[[File:Saladini - Elementa geometriae infinitesimorum, 1760 - 3889133.tif|thumb|''Elementa geometriae infinitesimorum'', 1760]]
Il '''World thinking Day''', o solo '''Thinking Day''' (in italiano è usata anche la dizione '''Giornata del pensiero'''), è celebrato ogni [[anno]] il 22 febbraio da tutte le Guide del mondo. È un giorno per riflettere sul senso del [[Guidismo]] e per rivolgere un pensiero alle altre Guide di tutto il mondo. Nelle associazioni che comprendono al loro interno sia Guide che [[scautismo|Scout]], anche questi partecipano solitamente al Thinking Day.
{{Bio
|Nome = Girolamo
|Cognome = Saladini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lucca
|GiornoMeseNascita = 22 luglio
|AnnoNascita = 1735
|NoteNascita = <ref name=Bullettino>{{cita libro|titolo=Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche|città=Roma|anno=1873|p=24|url=https://books.google.it/books?id=1QjKN8kisGYC&pg=PA24}}</ref>
|LuogoMorte = Bologna
|GiornoMeseMorte = 1º giugno
|AnnoMorte = 1813
|NoteMorte= <ref name=Bullettino/>
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = matematico
|Nazionalità = italiano
}}
Fu un brillante allievo del matematico [[Vincenzo Riccati]], col quale ebbe una collaborazione feconda: insieme scrissero le ''Institutiones Analyticae'', in due volumi pubblicati a Bologna nel [[1765]]-[[1767|67]] presso la Stamperia di San Tommaso d'Aquino. Saladini curò la traduzione italiana, edita nel [[1775]] nella stessa tipografia.
In una sua memoria del [[1808]], intitolata ''Sul principio delle velocità virtuali''<ref>G. Saladini, ''Sul principio delle velocità virtuali'', Mem. dell'Istituto Nazionale Italiano, t. II, par. la, pp. 399-420, Bologna, 1808.</ref>, rifacendosi a [[Vittorio Fossombroni]] e a [[Vincenzo Angiulli]], cercò di dimostrare il principio delle velocità virtuali, eludendo le difficoltà principali, tra cui quelle dovute alla presenza dei vincoli.
Tutte le guide del mondo in quel giorno donano simbolicamente un [[penny]], cioè una moneta di valore variabile a seconda del paese (o il risultato di una raccolta di offerte), da destinare per lo sviluppo o il sostegno del guidismo nei paesi in difficoltà.
== Opere ==
L'[[Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici]] (AMGE) per l'occasione sceglie un tema di rilevanza internazionale e dei Paesi su cui focalizzare l'attenzione dell'evento; l'obiettivo è quello di far riflettere i ragazzi di tutte le età, in modo diverso e quindi a diversi livelli di comprensione e con diversi strumenti educativi, sulla particolare tematica scelta. Così, l'evento diventa anche opportunità per conoscere gli usi e i costumi degli altri paesi. L'AMGE ha anche organizzato il ''Thinking Day Fund'', ovvero un fondo che si propone di raccogliere i ''penny'' di scout e guide per finanziare progetti per aiutare Guide e Scout in tutto il mondo.
* {{Cita libro|editore= Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Bologna
|lingua= grc
|cognome= Saladini
|nome= Girolamo
|titolo= Elementa geometriae infinitesimorum
|città= Bononiae
|accesso= 29 giugno 2015
|data= 1760
|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3889133&search_terms=DTL7
}}
* Girolamo Saladini, ''[https://atena.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6541620 Nuovo metodo delle proporzioni geometrica, aritmetica ed armonica]'', [[Bologna]], 1761.
* {{Cita libro|editore= Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Bologna
|cognome= Saladini
|nome= Girolamo
|titolo= Intorno ad un nuovo metodo di determinare l'orbite delle comete
|accesso= 29 giugno 2015
|data= 1770
|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4680267&search_terms=DTL3
}}
* {{Cita libro|editore= Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Bologna
In questo stesso giorno, che coincide con l'anniversario di nascita di Baden-Powell, molte associazioni dell'[[Organizzazione Mondiale del Movimento Scout]] festeggiano il ''B.-P. Day'' o ''Founders' Day'', ovvero una giornata commemorativa dedicata a Baden-Powell. In Italia alcune associazioni non riconosciute parlano di ''Giornata del Ricordo''.
|cognome= Saladini
|nome= Girolamo
==Storia==
|titolo= Compendio d'analisi
|città= In Bologna
Nel 1926, alla quarta Conferenza Internazionale del Guidismo, tenutasi presso ''Camp Edith Macy'' delle [[Girl Scouts of the USA]] (oggi chiamato ''Edith Macy Conference Center''), alcune delegate della conferenza evidenziarono il bisogno di un giorno speciale internazionale in cui le Guide dedicassero il loro pensiero alla diffusione del Guidismo e alle loro "sorelle" Guide nel mondo.
|accesso= 29 giugno 2015
|data= 1775
Nel 1932 fu scelto il giorno 22 febbraio in quanto compleanno Olave Baden-Powell, Capo Guida Mondiale, e di suo marito Robert Baden-Powell, fondatore del movimento scout.
|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4679141&search_terms=DTL6
}}
Nel 1999, alla trentesima Conferenza Mondiale, tenutasi in [[Irlanda]], il nome fu cambiato da "Thinking Day" a "World Thinking Day", così da enfatizzare l'aspetto globale di questo giorno speciale.
* Girolamo Saladini, ''Sul principio delle velocità virtuali'', Mem. dell'Istituto Nazionale Italiano, t. II, par. la, pp. 399–420, Bologna, 1808.
==World Thinking Day Fund==
Alla settima Conferenza Mondiale in [[Polonia]], una delegata [[Belgio|belga]] suggerì che l'amicizia delle Guide fosse manifestata non solamente tramite lo scambio di auguri, ma anche tramite regali, tipica tradizione dei compleanni, sotto forma di un contributo volontario all'Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici.
Nella sua prima lettera riguardante il World Thinking Day Fund, Olave Baden-Powell chiese alle Guide di donare "solo un penny," per supportare il movimento.
Il World Thinking Day Fund è usato per aiutare ragazze e giovani donne nel mondo diffondendo al contempo il Guidismo.
==Temi del World Thinking Day==
L'Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici sceglie un tema per ogni World Thinking Day e propone delle attività correlate. I più recenti temi sono:
*2005: ''Think about food''
*2006: ''Think about, talk about and do something about adolescent health issues''; anche abbreviato in ''Think about adolescent health''
*2007: ''Discover your potential by taking the lead, growing friendships, and speaking out''; anche abbreviato in ''Discover your potential''
*2008: ''Think about water''
*2009: ''Stop the spread of AIDS, malaria and other diseases''; anche abbreviato in ''Stop the spread of diseases''
*2010: [[Obiettivi di Sviluppo del Millennio|Millennium Development Goal 1]]: Girls worldwide say "Together we can end extreme poverty and hunger"
*2011: Millennium Development Goal 3: Girls worldwide say "Empowering girls will change our world"
*2012: "Environment"
*2013: Millennium Development Goal 2: Achieve Universal Primary Education
==Tradizioni e attività==
Ogni anno, le [[Scoltismo|Ranger Guides]] dell'unità fondata da Mona Burgin ad [[Auckland]] ([[Nuova Zelanda]]) partono prima dell'alba per raggiungere la vetta del Monte Eden, dove aspettano l'alba per issare la bandiera dell'Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici, cantano la canzone mondiale del guidismo, e svolgono attività sui temi e sui paesi scelti per l'evento, cominciando così "The Big Think", il grande pensiero che dalla Nuova Zelanda si diffonde in tutto il mondo.
Nel fine settimana più vicino al World Thinking Day, Guide e Scout di tutto il mondo si incontrano su [[ScoutLink]] per chattare, celebrare l'evento e festeggiare i compleanni dei loro fondatori. Viene anche organizzato il Thinking Day on the Air (TDOTA)<ref>http://www.guides-on-the-air.co.uk/</ref> usando apparecchi radio amatoriali, sulla falsariga del [[Jamboree On The Air]].
Un'altra tradizione è che ogni guida (anche se non più in attività), ponga una candela alla sua finestra al tramonto.
È anche tradizione inviare lettere o cartoline ad altri scout o guide prima del World Thinking Day. Nel 2009, 2010 e 2011 una campagna di invio di cartoline è stata organizzata dai [[Ring deutscher Pfadfinderverbände]], [[Ring Deutscher Pfadfinderinnenverbände]], [[Lëtzebuerger Guiden a Scouten]], [[Movimento Scout Svizzero]], [[Pfadfinder und Pfadfinderinnen Liechtensteins]] and [[Pfadfinder und Pfadfinderinnen Österreichs]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Martina Rentenberger|titolo =World Thinking Day´09|rivista=PPÖ-Brief|publisher=Pfadfinder und Pfadfinderinnen Österreichs| pagina =6 | lingua = tedesco |volume = 3/2008|anno=2008}}</ref><ref name>{{cita web|url=http://www.thinkingday.de/index.php|titolo=Die Thinking Day Postkartenaktion 2011|editore=Ringe deutscher Pfadfinderinnen- und Pfadfinderverbände e.V. [RDP/RdP] |accesso=6 dicembre 2010|lingua = de}}</ref><ref>{{cita news|titolo ="Warum werde ich nicht satt?"-World Thinking Day 2010|pubblicazione=PPÖ-Brief|editore=Pfadfinder und Pfadfinderinnen Österreichs|pagina=6|lingua = de |volume = 4/2009|anno=2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.vcp.de/14+M5c4a4384055.html|titolo="Wer ich bin? Ich probier's aus!" Die Postkartenaktion zum Thinking Day 2011|editore=Verband Christlicher Pfadfinderinnen und Pfadfinder|accesso=6 dicembre 2010|lingua = de}}</ref>
== Note ==
<references />
==Collegamenti esterni==
*[http://www.scouteguide.it/thinkingday World Thinking Day ] sul sito della [[Federazione Italiana dello Scautismo]]
*{{en}}[http://www.worldthinkingday.org/en/home World Thinking Day] sul sito dell'[[Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici]]
*{{en}}[http://www.girlscouts.org/who_we_are/global/world_thinking_day/ World Thinking Day] sul sito delle [[Girl Scouts of the USA]]
== VociCollegamenti correlateesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Terminologia scout]]
{{Controllo di autorità}}
{{Scautismo}}
{{Portale|biografie|matematica}}
[[Categoria:EventiMembri edell'Istituto campidi scoutScienze, Lettere ed Arti (1802-1838)]]
|