Carlos Tévez e Ghiacciaio Aster: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Ghiacciaio
{{nota disambigua||Tévez (disambigua)|Tévez}}
|nomeghiacciaio = Ghiacciaio Aster
{{Sportivo
|immagine = Vinson-Map.jpg
|Nome = Carlos Tévez
|testo_immagine = Nella parte centrale di questa mappa è possibile vedere il flusso del ghiacciaio Aster.
|NomeCompleto = Carlos Alberto Martínez Tévez
|sigla_paese = ATA
|Immagine = Carlos Tevez with Argentina at the Boleyn Ground in November 2014.jpg
|regione = [[Terra di Ellsworth]]
|Didascalia = Tévez con la maglia dell'Argentina nel 2014
|provincia = [[Costa di Zumberge]]
|Sesso = M
|catenamontuosa = [[Montagne di Ellsworth]]
|CodiceNazione = {{ARG}}
|latitudine_d = -78.5833334
|Altezza = 173<ref name="datifisici">{{Cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/campo/giocatori-e-staff/prima/giocatori/attaccanti/010tevez|titolo=Carlos Tévez|pubblicazione=juventus.com|accesso=25 aprile 2014}}</ref>
|longitudine_d = -85.00
|Peso = 75<ref name="datifisici"/>
|altrinomi =
|Disciplina = Calcio
|tipo = Vallivo
|Squadra = {{Calcio Boca Juniors}}
|valle =
|Ruolo = [[Attaccante#Calcio|Attaccante]]
|TermineCarrierafiume =
|altitudine =
|SquadreGiovanili =
|lunghezza =
{{Carriera sportivo
|superficie =
|1992-1996|{{Calcio All Boys|G}}|
|1997-2001|{{Calcio Boca Juniors|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2001-2004 |{{Calcio Boca Juniors|G}} |75 (26)
|2005-2006 |{{Calcio Corinthians|G}} |38 (25)
|2006-2007 |{{Calcio West Ham|G}} |26 (7)
|2007-2009 |{{Calcio Manchester United|G}} |63 (19)
|2009-2013 |{{Calcio Manchester City|G}} |113 (58)
|2013-2015 |{{Calcio Juventus|G}} |66 (39)
|2015- |{{Calcio Boca Juniors}} |15 (6)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1999 |{{NazU|CA|ARG||15}} |2 (1)
|2001 |{{NazU|CA|ARG||15}} |2 (1)
|2003 |{{NazU|CA|ARG||20}} |9 (0)
|2004 |{{NazU|CA|ARG||23}} |7 (1)
|2004 |{{Naz|CA|ARG||Olimpica}} |6 (8)
|2004- |{{Naz|CA|ARG}} |75 (13)
}}
|Palmares =
{{MedaglieCompetizione|Giochi olimpici}}
{{MedaglieOro|{{OE|Calcio|2004}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]]}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2004}}}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2007}}}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2015}}}}
{{MedaglieCompetizione|Campionato sudamericano Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2003|Uruguay 2003]]}}
{{MedaglieCompetizione|Campionato sudamericano Under-17}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato sudamericano di calcio Under-17 2001|Perù 2001]]}}
|Aggiornato = 9 ottobre 2015
|Record =
}}
{{Bio
|Nome = Carlos
|Cognome = Tévez
|ForzaOrdinamento = Tévez, Carlos
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ciudadela
|LuogoNascitaLink = Ciudadela (Buenos Aires)
|GiornoMeseNascita = 5 febbraio
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del {{Calcio Boca Juniors|NB}} e della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale argentina]]
}}
 
Fin da bambino è soprannominato l’''Apache'', poiché il ''[[barrio]]'' dov'è nato, ''[[Fuerte Apache|Ejército de los Andes]]'', veniva anche detto ''Fuerte Apache'', dal film con [[Paul Newman]] ''[[Bronx 41º distretto di polizia|Fort Apache the Bronx]]''.<ref>{{cita news|url=http://www.panorama.it/sport/calcio/tevez-juventus-manchester-city-presentazione-visite-mediche-antonio-conte-beppe-marotta/|titolo=L'Apache della Juventus: chi è Carlos Tevez?|pubblicazione=panorama.it|data=26 giugno 2013}}</ref><ref name="bio">{{cita news|url=http://www.calciopro.com/calcio-estero/carlos-tevez-la-sua-vita-diventa-un-film/ |titolo=Carlos Tévez: la sua vita diventa un film|pubblicazione=calciopro.com|autore=Gioia Bò|data=8 gennaio 2008|accesso=22 marzo 2012}}</ref> È stato inoltre premiato come [[calciatore sudamericano dell'anno]] per tre edizioni consecutive (2003, 2004 e 2005).
 
== Biografia ==
Nato Carlos Martínez,<ref name= rep>{{cita news|titolo=Tevez, un giorno di paura. Sequestro lampo del padre liberato dopo sette ore|pubblicazione=La Repubblica|città=Roma|autore=Emanuele Gamba|data=30 luglio 2014|p=38}}</ref> viene abbandonato dalla madre biologica, Fabiana Martínez, a soli tre mesi. A dieci mesi, è vittima di un grave incidente domestico: gli cade sul viso l'acqua bollente di un [[bollitore]]; viene portato in ospedale avvolto da una coperta di nylon che, scioltasi, aggrava ancora più le ustioni di primo e secondo grado. Rimane in [[terapia intensiva]] per due mesi, portando da allora i segni dell'incidente su viso, collo e petto.
Quando si riprese, Tévez venne affidato agli zii materni, Adriana Martínez e Segundo Tévez. Insieme vivevano al primo piano della Torre 1 a Fuerte Apache, a pochi metri dal temuto ''Nudo 14''. Tévez ha iniziato a giocare a pallone al Club Santa Clara. All'età di cinque anni il padre biologico, Carlos, che non lo aveva mai riconosciuto, viene ucciso nel corso di una sparatoria con ventitré colpi d'arma da fuoco.<ref>{{cita web|url=http://linkursore.altervista.org/carlos-tevez-campione-fuerte-apache/|titolo=Carlos Tevez, il campione di Fuerte Apache|editore=linkursore.altervista.org|data=16 ottobre 2014|accesso=24 ottobre 2015}}</ref> A quindici anni venne ufficialmente adottato da Segundo Tévez, prendendone il cognome, per ottenere un nuovo cartellino e passare al Boca Juniors.<ref name=rep />
 
Durante gli anni a Manchester, Tévez viene informato che Juan Alberto, l'unico fratello biologico con il quale aveva mantenuto i contatti, e suo cognato Carlos Avalos erano stati arrestati per l'assalto a un furgone blindato; da quel momento deciderà di troncare ogni rapporto con il fratello. I rapporti con la famiglia adottiva, invece, si sono mantenuti molto bene, tanto che ogni mese Tévez invia del denaro ad Adriana e Segundo.
 
Il 29 luglio 2014, Segundo Tévez viene sequestrato da un gruppo di tre uomini mentre era alla guida della sua macchina a [[El Palomar (Argentina)|El Palomar]], nel dipartimento di [[Partido di Morón|Morón]], in Argentina, venendo liberato dopo otto ore.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/29-07-2014/juventus-tevez-sequestrato-padre-argentina-801383872569.shtml|titolo=Juventus, Tevez: "Mio padre sta bene". Rapito e liberato dopo 8 ore|pubblicazione=gazzetta.it|data=29 luglio 2014|accesso=2 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2014/07/29/news/allegri_su_vidal_e_campionato-92674778/|titolo=Juventus, paura e sollievo per Tevez: il padre vittima di un sequestro lampo. "Ringrazio tutti per l'appoggio"|pubblicazione=repubblica.it|autore=Timothy Ormezzano|data=29 luglio 2014|accesso=2 agosto 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/14_luglio_29/sequestrato-padre-tevez-deae60f6-1732-11e4-ad95-f737a6cb8946.shtml|titolo=Argentina, rapito poi liberato il padre di Tevez: sequestrato per otto ore|pubblicazione=corriere.it|data=29 luglio 2014|accesso=2 agosto 2014}}</ref>
 
=== Controversie ===
Nel marzo del 2013 viene arrestato e rilasciato su cauzione per guida senza patente, al momento sospesa; il Tribunale lo condanna a 1.400 euro di multa e 250 ore di servizi sociali.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2013/04/03/news/city_arriva_la_condanna_per_tevez_250_ore_di_servizi_sociali-55857902/|pubblicazione=[[la Repubblica]]|titolo=City, Tevez condannato e contento: 250 ore di servizi sociali|giorno=4|mese=aprile|anno=2013|accesso=6 aprile 2016}}</ref> Il 7 maggio 2015, nel [[tunnel del Monte Bianco]], la polizia stradale gli ritira la patente per eccesso di velocità.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/07-05-2015/juve-tevez-fermato-eccesso-velocita-patente-ritirata-110724232075.shtml Juve, Tevez fermato per eccesso di velocità: patente ritirata]</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[Attaccante#Calcio|Attaccante]] potente e abile nei [[dribbling]], è in grado di agire indifferentemente come prima, seconda punta o [[Centrocampista#Offensivi|trequartista]]. Grazie alla sua aggressività agonistica e all'ottima tenuta fisica, risulta un elemento utile anche in fase di non possesso, [[Pressing|pressando]] i portatori di palla avversari e spaziando lungo l'intero fronte offensivo. Giocatore dal grande fiuto del gol, è capace di calciare con molta forza, caratteristica che lo porta in alcuni casi a optare per soluzioni balistiche dalla lunga distanza,<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=21935|titolo=Carlitos Tevez, un argentino alla conquista del Brasile|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|data=20 febbraio 2006|accesso=11 ottobre 2013}}</ref> nonché dotato di un buon bagaglio tecnico che, talvolta, gli permette di cercare il gol anche da [[Calcio di punizione|calcio piazzato]].<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/esclusiva-tmw-signori-e-i-calci-di-punizionebene-tevez-ritroviamo-gli-specialisti-653080|titolo=Signori e i calci di punizione:"Bene Tevez, ritroviamo gli specialisti"|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|autore=Lorenzo Marucci|data=3 marzo 2015}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== All Boys, Boca Juniors e Corinthians ====
[[File:Tevezboca.JPG|thumb|left|Un giovane Tévez in azione con gli ''Xeneizes'' nel 2004]]
 
Nell'estate del 1989, all'età di cinque anni, viene notato da un osservatore dell'{{Calcio All Boys|N}} venuto a Fuerte Apache alla ricerca di nuovi talenti.
Dopo aver iniziato la carriera agonistica coi ''Los Albos'', a tredici anni viene aggregato alle giovanili del {{Calcio Boca Juniors|N}}, esordendo in prima squadra il 21 ottobre del 2002 contro il {{Calcio Talleres|N}}.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.futbolxxi.com/Futbolista.aspx?ID=12591&SEOFutbolista=Tevez+Carlos+Alberto|titolo=Carlos Alberto Tevez|pubblicazione=futbolxxi.com|accesso=21 giugno 2011}}</ref>
 
Con gli ''Xeneizes'' vince nel 2003 il [[Primera División 2003-2004 (Argentina)#Torneo Apertura|Campionato argentino di Apertura]], la [[Coppa Libertadores 2003|Coppa Libertadores]], la [[Coppa Intercontinentale 2003|Coppa Intercontinentale]] e la [[Coppa Sudamericana 2004|Copa Sudamericana nel 2004]], venendo inoltre premiato con il [[Calciatore sudamericano dell'anno|Balón de Oro]] sopravanzando il detentore dell'edizione precedente, [[José Cardozo]]. Nel 2004 riceve la medaglia d'oro ai [[Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade|giochi di Atene]], di cui è il capocannoniere del torneo, con la [[Nazionale olimpica di calcio dell'Argentina|Nazionale olimpica]]: questo risultato gli permette di vincere per la seconda volta consecutiva il titolo di miglior calciatore sudamericano dell'anno, questa volta superando il carioca [[Robinho]].<ref>{{cita news|url=http://www.acmilan.com/it/news/show/127675|titolo=Mi manda Pelè|pubblicazione=acmilan.com|data=31 agosto 2010|accesso=23 marzo 2012}}</ref>
[[File:LulaTevez137889.jpg|thumb|Tévez all'epoca della sua militanza coi ''Paulisti'' (2005), assieme all'allora presidente brasiliano [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula]].]]
 
Nel dicembre del 2004 viene acquistato dai brasilianio del {{Calcio Corinthians|N}} per una cifra intorno ai $ 20 milioni.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=25807|titolo=Corinthians: "Nessuno può permettersi Tevez"|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|autore=Daniele Zoratto|data=25 aprile 2006|accesso=12 luglio 2012}}</ref> Nonostante lo scetticismo iniziale dei tifosi del ''Timão'',<ref>{{cita news|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-estero/2011/11/10/2751711/il-corinthians-respinge-le-avances-di-tevez-lo-spogliatoio|titolo=Il Corinthians respinge le avances di Tevez: "Lo spogliatoio ne risentirebbe"|pubblicazione=goal.com|autore=Giuliano Toffanin|data=10 novembre 2011|accesso=12 luglio 2012}}</ref> Tévez indossa per alcune partite la fascia da capitano. L<nowiki>'</nowiki>''Apache'', grazie anche alla vittoria del [[Campeonato Brasileiro Série A 2005|Campeonato Brasileiro nel 2005]], vince il suo terzo Balón de Oro davanti al difensore uruguaiano [[Diego Lugano]].
 
==== West Ham ====
Il 31 agosto 2006 Tévez sbarca in Europa firmando con il {{Calcio West Ham|N}}, arrivando a Londra assieme al connazionale [[Javier Mascherano]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/w/west_ham_utd/5301068.stm|titolo=West Ham sign Tevez & Mascherano|pubblicazione=bbc.com|data=31 agosto 2006|accesso=12 luglio 2012}}</ref> Il trasferimento dei due calciatori è fonte di polemiche, e alla fine di aprile del 2007 la [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|federcalcio inglese]] decide di multare il club londinese per 5 milioni e mezzo di sterline a causa di alcune clausole illecite contenute nel contratto, che davano alla società detentrice di parte del cartellino del calciatore la possibilità di intervenire direttamente nel rapporto tra questi e la società.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/edizioni/20110723/pdf/NAZ/pages/20110723_47_23NAZ47A.pdf&query=|titolo=Tevez e il destino di cambiare casacca ogni due anni|pubblicazione=unita.it|formato=PDF||autore=Pippo Russo|data=23 luglio 2011|accesso=12 luglio 2012}}</ref>
 
L'allenatore [[Alan Pardew]] lo schiera spesso come ala sinistra, e le sue prestazioni portano nell'ottobre del 2006 il [[commissario tecnico]] della Nazionale argentina [[Alfio Basile]] a consigliare a lui e a Mascherano di lasciare gli ''Hammers''.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/6096558.stm|titolo=Argentine deals will haunt Pardew|pubblicazione=bbc.com|autore=John Sinnott|data=11 dicembre 2006|accesso=12 luglio 2012}}</ref> A metà del successivo dicembre il nuovo proprietario del West Ham decide di esonerare Pardew e affidare la guoda tecnica della squadra a [[Alan Curbishley]], il quale inizialmente fa partire Tévez dalla panchina, salvo poi utilizzarlo come seconda punta.
[[File:CarlosTevez (cropped).jpg|thumb|left|Tévez agli ''Hammers'' nel 2007]]
 
Alcuni piccoli infortuni gli impediscono di giocare con continuità, ma il 4 marzo 2007, nel [[Derby (calcio)|derby]] contro il {{Calcio Tottenham|N}}, Tévez segna il suo primo gol con la maglia dei londinesi.<ref>{{cita news|url=http://www.transfermarkt.de/it/west-ham-united-tottenham-hotspur/index/spielbericht_55725.html|titolo=West Ham-Tottenham 3:4 (2:0)|pubblicazione=transfermarkt.de|data=4 marzo 2007|accesso=9 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.whufc.com/articles/20070304/west-ham-3-tottenham-4_2234233_33809|titolo=Match Report|pubblicazione=whufc.com|data=4 aprile 2007|accesso=9 ottobre 2013}}</ref> La squadra termina il [[FA Premier League 2006-2007|campionato]] al 15º posto, raggiungendo la salvezza.
 
==== Manchester Utd ====
Il 10 agosto 2007 Tévez viene acquistato dal {{Calcio Manchester United|NB}} per 12,7 milioni di euro. Con i ''Red Devils'' esordisce il 15 agosto contro il {{Calcio Portsmouth|NB}}, mentre il 23 settembre segna al {{Calcio Chelsea|NB}} (2-0 all'[[Old Trafford]]) il suo primo gol con la nuova maglia. Nella prima stagione a Manchester l<nowiki>'</nowiki>''Apache'' vince la [[Premier League 2007-2008|Premier League]] e la [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]] grazie al successo ottenuto ai [[tiri di rigore]] contro i ''Blues''. Nel corso della massima competizione europea il calciatore argentino mette a segno 4 gol; a queste vanno aggiunti i 14 gol in 34 presenze nel suo primo anno di Premier League, nel corso del quale non sempre parte da titolare.
[[File:Carlos Tévez.jpg|thumb|upright=0.9|Tévez ai ''Red Devils'' nel 2008, con indosso la speciale divisa dedicata ai [[Busby Babes]] nel cinquantenario del [[disastro aereo di Monaco di Baviera]]]]
 
Nella stagione [[Manchester United Football Club 2008-2009|2008-2009]] vince nuovamente il titolo nazionale con due giornate di anticipo, collezionando 29 partite e 5 reti. Il 5 dicembre 2008 realizza inoltre la sua prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] nel quinto turno della [[Football League Cup 2008-2009|Coppa di Lega]] vinta per 5-3 contro il {{Calcio Blackburn|NB}}. Pochi giorni dopo conquista anche il [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|Mondiale per club]], nella cui finale parte da titolare. Entra invece in campo nel secondo tempo nella finale di [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] persa per 2-0 a Roma contro gli spagnoli del {{Calcio Barcellona|NB}}.
 
==== Manchester City ====
Il 20 giugno 2009 il Manchester Utd ufficializza l'addio di Tévez:<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2009/Jun/Tevez-leaving-United.aspx|titolo=Tevez leaving United|pubblicazione=manutd.com|data=20 giugno 2009|accesso=14 luglio 2012}}</ref> il 13 luglio seguente il giocatore approda quindi ai concittadini del {{Calcio Manchester City|NB}}, per una cifra vicina ai 29 milioni di euro.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.mcfc.co.uk/News/Team-news/2009/July/carlos-tevez-agrees-deal|titolo=Carlos Tevez agrees deal|pubblicazione=mcfc.co.uk|autore=Chris Bailey|data=13 luglio 2009|accesso=14 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/m/man_city/8150002.stm|titolo=Tevez completes move to Man City|pubblicazione=bbc.com|data=14 luglio 2009}}</ref> Con la maglia dei ''Citizens'' sigla la sua prima rete [[Manchester City Football Club 2010-2011|stagionale]] il 27 agosto contro il {{Calcio Crystal Palace|NB}}, nel secondo turno della [[Football League Cup 2009-2010|Coppa di Lega]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/league_cup/8205748.stm|titolo=Crystal Palace 0-2 Man City|pubblicazione=bbc.com|autore=Sam Sheringham|data=28 agosto 2009|accesso=14 luglio 2012}}</ref> La prima rete in [[Premier League 2009-2010|campionato]] arriva il 28 settembre 2009 nella sfida vinta per 3-1 contro i suoi ex compagni del West Ham.
 
L'11 gennaio 2010 segna una tripletta contro il Blackburn, e il 19 gennaio una doppietta contro un'altra sua ex formazione, il Manchester Utd, che regala al City il successo per 2-1 nel [[Derby di Manchester|derby mancuniano]] valido per l'andata di Carling Cup; si tratta di due reti – la prima su [[Calcio di rigore|rigore]], la seconda di testa sotto misura&nbsp;– festeggiate nello stesso modo: con le mani dietro alle orecchie e le dita a mo' di paperella per zittire quanti alla vigilia avevano parlato male di lui, tra cui l'ex compagno di squadra e [[Capitano (calcio)|capitano]] dei ''Red Devils'' [[Gary Neville]] (il quale durante l'esultanza dell'argentino rivolge a lui il dito medio alzato).<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2010/01/20/foto/tevez_neville_gesto-2015881/1/|titolo=Tevez esulta, Neville gli mostra il dito medio|pubblicazione=repubblica.it|data=20 gennaio 2010|accesso=14 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/league_cup/8472196.stm|titolo=Mancini plays down Carlos Tevez and Gary Neville row|pubblicazione=bbc.com|data=22 gennaio 2010|accesso=10 ottobre 2013}}</ref> Nonostante questa vittoria, il Manchester City perde poi la gara di ritorno per 1-3 venendo eliminato dalla competizione. Dopo un periodo di assenza, il 27 febbraio torna a segnare una doppietta contro il Chelsea.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/27-02-2010/bridge-evita-terry-603139535518.shtml|titolo=Bridge "evita" Terry e poi il Chelsea crolla|pubblicazione=gazzetta.it|data=27 febbraio 2010|accesso=10 ottobre 2013}}</ref> Termina la stagione realizzando 29 reti, di cui 23 in campionato.
 
Nella [[Manchester City Football Club 2010-2011|stagione seguente]] il tecnico [[Roberto Mancini]] gli affida la fascia da capitano della squadra.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.mcfc.co.uk/news/team-news/2010/august/skipper-tevez-ready-to-exert-influence|titolo=Carlos Tevez will captain the Blues for the foreseeable future|pubblicazione=mcfc.co.uk|autore=Chris Bailey|data=18 agosto 2010|accesso=7 ottobre 2013}}</ref> Il 23 agosto 2010 segna le sue prime due reti stagionali in [[Premier League 2011-2012|campionato]], nella vittoria 3-0 contro il {{Calcio Liverpool|NB}}.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://mcfc.co.uk/News/Match-reports/2010/August/City-v-Liverpool|titolo=City 3 Liverpool 0|pubblicazione=mcfc.co.uk|autore=Chris Bailey|data=23 agosto 2010|accesso=8 ottobre 2012}}</ref> L'11 aprile 2011, nella partita di ritorno contro i succitati ''Reds'' (questa volta persa per 0-3) si infortuna alla [[coscia]] ed è costretto a un periodo di riposo.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/11-04-2011/liverpool-travolge-city-80814454516.shtml|titolo=Il Liverpool travolge il City. Mancini, addio 3º posto?|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Pier Luigi Giganti|data=11 aprile 2011|accesso=14 luglio 2012}}</ref> Il 14 maggio torna a disposizione per la finale di [[FA Cup 2010-2011|FA Cup]], vinta dal City per 1-0 contro lo {{Calcio Stoke City|NB}}.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/football/2011/may/14/manchester-city-stoke-city-fa-cup|titolo=Manchester City's Yaya Touré seals FA Cup glory against Stoke City|pubblicazione=theguardian.com|autore=Daniel Taylor|data=14 maggio 2011}}</ref> In totale, nella sua seconda stagione con gli ''Sky Blues'' mette a segno 23 centri, di cui 20 in campionato, grazie ai quali si laurea capocannoniere assieme al bulgaro [[Dimităr Berbatov]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.rediff.com/sports/report/epl-2011-tevez-berbatov-top-scorers-manchester-united/20110523.htm|titolo=Tevez, Berbatov EPL's top scorers|pubblicazione=rediff.com|data=23 maggio 2011|accesso=26 marzo 2015}}</ref>
[[File:Carlos Tévez ManCity2.jpg|thumb|left|Tévez, palla al piede, coi ''Citizens'' (2009)]]
 
Il 27 settembre 2011, agli inizi della [[Manchester City Football Club 2011-2012|stagione successiva]], Mancini lo invita a entrare in campo nel secondo tempo della partita di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] in casa del {{Calcio Bayern Monaco|NB}}, sul risultato di 2-0 per i tedeschi, ma Tévez rifiuta di uscire dalla panchina; al fischio finale il tecnico dichiara che, sotto la sua guida, il calciatore argentino non scenderà più in campo.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2011/09/28/news/nuova_lite_tevez_mancini-22344931/|titolo=City, Tevez rifiuta di entrare. Mancini: "Con me ha chiuso"| pubblicazione=repubblica.it|autore=Enrico Franceschini|data=28 settembre 2011|accesso=28 settembre 2011}}</ref> Dopo circa sei mesi Tévez ricuce il rapporto con l'allenatore italiano e il 21 marzo 2012 torna a giocare nella partita di [[Premier League 2011-2012|campionato]] contro il Chelsea,<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/12_marzo_21/tevez-torna-manchester-city_9eb1ba6a-739d-11e1-85e3-e872b0baf870.shtml|titolo=Tevez rientra ed è subito decisivo|pubblicazione=corriere.it|data=21 marzo 2012|accesso=22 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.goal.com/it/match/60563/manchester-city-fc-vs-chelsea-fc/report|titolo=Man City-Chelsea 2-1: Super rimonta 'Citizens'|pubblicazione=goal.com|autore=Orazio Cauchi|data=21 marzo 2012|accesso=22 marzo 2012}}</ref> riuscendo poi a realizzare una tripletta contro il {{Calcio Norwich City|NB}} nella gara del 14 aprile vinta 6-1.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/football/2012/apr/14/norwich-city-manchester-city-premier-league|titolo=Manchester City's Carlos Tevez hits a hat-trick to overpower Norwich|pubblicazione=theguardian.com|autore=Paul Doyle|data=14 aprile 2012}}</ref> Un mese dopo, il 13 maggio, grazie alla vittoria per 3-2 sul {{Calcio Queens Park Rangers|NB}} vince il suo terzo titolo da campione d'Inghilterra, il primo per il Manchester City da quarantatré anni a quella parte.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/football/2012/may/13/manchester-city-qpr-premier-league|titolo=Manchester City seal title at the last as Sergio Agüero sinks QPR|pubblicazione=theguardian.com|autore=Daniel Taylor|data=13 maggio 2012}}</ref>
 
La [[Premier League 2012-2013|stagione seguente]] inizia con la vittoria, il 12 agosto 2012, della [[FA Community Shield 2012|Community Shield]], grazie al 3-2 inflitto al Chelsea, cui contribuisce con una rete.<ref>{{cita news|url=http://www.calciomercato.com/news/community-shield-chelsea-manchester-city-la-diretta-910522|titolo=Community Shield: Man City-Chelsea 3-2, grazie a un super Tevez|pubblicazione=calciomercato.com|data=12 agosto 2012}}</ref> Il 17 novembre realizza poi una doppietta nella vittoria per 5-0 sull'{{Calcio Aston Villa|NB}},<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/20278432|titolo=Man City 5-0 Aston Villa|pubblicazione=bbc.com|autore=Chris Bevan|data=17 novembre 2012}}</ref> mentre il successivo 9 marzo 2013 mette a referto una tripletta nella gara di [[FA Cup 2012-2013|FA Cup]] vinta, con lo stesso risultato, contro il {{Calcio Barnsley|NB}}.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/football/2013/mar/09/manchester-city-barnsley-fa-cup|titolo=Manchester City's Carlos Tevez sees off Barnsley with FA Cup hat-trick|pubblicazione=theguardian.com|autore=Jamie Jackson|data=9 marzo 2013}}</ref> Il City arriva poi sino in finale della competizione, dove viene battuto per 0-1 dal {{Calcio Wigan|NB}}.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/football/2013/may/11/manchester-city-wigan-athletic-fa-cup|titolo=Ben Watson heads Wigan to FA Cup final glory against Manchester City|pubblicazione=theguardian.com|autore=Daniel Taylor|data=11 maggio 2013}}</ref> La squadra termina il suo campionato al secondo posto; Tevez disputa 47 gare in totale, mettendo a segno 17 gol, di cui 11 in campionato.
 
==== Juventus ====
Il 26 giugno 2013 Tévez si trasferisce in Italia passando alla {{Calcio Juventus|NB}}, che lo acquista a titolo definitivo per 9 milioni di euro (più 6 di bonus legati ai risultati);<ref>{{cita news|url=http://jmania.it/tevez-alla-juve-le-cifre-ufficiali-al-city-9-milioni-piu-6-di-bonus/|titolo=Carlos Tevez alla Juve|pubblicazione=JMania.it|data=27 giugno 2013|accesso=27 giugno 2013}}</ref> il giocatore sceglie di indossare la maglia n. 10, rimasta vacante per un anno dopo l'addio di [[Alessandro Del Piero]].<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/firma+tevez+news+26giugno2013|titolo=Carlos Tevez è un giocatore della Juventus|pubblicazione=juventus.com|data=26 giugno 2013|accesso=26 giugno 2013}}</ref> Preceduto al suo arrivo dalla nomèa di ''bad boy'' affibbiatagli dalla stampa durante gli anni a Manchester, nel biennio trascorso a [[Torino]] l'attaccante emerge al contrario come uno dei ''leader'' della squadra bianconera,<ref name="Bonsignore" >{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/15_giugno_17/tevez-dice-addio-juve-l-attaccante-bianconero-vuole-andare-boca-f6432e3c-14f6-11e5-9e87-27d8c82ea4f6.shtml|titolo=Tevez, addio alla Juve: l'attaccante bianconero vuole andare al Boca|pubblicazione=corriere.it|autore=Filippo Bonsignore|data=17 giugno 2015}}</ref> disputando due tra le migliori stagioni della sua carriera agonistica.<ref>{{cita news|url=http://blog.guerinsportivo.it/blog/guerin-sportivo/2015/04/20/e-se-fosse-il-tevez-migliore-di-sempre|titolo=E se fosse il Tevez migliore di sempre?|pubblicazione=blog.guerinsportivo.it|data=20 aprile 2015}}</ref>
 
Il 18 agosto seguente fa il suo esordio con la nuova maglia nella [[Supercoppa italiana 2013|Supercoppa italiana]] contro la {{Calcio Lazio|NB}}, segnando la rete del definitivo 4-0 e conquistando così il primo trofeo con i ''Bianconeri''.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/18-08-2013/juventus-super-gara-supercoppa-4-0-lazio-pogba-chiellini-lichtsteiner-etevez-20984928825.shtml|titolo=Supercoppa, Juventus super: 4-0 alla Lazio con gol di Pogba, Chiellini, Lichtsteiner e Tevez|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Maurizio Nicita|data=18 agosto 2013|accesso=21 agosto 2013}}</ref> Il 24 dello stesso mese, all'esordio in [[Serie A 2013-2014|Serie A]], segna il suo primo gol in questa competizione, realizzando la rete decisiva nella vittoria per 1-0 sul campo della {{Calcio Sampdoria|NB}}.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/24-08-2013/sampdoria-juventus-0-1-decide-gol-tevez-campioni-d-italia-partono-bene-201024711563.shtml|titolo=Sampdoria-Juventus 0-1. Decide il gol di Tevez, i campioni d'Italia partono bene|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Giovan Battista Olivero|data=24 agosto 2013|accesso=11 ottobre 2013}}</ref> Il 15 dicembre risulta decisivo segnando la sua prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] con la casacca juventina, nella sfida contro il {{Calcio Sassuolo|NB}} conclusasi 4-0.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/15-12-2013/juventus-sassuolo-4-0-tripletta-tevez-gol-peluso-ripartenza-istanbul-201834878352.shtml|titolo=Juventus-Sassuolo 4-0. Tripletta di Tevez, gol di Peluso, ripartenza dopo Istanbul|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Mirko Graziano|data=15 dicembre 2013|accesso=26 marzo 2015}}</ref> Il 23 febbraio 2014 è suo il gol che decide il [[derby di Torino]] (1-0).<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/23-02-2014/juventus-torino-1-0-piffero-tevez-fuga-conte-rigore-o-no-rabbia-toro-80117927506.shtml|titolo=Juventus-Torino 1-0, trombetta Tevez! Rabbia granata contro l'arbitro|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Riccardo Pratesi|data=23 febbraio 2014|accesso=26 marzo 2015}}</ref> Il 2 marzo realizza il definitivo 2-0 sul campo dei [[Rivalità calcistica Juventus-Milan|rivali]] del {{Calcio Milan|NB}}.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/02-03-2014/milan-juventus-0-2-gol-llorente-tevez-capolista-allunga-11-80158786727.shtml|titolo=Milan-Juventus 0-2. Gol di Llorente e Tevez. Ora è a +11 sulla Roma|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Gaetano De Stefano|data=2 marzo 2014}}</ref> Il 24 aprile successivo, in occasione dell'andata della semifinale di [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]] contro i lusitani del {{Calcio Benfica|NB}} e persa 1-2 dai piemontesi, realizza il momentaneo gol del pareggio, tornando a segnare in campo europeo dopo più di cinque anni.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/24-04-2014/benfica-juventus-2-1-gol-garay-tevez-lima-80513577910.shtml|titolo=Benfica-Juventus 2-1: gol di Garay, Tevez e Lima|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Riccardo Pratesi|data=24 aprile 2014|accesso=25 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Juventus/24-04-2014/juventus-tevez-gol-europa-5-anni-sto-bene-noi-possiamo-farcela-80514441856.shtml|titolo=Juventus, Tevez gol in Europa dopo 5 anni: "Sto bene, noi possiamo farcela"|pubblicazione=gazzetta.it|data=24 aprile 2014|accesso=25 aprile 2014}}</ref>
Tévez chiude il suo primo anno in bianconero con 19 reti in campionato, e una a testa in Supercoppa italiana ed Europa League,<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/02-05-2014/tevez-gol-corse-top-player-facile-andare-battaglia-l-apache-80562396073.shtml|titolo=Tevez, gol e corse da top player. Facile andare in battaglia con l'Apache...|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Riccardo Pratesi|data=4 maggio 2014|accesso=26 marzo 2015}}</ref> conquistando al termine della stagione il suo primo titolo italiano<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/04-05-2014/catania-roma-4-1-doppietta-izco-gol-totti-bergessio-barrientos-scudetto-juve-80574716594.shtml|titolo=Catania-Roma 4-1. Doppietta di Izco, gol di Totti, Bergessio e Barrientos. È scudetto Juve|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Andrea Pugliese|data=4 maggio 2014|accesso=26 marzo 2015}}</ref> e risultando l'uomo-simbolo del terzo titolo consecutivo della Juventus di [[Antonio Conte]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2014/05/03/news/speciale_scudetto_tevez-85144337/|titolo=Tevez, la differenza tra vincere e dominare|sito=repubblica.it|autore=Emanuele Gamba|data=4 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita news|titolo=È lo scudetto di Carlitos Tevez|pubblicazione=Guerin Sportivo|autore=Roberto Beccantini|data=giugno 2014|pagine=20-21}}</ref>
[[File:Carlos Tévez, Real Madrid vs Juventus, 24 October 2013 Champions League.JPG|thumb|upright=0.9|Tévez nel 2013 con i ''Bianconeri'', nel corso della sfida di Champions League in casa del Real Madrid]]
 
Realizza il primo gol della [[Juventus Football Club 2014-2015|nuova stagione]] il 13 settembre 2014, nella partita casalinga contro l'{{Calcio Udinese|NB}}, sbloccando il risultato nella vittoria per 2-0.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/13-09-2014/juventus-udinese-2-0-gol-tevez-marchisio-90441587971.shtml|titolo=Juventus-Udinese 2-0: gol di Tevez e Marchisio|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Fabiana Della Valle|data=13 settembre 2014|accesso=14 settembre 2014}}</ref> Tre giorni dopo sigla una doppietta agli svedesi del {{Calcio Malmo|NB}} in [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]],<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/16-09-2014/champions-juve-malmoe-2-0-decide-doppietta-tevez-ripresa-90472337607.shtml|titolo=Champions, Juve-Malmoe 2-0: Tevez decide con una doppietta nella ripresa|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Fabiana Della Valle|data=16 settembre 2014}}</ref> interrompendo un digiuno che durava nella massima competizione europea per club da oltre un lustro.<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/2014/notizia/champions-juventus-malmoe-2-0-tevez-si-sblocca-1988-giorni-dopo_2068139.shtml|titolo=Champions, Juventus-Malmoe 2-0: Tevez si sblocca 1988 giorni dopo|pubblicazione=tgcom24.mediaset.it|autore=Max Cristina|data=16 settembre 2014}}</ref> Il 27 settembre realizza la sua prima doppietta stagionale in campionato, aprendo le marcature nel 3-0 sul campo dell'{{Calcio Atalanta|NB}}.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/27-09-2014/atalanta-juventus-3-0-doppietta-tevez-poi-morata-buffon-para-rigore-90580994357.shtml|titolo=Atalanta-Juventus 0-3: doppietta di Tevez, poi Morata. Buffon para un rigore|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Luca Bianchin|data=27 settembre 2014|accesso=26 marzo 2015}}</ref> Il 5 ottobre, in occasione della partita vinta per 3-2 ai danni della {{Calcio Roma|NB}}, mette a referto la seconda doppietta stagionale in campionato, realizzando entrambe le reti dal dischetto:<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/05-10-2014/juventus-roma-3-2-mille-polemiche-risolve-eurogol-bonucci-90656459570.shtml|titolo=Juventus-Roma 3-2 tra mille polemiche: risolve l'eurogol di Bonucci|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Valerio Clari|data=5 ottobre 2014|accesso=26 marzo 2015}}</ref> in questo modo centra il miglior avvio di stagione, sul piano realizzativo, della sua carriera.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/08-10-2014/juventus-tevez-8-gol-7-partite-ora-segna-pure-piu-messi-fantacalcio-90685599399.shtml|titolo=Juventus, Tevez: 8 gol in 7 partite, ora segna pure più di Messi|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Ivan Palumbo|data=8 ottobre 2014|accesso=26 marzo 2015}}</ref> Il 26 novembre realizza il gol del definitivo 2-0 sul campo di [[Malmö]];<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/26-11-2014/champions-league-juve-passa-malmoe-decide-llorente-10058034014.shtml|titolo=Champions League, la Juve passa a Malmoe: decidono Llorente e Tevez|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Stefano Cantalupi|data=26 novembre 2014}}</ref> così facendo torna a segnare in trasferta in Champions League dopo più di sei anni dall'ultimo centro.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/26-11-2014/llorente-tevez-trasferte-champions-juve-da-due-calci-tabu-10063159240.shtml|titolo=Llorente, Tevez, le trasferte in Champions: la Juve dà due calci ai tabù|pubblicazione=gazzetta.it|data=26 novembre 2014}}</ref> Il 22 dicembre, durante la [[Supercoppa italiana 2014|Supercoppa italiana]] giocata a [[Doha]] contro il {{Calcio Napoli|NB}}, sigla una doppietta che, tuttavia, non permette alla ''Vecchia Signora'' di aggiudicarsi il trofeo, venendo sconfitta ai rigori dopo che i tempi regolamentari e [[Tempi supplementari|supplementari]] si erano conclusi sul 2-2.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/22-12-2014/supercoppa-argentina-tevez-higuain-2-2-ma-rigori-gioisce-solo-pipita-gol-100296746567.shtml|titolo=Supercoppa argentina: Tevez- Higuain 2-2, ma ai rigori gioisce solo il Pipita|pubblicazione=gazzetta.it|data=22 dicembre 2014|accesso=26 marzo 2015}}</ref>
 
Il 24 febbraio 2015, nella sfida di andata degli ottavi di Champions League contro i tedeschi del {{Calcio Borussia Dortmund|NB}}, apre le marcature nel match conclusosi 2-1 in favore dei torinesi;<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/24-02-2015/champions-league-ottavi-andata-juve-borussia-dortmund-2-1-tevez-reus-morata-primo-round-ad-allegri-1001016058608.shtml|titolo=Juve-Borussia Dortmund 2-1: Tevez-Morata, primo round ad Allegri|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Jacopo Gerna|data=24 febbraio 2015}}</ref> si ripete anche nella partita di ritorno, disputatasi a [[Dortmund]] il 18 marzo, dove mette a segno una doppietta.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/18-03-2015/champions-borussia-dortmund-juve-0-3-tevez-fa-due-gol-morata-110157718967.shtml|titolo=Dortmund-Juve 0-3: Tevez fa due gol e un assist, Allegri ai quarti di Champions|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Fabiana Della Valle|data=18 marzo 2015|accesso=26 marzo 2015}}</ref> Il 5 maggio, durante la semifinale di andata della medesima competizione, trasforma il rigore che vale il successo 2-1 sugli spagnoli del {{Calcio Real Madrid|NB}}:<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/05-05-2015/juventus-real-madrid-2-1-morata-tevez-cr7-semifinale-champions-league-andata-allegri-ancelotti-110700216821.shtml|titolo=Juventus-Real Madrid 2-1: Morata e Tevez, la finale non è più un sogno|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Jacopo Gerna|data=5 maggio 2015|accesso=6 maggio 2015}}</ref> è il suo settimo gol stagionale in Champions League – record personale nella manifestazione oltreché nelle coppe continentali (sia europee sia sudamericane) –, nonché il cinquantesimo e ultimo dell'argentino in maglia bianconera. Lascia infatti la Juventus al termine dell'annata, dopo aver messo in bacheca il ''[[Double (calcio)|double]]'' composto dallo [[Serie A 2014-2015|scudetto]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/02-05-2015/sampdoria-juventus-0-1-vidal-festa-scudetto-signora-cala-poker-110659394213.shtml|titolo=Sampdoria-Juventus 0-1: Vidal, è festa scudetto. La Signora cala il poker|editore=gazzetta.it|autore=Stefano Cantalupi|data=2 maggio 2015}}</ref> il secondo consecutivo per Tévez, cui contribuisce con 20 marcature, e dalla [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/20-05-2015/juve-infinita-vince-10-coppa-italia-matri-piega-lazio-supplementari-110907305821.shtml|titolo=Juve infinita, vince la 10ª Coppa Italia: Matri piega la Lazio ai supplementari|editore=gazzetta.it|autore=Jacopo Gerna|data=20 maggio 2015}}</ref> giocando inoltre la sua terza finale di Champions League, persa 1-3 contro il Barcellona.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2015/matches/round=2000552/match=2015227/postmatch/report/index.html#tris+barcellona+juve+deve+inchinarsi|titolo=Tris Barcellona, la Juve deve inchinarsi|editore=uefa.com|autore=Paolo Menicucci|data=6 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Finale-2015/06-06-2015/champions-juventus-barcellona-1-3-rakitic-morata-suarez-neymar-gol-12062130919.shtml|titolo=Juve, la Champions è del Barcellona: Allegri perde 3-1, Morata non basta|editore=gazzetta.it|autore=Stefano Cantalupi|data=6 giugno 2015}}</ref>
 
==== Ritorno al Boca Juniors ====
Dopo quasi un decennio trascorso in Europa, e sempre più desideroso di far ritorno in Argentina per la parte conclusiva della sua carriera,<ref name="Bonsignore" /> nell'estate del 2015 la Juventus viene incontro alle richieste di Tévez cedendolo, per 6,5 milioni di euro (consistenti in opzioni su giovani del vivaio), al {{Calcio Boca Juniors|NB}}.<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2015/muchas-gracias--carlitos.php|titolo=Muchas gracias, Carlitos|pubblicazione=juventus.com|data=13 luglio 2015}}</ref> L<nowiki>'</nowiki>''Apache'' riveste così, dopo undici anni, la maglia della sua squadra del cuore, venendo presentato ufficialmente dagli ''Xeneizes'' il 13 luglio seguente<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://www.bocajuniors.com.ar/el-club/tevez-llegada|titolo="Vuelvo en mi mejor momento"|pubblicazione=bocajuniors.com|data=13 luglio 2015}}</ref> e facendo il suo secondo esordio in gialloblù cinque giorni dopo, nella vittoria per 2-1 contro il {{Calcio Quilmes|NB}} in [[Primera División 2015 (Argentina)|Primera División]].<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://www.clarin.com/deportes/futbol/Bombonera-viste-fiesta-regreso-Tevez_0_1395460882.html|titolo=Boca festejó en el regreso de Tevez y disfruta en la cima|pubblicazione=clarin.com|data=18 luglio 2015}}</ref> Torna a segnare con la maglia ''azul y oro'' il 29 dello stesso mese, nei sedicesimi di finale di [[Copa Argentina]] contro il {{Calcio Banfield|NB}}, realizzando su punizione il gol del 3-0.<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://www.clarin.com/deportes/futbol/boca-juniors/Arruabarrena-pone-buscar-octavos-Formosa_0_1402659868.html|titolo=Boca aplastó a Banfield y Tevez tuvo su merecido premio|pubblicazione=clarin.com|data=30 luglio 2015}}</ref> Si ripete il 2 agosto, nella sconfitta del Boca per 3-4 contro l'{{Calcio Union|NB}}, siglando la sua prima rete nel campionato argentino dopo l'avventura europea.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2015/08/03-2921194/tevez_ancora_in_gol_ma_il_boca_perde/|titolo=Tevez ancora in gol, ma il Boca perde|pubblicazione=tuttosport.com|data=3 agosto 2015}}</ref> Con 5 reti in 10 presenze, contribuisce a riportare il Boca dopo tre anni alla vittoria della Primera División, aritmeticamente giunta il 2 novembre 2015 con l'1-0 al {{Calcio Tigre|NB}};<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/news/calcio/calcio-estero/2015/11/02-5511303/argentina_boca_juniors_campione_tevez_e_compagni_in_festa/|titolo=Argentina, Boca Juniors campione: Tevez e compagni in festa|pubblicazione=tuttosport.com|data=2 novembre 2015}}</ref> tre giorni dopo arriva il ''[[Double (calcio)|doblete]]'' grazie alla Copa Argentina, vinta dagli ''Xeneizes'' battendo in finale 2-0 il {{Calcio Rosario Central|NB}}.<ref>{{cita news|url=http://tropicodelcalcio.gazzetta.it/2015/11/05/coppa-argentina-tevez-e-il-boca-campioni-tra-le-polemiche/|titolo=Coppa Argentina: Boca campione tra le polemiche|pubblicazione=tropicodelcalcio.gazzetta.it|autore=Adriano Seu|data=5 novembre 2015}}</ref>
 
=== Nazionale ===
[[File:Carlos Tévez - Argentina - 2010 FIFA World Cup.jpg|thumb|left|Tévez in azione con l<nowiki>'</nowiki>''Albiceleste'' ai Mondiali del 2010]]
 
Con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale argentina]] allenata da [[Marcelo Bielsa]], Tévez ha conquistato l'oro ai [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]. Nella rassegna olimpica si è anche affermato come capocannoniere del torneo con 8 reti, tra cui quella decisiva nella finale contro il {{NazNB|CA|PRY||olimpica|h}}, in 6 partite.
 
Due anni dopo è stato convocato dal CT [[José Pekerman]] per il {{WC|2006}} in Germania. Non impiegato nella prima partita, conclusasi con la vittoria per 2-1 contro la {{NazNB|CA|CIV}}, è sceso in campo come sostituto nella seconda, vinta per 6-0 contro la {{NazNB|CA|SRB}}, segnando un gol e fornendo un assist. L'Argentina, poi, viene eliminata ai quarti di finale della competizione dopo la sconfitta ai [[tiri di rigore]] contro la {{NazNB|CA|DEU}}.
 
Ha partecipato, inoltre, alle edizioni [[Copa América 2004|2004]] e [[Copa América 2007|2007]] della [[Copa América]], intervallate dalla [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup del 2005]].
 
Con la nomina di [[Diego Armando Maradona]] a commissario tecnico della ''Selección'', viene convocato anche per il {{WC|2010}} in Sudafrica. In questa competizione Tévez realizza due gol, entrambi negli ottavi di finale contro il {{NazNB|CA|MEX}}.
 
All'addio di Maradona, sulla panchina della Nazionale argentina si siede [[Sergio Daniel Batista]], che nel maggio del 2011 dichiara che non convocherà Tévez per la [[Copa América 2011]]. A seguito di un chiarimento fra i due, comunque, il 1º giugno seguente viene inserito nella lista dei convocati alla manifestazione,<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNDg0MzY|titolo=Argentina: c'è anche Diego Milito tra i 26 pre-convocati|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|data=1º giugno 2011|accesso=15 luglio 2012}}</ref> dove ai quarti fallisce il suo [[Tiri di rigore|tiro di rigore]] contro l'Uruguay, errore che costa all'Argentina l'eliminazione.
 
Dopo la nomina del nuovo CT [[Alejandro Sabella]], Tévez non viene più convocato nella ''Selección'' per il successivo triennio, perdendo la possibilità di partecipare al {{WC|2014}} in Brasile.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.supersport.com/football/argentina/news/120903/Tevez_not_too_proud_for_Argentina_bench|titolo=Tevez not too proud for Argentina bench|pubblicazione=supersport.com|data=3 settembre 2012}}</ref>
 
Ritrova la maglia nazionale il 12 novembre 2014, quando, convocato dal nuovo commissario tecnico [[Gerardo Martino]], subentra al posto di [[Sergio Agüero]], nell'amichevole vinta per 2-1 ai danni della {{NazNB|CA|HRV}}.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/12-11-2014/argentina-croazia-2-1-kovacic-assist-gol-aguero-messi-30-tevez-901019372572.shtml|titolo=Argentina-Croazia 2-1: Kovacic assist. Gol di Aguero e Messi, 30' per Tevez|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Adriano Seu|data=12 novembre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_estero/2014/11/12-312219/Tevez,+dopo+tre+anni+in+campo+con+l%26apos%3BArgentina+|titolo=Tevez, dopo tre anni in campo con l'Argentina|pubblicazione=tuttosport.com|data=12 novembre 2014}}</ref> Il 28 maggio 2015 viene inserito dal CT Martino nella lista dei 23 convocati in vista della successiva [[Copa América 2015|Copa América]] in Cile.<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/coppa-america/2015/05/28-1223520/coppa_america_sette_italiani_nei_23_dellargentina/|titolo=Coppa America, Higuain e Tevez nei 23 dell'Argentina|editore=corrieredellosport.it|data=28 maggio 2015|accesso=28 maggio 2015}}</ref> In quest'edizione della competizione totalizza quattro presenze e, nell'ultima sua partita contro la {{NazNB|CA|COL}}, decisa ai tiri di rigore, segna il decisivo penalty che porta in semifinale l<nowiki>'</nowiki>''Albiceleste''.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 27 settembre 2015.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Pres
! Reti
|-
| [[Club Atlético Boca Juniors 2001-2002|2001-2002]] || rowspan="4" | {{Bandiera|ARG}} {{Calcio Boca Juniors|NB}} || [[Primera División 2001-2002 (Argentina)|PD]] || 11 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 11 || 1
|-
| [[Club Atlético Boca Juniors 2002-2003|2002-2003]] || [[Primera División 2002-2003 (Argentina)|PD]] || 32 || 11 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2003|CL]] || 3 || 1 || - || - || - || 35 || 12
|-
| [[Club Atlético Boca Juniors 2003-2004|2003-2004]] || [[Primera División 2003-2004 (Argentina)|PD]] || 23 || 12 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2004|CL]] || 12 || 5 || [[Coppa Intercontinentale 2003|CInt]] || 1 || 0 || 36 || 17
|-
| [[Club Atlético Boca Juniors 2004-2005|2004-2005]] || [[Primera División 2004-2005 (Argentina)|PD]] || 9 || 2 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2005|CL]]+[[Coppa Sudamericana 2004|CS]] || 10+9 || 3+3 || - || - || - || 28 || 8
|-
| [[Sport Club Corinthians Paulista 2005|2005]] || rowspan="2" | {{Bandiera|BRA}} {{Calcio Corinthians|NB}} || [[Campionato Paulista 2005|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2005|A]] || 13+29 || 7+20 || [[Coppa del Brasile 2005|CB]] || 6 || 4 || [[Coppa Sudamericana 2005|CS]] || 4 || 0 || - || - || - || 52 || 31
|-
| [[Sport Club Corinthians Paulista 2006|2006]] || [[Campionato Paulista 2006|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2006|A]] || 7+9 || 6+5 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2006|CL]] || 8 || 4 || - || - || - || 24 || 15
|-
! colspan="3" | Totale Corinthians || 20+38 || 13+25 || || 6 || 4 || || 12 || 4 || || - || - || 76 || 46
|-
| [[West Ham United Football Club 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio West Ham|NB}} || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 26 || 7 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 1+0 || 0 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 2<ref>Nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 29 || 7
|-
| [[Manchester United Football Club 2007-2008|2007-2008]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|NB}} || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 34 || 14 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 2+0 || 1 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 12 || 4 || - || - || - || 48 || 19
|-
| [[Manchester United Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 29 || 5 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 3+6 || 2+6 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 9 || 2 || [[FA Community Shield 2008|CS]]+[[Supercoppa UEFA 2008|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2008|Cmc]] || 1+1+2 || 0 || 51 || 15
|-
! colspan="3" | Totale Manchester United || 63 || 19 || || 11 || 9 || || 21 || 6 || || 4 || 0 || 99 || 34
|-
| [[Manchester City Football Club 2009-2010|2009-2010]] || rowspan="4" | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester City|NB}} || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 35 || 23 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 1+6 || 0+6 || - || - || - || - || - || - || 42 || 29
|-
| [[Manchester City Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 31 || 20 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 6+0 || 3 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 7<ref>Una presenza nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 44 || 23
|-
| [[Manchester City Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 13 || 4 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 0+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]+[[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 1+0 || 0 || [[FA Community Shield 2011|CS]] || 0 || 0 || 15 || 4
|-
| [[Manchester City Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 34 || 11 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 6+1 || 5+0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 5 || 0 || [[FA Community Shield 2012|CS]] || 1 || 1 || 47 || 17
|-
! colspan="3" | Totale Manchester City || 113 || 58 || || 21 || 14 || || 13 || 0 || || 1 || 1 || 148 || 73
|-
| [[Juventus Football Club 2013-2014|2013-2014]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|NB}} || [[Serie A 2013-2014|A]] || 34 || 19 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]+[[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 6+6 || 0+1 || [[Supercoppa italiana 2013|SI]] || 1 || 1 || 48 || 21
|-
| [[Juventus Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] ||32||20|| [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 13 || 7 || [[Supercoppa italiana 2014|SI]] || 1 || 2 ||48||29
|-
! colspan="3" | Totale Juventus || 66 || 39 || || 3 || 0 || || 25 || 8 || || 2 || 3 || 96 || 50
|-
| [[Club Atlético Boca Juniors 2015|2015]] || rowspan="1" | {{Bandiera|ARG}} {{Calcio Boca Juniors|NB}} || [[Primera División 2015 (Argentina)|PD]] ||12|| 5 || [[Copa Argentina 2014-2015|CA]] || 3 || 3 || - || - || - || - || - || - ||15|| 8
|-
! colspan="3" | Totale Boca Juniors ||87|| 31 || || 3 || 3 || || 34 || 12 |||| 1 || 0 ||125|| 46
|-
! colspan="3" | Totale carriera ||413|| 192 || || 46 || 31 || || 107 || 30 || || 8 || 4 ||573|| 256
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ARG}}
{{Cronopar|30-03-2004|Buenos Aires|ARG|1|0|ECU|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|06-06-2004|Buenos Aires|ARG|0|0|PRY|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|71}}}}
{{Cronopar|07-07-2004|Chiclayo|ARG|6|1|ECU|-|Coppa America|2004|1º turno|13={{Sostin|83}}}}
{{Cronopar|10-07-2004|Chiclayo|ARG|0|1|MEX|-|Coppa America|2004|1º turno|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|13-07-2004|Piura|ARG|4|2|URY|-|Coppa America|2004|1º turno|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|17-07-2004|Chiclayo|PER|0|1|ARG|1|Coppa America|2004|Quarti di finale|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|20-07-2004|Lima (Perù){{!}}Lima|ARG|3|0|COL|1|Coppa America|2004|Semifinale}}
{{Cronopar|25-07-2004|Lima (Perù){{!}}Lima|ARG|2|2|BRA|-|Coppa America|2004|Finale|dcr|2 - 4|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|04-09-2004|Lima (Perù){{!}}Lima|PER|1|3|ARG|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|34}} {{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|13-10-2004|Santiago del Cile|CHL|0|0|ARG|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|04-06-2005|Quito|ECU|2|0|ARG|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|31}}}}
{{Cronopar|08-06-2005|Buenos Aires|ARG|3|1|BRA|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|15-06-2005|Colonia|ARG|2|1|TUN|-|Conf.Cup|2005|1º turno|13={{Sostin|66}}|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|21-06-2005|Norimberga|ARG|2|2|DEU|-|Conf.Cup|2005|1º turno|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|29-06-2005|Francoforte|BRA|4|1|ARG|-|Conf.Cup|2005|Finale|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|09-10-2005|Buenos Aires|ARG|2|0|PER|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|12-10-2005|Montevideo|URY|1|0|ARG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-11-2005|Ginevra|ARG|2|3|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|16-11-2005|Doha|QAT|0|3|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|01-03-2006|Basilea|HRV|3|2|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|30-05-2006|Salerno|ARG|2|0|AGO|-|Amichevole|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|16-06-2006|Gelsenkirchen|ARG|6|0|SCG|1|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|21-06-2006|Francoforte|NLD|0|0|ARG|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|24-06-2006|Lipsia|ARG|2|1|MEX|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale|dts|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|30-06-2006|Berlino|DEU|1|1|ARG|-|Mondiali|2006|Quarti di finale|dcr|4 - 2}}
{{Cronopar|03-09-2006|Londra|BRA|3|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2006|Murcia|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|02-06-2007|Basilea|CHE|1|1|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|05-06-2007|Barcellona|DZA|3|4|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|28-06-2007|Maracaibo|ARG|4|1|USA|1|Coppa America|2007|1º turno|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|02-07-2007|Maracaibo|ARG|4|2|COL|-|Coppa America|2007|1º turno|13={{Sostin|84}}}}
{{Cronopar|05-07-2007|Barquisimeto|ARG|1|0|PRY|-|Coppa America|2007|1º turno}}
{{Cronopar|08-07-2007|Barquisimeto|ARG|4|0|PER|-|Coppa America|2007|Quarti di finale|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-07-2007|Puerto Ordaz|MEX|0|3|ARG|-|Coppa America|2007|Semifinale|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|15-07-2007|Maracaibo|BRA|3|0|ARG|-|Coppa America|2007|Finale|13={{Cartellinogiallo|75}}}}
{{Cronopar|11-09-2007|Melbourne|AUS|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|13-10-2007|Buenos Aires|ARG|2|0|CHL|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|16-10-2007|Maracaibo|VEN|0|2|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|17-11-2007|Buenos Aires|ARG|3|0|BOL|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|20-11-2007|Bogotá|COL|2|1|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinorosso|0|24}}}}
{{Cronopar|20-08-2008|Minsk|BLR|0|0|ARG|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|7}} {{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|06-09-2008|Buenos Aires|ARG|1|1|PRY|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinorosso|0|30}}}}
{{Cronopar|11-10-2008|Buenos Aires|ARG|2|1|URY|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|54}}}}
{{Cronopar|19-11-2008|Glasgow|SCO|0|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-02-2009|Marsiglia|FRA|0|2|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|28-03-2009|Buenos Aires|ARG|4|0|VEN|1|QMondiali|2010|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|01-04-2009|La Paz|BOL|6|1|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|06-06-2009|Buenos Aires|ARG|1|0|COL|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|10-06-2009|Quito|ECU|2|0|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|05-09-2009|Rosario|ARG|1|3|BRA|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|68}}|14=Rosario (Argentina)}}
{{Cronopar|14-10-2009|Montevideo|URY|0|1|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|Madrid|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|58}} {{Cartellinogiallo|66}}}}
{{Cronopar|03-03-2010|Monaco di Baviera|DEU|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|24-05-2010|Buenos Aires|ARG|5|0|CAN|1|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|12-06-2010|Johannesburg|ARG|1|0|NGA|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|17-06-2010|Johannesburg|ARG|4|1|KOR|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|27-06-2010|Johannesburg|ARG|3|1|MEX|2|Mondiali|2010|Ottavi di finale|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|03-07-2010|Città del Capo|ARG|0|4|DEU|-|Mondiali|2010|Quarti di finale}}
{{Cronopar|07-09-2010|Buenos Aires|ARG|4|1|ESP|1|Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|08-10-2010|Tokyo|JPN|1|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-06-2011|Buenos Aires|ARG|4|0|ALB|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|01-07-2011|La Plata|ARG|1|1|BOL|-|Coppa America|2011|1º turno|13={{Cartellinogiallo|38}}}}
{{Cronopar|06-07-2011|Santa Fe|ARG|0|0|COL|-|Coppa America|2011|1º turno|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|16-07-2011|Santa Fe|ARG|1|1|URY|-|Coppa America|2011|Quarti di finale|dts|4 - 5|13={{Sostin|83}} {{Cartellinogiallo|119}}|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|12-11-2014|Londra|ARG|2|1|HRV|-|Amichevole|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|18-11-2014|Manchester|ARG|0|1|PRT|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|28-03-2015|Landover|ESA|0|2|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|78}}|14=Landover (Maryland)}}
{{Cronopar|31-03-2015|East Rutherford|ARG|2|1|ECU|-|Amichevole|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|13-06-2015|La Serena|ARG|2|2|PRY|-|Coppa America|2015|1º turno|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|16-06-2015|La Serena|ARG|1|0|URY|-|Coppa America|2015|1º turno|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|20-06-2015|Viña del Mar|ARG|1|0|JAM|-|Coppa America|2015|1º turno|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|26-06-2015|Viña del Mar|ARG|0|0|COL|-|Coppa America|2015|Quarti di finale|dcr|5 – 4|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|04-09-2015|Houston|ARG|7|0|BOL|-|Amichevole|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|08-09-2015|Arlington|ARG|2|2|MEX|-|Amichevole|13={{Sostout|76}}|14=Arlington (Texas)}}
{{Cronopar|09-10-2015|Buenos Aires|ARG|0|2|ECU|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|24}} {{Cartellinogiallo|90+3}}}}
{{Cronofin|75|13|11||Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale di calcio dell'Argentina#Record di presenze|Nazionale di calcio dell'Argentina#Record di reti}}
{{Cronoini|ARG|Olimpica}}
{{CronoparO|11-08-2004|Patrasso|ARG|6|0|SCG|2|Olimpiadi|2004|1º turno|13={{Sostout|72}}}}
{{CronoparO|14-08-2004|Patrasso|ARG|2|0|TUN|1|Olimpiadi|2004|1º turno|13={{Sostout|86}}}}
{{CronoparO|17-08-2004|Il Pireo|ARG|1|0|AUS||Olimpiadi|2004|1º turno|13={{Sostout|66}}}}
{{CronoparO|21-08-2004|Patrasso|ARG|4|0|CRI|3|Olimpiadi|2004|Quarti di finale}}
{{CronoparO|24-08-2004|Atene|ITA|0|3|ARG|1|Olimpiadi|2004|Semifinale}}
{{CronoparO|28-08-2004|Atene|ARG|1|0|PRY|1|Olimpiadi|2004|Finale}}
{{Cronofin|6|8}}
{{Cronoini|ARG|Under-23}}
{{CronoparU|Under=23|08-01-2004|Coquimbo|ARG|0|0|PER||[[Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 2004]] - <small>1º turno</small>}}
{{CronoparU|Under=23|10-01-2004|Coquimbo|ARG|2|1|BOL|1|[[Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 2004]] - <small>1º turno</small>|13={{Cartellinogiallo|42}}}}
{{CronoparU|Under=23|14-01-2004|La Serena|ARG|5|2|ECU||[[Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 2004]] - <small>1º turno</small>}}
{{CronoparU|Under=23|16-01-2004|La Serena|ARG|4|2|COL||[[Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 2004]] - <small>1º turno</small>|13={{Sostout|77}}}}
{{CronoparU|Under=23|21-01-2004|Valparaíso|BRA|0|1|ARG||[[Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 2004]] - <small>Fase finale</small>}}
{{CronoparU|Under=23|23-01-2004|Viña del Mar|ARG|2|1|PRY||[[Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 2004]] - <small>Fase finale</small>|13={{Sostout|81}}}}
{{CronoparU|Under=23|25-01-2004|Viña del Mar|ARG|2|2|CHL||[[Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 2004]] - <small>Fase finale</small>|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronofin|7|1}}
{{Cronoini|ARG|Under-20}}
{{CronoparU|Under=20|06-01-2003|Colonia del Sacramento|ARG|2|2|COL||Sudamericano|2003|1º turno|13={{Sostout|81}}}}
{{CronoparU|Under=20|08-01-2003|Colonia del Sacramento|ARG|1|0|CHL||Sudamericano|2003|1º turno}}
{{CronoparU|Under=20|10-01-2003|Colonia del Sacramento|VEN|1|0|ARG||Sudamericano|2003|1º turno}}
{{CronoparU|Under=20|14-01-2003|Colonia del Sacramento|ARG|4|1|PRY||Sudamericano|2003|1º turno|13={{Sostout|63}}}}
{{CronoparU|Under=20|16-01-2003|Montevideo|URY|1|1|ARG||Sudamericano|2003|Fase finale}}
{{CronoparU|Under=20|20-01-2003|Maldonado|ARG|4|0|ECU||Sudamericano|2003|Fase finale|13={{Sostout|?}}}}
{{CronoparU|Under=20|23-01-2003|Maldonado|BRA|0|1|ARG||Sudamericano|2003|Fase finale}}
{{CronoparU|Under=20|25-01-2003|Maldonado|PRY|1|1|ARG||Sudamericano|2003|Fase finale|13={{Sostout|?}}}}
{{CronoparU|Under=20|28-1-2003|Maldonado|ARG|1|0|COL||Sudamericano|2003|Fase finale}}
{{Cronofin|9|0}}
{{Cronoini|ARG|Under-17}}
{{CronoparU|Under=17|02-03-2001|Arequipa|PER|1|1|ARG||Sudamericano|2001|1º turno}}
{{CronoparU|Under=17|04-03-2001|Arequipa|ARG|2|0|ECU||Sudamericano|2001|1º turno}}
{{CronoparU|Under=17|06-03-2001|Arequipa|ARG|2|1|URY|1|Sudamericano|2001|1º turno}}
{{CronoparU|Under=17|10-03-2001|Arequipa|ARG|1|2|VEN||Sudamericano|2001|1º turno|13={{Sostin|46}}}}
{{CronoparU|Under=17|14-03-2001|Arequipa|ARG|3|2|PRY||Sudamericano|2001|Fase finale|13={{Cartellinorosso|0|75}}}}
{{CronoparU|Under=17|18-03-2001|Arequipa|BRA|2|0|ARG||Sudamericano|2001|Fase finale|13={{Cartellinogiallo|44}}}}
{{CronoparU|Under=17|15-09-2001|Couva|ARG|2|2|BFA||Mondiali|2001|1º turno}}
{{CronoparU|Under=17|17-09-2001|Marabella|OMN|0|3|ARG|1|Mondiali|2001|1º turno}}
{{CronoparU|Under=17|20-09-2001|Couva|ESP|2|4|ARG||Mondiali|2001|1º turno|13={{Sostout|69}}}}
{{CronoparU|Under=17|24-09-2001|Marabella|ARG|2|1|MLI||Mondiali|2001|Quarti|dts}}
{{CronoparU|Under=17|27-09-2001|Port of Spain|FRA|2|1|ARG|1|Mondiali|2001|Semifinale|13={{Cartellinogiallo|82}}}}
{{CronoparU|Under=17|30-09-2001|Port of Spain|ARG|0|2|BFA||Mondiali|2001|Finale 3º posto}}
{{Cronofin|12|3}}
{{Cronoini|ARG|Under-15}}
{{CronoparU|Under=15|03-07-1999|Londra|ARG|1|0|FRA|1|Torneo tre Nazioni 1999}}
{{CronoparU|Under=15|04-07-1999|Londra|ENG|2|1|ARG||Torneo tre Nazioni 1999}}
{{Cronofin|2|1}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato argentino|2}}
:Boca Juniors: [[Primera División 2003-2004 (Argentina)|Apertura 2003]], [[Primera División 2015 (Argentina)|2015]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Argentina|1}}
:Boca Juniors: [[Copa Argentina 2014-2015|2014-2015]]
 
* {{Calciopalm|Campionato brasiliano|1}}
:Corinthians: [[Campionato di calcio brasiliano 2005|2005]]
 
* {{Calciopalm|Campionato inglese|3}}
:Manchester United: [[Premier League 2007-2008|2007-2008]], [[Premier League 2008-2009|2008-2009]]
:Manchester City: [[Premier League 2011-2012|2011-2012]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|2}}
:Manchester United: [[FA Community Shield 2008|2008]]
:Manchester City: [[FA Community Shield 2012|2012]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Manchester United: [[Football League Cup 2008-2009|2008-2009]]
 
* {{Calciopalm|FA Cup|1}}
:Manchester City: [[FA Cup 2010-2011|2010-2011]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|2}}
:Juventus: [[Serie A 2013-2014|2013-2014]], [[Serie A 2014-2015|2014-2015]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Juventus: [[Coppa Italia 2014-2015|2014-2015]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Juventus: [[Supercoppa italiana 2013|2013]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa Libertadores|1}}
:Boca Juniors: [[Coppa Libertadores 2003|2003]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Boca Juniors: [[Coppa Intercontinentale 2003|2003]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Sudamericana|1}}
:Boca Juniors: [[Copa Sudamericana 2004|2004]]
 
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Manchester United: [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Manchester United: [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Nazionale ===
* {{calciopalm|Campionato sudamericano Under-20|1}}
:[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2003|Uruguay 2003]]
 
* {{Calciopalm|Oro olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2004}}
{{Colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* [[Calciatore sudamericano dell'anno]]: 3
:[[Calciatore sudamericano dell'anno 2003|2003]], [[Calciatore sudamericano dell'anno 2004|2004]], [[Calciatore sudamericano dell'anno 2005|2005]]
 
* Miglior giocatore della [[Coppa Libertadores]]: 1
:2003
 
* [[Calciatore argentino dell'anno]]: 2
:2003, 2004
 
* [[Premio Olimpia]]: 1
:2004
 
* Capocannoniere dei [[Giochi Olimpici]]: 1
:{{OE|Calcio|2004}} <small>(8 gol)</small>
 
* [[Bola de Ouro]] della rivista ''[[Placar]]'': 1
:2005
 
* Capocannoniere della [[Coppa di Lega inglese]]: 2
:2008-2009 <small>(6 gol)</small>, 2009-2010 <small>(6 gol)</small>
 
* [[FA Premier League Player of the Month]]: 1
:dicembre 2009
 
* Capocannoniere della [[FA Premier League|Premier League]]: 1
:[[Premier League 2010-2011|2010-2011]] <small>(20 gol, a pari merito con [[Dimităr Berbatov]])</small>
 
* [[Squadra della stagione della UEFA Europa League]]: 1
:[[UEFA Europa League 2013-2014|2013-2014]]
 
Il '''ghiacciaio Aster''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Aster Glacier'') è un [[ghiacciaio]] vallivo situato sulla [[costa di Zumberge]], nella parte occidentale della [[Terra di Ellsworth]], in [[Antartide]]. In particolare, il ghiacciaio, il cui punto più alto si trova a circa 2.600&nbsp;m [[s.l.m.]], si trova sul versante orientale della catena principale della [[Sentinel Range|dorsale Sentinella]], nelle [[Montagne di Ellsworth]], tra il [[ghiacciaio Della Pia]], a nord, e il [[ghiacciaio Sowers]], a sud. Da qui, esso fluisce verso est lungo il versante orientale del [[massiccio Craddock]], in particolare del [[monte Rutford]], fiancheggiando il lato meridionale del [[picco Elfring]], fino a unire il proprio flusso a quello del [[ghiacciaio Thomas]].<ref name = "gn6630263">{{cita web|url=http://sws.geonames.org/6630263|titolo=Ghiacciaio Aster|editore=[http://www.geonames.org/about.html GeoNames.Org (cc-by)]| data = 20 gennaio 2008|accesso=21 dicembre 2017}}</ref>
* [[Guerin d'oro]] della rivista ''[[Guerin Sportivo]]'': 2
:2013-2014,<ref>{{cita news|url=http://blog.guerinsportivo.it/blog/2014/10/14/a-tevez-il-guerin-doro-2014/|titolo=A Tevez il Guerin d'oro 2014|pubblicazione=blog.guerinsportivo.it|data=14 ottobre 2014|accesso=26 marzo 2015}}</ref> 2014-2015<ref>{{cita news|url=http://blog.guerinsportivo.it/calcio/2015/07/07/guerin-doro-bis-di-tevez-primo-straniero-a-vincere-due-volte|titolo=Guerin d'oro: bis di Tevez, primo straniero a vincere due volte|pubblicazione=blog.guerinsportivo.it|autore=Giovanni Del Bianco|data=7 luglio 2015}}</ref>
 
== Storia ==
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 3
Il ghiacciaio Aster è stato così battezzato dal [[Comitato consultivo dei nomi antartici]] nel 2006 in onore di [[Richard C. Aster]], professore di geofisica e capo del dipartimento di scienze della Terra all'[[università statale del Colorado]], il cui lavoro include ricerche di vulcanologia effettuate presso l'osservatorio del [[monte Erebus]], sull'[[isola di Ross]], inerenti la tomografia sismica e la relazione tra la i movimenti delle placche tettoniche e l'evoluzione della calotta antartica.<ref>{{gnis|type=antarid|18828}}</ref>
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2014|2014]], [[Gran Galà del calcio AIC 2015|2015]]
:[[Migliore calciatore assoluto AIC|Migliore calciatore assoluto]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2015|2015]]
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
{{<references}} />
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Ghiacciai dell'Antartide]]
{{interprogetto|commons=Category:Carlos Tévez|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FIFA|182373Collegamenti esterni}}
* {{UEFA|74939}}
* {{cita web|http://www.premierleague.com/en-gb/players/profile.career-history.html/carlos-t%EF%BF%BDvez|Profilo e statistiche su Premierleague.com}}
* {{Lega Calcio|A=45666}}
* {{Transfermarkt|4276}}
* {{Worldfootball|carlos-tevez}}
* {{Soccerbase|37250}}
* {{Soccerway|carlos-alberto-tevez|122}}
* {{NFT|285|Carlos_Tevez}}
 
{{portale|geografia|Antartide}}
{{Calcio Boca Juniors rosa}}
{{Nazionale argentina under-20 sudamericano 2003}}
{{Nazionale argentina under-20 mondiali 2003}}
{{Nazionale argentina copa america 2004}}
{{Nazionale argentina Olimpiadi 2004}}
{{Nazionale argentina confederations cup 2005}}
{{Nazionale argentina mondiali 2006}}
{{Nazionale argentina copa america 2007}}
{{Nazionale argentina mondiali 2010}}
{{Nazionale argentina copa america 2011}}
{{Nazionale argentina copa america 2015}}
{{Calciatore sudamericano dell'anno}}
{{Bola de Ouro}}
{{Capocannonieri della Premier League}}
{{Capocannonieri del torneo olimpico di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:ArgentiniGhiacciai vincitoridella diTerra medagliadi d'oroEllsworth|Aster, olimpicaGhiacciaio]]
[[Categoria:CalciatoriMontagne campionidi d'Europa diEllsworth|Aster, clubGhiacciaio]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale argentina]]
[[Categoria:Calciatori vincitori di medaglia d'oro olimpica]]