottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|anno_fatturato =
|Lingue =
|margine d'intermediazione =
|Codice postale =
|anno_margine d'intermediazione =
|Prefisso =
|risultato operativo =
|Fuso orario =
|anno_risultato operativo =
|utileCodice nettostatistico =
|anno_utileCodice nettocatastale =
|dipendentiTarga =
|anno_dipendentiNome abitanti =
|sloganPatrono =
|noteFestivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Bocas del Toro''' è una città del [[Panama]], capitale della [[Provincia di Bocas del Toro]]. Si tratta di un paese che vive soprattutto di [[turismo]]. La città aveva 3.139 abitanti nel 2000.
 
==Amministrazione==
La '''D'Addario''' è una casa produttrice di [[Corda (musica)|corde]] per strumenti musicali.
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|Groenlandia|Nuuk}}
 
== Altri progetti ==
Attualmente la sua sede è a [[Farmingdale (New York)|Farmingdale]], nello stato di [[New York (stato)|New York]]. Oltre a produrre e a vendere le sue corde, che sono tra le più diffuse al mondo, con diversi tipi, sotto il suo marchio, produce anche corde [[Original Equipment Manufacturer|OEM]] per altre case impegnate nella produzione di strumenti musicali. La D'Addario produce e distribuisce anche altri accessori musicali tramite alcune divisioni, come la '''Planet Waves''' (che si occupa di cavi per [[Chitarra elettrica|chitarre elettriche]] e altri accessori), la '''Evans''' (che si occupa di drumhead) e infine la '''Rico''' (che si occupa di [[Ancia|ance]] e [[legni]].) Nel 2013 ha acquisito la [[Pro-Mark]], (azienda che produce bacchette per suonare la batteria).
{{interprogetto}}
 
== StoriaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Bocas del Toro}}
La famiglia D'Addario aveva origini [[italia]]ne e proveniva dal piccolo paese di [[Salle]], in [[provincia di Pescara]]. Un documento di battesimo del [[1680]] menziona un Donato D'Addario produttore di corde musicali. All'epoca, le corde erano prodotte con viscere di [[pecora]] o di [[maiale]], e la loro produzione comportava un notevole lavoro.
{{Capoluoghi panamensi}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Bocas del Toro]]
Dopo un [[terremoto]], avvenuto nel [[1905]], due cognati, Rocco e Carmine D'Addario, emigrarono in [[America]], più precisamente a [[Queens]], per tentare di espandere il loro mercato, importando e vendendo le corde prodotte dalla loro famiglia a Salle. Intorno al [[1918]], Rocco ritornò a Salle, e Carmine (o Charles), cominciò a produrre della corde in un piccolo negozio dietro la casa di famiglia. Il processo di lavorazione delle corde, ancora prodotte con viscere di maiale, cominciò ad impegnare tutta la famiglia.
 
La chitarra cominciò a diffondersi nella prima metà del [[XX secolo]], e, negli [[anni 1930|anni trenta]], la famiglia D'Addario cominciò a produrre delle corde per questo strumento, sotto ordinazione di solisti o di case produttrici di chitarre.
 
La nascita del [[nylon]] durante la [[seconda guerra mondiale]], grazie alla [[DuPont]], produsse un grande cambiamento nel business della famiglia. Ricevuti dei campioni di nylon dalla DuPont, la famiglia D'Addario cominciò immediatamente a condurre degli esperimenti su questo nuovo materiale, consultando i suoi clienti abituali durante la produzione delle corde.
 
Tra la fine degli anni 40 e l'inizio degli anni 50 (soprattutto dopo la nascita del [[rock and roll]]) la popolarità raggiunta dalle chitarre classiche con corde di nylon cominciò a barcollare davanti alle chitarre con corde di metallo. Diversi componenti della famiglia, soprattutto i più giovani, volevano espandere il loro mercato anche sulle corde di metallo, ma Charles era ancora piuttosto riluttante per investire su una impresa che considerava ancora incerta: non voleva mettere a rischio il business della famiglia. Nel [[1956]], una nuova compagnia, (la Archaic Musical String Mfg Co.) cominciò a produrre le corde di metallo, gestita dal figlio di Charles, John D'Addario Sr. La compagnia produsse queste corde per le più importanti case produttrici di chitarre del tempo, ovvero [[Gretsch]], [[D'Angelico]], Martin e [[Guild]]. Nel [[1962]] le due compagnie si fusero in un'unica casa sotto il nome ''Darco''.
 
La chitarra diventò lo strumento più utilizzato negli [[Stati Uniti]], e la Darco divenne più importante introducendo diverse innovazioni nella produzione di corde per chitarre.
 
Alla fine degli anni 60 Darco venne contattata dalla Martin Guitars in merito ad una fusione per mettere insieme risorse e buoni risultati durante lo sviluppo. Mentre questa fusione dava ottimi risultati ad entrambe le compagnie, dal [[1974]], la famiglia D'Addario decise di vendere le corde sotto il loro nome: così nacque la J. D'Addario & Company Corporation. Darco è un marchio utilizzato ancora oggi dalla Martin Guitar Company.
 
Originariamente nato da [[Lynbrook]], nei pressi di [[New York]], il business continuò ad espandersi e nel [[1994]] venne scelta la sede a Farmingdale, sempre nei pressi di New York. La compagnia è gestita ed è ancora oggi di proprietà della famiglia D'Addario, con i suoi 13 componenti. Attualmente i dipendenti sono circa 900.
 
{{Portale|aziende|musica}}
[[Categoria:Costruttori di accessori musicali]]
[[Categoria:Costruttori di accessori musicali statunitensi]]