Aleksandr Petrovič Dovženko e Girolamo Saladini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo: eu:Aleksandr Petrovitx Dovjenko
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
[[File:Saladini - Elementa geometriae infinitesimorum, 1760 - 3889133.tif|thumb|''Elementa geometriae infinitesimorum'', 1760]]
{{Bio
|Nome = Aleksandr PetrovičGirolamo
|Cognome = DovženkoSaladini
|PreData = in [[Lingua russa|russo]] Александр Петрович Довженко – Aleksandr Petrovič Dovženko, in [[Lingua ucraìna|ucraìno]] Олександр Петрович Довженко – Oleksandr Petrovyč Doženko
|ForzaOrdinamento = Dovzenko, Aleksandr Petrovic
|Sesso = M
|LuogoNascita = SosnycjaLucca
|GiornoMeseNascita = 1222 settembreluglio
|AnnoNascita = 18941735
|NoteNascita = <ref name=Bullettino>{{cita libro|titolo=Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche|città=Roma|anno=1873|p=24|url=https://books.google.it/books?id=1QjKN8kisGYC&pg=PA24}}</ref>
|LuogoMorte = MoscaBologna
|LuogoMorteLink = Mosca (Russia)
|GiornoMeseMorte = 25 novembregiugno
|AnnoMorte = 19561813
|NoteMorte= <ref name=Bullettino/>
|Attività = regista
|Epoca = 1700
|Nazionalità = sovietico
|Epoca2 = 1800
|Immagine =
|Attività = registamatematico
|Nazionalità = sovieticoitaliano
}}
Fu un brillante allievo del matematico [[Vincenzo Riccati]], col quale ebbe una collaborazione feconda: insieme scrissero le ''Institutiones Analyticae'', in due volumi pubblicati a Bologna nel [[1765]]-[[1767|67]] presso la Stamperia di San Tommaso d'Aquino. Saladini curò la traduzione italiana, edita nel [[1775]] nella stessa tipografia.
 
In una sua memoria del [[1808]], intitolata ''Sul principio delle velocità virtuali''<ref>G. Saladini, ''Sul principio delle velocità virtuali'', Mem. dell'Istituto Nazionale Italiano, t. II, par. la, pp. 399-420, Bologna, 1808.</ref>, rifacendosi a [[Vittorio Fossombroni]] e a [[Vincenzo Angiulli]], cercò di dimostrare il principio delle velocità virtuali, eludendo le difficoltà principali, tra cui quelle dovute alla presenza dei vincoli.
== Biografia ==
 
== Opere ==
Figlio di [[contadino|contadini]] del territorio oggi facente parte dell'[[Oblast di Černihiv]] in [[Ucraina]], dopo essere stato maestro, [[pittore]] e [[scrittore]], iniziò a lavorare nel [[cinema]] nel [[1926]] come [[sceneggiatore]] e l'anno seguente passò alla regia.
* {{Cita libro|editore= Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Bologna
|lingua= grc
|cognome= Saladini
|nome= Girolamo
|titolo= Elementa geometriae infinitesimorum
|città= Bononiae
|accesso= 29 giugno 2015
|data= 1760
|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3889133&search_terms=DTL7
}}
* Girolamo Saladini, ''[https://atena.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6541620 Nuovo metodo delle proporzioni geometrica, aritmetica ed armonica]'', [[Bologna]], 1761.
* {{Cita libro|editore= Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Bologna
|cognome= Saladini
|nome= Girolamo
|titolo= Intorno ad un nuovo metodo di determinare l'orbite delle comete
|accesso= 29 giugno 2015
|data= 1770
|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4680267&search_terms=DTL3
}}
 
* {{Cita libro|editore= Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Bologna
Insieme ad [[Sergej Michajlovič Ejzenštejn|Ejzenštejn]], [[Vsevolod Illarionovič Pudovkin|Pudovkin]] e [[Dziga Vertov|Vertov]] fu uno dei protagonisti del [[cinema sovietico|cinema del suo Paese]].
|cognome= Saladini
 
|nome= Girolamo
Il suo capolavoro è considerato ''[[La terra (film 1930)|La terra]]'' ([[1930]]).
|titolo= Compendio d'analisi
 
|città= In Bologna
== Filmografia parziale ==
|accesso= 29 giugno 2015
* ''[[Zvenigora]] (Звенигора)'' ([[1928]])
|data= 1775
* ''[[Arsenale (film)|Arsenale]] (Arsenal; Арсенал)'' (1928)
|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4679141&search_terms=DTL6
* ''[[La terra (film 1930)|La terra]] (Zemlja; Земля)'' ([[1930]])
}}
* ''[[Aėrograd]] (Аэроград)'' ([[1935]])
* Girolamo Saladini, ''Sul principio delle velocità virtuali'', Mem. dell'Istituto Nazionale Italiano, t. II, par. la, pp.&nbsp;399–420, Bologna, 1808.
* ''[[Šors]] (Щорс)'' ([[1939]])
* ''[[La battaglia per l'Ucraina sovietica]] (Битва за нашу Советскую Украину)'' ([[1943]])
* ''[[Mičurin]] (Мичурин)'' ([[1949]])
* ''[[Addio America]]'' (1949)
* ''[[Il poema del mare]] (Поэма о море)'', iniziato nel [[1956]] e completato dopo la sua morte dalla moglie [[Julia Solntseva]], che era anche stata sua collaboratrice assidua.
 
== Altri progettiNote ==
<references />
{{interprogetto|commons=Category:Olexandr Dovzhenko}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|biografie|cinema}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Link AdQ|uk}}
{{portalePortale|biografie|cinemamatematica}}
{{Link VdQ|uk}}
 
[[Categoria:Membri dell'Istituto di Scienze, Lettere ed Arti (1802-1838)]]
[[ar:الكسندر دوفجنكو]]
[[az:Aleksandr Dovjenko]]
[[bn:অলিয়েক্সান্দর দভজেন্‌কো]]
[[ca:Aleksandr Dovjenko]]
[[cs:Olexandr Dovženko]]
[[de:Oleksandr Dowschenko]]
[[en:Alexander Dovzhenko]]
[[eo:Oleksandr Dovĵenko]]
[[es:Aleksandr Dovzhenko]]
[[eu:Aleksandr Petrovitx Dovjenko]]
[[fi:Oleksandr Dovženko]]
[[fr:Alexandre Dovjenko]]
[[hr:Oleksandr Dovženko]]
[[hu:Alekszandr Petrovics Dovzsenko]]
[[ja:オレクサンドル・ドヴジェンコ]]
[[nl:Aleksandr Dovzjenko]]
[[pl:Ołeksandr Dowżenko]]
[[pt:Aleksandr Dovjenko]]
[[ro:Olexandr Dovjenko]]
[[ru:Довженко, Александр Петрович]]
[[tr:Aleksandr Dovjenko]]
[[uk:Довженко Олександр Петрович]]
[[vi:Aleksandr Petrovich Dovzhenko]]