Sinagoghe in Europa e Ghiacciaio Aster: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A.Savin (discussione | contributi)
new photo
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Ghiacciaio
{{F|ebraismo|agosto 2013}}
|nomeghiacciaio = Ghiacciaio Aster
|immagine = Vinson-Map.jpg
|testo_immagine = Nella parte centrale di questa mappa è possibile vedere il flusso del ghiacciaio Aster.
|sigla_paese = ATA
|regione = [[Terra di Ellsworth]]
|provincia = [[Costa di Zumberge]]
|catenamontuosa = [[Montagne di Ellsworth]]
|latitudine_d = -78.5833334
|longitudine_d = -85.00
|altrinomi =
|tipo = Vallivo
|valle =
|fiume =
|altitudine =
|lunghezza =
|superficie =
}}
 
Il '''ghiacciaio Aster''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Aster Glacier'') è un [[ghiacciaio]] vallivo situato sulla [[costa di Zumberge]], nella parte occidentale della [[Terra di Ellsworth]], in [[Antartide]]. In particolare, il ghiacciaio, il cui punto più alto si trova a circa 2.600&nbsp;m [[s.l.m.]], si trova sul versante orientale della catena principale della [[Sentinel Range|dorsale Sentinella]], nelle [[Montagne di Ellsworth]], tra il [[ghiacciaio Della Pia]], a nord, e il [[ghiacciaio Sowers]], a sud. Da qui, esso fluisce verso est lungo il versante orientale del [[massiccio Craddock]], in particolare del [[monte Rutford]], fiancheggiando il lato meridionale del [[picco Elfring]], fino a unire il proprio flusso a quello del [[ghiacciaio Thomas]].<ref name = "gn6630263">{{cita web|url=http://sws.geonames.org/6630263|titolo=Ghiacciaio Aster|editore=[http://www.geonames.org/about.html GeoNames.Org (cc-by)]| data = 20 gennaio 2008|accesso=21 dicembre 2017}}</ref>
[[File:Sinagoga Vecchia-Nuova di Praga.JPG|thumb|[[Sinagoga Vecchia-Nuova]] di Praga (1270)]]
[[File:Sinagoga de Córdoba (España).jpg|thumb|[[Sinagoga di Cordova]], Spagna (1315)]]
[[File:Synagogue of Vilna - 1914-1918.jpg|thumb|[[Sinagoga grande di Vilnius]], Lituania (1633), oggi scomparsa]]
[[File:Synagogue, Slonim.jpg|thumb|[[Sinagoga di Slonim]], Bielorussia (1642)]]
[[File:The great synagogue in Iasi, Romania.jpg|thumb|[[Sinagoga grande di Iași]], Romania (1671)]]
[[File:SPAmster.JPG|thumb|[[Sinagoga portoghese di Amsterdam]], Paesi Bassi (1675)]]
[[File:Bevis Marks Synagogue - geograph.org.uk - 1229874.jpg|thumb|[[Sinagoga Bevis Marks di Londra]], Inghilterra (1701)]]
[[File:Wolpa Synagogue Poland 1920.jpg|thumb|[[Sinagoga di Wolpa]], Bielorussia (inizi XVIII sec.)]]
[[File:Karaim-Kenassa 2.jpg|thumb|[[Sinagoga grande caraita di Eupatoria]], Ucraina (1807)]]
[[File:Stadttempel Vienna August 2006 002.jpg|thumb|[[Stadttempel di Vienna]], Austria (1826)]]
[[File:THE GREAT SYNAGOGUE,COPENHAGEN, DENMARK.jpg|thumb|[[Sinagoga grande di Copenaghen]], Danimarca (1833)]]
[[File:Sinagoga Mare, Bucureşti 01.JPG|thumb|[[Sinagoga grande di Bucarest]], Romania (1846)]]
[[File:Gbg Synagoga 2.jpg|thumb|[[Sinagoga di Göteborg]], Svezia (1855)]]
[[File:אבישי טייכר 041.jpg|thumb|[[Sinagoga di Bistrița]], Romania (1856)]]
[[File:Synagogan i Norrköping april 2006.jpg|thumb|[[Sinagoga di Norrköping]], Svezia (1858)]]
[[File:Rudolf Ritter von Alt 006.jpg|thumb|Leopoldstädter Tempel, Vienna (1858), oggi scomparsa]]
[[File:Budapešť, Erzsebetváros, synagoga II.JPG|thumb|Sinagoga grande di Budapest, Ungheria (1859)]]
[[File:Berlin Neue Synagoge 2005.jpg|thumb|[[Sinagoga nuova di Berlino]], Germania (1866)]]
[[File:BUCTemplulCoral.jpg|thumb|[[Tempio corale di Bucarest]], Romania (1866)]]
[[File:Sinagoga1906 11.jpg|thumb|[[Sinagoga grande di Zagabria]], Croazia (1867), oggi scomparsa]]
[[File:Hungary Pecs 2005 June 030.jpg|thumb|Sinagoga grande di Pécs, Ungheria (1869)]]
[[File:Stora synagogan i Stockholm 21.jpg|thumb|[[Sinagoga grande di Stoccolma]], Svezia (1870)]]
[[File:V10p417001 Riga.jpg|thumb|[[Sinagoga grande corale di Riga]], Lettonia (1871), ora scomparsa]]
[[File:Lithuania Kaunas Synagogue.jpg|thumb|[[Sinagoga corale di Kaunas]] (1872)]]
[[File:Neue Synagoge in Breslau.jpg|thumb|[[Sinagoga nuova di Breslavia]] (1872), oggi scomparsa]]
[[File:Sinagoga din Şimleu Silvaniei.jpg|thumb|[[Sinagoga di Șimleu Silvaniei]], Romania (1876)]]
[[File:Warszawa.synagoga.wielka.jpg|thumb|[[Sinagoga grande di Varsavia]], Polonia (1878), oggi scomparsa]]
[[File:Garnethill synagogue.jpg|thumb|[[Sinagoga Garnethill di Glasgow]], Scozia (1881)]]
[[File:Kvár Neológ zsinagóga.jpg|thumb|[[Sinagoga riformata di Cluj-Napoca]], Romania (1887)]]
[[File:Sinagoga din Fabric - Timisoara.jpg|thumb|[[Sinagoga Fabric]] di Timișoara, Romania (1889)]]
[[File:Várdomb utcai zsinagóga és a Talmud Tora imaház.JPG|thumb|[[Tempio maggiore di Satu Mare]], Romania (1892)]]
[[File:SynaStPersburgExt.JPG|thumb|[[Sinagoga grande corale (San Pietroburgo)|Sinagoga grande corale di San Pietroburgo]], Russia (1893)]]
[[File:Синагога на Подолі вул. Щекавицька, 29 в Киеве 2.jpg|thumb|[[Sinagoga grande corale di Kiev]], Ucraina (1895)]]
[[File:Brodsky Synagogue.jpg|thumb|[[Sinagoga Brodskij|Sinagoga Brodsky di Kiev]], Ucraina (1898)]]
[[File:Szeged synagogue SF.jpg|thumb|[[Sinagoga nuova di Seghedino]], Ungheria (1902)]]
[[File:Караимская кенасса в Киеве 4.jpg|thumb|[[Sinagoga caraita di Kiev]], Ucraina (1902)]]
[[File:Синагога у Суботици.JPG|thumb|[[Sinagoga di Subotica]], Serbia (1902)]]
[[File:PL Warsaw Synagoga Twarda front.jpg|thumb|Sinagoga Nożyk di Varsavia, Polonia(1902)]]
[[File:Malmö synagoga 2.jpg|thumb|[[Sinagoga di Malmö]], Svezia (1903)]]
[[File:Moscow 05-2017 img31 Choral Synagogue.jpg|thumb|[[Sinagoga corale di Mosca]], Russia (1906)]]
[[File:Synagogue de Novi Sad.jpg|thumb|[[Sinagoga di Novi Sad]], Serbia (1909)]]
 
== Storia ==
In [[Europa]], esistono numerose '''sinagoghe''' a testimonianza di una presenza ebraica che risale all'[[Roma antica|epoca romana]].
Il ghiacciaio Aster è stato così battezzato dal [[Comitato consultivo dei nomi antartici]] nel 2006 in onore di [[Richard C. Aster]], professore di geofisica e capo del dipartimento di scienze della Terra all'[[università statale del Colorado]], il cui lavoro include ricerche di vulcanologia effettuate presso l'osservatorio del [[monte Erebus]], sull'[[isola di Ross]], inerenti la tomografia sismica e la relazione tra la i movimenti delle placche tettoniche e l'evoluzione della calotta antartica.<ref>{{gnis|type=antarid|18828}}</ref>
 
== Note ==
== Storia della sinagoga in Europa ==
<references />
Le prime sinagoghe in Europa risalgono all'epoca romana. Avevano carattere monumentale e servivano come luogo di culto e centro comunitario per le numerose e fiorenti comunità ebraiche presenti sotto l'[[Impero romano]]. L'esempio più notevole preservatosi è quello della [[sinagoga di Ostia Antica]], uno degli esempi migliori di sinagoga ellenistico-romana in Europa.
 
Con l'affermarsi del [[cristianesimo]] come [[religione ufficiale]] dell'[[Impero romano]], entrarono in vigore anche tutta una serie di leggi restrittive a regolare la presenza degli ebrei nei paesi cristiani, ma la religione ebraica rimase l'unica minoranza religiosa tollerata e sinagoghe continuarono ad essere costruite al servizio delle locali comunità. Restano in Europa pochi esempi ancora integri di sinagoghe medievali, tra cui la [[Sinagoga Vecchia-Nuova|sinagoga di Praga]]. Nei paesi sotto il dominio spagnolo, gli edifici di alcune sinagoghe sono sopravvissuti solo perché trasformate in chiese in seguito ai decreti di espulsione nel [[XV secolo]].
 
La situazione peggiorò a partire nel XVI secolo. Con l'istituzione dei [[ghetto|ghetti]], venne anche l'obbligo di locazione della sinagoghe all'interno del ghetto stesso ed il divieto assoluto di alcun segno distintivo all'esterno. Le antiche sinagoghe che vennero a trovarsi nei centri minori o al di fuori del perimetro dei ghetti dovettero essere abbandonate. Nelle sinagoghe di ghetto nulla doveva tradire la loro presenza dall'esterno; per contrasto, gli interni erano riccamente decorati secondo gli stili architettonici in voga all'epoca ([[architettura barocca|barocco]], [[rococò]], e infine [[architettura neoclassica|neoclassico]]). Nell'area degli antichi ghetti rimangono alcune delle più belle e antiche sinagoghe d'Europa (Venezia, Vienna, ecc.).
 
Nel clima di libertà seguente all'emancipazione degli ebrei d'Europa, fu nuovamente possibile la costruzione di grandi edifici monumentali. Talora antiche sinagoghe di ghetto si dotarono di facciate e ingressi monumentali, più spesso furono costruite ex novo nei nuovi quartieri di residenza degli ebrei. Tra fine Ottocento e primo [[XX secolo|Novecento]] comincia ad manifestarsi il problema dell'abbandono di molte sinagoghe dovuto alla spopolamento dei centri minori e alla urbanizzazione degli ebrei. Per contrasto nelle principali città europee sorgono grandiose sinagoghe capaci di ospitare migliaia di fedeli (Vienna, Berlino, Parigi, Varsavia, San Pietroburgo, ecc.). Dal punto di vista architettonico, il problema non è solo di creare edifici funzionali alle nuove esigenze, ma una nuova "forma" che non solo identifichi la sinagoga come edificio religioso ma non sfiguri al confronto con l'architettura cristiana pur distinguendosene. Si spiega così il successo di architetture "esotiche" ([[Architettura neoegizia|neoegizie]], e quindi più comunemente [[Architettura neomoresca|neomoresche]] con elementi [[Architettura neobizantina|neobizantini]] e [[Art Nouveau]]). Non è solo una concessione alla moda dell'[[orientalismo (arte)|orientalismo]] ma una scelta di uno stile "altro" rispetto a quello comunemente usato nelle chiese cristiane, di cui peraltro si riprende la struttura architettonica complessiva. L'effetto di "estraniamento" e sorpresa generato da uno stile inusuale ed esotico crea immediatamente la percezione di un'identità distinta mentre la familiarità dello schema basilicale produce sensazioni di rispettabiltà, eguaglianza e pari dignità rispetto al modello cristiano.
 
Le persecuzioni razziali naziste e l'[[Olocausto]] hanno avuto un tragico impatto non solo sulla popolazione ebraica (con lo sterminio di circa sei milioni di persone) ma anche sul patrimonio culturale ebraico in Europa. Molte delle più belle sinagoghe della [[Germania]] e dell'[[Austria]] furono completamente distrutte già nella notte del 9-10 novembre 1938 (la cosiddetta [[notte dei cristalli]]) e simile destino fu deliberatamente riservato alla maggior parte delle sinagoghe nei paesi occupati dai nazisti durante la [[seconda guerra mondiale]], specialmente in [[Polonia]], [[Bielorussia]], nei [[Stati baltici|paesi baltici]] e nei [[Penisola balcanica|Balcani]]. A ciò si devono aggiungere i danni di guerra e i saccheggiamenti di cui soffrirono (sia pure in misura diversa) quasi tutti gli edifici sinagogali d'Europa.
 
Nell'immediato [[dopoguerra]] il declino demografico della popolazione ebraica europea causato dall'[[Olocausto]], sommato all'indifferenza delle autorità civili (se non all'aperta ostilità dei governi comunisti) per la preservazione del patrimonio culturale ebraico ha portato all'abbandono (e finanche alla scomparsa) di molti edifici sinagogali che pure erano sopravvissuti alle distruzioni belliche.
 
È solo con gli anni Novanta che si ha una deciso cambiamento di rotta nelle politiche europee circa la tutela e preservazione degli edifici sinagogali. Sembra essersi interrotta la pratica dello smantellamento degli edifici abbandonati (che ha portato al trasferimento in Israele o negli Stati Uniti degli arredi e decorazioni di intere sinagoghe). Con una maggiore sensibilità da parte delle autorità, prevale oggi la tendenza al restauro ed uso per fini comunitari o culturali e turistici delle sinagoghe esistenti. Una significa presenza ebraica si è andata ricostituendo in alcuni dei maggiori centri europei, dove per la prima volta si assiste alla progettazione e costruzione di nuovi edifici sinagogali, specie in [[Germania]].
 
==Tipologie delle sinagoghe d'Europa==
 
=== Sinagoghe attive, o comunque integre ===
 
Decimata dall'[[Olocausto]] la presenza ebraica in Europa è virtualmente scomparsa in alcune aree ([[Polonia]], [[Bielorussia]], [[Romania]], [[Croazia]], ecc.) ma si è mantenuta o lentamente ricostituita in altre. La popolazione ebraica è oggi rilevante specialmente in [[Francia]], nel [[Regno Unito]], [[Russia]], [[Germania]], [[Ungheria]], [[Belgio]], e [[Italia]], ma con minoranze significative in tutti i paesi europei. A ciò corrisponde una fitta rete di sinagoghe intese a soddisfare le esigenze religiose e culturali delle comunità esistenti. Nella maggior parte dei casi ad essere usati sono edifici storici, in altri casi nuove sinagoghe sono state costruite in luogo di quelle distrutte. Nei paesi ex-comunisti molti antichi edifici sinagogali sono stati restitutiti alla proprietà delle comunità ebraiche locali, restaurati e riaperti al culto, La comunità ebraica mantiene attive anche molte sinagoghe in centri minori, specie laddove esse abbiano importanza storica e artistica. È cresciuto anche il numero delle sinagoghe non più attive ma comunque mantenute integre e restaurate come musei nazionali, statali o comunali.
 
=== Sinagoghe abbandonate o convertite ad altro uso ===
 
In seguito ai frequenti flussi migratori (spesso forzati) degli ebrei in Europa, molte sinagoghe furono abbandonate. Alcune delle più antiche si sono preservate perché trasformate in chiese in seguito ai decreti di espulsione che del [[XVI secolo]] interessarono i territori sotto il dominio spagnolo; di altre si conserva spesso memoria solo nella toponomastica locale. Altre sinagoghe caddero in disuso per la costruzione dei nuovi edifici di culto in seguito all'emancipazione o per il declino demografico che ha interessato numerose piccole comunità ebraiche dei centri minori per motivi economici alla fine dell'Ottocento e quindi in maniera più accentuata con la [[Seconda guerra mondiale]] e le perdite umane e materiali dell'[[Olocausto]]. Molte di queste sinagoghe, una volta cadute in disuso, sono state abbandonate, i loro arredi trasferiti in altre città o negli Stati Uniti o in Israele. Spesso per incuria o indifferenza l'edificio stesso è stato demolito o destinato ad altro uso, non sempre consono alla loro funzione originaria. Nei paesi a regime comunista è avvenuto spesso che edifici sinagogali siano stati confiscati e degradati come fabbriche o magazzini, e quindi in seguito al collasso economico degli anni Novanta, completamente abbandonate in condizioni di gravissimo degrado. In anni recenti tuttavia diverse sinagoghe sono state restaurate e riaperte al pubblico come musei o centri culturali anche in luoghi dove esse non servano più ad un uso liturgico continuato.
 
=== Sinagoghe distrutte ===
 
Molte importante sinagoghe in Europa sono state deliberatamente distrutte in occasione di espulsioni, [[pogrom]] o atti di persecuzione antiebraica. Nella notte del 9-10 novembre 1938 (la cosiddetta ''[[notte dei cristalli]]'') decine e decine di sinagoghe furono date alle fiamme dalle milizie naziste in [[Germania]] ed [[Austria]], in quello che rimane il colpo più grave inferto al patrimonio aritstico e culturale ebraica d'Europa. L'opera di distruzione sistematica delle sinagoghe proseguì con effetti devastanti nei paesi occupati militarmente dall'esercito tedesco durante la [[seconda guerra mondiale]]. Nel dopoguerra molte sinagoghe danneggiate o abbandonate furono distrutte per far posto a nuove costruzioni, per incuria e indifferenza nei paesi dell'Europa occidentale o come conseguenza di politiche antireligiose nei paesi comunisti. Solo con gli anni Novanta si è avviata a livello europeo una nuova sensibilità alla preservazione del patrimonio culturale ebraico europeo. Dopo il collasso dei regimi comunisti, la situazione è notevolmente migliorata nei paesi ora nell'orbita della Comunità Europea, ma anche in Russia, mentre permangono situazioni critiche, specie in [[Bielorussia]], dove sono avvenuti anche recentemente episodi di demolizione di vecchi edifici sinagogali.
 
== Elenco delle principali sinagoghe d'Europa ==
 
L'elenco (parziale) include, stato per stato, le principali sinagoghe d'Europa: quelle esistenti ma anche quelle abbandonate o demolite, delle quali si abbia traccia o notizia, con l'indicazione del loro stato attuale: (a) si dice ''integra'' una sinagoga completa di decorazioni e arredi; (b) si dice ''dismessa'' una sinagoga della quale si sia preservata la struttura architettonica ma che sia priva dei suoi arredi e serva oggi ad altra funzione; (c) si dice ''smantellata'' una sinagoga di cui si sia preservato l'edificio o la facciata, ma la cui sala sia stata irrimediabilmente compromessa nella sua struttura originaria; (d) si dice "scomparsa" (perché abbandonata o distrutta) una sinagoga della quale si sia persa ogni traccia architettonica; (e) si parla infine di ''resti archeologici'' laddove la presenza di una antica sinagoga sia stata rinvenuti attraverso campagne di scavo.
 
===[[Austria]]===
 
*[[Sinagoga Wertheimer di Eisenstadt]] (1700-), integra, attiva<ref>[http://www.synagogues360.org/synagogues.php?ident=austria_001 Synagogues360 (Eisenstadt)]</ref>
*[[Stadttempel (Vienna)]] (1826-), integra, attiva<ref>[http://www.synagogues360.org/synagogues.php?ident=austria_002 Synagogues360 (Vienna)]</ref>
*[[Leopoldstädter Tempel (Vienna)]] (1858-1938), scomparsa, distrutta nel [[1938]] nella [[notte dei cristalli]]
*[[Sinagoga vecchia di Graz]] (1892-1938), scomparsa, distrutta nel [[1938]] nella [[notte dei cristalli]]
*[[Sinagoga Neudeggergasse (Vienna)]] (1903-1938), scomparsa, distrutta nel [[1938]] nella [[notte dei cristalli]]
*[[Sinagoga di St. Pölten]] (1913-), integra, devastata nel [[1938]], restaurata nel [[1988]], oggi museo
*[[Sinagoga nuova di Graz]] (2000-), attiva
 
===[[Belgio]]===
 
*[[Sinagoga di Arlon]] (1865-), integra, attiva, prima sinagoga costruita in Belgio
*[[Sinagoga grande d'Europa (Bruxelles)]] (1878-), integra, attiva
*[[Sinagoga olandese di Anversa]] (1893-), integra, attiva<ref>[http://www.synagogues360.org/synagogues.php?ident=belgium_001 Synagogues360 (Antwerp)]</ref>
*[[Sinagoga portoghese di Anversa]] (1913-), integra, attiva<ref>[http://www.synagogues360.org/synagogues.php?ident=belgium_002 Synagogues360 (Antwerp)]</ref>
*[[Sinagoga Simon & Lina Haïm di Schaerbeek]] (1966-), integra, attiva
 
===[[Bielorussia]]===
 
* [[Sinagoga di Bykhaw]] (ca. 1620), la sola sinagoga fortificata ancora esistente in Bielorussia, dismessa durante l'occupazione nazista (1941-44) e il periodo sovietico (1944-91), ora abbandonata e in rovina.
* [[Sinagoga di Slonim]] (1642-), dismessa durante l'occupazione nazista (1941-44) e il periodo sovietico (1944-91), abbandonata, in corso di restauro con il contributo del [[World Monuments Fund]]
* [[Sinagoga di Wolpa]] (XVIII sec.-1941), scomparsa, distrutta nel 1941 durante l'[[Olocausto]]
* [[Sinagoga grande corale di Hrodna]] (1905-), dismessa durante l'occupazione nazista (1941-44) e il periodo sovietico (1944-91), ora nuovamente attiva (1991-), in corso di restauro
* [[Sinagoga grande corale di Minsk]], dismessa durante l'occupazione nazista (1941-44), quindi trasformata nella sede dello State Yiddish Theatre (fino al 1948), oggi Gorky National Dramatic Theatre.
* [[Sinagoga di Kobryn]], dismessa durante l'occupazione nazista (1941-44) e il periodo sovietico (1944-91), ora abbandonata e in rovina.
* [[Sinagoga di Ruzhany]], dismessa durante l'occupazione nazista (1941-44) e il periodo sovietico (1944-91), ora abbandonata e in rovina.
* [[Sinagoga di Ashmyany]] (1912-), dismessa durante l'occupazione nazista (1941-44) e il periodo sovietico (1944-91), ora abbandonata e in rovina.
 
===[[Bosnia ed Erzegovina]]===
 
* [[Sinagoga vecchia di Sarajevo]] (Il Kal Vjezu, 1581-), ricostruita nel 1697 e 1788, a lungo dismessa, dal 1966 sede del Museo Ebraico, riconsacrata nel 2004
* [[Sinagoga nuova di Sarajevo]] (Il Kal Nuevu, 1746), smantellata, ora galleria d'arte
*[[Sinagoga nuova di Travnik]] (1860-2008), abbandonata dal 1941 e quindi utilizzata come fabbrica, demolita nel 2008<ref>[http://jewish-heritage-travel.blogspot.it/2008/09/more-on-travnik-synagogue_08.html Jewish Heritage Travel: Yet More on Travnik Synagogue<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Sinagoga di Mostar]] (1902-1992), devastata dalla milizie fasciste nel 1942, trasformata in teatro dopo la guerra, distrutta nella guerra civile del 1992
* [[Sinagoga sefardita di Sarajevo]] (Il Kal Grande, 1932-), smantellata, distrutta dalle milizie fasciste nel [[1941]], convertita nel 1965 in Centro culturale bosniaco (Bosanski Kulturni Centar)<ref>[http://serbianna.com/blogs/savich/archives/308 Sarajevo Synagogue Destroyed by Bosnian Muslims | Carl Savich]</ref>
* [[Sinagoga ashkenazita di Sarajevo]] (1902-), parzialmente smantellata, attiva.
 
=== [[Bulgaria]] ===
 
*[[Sinagoga di Sofia]], attiva, integra, in corso di restauro con il contributo del [[World Monuments Fund]]
*[[Sinagoga di Plovdiv]] (Filippopoli), attiva, integra
 
===[[Repubblica Ceca]]===
 
*[[Sinagoghe di Praga]], integre
*[[Sinagoga Vecchia-Nuova]] (Praga) (1270-), integra, attiva
*[[Sinagoga di Mikulov]] (1550-), integra, ora museo
*[[Sinagoga di Holešov]] (1560-), integra, ora museo<ref>[http://www.synagogues360.org/synagogues.php?ident=czech_republic_002 Synagogues360 (Holesove Synagogue)]</ref>
*[[Sinagoga spagnola (Praga)]] (1867-), integra<ref>[http://www.synagogues360.org/synagogues.php?ident=czech_republic_008 Synagogues360 (Spanishh Synagogue, Prague)]</ref>
*[[Sinagoga di Krnov]] (1875-), integra, attiva
*[[Sinagoga vecchia di Plzeň-Pilsen]] (1875-), integra, ora museo<ref>[http://www.synagogues360.org/synagogues.php?ident=czech_republic_007 Synagogues360 (Plizen)]</ref>
*[[Sinagoga di Reichenberg-Liberec]] (1889-1938), scomparsa, distrutta nella [[notte dei cristalli]] nel [[1938]]
*[[Sinagoga grande di Plzeň-Pilsen]] (1893-), integra, attiva<ref>[http://www.synagogues360.org/synagogues.php?ident=czech_republic_006 Synagogues360 (Plizen)]</ref>
*[[Sinagoga Maisel]] (Praga) (1905-), integra
*[[Sinagoga del Giubileo]] (Praga) (1906-), integra
 
===[[Croazia]]===
 
{{Vedi anche|Storia degli ebrei in Croazia}}
 
*[[Sinagoga di Ragusa]] (XVI sec.-), integra, attiva
*[[Sinagoga di Spalato]] (1500-), integra, attiva
*[[Sinagoga grande di Zagabria]] (1867-1941), scomparsa, distrutta nel 1941 durante l'[[Olocausto]]
*[[Sinagoga di Karlovac]] (1870-1960), scomparsa, demolita nel [[1960]]
*[[Sinagoga di Koprivnica]] (1875-), dismessa, restaurata nel 2011-13, ora sala da concerto
*[[Sinagoga di Sisak]] (1880-),dismessa, devastata nel 1941 durante l'[[Olocausto]], restaurata, ora scuola di musica
*[[Sinagoga di Vukovar]] (1889-1958), scomparsa, devastata nel 1941 durante l'[[Olocausto]], demolita nel [[1958]]
*[[Sinagoga di Križevci]] (1895-), dismessa, in corso di restauro, ora centro culturale
*[[Sinagoga di Slavonski Brod]] (1896-1941), scomparsa, devastata nel 1941 durante l'[[Olocausto]]
*[[Sinagoga grande di Fiume]] (1903-1944), scomparsa, distrutta nel 1944 durante l'[[Olocausto]]
*[[Sinagoga di Bjelovar]] (1917-), dismessa, restaurata, ora centro culturale
*[[Sinagoga di Vinkovci]] (1923-1942), scomparsa, distrutta nel 1941-42 durante l'[[Olocausto]]
*[[Sinagoga ortodossa di Fiume]] (1928-), integra, restaurata nel [[2008]], attiva
 
===[[Danimarca]]===
 
{{Vedi anche|Storia degli ebrei in Danimarca}}
 
*[[Sinagoga grande di Copenaghen]] (1833-), attiva, integra<ref>[http://www.synagogues360.org/synagogues.php?ident=denmark_001 Synagogues360 (Copenaghen)]</ref>
 
===[[Estonia]]===
 
{{Vedi anche|Storia degli ebrei in Estonia}}
 
*[[Sinagoga di Tallinn]] (2007-), integra, attiva
 
===[[Finlandia]]===
 
{{Vedi anche|Storia degli ebrei in Finlandia}}
 
*[[Sinagoga di Helsinki]] (1906-), attiva, integra
*[[Sinagoga di Turku]] (1912-), attiva, integra
 
===[[Francia]]===
 
*[[Sinagoga di Pfanffenhofen]] (1791-), ora museo, in corso di restauro con il contributo del [[World Monuments Fund]]<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Pfanffenhofen)]</ref>
*[[Sinagoga di Nimes]] (1791-), integra, attiva<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (NImes)]</ref>
*[[Sinagoga grande di Parigi]] (1814-), attiva, integra
*[[Sinagoga di Colmar]] (1823-), attiva, integra<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Colmar)]</ref>
*[[Synagogue de Bergheim]] (1863-), attiva, integra
*[[Sinagoga grande di Lione]] (1864-), attiva, integra
*[[Sinagoga di Besançon]] (1871-), attiva, integra
*[[Sinagoga grande di Bordeaux]] (1871-), attiva, integra
*[[Sinagoga di Nizza]] (1886-), attiva, integra
*[[Sinagoga di Versailles]] (1886-), attiva, integra
*[[Sinagoga di Lille]] (1891-), attiva, integra
*[[Sinagoga di Wolfisheim]] (1897-), attiva, integra<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Wolfisheim)]</ref>
*[[Sinagoga nuova di Strasburgo]] (1898-1938), scomparsa, distrutta dai nazisti nel [[1940]]
*[[Sinagoga della Pace (Strasburgo)]] (1958-), integra, attiva
 
===[[Germania]]===
 
*[[Sinagoga di Worms]] (1175-), più volte volte distrutta e ricostruita, attiva
*[[Sinagoga di Kassel]] (1840-1938), scomparsa, distrutta nella [[notte dei cristalli]] nel [[1938]]
*[[Sinagoga Semper (Sinagoga vecchia di Dresda)]] (1840-1938), scomparsa, distrutta nella [[notte dei cristalli]] nel [[1938]]
*[[Sinagoga di Kippenheim]] (1852-1938), scomparsa, distrutta nella [[notte dei cristalli]] nel [[1938]]
*[[Sinagoga grande di Lipsia]] (1855-1938), scomparsa, distrutta nella [[notte dei cristalli]] nel [[1938]]
*[[Sinagoga maggiore di Francoforte]] (1860-1938), scomparsa, distrutta nella [[notte dei cristalli]] nel [[1938]]
*[[Sinagoga Glockengasse di Colonia]] (1861-1938), scomparsa, distrutta nella [[notte dei cristalli]] nel [[1938]]
*[[Sinagoga nuova di Berlino]] (1866-), vandalizzata nella [[Notte dei cristalli]] nel [[1938]], devastata dai bombardamenti nel [[1943]], demolita in parte nel [[1958]] e in parte restaurata nel 1988-95, attiva
*[[Sinagoga di Friburgo in Brisgovia]] (1870-1938), scomparsa, distrutta nella [[notte dei cristalli]] nel [[1938]]
*[[Sinagoga di Ludwigsbourg]] (1884-1938), scomparsa, distrutta nella [[notte dei cristalli]] nel [[1938]]
*[[Sinagoga di Pforzheim]] (1892-1938), scomparsa, distrutta nella [[notte dei cristalli]] nel [[1938]]
*[[Sinagoga di Aschaffenbourg]] (1893-1938), scomparsa, distrutta nella [[notte dei cristalli]] nel [[1938]]
*[[Sinagoga di Marburgo]] (1897-1938), scomparsa, distrutta nella [[notte dei cristalli]] nel [[1938]]
*[[Sinagoga Broyder di Lipsia]] (1904-), attiva, integra<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Leipzig)]</ref>
*[[Sinagoga di Alsfeld]] (1905-1938), scomparsa, distrutta nella [[notte dei cristalli]] nel [[1938]]
*[[Sinagoga di Weinheim]] (1906-1938), scomparsa, distrutta nella [[notte dei cristalli]] nel [[1938]]
*[[Sinagoga di Rastatt]] (1906-1938), scomparsa, distrutta nella [[notte dei cristalli]] nel [[1938]]
*[[Sinagoga di Künzelsau]] (1907-1938), scomparsa, distrutta nella [[notte dei cristalli]] nel [[1938]]
*[[Sinagoga di Westend di Francoforte]] (1910-), restaurata, attiva<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Frankfurt)]</ref>
*[[Sinagoga Fasanenstrasse di Berlino]] (1912-1938), scomparsa, distrutta nella [[notte dei cristalli]] nel [[1938]]
*[[Sinagoga di Augusta]] (1917-), restaurata, attiva
*[[Sinagoga di via Reichenbach]] (Monaco di Baviera) (1931-), danneggiata nel [[1938]], restaurata nel [[1947]]
*[[Sinagoga Ohel Jakob]] (Monaco di Baviera) (2006-), integra, attiva
*[[Nuova sinagoga di Magonza]] (2010-), integra, attiva
 
===[[Grecia]]===
 
*[[Sinagoga Kahal Shalom di Rodi]], (1577-), integra, attiva<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Rodi)]</ref>
*[[Sinagoga Monastir (Tessalonica)]] (1927-), integra, attiva
 
=== [[Italia]] ===
{{Vedi anche|Storia degli ebrei in Italia|Lista delle sinagoghe d'Italia}}
* [[Sinagoghe e museo ebraico di Ferrara]], integre
* [[Tempio maggiore israelitico di Firenze]], integra, attiva
* [[Sinagoga di Genova]], integra, attiva
* [[Sinagoga vecchia di Livorno]] (1603-1943), scomparsa, distrutta dai [[Bombardamenti su Livorno (1940-1945)|bombardamenti]] [[Alleati della seconda guerra mondiale]]
* [[Sinagoga di Livorno]], (1962-), integra, attiva
* [[Sinagoga Norsa Torrazzo]], integra, attiva
* [[Sinagoga centrale di Milano]], integra, attiva
* [[Sinagoga di Napoli]], integra, attiva
* [[Tempio Maggiore di Roma]], integra, attiva
* [[Sinagoga di Torino]], integra, attiva
* [[Mole Antonelliana]] (Torino), mai attiva, ora [[Museo nazionale del Cinema]]
* [[Sinagoga Scolanova]], convertita in [[Chiese di Trani#Chiesa di Santa Maria Scolanova|chiesa di Santa Maria di Scolanova]], riconvertita in sinagoga nel [[2005]]
* [[Sinagoga di Trieste]], integra, attiva
* [[Sinagoghe di Venezia]], integre, attive
* [[Sinagoga di Vercelli]], integra, attiva
 
===[[Lettonia]]===
 
*[[Sinagoga Kaddish di Daugavpils]] (1850-), integra, attiva
*[[Sinagoga grande corale di Riga]] (1871-1941), distrutta dai nazisti nel [[1941]]
*[[Sinagoga di Sabile]] (1890-), dismessa dal [[1941]], ora Centro culturale
*[[Sinagoga Peitav di Riga]] (1905-), integra, attiva<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Riga)]</ref>
 
===[[Lituania]]===
 
*[[Sinagoga grande di Vilnius]] (1633-1957), devastata durante l'[[Olocausto]], demolita nel 1955-57
*[[Sinagoga corale di Kaunas]] (1872-), integra, attiva<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Kaunas)]</ref>
*[[Sinagoga corale di Vilnius]] (1903-), integra, attiva, in corso di restauro con il contributo del [[World Monuments Fund]]<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Vilnius)]</ref>
*[[Sinagoga caraita di Trakai]] (1904-), integra, attiva
*[[Sinagoga caraita di Vilnius]] (1922-), integra, attiva
 
===[[Norvegia]]===
 
*[[Sinagoga di Oslo]] (1920-), integra, attiva<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Oslo)]</ref>
*[[Sinagoga di Trondheim]] (1925-), integra, attiva<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Trondheim)]</ref>
 
===[[Paesi Bassi]]===
 
*[[Sinagoga portoghese di Amsterdam]] (1675-), integra, attiva<ref name=autogenerato1>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Amsterdam)]</ref>
*[[Sinagoga di Tilburg]] (1876-), integra, attiva<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Tilburg)]</ref>
*[[Sinagoga Gerard Dou di Amsterdam]] (1892-), integra, attiva<ref name="Synagogues 360: A unique visual and historical record of synagogues from around the world" />
 
=== [[Polonia]] ===
 
*[[Sinagoga di Pińczów]] (1609-), integra, ora museo, in corso di restauro con il contributo del [[World Monuments Fund]]
*[[Sinagoga di Lesko]] (XVII sec.-), integra, ora museo
*[[Sinagoga di Gąbin]] (1710-1939), scomparsa, distrutta nel [[1939]] durante l'[[Olocausto]]
*[[Sinagoga grande di Włodawa]] (1774-), integra, ora museo
*[[Sinagoga della Cicogna Bianca di Breslavia]] (1829-), integra, attiva<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Wroclaw)]</ref>
*[[Sinagoga di Gleiwitz-Gliwice]] (1869-1938), scomparsa, distrutta nella [[notte dei cristalli]] nel [[1938]]
*[[Sinagoga di Beuthen-Bytom]] (1869-1938), scomparsa, distrutta nella [[notte dei cristalli]] nel [[1938]]
*[[Nuova sinagoga di Breslavia]] (1872-1938), scomparsa, distrutta nel [[1938]] nella [[notte dei cristalli]]
*[[Sinagoga grande di Varsavia]] (1878-1943), scomparsa, distrutta nel [[1943]] durante l'[[Olocausto]]
*[[Sinagoga grande di Bromberg-Bydgoszcz]] (1884-1939), scomparsa, distrutta nel [[1939]] durante l'[[Olocausto]]
*[[Sinagoga grande di Danzica]] (1887-1939), scomparsa, distrutta nel [[1939]] durante l'[[Olocausto]]
*[[Sinagoga di Marienburg-Malbork]] (1898-1938), scomparsa, distrutta nel [[1938]] nella [[notte dei cristalli]]
*[[Sinagoga grande di Katowice]] (1900-1939), scomparsa, distrutta nel [[1939]] durante l'[[Olocausto]]
*[[Sinagoga Nożyk di Varsavia]] (1902-), attiva, integra<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Warsaw)]</ref>
*[[Sinagoga Reicher di Łódź]] (1902-), attiva, integra
*[[Sinagoga grande di Białystok]] (1913-1941), scomparsa, distrutta nel [[1941]] durante l'[[Olocausto]]
 
===[[Portogallo]]===
 
*[[Sinagoga di Tomar]] (XV sec.), restaurata, ora museo
*[[Sinagoga di Lisbona]] (1904-), integra, attiva
*[[Sinagoga Kadoorie (Porto)]] (1938-), integra, attiva
 
===[[Regno Unito]]===
 
*[[Sinagoga Bevis Marks di Londra]] (1701-), attiva, integra<ref name="Synagogues 360: A unique visual and historical record of synagogues from around the world">[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (London)]</ref>
*[[Sinagoga di Exeter]] (1764-), attiva, integra<ref>[http://list.english-heritage.org.uk/resultsingle.aspx?uid=1273591 1273591 - The National Heritage List for England | English Heritage]</ref>
*[[Sinagoga grande di Londra]] (1790-1941), scomparsa, distrutta nei bombardamenti tedeschi nel [[1941]]
*[[Sinagoga Montefiore di Ramsgate]] (1833-), integra, attiva<ref>[http://www.montefioreendowment.org.uk/sirmoses/ramsgate/ The Montefiore Endowment]</ref><ref>[http://list.english-heritage.org.uk/resultsingle.aspx?uid=1379853 English Heritage]</ref>
*[[Sinagoga di Cheltenham]] (1839-), attiva, integra<ref>[http://www.cheltenhamsynagogue.org.uk/History.htm History of the Synagogue]</ref>
*[[Sinagoga Singers Hill di Birmingham]] (1856-), attiva, integra<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Birmingham)]</ref>
*[[Sinagoga Sandys Row di Londra]] (1867-), attiva, integra<ref name="Synagogues 360: A unique visual and historical record of synagogues from around the world" />
*[[Museo ebraico di Manchester|Sinagoga spagnola-portoghese di Manchester / Museo ebraico di Manchester]] (1874-), integra, ora museo<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Manchester)]</ref>
*[[Sinagoga Princes Road di Liverpool]] (1874-), attiva, integra<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Liverpool)]</ref>
*[[Sinagoga Middle Street di Brighton]] (1875-), attiva, integra<ref>[http://list.english-heritage.org.uk/resultsingle.aspx?uid=1381796 English Heritage]</ref>
*[[Sinagoga New West End di Londra]] (1879-), attiva, integra<ref name="Synagogues 360: A unique visual and historical record of synagogues from around the world" />
*[[Sinagoga Garnethill di Glasgow]] (1881-), attiva, integra
*[[Sinagoga di Edimburgo]] (1898-) attiva, integra, vecchio edificio distrutto e nuovo edificio completato nel 1932<ref>[http://www.ehcong.com/index.php/edinburgh-jewish-history Edinburgh Jewish History]</ref>
 
===[[Romania]]===
 
*[[Sinagoga grande di Iași]] (1671-), integra, attiva
*[[Sinagoga Ieşua Tova di Bucarest]] (1827-)
*[[Sinagoga Unirea Sfântă di Bucarest / Museo Ebraico di Bucarest]] (1836-)
*[[Sinagoga grande di Bucarest]] (1846-), integra, attiva
*[[Sinagoga di Bistrița]] (1856-), integra, ora sala da concerti<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Bistritsa)]</ref>
*[[Tempio corale di Bucarest]] (1866-), integra, attiva
*[[Sinagoga di Șimleu Silvaniei]] (1876-), integra, ora Museo dell'Olocausto
*[[Sinagoga grande di Rădăuți]] (1883-), integra, attiva
*[[Sinagoga riformata di Cluj-Napoca]] (1887-), integra, attiva
*[[Sinagoga Fabric]] di Timișoara (1889-), integra, in restauro come sala da concerti<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Timișoara)]</ref>
*[[Tempio maggiore di Satu Mare]] (1892-), integra, ora monumento nazionale
*[[Sinagoga grande di Sibiu]] (1899-), integra, attiva<
*[[Sinagoga Statu Quo Ante di Târgu Mureș]] (1900-), attiva, integra
 
=== [[Russia]] ===
 
*[[Sinagoga grande corale (San Pietroburgo)]] (1893-), attiva, integra, in corso di restauro con il contributo del [[World Monuments Fund]]
*[[Sinagoga nuova di Königsberg]] (1896-1938), scomparsa, distrutta nel 1938 durante la [[notte dei cristalli]] (la città, oggi nota come [[Kaliningrado]], faceva allora parte della [[Prussia orientale]] tedesca)
*[[Sinagoga corale di Mosca]] (1906-), attiva, integra
 
===[[Serbia]]===
 
{{Vedi anche|Storia degli ebrei in Serbia}}
 
*[[Sinagoga di Subotica]] (1902-), oggi monumento nazionale, in corso di restauro con il contributo del [[World Monuments Fund]]
*[[Sinagoga sefardita di Belgrado]] (1908-1941), oggi scomparsa, distrutta dai bombardamenti del [[1941]]
*[[Sinagoga di Novi Sad]] (1909-), integra, oggi monumento nazionale
*[[Sinagoga aschkenazita di Belgrado]] (1926-), integra, attiva
 
===[[Slovacchia]]===
 
*[[Sinagoga di Stupava]] (1803-), dismessa, in corso di restauro con il contributo del [[World Monuments Fund]]
*[[Sinagoga di Banskej Štiavnici]] (1893-)
*[[Sinagoga Status Quo Ante di Trnava]] (1897-), dismessa, ora centro culturale
*[[Sinagoga ortodossa di Bratislava]] (1926-), integra, attiva
*[[Sinagoga ortodossa di Košice]] (1927-), integra, attiva
*[[Sinagoga riformata di Žiline]] (1931-)
* [[Sinagoga riformata di Žiline|Sinagoga di]]Lučenec (1924-), abbandonata
 
===[[Slovenia]]===
 
*[[Sinagoga di Maribor]] (14th sec.-), dismessa, ora museo
*[[Sinagoga di Lendava]] (1866-), dismessa, ora museo
 
=== [[Spagna]] ===
 
*[[Sinagoga di Cordova]] (1315-), convertita ad altri usi dopo la [[Decreto di Alhambra|cacciata degli ebrei dalla Spagna]] nel [[1492]], reconvertita a sinagoga nel [[1985]]
*[[Sinagoga del Transito (Toledo)]] (1356-), convertita in chiesa dopo la [[Decreto di Alhambra|cacciata degli ebrei dalla Spagna]] nel [[1492]], restaurata, ora museo
*[[Sinagoga di Madrid]] (1968-), integra, attiva.
 
=== [[Svezia]] ===
 
*[[Sinagoga di Göteborg]] (1855-), integra, attiva<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Goteborg)]</ref>
*[[Sinagoga di Norrköping]] (1858-), integra, attiva
*[[Sinagoga grande di Stoccolma]] (1870-), integra, attiva<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Stockholm)]</ref>
*[[Sinagoga di Malmö]] (1903-), integra, attiva<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Malmo)]</ref>
 
=== [[Svizzera]] ===
 
*[[Sinagoga di Lengnau]] (1750-), integra, attiva<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Lengnau)]</ref>
*[[Sinagoga di Endingen]] (1852-), integra, attiva<r
*[[Sinagoga Beth-Yaacov di Ginevra]] (1859-), integra, attiva
*[[Sinagoga di Basilea]] (1868-), integra, attiva<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Basel)]</ref>*[[Sinagoga di Losanna]] (1910-)
 
=== [[Ucraina]] ===
 
*[[Sinagoga della Rosa d'Oro di Leopoli]] (1595-1941), dismessa, in rovina
*[[Sinagoga grande di Luc'k]] (1629-), smantellata, ora sede di un'associazione sportiva
*[[Sinagoga di Chodorow]] (1652-1941), distrutta nel 1941, scomparsa
*[[Sinagoga di Žovkva]] (1698-), in condizioni di grave degrado, ma in corso di restauro
*[[Sinagoga grande di Brody]] (1742), in rovina
*[[Sinagoga grande periferica di Leopoli]] (1798-1941), distrutta nel 1941, scomparsa
*[[Tempio caraita di Eupatoria]] (1807-), attiva, integra
*[[Sinagoga della Rosa d'Oro di Dnipropetrovs'k]] (1833-), dismessa dal 1926 al 1996, restaurata
*[[Sinagoga grande corale di Odessa]] (1840-), vandalizzata durante l'occupazione nazista, trasformata in centro sportivo durante il periodo comunista, restituita al culto nel [[1997]], ora attiva, in corso di restauro con il [[World Monuments Fund]]
*[[Sinagoga Jakob Glanzer di Leopoli]] (1844-), dismessa, ora centro culturale ebraico
*[[Sinagoga Tempel di Leopoli]] (1846-1941), distrutta nel [[1941]], scomparsa
*[[Sinagoga Brodzka di Odessa]] (1850-), integra, attiva
*[[Sinagoga grande corale di Drohobyč]] (1865-), in stato di forte degrado
*[[Sinagoga di Černivci]] (1878-1941), distrutta, l'edificio è stato parzialmente ricostruito come cinema
*[[Sinagoga Beit Chasidim di Leopoli]] (1883-1941), distrutta nel 1941, scomparsa
*[[Sinagoga di Radomyshl]] (1887-1921), incendiata nel [[1921]], demolita
*[[Sinagoga grande corale di Kiev]] (1895-), rinnovata nel 1916, dismessa dal [[1929]] al [[1945]], riaperta al culto nel [[1945]], attiva
*[[Sinagoga cassidica di Chersoniu]] (1895-), attiva, integra
*[[Sinagoga Brodskij]] (1898-), dismessa dal [[1926]] al [[1997]], restituita al culto nel 1997, restaurata nel [[2000]]
*[[Sinagoga Tempel di Ivano-Frankivs'k]] (1899-1941), parzialmente sopravvissuta
*[[Sinagoga caraita di Kiev]] (1902-), dismessa dal [[1929]], ora sede di associazione culturale
*[[Sinagoga di Užhorod]] (1904-), smantellata, oggi sala da concerti
*[[Sinagoga Galitska di Kiev]] (1910-), dismessa dal [[1930]] al [[2001]], restituita al culto nel [[2001]], restaurata nel [[2002]]-[[2004]]
*[[Sinagoga grande corale di Charkiv]] (1913-), attiva, restaurata
*[[Sinagoga Beis Aharon V'Yisrael di Leopoli]] (1925-), attiva, restaurata
 
===[[Ungheria]]===
 
{{Vedi anche|Storia degli ebrei in Ungheria}}
 
*[[Sinagoga grande di Budapest]] (1859-), attiva, integra<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Budapest)]</ref>
*[[Sinagoga grande di Pécs]] (1869-), attiva, integra, in corso di restauro con il contributo del [[World Monuments Fund]]<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Pecs)]</ref>
*[[Sinagoga nuova di Seghedino]] (1902-), attiva, integra<ref>[http://www.synagogues360.org Synagogues360 (Seghedino)]</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Carol Herselle Krinsky. ''Synagogues of Europe: Architecture, History, Meaning''. Mineola, NY: Dover Pub., 1985.
* Rachel Wischnitzer. ''The Architecture of the European Synagogue''. Philadephia, PA: Jewish Publication Society of America, 1964.
* Ben G. Frank. ''A Travel Guide to Jewish Europe''. 2nd ed. Gretna: Pelican Pub. Co., 1996.
* Bernard Postal and Samuel H. Abramson. ''The Landmarks of a People: A Guide to Jewish Sites in Europe''. New York, NY: Hill and Wang, 1962.
 
== Voci correlate ==
* [[ComunitàGhiacciai ebraiche ddell'EuropaAntartide]]
* [[Lista dei ghetti ebraici d'Europa]]
* [[Lista dei musei ebraici d'Europa]]
* [[Lista dei cimiteri ebraici d'Europa]]
*[[Lista delle sinagoghe degli Stati Uniti]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.jewish-heritage-europe.eu|Jewish Heritage Europe}}
* {{cita web|http://www.synagogues360.org|Synagogues360}}
 
{{portale|geografia|Antartide}}
{{Portale|architettura|Ebraismo|Europa}}
 
[[Categoria:SinagogheGhiacciai della Terra di Ellsworth|Aster, Ghiacciaio]]
[[Categoria:Montagne di Ellsworth|Aster, Ghiacciaio]]