[[File:Saladini - Elementa geometriae infinitesimorum, 1760 - 3889133.tif|thumb|''Elementa geometriae infinitesimorum'', 1760]]
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
|Nome = Girolamo
|Cognome = Saladini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lucca
|GiornoMeseNascita = 22 luglio
|AnnoNascita = 1735
|NoteNascita = <ref name=Bullettino>{{cita libro|titolo=Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche|città=Roma|anno=1873|p=24|url=https://books.google.it/books?id=1QjKN8kisGYC&pg=PA24}}</ref>
|LuogoMorte = Bologna
|GiornoMeseMorte = 1º giugno
|AnnoMorte = 1813
|NoteMorte= <ref name=Bullettino/>
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = matematico
|Nazionalità = italiano
}}
Fu un brillante allievo del matematico [[Vincenzo Riccati]], col quale ebbe una collaborazione feconda: insieme scrissero le ''Institutiones Analyticae'', in due volumi pubblicati a Bologna nel [[1765]]-[[1767|67]] presso la Stamperia di San Tommaso d'Aquino. Saladini curò la traduzione italiana, edita nel [[1775]] nella stessa tipografia.
In una sua memoria del [[1808]], intitolata ''Sul principio delle velocità virtuali''<ref>G. Saladini, ''Sul principio delle velocità virtuali'', Mem. dell'Istituto Nazionale Italiano, t. II, par. la, pp. 399-420, Bologna, 1808.</ref>, rifacendosi a [[Vittorio Fossombroni]] e a [[Vincenzo Angiulli]], cercò di dimostrare il principio delle velocità virtuali, eludendo le difficoltà principali, tra cui quelle dovute alla presenza dei vincoli.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Alexandrosg</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
== Opere ==
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
* {{Cita libro|editore= Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Bologna
|lingua= grc
|cognome= Saladini
|nome= Girolamo
|titolo= Elementa geometriae infinitesimorum
|città= Bononiae
|accesso= 29 giugno 2015
|data= 1760
|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3889133&search_terms=DTL7
}}
* Girolamo Saladini, ''[https://atena.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6541620 Nuovo metodo delle proporzioni geometrica, aritmetica ed armonica]'', [[Bologna]], 1761.
* {{Cita libro|editore= Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Bologna
|cognome= Saladini
|nome= Girolamo
|titolo= Intorno ad un nuovo metodo di determinare l'orbite delle comete
|accesso= 29 giugno 2015
|data= 1770
|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4680267&search_terms=DTL3
}}
* {{Cita libro|editore= Stamperia di S. Tommaso d'Aquino Bologna
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
|cognome= Saladini
|nome= Girolamo
|titolo= Compendio d'analisi
|città= In Bologna
|accesso= 29 giugno 2015
|data= 1775
|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4679141&search_terms=DTL6
}}
* Girolamo Saladini, ''Sul principio delle velocità virtuali'', Mem. dell'Istituto Nazionale Italiano, t. II, par. la, pp. 399–420, Bologna, 1808.
== Note ==
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
<references />
== Collegamenti esterni ==
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
* {{Collegamenti esterni}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
{{Controllo di autorità}}
}}
{{Portale|biografie|matematica}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
[[Categoria:Membri dell'Istituto di Scienze, Lettere ed Arti (1802-1838)]]
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 01:30, 9 ott 2017 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
|