Discussione:Eurovision Song Contest 2019 e Girolamo Saladini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
[[File:Saladini - Elementa geometriae infinitesimorum, 1760 - 3889133.tif|thumb|''Elementa geometriae infinitesimorum'', 1760]]
{{Progetti interessati
{{Bio
|progetto = musica
|Nome = Girolamo
|progetto2 = televisione
|Cognome = Saladini
|progetto3 = Europa
|progetto4Sesso = M
|LuogoNascita = Lucca
|importanza =
|GiornoMeseNascita = 22 luglio
|importanza2 =
|importanza3AnnoNascita = 1735
|NoteNascita = <ref name=Bullettino>{{cita libro|titolo=Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche|città=Roma|anno=1873|p=24|url=https://books.google.it/books?id=1QjKN8kisGYC&pg=PA24}}</ref>
|importanza4 =
|LuogoMorte = Bologna
|accuratezza = a
|GiornoMeseMorte = 1º giugno
|scrittura = b
|fontiAnnoMorte = b1813
|NoteMorte= <ref name=Bullettino/>
|immagini = b
|Epoca = 1700
|note = Presente CN
|utenteEpoca2 = Gce1800
|Attività = matematico
|data = febbraio 2019
|Nazionalità = italiano
}}
Fu un brillante allievo del matematico [[Vincenzo Riccati]], col quale ebbe una collaborazione feconda: insieme scrissero le ''Institutiones Analyticae'', in due volumi pubblicati a Bologna nel [[1765]]-[[1767|67]] presso la Stamperia di San Tommaso d'Aquino. Saladini curò la traduzione italiana, edita nel [[1775]] nella stessa tipografia.
 
In una sua memoria del [[1808]], intitolata ''Sul principio delle velocità virtuali''<ref>G. Saladini, ''Sul principio delle velocità virtuali'', Mem. dell'Istituto Nazionale Italiano, t. II, par. la, pp. 399-420, Bologna, 1808.</ref>, rifacendosi a [[Vittorio Fossombroni]] e a [[Vincenzo Angiulli]], cercò di dimostrare il principio delle velocità virtuali, eludendo le difficoltà principali, tra cui quelle dovute alla presenza dei vincoli.
Visto che siamo ancora ad un anno di distanza e la maggior parte dei Paesi (per esempioo una possibile uscita dell'Islanda solamente probabile, grazie ad una petizione) proporrei di rimuovere le speculazioni sui Paesi partecipanti aspettando tempi più certi e fontati.--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"></span>]] 19:09, 18 mag 2018 (CEST)
 
== Opere ==
== Aggiungere un'altra cartella ==
* {{Cita libro|editore= Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Bologna
|lingua= grc
|cognome= Saladini
|nome= Girolamo
|titolo= Elementa geometriae infinitesimorum
|città= Bononiae
|accesso= 29 giugno 2015
|data= 1760
|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3889133&search_terms=DTL7
}}
* Girolamo Saladini, ''[https://atena.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6541620 Nuovo metodo delle proporzioni geometrica, aritmetica ed armonica]'', [[Bologna]], 1761.
* {{Cita libro|editore= Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Bologna
|cognome= Saladini
|nome= Girolamo
|titolo= Intorno ad un nuovo metodo di determinare l'orbite delle comete
|accesso= 29 giugno 2015
|data= 1770
|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4680267&search_terms=DTL3
}}
 
* {{Cita libro|editore= Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Bologna
Si potrebbe aggiungere la cartella dei possibili ritiri , ritorni e debutti ? [[Utente:Antonioesposito2005|Antonioesposito2005]] ([[Discussioni utente:Antonioesposito2005|msg]]) 17:13, 24 giu 2018 (CEST)
|cognome= Saladini
 
|nome= Girolamo
== Cartina stati partecipanti ==
|titolo= Compendio d'analisi
 
|città= In Bologna
Buongiorno a tutti, ho notato che nella cartina degli stati partecipanti l' Azerbaigian non è colorato in viola, invece nella tabella viene segnalato come stato partecipante. C'è qualcuno che potrebbe sistemarla? [[Utente:Alessio p 3009|Alessio p 3009]] ([[Discussioni utente:Alessio p 3009|msg]]) 23:49, 16 ago 2018 (CEST)
|accesso= 29 giugno 2015
 
|data= 1775
== Fasi di canditatura ==
|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4679141&search_terms=DTL6
 
}}
Salve, mi sono aggiornato sulla fase di candidatura e per ora c'è solo Tel Aviv e Gerusalemme come due città per ospitare l'Eurovision Song Contest 2019... Qualcuno può togliere Haifa ed Eilat? [[Utente:Cury il Coniglietto|Cury Il Coniglietto]] ([[Discussioni utente:Cury il Coniglietto|msg]]) 17:34, 31 ago 2018 (CEST)
* Girolamo Saladini, ''Sul principio delle velocità virtuali'', Mem. dell'Istituto Nazionale Italiano, t. II, par. la, pp.&nbsp;399–420, Bologna, 1808.
 
== Bulgaria ==
 
Attualmente la Bulgaria non ha rinunciato alla partecipazione quindi i partecipanti rimangono 40.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 22:29, 13 ott 2018 (CEST)
 
== Fonti ==
 
C'è un chiaro problema di oversourcing nella sezione 'stati partecipanti' che rende l'impaginazione bruttina. Direi di eliminare tutte le note di fianco al nome dei paesi, visto che la loro partecipazione è già confermata dalla nota per il metodo di selezione. Anche per cantanti, brani e lingue specificare la fonte mi pare inutilino, quando è tutto già confermato nella sezione 'note'. Insomma, propongo di alleggerire la tabella da tutti quei numerini ridondanti. '''<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>[[Utente:Merynancy|<span style= "color:#D400CD;">ηαη¢у</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>''' 01:31, 21 gen 2019 (CET)
:Personalmente sono d'accordo, basta mettere le note solo nella sezione 'note' o al massimo solo accanto ad uno dei tre parametri.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 20:05, 25 gen 2019 (CET)
::Mi adopero ora a modificare: tolgo la maggior parte delle fonti accanto ai paesi, ai cantanti, ai titoli delle canzoni e alle lingue.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 20:12, 25 gen 2019 (CET)
::: Mi spiace ma non sono d'accordo. Si tratta di [[WP:FONTI]] e riferimenti e non ha alcuna importanza che l'impaginazione possa sembrare esteticamente "bruttina" perché il supporto documentale ha la priorità su considerazioni estetiche oltretutto soggettive. Oltreutto, per quelle nazioni che selezionano prima l'artista e solo in un secondo momento il brano, le fonti in tabella saranno per forza di cosa diverse tra processo di selezione e documentazione del titolo del brano prescelto per cui anche l'argomentazione "specificare la fonte mi pare inutilino quando ci sono le note" è debole, visto che quelle che si stanno rimuovendo sono proprio le note a supporto. Questione di omogeneità della voce e l'uso multiplo di una stessa fonte documentale non è affatto una pratica deprecata o deprecabile.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 21:32, 25 gen 2019 (CET)
:::: Le fonti per la lingua direi però che non sono strettamente necessarie.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 00:27, 27 gen 2019 (CET)
::::: E? La sezione 'note' esiste appunto per le note. Tutto quello che c'è scritto in una riga nella tabella si trova in una sola fonte. Pertanto mettere numerini in ogni riga e in ogni colonna è ridondante e inutile. '''<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>[[Utente:Merynancy|<span style= "color:#D400CD;">ηαη¢у</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>''' 15:35, 28 gen 2019 (CET)
 
::::::{{ping|L736E}} Sicuramente l'iterazione di una fonte in un testo può essere utile e sensatq, ma qui parliamo di una tabella e soprattutto di una ripetizione che è alquanto inutile, e che contribuisce ad appesantire notevolmente la pagina. Capisco che non sia un vandalismo o altro, solo che si può evitare, rendendo anche più "accessibili" le stesse fonti. Basterebbe l'inserimento di una sezione note, oppure si potrebbero mettere solo accanto al processo di selezione (o accanto alla/e data/e nel caso in cui sia stato annunciato quando l'artista/canzone sarà selezionato).--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 22:20, 7 feb 2019 (CET)
 
== Sezione candidature ==
 
Perdonatemi ma così sembra una telecronaca, ben più adatta a Wikinotizie. Direi che ora che ormai è stata scelta la sede, si può rivedere la sezione.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 00:01, 27 gen 2019 (CET)
: Lo stesso livello di dettaglio c'è anche per le edizioni precedenti.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 22:20, 27 gen 2019 (CET)
:: Ciò non cambia la sostanza, sembra un articolo di giornale, andrebbe cambiato per tutte le edizioni, attuale, a venire e precedenti. Se anche altri utenti sono d'accordo posso mettermi al lavoro io stesso.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 23:31, 27 gen 2019 (CET)
 
== Le urne ==
 
Su alcuni siti web sono state rese note le 6 urne dell'estrazione per le semifinali. Penso che vadano aggiunte perché rendono più interessante il festival [[Utente:Alessio p 300904|Alessio p 300904]] ([[Discussioni utente:Alessio p 300904|msg]]) 21:18, 27 gen 2019 (CET)
: Guarda che la voce le riporta già....--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 22:18, 27 gen 2019 (CET)
 
== Italia ==
 
Sulla pagina della canzone si parla di una frase in Arabo, per cui non dovremmo mettere arabo tra le lingue? [[Utente:Alessio p 300904|Alessio p 300904]] ([[Discussioni utente:Alessio p 300904|msg]]) 22:05, 10 feb 2019 (CET)
:{{ping|Alessio p 300904}} Quando si tratta solo di una frase o di una parola è preferibile lasciarlo nelle note.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 23:08, 10 feb 2019 (CET)
 
== Fonte ==
 
Domanda: perché usiamo come fonte per le varie partecipazioni Eurovoix (che a quanto ho capito è un sito di fan) anzichè il sito ufficiale Eurovision.tv che è sempre aggiornatissimo con tutte le news? Una volta avevo inserito io come fonte Eurovision.tv e mi è stata cambiata in Eurovoix. Ad esempio Eurovoix aveva sbagliato il nome del concorrente israeliano scrivendo Kabi Merimi anzichè Marimi e noi avevamo copiato il nome sbagliato. Se possiamo usare il sito ufficiale perché usare altri siti che saranno sicuramente meno affidabili? --[[Utente:Pierluigi05|Pierluigi05]] ([[Discussioni utente:Pierluigi05|msg]]) 00:50, 13 feb 2019 (CET)
 
== Maiuscolo - Minuscolo ==
 
E da un paio di modifiche che ho notato che in alcune sezioni della pagina (Stati partecipanti, Non partecipanti e Trasmissione), dove di norma negli anni passanti sono stati usate lettere in maiuscolo trovo sempre le mie modifiche rimosse dato che vengono inserite le frasi in minuscolo. Per quanto riguarda la sezione partecipanti di norma nelle precedenti edizione tutte lingue, venivano utilizzate in maiuscolo anche le bilingue ma in parte confrontandomi ho capito l'errore. Il problema è la sezione Non partecipanti e Trasmissioni che come sappiamo è strutturata così (Nome Paese: L'evento...). Ecco quello che vorrei capire è perché se si mette il maiuscolo, come si è sempre praticamente fatto in questi casi, viene modificato e reso nuovamente minuscolo?
 
== Note ==
Attendo risposte grazie --[[Utente:Dominikcapuan|Dominikcapuan]] ([[Discussioni utente:Dominikcapuan|msg]]) 18:48, 27 feb 2019 (CET)
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
:{{ping|Dominikcapuan}} Rispondo qui perché vorrei sentire il parere anche di altri utenti. Il fatto che una determinata prassi venga utilizzata da anni o da sempre non vuol dire che essa sia giusta, inoltre saremo d'accordo che per quanto sia un errore lieve, e da alcuni anche "legittimato", dopo i due punti va utilizzata la minuscola (fatta eccezione per nomi propri). Quindi personalmente ritengo che vada utilizzato il minuscolo, e suggerirei di mantenerlo finché non saremo arrivati ad un accordo.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 19:00, 27 feb 2019 (CET)
* {{Collegamenti esterni}}
:: Dopo i ''due punti'' in italiano la frase deve seguire in minuscolo [http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_5/interventi/1395.shtml.html/ a meno che non ci sia un '''nome proprio''' o un '''discorso diretto'''].--[[Utente:Yacine Boussoufa|<span style="color:#696969;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Yacine Boussoufa</span>]] [[Discussioni Utente:Yacine Boussoufa|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(Contattami!)</span>]] 19:06, 27 feb 2019 (CET)
:::Sono valide le regole grammaticali italiane (maiuscola a inizio frase e dopo il punto, minuscola dopo virgola, due punti, punto e virgola, e via discorrendo). Se in altre voci è stato fatto diversamente, va corretto. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 19:19, 27 feb 2019 (CET)
 
{{Controllo di autorità}}
== Sulle modifiche ==
{{Portale|biografie|matematica}}
 
[[Categoria:Membri dell'Istituto di Scienze, Lettere ed Arti (1802-1838)]]
Visto che tra utenti non si riesce mai a trovare un accordo soddisfacente suggerisco di discutere tra di noi le modifiche qui. Informazioni come sponsor, presentatori, staff in generale e altro dovrebbero trovarsi nella sezione Organizzazione, nell'incipit andrebbe solo messo Edizione X dell'Eurovision Song Contest, dove, quando e perché, e successivamente il vincitore o i vincitori dell'edizione in esame.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 19:49, 8 mar 2019 (CET)
:Grazie sempre per le discussioni costruttive a tutti gli utenti, il vostro aiuto è sempre apprezzato. Detto ciò non vedo come informazioni tipo lo sponsor, i presentatori e altro non debbano essere inseriti nella sezione ORGANIZZAZIONE. Nell'incipit bisognerebbe riassumere l'argomento della voce, non inserire informazioni che non si sa dove mettere.
NOTA: le discussioni sulle modifiche si fanno qui e non nel campo oggetto delle modifiche stesse.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 17:29, 10 mar 2019 (CET)
::Le info come sponsor, presentatori e logo, vengono inserite nell'incipit perché così il lettore può avere una prima idea di come vengono scelte e annunciate le suddette categorie. Soprattutto perché nella pagina italiana di Wikipedia, la pagina dell'organizzazione viene usata principalmente e unicamente per la candidatura della città ospitante e (in caso di pagine estere) la scelta dell'Eurovision Village. Quindi penso che tutto ciò è meglio che resti all'inizio della pagina come incipit. --[[Utente:Dominikcapuan|Dominikcapuan]] ([[Discussioni utente:Dominikcapuan|msg]]) 13:53, 16 mar 2019 (CET)
Ritorna alla pagina "Eurovision Song Contest 2019".