Ranong e Girolamo Saladini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
[[File:Saladini - Elementa geometriae infinitesimorum, 1760 - 3889133.tif|thumb|''Elementa geometriae infinitesimorum'', 1760]]
{{Avvisounicode}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome = RanongGirolamo
|Cognome = Saladini
|Nome ufficiale = ระนอง
|PanoramaSesso = M
|LuogoNascita = Lucca
|Didascalia =
|GiornoMeseNascita = 22 luglio
|Bandiera =
|StemmaAnnoNascita = 1735
|NoteNascita = <ref name=Bullettino>{{cita libro|titolo=Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche|città=Roma|anno=1873|p=24|url=https://books.google.it/books?id=1QjKN8kisGYC&pg=PA24}}</ref>
|Stato = THA
|LuogoMorte = Bologna
|Grado amministrativo = 4
|GiornoMeseMorte = 1º giugno
|Tipo = [[thesaban|città maggiore]]
|AnnoMorte = 1813
|Divisione amm grado 1 = Thailandia del Sud
|NoteMorte= <ref name=Bullettino/>
|Divisione amm grado 2 = Ranong
|Epoca = 1700
|Divisione amm grado 3 = Mueang Ranong
|Epoca2 = 1800
|Amministratore locale =
|Attività = matematico
|Partito =
|Nazionalità = italiano
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 14898
|Note abitanti = {{Cita web|url=http://stat.dopa.go.th/xstat/p5585_02.html |titolo= Provincia di Ranong | sito = stat.dopa.go.th | lingua = th | accesso = 26 gennaio 2016 | anno=2012 }}</ref>
|Aggiornamento abitanti = 2012
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = 077
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.ranong.go.th/english/index.htm
}}
Fu un brillante allievo del matematico [[Vincenzo Riccati]], col quale ebbe una collaborazione feconda: insieme scrissero le ''Institutiones Analyticae'', in due volumi pubblicati a Bologna nel [[1765]]-[[1767|67]] presso la Stamperia di San Tommaso d'Aquino. Saladini curò la traduzione italiana, edita nel [[1775]] nella stessa tipografia.
'''Ranong''' (in [[Lingua thailandese|thailandese]] ระนอง)<ref>[http://it.forvo.com/word/Ranong#th ''Ranong - Pronuncia in Thailandese''], it.forvo.com</ref> è una città minore ''([[thesaban|thesaban mueang]])'' della [[Thailandia]]. Il territorio comunale occupa la totalità del [[tambon|Sottodistretto]] Khao Niwet, facente parte del [[amphoe|Distretto]] [[Amphoe Mueang Ranong]], che è capoluogo della [[Provincia di Ranong]], nel gruppo regionale della [[Thailandia del Sud]]. Nel [[2012]] aveva una popolazione stimata di 14.898 abitanti.
 
In una sua memoria del [[1808]], intitolata ''Sul principio delle velocità virtuali''<ref>G. Saladini, ''Sul principio delle velocità virtuali'', Mem. dell'Istituto Nazionale Italiano, t. II, par. la, pp. 399-420, Bologna, 1808.</ref>, rifacendosi a [[Vittorio Fossombroni]] e a [[Vincenzo Angiulli]], cercò di dimostrare il principio delle velocità virtuali, eludendo le difficoltà principali, tra cui quelle dovute alla presenza dei vincoli.
== Geografia ==
Affacciata sul mare delle Andamane (Oceano Indiano) , è situata ai piedi dei [[monti Titiwangsa]], la catena montuosa che sovrasta l'intera [[penisola malese]], sulla costa occidentale dell'[[istmo di Kra]], il punto più stretto di tale penisola, sull'estuario del fiume [[Chan (fiume)|Chan]], che la separa dalla [[Birmania]] ([[Myanmar]]). Si trova circa 600&nbsp;km a sud di [[Bangkok]].
 
== Opere ==
La zona di Ranong è la più piovosa della Thailandia, la stagione delle piogge qui dura circa 8 mesi, nel 1955 le precipitazione annue hanno raggiunto i 6699,5&nbsp;mm in confronto ai circa 1200&nbsp;mm della Thailandia centrale. Buona parte delle vegetazione costiera è costituita da [[mangrovia|mangrovie]], che vengono protette al fine di garantire l'equilibrio biologico e la sopravvivenza di rare specie animali che vivono e si riproducono all'ombra delle mangrovie stesse.
* {{Cita libro|editore= Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Bologna
|lingua= grc
|cognome= Saladini
|nome= Girolamo
|titolo= Elementa geometriae infinitesimorum
|città= Bononiae
|accesso= 29 giugno 2015
|data= 1760
|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3889133&search_terms=DTL7
}}
* Girolamo Saladini, ''[https://atena.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6541620 Nuovo metodo delle proporzioni geometrica, aritmetica ed armonica]'', [[Bologna]], 1761.
* {{Cita libro|editore= Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Bologna
|cognome= Saladini
|nome= Girolamo
|titolo= Intorno ad un nuovo metodo di determinare l'orbite delle comete
|accesso= 29 giugno 2015
|data= 1770
|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4680267&search_terms=DTL3
}}
 
* {{Cita libro|editore= Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Bologna
== Storia<ref>{{en}} [http://web.archive.org/20020724073245/www.ranong.go.th/english/khaw.html dal sito ufficiale della provincia di Ranong]</ref> ==
|cognome= Saladini
Agli inizi del [[XIX secolo]] Ranong era un piccolo villaggio sul mare ai confini con la Birmania e faceva parte della [[provincia di Chumphon]]. Era poco popolato perché la terra era scarsamente coltivabile.
|nome= Girolamo
 
|titolo= Compendio d'analisi
In quegli anni il cinese Khaw Soo Cheang, immigrato da [[Zhangzhou]] nella provincia di [[Fujian]], dopo aver accumulato una discreta fortuna a [[Penang]], che a quei tempi faceva parte di un protettorato siamese in Malesia, e nella [[Provincia di Phang Nga|zona di Phang Nga]], decise di investire i suoi soldi nello sfruttamento delle miniere di [[Stagno (elemento)|stagno]], di cui Ranong era ricca. Nel [[1844]], durante il regno di [[Rama IV]], ottenne i diritti di tale sfruttamento e nel giro di 10 anni si arricchì a tal punto che divenne il governatore della città, che rimaneva in provincia di Chumphon. Nel [[1864]] Ranong ottenne a sua volta lo status di provincia ({{th}} changwat) e Cheang ne divenne il governatore.
|città= In Bologna
 
|accesso= 29 giugno 2015
Continuò ad arricchirsi ed espanse sia il suo patrimonio, che le aree di scavi dello stagno, che la città, favorendo l'immigrazione di lavoratori cinesi che erano stanziati a [[Penang]]. Dovette fortificare i suoi territori dopo che pirati birmani avevano razziato le sue riserve di stagno. Gestì con fermezza questo problema e non si registrarono altre incursioni.
|data= 1775
 
|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4679141&search_terms=DTL6
In seguito ci furono delle rivolte dei lavoratori cinesi che si lamentavano per l'esiguità delle paghe, malgrado avesse ormai 90 anni Khaw Soo Cheang riuscì a soffocare le rivolte, la cui gravità aveva preoccupato la corte reale. In segno di gratitudine re [[Rama V]] lo nominò Rajah di Ranong e gli fece diversi doni, tra cui 3000 ''rai'' di terra (corrispondenti a circa 1200 [[acro|acri]]).
}}
 
* Girolamo Saladini, ''Sul principio delle velocità virtuali'', Mem. dell'Istituto Nazionale Italiano, t. II, par. la, pp.&nbsp;399–420, Bologna, 1808.
Morì a Ranong nel [[1882]] all' età di 97 anni quando era diventato potentissimo sia nel sud del Siam (come era allora chiamata la Thailandia) che in [[Malesia]]. Ebbe diverse mogli e molti discendenti che si sono tramandati il suo potere e sono tuttora le persone più ricche ed influenti della città.
 
Fu sepolto in città, in una collina donata alla sua famiglia dal re, recentemente è stata ricostruito il tempio annesso alla sua tomba, che è meta di pellegrinaggi dei cittadini di Ranong, per i quali Khaw Soo Cheang rappresenta una sorta di santo protettore della città.
 
== Amministrazione ==
Il territorio cittadino fa parte del Distretto Amphoe Mueang Ranong, sotto la cui giurisdizione si trovano anche alcune isole. È uno dei cinque distretti ({{th}} amphoe อำเภอ) da cui è formata la provincia e si divide in 9 sottodistretti chiamati [[tambon]], che a loro volta si dividono in 39 ''"villaggi"'' chiamati [[muban]]. La municipalità ([[thesaban]]) di Ranong copre l'intero sottodistretto Khao Niwet, al cui interno non vi è alcun villaggio.
 
I tambon sono i seguenti:
{|
|- valign=top
||
{|
! No.
! Nome
! Nome<br />thai
! Numero<br />di Muban
|-
||1.||Khao Niwet||เขานิเวศน์||0||
|-
||2.||Rat Krut||ราชกรูด||8||
|-
||3.||Ngao||หงาว||5||
|-
||4.||Bang Rin||บางริ้น||6||
|-
||5.||Paknam||ปากน้ำ||6||
|-
||6.||Bang Non||บางนอน||5||
|-
||7.||Hat Som Paen||หาดส้มแป้น||3||
|-
||8.||Sai Daeng||ทรายแดง||4||
|-
||9.||Ko Phayam||เกาะพยาม||2||
|}
||&nbsp;[[File:Tambon 8501.png|upright=0.7|thumb|I sottodistretti (tambon) di Ranong]]
|}
 
== Economia ==
Il porto è il più grande della Thailandia sull' Oceano indiano, il mercato del pesce ad esso collegato è molto importante, altre importanti industrie sono quelle dell'argilla bianca per porcellane e le piantagioni degli alberi da [[albero della gomma|gomma]], da [[anacardo|anacardi]] e delle [[palma da olio|palme da olio]]. La manodopera è fornita principalmente dal crescente numero di birmani immigrati, molti dei quali illegalmente, tanto che il mercato e lo sfruttamento degli immigrati clandestini, nonché quello del contrabbando, sono sempre più fiorenti. Tristemente famosa è la [[tragedia di Ranong del 2008]], nella quale 54 clandestini birmani persero la vita per soffocamento in un [[container]] mentre venivano trasportati a [[Phuket]].<ref name=phuketgazette>{{en}} {{Cita pubblicazione|rivista=Phuket Gazette|titolo=54 Burmese dead in trafficking horror|data=10 aprile 2008|url=http://www.phuketgazette.net/news/detail.asp?fromsearch=yes&id=6397&Search=driver|accesso=3 agosto 2013}}</ref>
 
Negli ultimi decenni del XX secolo si è molto sviluppato il turismo e, grazie alla vicinanza della Birmania e alla relativa facilità ad ottenere nuovi [[Visto d'ingresso|visti d'ingresso]] per la Thailandia, si è formata una discreta comunità di residenti occidentali.
 
Dal lontano 1677<ref>{{en}}[http://www.2point6billion.com/news/2009/06/18/region-calls-on-thailand-to-reactivate-kra-canal-project-1441.html Progetto del canale di Kra] www.2point6billion.com</ref> si parla di un [[canale di Kra|canale navigabile che tagli in due l′istmo di Kra]], tale opera, che spesso torna di attualità, sbucherebbe nel fiume che bagna Ranong e garantirebbe un considerevole vantaggio per le navi provenienti dal [[sud-est asiatico]] e dall'[[Asia orientale]] dirette ad ovest, permettendo di arrivare nell′Oceano Indiano senza circumnavigare la penisola malese. L′eventuale costruzione del canale lederebbe gli interessi delle potenti [[lobby|lobbies]] [[Malesia|malesi]] e di [[Singapore]], i cui porti verrebbero sminuiti, ed è questa una delle principali ragioni per cui il progetto è rimasto finora irrealizzato.<ref>{{en}}[http://www.retirementthailand.info/the-isthmus-of-kra L′istmo di Kra], retirementthailand.info</ref>
 
== Attrazioni e turismo ==
[[File:เจดีย์วัดอุปนันทาราม.JPG|upright=1.4|thumb|Chedi del [[Wat]] Upanantaram a Ranong]]
La cittadina offre un ottimo centro termale vicino alla stazione degli autobus.
 
Tra le belle colline nei dintorni si possono visitare cascate, un [[canyon]] e altre sorgenti termali. Nelle vicinanze si trova l'importante parco nazionale di Laemson che comprende sia montagne dell'entroterra che alcune isole disabitate. Dal porto principale, chiamato Saphan Plaa, si può attraversare in barca in circa 30 o 40 minuti il largo estuario e visitare la cittadina birmana di [[Kawthaung]], chiamata anche Victoria Point. Questa è un'ottima soluzione per ottenere un nuovo visto per la Thailandia al ritorno; per entrare in Birmania si devono pagare 10 [[Dollaro statunitense|dollari]] quando si arriva all'ufficio doganale , ma da questa città non ci si può allontanare verso il resto della Birmania se non per alcuni chilometri. Kawthaung è molto diversa da Ranong, a dispetto della vicinanza, è molto variopinta, l'attività è frenetica e, visto lo standard di vita più povero, si possono acquistare alcuni prodotti a prezzi molto economici (sigarette, alcolici, medicinali etc.).
 
Da un porticciolo minore, situato nei pressi del porto principale, partono le barche che portano alle belle isole di Koh Chang e Koh Phayaam, che sono dotate di infrastrutture turistiche e ancora non sono contaminate dal turismo di massa.
 
== Trasporti ==
Ranong si può raggiungere da [[Bangkok]] con gli autobus (anche notturni) dalla nuova stazione per il sud chiamata Sai Tai Mai che si trova a [[Thonburi]] (il viaggio varia dalle 9 alle 11 ore). Da Bangkok si può anche arrivare prendendo prima il treno fino a Chumphon e poi autobus locali o minivan, mentre se si arriva dal sud via treno si può scendere a Surat Thani e proseguire via strada direttamente fino a Ranong. La stazione degli autobus è situata in prossimità della strada che collega Phuket con Chumphon. Oltre che con Bangkok, gli autobus effettuano il servizio con molte altre località, tra cui Chumphon, Surat Thani, Phuket e Hat Yai.
 
Negli ultimi anni l'[[aeroporto di Ranong]] è rimasto aperto solo durante la stagione invernale, con alcuni voli settimanali della [[Happy Air]] da e per l'[[Aeroporto Internazionale di Bangkok-Suvarnabhumi]]. Attualmente è in funzione anche negli altri mesi dell'anno e tali voli della Happy Air fanno uno scalo all'aeroporto di Chumphon.<ref>{{en}} [http://www.happyair.co.th/ Home page], happyair.co.th</ref> Dal 2013 si sono aggiunti i voli quotidiani della [[Nok Air]] da e per l'aeroporto di [[aeroporto di Bangkok-Don Muang]].<ref>{{en}} [http://www.nokair.com/nokconnext/aspx/flightschedule.aspx Flight Schedules], nokair.com</ref> L'aeroporto è situato a circa 24 chilometri a sud del centro abitato. Gli altri aeroporti più vicini sono quelli di Surat Thani e di [[aeroporto di Phuket|Phuket]] rispettivamente a circa 3/4 e 5/6 ore di autobus da Ranong.
 
Gli spostamenti cittadini si possono effettuare con i ''[[songthaew]]'' (letteralmente due panche), dei [[Pick-up (veicolo)|pick-up]] col cassone posteriore coperto e due panche per sedersi. Altri ''songthaew'', molti dei quali sono camioncini attrezzati a trasporto passeggeri, collegano la città con i comuni della provincia. Vi sono inoltre mototaxi che a prezzi modici trasportano un cliente per volta. I [[taxi]] sono pochi e si possono utilizzare solo previa prenotazione. Sono disponibili motorini ed autovetture a noleggio, opzione da valutare visto lo scarso traffico cittadino.
 
== Note ==
<references />
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|commons=Category:Ranong}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|matematica}}
 
[[Categoria:CentriMembri abitatidell'Istituto delladi ThailandiaScienze, Lettere ed Arti (1802-1838)]]
[[Categoria:Porti della Thailandia]]