Palaeohypsodontus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Disambigua |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nome=''Palaeohypsodontus''
|immagine=
Palaeohypsodontus zinensis.jpg
|didascalia=Frammento di mandibola di ''Palaeohypsodontus zinensis''
|statocons=fossile
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 24 ⟶ 25:
}}
Il '''paleoipsodonto''' (gen. '''''Palaeohypsodontus''''') è un [[mammifero]] [[artiodattilo]] estinto, di incerta collocazione [[sistematica]]. Visse nell'[[Oligocene]] medio e superiore (circa 28 - 25 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Asia]] ([[Mongolia]], [[Cina]], [[Pakistan]]).
==Descrizione==
Tutto ciò che si conosce di questo animale sono frammenti fossili di mandibole con denti e qualche resto postcranico sparso, non sufficienti comunque a permettere una ricostruzione. ''Palaeohypsodontus'', in ogni caso, doveva essere un piccolo ruminante del peso di circa 12 -17 chilogrammi, forse simile agli odierni [[tragulidi]] o ai [[moschidi]]. La caratteristica più rilevante di ''Palaeohypsodontus'' era data dalla dentatura, che comprendeva [[molari]] a corona alta ([[ipsodonti]]), insoliti per un ruminante così antico.
==Classificazione==
Questo animale è stato descritto per la prima volta da Trofimov nel [[1958]], sulla base di scarsi fossili ritrovati in Mongolia in terreni dell'Oligocene superiore. Trofimov descrisse la specie '''''Palaeohypsodontus asiaticus''''' e la assegnò alla famiglia dei [[bovidi]], sulla base della notevole ipsodontia dei molari (caratteristica dei bovidi). Lo studioso ritenne che questo animale fosse in qualche modo imparentato con ''[[Hypsodontus]]'', un altro presunto bovide proveniente però da terreni più recenti ([[Miocene]]). Un'altra specie ascritta a questo genere è '''''P. zinensis''''', rinvenuta in Pakistan, più grande della precedente e dotata di molari ancor più alti. Altri resti frammentari assegnati allo stesso genere sono stati ritrovati in Cina.
Ulteriori ricerche hanno però messo in dubbio l'appartenenza di ''Palaeohypsodontus'' ai bovidi, in quanto la presenza di un singolo carattere come l'ipsodontia non garantirebbe l'assegnazione ai bovidi (Métais et al., 2003). Questa caratteristica potrebbe essersi evoluta indipendentemente in vari tipi di animali adattatisi a mangiare lo stesso tipo di vegetazione. Attualmente ''Palaeohypsodontus'' è considerato un possibile rappresentante basale del grande gruppo dei [[Pecora (infraordine)|Pecora]] (che comprende oltre ai bovidi anche i [[cervidi]], gli [[antilocapridi]], i [[giraffidi]] e i moschidi), ma potrebbe essere anche un membro estremamente specializzato dei [[Tragulina]] (un gruppo di ruminanti primitivi attualmente rappresentato dai soli tragulidi); quest'ultima interpretazione è basata sulla forma dell'[[Astragalo (anatomia)|astragalo]] di ''Palaeohypsodontus zinensis'', chiaramente differente da quello dei rappresentanti del gruppo dei Pecora.
==
La dentatura decisamente ipsodonte di ''Palaeohypsodontus'' suggerisce che questo animale si cibava di una vegetazione dura, probabilmente di [[erba]]. L'ambiente in cui viveva doveva essere composto da un'alternanza di foreste e di regioni più aperte; in ogni caso, la fauna a cui sono stati associati i fossili di ''P. zinensis'' comprende grandi animali dai denti [[brachiodonti]] (a corona bassa), come ''[[Paraentelodon]]'', ''[[Anthracotherium]]'' e ''[[Paraceratherium]]''.
==Bibliografia==
Riga 39 ⟶ 42:
*Métais, G., Antoine, P.−O., Marivaux, L., Welcomme, J.−L., and Ducrocq, S. 2003. New artiodactyl ruminant mammal from the late Oligocene of Pakistan. Acta Palaeontologica Polonica 48 (3): 375–382.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}
[[Categoria:Artiodattili fossili]]
|