Rolls-Royce Phantom II e Qaytbay: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ver-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pl:Rolls-Royce Phantom II
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Bio
{{nota disambigua|modelli omonimi|[[Rolls-Royce Phantom]]}}{{Auto
|Nome = Sayf al-Dīn Qāytbāy
|nome= Rolls-Royce Phantom II
|Cognome = al-Maḥmūdī, al-Ashrafī, al-Ẓāhirī
|immagine= Rolls-Royce Phantom II Sedanca Cabriolet 1929.jpg
|PreData = {{arabo|أبو النصر سيف الدين قايتباي المحمودي الأشرفي الظاهري}}, noto semplicemente come '''Qaytbay'''
|didascalia= Una Rolls-Royce Phantom II Sedanca Cabriolet del 1929
|Sesso = M
|bandiera=Flag of England (bordered).svg
|LuogoNascita =
|bandiera_2=
|GiornoMeseNascita =
|costruttore=Rolls-Royce Limited
|AnnoNascita = 1416/18
|auto_dell'anno=
|LuogoMorte =
|tipo=berlina
|GiornoMeseMorte =
|inizio_produzione=1929
|AnnoMorte = 1496
|antenata= Rolls-Royce Phantom I
|Epoca = 1400
|fine_produzione=1935
|Attività = sultano
|erede= Rolls-Royce Phantom III
|Nazionalità =
|stelle=
|Categorie = no
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|FineIncipit = è stato un [[Sultanato mamelucco (Il Cairo)|sultano mamelucco d'Egitto]] della [[dinastia burji|dinastia ''burjī'']]
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=
|assemblaggio=
|progetto=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari= 1680
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}
[[File:Qaitbay.jpg|thumb|Ritratto di Qāytbāy eseguito da [[Paolo Giovio]].]]
[[Immagine: 1933 Rolls-Royce Phantom II Continental.jpg |right|thumb|250px| Una Rolls-Royce Phantom II Continental del 1933]]
{{dx|[[File:Qaitbay 0005.JPG|thumb|La cittadella di Qāytbāy ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]].]]|2}}
[[Immagine:Rolls-Royce Phantom II Sports Saloon 1930.jpg|right|thumb|250px|Una Rolls-Royce Phantom II Sports Saloon del 1930]]
La '''Phantom II''' è stata un’[[autovettura]] prodotta dalla [[Rolls-Royce Limited| Rolls-Royce]] dal [[1929]] al [[1935]]. Sostituì la [[Rolls-Royce Phantom I|Phantom I]].
 
[[Circassi|Circasso]] di nascita, Abū Naṣr Sayf al-Dīn Qāytbāy fu sultano dopo di [[Timurbugha]]. Durante il suo regno, Qāytbāy stabilizzò lo Stato e l'economia mamelucca, consolidò i confini settentrionali con l'[[Impero ottomano]] e fu un [[mecenatismo|mecenate]] dell'arte e dell'architettura. Infatti, sebbene Qāytbāy avesse combattuto sedici campagne militari si distinse soprattutto per i progetti di costruzione che patrocinò, lasciando il proprio segno alla [[Mecca]], a [[Medina]], [[Gerusalemme]], [[Damasco]], [[Aleppo]], [[Alessandria]] e in ogni quartiere del [[Il Cairo|Cairo]].
Montava il [[Motore ad accensione comandata|motore]] installato sulla Phantom I. Era un [[motore in linea a sei cilindri|sei clindri in linea]] con [[valvole in testa]]. Il [[monoblocco]] era formato, a differenza di quello montato sulla Phantom I, da un’unica unità e produceva una potenza di 108 [[Cavallo vapore|hp]] a 2.300 giri al minuto. I [[Pistone (meccanica)|pistoni]] avevano una [[Corsa (meccanica)|corsa]] di 139,7 mm e un’[[alesaggio]] di 107,9 mm, per una [[cilindrata]] di 7668 [[Centimetro cubo|cc]]. La [[Testata (meccanica)|testata]] era in [[alluminio]]. È stato il propulsore a sei cilindri più grande prodotto dalla Rolls-Royce.
 
Nel luglio del 1496 abdicò in favore del figlio [[al-Nasir Muhammad ibn Qaitbay|al-Nāṣir Muḥammad]]
Il [[Cambio (meccanica)|cambio]] era manuale a quattro velocità; dal [[1932]] fu montato un cambio sincronizzato per la terza e la quarta marcia e, dal [[1935]], anche sulla seconda. La vettura era a [[trazione posteriore]].
 
== Bibliografia ==
A differenza del modello precedente montava [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] a [[Balestra (meccanica)|balestra]] semiellittica, oltre che sull’[[avantreno]], anche sul [[retrotreno]]. L’[[Freno|impianto frenante]] era di tipo [[Servofreno|servoassistito]] sulle quattro ruote.
*{{de}} {{Cita libro|autore=M. Meinecke|titolo=Die mamlukische Architektur in Ägypten und Syrien|editore=Glückstadt|anno=1992}}
*{{en}} {{Cita libro|autore=A. W. Newhall|titolo=The patronage of the Mamluk Sultan Qā’it Bay|editore=Diss. Harvard|anno=1987}}
 
== Altri progetti ==
Furono prodotti in totale 1680 esemplari (di cui 278 versione "Continental"). Di questi, 1555 con guida a destra e 125 con guida a sinistra.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Apparizioni nei film==
* {{Collegamenti esterni}}
Il modello fu protagonista del film [[Una Rolls-Royce gialla]], che raccontava la storia dei tre proprietari della vettura. La pellicola, del [[1964]], fu interpretata da molti attori famosi come [[Ingrid Bergman]], [[Alain Delon]], [[Shirley MacLaine]], [[Jeanne Moreau]] e [[Edmund Purdom]].
Altri film in cui è apparsa la Rolls-Royce Phantom II sono [[Il grande dittatore]] (1940), [[Agente 007 - Octopussy - Operazione piovra]] (1983), [[Indiana Jones e l'ultima crociata]] (1989), ecc.<ref>[http://www.imcdb.org/vehicles.php?make=Rolls-Royce&model=Phantom+II La Rolls-Royce Phantom II nei film e nelle serie televisive]</ref>.
 
{{Controllo di autorità}}
==Galleria fotografica==
{{Portale|biografie|storia}}
<gallery>
Immagine:1930 Rolls-Royce Phantom II Mulliner Limousine.JPG|Una Rolls-Royce Phantom II Mulliner Limousine del 1930
Immagine:MHV Rolls-Royce Phantom II Continental 01.jpg|Una Rolls-Royce Phantom II Continental
Immagine:MHV Rolls-Royce Phantom II Continental 02.jpg|Il retrotreno di una Rolls-Royce Phantom II Continental
Immagine:Phantom2frame.jpg|Il telaio della Rolls-Royce Phantom II
</gallery>
 
[[Categoria:Sultani d'Egitto]]
==Altri progetti==
[[Categoria:Burji]]
{{interprogetto|commons=Category:Rolls-Royce Phantom II}}
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}}[http://www.rolls-roycemotorcars.com/ Sito ufficiale Rolls-Royce]
*{{en}}[http://www.rrab.com/rph2.htm Fotografie della Rolls-Royce Phantom II]
 
{{Rolls-Royce}}
{{automobili}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Automobili Rolls-Royce|Phantom II]]
 
[[de:Rolls-Royce Phantom II]]
[[en:Rolls-Royce Phantom II]]
[[fr:Rolls-Royce Phantom II]]
[[mk:Ролс-Ројс Фантом II]]
[[nl:Rolls-Royce Phantom II]]
[[no:Rolls-Royce Phantom II]]
[[pl:Rolls-Royce Phantom II]]
[[pt:Rolls-Royce Phantom II]]
[[sv:Rolls-Royce Phantom II]]