Discussione:Paladin Press e Girolamo Saladini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
[[File:Saladini - Elementa geometriae infinitesimorum, 1760 - 3889133.tif|thumb|''Elementa geometriae infinitesimorum'', 1760]]
{{tradotto da|en|Paladin Press|24 agosto 2009|309722897}}
{{Bio
|Nome = Girolamo
|Cognome = Saladini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lucca
|GiornoMeseNascita = 22 luglio
|AnnoNascita = 1735
|NoteNascita = <ref name=Bullettino>{{cita libro|titolo=Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche|città=Roma|anno=1873|p=24|url=https://books.google.it/books?id=1QjKN8kisGYC&pg=PA24}}</ref>
|LuogoMorte = Bologna
|GiornoMeseMorte = 1º giugno
|AnnoMorte = 1813
|NoteMorte= <ref name=Bullettino/>
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = matematico
|Nazionalità = italiano
}}
Fu un brillante allievo del matematico [[Vincenzo Riccati]], col quale ebbe una collaborazione feconda: insieme scrissero le ''Institutiones Analyticae'', in due volumi pubblicati a Bologna nel [[1765]]-[[1767|67]] presso la Stamperia di San Tommaso d'Aquino. Saladini curò la traduzione italiana, edita nel [[1775]] nella stessa tipografia.
 
In una sua memoria del [[1808]], intitolata ''Sul principio delle velocità virtuali''<ref>G. Saladini, ''Sul principio delle velocità virtuali'', Mem. dell'Istituto Nazionale Italiano, t. II, par. la, pp. 399-420, Bologna, 1808.</ref>, rifacendosi a [[Vittorio Fossombroni]] e a [[Vincenzo Angiulli]], cercò di dimostrare il principio delle velocità virtuali, eludendo le difficoltà principali, tra cui quelle dovute alla presenza dei vincoli.
== Collegamenti esterni modificati ==
 
== Opere ==
Gentili utenti,
* {{Cita libro|editore= Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Bologna
|lingua= grc
|cognome= Saladini
|nome= Girolamo
|titolo= Elementa geometriae infinitesimorum
|città= Bononiae
|accesso= 29 giugno 2015
|data= 1760
|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3889133&search_terms=DTL7
}}
* Girolamo Saladini, ''[https://atena.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6541620 Nuovo metodo delle proporzioni geometrica, aritmetica ed armonica]'', [[Bologna]], 1761.
* {{Cita libro|editore= Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Bologna
|cognome= Saladini
|nome= Girolamo
|titolo= Intorno ad un nuovo metodo di determinare l'orbite delle comete
|accesso= 29 giugno 2015
|data= 1770
|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4680267&search_terms=DTL3
}}
 
* {{Cita libro|editore= Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Bologna
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Paladin Press. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104400493 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
|cognome= Saladini
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060425212331/http://www.paladin-press.com/ per http://www.paladin-press.com/
|nome= Girolamo
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060503154826/http://www.paladin-press.com/loompanics.aspx per http://www.paladin-press.com/loompanics.aspx
|titolo= Compendio d'analisi
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070328191849/http://www.copyright.gov/records/cohm.html per http://www.copyright.gov/records/cohm.html
|città= In Bologna
|accesso= 29 giugno 2015
|data= 1775
|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4679141&search_terms=DTL6
}}
* Girolamo Saladini, ''Sul principio delle velocità virtuali'', Mem. dell'Istituto Nazionale Italiano, t. II, par. la, pp.&nbsp;399–420, Bologna, 1808.
 
== Note ==
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
<references />
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:07, 29 apr 2019 (CEST)
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|matematica}}
 
[[Categoria:Membri dell'Istituto di Scienze, Lettere ed Arti (1802-1838)]]
Ritorna alla pagina "Paladin Press".