Humphrey Bogart e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 13 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|13:17, 21 giu 2019 (CEST)}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = J-Pop (azienda) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Nome = Humphrey DeForest
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Vittoria Gallina |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Cognome = Bogart
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Calembour (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|PostCognomeVirgola = [[elenco di pseudonimi famosi|detto]] '''Bogey'''<ref name="Bogey">Fu l'amico [[Spencer Tracy]], nel 1930, a chiamarlo per primo "Bogey". Tale nomignolo è stato variamente [[compitazione|compitato]] a seconda delle fonti; lo stesso Bogart lo compitava in "Bogie." Fonte: "lettera da Bogart a [[John Huston]]," mostrata nel documentario ''John Huston: The Man, the Movies, the Maverick'', 1989.</ref>
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = (P)neumatica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|ForzaOrdinamento = Bogart, Humphrey
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = KNA (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 13 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|LuogoNascita = New York
|GiornoMeseNascita = 25 dicembre
|AnnoNascita = 1899
|LuogoMorte = Westwood
|LuogoMorteLink = Westwood (Los Angeles)
|GiornoMeseMorte = 14 gennaio
|AnnoMorte = 1957
|Epoca = 1900
|Attività = attore
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Humphrey Bogart 1945.JPG
|Didascalia = Humphrey Bogart nel 1945
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|al miglior attore|1952|x}}
}}
 
Una delle icone del cinema [[hollywood]]iano, la sua inconfondibile figura viene ancora ricordata dagli appassionati di cinema a distanza di molti anni dalla morte.
L'[[American Film Institute]] ha inserito Bogart al primo posto tra le [[AFI's 100 Years... 100 Stars|più grandi star della storia del cinema]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/stars.aspx|titolo=AFI's 50 Greatest American Screen Legends|editore=[[American Film Institute]]|accesso=16 novembre 2014}}</ref>
 
== Biografia ==
=== Le origini ===
Humphrey Bogart nacque il giorno di [[Natale]] del 1899<ref>In passato per il giorno di nascita dell'attore fu proposta la data del 23 gennaio [[1900]] poi risultata errata, vedi [http://www.snopes.com/movies/actors/bogartbirthday.asp Birth of Rekoning].</ref>, da una famiglia agiata di origine [[Regno Unito|britannica]], [[Paesi Bassi|olandese]] e [[Spagna|spagnola]]: suo padre Belmont De Forest Bogart è un noto chirurgo, la madre Maud Humphrey è una disegnatrice pubblicitaria. A poco più di un anno di età sarà l'inconsapevole modello di un ritratto che la madre riesce a vendere alla Mellin per una campagna di prodotti dietetici per bambini. L'infanzia dorata, trascorsa senza episodi significativi nella elegante casa dell'Upper West Side di [[Manhattan]] insieme alle due sorelline minori, non fa presagire l'adolescente ribelle e intollerante che diverrà qualche anno più tardi.
 
Dopo il diploma delle inferiori alla Trinity Grammar School, si iscrive alla Philips Academy di [[Andover (Massachusetts)|Andover]] nel [[Massachusetts]], dove tutti sperano si prepari ad affrontare la vita universitaria, magari a [[Università Yale|Yale]]. Ma Humphrey delude le aspettative dei suoi guadagnandosi dopo pochi mesi un'espulsione per indisciplina, al che decide di arruolarsi volontario in marina, appena dopo l'entrata degli Stati Uniti nel [[prima guerra mondiale|conflitto mondiale]]. Al periodo del servizio militare sembra risalire l'incidente che gli provocherà la cicatrice al labbro superiore, che costituirà il suo celebre segno distintivo. Le circostanze in cui si ferisce sono controverse e anche in questo caso, come nel caso della doppia data di nascita o dell'espulsione dal ''college'', è difficile distinguere la verità dalle astute contraffazioni degli addetti stampa delle major, il cui compito è quello di aggiungere un alone romantico alla figura del divo di turno.
[[File:Anima e corpo 1.jpg|left|thumb|Humphrey Bogart in ''[[Anima e corpo (film 1931)|Anima e corpo]]'' ([[1931]])]]
Terminato il servizio militare, un amico d'infanzia, figlio di un produttore teatrale, gli procura dei lavori dietro le quinte dei palcoscenici di [[Brooklyn]]. Di qui a recitare le prime battute sulla scena non passa molto tempo, e nel [[1921]] ottiene il primo ruolo da professionista. Tra il [[1922]] e il [[1929]] recita in ben ventuno produzioni di [[Broadway]], interpretando generalmente ruoli da giovane sfrontato e scansafatiche. Sulla scena conosce [[Helen Menken]], che nel [[1926]] diventa sua moglie. Il matrimonio, abbastanza burrascoso per i frequenti litigi, dura solo un anno, anche se i due rimangono amici Subito dopo si lega a un'altra giovane collega, [[Mary Philips]], che sposa nel [[1928]]. Anche questa unione non avrà vita facile: il caratterino di Mary emerge quando, arrestata per ubriachezza molesta, stacca il dito di un poliziotto con un morso.
 
Nei primi [[anni 1930|anni trenta]] viene notato da alcuni agenti della [[Twentieth Century Fox|Fox]] con i quali si impegna per sei film. Questa prima esperienza a [[Hollywood]] lo delude, anche se la paga è interessante, e Bogart decide di tornare a recitare a [[Broadway]], dove fra l'altro aveva stretto una grande amicizia con [[Spencer Tracy]], un professionista che stimerà sempre. Tra il [[1932]] e il [[1935]] partecipa ad altre sette produzioni teatrali, l'ultima delle quali è ''La foresta pietrificata'' di [[Robert E. Sherwood]]. Gli viene assegnata la parte di Duke Mantee, pericoloso killer evaso, mentre la parte del protagonista va all'amico [[Leslie Howard]]. Leslie sa che il successo del lavoro dipende in gran parte da Bogart (ci saranno ben 197 repliche) e promette all'amico di aiutarlo ad ottenere lo stesso ruolo nell'eventuale versione cinematografica.
 
=== Gli anni dei gangster-movie ===
[[File:Humphrey Bogart.jpg|thumb|Francobollo USA dedicato a Humphrey Bogart]]
Quando la [[Warner Brothers]] compra i diritti de ''[[La foresta pietrificata]]'' e decide di realizzarne un film, il ruolo di Duke va a [[Edward G. Robinson]], allora uomo di punta della casa cinematografica, ma Howard minaccia di non firmare il contratto e fa ottenere la parte a Bogart. Il film esce nel [[1936]] e Bogart guadagna una serie di entusiastiche recensioni, ma la Warner lo fossilizza nel ruolo stereotipato del gangster: nel giro di pochi film va sulla sedia elettrica dodici volte e riceve condanne per un totale di circa 800 anni di detenzione. Fuori dagli studios comincia a comportarsi come i suoi personaggi, atteggiandosi a duro ed esagerando con l'alcool e con il fumo.
 
Lo strapotere delle major, che all'epoca era assoluto, non permetteva agli artisti la scelta dei copioni: un attore che rifiutava una parte poteva vedersi sospesa la paga senza spiegazioni, pertanto Bogart lavora sodo anche se si rende conto che la Warner dà la priorità ad attori come [[James Cagney]], [[George Raft]], [[Paul Muni]] o il già citato Robinson, e non intende per il momento fare di lui un divo, riservandogli le parti scartate da questi e da altri attori. Nel [[1937]] gira ''[[Le cinque schiave]] ''(''Marked Woman'') accanto a [[Bette Davis]]. Una delle attrici è [[Mayo Methot]], una donna dal carattere simile al suo: fra i due nasce una forte attrazione e nel [[1938]] Bogart la sposa.
 
Nessun matrimonio sarà più turbolento: la terza signora Bogart, pur gentile e ragionevole, sotto gli effetti dell'alcool diventa intrattabile, lancia addosso a suo marito ogni oggetto a portata di mano e i due si azzuffano perfino in pubblico anche se, nonostante la vita burrascosa fuori dagli studios, Bogart continua ad osservare con rigore e puntualità i suoi impegni di lavoro. Intanto, il suo carattere sincero e intollerante di ogni ipocrisia comincia a procurargli qualche noia con la stampa, ma lui non sa fare a meno di esprimere le sue opinioni, per quanto scomode siano. Comincia a diventare chiaro a tutti che esiste una precisa corrispondenza tra l'uomo Bogart e i personaggi che interpreta: la sua incapacità a mentire, le sue coraggiose prese di posizione talvolta faranno tremare la stampa dell'epoca e l'establishment di [[Hollywood]].
 
=== L'ascesa verso il successo ===
[[File:James Cagney Humphrey Bogart in The Roaring Twenties trailer.jpg|thumb|[[James Cagney]] e Humphrey Bogart nel film ''[[I ruggenti anni Venti]]'' ([[1940]])]]
Le pellicole interpretate da Bogart a tutto il [[1940]] sono ben trentanove. Benché molto spesso calato in personaggi improbabili e in ruoli senza spessore, non gli sono mancate le buone occasioni per dimostrare le proprie capacità drammatiche: oltre al già citato ''La foresta pietrificata'', ricordiamo ''[[Strada sbarrata]]'', ''[[Gli angeli con la faccia sporca]]'', ''[[I ruggenti anni Venti]]'' e ''[[Strada maestra]]'', quest'ultimo diretto da [[Raoul Walsh]]. La vera occasione arriva nel [[1941]] con ''[[Una pallottola per Roy]]'', ancora una volta per la regia di Walsh.
 
Qui Bogart, pur interpretando l'ennesimo gangster, conferisce al suo ruolo una coloritura eroica e gli attribuisce valori positivi quali il coraggio, la generosità e quel codice d'onore che sarà una delle costanti dei personaggi da lui interpretati in seguito. Il ruolo di Roy Earle, rifiutato da tutti gli attori di punta della Warner, cambia il corso della carriera di Bogart e lo rivela alla critica e al pubblico come una stella di prima grandezza. Sceneggiatore del film è [[John Huston]], che Bogart impara presto a stimare sia come scrittore sia come uomo riconoscendogli, e forse invidiandogli, qualità che egli non possiede: innanzitutto la statura (1 metro e 85 contro il metro e settanta di Bogart), poi la sua cultura e il buon rapporto con il padre (l'attore [[Walter Huston]]), cosa che a lui è sempre mancata.
 
Huston d'altro canto riconosce a Bogart la pervicacia, l'impegno e la serietà nel lavoro: «''Humphrey non ha preso mai sul serio se stesso, ma il suo lavoro sì''». Tra i due si sviluppa un sodalizio non solo professionale, ma anche umano: entrambi hanno la passione per l'alcool e per il mare. Humphrey acquista da [[Dick Powell]] un quindici metri e, per almeno trenta week-end l'anno, continuerà per tutta la vita ad andare in barca. Come ex-marinaio è pratico di navigazione ed è rispettato da tutta la gente di mare, soprattutto da chi conosce e tratta con sufficienza i divi di Hollywood che, una volta arricchiti, vogliono improvvisarsi "lupi di mare".
 
=== Gli anni d'oro ===
[[File:Humphrey Bogart in Casablanca trailer.jpg|thumb|Humphrey Bogart nel trailer di ''[[Casablanca (film)|Casablanca]]'' ([[1942]])]]
Sempre del [[1941]] è l'altro film che impone Bogart come grande protagonista: ''[[Il mistero del falco]]'', che vede esordire alla regia proprio il suo amico John Huston. Fedele al romanzo di [[Dashiell Hammett]] da cui è tratto, il film è destinato a diventare un capolavoro del genere ''[[noir]]'' e il personaggio di [[Sam Spade]] è a sua volta destinato a scolpire la figura di Bogart nell'immaginario collettivo: impermeabile chiaro, cappello floscio a larghe tese, sigaretta all'angolo della bocca, volto corrucciato e l'inconfondibile sorriso a denti stretti, reso singolare dalla cicatrice sul labbro.
 
Huston lo dirige nuovamente in ''[[Agguato ai tropici]]'' del [[1942]], ma la sua chiamata alle armi manda in fumo i successivi progetti. È così che Bogart si dedica a un film a basso costo, diretto da [[Michael Curtiz]] e basato su un'incomprensibile sceneggiatura che più volte viene rimaneggiata per il rapido volgere degli eventi bellici (gli attori che vi lavoravano hanno più volte dichiarato di non capire la trama di ciò che stavano recitando). Eppure ''[[Casablanca (film)|Casablanca]]'' diventa un classico del cinema di tutti i tempi e guadagna l'[[Premio Oscar|Oscar]] per il miglior film, migliore regia e migliore sceneggiatura non originale. Humphrey Bogart, protagonista assieme a [[Ingrid Bergman]], riceverà la ''nomination'', ma l'Oscar verrà assegnato a [[Paul Lukas]].
 
Durante la lavorazione di ''Casablanca'', i rapporti tra Bogart e la sua terza moglie precipitano: la Methot, convinta dell'esistenza di una storia sentimentale tra suo marito e la Bergman, tenta il suicidio e arriva anche a colpire il marito con un coltello alla schiena. Le successive riprese di ''[[Acque del Sud]]'' ([[1944]]), tratto dal romanzo ''[[Avere e non avere]]'' di [[Ernest Hemingway]], segnano la definitiva rottura tra i due e il successivo divorzio. Bogart si innamora quasi immediatamente della protagonista femminile del film, la giovane e bella esordiente [[Lauren Bacall]], ma la loro grande differenza di età (lui 44 anni, lei 19) non manca di destare qualche problema. La coppia comunque si sposa nel [[1945]] e lavorerà ancora insieme sul set de ''[[Il grande sonno (film)|Il grande sonno]]'', un altro grande classico del ''[[noir]]'', de ''[[La fuga (film 1947)|La fuga]]'', in cui viene usato l'espediente della cinepresa "in soggettiva", e dell'avventuroso ''[[L'isola di corallo (film)|L'isola di corallo]]''.
 
I Bogart prendono casa nell'esclusivo sobborgo di [[Holmby Hills]], tra [[Beverly Hills]] e [[Bel Air (California)|Bel Air]], e si circondano di amici, tra cui [[Judy Garland]], [[Spencer Tracy]], [[Katharine Hepburn]], [[Frank Sinatra]] e [[David Niven]]. Più volte si recano a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]] per protestare, insieme ad altri artisti, contro l'attività della Commissione per le attività antiamericane, che alla fine degli [[anni 1940|anni quaranta]], indagando sulla presunta presenza di [[comunismo|comunisti]] nell'industria cinematografica, diede il via alla cosiddetta ''[[caccia alle streghe]]''. Dalla loro unione nasceranno due bambini: nel [[1949]] Stephen, e nel [[1952]] una femmina, chiamata Leslie Howard Bogart in omaggio al grande amico [[Leslie Howard]] nel frattempo scomparso in [[seconda guerra mondiale|guerra]], verso il quale Bogart ha sempre nutrito un grande senso di riconoscenza per l'aiuto ricevuto all'inizio della carriera.
 
=== Il Tesoro e la Regina ===
Nel [[1948]] John Huston offre all'amico Humphrey un altro capolavoro, ''[[Il tesoro della Sierra Madre]]''. Diversi anni prima, Huston aveva letto l'omonimo romanzo scritto da un misterioso autore che lavorava sotto pseudonimo, e ne era rimasto affascinato. Tornato dalla guerra dove aveva prestato servizio come documentarista, si dedica alla trasposizione cinematografica e ne scrive la sceneggiatura. Il film descrive l'incontro di tre personaggi al limite della legalità che partono per il [[Messico]] alla ricerca di un filone d'oro. Dopo averlo trovato, i tre uomini da leali compagni d'avventura si trasformano in esseri cinici e sospettosi, che finiscono con l'annientarsi fra loro perdendo il bottino e andando incontro ad una tragica sorte.
 
Il film non sbanca i botteghini ma guadagna tre Oscar. Paradossalmente anche questa volta Bogart manca il prestigioso riconoscimento, mentre [[Walter Huston]], padre di John, vince come miglior attore non protagonista. Nello stesso periodo Bogart fonda una sua propria casa di produzione, che chiama ''Santana Productions'' dal nome del suo yacht. Con la ''Santana Productions'' gira quattro film che, per una serie di circostanze, non daranno le soddisfazioni artistiche e commerciali sperate. Dopo un ultimo, dignitoso film dal titolo ''[[La città è salva]]'', chiude il contratto con la Warner, ed è ancora John Huston a offrirgli un altro ruolo da antologia, in cui Bogart è il proprietario di un malandato battello che si lascia convincere da una zitella puritana ([[Katharine Hepburn]]) a percorrere le acque di un fiume dell'[[Africa]] per andare all'attacco di una nave da guerra tedesca.
 
Il film, che è il primo a colori per Bogart, prende lo stesso nome del battello, ''[[La regina d'Africa]]''. La lavorazione è lunga e travagliata: le riprese nel caldo umido e soffocante del [[Repubblica Democratica del Congo|Congo]] saranno costellate di incidenti. Una perniciosa dissenteria crea seri problemi a tutti i componenti della troupe (si salvano solo Huston e lo stesso Bogart «''merito dell'alcool''», come ironicamente avranno poi modo di affermare), il battello affonda e ci vorranno tre giorni per riportarlo a galla, alcune incomprensioni con la gente del luogo ritardano la lavorazione e l'intero accampamento della troupe sarà distrutto da un'invasione di formiche. Nonostante tutto ciò, il risultato è un sorprendente miscuglio di eroismo bellico e di pungente ironia, e si fonda per intero sull'esperta recitazione dei due protagonisti. Il film sarà un trionfo commerciale e farà guadagnare finalmente l'ambito [[Oscar al miglior attore|Oscar]] a Bogart, che sconfigge la rivelazione [[Marlon Brando]], grande favorito con ''[[Un tram che si chiama Desiderio (film 1951)|Un tram che si chiama desiderio]]''.
 
=== Gli ultimi anni ===
[[File:Sabrina5.jpg|thumb|left|[[William Holden]] e Humphrey Bogart in ''[[Sabrina (film 1954)|Sabrina]]'' ([[1954]])]]
 
Dopo ''[[La regina d'Africa]]'', nessuno osa più mettere in discussione le capacità drammatiche di Bogart, che d'ora in poi può permettersi di scegliere solo i copioni a lui graditi. Alcune delle sue preferenze tuttavia cadono su lavori non sempre all'altezza, come ''[[Essi vivranno]]'', sulla guerra di Corea, la commedia ''[[Non siamo angeli (film 1955)|Non siamo angeli]]'', ''[[La mano sinistra di Dio (film)|La mano sinistra di Dio]]'' e ''[[Il tesoro dell'Africa]]'', girato in [[Italia]] con un cast che comprende anche [[Gina Lollobrigida]]. Anche il ruolo di Larry Larrabee in ''[[Sabrina (film 1954)|Sabrina]]'', per il quale viene convocato in extremis dopo il ''forfait'' di [[Cary Grant]] al quale era in origine destinato, non calza effettivamente a pennello a Bogart, nonostante le necessarie modifiche apportate allo script.
 
[[File:Bogart-Bacall a Portofino-1954.jpg|thumb|Humphrey Bogart e [[Lauren Bacall]] ripresi sulla ''Piazzetta'' di [[Portofino]], nel [[1954]], nel periodo in cui venivano girate nella [[riviera ligure]] le scene ''italiane'' de ''[[La contessa scalza]]'', diretto da [[Joseph L. Mankiewicz]]]]
 
Gli scontri non solo verbali tra lui e [[William Holden]] e le sue affermazioni poco diplomatiche sulle qualità femminili e artistiche di [[Audrey Hepburn]] animeranno la lavorazione di questo film, che ottiene comunque un ottimo riscontro di pubblico. Indovinatissima invece la parte del capitano Queeg in ''[[L'ammutinamento del Caine]]'', un film che gli fa ottenere la terza candidatura all'Oscar grazie all'interpretazione del nevrotico comandante di una nave che deve fronteggiare la ribellione del suo equipaggio.
 
Con ''[[Ore disperate (film 1955)|Ore disperate]]'' ([[1955]]) Bogart torna per la prima volta dopo molti anni a interpretare la figura di un gangster: questa volta è uno spietato criminale che, evaso dalla prigione assieme ad alcuni suoi complici, tiene in ostaggio una tranquilla famigliola con un bambino. Mentre gira ''[[Il colosso d'argilla]]'' nel [[1955]], Bogart comincia ad accusare una [[disfonia]] che gli rende difficile la pronuncia delle battute. È il primo sintomo di quello che all'inizio sembra essere un piccolo restringimento dell'[[esofago]].
 
In realtà si tratta di un [[Carcinoma dell'esofago|carcinoma]] (Bogart era un grande fumatore). Qualche mese più tardi, nel disperato tentativo di bloccarne la diffusione ai tessuti vicini, l'attore viene sottoposto a un intervento chirurgico altamente debilitante, della durata di otto ore, che mette in serio pericolo la sua vita. Per circa un anno cerca di combattere la malattia credendo di farcela, ma, alle due del mattino del 14 gennaio [[1957]], Humphrey Bogart muore nella sua casa di Holmby Hills, nel distretto di [[Westwood (Los Angeles)|Westwood]] a Los Angeles. Alla cerimonia funebre partecipano decine e decine di colleghi e maestranze degli Studios e [[John Huston]] pronuncia un memorabile discorso in suo onore.
 
=== Bogart scacchista ===
Humphrey Bogart era un eccellente scacchista. Durante i primi anni trenta, prima di iniziare la carriera di attore, giocava a scacchi per soldi nei parchi di New York e a [[Coney Island]]. Nel film [[Casablanca (film)|Casablanca]] si vede una scacchiera con una posizione tratta da una sua partita per corrispondenza (l'immagine è però un po' mossa). Ottenne una patta in una simultanea data da [[Samuel Reshevsky]] e giocò anche con [[George Koltanowski]], all'epoca detentore del primato mondiale di simultanee alla cieca. Era un arbitro della USCF ([[United States Chess Federation]]) e frequentava spesso l'''Hollywood Chess Club''. Nel 1945 lui e la moglie Lauren Bacall apparvero sulla copertina della rivista ''[[Chess Review]]''. Il sito web [[chessgames.com]] riporta quattro sue partite.<ref>{{cita web|url=http://www.chessgames.com/perl/chessplayer?pid=65398|titolo=The chess games of Humphrey Bogart|accesso=23 marzo 2014}}</ref>
 
== Il mito ==
[[File:Humphrey bogart star walk of fame.JPG|thumb|La stella di Bogart sulla [[Hollywood Walk of Fame]]]]
 
Humphrey Bogart incarna certamente uno dei più grandi miti di [[Hollywood]]. Le televisioni continuano a riproporre i suoi film, la [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] gli ha dedicato nell'estate del [[1975]], in prima serata, una delle più vaste e complete retrospettive mai trasmesse, restaurando alcune pellicole, ridoppiandone altre (la tradizionale voce di [[Bruno Persa]] e quella dei doppiaggi made in USA, viene rimpiazzata da quella ugualmente efficace di [[Paolo Ferrari (attore)|Paolo Ferrari]]), proponendo addirittura alcuni inediti, e anche le nuove generazioni si appassionano alla sua figura. Il via a questa celebrazione sembrerebbe averlo dato [[Woody Allen]] con il suo famoso ''[[Provaci ancora, Sam]]'', ma in realtà il culto ha avuto inizio molto prima, forse quando lo stesso Bogart era ancora in vita, forse da ''[[Casablanca]]'' in poi.
 
Il suo successo con le donne, il suo fisico non eccezionale in cui chiunque poteva identificarsi, il comune denominatore dei suoi personaggi, tutti nel bene e nel male accomunati da un senso di lealtà, di generosità e di eroismo, hanno fatto col tempo di Humphrey Bogart un personaggio carismatico al di là delle indubbie qualità di recitazione. Anche al di fuori degli schemi correnti, lo scienziato e il gangster, il capitano e la spia incarnavano una nobiltà d'animo che è in fondo il corrispondente moderno dell'ideale romantico.
 
== Filmografia ==
* ''[[The Dancing Town]]'', regia di [[Edmund Lawrence (attore)|Edmund Lawrence]] ([[1928]])
* ''[[Broadway's Like That]]'', regia di [[Arthur Hurley]] ([[1930]])
* ''[[Il gallo della Checca]] (A Devil with Women)'', regia di [[Irving Cummings]] (1930)
* ''[[Risalendo il fiume]] (Up the River)'', regia di [[John Ford]] (1930)
* ''[[Anima e corpo (film 1931)|Anima e corpo]] (Body and Soul)'', regia di [[Alfred Santell]] ([[1931]])
* ''[[The Bad Sister]]'', regia di [[Hobart Henley]] (1931)
* ''[[Sempre rivali]] (Women of All Nations)'', regia di [[Raoul Walsh]] (1931)
* ''[[A Holy Terror]]'', regia di Irving Cummings (1931)
* ''[[Love Affair (film 1932)|Love Affair]]'', regia di Irving Cummings ([[1932]])
* ''[[Big City Blues (film 1932)|Big City Blues]]'', regia di [[Mervyn LeRoy]] ([[1932]])
* ''[[Three on a Match]]'', regia di Mervyn LeRoy ([[1932]])
* ''[[Sedia elettrica (film 1934)|Sedia elettrica]]'' (''Midnight''), regia di [[Chester Erskine]] ([[1934]])
* ''[[La foresta pietrificata]] (The Petrified Forest)'', regia di [[Archie Mayo]] ([[1936]])
* ''[[Le belve della città]] (Bullets or Ballots)'', regia di [[William Keighley]] (1936)
* ''[[Ali sulla Cina]] (China Clipper)'', regia di [[Ray Enright]] (1936)
* ''[[L'isola della furia]] (Isle of Fury)'' Regia di [[Frank McDonald]] (1936)
* ''Two Against the World'' (inedito in Italia) regia di [[William C. McGann]] (1936)
* ''[[La legione nera]]'' (''Black Legion''), regia di Archie Mayo (1936)
* ''[[The Great O'Malley]]'', regia di [[William Dieterle]] ([[1937]])
* ''[[Le cinque schiave]] (Marked Woman)'', regia di [[Lloyd Bacon]] (1937)
* ''[[L'uomo di bronzo]] (Kid Galahad)'', regia di [[Michael Curtiz]] (1937)
* ''[[San Quintino (film)|San Quintino]]'' (''San Quentin''), regia di Lloyd Bacon (1937)
* ''[[Strada sbarrata]] (Dead End)'', regia di [[William Wyler]] (1937)
* ''[[Ed ora... sposiamoci]] (Stand-in)'', regia di [[Tay Garnett]] (1937)
* ''[[Swing Your Lady]]'', regia di Ray Enright ([[1938]])
* ''[[Crime School]]'', regia di [[Lewis Seiler]] (1938)
* ''[[Men Are Such Fools (film 1938)|Men Are Such Fools]]'', regia di [[Busby Berkeley]] (1938)
* ''[[Racket Busters]]'' (''Racket Busters'') (1938)
* ''[[Il sapore del delitto]] (The Amazing Dr. Clitterhouse)'', regia di [[Anatole Litvak]] (1938)
* ''[[Gli angeli con la faccia sporca]] (Angels with Dirty Faces)'', regia di Michael Curtiz (1938)
* ''[[King of The Underworld]]'', regia di Lewis Seiler ([[1939]])
* ''[[Il terrore dell'Ovest]] (The Oklahoma Kid)'', regia di Lloyd Bacon (1939)
* ''[[Tramonto (film 1939)|Tramonto]] (Dark Victory)'', regia di [[Edmund Goulding]] (1939)
* ''[[La bolgia dei vivi (film 1939)|La bolgia dei vivi]] (You Can't Get Away With Murder)'', regia di Lewis Seiler (1939)
* ''[[I ruggenti anni Venti]]'' (''The Roaring Twenties''), regia di Raoul Walsh (1939)
* ''[[Strisce invisibili]] (Invisible Stripes)'', regia di Lloyd Bacon (1939)
* ''[[Il ritorno del dottor X]] (The Return Of Dr. X)'', regia di [[Vincent Sherman]] (1939)
* ''[[Carovana d'eroi]] (Virginia City)'', regia di Michael Curtiz ([[1940]])
* ''[[It All Came True]]'', regia di Lewis Seiler (1940)
* ''[[Strada maestra]] (They Drive by Night)'', regia di Raoul Walsh (1940)
* ''[[Il vendicatore (film 1940)|Il vendicatore]] (Brother Orchid)'', regia di Lloyd Bacon (1940)
* ''[[Una pallottola per Roy]] (High Sierra)'', regia di Raoul Walsh ([[1941]])
* ''[[Il circo insanguinato]] (The Wagons Roll At Night)'', regia di Ray Enright (1941)
* ''[[Il mistero del falco]] (The Maltese Falcon)'', regia di [[John Huston]] (1941)
* ''[[Sesta colonna (film)|Sesta colonna]] (All through the Night)'', regia di Vincent Sherman ([[1942]])
* ''[[Agguato ai tropici]] (Across the Pacific)'', regia di John Huston (1942)
* ''[[Il terrore di Chicago]] (The Big Shot)'', regia di Lewis Seiler (1942)
* ''[[Casablanca (film)|Casablanca]]'', regia di Michael Curtiz (1942)
* ''[[Convoglio verso l'ignoto]] (Action in the North Atlantic)'', regia di Lloyd Bacon (1942)
* ''[[Sotto le stelle di Hollywood]] (Thank Your Lucky Stars)'', regia di [[David Butler (regista)|David Butler]] ([[1943]])
* ''[[Sahara (film 1943)|Sahara]]'', regia di [[Zoltan Korda]] (1943)
* ''[[Acque del Sud]] (To Have and Have Not)'', regia di [[Howard Hawks]] ([[1944]])
* ''[[Il giuramento dei forzati]] (Passage to Marseille)'', regia di Michael Curtiz (1944)
* ''[[Nebbie]] (Conflict)'', regia di [[Curtis Bernhardt]] ([[1945]])
* ''[[Il grande sonno (film)|Il grande sonno]] (The Big Sleep)'', regia di Howard Hawks ([[1946]])
* ''[[Solo chi cade può risorgere]] (Dead Reckoning)'', regia di [[John Cromwell]] (1946)
* ''[[La seconda signora Carroll]] (The Two Mrs. Carrols)'', regia di [[Peter Godfrey]] ([[1947]])
* ''[[La fuga (film 1947)|La fuga]] (Dark Passage)'', regia di [[Delmer Daves]] (1947)
* ''[[Il tesoro della Sierra Madre]] (The Treasure of the Sierra Madre)'', regia di John Huston ([[1948]])
* ''[[L'isola di corallo (film)|L'isola di corallo]] (Key Largo)'', regia di John Huston (1948)
* ''[[Tokyo Joe]]'', regia di [[Stuart Heisler]] ([[1949]])
* ''[[I bassifondi di San Francisco]] (Knock On Any Door)'', regia di [[Nicholas Ray]] (1949)
* ''[[Il diritto di uccidere]] (In a Lonely Place)'', regia di Nicholas Ray ([[1950]])
* ''[[Assalto al cielo]] (Chain Lightning)'', regia di Stuart Heisler (1950)
* ''[[La città è salva]] (The Enforcer)'', regia di Raoul Walsh (1950)
* ''[[Damasco '25]] (Sirocco)'', regia di Curtis Bernhardt ([[1951]])
* ''[[La regina d'Africa]] (The African Queen)'', regia di John Huston (1951) [[File:Oscar mini icon.png]]
* ''[[L'ultima minaccia]] (Deadline USA)'', regia di [[Richard Brooks]] ([[1952]])
* ''[[Essi vivranno]] (Battle Circus)'', regia di Richard Brooks (1952)
* ''[[Il tesoro dell'Africa]] (Beat the Devil)'', regia di John Huston ([[1953]])
* ''[[L'ammutinamento del Caine]] (The Caine Mutiny)'', regia di [[Edward Dmytryk]] ([[1954]])
* ''[[Sabrina (film 1954)|Sabrina]]'', regia di [[Billy Wilder]] (1954)
* ''[[La contessa scalza]] (The Barefoot Contessa)'', regia di [[Joseph L. Mankiewicz]] (1954)
* ''[[Non siamo angeli (film 1955)|Non siamo angeli]] (We're No Angels)'', regia di Michael Curtiz ([[1955]])
* ''[[La mano sinistra di Dio (film)|La mano sinistra di Dio]] (The Left Hand of God)'', regia di Edward Dmytryk (1955)
* ''[[Ore disperate (film 1955)|Ore disperate]] (The Desperate Hours)'', regia di William Wyler (1955)
* ''[[Il colosso d'argilla]] (The Harder They Fall)'', regia di [[Mark Robson]] ([[1956]])
 
== Doppiatori italiani ==
Nelle versioni in [[lingua italiana|italiano]] dei suoi film Bogart è stato [[doppiaggio|doppiato]] da:
* [[Bruno Persa]] in ''La sedia elettrica'', ''Le cinque schiave'', ''L'uomo di bronzo'', ''Il sapore del delitto'', ''Angeli con la faccia sporca'', ''Il terrore dell'Ovest'', ''La bolgia dei vivi'', ''Il ritorno del dottor X'', ''Strisce invisibili'', ''Il vendicatore'', ''Una pallottola per Roy'', ''Il circo insanguinato, Sesta colonna'', ''Il terrore di Chicago'', ''Casablanca'', ''Sotto le stelle di Hollywood'', ''Sahara'', ''Il giuramento dei forzati'', ''Nebbie, Il grande sonno'', ''La seconda signora Carroll'', ''La fuga'', ''Il tesoro della Sierra Madre'', ''L'isola di corallo'', ''Assalto al cielo'', ''La città è salva''
* [[Emilio Cigoli]] in ''Solo chi cade può risorgere'', ''I bassifondi di San Francisco'', ''Tokyo Joe'', ''Diritto di uccidere'', ''Damasco '25'', ''L'ultima minaccia'', ''Essi vivranno'', ''Il tesoro dell'Africa'', ''L'ammutinamento del Caine'', ''Sabrina'', ''La contessa scalza'', ''Non siamo angeli'', ''La mano sinistra di Dio'', ''Ore disperate'', ''Il colosso d'argilla''
* [[Renato Cialente]] in ''La foresta pietrificata'', ''Ali sulla Cina'', ''L'isola della furia''
* [[Cesare Polacco]] in ''Le belve della città''
* [[Otello Toso]] in ''Strada sbarrata''
* [[Gero Zambuto]] in ''Ed ora sposiamoci''
* [[Gualtiero De Angelis]] in ''La regina d'Africa''
* [[Pino Locchi]] in ''I ruggenti anni Venti'' (doppiaggio tardivo 1980)
* [[Dario Penne]] in ''Legione nera'' (doppiaggio tardivo 1981)
* [[Paolo Ferrari (attore)|Paolo Ferrari]] nei ridoppiaggi di ''Angeli con la faccia sporca'', ''Agguato ai Tropici'', ''Il giuramento dei forzati'', ''Acque del sud'' (ridoppiaggio 1975), ''Il grande sonno'', ''I bassifondi di San Francisco'', ''Il mistero del falco'', ''Il sapore del delitto'', ''Convoglio verso l'ignoto''
* [[Piero Leri]] in ''La foresta pietrificata'' (ridoppiaggio 1986)
* [[Romano Malaspina]] in ''Acque del sud'' (ridoppiaggio 2000)
* [[Fabrizio Pucci]] in ''Tramonto'' (ridoppiaggio Rai)
* Doppiaggi eseguiti direttamente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] da ignoti attori italo-americani: ''Tramonto'', ''Carovana d'eroi'', ''Strada maestra'', ''Il mistero del falco'', ''Agguato ai Tropici'', ''Convoglio verso l'ignoto'', ''Acque del sud'', ''Le cinque schiave''
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Il [[Radiocorriere]] annate 1973/75
* Hollywood 1930/1959, a cura di Mario Guidorizzi, Mazziana Verona 1986.
 
== Voci correlate ==
* [[Sindrome di Bogart-Bacall]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Humphrey Bogart}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti cinema}}
* [http://www.ciakhollywood.com/biografie/bogart Humphrey Bogart] in CiakHollywood
* {{en}} [http://www.documen.tv/asset/Humphrey_bogart_film.html Documentary 42': Humphrey Bogart... Behind the Legend]
* [http://www.mymovies.it/biografia/?a=850] Ritratto di Bogie in MyMovies.it
 
{{Box successione|carica=[[Oscar al miglior attore]]| precedente= [[José Ferrer]]<br />per ''[[Cirano di Bergerac (film 1950)|Cirano di Bergerac]]''| successivo= [[Gary Cooper]] <br /> per ''[[Mezzogiorno di fuoco]]''|periodo= [[1952]] <br />per ''[[La regina d'Africa]]''}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:Attori legati a Los Angeles]]
[[Categoria:Attori legati a New York]]
 
{{Categorie qualità}}