Bernhard Tritscher e Lucianovenator: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato codice SchedaSR
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Sportivo
|nome=Lucianovenator
|Nome = Bernhard Tritscher
|statocons=fossile
|Immagine = Bernhard Tritscher FIS Cross-Country World Cup 2012 Quebec.jpg
|immagine=
|Didascalia = Bernhard Tritscher in gara a [[Québec (città)|Québec]] nel 2012
|didascalia=
|Sesso = M
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|CodiceNazione = {{AUT}}
|dominio= [[Eukaryota]]
|Disciplina = Sci di fondo
|regno=[[Animalia]]
|Squadra = SK Saalfelden
|sottoregno=
|Aggiornato = 15 marzo 2015
<!-- PER LE PIANTE: -->
}}
|superdivisione=
{{Bio
|divisione=
|Nome = Bernhard
|sottodivisione=
|Cognome = Tritscher
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|Sesso = M
|superphylum=
|LuogoNascita = Zell am See
|phylum=[[Chordata]]
|GiornoMeseNascita = 25 aprile
|subphylum=
|AnnoNascita = 1988
|infraphylum=
|LuogoMorte =
|microphylum=
|GiornoMeseMorte =
|nanophylum=
|AnnoMorte =
<!-- PER TUTTI: -->
|Attività = fondista
|superclasse=
|Nazionalità = austriaco
|classe=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Saurischia]]
|sottordine=[[Theropoda]]
|infraordine=
|famiglia=[[Coelophysidae|† Coelophysidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=† '''Lucianovenator'''<br /><small>Martines & Apaldetti, 2017</small>
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Martines & Apaldetti
|binome=† Lucianovenator bonoi
|bidata=[[2017]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''Lucianovenator''' (il cui nome significa "cacciatore di Luciano") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[teropode]] [[Coelophysidae|coelophyside]] vissuto nel [[Triassico superiore]], circa 210-202 milioni di anni fa ([[Norico (geologia)|Norico]]-[[Retico (geologia)|Retico]]), in quella che oggi è l'[[Argentina]].<ref name=Martinez-Apaldetti-2017>{{Cita pubblicazione|autore1=Ricardo N. Martínez |autore2=Cecilia Apaldetti |anno=2017 |titolo=A late Norian-Rhaetian coelophysid neotheropod (Dinosauria, Saurischia) from the Quebrada del Barro Formation, northwestern Argentina |rivista=Ameghiniana |volume=in press |doi=10.5710/AMGH.09.04.2017.3065 }}</ref> Il genere contiene una singola [[Specie tipo|specie]], ossia ''L. bonoi''. Il nome del genere, ''Lucianovenator'', si traduce letteralmente in "cacciatore di Luciano", in riferimento a don Luciano Leyes, che per primo scoprì i resti dell'animale. Il nome della specie, ''bonoi'', si riferisce a Tulio del Bono, un'autorità scientifica locale che ha collaborato alla ricerca. L'animale rappresenta uno dei pochi [[Neotheropoda|neoteropodi]] conosciuti del Sud America.
 
== BiografiaDescrizione ==
Il ''Lucianovenator'' può essere facilmente distinto dagli altri [[Neotheropoda|neoteropodi]] per varie [[Autapomorfia|autapomorfie]]: come per esempio, gli archi neurali cervicali dotate di tre fosse profonde. Due di questi sono situati all'interno della fossa centrodiapofisaria prezygapophyseale e un terzo all'interno della fossa centropostygapophyseale. Un'altra caratteristica distintiva di ''Lucianovenator'' è l'avere fosse allungate sulla lamina centrodiapofisaria che aumentano di dimensioni e profondità dalla terza alla nona [[vertebra cervicale]]. Infine, le sue costole cervicali anteriori sono molto lunghe (più di cinque volte più lunghe del centro cervicale).<ref name="Martinez-Apaldetti-2017" />
Tritscher, originario di [[Leogang]] e attivo in [[gare FIS]] dal dicembre del 2006, ha esordito in [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]] il 14 marzo 2010 a [[Oslo]] (54º) e ai [[Campionati mondiali di sci nordico|Campionati mondiali]] a [[Campionati mondiali di sci nordico 2011|Oslo 2011]], dove è stato 48º nella 50 km e 21º nella sprint. Due anni dopo, nella [[Campionati mondiali di sci nordico 2013|rassegna iridata della Val di Fiemme]], si è piazzato 51º nella 15 km e 7º nella sprint a squadre.
 
== Classificazione ==
Ha debuttato ai [[Giochi olimpici invernali]] ai {{OI|sci di fondo|2014}}, classificandosi [[Sci di fondo ai XXII Giochi olimpici invernali - 50 km maschile|24º nella 50 km]] e [[Sci di fondo ai XXII Giochi olimpici invernali - Sprint maschile|7º nella sprint]]. Nella stagione successiva ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2015|Mondiali di Falun]] si è piazzato 6º nella 15 km, 28º nella 50 km e 12º nella sprint a squadre.
Un'analisi filogenetica pubblicata insieme alla descrizione di ''Lucianovenator'' ha assegnato l'animale alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Coelophysidae]], in un clade con ''[[Coelophyis rhodesiensis]]'' e ''[[Camposaurus]]''. Gli autori del documento hanno suggerito che la relativa rarità dei teropodi nei depositi Retici rispetto ai depositi Noriani potrebbe essere il risultato di [[Tafonomia|pregiudizi tafonomici]] piuttosto che un declino nella biodiversità.<ref name="Martinez-Apaldetti-2017" />
 
== PalmarèsStoria della scoperta ==
L'[[olotipo]] (PVSJ 906) di ''Lucianovenator bonoi'' è stato rinvenuto nella località "Quebrada del puma" della Formazione Quebrada del Barro in Argentina, che si stima risalga dalla tarda età [[Norico (geologia)|Norica]] a quella [[Retico (geologia)|Retica]], circa 210 a 202 milioni di anni fa. L'esemplare PVSJ 906 è composto da una serie vertebrale articolata dalla terza [[vertebra cervicale]] alla quarta dorsale, nonché un [[osso sacro]] e un [[Bacino (anatomia)|pelvio]] parziale. Inoltre, altri tre esemplari sono stati riferiti a ''Lucianovenator''. Questi includono PVSJ 899 (un sacro e pelvi parziale), PVSJ 1013 (un sacro) e PVSJ 1084 (un sacro e un pelvio parziale). Anche l'esemplare PVSJ 1004, l'estremità prossimale di una [[Tibia (anatomia)|tibia]] destra, potrebbe appartenere a questa specie.<ref name="Martinez-Apaldetti-2017" />
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 47º [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2015|nel 2015]]
 
=== Campionati austriaci ===
* 16 medaglie<ref>{{cita web|url=http://www.oesv.at/deroesv/siegertafel.php?page=0&kategorie_id_in=25&info_in=&sparte_id_in=&jahr_von_in=&jahr_bis_in=&disziplin_id_in=&geschlecht_in=&rang_id_in=&nation_id_in=&lv_id_in=&verein_id_in=&vereinsnr_id_in=&klasse_id_in=&name_in=Bernhard+Tritscher&ort_in=&fiscode_in=&oesvnr_in=&vereinsnr_in=&verein_in=&sortierung1_in=a.jahr+desc&sortierung2_in=b.reihung&sortierung3_in=c.reihung&sortierung4_in=c.reihung&action_in=Suchen|titolo=ÖSV-Siegertafel|accesso=28 febbraio 2015}}</ref>:
** 8 ori (30 km TL [[Campionati austriaci di sci nordico 2011|nel 2011]]; 50 km skiroll, staffetta [[Campionati austriaci di sci nordico 2012|nel 2012]]; 10 km TC, inseguimento [[Campionati austriaci di sci nordico 2013|nel 2013]]; 30 km TC, staffetta [[Campionati austriaci di sci nordico 2014|nel 2014]]; 9 km skiroll [[Campionati austriaci di sci nordico 2015|nel 2015]])
** 7 argenti (30 km TL [[Campionati austriaci di sci nordico 2010|nel 2010]]; 50 km skiroll [[Campionati austriaci di sci nordico 2011|nel 2011]]; 30 km TL, sprint TL [[Campionati austriaci di sci nordico 2012|nel 2012]]; 30 km TL, staffetta [[Campionati austriaci di sci nordico 2013|nel 2013]]; 50 km skiroll [[Campionati austriaci di sci nordico 2014|nel 2014]])
** 1 bronzo (10 km TC [[Campionati austriaci di sci nordico 2012|nel 2012]])
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lucianovenator}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{SchedaFIS|S=CC|ID= 124281}}
 
{{SchedaSR|tr/bernhard-tritscher-1}}
{{Portale|Dinosauri|Paleontologia}}
* {{cita web|lingua=de|url=http://bernhardtritscher.webs.com/|titolo=Sito personale|accesso=28 febbraio 2015}}
 
[[Categoria:Celofisidi]]
{{portale|biografie|sport invernali}}
[[Categoria:Dinosauri del Triassico]]