AgustaWestland AW119 e Lucianovenator: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Infobox aeromobile
|nome=Lucianovenator
|Aeromobile=elicottero
|statocons=fossile
|Nome=AgustaWestland AW119
|immagine=
|Immagine=Agusta a119.jpg
|didascalia=
|Didascalia=AgustaWestland AW119 Koala della [[New York]] City Police Aviation Unit<ref>{{cita web|autore=Tom Turner|url=http://www.airliners.net/open.file/1056819/L/|titolo=Agusta A-119 Koala
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|accesso=12 agosto 2007|editore=www.airliners.net|data=24 maggio 2006}}</ref>
|dominio= [[Eukaryota]]
|Tipo=multiruolo
|regno=[[Animalia]]
|Equipaggio= 1 o 2 piloti
|sottoregno=
|Data_primo_volo=febbraio [[1995]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|Data_entrata_in_servizio= [[2000]]
|superdivisione=
|Costruttore= {{bandiera|ITA}} {{bandiera|GBR}} [[AgustaWestland]]
|divisione=
|Esemplari= 91 al [[19 marzo]] [[2007]]<ref>{{cita web|autore=Damiano Gualdoni|url=http://www.dgualdo.it/prod-a119.htm|titolo=Damiano Gualdoni Aviation Enthusiast's Website|accesso=20 maggio 2007|lingua=en}}</ref>
|sottodivisione=
|Lunghezza= 13,01<ref>{{cita web|url=http://www.agustawestland.com/products01_02.asp?id_product=4&id=4|titolo=AgustaWestland website|accesso=20 maggio 2007
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|lingua=ingl.}}</ref> [[metro|m]]
|superphylum=
|Altezza= 3,77 [[metro|m]]
|phylum=[[Chordata]]
|Diametro_rotore=
|subphylum=
|Superficie_rotore= 92,1 [[metro|m²]]
|infraphylum=
|Peso_a_vuoto= 1 430 [[chilogrammo|kg]]
|microphylum=
|Peso_max_al_decollo= 2 720 [[chilogrammo|kg]]
|nanophylum=
|Motore= 1 [[turboalbero|turbina]] [[Pratt & Whitney Canada PT6B]]-37A
<!-- PER TUTTI: -->
|Potenza= 747 [[chilowatt|kW]]
|superclasse=
|Velocità_max= 267 [[Chilometro orario|km/h]]
|classe=
|Autonomia= 991 [[chilometro|Km]]
|sottoclasse=
|Raggio_azione=
|infraclasse=
|Tangenza= 6 096 [[metro|m]]
|superordine=[[Dinosauria]]
|Capacità=2 098 [[chilogrammo|kg]]
|ordine=[[Saurischia]]
|sottordine=[[Theropoda]]
|infraordine=
|famiglia=[[Coelophysidae|† Coelophysidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=† '''Lucianovenator'''<br /><small>Martines & Apaldetti, 2017</small>
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Martines & Apaldetti
|binome=† Lucianovenator bonoi
|bidata=[[2017]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''Lucianovenator''' (il cui nome significa "cacciatore di Luciano") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[teropode]] [[Coelophysidae|coelophyside]] vissuto nel [[Triassico superiore]], circa 210-202 milioni di anni fa ([[Norico (geologia)|Norico]]-[[Retico (geologia)|Retico]]), in quella che oggi è l'[[Argentina]].<ref name=Martinez-Apaldetti-2017>{{Cita pubblicazione|autore1=Ricardo N. Martínez |autore2=Cecilia Apaldetti |anno=2017 |titolo=A late Norian-Rhaetian coelophysid neotheropod (Dinosauria, Saurischia) from the Quebrada del Barro Formation, northwestern Argentina |rivista=Ameghiniana |volume=in press |doi=10.5710/AMGH.09.04.2017.3065 }}</ref> Il genere contiene una singola [[Specie tipo|specie]], ossia ''L. bonoi''. Il nome del genere, ''Lucianovenator'', si traduce letteralmente in "cacciatore di Luciano", in riferimento a don Luciano Leyes, che per primo scoprì i resti dell'animale. Il nome della specie, ''bonoi'', si riferisce a Tulio del Bono, un'autorità scientifica locale che ha collaborato alla ricerca. L'animale rappresenta uno dei pochi [[Neotheropoda|neoteropodi]] conosciuti del Sud America.
[[Immagine:Agusta A119 Koala.jpg|thumb|A119 Koala immatricolato RA-0923G all'esposizione "HeliRussia 2008".<ref>{{cita web|autore=Dmitry A. Mottl|url=http://www.airliners.net/photo/Agusta-A-119-Koala/1361561/M/|titolo=Agusta A-119 Koala|accesso=16 settembre 2008|editore=www.airliners.net|opera=Airliners.net|data=17 maggio 2008}}</ref>]]
L''''AgustaWestland AW119''' Koala (in precedenza '''Agusta A119''') è un [[elicottero]] della [[AgustaWestland]] (precedentemente [[Agusta]]) prodotto in [[Italia]]. È un elicottero leggero, monomotore, multiruolo a 8 posti, prodotto per il mercato civile. Si inserisce nel segmento di mercato di interesse per gli operatori per i quali i benefici di risparmio dei costi di esercizio di un monomotore lasciano preferire questa soluzione rispetto alla più sicura, ma più costosa configurazione bimotore<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=16|titolo=Airliners.net|accesso=20 maggio 2007|lingua=en}}</ref>.
 
== Descrizione ==
L'A119 viene considerato la variante monomotore dell'[[Agusta A109|A109]], ma, ad un esame più attento, si possono evidenziare alcune differenze maggiori. Il Koala ha il carrello a pattino, alcune importanti differenze aerodinamiche tra cui la coda e i pianetti di coda e una [[avionica]] più semplice.
Il ''Lucianovenator'' può essere facilmente distinto dagli altri [[Neotheropoda|neoteropodi]] per varie [[Autapomorfia|autapomorfie]]: come per esempio, gli archi neurali cervicali dotate di tre fosse profonde. Due di questi sono situati all'interno della fossa centrodiapofisaria prezygapophyseale e un terzo all'interno della fossa centropostygapophyseale. Un'altra caratteristica distintiva di ''Lucianovenator'' è l'avere fosse allungate sulla lamina centrodiapofisaria che aumentano di dimensioni e profondità dalla terza alla nona [[vertebra cervicale]]. Infine, le sue costole cervicali anteriori sono molto lunghe (più di cinque volte più lunghe del centro cervicale).<ref name="Martinez-Apaldetti-2017" />
 
== Classificazione ==
L'A119 è attualmente in produzione presso lo stabilimento di assemblaggio finale di [[Vergiate]] in provincia di [[Varese]] e presso la Agusta Aviation Corporation (AAC) di [[Filadelfia (Pennsylvania)|Philadelphia]] negli [[USA]].
Un'analisi filogenetica pubblicata insieme alla descrizione di ''Lucianovenator'' ha assegnato l'animale alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Coelophysidae]], in un clade con ''[[Coelophyis rhodesiensis]]'' e ''[[Camposaurus]]''. Gli autori del documento hanno suggerito che la relativa rarità dei teropodi nei depositi Retici rispetto ai depositi Noriani potrebbe essere il risultato di [[Tafonomia|pregiudizi tafonomici]] piuttosto che un declino nella biodiversità.<ref name="Martinez-Apaldetti-2017" />
 
== Storia della scoperta ==
L'[[olotipo]] (PVSJ 906) di ''Lucianovenator bonoi'' è stato rinvenuto nella località "Quebrada del puma" della Formazione Quebrada del Barro in Argentina, che si stima risalga dalla tarda età [[Norico (geologia)|Norica]] a quella [[Retico (geologia)|Retica]], circa 210 a 202 milioni di anni fa. L'esemplare PVSJ 906 è composto da una serie vertebrale articolata dalla terza [[vertebra cervicale]] alla quarta dorsale, nonché un [[osso sacro]] e un [[Bacino (anatomia)|pelvio]] parziale. Inoltre, altri tre esemplari sono stati riferiti a ''Lucianovenator''. Questi includono PVSJ 899 (un sacro e pelvi parziale), PVSJ 1013 (un sacro) e PVSJ 1084 (un sacro e un pelvio parziale). Anche l'esemplare PVSJ 1004, l'estremità prossimale di una [[Tibia (anatomia)|tibia]] destra, potrebbe appartenere a questa specie.<ref name="Martinez-Apaldetti-2017" />
Il progetto deriva dall'A109, che rappresenta uno dei modelli di maggior successo per la casa di Cascina Costa di [[Samarate]], ma in configurazione con un solo motore (come in realtà era il progetto originale dell'A109 <ref>{{cita libro| R. W.| Simpson | Airlife's Helicopters and Rotorcraft| 1998| Airlife Publishing| Ramsbury | pagine=33}}</ref>). Dall'A109 ha ereditato una caratteristica importante per il mercato: la fusoliera ampia che consente di ospitare passeggeri affiancati a tre a tre o due barelle con i posti per gli [[Infermiere|infermieri]] soccorritori nel ruolo [[Elisoccorso|eliambulanza]], laddove altri modelli di elicotteri sono in grado di trasportare una sola barella <ref>{{cita web
|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=16|titolo=airliners.net|accesso=20 maggio 2007|lingua=ingl.}}</ref>. Il volume effettivo della cabina è del 30% più grande degli altri elicotteri della sua classe <ref>{{cita libro| | | World Aircraft Information Files| | Bright Star Publishing| Londra| pagine=File 889 Sheet 32}}</ref>.
 
== Utilizzatori ==
 
* {{USA}}
** [[TexAir Helicopters]] - 7 aeromobili
** [[New York City Police Department]] - 4 aeromobili
** [[Tri-State CareFlight]] - 4 aeromobili
** [[Phoenix Police Department]] - 3 aeromobili
* {{FIN}}
**[[Guardia di frontiera finlandese|Rajavartiolaitos]] - 3 aeromobili ed un altro in ordine
* {{MEX}}
**[[Governo del Messico]] - 4 aeromobili
*{{ITA}}
**[[Air-Dynamic]] - 1 aeromobile
 
 
[[Immagine:Agusta A119.jpg|thumb|left|350px|A119 della Elieuro, immatricolato I-KOLA, ripreso durante lo "Spring air meeting 2007".]]
 
{{-}}
 
==Versioni==
* '''A119''' - versione originale in produzione ('''AW119''' dopo la fusione Agusta-Westland)
** '''AW119 Ke''' - versione con rotori ridisegnati, maggior carico utile e migliore efficienza nel consumo di carburante<ref>{{cita web|url=http://www.agustawestland.com/dindoc/AW119Ke.pdf|titolo=AgustaWestland AW119Ke sales brochure|accesso=20 maggio 2007|formato=PDF|lingua=en}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Aérospatiale AS 350 Écureuil]]
* [[Bell 407]]
* [[MD 600N]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Agusta A119Lucianovenator}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.agustawestland.com/products01_01.asp?id_product=4 AgustaWestland A119 page]
*[http://www.agustawestland.com/communication_det.asp?id_news=287&yy=2007 AW119Ke comunicato stampa]
 
{{AgustaWestland}}
 
{{Portale|Aviazione|Trasporti}}
 
{{Portale|Dinosauri|Paleontologia}}
[[Categoria:Elicotteri militari italiani]]
[[Categoria:Elicotteri leggeri]]
 
[[Categoria:Celofisidi]]
[[de:Agusta A119]]
[[Categoria:Dinosauri del Triassico]]
[[en:AgustaWestland AW119 Koala]]
[[es:AgustaWestland AW119 Koala]]
[[fi:AgustaWestland AW119]]
[[fr:Agusta A.119 Koala]]
[[ja:アグスタ A119 コアラ]]
[[mk:Agusta A 119 Koala]]
[[ms:AgustaWestland AW119]]